Strage di via dei Georgofili 27 maggio maggio 2018 XXV anniversario

Documenti analoghi
Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

La strage di Capaci. Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 SDIAF

BIBLIOGRAFIA SULLA LEGALITA E LA CRIMINALITA ORGANIZZATA per ragazzi e insegnanti della Scuola Superiore di Primo Grado

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie consigli di lettura

FILMOGRAFIA SULLA MAFIA

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

21 marzo Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte mafie consigli di lettura

ELENCO LIBRI E RIVISTE

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

Vivi da morire / Piero Melati, Francesco Vitale. - Milano : Bompiani, p. ; 20 cm PRESTABILE Coll.: 18.F.CONT.7

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Legalità. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola. Paolo Borsellino

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Moro Un caso lungo trent anni

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

BCM PER LA LEGALITA. Bibliografia sul tema della mafia e della legalità. Giovanni Falcone

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

Proposte di lettura. Legalità e lotta alla mafia a cura del servizio di reference- infocataloghi

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà

Il MAXIPROCESSO ha luogo a partire dall 11 febbraio 1986 in un aula bunker appositamente costruita, presso il carcere palermitano dell Ucciardone.

LETTERATURANTIMAFIA I LIBRI DELLA LEGALITÀ DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI LECCO

ENZENSBERGER Hans Magnus, Politica e Crimine. Nove Saggi, Bollati Boringhieri, Torino, 1998;

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

Donne siciliane contro la mafia

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Percorsi bibliografici

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti

Il Maggio dei Libri 2018

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

COMUNE DI MAGLIANO DE' MARSI

Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE

Tantissimi saranno le testimonianze delle personalità che quotidianamente lottano contro l'indiscriminato mondo del potere mafioso.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Libri sulla MAFIA presenti nella Biblioteca Comunale di Faenza

Elezioni Regionali del 25 maggio 2014 Totale Sezioni - Comune di Canistro

NEL VENTRE DELLA VACCA?

Aldo Moro QUARANTA ANNI FA

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Elezioni Provinciali del giugno Report Consiglieri Provinciali Collegio di TRAPANI (TP)

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

INDICE. 07/03/2011 CONTRO LE MAFIE' Lucarelli e Ayala all'almagià. 07/03/2011 Ravenna fa la festa' alle mafie con il magistrato Giuseppe Ayala

BIBLIOGRAFIA AA.VV.: "Mafia e politica in Italia ( ) La relazione di minoranza nella Commissione Parlamentare Antimafia", Edizioni Associate,

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

nella rete delle biblioteche Rea.net

Oltre i confini della memoria

ELENCO MEDICI DI FAMIGLIA OPERANTI NEL DISTRETTO SANITARIO DI MARSALA Orari Apertura Ambulatorio

FIMMINE RIBELLI. COME LE DONNE SALVERANNO IL PAESE DALLA NDRANGHETA di Lirio Abbate, Rizzoli, 2013

Tabelle Generali 2014 SDIAF Biblioteche pubblica lettura comunali di Firenze

ELENCO MEDICI DI FAMIGLIA OPERANTI NEL DISTRETTO SANITARIO DI MARSALA Orari Apertura Ambulatorio

Ipotesi sull etimologia

Voti ai candidati Sezioni: 13 su 14

Elenco Scrutatori Assegnati ai Seggi

E' ANCHE COSA NOSTRA

Voti ai candidati Sezioni: 10 su 14

Stragi di mafia. Sintesi a cura di Caterina Albana Istituto Gramsci Grosseto

PERCENTUALE DEI VOTANTI

Bibliografia " tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione"

VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO

Vimercate ha avuto il grande onore di ospitare Salvatore Borsellino fratello del giudice Paolo Borsellino che ha portato la sua testimoniana.

