COMUNE DI VILLAR DORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Documenti analoghi
COMUNE DI CASELETTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASELETTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARBARESCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VALMALA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ARGENTERA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PRAMOLLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ROCCAVERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PONDERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARBIANELLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PAESANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ZERBOLO' TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI FENESTRELLE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GIGNESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GIGNESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MONTAURO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARUMINI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI RIVA VALDOBBIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MERANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI QUARNA SOPRA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI VALLE MOSSO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI FOGLIZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VOTTIGNASCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ZUBIENA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI NEIVE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PRAROSTINO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SANFRONT TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI RUBIANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VALLEBONA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI RUBIANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MACUGNAGA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ACCEGLIO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ACCEGLIO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOLINI DI TRIORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI MACUGNAGA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PISCINA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LAURIANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ARMENO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI PRALI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI PRALI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI RICADI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BORGOFRANCO D'IVREA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI LAURIANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BOSNASCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CONDOVE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI ALMESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

(e' dato dalla superficie * correttivo dato da n.componenti nucleo)

COMUNE DI ALMESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI TRIVERO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GATTINARA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Metodo Normalizzato Riepilogo delle tariffe per utenze domestiche

Metodo Normalizzato. per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento

COMUNE DI SARDIGLIANO

TARI METODO NORMALIZZATO

N 2 del 25 marzo 2015

Metodo Normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI ALMESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

Comune di Roggiano Gravina

Coefficienti utenze domestiche

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

Allegato B alla deliberazione di C.C. n. del 3/04/2014 SUDDIVISIONE DEI COSTI DELLA TARIFFA IN PARTE FISSA E VARIABILE

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA

OGGETTO : TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI T.A.R.I. DETERMINAZIONE TARIFFE PER L'ANNO COGNOME e NOME CARICA PRESENTE

COMUNE DI MASIO Provincia di Alessandria COPIA

Determinazione Tariffe TARES. per l anno Comune di Cagli

Transcript:

COMUNE DI VILLAR DORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R. 27 Aprile 1999,n.158

1) DEFINIZIONI Per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento Tariffa di riferimento a regime: deve coprire tutti i costi afferenti al servizio e la Gestione dei Rifiuti solidi Urbani Somm. Entrate Tariffarie di Riferim.= (CG + CC)n-1 (1+Ipn-Xn)+CKn CG = costi di gestione del ciclo dei servizi rif.urbani anno precedente CC = costi comuni per attiv. Rifiuti urbani anno precedente IP = inflaz.programm. Anno riferimento X = recupero produttivita' per anno riferimento CK = costi d'uso capitale relativi all'anno riferimento Composizione della Tariffa di riferimento Costi operativi di gestione : CG CGIND (costi di gestione del ciclo sui rifiuti indifferenziati) spazzamento strade e piazze (CSL) raccolta e trasporto (CRT) trattamento e smaltimento RSU (CTS) altri costi (AC) CGD (costi di gestione del ciclo sulla raccolta differenziata) costi raccolta differenziata per materiale (CRD) costi di trattamento e riciclo (CTR) al netto dei proventi della vendita di materiali e energia da rifiuti) Costi Comuni (CC) CARC costi amministrativi (accertamento,riscossione,contenzioso) CGG costi generali di gestione (personale almeno al 50% CCD costi comuni diversi Costi d'uso del capitale (CK) (ammortam.+accantonam.+ remuneraz. cap.reinvestito)

