Visita ai Laboratori dell INFN Dicembre 2010 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Documenti analoghi
Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Materia oscura nell Universo

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Piero Galeotti, University of Torino 1

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

osservati raggi cosmici di altissima energia

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS

Cosmologia e particelle

La Sezione di Padova dell INFN

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Astrofisica e particelle elementari

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Le attività di Gruppo 2. nella Sezione di Roma

Seminario del 2 anno di dottorato. Andrea Molinario XXIV ciclo

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Oscillazioni dei neutrini - Programma

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

La Fisica Astro-Particellare

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Astrofisica e particelle elementari


Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Le stelle e i neutrini

Il progetto ICARUS 1

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

D. Montanino, F. Terranova

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La Materia Oscura. Marco Vignati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

VIP setup at LNGS

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il lato oscuro dell universo

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Scotto Lavina Luca, INFN Napoli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Il Modello Standard delle particelle

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi

Search for Hidden Particles (SHiP)

Cosa sono i raggi cosmici (CR)?

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Passato presente futuro

Il Modello Standard delle particelle elementari

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Fisica dei neutrini. D. Montanino, F. Terranova

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

Motivazioni per l Astronomia con neutrini

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

I molti volti dell'universo

Astrofisica e particelle elementari

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo.

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Fisica Nucleare e Subnucleare

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Stelle: la fusione nucleare

Argomenti di tesi specialistica:

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Neutrini in profondità

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Transcript:

Visita ai Laboratori dell INFN 10-11 Dicembre 2010 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (giannini@ts.infn.it)

Atomo Nucleo Nucleoni: protoni e neutroni, ADRONI = Fatti di quark: con legame nucleare forte] e Elettrone Adroni Fatti di quark Atomo 12 C (Ione Carbonio) = 6 protoni + 6 neutroni protone o neutrone Quark u o d

Modello Standard: e BOSONI Fotoni/W,Z, gluoni Portatori di Forza: Elettromagnetica/ Nucleare Debole, Nucleare Forte (G) Gravitazionale? FERMIONI Leptoni e quark Costituenti Della Materia

MODELLO STANDARD : Fermioni (Costituenti) e Bosoni (Mediatori) u i d i L ν i l i L l i R,d i R, u i R

Log 10 m/ev t t 1GeV 10 8 c s b Massa dei fermioni: Quark e Leptoni 1MeV 6 d u e 1 kev 1 ev 4 2 0 Limite superiore m Massa=0? no R numero leptonico L conservato -2 1 mev ( m 2 sol) 1/2 ( m 2 atm) 1/2 KamLAND Massa >0? R pesante numero leptonico L non conservato

Oscillazioni dei Neutrini Idea della massa dei neutrini suggerita per la prima volta da Bruno Pontecorvo I Neutrini Interagiscono (Produzione o Rivelazione) come Autostati dell Interazione Debole e,, =Autostati dell Interazione Debole 1,, =Autostati di Massa (H Evoluzione t) I Neutrini si propagano (evolvono) come sovrapposizione di autostati di massa: MESCOLAMENTO

Mescolamento tra neutrini: p.es. due famiglie e = cos 1 + sin 2 = -sin 1 + cos 2 = mixing angle Angolo di mescolamento P 1 sin 2 2 sin 2 1.27 m 2 E L Distanza percorsa L=ct (Km) Differenza di massa quadra m 2 = m 22 m 2 1 (ev 2 ) Energia del neutrino E (GeV)

Comparsa/Appearance Scomparsa/Desappearance

Esperimenti con Neutrini : 1) Sorgenti (Molto) Potenti 2)Apparati (Molto) Sensibili e (Molto) Massivi Sorgenti naturali: Sole, Supernovae, Raggi cosmici Sorgenti Artificiali: Acceleratori, Reattori Nucleari

Fisica Nucleare e Sunucleare Acceleratori Terrestri Astrofisica Nucleare e Sunucleare Acceleratori Cosmici Active Galactic Nuclei Binary Systems SuperNova Remnant LHC CERN, Geneva, 2005 Saturne, Saclay, 1964 Cyclotron Berkeley 1937 Energia delle particelle accelerate