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Palermo. In cinquemila da tutt Italia sotto l albero intitolato al magistrato Falcone. Mattarella: la mafia sara sconfitta

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Scritto da Giovedì 09 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre :19

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

Progetto Legalità: la serata di Cernusco su eco e agromafie fa il 'tutto esaurito'. Il pensiero corre subito al 25 di Capaci

da Arbasino a Zavattini

RICORDARE PER EDUCARE AL FUTURO

PROGETTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO 2010

Percorsi Bibliografici proposti dalla Biblioteca Comunale Bruno Ciari

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Francesco De Sanctis

da lì manifestazione / esposizione dello

Rassegna Stampa

SINDACO INVITATO A VARSAVIA PER GIOVANNI FALCONE. Scritto da La Redazione Mercoledì 07 Novembre :58

Talenti antimafiosi I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Milano, 3 luglio IL PERCORSO E IL SUO SENSO Francesco Vignola, Responsabile Dipartimento Formazione, Avviso Pubblico

LUCCA ASD CROCE BIANCA ASD LUCCHESE-VIA DELLE VILLE, 567 (LUCCA-LU) 15/07/ :00

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

CORRIERE "USTICA, DC9 ABBATTUTO IN UN'AZIONE "ERA IN CORSO UN'AZIONE DI GUERRA" DC9 ABBATTUTO IN UN'AZIONE DI GUERRA

Transcript:

Strage di via dei Georgofili 27 maggio 1993-27 maggio 2018 XXV anniversario Il Tramonto Il pomeriggio se ne va. Il tramonto si avvicina, un momento stupendo, il sole sta andando via (a letto). È già sera. Tutto è finito. Nadia Nencioni In occasione del venticinquesimo anniversario della Strage di via dei Georgofili le Biblioteche Comunali Fiorentine propongono alcuni consigli di lettura. La bibliografia è organizzata in ordine cronologico decrescente e per ogni titolo è indicato il nome delle biblioteche che lo possiedono. La Strage di via dei Georgofili Amadore Agostini (et alt.), Firenze, quella notte una bomba. Gli uffizi, la gente e le opere, Firenze: Shakespeare and company Florentia, 1993 Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Mario Luzi Roberto Antoni (et alt.), Feltrinelli per Firenze, Milano: Feltrinelli, 1993, Biblioteca Dino Pieraccioni Commissione parlamentare antimafia, Mafia e politica, relazione del 6 aprile 1993, prefazione di Nicola Tranfaglia, Bari: Laterza, 1993 Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Andrea Granchi, Cronaca di una città ferità. Firenze e la bomba del 27 maggio 1993. Dipinti, disegni, affreschi tra distruzione e ricostruzione, Firenze: Edizioni Stampa Nazionale, 1994

La vile barbarie del 27 maggio 1993, traduzione di Raffaella Cornacchini, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1994, Biblioteca Fabrizio De André Non vogliamo dimenticare. 27 maggio 1993, Firenze: Polistampa, 1995, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Mario Luzi Ore 1,04 la strage. Stralcio della sentenza per l'attentato in via dei Georgofili del 27 maggio '93, a cura di Francesco Nocentini - Danilo Ammanato, Firenze: Comune network, 2001,, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticultura, Biblioteca Mario Luzi Non c'è memoria senza verità, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili, Firenze: Centro Stampa della Giunta Regionale, 2002 In nome del popolo italiano. Scritti e interventi di Gabriele Chelazzi. Il magistrato che indagò sulla strage di via dei Georgofili, a cura di Francesco Nocentini, Firenze: Comune Network, 2003, Silvia Resta, La bomba di Firenze. Fantacronaca delle stragi del '93, prefazione di Alfonso Sabella, Castel Gandolfo: Infinito, 2009 Francesco Nocentini, Storia d'italia in sette stragi. La campagna nostra per ricattare lo Stato, Reggello: Firenze libri, 2012 Ad alta voce contro la mafia Cesare Mori, Con la mafia ai ferri corti, Verona: A. Mondadori, 1932 Biblioteca Pietro Thouar Michele Pantaleone, Il sasso in bocca. Mafia e cosa nostra, Bologna: Cappelli, 1971, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Antonino Caponnetto - Saverio Lodato, I miei giorni a Palermo. Storie di mafia e di giustizia raccontate a Saverio Lodato, Milano: Garzanti, 1992, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci, Biblioteca Mario Luzi Giampaolo Pansa, I bugiardi, Milano: Sperling & Kupfer, 1992, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci,