2) RIPARTIZIONE TARIFFA DOMESTICA E NON DOMESTICA QUANTITA TOTALE DI RIFIUTI PRODOTTI Totale rifiuti prodotti dal Comune (Kg) 1.522.290,00 2.1) RIPARTIZIONE PARTE FISSA NUMERO TOTALE UTENZE 1.477 % Calcolata % Corretta Numero Utenze domestiche 1.325 89,71 87,00 Numero Utenze non domestiche 152 10,29 13,00 2.2) RIPARTIZIONE PARTE VARIABILE Calcolo della quantità stimata di rifiuti non domestici Il punto di partenza del calcolo della tariffa col metodo normalizzato impone di calcolare con metodo stimato alcuni rapporti tra dati riferiti alle utenze domestiche e dati riferiti alle utenze non domestiche rispetto a dati totali. Attraverso l'utilizzo delle superfici adattata secondo il coefficiente di produzione di rifiuti al mq per le attività produttive Kd, si dovrà risalire al totale di produzione di rifiuti delle utenze non domestiche. Una volta ottenuto tale dato, si dovrà rapportare tale dato al totale dei rifiuti prodotti e si otterrà quindi l'incidenza dei rifiuti non domestici sul totale di rifiuti prodotti. Cod Attività produttive gg Kd min Kd max Kd utilizzato Superficie totale Q.tà stimata rifiuti Musei, biblioteche, scuole, associazioni, 101 luoghi di culto 365 2,60 4,20 6,30 2.471,00 15.567,30 102 Campeggi, distributori carburanti 365 5,51 6,55 9,82 3,00 29,46 103 Stabilimenti balneari 365 3,11 5,20 5,20 0,00 0,00 104 Esposizioni, autosaloni 365 2,50 3,55 5,32 750,00 3.990,00 105 Alberghi con ristorante 365 8,79 10,93 10,93 0,00 0,00 106 Alberghi senza ristorante 365 6,55 7,49 7,49 0,00 0,00 107 Case di cura e riposo 365 7,82 8,19 11,00 731,00 8.041,00 108 Uffici, agenzie, studi professionali 365 8,21 9,30 12,00 1.662,25 19.947,00 109 Banche ed istituti di credito 365 4,50 4,78 12,00 262,00 3.144,00 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, 110 cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 365 7,11 9,12 8,00 6.304,00 50.432,00 111 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 365 8,80 12,45 14,00 161,00 2.254,00 Attività artigianali tipo botteghe 112 (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 365 5,90 8,50 12,75 1.598,83 20.385,08 113 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 365 7,55 9,48 14,00 2.547,00 35.658,00 Attività industriali con capannoni di 114 produzione 365 3,50 7,50 11,25 1.797,55 20.222,44 Attività artigianali di produzione beni 115 specifici 365 4,50 8,92 13,38 1.440,00 19.267,20 116 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 365 39,67 60,88 19,84 951,45 18.876,77 117 Bar, caffè, pasticceria 365 29,82 51,47 16,00 699,00 11.184,00 Supermercato, pane e pasta, macelleria, 118 salumi e formaggi, generi alimentari 365 14,43 19,55 15,00 1.208,00 18.120,00 119 Plurilicenze alimentari e/o miste 365 12,59 21,41 15,00 150,00 2.250,00 120 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 365 49,72 85,60 24,86 96,00 2.386,56 121 Discoteche, night club 365 8,56 13,45 10,00 163,00 1.630,00 122 MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 365 0,00 0,00 5,00 7.352,35 36.761,75 Totale Q.tà stimata rifiuti prodotti utenze non domestiche: 290.146,56

Aumento Utenze Giornaliere (<=100%): 0,00 quindi Irnd ( incidenza rifiuti non domestici) risulta essere di: Irnd=Sommatoria Stot*Kc/Qtot.rifiuti*100 % Calcolata % Corretta 290.146,56 / 1.522.290,00 * 100 = 19,06 30,00 2.3) RIPARTIZIONE QTA RIFIUTI PRODOTTI TRA UTENZE DOMESTICHE E UTENZE NON DOMESTICHE Totale rifiuti prodotti (Kg) 1.522.290,00 QTA rifiuti NON DOMESTICI (kg) 290.146,56 QTA rifiuti DOMESTICI (kg) 1.232.143,44

