P L M - M MALTA DA INIEZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI MURATURE CONSUMO CONFEZIONI

Documenti analoghi
P L M - I MALTA DA INIEZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DI INTONACI

P L M - S LEGANTE PER STUCCATURE DI AFFRESCHI E SUPERFICI DI PREGIO PRECAUZIONI CONFEZIONI STOCCAGGIO

P L M - A L MALTA DA INIEZIONE A BASSO PESO SPECIFICO PER IL CONSOLIDAMENTO DI AFFRESCHI ED INTONACI IN VOLTA

ALBACETE 910,00 485,00 TENERIFE -A- 425,00 485,00 TENERIFE -B- 485,00

INTONACO POZZOLANICO

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Le targhe di riconoscimento dei veicoli SPAGNA

Barcellona Valencia Fort Bravo Granada Cordova El Rocio - Siviglia - Merida Toledo Madrid - Zaragoza

Causali Consulenti del Lavoro

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Barcellona Valencia Fort Bravo Granada El Rocio Siviglia Cordova - Merida Toledo Madrid - Zaragoza

La festa di san Josemaria in Italia

DISTRETTO DI ANCONA (2 posti) Sostituto Tribunale Bari. Sostituto Tribunale Macerata DISTRETTO DI BARI (5 posti) Sostituto Tribunale Foggia

CHIESE. Martedì a venerdì Solo visite guidate e dalle alle a y de a alle

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

STEFANO PRESI architetto CV 08/2016

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti. Distretto Sede Ufficio posti

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica eanalisi Organizzativa

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ESPERIENZA LAVORATIVA:

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

QUALI TEMPI? Nicola DATASINC

COMPETENZE TERRITORIALI E DECRETI ISTITUTIVI CCTT/SEZIONI (ultimo aggiornamento al 10/05/2018)

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO. ESECUTIVO integrazioni AUTORIZZAZIONE CON PRE- SCRIZIONI

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Sedi relative all interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area IIª

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa

Personale ATA. tot. Nazionale

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

TOTALE VISITE EFFETTUATE: NUMERO PROVINCE: 85

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

DISTRETTO DI CAMPOBASSO - Totale posti 4. Sostituto Tribunale Cosenza. DISTRETTO DI CATANIA - Totale posti 15 Giudice Tribunale Caltagirone

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Gianfranco Tosini LA SIDERURGIA AL SUD: STATO DELL ARTE

Calendario distribuzione volumi

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Programma autunno 2017

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

DECRETO LEGISLATIVO 12 dicembre 2017, n. 189

c o m u n i c a t o s t a m p a

Servizio relazioni con i media: /

Transcript:

P L M - M MALTA DA INIEZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI MURATURE DESCRIZIONE La malta da iniezione PLM-M consente di eseguire interventi di consolidamento strutturale di Murature. La malta da iniezione PLM-M è un composto a base di leganti idraulici, esenti da sali efflorescibili e compatibili con tutti i tipi di strutture. Studi eseguiti in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell Università degli Studi di Trento (*), hanno verificato che la malta da iniezione PLM-M ha le seguenti caratteristiche: assenza di sali solubili efflorescibili; non essere impermeabilizzante o idrorepellente; non richiedere possibilmente la prebagnatura del supporto; facilità d iniezione. SETTORI D IMPIEGO La malta da iniezione PLM-M per le sue particolari proprietà fisiche e meccaniche è adatta nel consolidamento strutturale di murature. DATI TECNICI Aspetto: polvere di colore bianco-grigiastro Tempo inizio presa(*): 12-24 h Densità (*) gr/cm 3 : 1,4 Rg (*) Kg/cm 2 : 46,5 Filtrare con retini metallici, aventi lato delle maglie di circa mm. 1. Iniettare usando siringhe o sistemi meccanici a bassa pressione. Per un ottimale applicazione, dopo aver eseguito le forature, iniettare la boiacca in modo continuo per evitare occlusioni. Nel caso si verifichino in cantiere pause prolungate, il composto deve essere rimescolato. CONSUMO Variabile a seconda delle condizioni strutturali. PRECAUZIONI Si consiglia, al fine di verificarne le caratteristiche, l effetto consolidante e la quantità di materiale da impiegare, di eseguire prove preliminari in cantiere. Usare guanti e occhiali protettivi. CONFEZIONI Malta da iniezione PLM-M è disponibile in fustini da 1-5 - 20 Kg. STOCCAGGIO Mesi 12 in recipienti originali ermeticamente chiusi e al riparo dall umidità. MODALITÀ D USO Aggiungere acqua alla malta da iniezione PLM-M fino ad una percentuale di circa 70% in peso a seconda della fluidità desiderata. Miscelare con cura e a bassa velocità per circa cinque minuti sino ad ottenere un composto omogeneo e fluido. VOCI DI CAPITOLATO Consolidamento strutturale su murature mediante iniezioni manuali e/o con sistemi a bassa pressione di leganti idraulici a basso contenuto salino, opportunamente additivati, tipo PLM-M della C.T.S. S.r.l.. (*) La C.T.S. S.r.l. è in grado di fornire agli Enti Pubblici che ne fossero interessati una copia completa della relazione tecnica svolta sulla MALTA DA INIEZIONE PLM-M. Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle nostre conoscenze e prove di laboratorio alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità del prodotto in relazione allo specifico uso tramite prove preliminari, ed è tenuto ad osservare le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. C.T.S. S.r.l. garantisce la qualità costante del prodotto ma non risponde di eventuali danni causati da un uso non corretto del materiale. Prodotto destinato esclusivamente ad uso professionale. Inoltre, possono variare in qualsiasi momento i componenti e le confezioni senza obbligo di comunicazione alcuna. Pag. 1 Doc. Agg. 23/01/15

