CAMMINO DA SARAGOZZA A BURGOS km

Documenti analoghi
CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO A albergue; AC accoglienza; AM albergue municipal; AR albergue religioso;

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO 1: León - La Robla 27,3km

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO ABBREVIAZIONI

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

TAPPA 14 PIAZZOLA - PADOVA Km 26 dislivello Percorso E

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna.

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

BB01 - La Bassa Bergamasca

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

SUBBIANO. KM 19,5 dislivello Percorso E CAPOLONA TAPPA 31 - SUBIANO - CAPOLONA AREZZO. Regione: Toscana Prov. Arezzo

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

MN01 - Tra Mantova ed il Po

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Tappa LO04 Da Garlasco a Pavia

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO03 Da Aulla ad Avenza

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

MN01 - Tra Mantova ed il Po

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

Passeggiandoinbicicletta.it

8 - Il Grande Anello - I tappa

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

La Via Francigena. Tappa TO13. Da Ponte D'Arbia a S. Quirico

Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna.

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

IL CAMMINO DI SANTIAGO Il Cammino Aragonese

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

MN09 - L'anello di Ostiglia

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Percorso 4 Mountain Bike

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

roadbook_x.indd :52:54

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Escursione: Un giro.. Lungo!

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

SV01 - Le colline Comasche

Cicertrophy: il percorso.

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

Escursione a La Morra Percorso:

La Via Francigena. Tappa LA07 Da Campagnano a La Storta

OG01 - La ciclovia del fiume Oglio - I tappa

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna.

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Percorso: La Grande Escursione Mtblanghe

Escursione: da Novello a Monforte

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

LG02 - Le colline moreniche del Garda

LG02 - Le colline moreniche del Garda

8 - Il Grande Anello - II tappa

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Oberammergau. TAPPA 43 OBERAMMERGAU GARMISCH- PARTERNKIRCHEN Km 20 Dislivello: Percorso E

Transcript:

CAMMINO DA SARAGOZZA A BURGOS - 350 km Questo cammino può essere considerato una variante del cammino da Barcelona a Logroño, perché a Saragozza si può scegliere di andare a Burgos attraverso queste zone spopolate ed aride, ma con una cittadina come Soria, antiche strade romane molto importanti allora (da Saragozza ad Astorga, via XXVII dell itinerario Antonino), una deviazione possibile al parco naturale del rio Lobos con l ermita di san Bartolomeo, santo Domingo de Silos ed il cimitero nella valletta incantata dei film di Sergio Leone. A volte, un cammino permette di vedere cose dei tempi andati, senza la folla oppressiva dei cammini massificati, e questo vale la pena di sudare un po. Buon cammino! IPOTESI DI TAPPE : 1 Zaragoza Alagón 26,9km 2 Alagón - Gallur 21,8 km 3 Gallur - Borja (22 km) 4 Borja - Tarazona (28 km) 5 Tarazona - Ágreda (24 km) 6 Ágreda - Pozalmuro (24 km) 7 Pozalmuro - Omeñaca (16 km) 8 Omeñaca - Soria (21 km) 9 Soria - Villaverde del Monte (24 km) 10 Villaverde del Monte - Cabrejas del Pinar (21 km) 11 Cabrejas del Pinar - San Leonardo de Yagûe (23 km) 12 San Leonardo de Yagûe - La Gaarriva (20 km) 13 La Gaarriva - Santo Domingo de Silos (19 km) 14 Santo Domingo de Silos - Mecerreyes (24 km) 15 Mecerreyes - Revillarruz (20 km) 16 Revillarruz - Burgos (18 km) NOTE VARIE: dx destra, sx sinistra/ RP albergue privato, RM municipal, RASS associazione, PARR parrocchiale, AJ ostello: tutti indicati con numero posti letto (pl), prezzo, cucina o microonde (M); HR hotel ristorante; TA: aperto tutto l'anno, S: aperto da pasqua a ognissanti, E: estivo; mp mezza pensione; OT ufficio turistico. Comunicatemi eventuali errori o variazioni che inseriremo nel prossimo, grazie! flaovandong (at) gmail.com INTRODUZIONE : COME ARRIVARE A SARAGOZZA A PIEDI: dal cammino di Barcelona (vedi descrittivo su www.camminando.eu) IN AEREO: voli dall Italia da Bergamo Orio al Serio e Venezia. Oppure si vola su Barcelona e poi con bus o treno si arriva a Saragozza. IN TRENO: due ore di viaggio, circa 40 da Barcelona IN BUS: con Alsa, circa 4h di viaggio, da 10 a 16 Zaragoza (8,2 km)-rm AJ Posada del Comendador, calle Predicadores 70 Tel. 976 282 043 info@alberguezaragoza.com www.alberguezaragoza.com 180pl, 17-22 //Camping e AJ Ciudad de Zaragoza- San Juan Bautista de la Salle 876 241 495. info@campingzaragoza.com / Pensión Iglesias, Calle Verónica 14 da 30 la doppia e 20 la singola, 976 293 161/AJ Baltasar Gracián, calle Franco y Lopez 4 tel 902 088 905-976 716 880 balta@aragon.es 50pl, cena, 13 lontano. Città grande, una delle più antiche di Spagna, abitata dagli Iberi e poi colonia romana di Cesaraugusta. Gli arabi la chiamarono Sarakosta. Nel 1118, il re