3) COSTI Suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile La parte Fissa TF deve coprire i seguenti costi: Spazzamento ed lavaggio strade pubbliche (CSL) 11.488,22 Costi ammin.accertamenti/riscoss/contenz(carc) 800,00 Costi generali di gestione (CGG) 103.875,91 Costi comuni diversi (CCD) 6.173,30 Altri costi (AC) 0,00 Costi d'uso del capitale, ammort.accant.ecc. (CK) 2.167,14 Somm TF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK 124.504,57 Avanzo / Disavanzo anni Precedenti 0,00 Quota per Istituti Scolastici (importo sottratto ai costi) 0,00 TOTALE COSTI FISSI 124.504,57 La parte Variabile TV è uguale ai rifiuti prodotti dalla singola utenza Costi raccolta e trasporti rifiuti (CRT) 60.553,99 Costi trattamento e smaltimento rifiuti (CTS) 112.821,57 Costi di raccolta differenziata (CRD) 106.425,52 Costo di trattamento e riciclo (CTR) 22.644,48 Somm TV = CRT + CTS + CRD + CTR 302.445,56 Avanzo / Disavanzo anni Precedenti 0,00 Contributi Differenziata 28.521,65 TOTALE COSTI VARIABILI 273.923,91 TOTALE COSTI (Costi Fissi + Costi Variabili) 398.428,48

3.1) RIPARTIZIONE DEI COSTI RIPARTIZIONE COSTI FISSI L'incidenza dei costi fissi domestici sul totale dei costi viene calcolata in base al rapporto utenti domestici sul totale degli utenti TOTALE COSTI FISSI 124.504,57 % Calcolata % Corretta Costi fissi attribuiti alle utenze domestiche 108.318,98 89,71 87,00 Costi fissi attribuiti alle utenze non domestiche 16.185,59 10,29 13,00 RIPARTIZIONE COSTI VARIABILI L'incidenza dei costi variabili domestici sul totale dei costi viene calcolata in base alla stessa percentuale rilevata nel calcolo dell'incidenza dei costi in base alle quantità di rifiuti prodotte TOTALE COSTI VARIABILI 273.923,91 % Calcolata % Corretta Costi variabili attribuiti alle utenze domestiche 191.746,74 80,94 70,00 Costi variabili attribuiti alle utenze non domestiche 82.177,17 19,06 30,00

4) ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA A REGIME UTENZA DOMESTICA PARTE FISSA e' calcolata dalla superficie * correttivo n. componenti nucleo) PARTE VARIABILE Si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola utenza in funzione del numero di componenti del nucleo corrette da coeffic. di proporzionalità) per un coeff. di adattamento per il costo unitario ( /Kg) UTENZA NON DOMESTICA PARTE FISSA La parte fissa della tariffa si ottiene come prodotto della quota unitaria ( /m2) per la superficie dell'utenza (m2) per il coefficiente potenziale di produzione Kc (tabella PARTE VARIABILE Si ottiene come prodotto del costo unitario ( /m2) per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione (Kg/m2 che tiene conto della qta di rifiuti per tipologia)

5) DETERMINAZIONE DELLE SUPERFICI AL NETTO DELLE RIDUZIONI E DELLE ESENZIONI 5.1) TABELLA RIDUZIONI Riduzione % Riduzione Parte % Riduzione Parte Fissa Variabile UNICO OCCUPANTE 0,00 30,00 BIOCOMPOSTER 0,00 20,00 CUMULO UNICO OCC./BIOCOMPOSTER 0,00 44,00 UTENZE NON DOMESTICHE STAGIONALI 0,00 30,00 5.2) RIDUZIONI PER CATEGORIA (UTENZE DOMESTICHE) Categoria Riduzione Superfici con riduzione (p.fissa) Utenze con riduzione (p.variabile) Utenza domestica (1 componente) UNICO OCCUPANTE 0,00 330 BIOCOMPOSTER 0,00 1 CUMULO UNICO OCC./BIOCOMPOSTER 0,00 30 Utenza domestica (2 componenti) BIOCOMPOSTER 0,00 25 Utenza domestica (3 componenti) BIOCOMPOSTER 0,00 11 Utenza domestica (4 componenti) BIOCOMPOSTER 0,00 10 Utenza domestica (5 componenti) BIOCOMPOSTER 0,00 1 5.3) RIDUZIONI PER CATEGORIA (UTENZE NON DOMESTICHE) Categoria Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Riduzione Superfici con riduzione (p.fissa) Superfici con riduzione (p.variabile) UTENZE NON DOMESTICHE STAGIONALI 0,00 2,00