Vi riportiamo, di seguito, alcune referenze per l Italia raccolte sulla linea P L M Nome del monumento/opera/cantiere Chiesa di S. Michele in Borgo La Loggetta' dell'allori in Palazzo Pitti La Leggenda della Vera Croce, Chiesa di S.Francesco Facciata di Palazzo Mellini-Fossi in Via de Benci Chiese di SS. Severino e Sossio e di San Gregorio Armeno Convento di San Francesco in Palestrina Palazzo della Minerva e Palazzo Poli Volta Cappella del Corporale Chiesa/Monastero dei Santi Quattro Coronati Campanile di Pieve d Alpago Villa Borromeo Palazzo Trinci Chiesa della Spina Area Sacra Largo Argentina Palazzo Reale Duomo e Chiesa del Sacro Cuore Palazzo Natta Abbazia di Sassovino Palazzo Caneva Villa Demidoff (ex Paggeria) Basilica di Assisi Villa Olmo Affreschi Cappella Palazzo Ridolfi Zanchini Chiesa San Geremia Mosaici Villa di Livia/Villa di Ovidio Chiesa del Suffragio Cupola dell Abbazia di Vallombrosa Chiesa S. Francesco al Prato Palazzo Corsini Museo dell Aquila Palazzo Lomellino Ciclo giottesco Cappella della Maddalena [1] Palazzo S. Demetrio Porta delle Mura di Feltre Pitture murali di Palazzo Datini [2] Chiesa dell Annunziata Quartiere ellenistico Palazzo Sordi e Palazzo Morotti Salone dei Corazzieri Palazzo del Quirinale [3] Tempere murali della Chiesa di San Mauro [3] Ciclo della Castellana di Vergy Palazzo Davanzati Palazzo del Broletto Pitture murali salone d onore, Palazzo Marescotti Brazzetti Pitture murali dell Oratorio di Santo Stefano [4] Pitture murali cappellina Strozzi, Palazzo Pazzi-Quaratesi Torre Quattrocentesca di Vendicari Castello di Rivalta Cappella Ricchieri, Duomo Facciata del Duomo Affreschi del chiostro del Museo S.Matteo Palazzo Visconti Pisa (I) Firenze Arezzo Firenze Napoli (I) Orvieto TR (I) Pieve d Alpago BL (I) Cesano Maderno MI (I) Foligno PG (I) Pisa (I) Milano (I) Fabriano AN (I) Como (I) Foligno PG (I) Sacile PN (I) Pratolino FI (I) Assisi PG (I) Como (I) Venezia (I) Lucca (I) Reggello - FI (I) Perugia (I) L Aquila (I) Genova (I) Catania (I) Feltre BL (I) Prato (I) Avola SR (I) Agrigento (I) Foligno (I) Cagliari(I) Brescia (I) Bologna (I) Lentate sul Seveso MI Noto SR (I) Torino (I) Pordenone (I) Modena (I) Saronno - VA (I) Pag. 2 Doc. Agg. 23/01/15

