C O N F R A T E R N I T A D E L S S. M O S A C R A M E N T O. Francavilla al Mare (CH) SANTA MESSA PER LA



Documenti analoghi
RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

ORDINARIO DELLA MESSA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

GESU E UN DONO PER TUTTI

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

PARROCCHIA SACRO CUORE

dalla Messa alla vita

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

DOMENICA V DI PASQUA C

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Novena di Natale 2015

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it


Tre minuti per Dio SHALOM

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Orazioni in suffragio

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

S. MESSA IN ONORE DI SANTA RITA DA CASCIA RELIGIOSA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Gianluca e Sabrina RITI DI COMUNIONE. Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

3. Rito della benedizione senza la Messa

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

San Nicola alla Valle dei Templi. RITO del MATRIMONIO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI

MESSALE ROMANO RITO DELLA MESSA. Oppure: Il Signore, che guida i nostri cuori nell amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi (Cf 27-S 3,5)

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Natale del Signore - 25 dicembre

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

Riti di introduzione. Memoria del battesimo

LA LITURGIA DEL GIORNO


Adorazione Eucaristica

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Sono stato crocifisso!

LITURGIA DEL MATRIMONIO

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

Possa la strada venirvi incontro, possa il vento sospingervi dolcemente, Possa il mare lambire la vostra terra. e il cielo coprirvi di benedizioni.

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

INDICE. Premessa... 7

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Festa Patronale e Celebrazione dell ingresso ufficiale di Don Emilio Scarpellini Nuovo Parroco

In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

DIO TRINITA : comunità di amore

PREGHIERE DEL MATTINO. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Parrocchia Santa Maria Assunta e Santa Croce. Santa Messa Presieduta da S. E. Rev. ma Mons. Salvatore Nunnari Arcivescovo Metropolita

Santa Messa di Prima Comunione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Transcript:

C O N F R A T E R N I T A D E L S S. M O S A C R A M E N T O Francavilla al Mare (CH) SANTA MESSA PER LA C O M M E M O R A Z I O N E D E I C O N F R A T E L L I D E F U N T I

SANTA MESSA PER LA C O M M E M O R A Z I O N E D E I C O N F R A T E L L I D E F U N T I CELEBRATA DA DON ROCCO D ORAZIO Cappellano CAPPELLA DELLA CONFRATERNITA DEL SS.MO SACRAMENTO CIMITERO DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) STAMPATO IN PROPRIO NEL MESE DI NOVEMBRE 2009 21 NOVEMBRE 2008, ORE 15.00 MEMORIA DELLA PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Canto di congedo DEI NOSTRI FRATELLI 1. Dei nostri fratelli afflitti e piangenti * Signor delle genti, perdono, pietà (* bis). 2. Sommersi nel fuoco d un carcere orrendo, * ti gridan piangendo, perdono, pietà (* bis). 3. Se l opere nostre tu guardi severo * allor più non spero, perdono, pietà (* bis). 4. Ma il guardo benigno se volgi alla Croce, * ripete ogni voce perdono, pietà (* bis). 5. Ai nostri fratelli dai dunque riposo, * o Padre amoroso, perdono, pietà (* bis). 6. Finché da quel fuoco saranno risorti, * Signor, dei tuoi morti, perdono, pietà (* bis). L assemblea si scioglie lodando e benedicendo il Signore. 23

RITI DI CONCLUSIONE PROCESSIONE AL CIMITERO A questo punto ha luogo un breve saluto del priore. Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito. V. Inchinatevi per la benedizione. Benedizione solenne V. Dio, creatore e Padre, che nella risurrezione del suo Figlio ha dato hai credenti la speranza di risorgere, effonda su di voi la sua benedizione. V. Cristo, che ci ha redenti con la sua croce, vi rinnovi nel suo amore e doni a tutti i defunti la luce e la pace eterna. V. Lo Spirito Consolatore vi conceda di godere la felicità promessa a chi attende l avvento del Signore. V. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. La Messa è finita: andate in pace. R. Rendiamo grazie a Dio. Congedo Quando i confratelli, la comunità dei fedeli e il Celebrante si sono raccolti nella Cappella del Cimitero, si esegue il canto d introito. 1. Quando busserò alla tua porta * avrò fatto tanta strada, avrò piedi stanchi e nudi, avrò mani bianche e pure (* bis), o mio Signore! 2. Quando busserò alla tua porta * avrò frutti da portare, avrò ceste di dolore, avrò grappoli d amore (* bis), o mio Signore! 3. Quando busserò alla tua porta * avrò amato tanta gente, avrò amici da ritrovare, e nemici per cui pregare (* bis), o mio Signore! Canto d ingresso QUANDO BUSSERÒ Saluto iniziale Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. saluta l assemblea: Dio, fonte di perdono e di pace, sia con tutti voi. R. E con il tuo spirito. 22 3