Francesco La Licata - Falcone Anna, Storie di Giovanni Falcone, Milano: Rizzoli, 1993, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura Claudio Fava, Cinque delitti imperfetti. Impastato, Giuliano, Insalaco, Rostagno, Falcone, Milano: Mondadori, 1994, Biblioteca Orticoltura Saverio Lodato, Quindici anni di mafia. La guerra che lo stato può ancora vincere, Milano: Rizzoli, 1994 Biblioteca Pietro Thouar Giovanni Falcone - Marcelle Padovani, Cose di Cosa nostra, Milano - Fabbri: Corriere della sera, 1995,, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci, Biblioteca dei ragazzi, Biblioteca Mario Luzi Dal materno al mafioso. Ruoli delle donne nella cultura delle mafie, atti di un convegno tenuto a San Gimignano nel 1994, Firenze: Regione Toscana, Giunta regionale - San Gimignano: Giunta regionale, 1996,, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Rosaria Bortolone (et alt.), Viaggio nelle parole. Un percorso di educazione alla legalità, Firenze: Fatatrac, 1997 (Contromafia: Corso di educazione alla legalità) Biblioteca Filippo Buonarroti Arrigo Petacco, Joe Petrosino. L'uomo che sfidò per primo la mafia italoamericana, Milano: Mondadori, 2001,, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca dei ragazzi, Biblioteca Mario Luzi Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, prefazione di Francesco Merlo, Milano: RCS, 2002, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Fabrizio De André Salvatore Calleri, Antonino Caponnetto, Eroe contromano in difesa della legalità, presentazione di Andrea Camilleri, Firenze: Diple Edizioni, 2003, Biblioteche delle Oblate Bianca Stancanelli, A testa alta. Don Giuseppe Puglisi. Storia di un eroe solitario, Torino: Einaudi, 2003,, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci, Biblioteca dei ragazzi

Carlo Lucarelli, La mattanza. Dal silenzio sulla mafia al silenzio della mafia, Torino: Einaudi, 2004,, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Mario Luzi Gabriella Ebano, Felicia e le sue sorelle. Dal secondo dopoguerra alle stragi del '92-93. Venti storie di donne contro la mafia, prefazione di Giuseppe Casarrubea, Roma: Ediesse, 2005, Biblioteca Villa Bandini Giovanni Fasanella - Giovanni Pellegrino, La guerra civile, Milano: BUR, 2005 Francesca Balestri, Liberarci dalle spine. Diario fotografico. Campi di lavoro antimafia, foto di Marcello Saolini (et al.), Firenze: Regione Toscana, 2006 Nando Dalla Chiesa, Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore, [s.l.]: Melampo, 2006 I campi di lavoro antimafia dei giovani toscani nell'agosto siciliano, testi di Francesca Balestri Regione Toscana, Assessorato alla cultura, direzione generale organizzazione e sistema informativo, centro documentazione cultura legalità democratica, Firenze: Regione Toscana, centro stampa Giunta regionale, 2006,, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Saverio Lodato, Ho ucciso Giovanni Falcone. La confessione di Giovanni Brusca, Milano: Mondadori, 2006, Giuseppe Lo Bianco - Sandra Rizza, L'agenda rossa di paolo Borsellino, prefazione di Marco Travaglio, Milano: Chiarelettere, 2007 Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Filippo Buonarroti Vincenzo Ceruso, Uomini contro la mafia. Da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Libero Grassi a Carlo Alberto Dalla Chiesa, storia degli uomini in lotta contro la criminalità organizzata, Roma: Newton Compton, 2008 Aldo Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di Miguel Gotor, Torino: Einaudi, 2008, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Filippo Buonarroti Giuseppe Fava, Prima che vi uccidano, prefazione di Roberto Saviano, Milano: Bompiani, 2009 Nicola Gratteri - Antonio Nicaso, Fratelli di sangue. Storie, boss e affari della 'ndrangheta, la mafia più potente del mondo, Milano: Mondadori, 2009