Nome del monumento/opera/cantiere Palazzo Fava e Oratorio di San Colombano Villa Poiana (Palladio) e Palazzo Cordellina Chiesa di San Francesco Paramenti in pietra del Tribunale Villa Rasponi Castello di Montorio Ex Comando Presidio Militare (Palatium Vetus) Convento Cappuccini a Salò, Chiesa SS.Faustino e Giovita Chiesa S.Giovanni in Barbarano Volte delle sale di Villa Zurla Nostra Signora del Carmine Chiesa di San Giacomo a Soncino Chiesa di Sant Apollinare (capitelli esterni) Intonaci della retrofacciata, Palazzo Medici Riccardi Collegio dei Gesuiti Valle dei Tepli Chiesa Batia S.Agata e Chiesa S.F. di Borgia Chiesa Madre Chiesa Madre Palazzo Bianchi Battistero Facciata del Duomo ex-garage FIAT Pitture murali a Palazzo Valmarana-Braga Villa Picchetta Monastero di Astino Castello di Lisignano Duomo, Ciclo gotico della Vita di Teodolinda Stemma Visconteo Casa Bollina Pitture murali della Cappella di San Carlo, Chiesa della Beata Vergine Assunta Oasi di Ninfa Bologna (I) Vicenza (I) Milazzo (I) Sofia (BG) Montorio (I) Alessandria (I) Brescia (I) Barbarano-Salò BS (I) Domegliana VR(I) Pavia (I) Cremona (I) Trento (I) Trapani (TP) Agrigento (AG) Catania (CT) Fiumefreddo (CT) Ripabottoni (CB) Perugia Pietrasanta (LU) Cittadella Verona Vicenza Cameri (NO) Bergamo Gazzola (PC) Monza Bissone Puria - CO(I) Cisterna di Latina Pubblicazioni che descrivono l utilizzo delle malte della linea PLM [1] F. Bandini, P. I. Mariotti L intervento conservativo e la motivazione delle scelte nel restauro del ciclo Giottesco nella cappella della Maddalena al museo nazionale del Bargello di Firenze. Convegno Sulle pitture murali Bressanone (2005) [2] Bigazzi L., Piquè F., Hluvko S., Gnoni C., Salvadori B.; L interazione tra ricerca storico artistica, scienza e restauro: il caso delle pitture murali di Palazzo Datini a Prato Convegno Sulle pitture murali Bressanone (2005) [3] Salone dei Corazzieri Palazzo del Quirinale e Tempere murali della Chiesa di San Mauro in CONSERVAZIONE:UNA STORIA FUTURA Atti del MIBAC in occasione del Salone del Restauro di Ferrara, 22-25 marzo 2007 [4] Pracchi V, Pertot G.; L Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso Kermes 67 Pag. 3 Doc. Agg. 23/01/15