Astrofisica Nucleare e Subnucleare ( Fisica Astroparticellare/Astrofisica Particellare ) Fisica Nucleare e Subnucleare ASTROFISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE Astronomia Astrofisica e Cosmologia

Trieste Ancona Gran Sasso L Aquila Roma

Laboratori Nazionali del Gran Sasso Location: Gran Sasso Tunnel (Abruzzi, Italy) Depth: 1400 m (3800 mwe) Monte Aquila (m. 2600) Operating Institution: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) LNGS permanent staff: 60 (physicists, technicians, administration) Scientists involved in LNGS experiments: 700 from 24 countries Corno Grande (m. 2910) Underground lab LNGS Campo Imperatore (m. 2000) The area of Campo Imperatore above LNGS

CERN beam The LNGS Underground area Hall C Hall B Hall A Highway tunnel Underground area : 3 halls (100m x 20m x 15m) + service tunnels Total volume : 180000 m 3 Surface: > 6000 m 2

LNGS

Outside facilities: - offices - mechanical workshop - chemical lab - electronic workshop - computing center - library - canteen - conference rooms - assembly halls - administration department

Astronomia

VIA LATTEA: La nostra Galassia Lund Observatory COBE

Galassia simile alla Via Lattea Galassia Spirale NGC 628 Il sole sarebbe circa qui Gemini North

Astrofisica Struttura Stellare Pressione Termica Gravita Energia Nucleare Radiazione emessa dalla superficie

Nascita delle stelle

Evoluzione Stellare Sole in questa fase

Vita di una stella grande ( > 1,4 M ) Esplosione di Supernova (tipo II, Ib e Ic

Supernova Campo della supernova SN1987A Prima Dopo del 23 Feb.1987. Grande Nube di Magellano Anglo-Australian Telescope

Cassiopeia A Supernova esplosa circa 250 anni fa. Immagine Radio. NRAO Very Large Array

Cassiopeia A Supernova esplosa circa 250 anni fa. Immagine a Raggi-X Chandra X-ray Observatory of NASA

La nebulosa del Granchio (Crab Nebula) Supernova osservata dalla Cina nel 1054 Radio Infrarossi Ottico Raggi-X

Scale Astronomiche Gruppi di Galassie Galassie Stelle 150 Mpc 450 kpc 4.5 pc 1 pc (1 parsec ) = 3 anni luce

Gruppi (Cluster) di galassie circa 50 volte le dimensioni della Via Lattea. Abell2218 Archi effetto di lente gravitazionale su immagine di galassie piu distanti. HST

Cosmologia Espansione dell universo Edwin Hubble Velocita delle galassie proporzionale alla distanza: v= H r Mt. Wilson 100 Inch Telescope H ~ 70 km/sec / Mpc

Temperatura dell universo 10 10 K T (K) ~ 10 10 /t ½ (s) Equilibrio di n e p Poi Nucleosintesi Formazione degli atomi neutri e l universo diventa trasparente alla luce 3000 K Big Bang nuclei atomi tempo dopo il big bang

Nucleosintesi primordiale Deuterio = il primo passo necessario per la nucleosintesi Elio formato dal deuterio ( Poi difficile per problemi con masse da 5 e 8 nucleoni)

Produzione di altri elementi nelle Stelle Ciclo PP : stelle meno calde Ciclo CNO : stelle piu calde

avola periodica degli elementi ============ > Origine: Big Bang Nucleosintesi Stelle calde Esplosioni di Supernova Interazioni con raggi cosmici

Prima: Universo Opaco Dopo: Universo Trasparente

Penzias e Wilson : Scoperta del Fondo Cosmico a Microonde (Cosmic Microwave Background= CMB)

-wall -rays x-rays UV Visible Radio CMB IR Cosmic Radiation TeV Cosmic-rays (by Halzen after Ressell & Turner 90) 2

Multi-Wavelength Photons Radio Ondes radio Radio télescope de Bonn Infrared Infra-rouge Satellite COBE Visible Lumière visible light Télescope du Mont Palomar Rayons X X-ray Satellite INTEGRAL Rayons Gamma gamma Ray? Satellite CGRO

