Le Marche Storiche. Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE ( Lanterna

Documenti analoghi
La maiolica raffinata del XVII/XVIII savonese e albissolese

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Putti con capra. produzione pavese.

Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione

Aggiornamento dell'8 aprile Misure di sicurezza per rimozione ordigno del 9 aprile 2015

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Scrigni di fiori e profumi. Le ceramiche di Nove: capolavori tra natura e finzione Elenco Opere

Castelletto Finale Ligure

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE

Carte di Marcello Staglieno

Due maioliche torinesi

Nel 1873 i fratelli Pampararo acquistarono alcune proprietà a Finalborgo, per un valore di Lire , dal sig. Pasquale Federico Mallarini.

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Forchetta. Balbino, Carlo.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

GRADUATORIE PROVVISORIE DELLE PROFESSIONALITA SANITARIE (PSICOLOGI E BIOLOGI) PER L ANNO 2013

L'uomo e il verderame

a cura di GIOVANNI PESCE

Comitato di : GENOVA Girone : 1.1

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Elementi decorativi vegetali

I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO

34 Marcia Settembrina 11 Trofeo Zanelli 11 km

Figura di lavandaia alla fontana e figura di giovane aiutante

Campanello.

Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Via Garibaldi 7 - Genova

cm 82 x 104 inv. Q 1681

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE

Museo della Ceramica 1 / 6

Fiori. Ferretti, Antonio.

I CENTRI PRODUTTORI DI CERAMICA IN PIEMONTE (SECOLI XVII-XIX)

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

TURNAZIONE DELLE FARMACIE DI SAVONA

*4 Trofeo Roccamontepiano* ROCCAMONTEPIANO 03/07/ Percorso Km. 8,000 Classifica Generale - COMPETITIVA

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Testa di Teodora. ambito bizantino.

TURNAZIONE DELLE FARMACIE DI SAVONA

DISPONIBILITA POSTI DI SOSTEGNO E SPEZZONI SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA PREVISTI IN SEDE DI ORGANICO DI FATTO ANNO SCOLASTICO E FORMATIVO

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

Schede: Fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo agricolo. Caprino Veronese

FERROVIA GENOVA VENTIMIGLIA

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

SAN GIOVANNI BATTISTA

Faenza. 5 gennaio Comune di Faenza. Provincia di Ravenna

Cornice. bottega veneta.

Fiori. Clerici, Felice.

ELENCO documenti da allegare alla SCIA APERTURA

Adozione cani. Pubblicata su Sito ufficiale del Comune di Sestri Levante (

Ci~~à di Albisola Superiore Provincia di Savona

Motivi decorativi vegetali e animali

Senato della Repubblica Camera dei deputati

12 TROFEO GS ARAGNO "I Delfini"

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO / MODIFICA ATTIVITÀ (SCIA) Il/La sottoscritto/a

Dipinto - La lettera - Girolamo Induno - Collezione Jacini

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Codifico. Servizio di GTIN Management - generazione di codici a barre GS1/EAN. Manuale utente. Release 5.4, Gennaio Versione 5.

C O M U N E D I V I C E N Z A

Elementi decorativi vegetali

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

ALBISOLA COMMEMORA L ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA. L iniziativa in occasione della consegna delle benemerenze FIVL.

Città di Albisola Superiore

COMUNE DI MORNESE. Storia ed economia del territorio:

Il paese si distende su uno sperone, dominato dal Monte Camicia, tra il fiume Leomogna e il fosso Rio.

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Diamante, un nucleo per valorizzare Cirella, i ruderi, la storia Giovedì 16 Novembre :51

G.B. (*) 29/01/ /02/ /02/1950 PRESIDENTE

Cucchiaio. Balbino, Carlo.

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

SANTUARIO Ss. CROCIFISSO DI LONgIANO Mostra Frattur-Arte A cura del Centro diurno don Oreste Benzi di San Tommaso (Cesena)

SQUADRA 01. K. Ditta Comune Intervento Data Ora P.P. Foglio P.lle/Luogo app.to Zona

mini prima B-junior > TRAMPOLINO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Da disoccupati a Startupper 6 sogni realizzati grazie ai fondi FSE della Regione Liguria

Ufficio Provinciale di Savona

VERBALE DI SEDUTA PUBBLICA

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14)

INDICE GENERALE. M. Montesano, Prefazione... Ringraziamenti... Sigle e abbreviazioni...

Roccavaldina e la sua farmacia

La Via del Mare. Gara 2: Percorso Calcinara-Torriglia - Km.21. Classifica x Categoria Provvisoria

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 04 MARZO 2018 CIRCOSCRIZIONE : CAMPANIA

- Organigramma Anppe -

GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA

Mestolo. Lattes, Israel.

