*** INFORMAZIONI PERSONALI *** ESPERIENZE PROFESSIONALI ED ACCADEMICHE



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Fabio Saponaro. - fabiosaponaro@hotmail.it fabiosaponaro@unitelma.it

*** INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Avv. Fabio Saponaro

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio Professione: Notaio e Docente Universitario

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

POLIGNANO A MARE IL 18 APRILE 1960

CURRICULUM VITAE di Giuseppe Marini

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

Curriculum Vitae. Ufficiale Superiore in Spe della Guardia di Finanza

V A L E R I A M A S T R O I A C O V O

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Prof. Avv. Andrea Longo

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum PAOLO PIZZUTI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

PROF. EUGENIO DE MARCO

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. La gestione telematica dei rapporti tributari

ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

CURRICULUM VITAE del Dott. Ignazio Zingales

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Luogo e data di nascita Ceglie Messapica (Brindisi) 15/09/1967

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

Formazione, attività scientifica e/o professionale

BOVINO Roberto CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica. Area III F4.

Curriculum vitae et studiorum

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

CURICULUM VITAE EUROPEO (EUROPASS): Telefono

da gennaio 2008 è iscritta nell Albo dei Difensori d Ufficio da novembre 2005 ad oggi

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Diploma in Compimento Medio nella classe di Pianoforte Principale, Conservatorio A. Casella, L Aquila;

Via Appia Nuova Roma Via Giambattista Vico Roma. Cell

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

Formato europeo per il curriculum vitae

INFANTE ANGELO TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. angelo.infante@agenziadogane.it

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

CURRICULUM ACCADEMICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

PROF. GUGLIELMO FRANSONI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

TIPO DI IMPIEGO AVVOCATO (CATEGORIA GIURIDICA D3 - POSIZIONE ECONOMICA D6) ESERCIZIO PROFESSIONE FORENSE

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FABIO SAPONARO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Email: Fabio Saponaro fabio.saponaro@unitelma.it ESPERIENZE PROFESSIONALI ED ACCADEMICHE Professore a contratto di Diritto Tributario, presso l Università del Salento Dipartimento di Scienze Giuridiche, per l A.A. 2015/2016. Docente nell ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Vittorio Aymone dell Università del Salento, modulo di insegnamento Diritto Tributario, per gli A.A. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015. Ricercatore confermato di Diritto Tributario (S.S.D. IUS/12), presso l Università Unitelma Sapienza di Roma - Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, con nomina in ruolo dal 1 settembre 2010. Professore aggregato di Diritto tributario, di Amministrazione Finanziaria per gli Enti Pubblici, e di Fiscalità e Contabilità Sanitaria (S.S.D. IUS/12), dall A.A. 2014/2015, presso l Università Unitelma Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Professore aggregato di Diritto tributario e di Amministrazione finanziaria per gli enti pubblici, presso la Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell Università Unitelma Sapienza di Roma, dall A.A. 2009/2010 all A.A. 2013/2014. Professore a contratto di Scienza delle Finanze, presso l Università del Salento - Facoltà di Lettere e Filosofia, C.d.L. in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, per gli A.A. 2009/2010 e 2010/2011. Docente nell ambito del master di 2 livello in Management pubblico, e-governament e federalismo fiscale, modulo di insegnamento Il federalismo fiscale, attivato presso l Università del Salento - Facoltà di Lettere e Filosofia, per gli A.A. 2009/2010 e 2012/2013. Docente nell ambito del master di 1 livello in Governance, management, e-government delle P.A., modulo di insegnamento Il federalismo fiscale. presso l Università Unitelma Sapienza di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, dall A.A. 2011/2012. Docente nell ambito del master di 2 livello in Organizzazione, management, innovazioni nelle P.A., modulo di insegnamento La riforma dello Stato in senso federalista, attivato presso l Università Unitelma Sapienza di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, dall A.A. 2010/2011 ad oggi. Docente nell ambito del master di 2 livello in Giurista d impresa, modulo di insegnamento Principi di diritto tributario comunitario, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tre, per l A.A. 2009/2010. Docente e coordinatore scientifico del master universitario in Diritto tributario e-tax, attivato presso l Università Unitelma Sapienza di Roma.