Alfonso I el Batallador vince i mori e la città diventa capitale del Reino de Aragón. Nodo cruciale di strade e commerci, zona agro-industriale e universitaria. Si distinguono la Basilica del Pilar con la colonna dove, secondo la leggenda, apparve la Vergine a Santiago sulla via del ritorno in Palestina. Affreschi di Goya, González Velázquez, los hermanos Bayeu, Bernardo Montañés e Stolz. Inizio delle opere nel 1681, fine nel 1961. La Seo del Salvador, sede della Diocesi, gotica. La Aljafería, palazzo arabo dei re, del secolo XI, poi residenza dei re cristiani, sede del Tribunale dell inquisizione. La Torre del Trovador della seconda metà del secolo IX. Associazione amici del cammino di Zaragoza. San Vicente de Paúl 1, pral dcha. 976 292 605 www.peregrinoszaragoza.org Il cammino segue il Rio Ebro, frecce gialle anche per l albergue Zaragoza (da Plaza del Pilar, al Mercado, calles Predicadores, Santa Lucía, Plaza Europa e Pablo Gargallo). OT Plaza Ntra. Sra. el Pilar, 902 14 2008-976 201 200 turismo@zaragoza.es www.turismozaragoza.es Tappa 1. Zaragoza - Alagón (26,9 km) - Zaragoza - Monzalbarba (9,1km)

- Monzalbarba-Utebo (3 km): H Silvano, Calle Cuenca 2, 20 singola-30 doppia, 976770 584 - Utebo - Sobradiel (5 km) - Sobradiel -Torres de Berrellén (3 km) RM plaza Bonet 3 tel 976653101- apre alle 14h da 6 - chiavi al bar Aroa che fa cena - Torres de Berrellén - Alagón (6,7 km): AC Convento Claretianos, plaza San Juan 3 tel 971612458-10 pl, TA * Dalla Plaza del Pilar, verso il Mercado, sulla sponda dell Ebro, per il Pista de Monzalbarba, tra orti e strade su 7km, passando l ermita de Nuestra Señora dalla Sagrada. Da Monzalbarba, con a dx le fortificazioni del Castellar, arabe e cristiane, passiamo Pola, Castellar, Miranda, Juslibol, ed arriviamo alla Torre dalla Sra. Leoncia, che offre ristoro ai pellegrini, poi a Utebo, vecchia villa romana. Da qui in 5km a Sobradiel, un parco per un riposo meritato prima di continuare per Torres de Berrellén. Se avete tempo, è possibile visitare l ermita del Castellar, passando per Avda. del Castellar, circa 1,6 Km, panorama. Si arriva poi a Alagón (Alabona per i romani). Tappa 2. Alagón - Gallur (21,8 km) - Alagón - Cabañas de Ebro (4,7 km): HR - Cabañas de Ebro - Alcalá de Ebro (4,1 km): HR - Alcalá de Ebro - Luceni (4,6 km) - Luceni - Gallur (8,4 km) : RM vecchia stazione, avda Virgen del Pilar, tel 976864396-618.833.696 alberguemunicipalgallur@gmail.com 34pl, no cucina, 10 MP18 TA Da Alagón passiamo ferrovia e autovía e per piste agricole in 3,5km arriviamo a Cabañas Sempre lungo il rio Ebro, troviamo una piscicoltura, dove si può pescare una trota che ti cucinano sul posto...3km Alcalá de Ebro. Monumento di Sancho Panza. Ci separiamo dal fiume verso Luceni. Da qui il Pista Real, asfaltato, dritto per 9km fino a Gallur. Villaggio templario e poi Orden de Malta, conosciuto per lo zucchero, prima, e poi per le cipolle. 3. Tappa Gallur - Borja (22,2 Km.)