Vi riportiamo, di seguito, alcune referenze internazionali raccolte sulla linea P L M Nome del monumento/opera/cantiere Pitture murali del secolo XIV, Parroquia de legarda Alava (E) Albert Memorial and St.Paul s Cathedral - Mosaics London (GB) Pitture murali del Tiepolo alla Kaisersaale Wurzburg Munich (D) Chiesa di Fürstenzell Fürstenzell (D) Chiesa Parrocchiale Mariä Reinigung Steinheim (D) Monastero di Probota Probota Suceava (RO) Chiesa Cattolica di St. Stephan Waldstetten (D) Chiesa di St. Blasius Oberwiesenbach (D) Residenza Vescovile Passau (D) Castello di Alteglofsheim Alteglofsheim (D) Eglise de la Madeleine Beziers (F) Château des Dues Nantes (F) Padiglione Barocco del 1719 Eichstätt (D) Catedral de Santiago Santiago de Compostela (E) La Alhambra de Granada Granada (E) Catedral de Tarazona Zaragoza (E) Se Catedral Idanha Velha Castelo Branco (P) Retablo Mayor de la Catedral Vieja Salamanca (E) Villa Romana de Almenara de Adaja Valladolid (E) Chiesa Cattolica Parrocchiale Aldersbach Aldersbach (D) Chiesa Parrocchiale St. Michael in Krumbach Augsburg (D) Museo Nacional de Arte Romano Merida (E) Ermita de San Antonio de la Florida Basilica de Loyola Loyola Guipuzcoa (E) Iglesia del Palat Leòn (E) Palacio Nacional de Aranjuez La Bóveda del Paraninfo de la Univ. Central Abbaye de Maillezais Maillezais (F) Tour de Munster Turckheim (F) Parlamento de Andalucia Sevilla (E) Fundacion Jose Caballero Alcala De Henares Iglesia de San Baudelio Soria (E) Iglesia de San Lorenzo Lerida (E) Fundacion Santa Maria de Albarracin Albarracin Teruel (E) Monasterio de Nuestra Señora de la Salud Traiguera Castellón (E) Pitture murali - Iglesia de nra. Sra. De las angustias Valladolid (E) Edificio protostorico de La Mata Badajoz (E) Murallas de Tarragona Tarragona (E) Iglesia de San Lorenzo Toro Zamora (E) Museo Nacional de Arte Romano Merida (E) Torre De Santa Catalina Patrimoni Cultural de Andorra Andorra (E) Ayuntamiento de Velilla De Ebro Velilla De Ebro Zaragoza (E) La Mezquita Catedral de Cordoba Conjunto Arqueologico Madinat Al-Zahra Yacimiento Arqueologico Carteia San Roque Cadiz (E) Iglesia de San Juan Fresno el viejo Valladolid (E) Casa Cerdà Barcelona (E) Museo Arqueologico de Granada Granada (E) Ayuntamiento de Villena Villena Alicante (E) Castillo de la Adrada Avila (E) Pag. 4 Doc. Agg. 23/01/15

Nome del monumento/opera/cantiere Palacio Marques de Dos Agua Puente de covatillas Igreja de Santa Cruz Monasterio de Rueda Pinturas Murales de la Basìlica de la Virgen Yacimiento Arqueologico Tosal de Manises Catedral de la Seo Catedral de Tudela Pitture murali de la Ermita de la Vera Cruz Madrasa Amiriya Portada Principal de la Catedral Museo De Santa Cruz Catedral de Santa Maria Claustro del Monasterio S.Domingo de Silos Yacimiento de Astorga Termas menores Torres de Quart Iglesia De San Vicente Ferrer Iglesia San Francisco Catedral Palazzo San Telmo Iglesia De San Esteban Pintura Pre Romanica La Ermita De Sant Pere Despla Excavacion Arqueologica Plaza De La Armeria Parroquia De Santa Eulalia Iglesia Parroquial De San Esteban Yacimiento Arqueologico Carteia Castello di Guzman il Buono Pittura murale, giacimento archeologico El Vergel Pitture murali della Casa Mudejar Teatro Oscense di Huescar Convento Del Carmen Parco Archeologico Recopolis, Zorita de Los Canes Chiesa del Monastero di San Vicente del Pino Cattedrale Retablo della Chiesa del Monastero di Poblet Pitture murali della Chiesa di Santa Maria Maggiore Fachada Casa Santonja Iglesia Monasterio San Vicente Ermita de Treviana Iglesia de Carbellino Pinturas Murales del Plaustro de la Catedral Bovedas Iglesia Santo Domingo el Real Edificio de la Bolsa Torreiglesias (E) Coimbra (P) Sastago Zaragoza (E) Alicante (E) Zaragoza (E) Tudela Navarra (E) Maderuelo - Segovia (E) Radà (Yemen) Malaga (E) Toledo (E) Vitoria (E) Burgos (E) Astorga - Leon (E) Castellon (E) Tarazona (Zaragoza) Huesca (E) Sevilla (E) Cuellar Segovia (E) Arbucies Girona (E) Mallorca (E) Oiartzun (E) San Roque- Cadiz (E) Tarifa (E) San Pedro de Arroyo Avila (E) Huescar Granada (E) Guadalajara (E) Montforte de Lemos Lugo (E) Menorca (E) Tarragona (E) Benavente Zamora (E) Olleria-Valencia Monforte de Lemos-Lugo La Rioja Zamora Toledo Toledo Madrid Pag. 5 Doc. Agg. 23/01/15