Docente al Corso di perfezionamento in Diritto Tributario con approfondimenti di bilancio e contabilità, promosso dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Brindisi, dal novembre al maggio del 2009. Docente nell ambito del master in Gestione delle risorse ambientali, acqua, suolo, rifiuti, energia, modulo di insegnamento I tributi ambientali, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento, dall A.A. 2008-2009. Docente per il modulo di Legislazione e commercio con l estero Fiscalità, del corso di formazione per Esperto di commercializzazione di prodotti delle PMI attraverso la vendita on-line in internet (esperto di commercio elettronico delle PMI), organizzato dall ECIPA - Brindisi (CNA), nel settembre 2005. Docente di Diritto processuale tributario (modulo La tutela cautelare nel processo tributario ), nell ambito del corso di aggiornamento per Consulenti del Lavoro dell Ordine professionale di Brindisi, nell anno 2005. Titolare del contratto di ricerca in Diritto tributario, presso l Università degli Studi di Lecce - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Studi Giuridici, per i periodi 20/01/2005-31/05/2005 e 20/06/2005-31/10/2005. Docente/collaboratore nel master Public and International Management, modulo Fiscalità internazionale, insegnamento L armonizzazione fiscale nell esperienza giuridica europea, presso la Scuola Superiore ISUFI dell Università degli Studi di Lecce, nell A.A. 2000/2001. Cultore della materia e componente della commissione per gli esami di profitto del Prof. Giuseppe Tinelli, per la cattedra di Diritto tributario, Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Giurisprudenza, dall A.A. 2005/2006 ad oggi. Cultore della materia e vicepresidente della commissione per gli esami di profitto del Prof. Giovanni Girelli, per la cattedra di Diritto tributario, Università degli Studi di Lecce (ora Università del Salento) - Facoltà di Giurisprudenza, dall A.A. 2002/2003 ad oggi. Cultore della materia e componente della commissione per gli esami di profitto del Prof. Giuseppe Tinelli, per la cattedra di Diritto tributario, Università degli Studi di Lecce - Facoltà di Giurisprudenza, negli A.A. 2000/2001 e 2001/2002. Relatore in numerosi convegni, seminari ed incontri di studio, aventi ad oggetto l approfondimento scientifico di tematiche di diritto tributario nazionale, comunitario ed internazionale. COORDINAMENTO SCIENTIFICO, PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI Membro del comitato scientifico della rivista Direito e Democracia, San Paolo, Brasile. Membro del comitato scientifico della rivista Interesse Público, Belo Horizonte, Brasile. Membro del comitato di redazione del Commentario al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, a cura di Giuseppe Tinelli, Padova, 2009. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Contratto di ricerca post-dottorato in diritto tributario (vincitore di borsa di studio), presso l Università del Salento - Dipartimento di Studi Giuridici. Ricerca scientifica condotta su La riscossione coattiva ed