1. Gallur - Magallón- 14.5 Km: Usciamo da Plaza de España (Ayuntamiento), continuando per Calle dalla Constitución fino alla Avda. de los Pirineos, che prendiamo girando a dx. Seguiamo dritti la avenida, passiamo il canale e la ferrovia. Giriamo poi a dx nel cammino dietro le fabbriche. Si gira a sx lungo la vía laterale della ctra A-127, che passiamo dopo 270 m. Continuiamo sulla pista laterale dx della ctra A-127. Dopo 600 m, ci addentriamo nei campi. Arriviamo ai pannelli solari che ci sono dopo aver incrociato la ctra N-232, si costeggiano e si arriva al tunnel dell autopista AP-68. Si prosegue fino alla ctra Z-V-3242 che seguiamo. Arriviamo poi alla ctra N-122 che seguiamo per Magallón: Calle Dominicos, Calle Santa María. A sx, sottopassaggio per il nuovo Ayuntamiento, Plaza de España o Plaza del Mercado. - Ayuntamiento (Plaza de España) (976 858 101) Parrocchia de Magallón (976 858 118)- Alloggi:- HR "La Chimenea" (976 85 75 66)//- Bar "Chicote", Bar "Avenida", Bar "la Garnacha","Centro Cívico del Mayor". 2. Magallón - Borja- 7.7 Km Continuiamo per Calle Santa María, Calle La Villa, Calle San Miguel fino alla pista per Borja, se vogliamo evitare l asfalto linea dritta e semplice. Dunque seguiamo il cammino agricolo de la borja su 3 Km. E poi si gira a sx su quello di Barbalanca fino a Borja. Si entra al Polideportivo per Calle Barbalanca, girando a sx per Calle Cortez, girare a dx su Avda. de Cervantes e Calle Goya, fino alla Plaza del Mercado (Ayuntamiento): Ayuntamiento de Borja (976 852 001)- Policía Local (976 852 061)- Parrocchia di Borja (976 867 200)- Alloggi: RP "Santuario Misericordia" (976 867 844) prenotare: 9-14 h. Da lunedì a venerdì (976 714 797)- "Eco Camping" (aprile-ottobre) (676 879 269)- Pensión "Peñas de Herrera" (976 868 894)- Restaurante "Las Ruedas" (976 852 600)- Restaurante "Gabas" (976 867 295)- "Bóveda del Mercado" (976 868 251)- "La Estación". (976 868 534)- Pizzería "Dulce y Salado" (976 852 718)- Bar del "Santuario" (976 867 590) Tappa 4. BORJA - TARAZONA - ( 27.7 Kms) 1. Borja - La Misericordia- 5.6 Km Usciamo dalla Plaza del Mercado di Borja (Ayuntamiento), per Calle Coloma, fino alla Plaza del Olmo. Continuiamo per Calle La Cal e Calle La Romería fino alla ctra Z-V-3243 che va a El Buste. Sulla ctra passiamo vicino alla Ermita del Sepulcro. Seguiamo la pista che va a dx al Santuario dalla Misericordia. 2. La Misericordia - El Buste- 9.6 Km Dal Santuario si sale fino alla Ermita del Calvario e poi, tra le pale eoliche, arriviamo alla ctra Z-V-3243 per El Buste. 3. El Buste - Tarazona- 12.5 Km All ingresso di El Buste, si gira a sx fino alla ctra. Continuiamo per la Z-V-3243 e poi deviamo a dx su una pista che scende fino ad incrociare la ctra e continua fino alla pista de Vera del Moncayo. Giriamo a sx e poi a dx seguiamo il sentiero che sale verso Tarazona: - Ayuntamiento (976 199 110)- OT 976 640 074) (976 199 076)- Fundación Tarazona Monumental (976 642 643)- Policía Local 976 641 691//Alloggi: RP "Seminario Diocesano" (976 641 912) da 180pl - Hostal "Palacete de los Arcedianos" (976 642 303)- Hostal "Santa Águeda" (976 640 054)- Refugio "La Paridera" (Parque Nat. Moncayo) (607 905 574) (608 033 262)- Taberna "Sha Feito" (976 642 162)- Bar-Restaurante El Patio (976 642 013)

