Modello di statuto per le associazioni

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

Associazione Amici delle / Freunde der

Statuti dell Associazione VITA Association

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

Statuti della. comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità (CI RSS)

f. Coinvolgere attivamente i genitori nella progettazione, organizzazione e nello svolgim.ento

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

Fornisce una piattaforma informativa completa sul tema delle malattie croniche dell edema.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

ABi Associazione Biennale dell immagine

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

Statuti Football Club Locarno

Associazione Radio Gwendalyn STATUTO

STATUTO del Tennis Club Collina d Oro (TCCO)

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

Sede L Associazione ha sede legale nel luogo in cui ha sede il segretariato centrale.

Statuti Virtus. La Virtus è un associazione ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

ISTITUTO MAMANI / I.N.C.A. con sede in Lugano

Associazione di quartiere Proposta di statuto

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Statuto del FotoClubLugano

Associazione del personale statale dei Grigioni (APG)

Verbale dell'assemblea costitutiva dell'associazione ita li an oascuola. eh

Statuto dell associazione politica Uniti x Minusio

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

STATUTO della ASSOCIAZIONE MALATTIE GENETICHE RARE SVIZZERA ITALIANA con sede in Bellinzona. Art. 1

STATUTI dell'associazione Svizzera delle Guardapesca e dei Guardapesca (ASGP)

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI SEZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA (adottato dall assemblea dei soci il )

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

SOS Ticino può aderire ad organizzazioni nazionali e internazionali che perseguono scopi identici o simili.

Nei presenti statuti, l uso della forma maschile si riferisce anche alla forma femminile.

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L asisa può esercitare la sua attività su tutto il territorio svizzero II. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE, DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE

Associazione svizzera degli imprenditori Consulenti aziendali

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

Associazione svizzera degli imprenditori Professionisti della costruzione

Associazione Swiss Young Internists (SYI)

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

Statuto centrale della Pro Ticino Statuto centrale della Pro Ticino

nd_migration.pdf

RETRIEVER CLUB SVIZZERO GRUPPO REGIONALE TICINO

Statuti del Tennis Club Melide

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

Associazione paritetica (SIAC)

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

Statuto. Associazione Amici del Torchio di Sonvico

STATUTO Edizione 2012

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

Statuti della Federazione Svizzera Aerostatica FSA

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

IRIS NETWORK STATUTO

E' costituita in Roma, con sede in Viale Regina Margherita, 286, l Associazione Tecnica Italiana per la Cinematografia e la Televisione. (A.T.I.C.

Statuto dell'associazione Regionale TENNIS TICINO

REGIONE TRE VALLI STATUTO

Art. 2. Sede sociale L'Associazione ha la sua sede sociale nel luogo dell'amministrazione.

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

Statuti di SAVOIRSOCIAL

STATUTO. Associazione Turba. In vigore dal 30 marzo 2017

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Transcript:

Modello di statuto per le associazioni Testo Christa Camponovo, Centro di competenza vitamina B Data Aggiornato luglio 2016 Il diritto svizzero (Codice civile art. 60-79) concede alle associazioni ampia libertà in materia di organizzazione e di statuto. Esiste però un punto fermo: se la norma giuridica contempla la dicitura «per legge», non sono ammesse deroghe. Lo statuto è l'ordinamento di base dell'associazione. Per avere validità giuridica, l'associazione deve avere uno statuto redatto in forma scritta. Accanto alle disposizioni legislative del Codice civile, gli statuti rappresentano le norme interne delle associazioni, alle quali soci e Direzione devono attenersi. In linea di principio a tutti i soci si applicano gli stessi diritti e doveri. Ogni deroga a questo principio deve essere disciplinata negli statuti. Gli statuti troppo concisi non sono necessariamente i migliori, poiché non forniscono informazioni sufficienti in caso di dubbio o di controversie. Ogni associazione ha bisogno dello statuto che meglio risponde alle sue esigenze e particolarità. Di conseguenza non esiste «il» modello di statuto valido per tutte le associazioni. Nel seguente modello di statuto i commenti del caso sono illustrati nei riquadri. Per alcune disposizioni sono inoltre indicate le varianti non esaustive. Dal presente modello di statuto riprendete solo le formulazioni che si applicano alla vostra associazione. Naturalmente potete inserire anche altre disposizioni e norme maggiormente precise. Spiegazioni sui singoli concetti sono disponibili al sito www.vitaminab.ch/, unitamente a uno «strumento di lavoro» sul tema della fondazione di un'associazione, in cui sono descritte le principali componenti di uno statuto. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 1/8