esecuzione esattoriale, nell A.A. 2006/2007 e con contratto riconfermato per l A.A. 2007/2008 (coordinatore scientifico Chiar.mo Prof. Giovanni Girelli). Master di 2 livello in Giurista d impresa, conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tre, della durata di 12 mesi, nell A.A. 2006/2007 (vincitore di borsa di studio bandita dalla Regione Puglia). Titolo conseguito con apprezzamento. Corso di formazione professionale sul tema Relazioni interne ed esterne dell Unione Europea, con partecipazione ai seguenti seminari di studio: I rapporti tra Consiglio dell Unione europea ed il Parlamento; Le politiche di vicinato e allargamento dell UE; La strategia di Lisbona; Finanziamenti comunitari nel settore della ricerca e dell innovazione, tenutosi presso il Parlamento Europeo il 12 luglio 2006. Corso di formazione professionale sul tema L Unione europea: una realtà e quale futuro, con partecipazione ai seguenti seminari di studio: La nuova Costituzione Europea: una sfida al passo dei tempi; Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?; Le prospettive finanziarie 2007-2013 dell UE; Il ruolo e l attività del Comitato delle Regioni; Panorama delle possibili sovvenzioni comunitarie nel settore dell istruzione e cultura; Finanziamenti comunitari nel settore ambientale; Le politiche di sostegno dell occupazione ed alla solidarietà sociale; I fondi strutturali 2007-2013; L Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia: un ponte fra Europa e territorio, tenutosi presso il Comitato delle Regioni, in data 11 luglio 2006. Dottorato di ricerca in Diritto dell Economia e del Mercato (XVI ciclo della formazione dottorale - vincitore di borsa di studio), conseguito presso l ISUFI - Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare e l Università degli Studi di Lecce, in data 25 febbraio 2005. Tesi di dottorato in Diritto tributario comunitario dal titolo Aspetti giuridici del processo di armonizzazione fiscale nell Unione Europea (coordinatore scientifico Chiar.mo Prof. Giuseppe Tinelli). Master in Discipline nazionali, sopranazionali ed internazionali del mercato e delle politiche pubbliche, conseguito con onore, della durata di 12 mesi, conseguito presso l ISUFI - Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare, settore Euromediterranean Law and Politics Section, e svolto in collaborazione con l Università degli Studi di Lecce, nell A.A. 1999/2000. Stage svolto presso primaria società di consulenza fiscale internazionale Gemana International Consultant, sedi di Lugano e Montecarlo. Corso di formazione professionale integrativo della pratica forense, istituito dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Lecce, della durata di 24 mesi. Periodo di svolgimento febbraio 2000 - febbraio 2002. Corso Continuous Learning - Strumenti per l internazionalizzazione delle P.M.I., organizzato dalla Scuola Superiore ISUFI dell Università degli Studi di Lecce, dall Assindustria, dalla C.C.I.A.A. di Lecce e dalla Banca del Salento, dal maggio al luglio del 2000. Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l Università degli Studi di Lecce - Facoltà di Giurisprudenza, il 28 ottobre 1999, con tesi di laurea in Diritto Amministrativo (relatore Chiar.mo Prof. Ernesto Sticchi Damiani). Votazione 110/110 e lode e dignità di stampa, con invito della commissione di laurea a proseguire gli studi. PUBBLICAZIONI Fiscalità ambientale, principi comunitari e capacità contributiva, in Globalizzazione, sostenibilità ambientale e sviluppo socioeconomico, a cura di Anderson Vichinkeski Teixeira e Maria Claudia Antunes de Souza, Roma, 2015. L imposta sul reddito delle società. La struttura dell imposta, in Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, a cura di Giuseppe Tinelli, Padova, 2015.