Tappa 5. TARAZONA - AGREDA - (24 Km) 1. Tarazona - Los Fayos- 6.1 Km Dalla Plaza de San Francisco, si va per la Constitución girando, poco dopo, a dx, per Calle Marrodán, fino a Plaza de España. Si prende Calle Alta de Bécquer fino alla Plaza de la Cárcel Vieja, poi Calle San Atilano, Plaza del Puerto, Plaza San Miguel fino a Calle Bendición. Qui si gira a sx, fino al Cementerio. Proseguiamo a nord del Cementerio fino alla N-122. Si passa sotto e si segue la «Pista del Agua» che ci porta a Los Fayos, sotto la presa del embalse del Val. Ayuntamiento (976 644 151)/ Casas de Turismo Rural:- "El Cantón"(976 640 923)- "Casa del Cedro" (976 640 234)- Bar "Milagros" (976 640 923 2. Los Fayos - Agreda- 17.9 Km Per la Calle Mayor fino al passaggio del ponte. Continuiamo e saliamo a dx fino alla diga ed il lago. Passiamo il Rio Val che si segue sul margine dx. Una pista alternativa sale ripida alla meseta su cui passa la ctra antica per Ágreda. A piedi la pista della diga con il rio é abbastanza buona e raggiunge la pista de Patarroldán, poi gli orti. Per la Puerta Emiral ed il Barrio Moro fino alla Puerta de Felipe II, al Palacio de los Castejones. Per la Calle Vicente Tutor, la Sinagoga, arriviamo alla Plaza Mayor (Ayuntamiento e OT): Parrocchia de Ágreda (976 646 744)- Ayuntamiento (976 647 188)- OT(976 192 714)- Policía Local (696 489 500)// Alloggi: salone parrocchiale/- Hostal "Doña Juana" (976 647 217) - Pensión "El Tirador" (976 647 042) Tappa 6. AGREDA - POZALMURO - ( 19.5 Kms)