Modello di statuto Associazione [nome dell'associazione] 1. Nome e sede A norma dell'art. 60 e segg. del Codice civile svizzero è costituita un'associazione denominata «[nome dell'associazione]» con sede a [Comune]. L'associazione è apolitica e aconfessionale. Commento: la sede dell'associazione è sempre un comune politico, mentre l'indirizzo dell'associazione può anche essere un altro luogo. 2. Finalità e scopo L'associazione ha quale fine «[scopo dell'associazione]». Commento: lo scopo dell'associazione deve sempre essere di natura ideale. Qui è anche possibile indicare in che modo l'associazione intende raggiungere i suoi obiettivi. Per le associazioni di utilità pubblica: «L'associazione non persegue scopi commerciali o la realizzazione di un profitto. Gli organi sono attivi a titolo onorifico». 3. Mezzi Per il perseguimento delle sue finalità, l'associazione dispone dei seguenti mezzi: - contributi sociali - proventi derivanti dall'organizzazione di manifestazioni - sovvenzioni - proventi derivanti da accordi di prestazioni - donazioni e sussidi di ogni genere Commento: se si prelevano contributi sociali, deve essere specificato nello statuto. Altrimenti si menzionano solo le fonti d'entrata effettive. I contributi sociali sono fissati annualmente nell'ambito dell'assemblea dei soci. I soci attivi versano un contributo superiore rispetto ai soci passivi. I soci onorari e i membri della Direzione in carica sono esentati dal versamento del contributo. L'anno di esercizio corrisponde all'anno civile. Commento: se lo statuto non prevede contributi differenti a seconda del tipo di adesione, tutti i soci versano lo stesso contributo. I membri della Direzione possono essere esentati dal versamento del contributo, solo se stabilito nello statuto. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 2/8

4. Soci - adesione Ogni persona fisica e giuridica interessata alle finalità dell'associazione può diventare socio. Le persone fisiche che si avvalgono delle offerte e delle strutture dell'associazione sono soci attivi con diritto di voto. Le persone fisiche o giuridiche che sostengono l'associazione finanziariamente o idealmente possono essere soci passivi con diritto di voto. Su proposta della Direzione, l'assemblea dei soci può concedere lo status di soci onorari alle persone che si sono adoperate in maniera particolarmente significativa a favore dell'associazione. I soci benefattori con diritto di voto versano un contributo annuale almeno pari a quello dei soci attivi. Commento: non è obbligatorio distinguere tra soci attivi e soci passivi ecc. Nei differenti tipi di adesione deve essere chiaro quali sono i diritti e i doveri delle singole categorie. Le richieste d'adesione vanno inoltrate alla Direzione che decide in merito all'ammissione. Commento: se lo statuto non prevede nulla a questo riguardo, è l'assemblea dei soci che decide in merito all'ammissione. 5. Cessazione dell'adesione L'adesione cessa - nel caso delle persone fisiche mediante dimissioni, esclusione o decesso. - nel caso delle persone giuridiche mediante dimissioni, esclusione o scioglimento della persona giuridica. 6. Dimissioni ed esclusione Le dimissioni sono possibili [in ogni momento/entro la data/alla fine dell'anno]. La lettera di dimissioni deve essere inviata per iscritto alla Direzione con un preavviso di almeno [...settimane] prima dell'assemblea dei soci ordinaria. Per l'anno iniziato va versato l'intero contributo sociale. Commento: il preavviso in caso di dimissioni deve essere di 6 mesi al massimo. Un socio può essere escluso dall'associazione in qualsiasi momento a causa di [motivi, ad es. violazione dello statuto, comportamento contrario agli scopi dell'associazione ecc.]. Varianti: La Direzione può escludere un socio dall'associazione in qualsiasi momento, senza fornirne i motivi. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 3/8