Cosmic Microwave Background Radiation Microwaves: 31.5 GHz 53 GHz 90 GHz Temperature variations: 100 K + 100 K

(degrees) Cosmic Microwave Background temperature variation -30-35 -40-45 -50-55 -60 30 45 60 75 90 105 120 135 (degrees) Analyse angular distribution to see typical variation scale

Fluttuazioni di CMB

Rotazione delle Galassie radius, r velocity, v Gravity: G M(r) / r 2 = v 2 / r enclosed mass: M(r) = v 2 r / G Luminous stars only small fraction of mass of galaxy

effective magnitude brightness distance Espansione dalle Supernova Ia Acceleration of universe expansion non-linear v = H(t) d = critical critical= 3H 2 /8 G N redshift recession velocity

Composizione dell universo Materia = 1/3 Energia Oscura = 2/3 Materia normale: 5% Materia oscura: 30% Energia oscura: 65%

RAI-TG1, 21 Agosto 2006- Osservata la Materia Oscura: La Piu Diretta Misura della Materia Oscura Permette lo Studio della sua Natura August 21, 2006 Dark Matter Observed: Most Direct Measurement of Dark Matter Allows Study of its Nature -Press Release Neil Calder, Stanford Linear Accelerator Center: neil.calder@slac.stanford.edu Stanford Linear Accelerator Center NASA Press Release Chandra Media Webstie View a visualization of the event (.mov /.avi)

Raggi Cosmici Colhoster 1914 @ 9km Ascese su Pallone: Hess 1912 @ 5km Millikan scettico sui Raggi Cosmici

Raggi cosmici Macchie solari Anticorrelazione con i massimi del ciclo solare

Composizione dei Raggi Cosmici PRIMARI: p ~ 87 %, ~10 %, N~1 % e ~2 % ~0.1 %, ~0.1 %? Alta atmosfera :~ 1000/m²/s I Raggi Cosmici Primari producono sciami di secondari in atmosfera A livello del mare :~ 100/m²/s SECONDARI al livello del mare ~ 30 % p, n,... ~ 2 % ~ 68 %

Spazio Pfozter maximum @ ~ 20 km Livello del mare Flusso verticale di Raggi Cosmici vs. profondita nell atmosfera

-wall -rays x-rays UV Visible Radio CMB IR Cosmic Radiation TeV Cosmic-rays (by Halzen after Ressell & Turner 90) 2

The primary spectrum Possible Origins E < 10 15 ev Galactic E -2.7 Spectrum 10 15 < E< 10 18 ev Extra-galactic? UHECR GZK cut 10 18 < E < 5. 10 19 ev Unknown EECR 5. 10 19 < E< 3. 10 20 ev Unexpected

Acceleratori Cosmici: ( Hillas Plot) Crab Pulsar B E Z B L Z: Charge of particle B: Magnetic field L: Size of object : Lorentz factor of shock wave M87, AGN M87 GRB (artist) Centurus A 3C47 Vela SNR L

Interazione di Raggi Cosmici primari nell atmosfera

Rivelatori di raggi cosmici Compton Gamma Ray Obs. 0.1-10GeV BATSE Satellites top of atmosphere EGRET Ground based telescopes looking at light produced in atmosphere KASCADE p,n 0.3-100PeV Whipple >1 TeV ground level Array of particle detectors on ground Arrays of particle detectors

Sorgente Raggi Cosmici: Atmosferici Primary cosmic rays Proton, He atmosfera e e Flusso Simmetrico Alto/Bassoi

Flusso di

Simmetria Alto/Basso

SK: Zenith angle distribution SK:1289 days (79.3 kt y) No oscillation Best fit ( m 2 =2.4x10-3 ev 2, sin 2 2 =1.00) e e /e D a ta /e M C = 0.638 0.017 0.050

The MACRO experiment 1984 : Proposal 1987 : Construction starts 1989 : First Supermodule ON 4/1994 : Full detector ON 12/2000 : Rest In Peace