5.4) UTENZE DOMESTICHE AL NETTO DELLE RIDUZIONI E DELLE ESENZIONI Categoria Superfici Utenze Superfici Utenze ridotte ridotte Utenza domestica (1 componente) 58.880,35 499 58.880,35 386,60 Utenza domestica (2 componenti) 49.769,97 353 49.769,97 348,00 Utenza domestica (3 componenti) 37.943,22 271 37.943,22 268,80 Utenza domestica (4 componenti) 21.819,48 149 21.819,48 147,00 Utenza domestica (5 componenti) 7.325,51 48 7.325,51 47,80 Utenza domestica (6 componenti e oltre) 1.030,00 5 1.030,00 5,00 5.5) UTENZE NON DOMESTICHE AL NETTO DELLE RIDUZIONI E DELLE ESENZIONI Categoria Superfici Sup.ridotte Sup.ridotte (parte fissa) (p.variabile) 101-Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 2.471,00 2.471,00 2.470,40 102-Campeggi, distributori carburanti 3,00 3,00 3,00 103-Stabilimenti balneari 0,00 0,00 0,00 104-Esposizioni, autosaloni 750,00 750,00 750,00 105-Alberghi con ristorante 0,00 0,00 0,00 106-Alberghi senza ristorante 0,00 0,00 0,00 107-Case di cura e riposo 731,00 731,00 731,00 108-Uffici, agenzie, studi professionali 1.662,25 1.662,25 1.662,25 109-Banche ed istituti di credito 262,00 262,00 262,00 110-Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 6.304,00 6.304,00 6.304,00 111-Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 161,00 161,00 161,00 112-Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 1.598,83 1.598,83 1.598,83 113-Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2.547,00 2.547,00 2.547,00 114-Attività industriali con capannoni di produzione 1.797,55 1.797,55 1.797,55 115-Attività artigianali di produzione beni specifici 1.440,00 1.440,00 1.440,00 116-Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 951,45 951,45 951,45 117-Bar, caffè, pasticceria 699,00 699,00 699,00 118-Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 1.208,00 1.208,00 1.208,00 119-Plurilicenze alimentari e/o miste 150,00 150,00 150,00 120-Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 96,00 96,00 96,00 121-Discoteche, night club 163,00 163,00 163,00 122-MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 7.352,35 7.352,35 7.352,35

6) ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA UTENZE DOMESTICHE 6.1) CALCOLO DELLA PARTE FISSA UTENZE DOMESTICHE (e' dato dalla superficie * correttivo dato da n.componenti nucleo) Definizioni: TFd(n,S)=Tariffa fissa utenze domestiche n = n.componenti nucleo familiare S = superficie abitazione TFd(n,S)=Quf * S * Ka(n) Quf = quota unitaria /m2 determ. Tra costi fissi attrib.a utenze domestiche e corretta da coefficiente di adattamento ( Ka) sup.totale Quf=Ctudf/Sommatoria S(n) * Ka(n) Ctuf = costi fissi attribuili alle utenze domestiche Ka = coefficiente di adattamento in base alla reale distrib.di superfici e n. componenti Per il Calcolo del Quf si devono determinare le superfici adattate al coefficiente UTENZE DOMESTICHE AL NETTO DELLE RIDUZIONI E DELLE ESENZIONI Categoria Superficie Ka base Ka Superficie utilizzato adattata Tariffa Gettito Utenza domestica (1 componente) 58.880,35 0,84 0,84 49.459,49 0,52009 30.623,08 Utenza domestica (2 componenti) 49.769,97 0,98 0,98 48.774,57 0,60678 30.199,42 Utenza domestica (3 componenti) 37.943,22 1,08 1,08 40.978,68 0,66869 25.372,25 Utenza domestica (4 componenti) 21.819,48 1,16 1,16 25.310,60 0,71823 15.671,41 Utenza domestica (5 componenti) 7.325,51 1,24 1,24 9.083,63 0,76776 5.624,23 Utenza domestica (6 componenti e oltre) 1.030,00 1,30 1,30 1.339,00 0,80491 829,06 174.945,97 108.319,45 e quindi il Quf (quota unitaria /m2) risulta essere di : Quf = Ctuf / Sommatoria S (n) * Ka(n) Quf (Euro/m2) 108.318,98 / 174.945,97 = 0,61916