, Biblioteca Filippo Buonarroti Dacia Maraini, Sulla mafia. Piccole riflessioni personali, Roma: Perrone, 2009, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Roberto Saviano, La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009, Milano: Mondadori, 2009,, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Palagio di parte Guelfa, Biblioteca del Galluzzo, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca ITI Leonardo da Vinci, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca Mario Luzi Leandro Limoccia, Petali di vita. Don Peppe Diana, un cammino per la giustizia, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2010 Antonio Nicaso, La mafia. Spiegata ai ragazzi, Milano: Mondadori, 2010,, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca dei ragazzi, Biblioteca Mario Luzi Roberto Saviano, La parola contro la camorra, con scritti di Walter Siti (et alt.), Torino: Einaudi, 2010 Alfonso Giordano, Il maxiprocesso venticinque anni dopo. Memoriale dal presidente, Acireale - Roma: Bonanno, 2011 Miguel Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano, Torino: Einaudi, 2011,, Biblioteca Filippo Buonarroti Nicola Gratteri - Antonio Nicaso, La mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna, Milano: Mondadori, 2011,, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Dino Pieraccioni Piergiorgio Morosini, Attentato alla giustizia. Magistrati, mafie e impunità, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2011 Giacomo Panizza - Goffredo Fofi, Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso. La storia del prete che ha sfidato la 'ndrangheta, Milano: Feltrinelli, 2011 Biblioteca Vila Bandini Nicolò Amato, I giorni del dolore, la notte della ragione. Stragi di mafia e carcere duro, prefazione di Massimo Bordin, postfazione di Pierangelo Maurizio, Roma: Armando, 2012

Giuseppe Ayala, Troppe coincidenze. Mafia, politica, apparati deviati, giustizia. Relazioni pericolose e occasioni perdute, Milano: Mondadori, 2012 Biblioteca Orticoltura Attilio Bolzoni, Uomini soli. Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Milano: Melampo, 2012 Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Mario Luzi Andrea Gentile, Volevo nascere vento, Milano: A. Mondadori, 2012,, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca del Galluzzo, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Dino Pieraccioni, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca Ragazzi Biblioteca Mario Luzi Le ultime parole di Falcone e Borsellino, a cura di Antonella Mascali, prefazione di Roberto Scarpinato, Milano: Chiarelettere, 2012, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Filippo Buonarroti Antonella Mascali, Le ultime parole di Falcone e Borsellino, prefazione di Roberto Scarpinato, Milano: Chiarellettere, 2012, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Filippo Buonarroti Alberto Melis, Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falconi e Paolo Borsellino, illustrazioni di Paolo D'Altan, Milano: Piemme, 2012,, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca dei ragazzi Francesco Nocentino, Storia d'italia in sette stragi. La campagna di Cosa Nostra per ricattare lo Stato, Reggello: Firenze libri, 2012 Adriano Olivetti, Ai lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea, presentazione Gallino, Roma: Edizioni di comunità, 2012 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Antonella Colonna Vilasi, Mafie. Origini e sviluppo del fenomeno mafioso, premessa di Giuseppe Ajala, intervento di Salvo Vitale, Viareggio: Dissensi, 2012 Sandra Bonsanti, Il gioco grande del potere. Da Gelli al Caso Moro, da Gladio alle stragi di mafia. I misteri della Repubblica nel racconto della giornalista che li visse in prima persona, postfazione di Gustavo Zagrebelsky, Milano: Chiarelettere, 2013, Piero Calamandrei, Non c'è libertà senza legalità, Roma - Bari: GLF editori Laterza, 2013, Biblioteca Villa Bandini Caterina Chinnici, È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia, Milano: Mondadori, 2013

, Biblioteca Fabrizio De André Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, prefazione di Maria Falcone, Milano: Rizzoli, 2016 Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca del Galluzzo, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Dino Pieraccioni Biblioteca Orticoltura, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca dei ragazzi, Biblioteca Mario Luzi Nicola Gratteri - Antonio Nicaso, Padrini e padroni. Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente, Milano: Mondadori, 2016