L imposta sul reddito delle società. I regimi speciali, in Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, a cura di Giuseppe Tinelli, Padova, 2015. L imposta sul reddito delle società. Le operazioni straordinarie, in Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, a cura di Giuseppe Tinelli, Padova, 2015. Enti non residenti, imposizione diretta e normativa antielusiva, in Rivista elettronica di diritto, economia, management, n. 2/2014, ClioEdu. Profili fiscali delle operazioni straordinarie d impresa nell esperienza giuridica italiana, in Direito e Democracia, Revista de Ciências Jurídicas, ULBRA, n. 15/2-2014, Brasile, pp. 1518-1685. Il gruppo d imprese: disciplina fiscale e normativa antielusiva nell esperienza giuridica italiana, in Revista Eletrônica Direito e Política, UNIVALI (Brasile), vol. 9 n. 3/2014, pp. 2073-2098. A suspensão da eficácia das sentenças no processo tributário italiano, in Interesse Pùblico. Revista bimestral de Direito Pùblico, vol. 78/2013, Bélo Horizonte, Editoria Fórum, pp. 169-186. Obriçào solidària e tutela do contribuinte no sistema tributario italiano, in Revista Fórum de Direito Tributário, vol. 57/2012, Sao Paulo, pp. 23-35. Scambio di informazioni fiscali nell Unione Europea, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2012. Obbligazione solidale e tutela del contribuente nel sistema tributario italiano, in Rivista elettronica di diritto, economia, management, n. 1/2012, ClioEdu, pp. 134-143. La tassazione degli enti non residenti in Italia, in Direito e Democracia, Revista de Ciências Jurídicas, ULBRA, n. 12/1-2011, Brasile, pp. 124-152. Imposta comunale sugli immobili: recenti problematiche in materia di agevolazioni e catasto, in Rivista dei Tributi Locali, n. 5/2011, p. 477-499. Determinazioni concordate e snellimento dell azione amministrativa: l evoluzione della conferenza di servizi. Collana Teoria della società, diretta da De Giorgi - Corsi - Nafarrate, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, 2011. Imposizione locale e fabbricati rurali, in Rivista di Diritto Tributario, n. 11/2010, Giuffrè, pp. 1047-1076. Partecipazione dei Comuni all attività di accertamento tributario e contributivo, in Accertamento e riscossione. D.L. 78/2010 convertito in legge, IPSOA, Milano, 2010, pp. 17-33. Título executivo europeu: perspectivas em matéria fiscal, in Revista Juridica Tributaria, Porto Alegre (RS) - Brasile, n. 9/2010, Notadez, pp. 151-185. Commento al capo IV del Testo unico delle imposte sui redditi. Società ed enti commerciali non residenti. Artt. 151 (Reddito complessivo), 152 (Determinazione del reddito complessivo), Commento al capo V del Testo unico delle imposte sui redditi. Enti non commerciali non residenti. Artt. 153 (Reddito complessivo), 154 (Determinazione del reddito complessivo), in Commentario al Testo unico delle imposte sui redditi, a cura di Giuseppe Tinelli, CEDAM, Padova, 2009, pp. 1296-1313. Sono tassative le proroghe dei termini per gli accertamenti degli Uffici, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n. 8/2008, IPSOA, Milano, pp. 717-722. A harmonização fiscal e a função das autonomias locais no sistema pré-federativo europeu, in Revista Juridica Tributaria, Porto Alegre (RS) - Brasile, n. 3/2008, Notadez, pp. 231-280.

Il titolo esecutivo europeo: prospettive in materia fiscale, in Rassegna Tributaria, n. 1/2008, Wolters Kluwer Italia, pp. 86-118. Il rimborso dell Iva erroneamente addebitata in fattura su operazioni escluse, in Rassegna Tributaria, n. 4/2006, ETI - De Agostini Professionale s.p.a., pp. 1267-1299. The exchange of information between financial administrations and fiscal harmonysation, in Boletim de Ciências Económicas, Facultade de Direito da Univarsidade de Coimbra, vol. XLVIII/2005, Coimbra, pp. 123-198. Lo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie e l armonizzazione fiscale, in Rassegna Tributaria, n. 2/2005, ETI - De Agostini Professionale s.p.a., pp. 453-509. Problematiche fiscali del leasing finanziario immobiliare, in Rassegna Tributaria, n. 3/2004, ETI - De Agostini Professionale s.p.a., pp. 889-957. Concordato triennale preventivo e acuerdos previos de valoración: modelli giuridici a confronto, in Rivista di Diritto Tributario, n. 6/2003, Giuffrè, pp. 525-548. Centri e periferie. Alcune riflessioni sulla riforma del titolo V della Costituzione italiana, in Diritto Romano Attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, n. 8/1-20021, ESI, pp.195-200. L armonizzazione fiscale e il ruolo delle autonomie locali nel sistema pre-federale europeo, in Rivista di Diritto Tributario, n. 10/2002, Giuffrè, pp. 1037-1093. Lecce, lì 01/10/2015 Fabio Saponaro