6.2) CALCOLO DELLA PARTE VARIABILE UTENZE DOMESTICHE Si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola utenza in funzione del numero di componenti del nucleo corretto da un coefficiente di proporzionalità per un coefficiente di adattamento per il costo unitario ( /Kg) TVd(n,S)=Quv* Kb* Cu Definizioni: n= n.componenti nucleo familiare Cu = costo unitario /Kg. Rapporto tra costi variabili attrib.ut.domest. e Q.tot.rif. Prodotti da n. utenze domestiche Kb= Coefficiente proporzionale di produttività per utenza domestica in funzione del numero dei componenti del nucelo familiare costituente la singola utenza. Quv = quota unitaria: rapporto tra qta tot.rifiuti dom.e n.tot.utenze dom.in funzione del n. componenti nucleo familiare corrette da un coefficiente proporz. di produttività N= n.totale delle Utenze domestiche in funzione del n. di comp.del nucleo familiare Qtot = quantita' totale rifiuti Quv = Qtot / Sommatoria di ( N(n) * Kb(n)) Categoria Nuclei Kb Min Kb max Kb utilizzato Nuclei adattati Tariffa Gettito Utenza domestica (1 componente) 386,60 0,60 1,00 1,00 386,60 98,78425 38.189,99 Utenza domestica (2 componenti) 348,00 1,40 1,80 1,70 591,60 167,93323 58.440,76 Utenza domestica (3 componenti) 268,80 1,80 2,30 1,80 483,84 177,81166 47.795,77 Utenza domestica (4 componenti) 147,00 2,20 3,00 2,20 323,40 217,32536 31.946,83 Utenza domestica (5 componenti) 47,80 2,90 3,60 2,90 138,62 286,47434 13.693,47 Utenza domestica (6 componenti e oltre) 5,00 3,40 4,10 3,40 17,00 335,86646 1.679,33 1.941,06 191.746,15 quindi il Quv risulta essere di : Q.Tot.Rfiuti/somm.N.ut*Kb Quv (Kg) 1.232.143,44 / 1.941,06 = 634,77865 quindi il Cu (costo unitario /Kg) risulta essere di : costi variab.ut.dom./qta rifiuti ut.dom. Cu ( /Kg) 191.746,74 / 1.232.143,44 = 0,15562

7) ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA UTENZE NON DOMESTICHE 7.1) CALCOLO DELLA PARTE FISSA UTENZE NON DOMESTICHE si ottiene come prodotto dalla quota unitaria ( /m2) per al superficie dell'utenza per il coefficiente potenziale di produzione per tipologia di attività (Kc) si ottiene dal prodotto quota unitaria ( /m2) per il Kc TFnd(ap, Sap) = Qapf * Sap (ap) * Kc(ap) Tfnd = quota fissa della tariffa per ut non domestica di tipologia ap e superficie Sap Sap= superficie locali attività produttiva Qapf = quota unitaria /m2 determ.da rapporto tra costi fissi attrib.a utenze non domest.e sup.tot.ut.not Dom. corretta da coeffic.potenz.produzione (Kc) Ctapf = costi fissi attribuili alle utenze NON domestiche Kc = coefficiente potenziale di produzione di rifiuto connesso al tipo di attiv. per aree geografiche e grandezza comuni (5000) Qapf= Ctapf/SommatoriaSap*Kcap Attività Produttive Kc Min Kc Max Kc Utilizzato Totale Superficie Superficie Corretta Tariffa al m² 101-Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,32 0,51 0,76 2.471,00 1.877,96 0,36804 909,43 102-Campeggi, distributori carburanti 0,67 0,80 1,20 3,00 3,60 0,58111 1,74 103-Stabilimenti balneari 0,38 0,63 0,38 0,00 0,00 0,18402 0,00 104-Esposizioni, autosaloni 0,30 0,43 0,64 750,00 480,00 0,30993 232,45 105-Alberghi con ristorante 1,07 1,33 1,07 0,00 0,00 0,51816 0,00 106-Alberghi senza ristorante 0,80 0,91 0,80 0,00 0,00 0,38741 0,00 107-Case di cura e riposo 0,95 1,00 1,50 731,00 1.096,50 0,72639 530,99 108-Uffici, agenzie, studi professionali 1,00 1,13 1,69 1.662,25 2.809,20 0,81840 1.360,39 109-Banche ed istituti di credito 0,55 0,58 1,69 262,00 442,78 0,81840 214,42 110-Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 0,87 1,11 0,87 6.304,00 5.484,48 0,42131 2.655,94 111-Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,07 1,52 1,07 161,00 172,27 0,51816 83,42 112-Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 0,72 1,04 0,72 1.598,83 1.151,16 0,34867 557,46 113-Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,92 1,16 0,92 2.547,00 2.343,24 0,44552 1.134,74 114-Attività industriali con capannoni di produzione 0,43 0,91 0,43 1.797,55 772,95 0,20823 374,30 115-Attività artigianali di produzione beni specifici 0,55 1,09 0,55 1.440,00 792,00 0,26634 383,53 116-Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 4,84 7,42 3,84 951,45 3.653,57 1,85956 1.769,28 117-Bar, caffè, pasticceria 3,64 6,28 2,50 699,00 1.747,50 1,21065 846,24 118-Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 1,76 2,38 1,76 1.208,00 2.126,08 0,85230 1.029,58 119-Plurilicenze alimentari e/o miste 1,54 2,61 1,54 150,00 231,00 0,74576 111,86 Totale Gettito

120-Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 6,06 10,44 5,06 96,00 485,76 2,45036 235,23 121-Discoteche, night club 1,04 1,64 2,46 163,00 400,98 1,19128 194,18 122-MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 0,00 0,00 1,00 7.352,35 7.352,35 0,48426 3.560,45 33.423,38 16.185,63 quindi il Qapf ( quota unitaria /m2) risulta essere di: Qapf=Ctfund/Sommatoria Stot*Kc Qapf ( /m²) 16.185,59 / 33.423,38 = 0,48426