Monizione introduttiva Fratelli e sorelle, nella visita al Camposanto, luogo del riposo dei nostri fratelli e sorelle defunti, rinnoviamo la fede nel Cristo, morto, sepolto e risorto per la nostra salvezza. Anche i corpi mortali si risveglieranno nell ultimo giorno e coloro che si sono addormentati nel Signore saranno associati a lui nel trionfo sulla morte. Con questa certezza, eleviamo al Padre la nostra preghiera unanime di suffragio e di benedizione, affidandoci alla preghiera della Vergine Madre, nel giorno in cui ricordiamo la sua presentazione e purificazione al Tempio; a lei affidiamo le anime di coloro che hanno vissuto e operato nella Confraternita del SS.mo Sacramento e che ora si affidano alle nostre preghiere e alla misericordia del Padre celeste. Invocazioni penitenziali a Cristo Signore, che soffrendo la Passione hai distrutto i nostri peccati, abbi pietà di noi. R. Kyrie, eleison. V. Cristo, che risorgendo dai morti ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, abbi pietà di noi. R. Christe, eleison. V. Signore, che salendo al Padre ci hai preparato un posto nel tuo regno, abbi pietà di noi. R. Kyrie, eleison. assolve l assemblea: Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. 4 Tutti i confratelli, insieme: Preghiera della Confraternita del SS.mo Sacramento Dona, Padre, alla nostra confraternita di essere docile all azione dello Spirito, coltivando in ciascuno dei suoi membri la vita spirituale come prolungamento e preparazione del culto di Cristo Sacerdote e Signore, che nel memoriale dell eucaristia si offre per noi. Aiutaci a vivere l appartenenza piena e fedele alla comunione della Chiesa nella comunione con il Vescovo e con i Pastori da lui inviati, e fa che siamo pronti a collaborare, nella carità e nella gioia, con tutte le componenti della comunità ecclesiale. Fa che ci mettiamo al servizio dei poveri e di coloro che soffrono, in modo che nella nostra confraternita sia riconoscibile una comunità che vive e annuncia la Croce redentrice di Cristo, Tuo Figlio. Rendici testimoni della speranza del Regno, annunciatori con la parola e con la vita della Tua bellezza, costruttori di pace nel servizio al Tuo disegno d amore per tutto l uomo in ogni uomo. Amen. Alleluia. (Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti - Vasto) Orazione dopo la comunione Preghiamo. Signore, che ci hai nutriti dei tuoi sacramenti nel gioioso ricordo della beata Vergine Maria, fa che sul suo esempio collaboriamo fedelmente al mistero della redenzione. Per Cristo nostro Signore. 21

Canto di comunione IL PANE DEL CAMMINO R. Il tuo popolo in cammino cerca in te la guida. Sulla strada verso il regno sei sostegno col tuo corpo: resta sempre con noi, o Signore! 1. È il tuo pane, Gesù, che ci dà forza e rende più sicuro il nostro passo. Se il vigore nel cammino si svilisce, la tua mano dona lieta la speranza! R. 2. È il tuo vino, Gesù, che ci disseta e sveglia in noi l ardore di seguirti. Se la gioia cede il passo alla stanchezza, la tua voce fa rinascere freschezza. R. 3. È il tuo corpo, Gesù, che ci fa Chiesa, fratelli sulle strade della vita. Se il rancore toglie luce all amicizia, dal tuo cuore nasce giovane il perdono. R. 4. È il tuo sangue, Gesù, il segno eterno dell unico linguaggio dell amore. Se il donarsi come te richiede fede, nel tuo Spirito sfidiamo l incertezza. R. 5. È il tuo dono, Gesù, la vera fonte del gesto coraggioso di chi annuncia. Se la Chiesa non è aperta ad ogni uomo, il tuo fuoco le rivela la missione. R. 20 Processione al Cimitero Il Celebrante, prima della processione, dice queste parole: Andiamo processionalmente al Cimitero, seguendo la Croce, nostra unica speranza, nel vincolo indistruttibile della comunione che unisce in Cristo i vivi e i morti. La processione, preceduta dalla Croce affiancata da due fiaccole, si dirige verso la Cappella del SS.mo Sacramento, all interno del Cimitero. Durante la processione, si prega con le litanie dei Santi. Un cantore: Litanie dei Santi Signore, pietà Signore, pietà Cristo, pietà Cristo, pietà Signore, pietà Signore, pietà Santa Maria, Madre di Dio prega per loro San Michele prega per loro Santi angeli di Dio pregate per loro San Giovanni Battista prega per loro San Giuseppe prega per loro Santi patriarchi e profeti pregate per loro Santi Pietro e Paolo pregate per loro Sant Andrea prega per loro San Giovanni prega per loro Santi Apostoli ed evangelisti pregate per loro Santa Maria Maddalena prega per loro Santi discepoli del Signore pregate per loro Santo Stefano prega per loro Sant Ignazio di Antiochia prega per loro San Lorenzo prega per loro Sante Perpetua e Felicita pregate per loro Sant Agnese prega per loro Santi martiri di Cristo pregate per loro San Gregorio prega per loro Sant Agostino prega per loro 5