La Direzione decreta l'esclusione; il socio ha facoltà di sottoporre all'assemblea dei soci la decisione di esclusione. Se un socio non versa il contributo sociale nonostante il sollecito, la Direzione può escluderlo automaticamente. Commento: se non predisposto altrimenti, l'assemblea dei soci decide in merito all'esclusione. Prima di un'esclusione, il socio interessato va in ogni caso sentito. 7. Organi dell'associazione Gli organi dell'associazione sono: a) l'assemblea dei soci b) la Direzione c) l'ufficio di revisione d) l'ufficio dell'associazione e) altro Commento: l'assemblea dei soci e la Direzione sono organi obbligatori. Nello statuto sono enumerati solo gli organi effettivi, eventualmente formulando le sue competenze con il «può», se l'organo viene istituito solo all'occorrenza o a dipendenza delle possibilità finanziarie. 8. L'Assemblea dei soci L'organo supremo dell'associazione è l'assemblea dei soci. Un'Assemblea dei soci ordinaria ha luogo annualmente il/in [data/ periodo ]. Commento: è opportuno tenere l'assemblea dei soci nella prima metà dell'anno, meglio ancora nel primo trimestre. I soci vengono convocati per iscritto all'assemblea con un preavviso di[libera scelta, ma almeno 10 giorni], con allegato l'ordine del giorno. Sono valide anche le convocazioni via e-mail. Le istanze all'attenzione dell'assemblea dei soci vanno inoltrate per iscritto alla Direzione entro [numero di giorni/settimane] dalla data dell'assemblea. Commento: per istanze si intendono punti all'ordine del giorno/attività. Le istanze relative ai singoli punti all'ordine del giorno devono essere poste durante l'assemblea al momento della loro trattazione. La Direzione o 1/5 dei soci possono chiedere in qualsiasi momento la convocazione di un'assemblea dei soci straordinaria, indicandone lo scopo. L'assemblea deve avere luogo entro [ settimane] dalla ricezione della richiesta. Commento: il quorum di 1/5 è obbligatorio, la quota delle presenze può essere inferiore ma non superiore. Il diritto di convocazione può essere concesso ad altri organi o persone. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 4/8

L'Assemblea dei soci è l'organo supremo dell'associazione. Ha i seguenti compiti inalienabili e le seguenti competenze: a) approvazione del verbale della precedente Assemblea dei soci b) approvazione del rapporto annuale della Direzione c) accettazione del rapporto di revisione e approvazione del rendiconto annuale d) discarico alla Direzione e) elezione del/della presidente e degli altri membri della Direzione, nonché dell'organo di controllo Commento: i membri della Direzione possono anche essere eletti singolarmente alla loro carica. f) Determinazione del contributo sociale Variante: dei contributi sociali g) Approvazione del budget annuale Variante: presa di conoscenza del budget annuale h) Deliberazione sul programma delle attività Variante: presa di conoscenza del programma delle attività i) Deliberazione sulle istanze della Direzione e dei soci j) Modifica dello statuto k) Decisione in merito all'esclusione di soci l) Deliberazione sullo scioglimento dell'associazione e l'impiego del ricavato della liquidazione Ogni Assemblea dei soci regolarmente convocata ha facoltà di decidere, indipendentemente dal numero dei soci presenti. Variante: ogni Assemblea dei soci regolarmente convocata ha facoltà di decidere, se sono presenti almeno [numero o percentuale dei] soci. Commento: questa variante ha senso solo se di norma la percentuale viene raggiunta. Le decisioni vengono prese con la maggioranza semplice dei voti espressi; le astensioni e i voti non validi non vengono conteggiati. In caso di parità di voti, decide il voto del/della presidente. Variante: le decisioni vengono prese con la maggioranza assoluta dei voti validi espressi. Commento: siccome le indicazioni delle maggioranze vengono interpretate in maniera differente, è opportuno specificare nello statuto il tipo di maggioranza (la maggioranza di che cosa?). Maggioranza semplice o maggioranza relativa: un'istanza è accettata, se raccoglie più voti favorevoli che voti contrari; le astensioni con vengono conteggiate. Maggioranza assoluta: un'istanza deve raccogliere un voto in più, rispetto alla metà dei voti validi dei soci presenti o dei voti validi espressi. La modifica dello statuto richiede l'approvazione di una maggioranza di [frazione: 2/3, 3/4 ] dei voti espressi. Commento: in casi speciali (modifica dello statuto, scioglimento) può essere richiesta una maggioranza qualificata, ad esempio una maggioranza di due terzi. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 5/8