7.2) CALCOLO DELLA PARTE VARIABILE UTENZE NON DOMESTICHE Si ottiene come prodotto del costo unitario /Kg per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione per tipologia di attività (Kd) si ottiene dal prodotto quota unitaria ( /m2) per il Kd TVnd(ap, Sap) = Cu * Sap (ap) * Kd(ap) TVnd = quota variabile della tariffa per un'utenza non domestica con tipologia di attività produttiva ap Sap= superficie locali dove si svolge l'attività' produttiva Cu = costo unitario ( /Kg). E' determinato dal rapporto tra costi variabili utenze non domestiche e quantità totale rifiuti non domestici Kd = coefficiente potenziale di produzione in Kg /m2 anno che tiene conto della quantità di rifiuti minima e massima per aree geografiche e grandezza comuni ( 5000) Attività Produttive Kd Kd Kc Totale Superficie Tariffa Totale Min Max Utilizzato Superficie Corretta V/m² Gettito 101-Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 2,60 4,20 6,30 2.470,40 15.563,52 1,78435 4.408,06 102-Campeggi, distributori carburanti 5,51 6,55 9,82 3,00 29,46 2,78132 8,34 103-Stabilimenti balneari 3,11 5,20 5,20 0,00 0,00 1,47280 0,00 104-Esposizioni, autosaloni 2,50 3,55 5,32 750,00 3.990,00 1,50678 1.130,09 105-Alberghi con ristorante 8,79 10,93 10,93 0,00 0,00 3,09570 0,00 106-Alberghi senza ristorante 6,55 7,49 7,49 0,00 0,00 2,12139 0,00 107-Case di cura e riposo 7,82 8,19 11,00 731,00 8.041,00 3,11553 2.277,45 108-Uffici, agenzie, studi professionali 8,21 9,30 12,00 1.662,25 19.947,00 3,39876 5.649,59 109-Banche ed istituti di credito 4,50 4,78 12,00 262,00 3.144,00 3,39876 890,48 110-Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 7,11 9,12 8,00 6.304,00 50.432,00 2,26584 14.283,86 111-Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 8,80 12,45 14,00 161,00 2.254,00 3,96522 638,40 112-Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 5,90 8,50 12,75 1.598,83 20.385,08 3,61118 5.773,66 113-Carrozzeria, autofficina, elettrauto 7,55 9,48 14,00 2.547,00 35.658,00 3,96522 10.099,42 114-Attività industriali con capannoni di produzione 3,50 7,50 11,25 1.797,55 20.222,44 3,18634 5.727,61 115-Attività artigianali di produzione beni specifici 4,50 8,92 13,38 1.440,00 19.267,20 3,78962 5.457,05 116-Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 39,67 60,88 19,84 951,45 18.876,77 5,61928 5.346,46 117-Bar, caffè, pasticceria 29,82 51,47 16,00 699,00 11.184,00 4,53168 3.167,64 118-Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 14,43 19,55 15,00 1.208,00 18.120,00 4,24845 5.132,13 119-Plurilicenze alimentari e/o miste 12,59 21,41 15,00 150,00 2.250,00 4,24845 637,27 120-Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 49,72 85,60 24,86 96,00 2.386,56 7,04110 675,95 121-Discoteche, night club 8,56 13,45 10,00 163,00 1.630,00 2,83230 461,66 122-MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 0,00 0,00 5,00 7.352,35 36.761,75 1,41615 10.412,03 290.142,78 82.177,15

quindi il Cu (costo unitario /Kg) risulta essere di: Costi variabili ut.non dom./ qta rifiuti ut.non dom. CU ( /Kg) 82.177,17 / 290.142,78 = 0,28323

8) RIEPILOGO DELLE TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Ka Quf Tariffa Tariffa Kb Quv Cu (p.fissa) (p.variab.) Utenza domestica (1 componente) 0,84 0,61916 0,52009 1,00 634,77865 0,15562 98,78425 Utenza domestica (2 componenti) 0,98 0,61916 0,60678 1,70 634,77865 0,15562 167,93323 Utenza domestica (3 componenti) 1,08 0,61916 0,66869 1,80 634,77865 0,15562 177,81166 Utenza domestica (4 componenti) 1,16 0,61916 0,71823 2,20 634,77865 0,15562 217,32536 Utenza domestica (5 componenti) 1,24 0,61916 0,76776 2,90 634,77865 0,15562 286,47434 Utenza domestica (6 componenti e oltre) 1,30 0,61916 0,80491 3,40 634,77865 0,15562 335,86646 ATTIVITA PRODUTTIVE Kc Qapf Tariffa Tariffa Kd Cu (p.fissa) (p.variab.) 101-Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,76 0,48426 0,36804 6,30 0,28323 1,78435 102-Campeggi, distributori carburanti 1,20 0,48426 0,58111 9,82 0,28323 2,78132 103-Stabilimenti balneari 0,38 0,48426 0,18402 5,20 0,28323 1,47280 104-Esposizioni, autosaloni 0,64 0,48426 0,30993 5,32 0,28323 1,50678 105-Alberghi con ristorante 1,07 0,48426 0,51816 10,93 0,28323 3,09570 106-Alberghi senza ristorante 0,80 0,48426 0,38741 7,49 0,28323 2,12139 107-Case di cura e riposo 1,50 0,48426 0,72639 11,00 0,28323 3,11553 108-Uffici, agenzie, studi professionali 1,69 0,48426 0,81840 12,00 0,28323 3,39876 109-Banche ed istituti di credito 1,69 0,48426 0,81840 12,00 0,28323 3,39876 110-Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 0,87 0,48426 0,42131 8,00 0,28323 2,26584 111-Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,07 0,48426 0,51816 14,00 0,28323 3,96522 112-Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 0,72 0,48426 0,34867 12,75 0,28323 3,61118 113-Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,92 0,48426 0,44552 14,00 0,28323 3,96522 114-Attività industriali con capannoni di produzione 0,43 0,48426 0,20823 11,25 0,28323 3,18634 115-Attività artigianali di produzione beni specifici 0,55 0,48426 0,26634 13,38 0,28323 3,78962 116-Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 3,84 0,48426 1,85956 19,84 0,28323 5,61928 117-Bar, caffè, pasticceria 2,50 0,48426 1,21065 16,00 0,28323 4,53168 118-Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 1,76 0,48426 0,85230 15,00 0,28323 4,24845 119-Plurilicenze alimentari e/o miste 1,54 0,48426 0,74576 15,00 0,28323 4,24845 120-Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 5,06 0,48426 2,45036 24,86 0,28323 7,04110 121-Discoteche, night club 2,46 0,48426 1,19128 10,00 0,28323 2,83230 122-MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 1,00 0,48426 0,48426 5,00 0,28323 1,41615