Sant Atanasio prega per loro San Basilio prega per loro San Martino prega per loro Santi Cirillo e Metodio pregate per loro San Benedetto prega per loro San Francesco prega per loro San Domenico prega per loro San Francesco Saverio prega per loro San Giovanni Maria Vianney prega per loro Santa Caterina da Siena prega per loro Santa Teresa di Gesù prega per loro San Giustino prega per loro San Franco prega per loro Santi e sante di Dio pregate per loro Nella tua misericordia salvaci, Signore Da ogni male salvaci, Signore Da ogni peccato salvaci, Signore Dalla morte eterna salvaci, Signore Per la tua incarnazione salvaci, Signore Per la tua morte e risurrezione salvaci, Signore Per il dono dello Spirito Santo salvaci, Signore Noi, peccatori, ti preghiamo ascoltaci, Signore Conforta e illumina la tua santa Chiesa ascoltaci, Signore Proteggi il Papa, i vescovi, i presbiteri e tutti i ministri del Vangelo ascoltaci, Signore Manda nuovi operai nella tua mèsse ascoltaci, Signore Dona la mondo intero la giustizia e la pace ascoltaci, Signore Dona il riposo eterno ai nostri fratelli che riposano in Cristo ascoltaci, Signore Aiuta e conforta tutti coloro che sono nella prova e nel dolore ascoltaci, Signore Custodisci e conferma nel tuo santo servizio noi e tutto il popolo a te consacrato ascoltaci, Signore Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. La pace del Signore sia sempre con voi. R. E con il tuo spirito. e aggiunge: Scambiatevi un segno di pace. I presenti si scambiano un gesto di pace. Mentre il Celebrante spezza il pane eucaristico, si canta o si dice: Agnello di Dio 1. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. 2. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. 3. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. R. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di soltanto una parola e io sarò salvato. I fedeli ricevono la comunione. 6 19

Guidati dallo Spirito di Gesù e illuminati dalla sapienza del Vangelo, osiamo dire: L assemblea: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. RITI DI COMUNIONE Preghiera del Signore Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. RITI DI INTRODUZIONE Giunto il Celebrante alla Cappella della Confraternita del SS.mo Sacramento, fa riverenza all Altare e si porta alla sede. Orazione colletta Preghiamo. Guarda, Signore, il tuo popolo riunito nel ricordo della beata Vergine Maria; fa che per sua intercessione partecipi alla pienezza della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. R. Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli. Rito della pace Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa e donale unità e pace secondo la tua volontà. 18 7

LITURGIA DELLA PAROLA Prima lettura Esulta, figlia di Sion; ecco, io vengo. Dal libro del profeta Zaccarìa. 2, 14-17 Gioisci, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te - oracolo del Signore -. Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore e diverranno suo popolo ed egli dimorerà in mezzo a te e tu saprai che il Signore degli eserciti mi ha inviato a te. Il Signore si terrà Giuda come eredità nella terra santa, Gerusalemme sarà di nuovo prescelta. Taccia ogni mortale davanti al Signore, poiché egli si è destato dalla sua santa dimora. Parola di Dio. R. Rendiamo grazie a Dio. Salmo responsoriale Il salmista: Dal Salmo 77 Starò nella gioia alla presenza del Signore. L assemblea ripete: Starò nella gioia alla presenza del Signore. 1. Ascolta, figlia, guarda, porgi l orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre; al re piacerà la tua bellezza. Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui. R. 2. La figlia del re è tutta splendore, gemme e tessuto d oro è il suo vestito; è presentata al re in preziosi ricami. R. san Franco e tutti i santi, nostri intercessori presso di te. Preghiera di intercessione per il mondo e per la Chiesa Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Benedetto, il nostro Vescovo Bruno, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. e per i defunti. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene. Lode alla Trinità. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. L assemblea: Amen. 8 17