1. Ágreda - Muro- 7.6 Km Dalla Plaza Mayor, per la Calle del Arco fino al Parque de la Dehesa, dove si gira a sx e si continua nel parco, girando a dx, fino alla Avda. de Ólvega, che si segue a sx fino alla rotonda della ctra CL-101. Si prosegue nella zona industriale e, dopo il sottopassaggio, si continua sulla pista di terra per Muro. 2. Muro - Pozalmuro- 12.9 Km Si esce per camino de la Fuente, evitando la ctra asfaltata. A sx la fuente romana. Poi arriviamo alla ctra che va da Matalebreras a Ólvega. Incrociamo la ctra e proseguiamo sulla pista verso la Sierra del Madero. Dopo 5 Km. si incrocia la ctra che va dal puerto del Madero, sulla N-122, a Ólvega, attraversando l ex ferrovia e salendo per la «Pista del Agua». In cima la pista gira a dx y poco dopo a sx per scendere a Pozalmuro: nuovo RM, 10pl 975385027- due hotel- Bar-Restaurante "El Porrón" (635 105 333) Tappa 7. Pozalmuro - Omeñaca (16 km) 1. Pozalmuro - Masegoso- 3.6 Km Usciamo dalla Plaza Mayor pronti per una tappa molto dura, senza niente, portando acqua a sufficienza. Dalla Iglesia seguiamo la pista agricola per il deserto pueblo di Masegoso. 2. Masegoso - La Pica- 7.1 Km Proseguiamo per l antica calzada romana che andava a Numancia passando per Aldealpozo; noi non ci arriviamo e deviamo a sx per la Pica, altro pueblo deserto pieno di pale eoliche 3. La Pica - Omeñaca- 4.1 Km Salita dolce a Omeñaca sulla pista. Si arriva alla ctra SO-V-3613 e, girando a sx, al pueblo. Non ci sono alloggi conosciuti, quindi dormire sotto le stelle oppure proseguire Tappa 8. Omeñaca - Soria (21 km) 1. Omeñaca - Tozalmoro- 4.4 Km Usciamo per Calle Real continuando sul camino del Crucifijo. Poi, tra gli alberi, arriviamo alla pista de Peroniel per Tozalmoro (20 abitanti) 2. Tozalmoro - Fuentetecha- 3.1 Km Cammino per Fuentetecha, dritto (50 abitanti).

3. Fuentetecha - Fuensaúco- 2.7 Km Per Calle Real, seguiamo la ctra SO-V-3611 e poi a sx il cammino di Fuensaúco (20 abitanti). 4. Fuensaúco - Ontalvilla de Valcorba- 3.6 Km Da qui l antico «Camino de Soria» e poi si può seguire la N-122 fino a Soria. Sennò la si attraversa e si continua verso Ontalvilla de Valcorba (50 abitanti) 5. Ontalvilla de Valcorba - Soria- 9.1 Km Usciamo dal pueblo per la Calle Real e giriamo a dx per il Camino de Soria fino alla N-234. Si passa e si prende poi una pista che incrocia l ex ferrovia e sul sentiero del lato sx si va verso Soria nel Poligono Industrial de Valcorba. A 5 Km. arriviamo al ponte di ferro del Rio Duero. Dobbiamo scendere al camino di San Saturio per attraversare questa zona di ispirazione poetica: ermita de San Saturio (a sx, giù al fiume), San Polo e claustro San Juan de Duero (a dx), che cantarono poeti come Gustavo Adolfo Bécquer, Antonio Machado, Gerardo Diego. Lasciamo questo posto anticamente Templario (San Polo) e Hospitalario san Juanista (San Juan de Duero) sul Puente de Piedra ed arriviamo alla Concatedral de San Pedro. Soria :- Ayuntamiento (975 234 100)- OT Municipale (975 222 764)- OT (975 212 052)- Centro de Recepción de Visitantes (975 211 492)- Policía Municipal (975 211 862)//Alloggi: - RM "Antonio Machado" (975 220 089)/- RP "Juan Antonio Gaya Nuño" (975 221 466)/ - Hostal "Casa Diocesana Pío XII" * (975 212 176)- Pensión "Ersogo" (975 213 508)- Camping "Fuente dalla Teja" (975 222 967) Tappa 9. Soria - Villaverde del Monte (24 km) 1. Soria - Pedrajas- 14.2 Km Dalla Concatedral de San Pedro, alla Calle Real, verso le rovine di San Nicolás, arriviamo alla Plaza Fuente Cabrejas, poi calle Zapatería e salire El Collado (a sx l Arco del Cuerno e Plaza Mayor). Alla Plaza del Rosel (monumento), a dx Palacio de los Condes de Gómara. Il collado sbuca su Plaza Mariano Granados, ingresso alla Alameda de Cervantes. Si entra per una porta, si passa dall ermita della Soledad, e si esce poi a dx su Avenida de Valladolid fino alla Estación de Autobuses, dove andiamo a dx per Avda. Gaya Nuño e poi a sx verso il Poligono Industrial. Dalla rotonda, seguiamo la ciclovia, vía verde che arriva a Valonsadero. La casa del Guarda é un bar-restaurante al centro del Monte Valonsadero (zona di pitture rupestri). Dalla Casa del Guarda si sale fino al parcheggio di Cañada Honda, poi si prende il camino de Pedrajas. 2. Pedrajas - Cidones- 5.6 Km Dalla iglesia nel museo a cielo aperto. Poi si attraversa la ctra de Toledillo a El Royo, su pista di terra fino a Ocenilla. Prima di arrivare all incrocio della N-234, giriamo a dx sulla pista per Cidones:- "Posada Real del Indiano" (699 953 470)- HR Venta de Cidones 975 270437 3. Cidones - Villaverde del Monte- 4.4 Km Pista fino alla ctra SO-810 che attraversiamo per entrare poi in un boschetto verso l embalse di Cuerda del Pozo. Dopo 2,5km abbandoniamo la pista a sx per Villaverde del Monte: Hotel "Los Doce Linajes" (975 270 423) Tappa 10. Villaverde del Monte - Cabrejas del Pinar (21 km) 1. Villaverde del Monte - Herreros- 5.2 Km La pista sale e costeggia l Embalse della Cuerda del Pozo fino alla ctra che va da Herreros al ricreativo di Peña Gamella. Herreros :- Posada Real "La Vieja Chimenea" (975 270 459)-