Transcript:

Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE (http://www.comune.albisola-superiore.sv.it) Home > Le Marche Storiche Le Marche Storiche Da admin Creata il 04/08/2011-20:36 Inviato da admin il Gio, 04/08/2011-20:36 Le marche storiche [1] Lanterna Nel 1641 il Senato genovese concedeva alla fabbrica Grosso di Albisola il privilegio di marcare le ceramiche con il simbolo del faro di Genova, la lanterna. Tra la fine del seicento e l'inizio del settecento, sempre con il permesso del Senato genovese, la lanterna diveniva il simbolo della società Chiodo-Peirano di Savona. I Chiodo, dopo il 1738, rimasti unici proprietari della fabbrica, continuarono a marcare con la lanterna le loro ceramiche sino al 1782, anno della cessione della fabbrica alla società Pittamiglio- Astengo-Carlevarino, che a sua volta rinunciava all'attività nel 1786. Stemma di Savona E' probabile che nel seicento lo stemma della città di Savona sia stato impiegato da più di una fabbrica d'arte sottile operante nel borgo di an Giovanni di Savona (Salamone, Ghirardi, Bianchino, Folco detti Ardito, Guidobono, Isola, Veneziano e le società Conrado-Grosso e Chiodo-Peirano, quest'ultima prima dell'impiego del simbolo della lanterna). Nel XVIII secolo è documentato l'uso di questo stemma dalla società Bosio-Isola e dalla fabbrica Veneziano, questa con l'inserimento della lettera "V" a simbolo del casato. Corona E' attestato l'impiego in Albisola nel XVII e XVIII secolo della marca corona, impropriamente definita "tocco", da parte della famiglia Conrado, spesso seguita dalle iniziali del conduttore della fabbrica "MC" Melchiorre Conrado e "BC" Bernardo Conrado. Corona e Melega

Questo simbolo, spesso accompagnato dalle lettere "GM" è stato usato ad Albisola nella fabbrica condotta dal pittore di maioliche Gerolamo Merega nel decennio 1670-1680. Stemma crociato E' una marca attribuita dall'antiquario Domenico Maggi, sulla base del simbolo, ad un ceramista di nome Croce. E' documentata in maioliche databili alla seconda metà del Seicento rinvenute in scavi ad Albisola. Lo stesso marchio è stato usato da una fabbrica di Torino che impiegava albisolesi. Asterisco E' stata attribuita ad una non identificata fabbrica attiva ad Albisola nel XVII secolo. Stella La marca, sovente seguita dalla lettera S è stata impiegata nella prima metà del Settecento da una fabbrica attiva a Savona o Albisola e attribuita alla famiglia Salamone. Risulta però che a Savona i salamone, impegnati nell'arte sottile, cessano la propria attività alla fine del Seicento, mentre ad Albisola recenti studi giudicherebbero la famiglia estinta nel XVIII secolo. Chiesina

E' stata impiegata nella prima metà del Settecento probabilmente da una fabbrica attiva in Albisola che imitava la marca lanterna. Fortezza, definita anche Castello o Fornace Assegnata dal Maggi alla famiglia Guidobono di Savona. Sulla base di ricerche d'archivio Cameirana propone l'attribuzione alla società Nicolò Guidobono-Bernardo Ferro attiva a Savona agli inizi del XVIII secolo e alla famiglia Ferro dopo la cessazione della società Guidobono-Ferro. Aquilotto o Falco La marca, impiegata a Savona nel XVIII secolo, è stata assegnata dal Maggi alla famiglia Folco. Sulla scorta di ricerche d'archivio A. Cameirana l'assegna alla famiglia Ferro. Fortezza e Aquilotto La famiglia Ferro nel XVIII secolo, oltre alla fabbrica principale in Savona, ha gestito altre due fabbriche in borgo Fornaci, dove probabilmente ha impiegato il doppio simbolo. Globo Crucifero e "G"

La marca è stata assegnata dal Maggi alla fabbrica Giordano, attiva in Savona nel XVIII secolo. Non si può escludere che la marca sia stata invece di pertinenza di una fabbrica attiva in Albisola. Globo crucifero e "BL" La marca è stata ttribuita dal Maggi ad una inesistente società Bartoli-Levantino. Recenti ricerche d'archivio hanno attribuito la marca alla società Giuseppe Boselli-Angelo Levantino, attiva a Savona nella seconda metà del XVIII secolo. Sole raggiato Marca impiegata nella seconda metà del seicento, inizio settecento, attribuita lla famiglia Salamone di Albisola. Pesce La marca è stata assegnata lla famiglia albisolese Pescio o Pescetto, attiva nella seconda metà del XVII secolo ed inizio XVIII. Globo Crucifero e "AL" Marca impiegata da Angelo Levantino a Savona nella seconda metà del Settecento. "GB"

Assegnata dal Maggi a Giacomo Berti. Recentemente attribuita da Arrigo Cameirana al savonese Giuseppe Boselli, padre di Giacomo. Globo crucifero e "LL" Attribuita a Domenico Lorenzo Levantino, operante a Savona nella seconda metà del settecento. E' probabile che questa marca sia stata impiegata dal Levantino dopo il trasferimento ad Empoli, in Toscana, a partire dal 1766. Jacques Boselly Firma francesizzata di Giacomo Boselli ad indicare la marca impiegata nella sua fabbrica di Savona nella seconda metà del XVIII secolo. "AM" al 1798. E' stata proposta da Arrigo Cameirana l'attribuzione ad Alessandro Musso, conduttore della fabbrica Boselli dal 1796 Le marche storiche URL di origine (Salvata il 17/09/2018-20:49): http://www.comune.albisola-superiore.sv.it/content/le-marche-storiche Links: [1] http://www.comune.albisola-superiore.sv.it/category/la-nostra-ceramica/le-marche-storiche