in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me. Il Celebrante presenta al popolo il calice e genuflette in adorazione. Mistero della fede. L assemblea: Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell attesa della tua venuta. Memoriale e offerta. Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell attesa della sua venuta ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo. Invocazione a Dio perché accetti questo sacrificio Guarda con amore e riconosci nell offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi, che ci nutriamo del Corpo e Sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito. e perché lo Spirito operi la nostra unità. Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, 16 3. Con lei le vergini compagne a te sono condotte; guidate in gioia ed esultanza entrano insieme nel palazzo del re. R. Alleluia, alleluia. Acclamazione al Vangelo Beata sei tu, o Vergine Maria, perché hai creduto: si è adempiuta in te la parola del Signore. cfr. Lc 1, 45 Alleluia. Vangelo Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre. Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito. Dal Vangelo secondo Marco. 3, 31-35 R. Gloria a te, o Signore. In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre». Parola del Signore. R. Lode a te, o Cristo. Omelia del Celebrante 9

Preghiera dei fedeli Dio Padre, che ha ribaltato la pietra del sepolcro di Cristo, ridarà vita anche ai nostri corpi mortali, per unirci alla gloria del Signore risorto. Preghiamo insieme e diciamo: Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. L assemblea ripete: I lettore Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. 1. Per i pastori della Chiesa che si sono addormentati nel Signore, in particolare per i sacerdoti e guide spirituali della Confraternita Gioacchino Grilli, Enrico Barone, Albino Silvestri, Ponziano Aristide Sabellico e Antonio Troilo, perché siano eternamente beati insieme con le sorelle e con i fratelli che guidarono ai pascoli della vita eterna, preghiamo. R. Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. II lettore 2. Per tutti i priori e fratelli defunti che hanno operato nella Confraternita del SS.mo Sacramento, in particolare per i confratelli Italo e Umberto che sono morti nel corso dell ultimo anno, perché possano partecipare alla liturgia del cielo, preghiamo. R. Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. III lettore 3. Per le vittime della guerra e di ogni forma di violenza, perché il loro sacrificio affretti un era di fraternità e di pace, preghiamo. R. Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. IV lettore 4. Per i nostri familiari, amici e benefattori defunti, perché possano godere della gioia eterna nella contemplazione del tuo volto, preghiamo. R. Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. 10 Lode a Dio da parte delle creature e del popolo ecclesiale. Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. Invocazione dello Spirito Santo perché consacri questi doni. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Racconto dell istituzione dell Eucaristia. Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse: Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. Il Celebrante presenta al popolo l ostia consacrata e genuflette in adorazione. Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse: Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti 15

PREGHIERA EUCARISTICA III Prefazio La maternità della beata Vergine Maria Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito. V. In alto i nostri cuori. R. Sono rivolti al Signore. V. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. R. È cosa buona e giusta. V lettore 5. Per tutta la famiglia umana, perché siano consolati gli afflitti, liberati gli oppressi, radunati i dispersi, preghiamo. R. Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre. Ascolta, o Dio, la preghiera che la comunità dei credenti innalza a te nella fede del Signore risorto, e conferma in noi la beata speranza che insieme ai nostri fratelli defunti risorgeremo in Cristo a vita nuova. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti glorifichiamo, nella memoria della beata sempre Vergine Maria. Per opera dello Spirito Santo, ha concepito il tuo unico Figlio; e sempre intatta nella sua gloria verginale, ha irradiato sul mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui si allietano gli angeli e nell eternità adorano la gloria del tuo volto. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell inno di lode: R. Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell alto dei cieli. 14 11

LITURGIA EUCARISTICA Vengono portate all Altare le offerte per il sacrificio. 1. Vieni qui, Gesù, vieni accanto a noi e spezza ancora il pane come facesti un dì. 2. Vieni, tu che soffri, vieni accanto a noi: il pane è sulla mensa, manchi solo tu. 3. Vieni qui, Gesù, vieni accanto a noi ché l attesa è già finita: vieni, Salvator. Canto d offertorio VIENI QUI GESÙ Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente. R. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. Orazione sulle offerte Ci soccorra, o Padre, l immenso amore del tuo unico Figlio, che nascendo dalla Vergine non diminuì, ma consacrò l integrità della Madre, e liberandoci da ogni colpa ti renda gradito il nostro sacrificio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. 4. Vieni, tu che soffri, vieni in mezzo a noi unisci chi è diviso: vieni, Salvator. 5. Vieni, tu che preghi per chi è senza amor tu mandaci lo Spirito, vieni, Salvator. 6. Vieni, tu che muori per resuscitar: rinasci ancora oggi: vieni, Salvator. 12 13