Posada "Casa del Cura" (975 270 464)- CT. Rural "La Vaca Colorina" (975 270 399)- Casa Rural "El Rincón del Tejo" (649 548 87) 2. Herreros - Abejar- 8.2 Km Si segue la ctra che va all embalse e «Playa Gamella». Dall asfalto si passa alla terra, un crocicchio con due piste che vanno dritte: prendiamo quella di sx per Abejar, in alto:- Ayuntamiento (975 373 100)/ Alloggi:- Albergue Rural "Cañada Real» (975 373 297) - Hotel "La Barrosa" (975 373 405)- Hotel "Puerta de Pinares" (975 373 516)- Hostal Rural "Fuentefría" (975 373 198)- Camping "El Concurso" (975 373 361) 3. Abejar - Cabrejas del Pinar- 7.2 Km Dalla iglesia al santuario de Ntra. Sra. del Camino, scendendo le scalette, per Calle Soledad fino alla N-234 da passare e prendere la ctra SO-910 fino al santuario. Da lì a dx per seguire il Camino Soriano, cammino medievale per Burgos. A 300 m. la pista incrocia la ferrovia che possiamo seguire oppure il cammino fino a Cabrejas del Pinar. Poco prima di arrivare, due opzioni: a dx, se non vogliamo entrare nel pueblo, va alla ermita de Santa Ana; a sx sulla pista verso Calle La Fuente. Cabrejas del Pinar :- Ayuntamiento (975 373 002)- Parrocchia de San Millán (975 373 026)- C.T.R. "Pista dalla Fuentona" (975 373 013)- C.T.R. "El Cerro de Cabrejas" (975 373 038) Tappa 11. Cabrejas del Pinar - San Leonardo de Yagûe (23 km) 1. Cabrejas del Pinar - Navaleno- 16.5 Km Dalla iglesia si sale Calle Real, Calle Las Eras fino alla ermita de Santa Ana e si segue il cammino a sx, per la Avda. della Blanca fino a un crocicchio con il sentiero per la stazione ferroviaria. Andiamo al Santuario della Blanca dove c é un alloggio parrocchiale (chiavi). Si continua prima a dx e poi a sx della vía nella piana coltivata fino al ponte della N-234. Passiamo sotto e continuiamo (laguna) per poi abbandonare la ferrovia e prendere la pista forestale e poi, a sx, l antico camino de la Tablada. Siamo nel «Pinar Grande», un grande bosco del Ayuntamiento de Soria e della «Mancomunidad de los 150 Pueblos». Continuiamo così fino al passaggio a livello e si va nel monte, ma si può continuare senza salire fino alla stazione in rovina. Si incrocia la ctra al ponte e si prosegue. Si sale fino quasi a «La Cruceja» pueblo deserto in una proprietà privata. In alto passiamo un portale e poi scendiamo verso Navaleno:- Ayuntamiento (975 374 061)- Parrocchia (975 374 033) Alloggi: - Hotel "Navaleno II" ** (975 374 394)/- C.T.R. "La Casona de Navaleno" (975 374 429) - C.T.R. "La Casona del Herrero" (975 374 307)/- Casa Rural "Pinar de Navaleno" (659 154 339)/- Casa Rural "El Sastre" (975 374 358)/- Casa Rural "Sole" (975 374 017) - Casa Rural "Robellano" (669 287 981)/- Camping "Fuente del Botón" (975 374 338) 2. Navaleno - San Leonardo- 6.4 Km Per Calle Alta, fino al Polideportivo, dove si gira a sx in Calle Cañada, fino alla N-234. Per il bordo laterale della ctra arriviamo alla ermita de San Roque. Poi seguendo la recinzione della N-234 si va a San Leonardo. Un piccolo guado. Hotel «La Reserva» e la «Fuente de las Gitanas», un area di riposo con fonte. Poi le piscine con bar, restaurante. La stazione ferroviaria, la Calle San Miguel, Calle San Pedro Viejo, la Iglesia de San Leonardo de Yagüe:- Ayuntamiento (975 376 451)- Parrocchia (975 376 186)- Guardia Civil (062)- Alloggi:- Hostal "Torres" (975 376 156)- Hostal "Chispo". (975 376 059)- Casa Rural "Villa de San Leonardo" (975 376 188)- Casa Rural "Molinero" (975 376 331)- Casa Rural "Fuente del Pino" (975 376 596)- Casa Rural "Reyes Católicos". (975 376 113)