Le decisioni prese devono essere messe a verbale. È sufficiente un verbale delle decisioni. 9. La Direzione La Direzione è composta da almeno [numero] persone. Varianti: La Direzione è composta da un numero variante [da a ] persone. La Direzione è composta da [numero] persone. Rimane in carica [..] anni. Può essere rieletta. Variante: Rimane in carica [..] anni. La rielezione è ammessa per al massimo [..] volte. La Direzione gestisce le attività in corso e rappresenta l'associazione all'esterno. Emana i regolamenti. Può impiegare dei gruppi di lavoro (gruppi di esperti). Ai fini del raggiungimento degli scopi dell'associazione, la Direzione può impiegare o incaricare terze persone, dietro un adeguato compenso. Altri compiti e competenze della Direzione La Direzione dispone di tutte le competenze che la legge o il presente statuto non conferisce a un altro organo. All interno della Direzione sono rappresentate le seguenti competenze: a) presidenza b) vicepresidenza c) finanze d) attuariato e) (altre) L'accumulazione delle cariche è possibile. Variante: la Direzione si costituisce da sé Commento: si costituisce da sé significa che la Direzione si ripartisce autonomamente i compiti e che i singoli membri della Direzione non vengono eletti nelle loro cariche. Variante: La Direzione si costituisce da sé, fatta eccezione per la carica di presidente. La Direzione si riunisce ogni volta che l'attività lo richiede. Ogni membro della Direzione può richiedere la convocazione di una seduta, indicandone i motivi. Se nessun membro della Direzione richiede una consulenza orale, le decisioni prese tramite circolazione degli atti (anche e-mail) sono valide. In linea di principio la Direzione è attiva a titolo onorifico, ha però diritto al rimborso delle spese sostenute. Commento: l'attività a titolo onorifico è la condizione per l'esenzione fiscale. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 6/8

10. L'Ufficio di revisione L'Assemblea dei soci nomina [numero] revisori dei conti o una persona giuridica, che controllano la contabilità ed eseguono almeno una volta all'anno un controllo casuale. L'Ufficio di revisione riferisce e propone alla Direzione, all'attenzione dell'assemblea dei soci. Rimane in carica [numero anni]. Può essere rieletto. 11. Diritto di firma L'associazione è vincolata dalla firma collettiva del/della presidente con un altro membro della Direzione. Variante: La Direzione designa le due persone aventi diritto di firma collettiva. 12. Responsabilità Per i debiti dell'associazione risponde solo il patrimonio dell'associazione. È esclusa la responsabilità personale dei soci. Commento: così sancisce la legge. Si può anche stabilire un obbligo di effettuare versamenti suppletivi. 13. Scioglimento dell'associazione Lo scioglimento dell'associazione può essere pronunciato con una decisione presa nell'ambito di un'assemblea dei soci ordinaria o straordinaria e con la maggioranza del [quota necessaria, maggioranza qualificata] dei soci presenti. Variante: Lo scioglimento dell'associazione può essere pronunciato con la decisione di un'assemblea dei soci convocata a questo scopo e con una maggioranza del [quota necessaria, maggioranza qualificata] dei soci, se sono presenti almeno [quorum necessario] soci. Se la partecipazione all'assemblea dei soci è inferiore al [quorum necessario], una seconda assemblea deve avere luogo entro un mese. Nell'ambito di questa seconda assemblea, l'associazione può essere sciolta anche con la maggioranza semplice, se il numero dei soci presenti è inferiore ai tre quarti. Con lo scioglimento dell'associazione il patrimonio dell'associazione va a un'organizzazione esente da imposta, che persegue finalità identiche o simili. È esclusa la distribuzione del patrimonio tra i soci. Commento: ai fini dell'esenzione fiscale, il patrimonio deve necessariamente andare a un'organizzazione di utilità pubblica e non può essere distribuito ai soci. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 7/8

14. Entrata in vigore Il presente statuto è stato accettato nell'ambito dell'assemblea costitutiva del [data di fondazione] ed è entrato in vigore in questa data. Data e luogo Il/La presidente Il redattore del verbale:. Strumento di lavoro Modello di statuto http://www.vitaminab.ch/strumenti/ 8/8