Neutrino event topologies in MACRO Up throughgoing In up Detector mass ~ 5.3 kton Absorber Streamer Scintillator Up stop In down 1) 2) 4) 3)

MACRO Upward throughgoing muons 1/ distribution: Atmospheric induced

beam from CERN: OPERA ICARUS Fundamental physics VIP PRESENT EXPERIMENTS decay and rare events Cuoricino CUORE; GERDA Dark Matter DAMA/LIBRA; CRESST WARP; Xenon test Solar Luna Borexino from Supernovae LVD Borexino ICARUS

XENON LISA HALL B HALL C MI R&D ICARUS Borexino HALL A BAM - OPERA LUNA2 LVD GERDA DAMA/LIBRA VIP WARP OPERA CRESST CUORE CUORICINO GENIUS-TF LOW ACTIVITY LAB

OPERA detector: 1.8 kton of Pb sheets and nuclear emulsions in the form of 230000 emulsion cloud chambers + 2 spectrometers (RPC and scintillating fibers) goal: detection of appearence from the beam from CERN technique: identification of the tracks from decay of the emitted by the interaction status: under construction; spectrometers completed detector should be completed in 2006, ready for the beam from CERN

Cosmic rays induced events: Mostly down going Beam events: ~horizontal tracks NOW2006 LBL neutrino physics in Europe

ICARUS detector: 600 t and later 3000 tons of liquid Ar operated as a large time projection chamber goal: detection of appearence from the beam from CERN detection of solar neutrinos technique: kinematic identification of the decay of the emitted by the interaction status: 600 t detector tested and ready to be installed at LNGS Installation of 3000 t requires major works at the underground infrastructure

ICARUS T600 General layout Dewar LAr (30 m 3 ) Dewar LN 2 (30 m 3 ) Installation in progress in Gran Sasso Hall B, commissioning after summer 2007

LVD Large Volume Detector Running since 1992 1000 billions in 20s from the SN core Measurement of neutrinos spectra and time evolution provides important information on physics and on SN evolution. Neutrino signal detectable from SN in our Galaxy or Magellanic Clouds 2-5 SN/century expected in our Galaxy. Plan for multidecennial observations 1000 tons liquid scintillator + layers of streamer tubes 300 from a SN in the center of Galaxy (8.5 kpc) Collab.: Italy, Brazil, Russia, USA, Japan SN1987A Early warning of neutrino burst important for astronomical observations with different messengers (photons, gravitational waves) SNEWS = Supernova Early Warning System LVD, SNO, SuperK in future: Kamland, BOREXINO

Dark matter search: DAMA ~100 kg NaI(Tl) high purity- ended 7/02 Annual modulation==> evidence for WIMPS Final analysis: total 107731 kg d (Riv. N. Cim. 26 n. 1 (2003) 1-73) Time (day) (P(A=0) = 7 10-4 )... ora DAMA/LIBRA (Large sodium Iodide Bulk for RAre processes) fitted (all parameters free): A = (0.0200 0.0032) cpd/kg/kev ; t 0 = (140 22) d ; T = (1.00 0.01) y New apparatus - installed 2002-2003 ~250 kg more radiopure NaI(Tl) it will offer unique radiopurity, increased mass and deep control of the running parameters 6 NEW R&D for ultimate NaI(Tl) radiopurification started towards a possible 1 ton set-up DAMA proposed since 1996

March 2, 2007 10:12: inside of the SSS PC+PPO PC+DMP water Laura Perasso -Venezia,XII Neutrino Telescope, March 6, 2007

Immagine Neutrinica del Sole (da SK) Direzione del Sole Fondo: Radioattivita cos sun Rapporto: osservati/attesi SSM ~ 0.5

Esperimento SNO (Canada) D 2 O

Training 17000 visitors/year Outreach Alta Formazione 17000 visitors/year

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, istituito nel giugno del 1995, e una delle aree protette più estese e preziose d Europa. Il Parco, con un area di circa 150.000 ettari, si estende in tre regioni (Abruzzo, Marche e Lazio) e cinque province (L Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Pescara e Rieti). Comprende 44 comuni.