Tappa 12. San Leonardo de Yagûe - La Gallega (20 km) 1. San Leonardo - Hontoria del Pinar- 10.4 Km Salire per Calle Real, Avda. de Mª Eugenia Martínez del Campo, girare a sx e subito dopo a dx in Calle San Blas e Calle Nueva per arrivare al cimitero. Seguire la ctra fino alla zona industriale (autolavaggio). Si gira a dx e poi a sx per andare a el Punto Limpio, un ruscello, il bosco, salita alla ferrovia con sentiero a sx. Arriviamo a una piccola rampa a sx che ci fa prendere una pista fino al portale. Saliamo nel monte e seguiamo quella che fu l antica ferrovia e camino, passando la «Trinchera del Italiano», un intaglio profondo. Discesa e di nuovo la ferrovia fino alla discesa a San Julián, il «Camino Soriano», dove prendiamo il tracciato medievale che si é salvato in parte dall autostrada. Passeremo il ponte ed arriviamo alla ctra BU-P-8229, tra Hontoria del Pinar e Palacios de la Sierra. Hontoria del Pinar:- Ayuntamiento (947 386 140)- Parrocchia (947 386 055) Alloggi:- HR "El Chato" (947 387 393)- CR "La Casa del Médico" (947 115 900)- CR "La Fuente" (Navas del Pinar) (947 387 333)- Casa "Aldea del Pinar" (649 324 577) - "Mesón Villa" 2. Hontoria del Pinar - Rabanera del Pinar- 6.1 Km Usciamo verso le rovine dell ermita della Virgen delle Angustias e proseguiamo sul Camino Soriano. A 1km prendiamo a dx al bivio e saliamo fino al portale. Si scende al «Puente Soriano», segue la ferrovia inutilizzata e poi piste fino al nuovo portale ed arriviamo all ermita romanica di San Andrés, alla confluenza del camino con la N-234 e la ctra a Rabanera del Pinar :- Ayuntamiento (947 386 171)- Alloggi:- C.T.R. "Estación de Rabanera" (630 971 514)- C.T.R. "Roblegordo" (947 386 148)- C.T.R. "Casa Olaya" (947 387 400)- CR "Los Roblones" (619 132 114) 3. Rabanera del Pinar - La Gallega- 3.8 Km Si può seguire la ctra o il camino. Si passa per la finca (portali) ed alla fine bisogna tornare alla ctra (piccoli mojones). Pezzo orribile. Tappa 13. La Gallega - Santo Domingo de Silos (19 km) 1. La Gallega - Mamolar- 10.1 Km Passare a sx della ctra. All incrocio prendere la pista per Pinilla de los Barruecos. Incrociamo una ctra, la C-111, ed un portale metallico della finca, si sale duro e sulla cresta, dove ci sono ancora i segni delle ruote dei carri sulla calzada antica. Arriviamo alla BU-V-9215, la passiamo dritti. Un allevamento di pecore. Proseguiamo fino al crocicchio, dove andiamo a sx verso Mamolar, troviamo una fonte romana di acqua pura. 2. Mamolar - Santo Domingo de Silos- 7.4 Km Per Calle del Medio fino alla ctra che seguiamo su 4 Km. e poco prima di Peñacoba, va a dx una pista che scende al rio di Santo Domingo de Silos. Qui troviamo segnali della Ruta del