9) PIANO FINANZIARIO COSTI Parte Fissa Parte Variabile Totale UTENZE DOMESTICHE 108.318,98 191.746,74 300.065,72 ATTIVITA PRODUTTIVE 16.185,59 82.177,17 98.362,76 TOTALE COSTI 124.504,57 273.923,91 398.428,48 ENTRATE UTENZE DOMESTICHE Parte Fissa Parte Variabile Totale Utenza domestica (1 componente) 30.623,08 38.189,99 68.813,07 Utenza domestica (2 componenti) 30.199,42 58.440,76 88.640,18 Utenza domestica (3 componenti) 25.372,25 47.795,77 73.168,02 Utenza domestica (4 componenti) 15.671,41 31.946,83 47.618,24 Utenza domestica (5 componenti) 5.624,23 13.693,47 19.317,70 Utenza domestica (6 componenti e oltre) 829,06 1.679,33 2.508,39 Totale 108.319,45 191.746,15 300.065,60 ENTRATE ATTIVITA PRODUTTIVE Parte Fissa Parte Variabile Totale Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 909,43 4.408,06 5.317,49 Campeggi, distributori carburanti 1,74 8,34 10,08 Stabilimenti balneari 0,00 0,00 0,00 Esposizioni, autosaloni 232,45 1.130,09 1.362,54 Alberghi con ristorante 0,00 0,00 0,00 Alberghi senza ristorante 0,00 0,00 0,00 Case di cura e riposo 530,99 2.277,45 2.808,44 Uffici, agenzie, studi professionali 1.360,39 5.649,59 7.009,98 Banche ed istituti di credito 214,42 890,48 1.104,90 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 2.655,94 14.283,86 16.939,80 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 83,42 638,40 721,82 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) 557,46 5.773,66 6.331,12 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1.134,74 10.099,42 11.234,16 Attività industriali con capannoni di produzione 374,30 5.727,61 6.101,91 Attività artigianali di produzione beni specifici 383,53 5.457,05 5.840,58 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 1.769,28 5.346,46 7.115,74 Bar, caffè, pasticceria 846,24 3.167,64 4.013,88 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 1.029,58 5.132,13 6.161,71 Plurilicenze alimentari e/o miste 111,86 637,27 749,13 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 235,23 675,95 911,18 Discoteche, night club 194,18 461,66 655,84 MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO 3.560,45 10.412,03 13.972,48 Totale 16.185,63 82.177,15 98.362,78 TOTALE ENTRATE 124.505,08 273.923,30 398.428,38 COPERTURA COSTI: 100,00%