Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Documenti analoghi
Corso di Informatica

Corso di Informatica

L Informatica Oggi Una Panoramica

L Informatica Oggi Una Panoramica. 3 Marzo

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

L architettura del calcolatore

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. 1) Informatica

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Corso di Laboratorio di Informatica

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Fondamenti di Informatica

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Informatica di Base. Introduzione

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica

Breve storia dei sistemi di calcolo

Corso di Calcolatori Elettronici I

Memoria Secondaria o di Massa

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Evoluzione dei sistemi di elaborazione

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/09/2011 Prima parte

Organizzazione strutturata

INFORMATICA. Introduzione all'informatica

Corso di Informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Struttura dell elaboratore elettronico

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Corso di Informatica

Sistemi di Elaborazione dell'informazione Introduzione. Sistemi di Elaborazione dell'informazione - Introduzione 1

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura di un elaboratore

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Laboratorio di Informatica I

Programmazione modulare

LABORATORIO DI INFORMATICA

Corso di Laboratorio di Informatica Università degli Studi Università degli Studi di Cassino di Cassino

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Breve storia dei calcolatori

Programmazione modulare

Informatica Generale 01 - Introduzione

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Architettura di un Computer

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1

Informatica e calcolatori

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Programma Annuale. Prof. Meomartino Michele

Sistemi di Elaborazione

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

Introduzione all informatica

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Dal sistema operativo all' hardware

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011

Sistemi di numerazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di Informatica per Biologia

Corso di Calcolatori Elettronici I

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Informatica I

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Architettura del computer. e sistemi operativi

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

WEB:

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Introduzione all Informatica. Prof. Daniele Contarino

INFORMATICA. L informatica comprende:

Transcript:

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it

Il Computer 2

Differenti significati (da Wikipedia) elaboratore: in italiano, sottintende un processo prossimo all'intelligenza umana; ordinatéur: in francese, sottolinea le sue capacità di organizzare i dati (le informazioni); computer: in inglese, letteralmente calcolatore, in diretta discendenza delle calcolatrici, prima meccaniche, poi elettromeccaniche, poi elettroniche. 3

è opera dell uomo (macchina di Turing) ed è al suo servizio per svolgere compiti (calcoli e confronti di grandezze numeriche) ripetitivi e noiosi. Qui di seguito sono messi a confronto il cervello umano ed il computer nella sua accezione di cervello elettronico. CERVELLO circa 1.2 Kg il glucosio nel sangue costante (circa 37 C) circa 100 miliardi di neuroni apparentemente immediata Q.I. normale=100 (ma cos è?) lentissima (milioni di anni) Peso Energia Temperatura Componenti Velocità di richiamo Intelligenza Evoluzione COMPUTER da pochi grammi a tonnellate elettricità range elevato miliardi di elementi base (RAM, CPU) limitata dalla tecnologia disponibile al massimo quella di un verme estremamente rapida (ogni 5-6 anni la potenza aumenta di un fattore 10, vedi legge di Moore) 4

Algoritmo (dal nome del matematico arabo Muéammad ibn Mùsa al-khuwarizmi, IX sec. Insieme finito di istruzioni per l esecuzione di un calcolo) Automa (un qualunque sistema in grado di interpretare delle istruzioni ed eseguirle) Calcolo (un processo che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati) ALCUNI CONCETTI BASE 5

MACCHINA ALCUNI CONCETTI BASE HARDWARE struttura fisica del calcolatore, definita dall insieme delle unità funzionali che la compongono e dalle loro interconnessioni ALGORITMO SOFTWARE insieme di istruzioni da eseguire secondo un ordine preciso, il cui effetto è la realizzazione di uno specifico compito calcolatore = hardware + software 6

Software ALCUNI CONCETTI BASE Istruzioni predisposte dall uomo per far eseguire alla macchina i compiti desiderati. Lo sviluppo del software avviene attraverso un ciclo: studio di fattibilità (perché) analisi (cosa) progettazione (come) implementazione (con che mezzi) manutenzione Il prodotto software è intangibile, di tipo intellettuale e complesso. 7

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI Riceve dati in ingresso (INPUT) Elabora i dati sulla base di istruzioni memorizzate e memorizza i risultati Fornisce in uscita i risultati (OUTPUT) INPUT PROGRAMMA Calcolatore OUTPUT 8

IL CICLO DI ELABORAZIONE 9

L idea del computer è molto antica... UN PO DI STORIA L uomo primitivo prima in forma rudimentale e i cinesi poi nel VI sec. a.c. inventarono l abaco (macchina) per effettuare le somme (algoritmo) in modo automatico Nel 1621 d.c. l invenzione del regolo 10

La macchina calcolatrice di Leibniz (1671) effettuava le 4 operazioni UN PO DI STORIA La pascalina (1642) effettuava addizioni e sottrazioni 11

Il Telaio Jacquard Nel 1803 il francese Joseph Marie Jacquard presenta un congegno destinato a rivoluzionare la produzione tessile, costituito da una struttura applicata sopra ad un telaio, comprendente un nastro formato da cartoni perforati e una catena di trascinamento che fa avanzare i riquadri perforati Pare però che il prototipo del telaio Jacquard fosse già stato realizzato nella seconda metà del XV secolo da un tessitore catanzarese, conosciuto a Lione come Jean le Calabrais UN PO DI STORIA 12