Cid. A sx su una pista che sale in cima alla sierra, che passiamo su una pietraia scomoda. Una ripida discesa e siamo al Monasterio. Santo Domingo de Silos :- Ayuntamiento (947 390 075) -Alloggi: - Hospedería "Convento de San Francisco" (947 390 010) - Hostal "Cruces" (947 390 064) Tappa 14. Santo Domingo de Silos - Mecerreyes (24 km) 1. Santo Domingo de Silos - Santibáñez del Val - 5 Km Usciamo da Silos per la ctra e la seguiamo fino a Covarrubias e Santibáñez. 2. Santibáñez del Val - Retuerta - 8.8 Km Non passiamo da Santibáñez e seguiamo il cammino per Retuerta con un colle di 3 km. 3. Retuerta - Covarrubias - 4.0 Km Retuerta sta a dx della ctra, però non ci sono servizi ed allora proseguiamo fino alle terre del conde Fernán González: Covarrubias. Cittadina di origine antica con una Colegiata de San Cosme y San Damián ed il Torreón de Dña. Urraca. Tutti i servizi. Da notare i famosi vini della Ribera del Arlanza. 4. Covarrubias - Mecerreyes - 6.2 Km Usciamo sulla C 901 verso Cuevas de San Clemente e saliamo un colle di 1,5 km. Proseguiamo fino a Mecerreyes: RM La Corneja, 21pl 5 619917389 margari55@hotmail.com Calle Doña Urraca, 33 o AC al municipio, locale con servizi, no docce. Tappa 15. Mecerreyes - Revillarruz (20 km)

1. Mecerreyes - Hontoria de la Cantera - 13.2 Km Seguiamo la pista e procediamo dritti su 5,4km fino alla "Casa de Monte Negredo". Lungo il muro di pietra, poi nel monte; tra terre di pascolo e di coltivo, fino al Rio Canteras (sempre secco) e Hontoria de la Cantera. 2. Hontoria de la Cantera - Revillarruz - 6.1 Km Dal centro all incrocio e prendiamo la pista di sx asfaltata, un ponticello poi e siamo in vista di Revillarruz. Ayuntamiento: Plaza Mayor 4, tel 947405300 un bar/ un Meson ed un hostal a Olmosalbo sulla N234 Ctra di Soria dopo il villaggio. Tappa 16. Revillarruz - Burgos (18 km): 1. Revillarruz - Saldaña de Burgos - 4.0 Km Seguiamo la ferrovia fino a Cojóbar. A metà vedremo la torre di Olmos Albos. Poi i silos di Cojóbar. QUI non seguiamo più il cammino, ma la nuova via verde ex ferrovia (camino di san Olav) che ci porta dritti a Burgos: RM Casa del Cubo.

MANCANO ANCORA 540 KM A SANTIAGO DI COMPOSTELA Buon cammino! Flavio vandoni www.camminando.eu flaovandong at gmail.com