La Macchina Analitica Babbage (1833) inventa la macchina analitica, prefigurando i calcolatori programmabili. Nel 1842 la contessa di Lovelace, Ada Byron (1815 1852), figlia del poeta Lord Byron e della matematica Annabella Milbanke, scrive i primi programmi della storia, proprio per la macchina di Babbage A lei è stato dedicato l omonimo linguaggio di programmazione. UN PO DI STORIA 13

Il Codice Binario Nel 1854 il maestro di scuola elementare irlandese, George Boole (1815 1864), inventa il codice binario. Nasce l'algebra booleana. Boole dimostra che la maggior parte del pensiero logico, privata di particolari irrilevanti, può essere concepita come una serie di scelte binarie. Nell'algebra di Boole i termini delle espressioni possono assumere due soli valori: 0 (FALSO), 1 (VERO). Sono inoltre definite le operazioni: AND (congiunzione), OR (disgiunzione), NOT (negazione). UN PO DI STORIA 14

1890 Viene utilizzata l elettricità in un progetto di elaborazione dei dati (schede perforate) 1900 Prima macchina automatica a schede perforate (IBM) 1945 Proposta dell architettura general purpose (macchina di Turing, tesi di Church, architettura di von Neumann) UN PO DI STORIA 15

Colossus (UK, 1943) Il Colossus Mark II, faceva parte del progetto bellico per decifrare i messaggi tedeschi prodotti da Enigma (vedi film The Imitation Game ) ENIAC (USA, 1946) L ENIAC (Electronic Numeric Integrator And Calculator) calcolava traiettorie balistiche Spesa prevista: $61,000 Spesa reale: $486,000 5.000 moltiplicazioni/sec - Ingombro: 180mq, 30 tonnellate - 200 KW di potenza dissipata 18.000 valvole saldate manualmente a 500.000 contatti Frequenza di guasto: 1 valvola ogni 2 minuti Memoria: 20 numeri di 10 cifre UN PO DI STORIA 16

Agli albori dell'era informatica, un computer era considerato una specie di macchina per fare i conti superveloce, la naturale evoluzione delle calcolatrici. Era normale perforare una serie di schede per fornire non solo l'input, ma anche una forma rudimentale di quello che oggi prende il nome di sistema operativo. Questi primi calcolatori erano molto lenti, ed era normale che il risultato del calcolo venisse presentato varie ore, se non giorni, più tardi. Tra un input e l'altro, inoltre, il computer rimaneva inattivo, proprio come una macchina calcolatrice. UN PO DI STORIA 17

1952: UNIVAC prevede correttamente l elezione del presidente americano Eisenhower I computer moderni Nel 1965 con il PDP-8 si passa dalla stanza del computer al computer da tavolo 1967: La prima calcolatrice portatile 1969: Nasce le rete ARPANET che darà l origine a Internet UN PO DI STORIA Il primo personal computer Nel 1965 l'azienda ITALIANA Olivetti propone alla fiera di New York la Programma-101, il primo calcolatore per uso personale. 18

Anni 1977-1990 Il Personal Computer 1977 Apple II, considerato il primo personal computer 1981 Nasce il PC IBM con il DOS (c erano già il CPM e l Olivetti M20, poi M24) 1984 Commodore 64, il più venduto di tutti i tempi 1984 La seconda rivoluzione Apple: il Mac e l interfaccia grafica 1985 Nasce Windows 1991 Nasce Linux UN PO DI STORIA 19

1982: Computer portatili, compact disk (CD) 1984: La prima stampante laser, il desktop publishing 1985: Telefoni cellulari 1993: Desktop multimediali 1994: Trasmissione wireless (senza fili) per il computer portatili 1998: Inizia la transizione dalle videocassette ai DVD... Notebook, PDA, Pervasive Computing, iphone/ipod/ipad... UN PO DI STORIA 20

OGGI Un computer oggi può: essere programmato in maniera relativamente facile per raccogliere ed elaborare impressionanti quantità di dati rendere disponibili questi dati in modo istantaneo e secondo prospettive diverse a utenti diversi e in parti diverse del mondo, permettendo di collegarsi a parti delle informazioni, lasciandone altre private Alcuni esempi di applicazioni progettazione elaborazione di grosse quantità di dati elaborazione di dati medici: risonanza magnetica, TAC,... elaborazione di dati del territorio (mappe, navigatori) sistemi di comunicazione (telefonia mobile) editoria elettronica 21

Classificazione dei computer Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare I computer si possono classificare in: Supercomputer. Sono i più potenti, veloci e costosi, utilizzati principalmente nelle università, centri di ricerca, e industrie. Mainframe. Hanno processori potenti e grande quantità di memoria, e supportano migliaia di utenti (multiutenza/multitasking). Sono molto costosi e utilizzati tipicamente da grosse società, banche, ministeri, Minicomputer. Detti anche midrange, sono elaboratori più piccoli dei mainframe utilizzati da società di medie dimensioni e in grado di gestire grandi quantità di dati in multiutenza (fino a qualche centinaio di utenti). Personal Computer (PC). Sono utilizzati per uso personale in ambito domestico e in ufficio da un solo utente per volta (monoutenza). Una ulteriore distinzione può essere fatta tra desktop (computer da tavolo) e notebook (portatile). PDA, Smartphone, 22

Tre direzioni dello sviluppo dei computer miniaturizzazione velocità economia DIREZIONI E TREND Informatica pervasiva: microprocessori ovunque (IoT) negli elettrodomestici (forno, microonde, lavatrice, lavastoviglie, TV, lettore CD/DVD, etc.) nelle automobili, negli aerei,... nei lettori MP3, nei telefoni cellulari,...... Convergenza con la telecomunicazione ad esempio, la TV/lo smartphone con accesso a Internet 23