X CONGRESSO NAZIONALE

Documenti analoghi
X CONGRESSO NAZIONALE

X CONGRESSO NAZIONALE

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA:

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Direttore Gabriele Bronzetti

XI CONGRESSO NAZIONALE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE

IL CATETERISMO CARDIACO.

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE. DIRETTORE DEL CORSO Emanuele Catena

Villa S. Giovanni (RC), 24 e 25 Maggio CONGRESSO MACROAREA SUD Centro Congressi. Le Vele. Deadline invio abstract: 15 aprile 2018

IX CONGRESSO NAZIONALE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

IX CONGRESSO NAZIONALE

Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, Milano

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Che fare oggi in Cardiologia

PNEUMOLOGIA 2020 Milano, maggio 2020 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis

IX CONGRESSO NAZIONALE

MITRALE ED AORTA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE VALVULOPATIE NELL ERA PERCUTANEA. TERAMO 27 e 28 giugno

PROGRAMMA FINALE. Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, Milano DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Direttore Emanuele Catena

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI FRANCESCO ALAMANNI EMANUELE CATENA GIOVANNI CORRADO CORRADO LETTIERI

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

XI CONGRESSO NAZIONALE

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

XI CONGRESSO NAZIONALE

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

RITORNO al FUTURO della MEDICINA d URGENZA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

CONGRESSO NAZIONALE IRC

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Padova, 22 e 23 marzo

IMMUNOPATOLOGIA POLMONARE

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

CORSO MONOGRAFICO LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE CARDIOPATIE IN EMERGENZA URGENZA

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

I Mercoledì del Cuore

LA CARDIOLOGIA IN EVOLUZIONE

COMITATO SCIENTIFICO SIECVI MACROAREA NORD

CORSO AVANZATO DI ECOCARDIOGRAFIA DI ECOCARDIOCHIRURGIA con uno sguardo all imaging integrato

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

CFU Settore TAF/Ambito 56

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

7 Corso teorico-pratico. per Infermieri in Cardiologia. Milano. sessione poster

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Transcript:

X CONGRESSO NAZIONALE ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 da un idea di Antonio Mantero MILANO, 9-11 APRILE 2018 PRESIDENTE ONORARIO GIUSEPPE TARELLI PRESIDENTE ANTONIO MANTERO DIRETTORI FRANCESCO ALAMANNI GIOVANNI CORRADO COORDINATORI ESECUTIVI ANDREA BELLONE EMANUELE CATENA CORRADO LETTIERI PROGRAMMA PRELIMINARE CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA, 61 20123 MILANO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA VICTORY PROJECT CONGRESSI VIA C. POMA, 2-20129 MILANO TEL. 02 89 05 35 24 FAX 02 20 13 95 INFO@VICTORYPROJECT.IT

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (n 1106) Victory Project Congressi Via C. Poma, 2 20129 Milano Tel 02 89 05 35 24 Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it SEDE DEI LAVORI Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 20123 Milano Tel: 02 481 84 31 SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA www.ecocardiochirurgia.it PRESIDENTE ONORARIO Giuseppe Tarelli PRESIDENTE Antonio Mantero DIRETTORI Francesco Alamanni Giovanni Corrado COORDINATORI ESECUTIVI Andrea Bellone Medico d urgenza Emanuele Catena Rianimatore Corrado Lettieri Cardiologo interventista RESPONSABILE SITO WEB www.ecocardiochirurgia.it Antonio Mantero SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Bencini, Marco Bonvicini, Gabriele Bronzetti, Giuseppe Bruschi, Giampaolo Casella, Anna Maria Colli, Roberto Copetti, Paolo Danna, Santo Dellegrottaglie, Claudio Grossi, Bruno Passaretti, Stefano Pelenghi, Mauro Pepi, Arturo Raisaro, Alberto Roghi, Mauro Santarone, Gloria Tamborini, Lucia Torracca I nostri fellow: vedi elenco su www.ecocardiochirurgia.it 2 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

PROGRAMMA LUNEDÌ, 9 APRILE 2018 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORARIO AUDITORIUM SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO SALA SOLARI SALA AGNESI 09.30-10.50 Stenosi aortica 10.50-11.15 Pausa 11.15-13.00 RIANIMAZIONE L ECMO veno-arterioso in situazioni particolari INTERVENTISTICA/ CARDIOCHIRURGIA La rivascolarizzazione nella cardiopatia ischemica: come muoversi tra linee guida e pratica clinica CARDIOPEDIATRIA Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso 13.15-14.20 Lunch Symposium: Nuovi dati sui nuovi anticoagulanti orali MEDICINA D URGENZA Antibiotico-terapia in PS IMAGING NON INVASIVO Pronto Soccorso: un ambiente nel quale l ecocardiografia può fare la differenza 14.20-16.10 Farmaci 2018 16.10-16.30 Pausa 16.30-16.50 16.50-18.40 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 01 Quando è giusto rinunciare a guarire La diagnosi con imaging integrato delle cardiomiopatie ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 3

PROGRAMMA MARTEDÌ, 10 APRILE 2018 ORARIO AUDITORIUM SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO SALA SOLARI SALA AGNESI 09.00-10.40 Insufficienza mitralica degenerativa 1 10.40-11.00 Pausa 11.00-13.00 RIANIMAZIONE Il massaggio cardiaco INTERVENTISTICA/ CARDIOCHIRURGIA TAVI: tra consolidata efficacia, problematiche aperte e sviluppi futuri 13.00-14.00 Pausa pranzo CARDIOPEDIATRIA Il Cardiologo dell adulto di fronte all emergenza/ urgenza in cardiopediatria in Pronto Soccorso MEDICINA D URGENZA Emodinamica in PS IMAGING NON INVASIVO ECO-RM-TC: la necessità di un uso integrato dell imaging 14.00-16.00 Insufficienza mitralica degenerativa 2 16.00-16.20 Pausa 16.20-16.40 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 02 Protesi mitralica transcatetere 16.40-18.40 FA e auricola sinistra 4 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

PROGRAMMA MERCOLEDÌ, 11 APRILE 2018 ORARIO AUDITORIUM SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO SALA SOLARI SALA AGNESI 09.10-10.40 Coinvolgimento del cuore nelle neoplasie primitive di altri organi 10.40-11.00 Pausa 11.00-13.00 RIANIMAZIONE Le interdipendenze INTERVENTISTICA/ CARDIOCHIRURGIA Complicazioni in sala di emodinamica: cosa fare 13.10-14.00 Pausa pranzo CARDIOPEDIATRIA Le cardiopatie congenite in pazienti adulti: il paradosso di una malattia che cambia età MEDICINA D URGENZA Problematiche neurologiche in PS IMAGING NON INVASIVO ECO-RM-TC: la necessità di un uso integrato dell imaging 14.00-14.20 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 03 Il multimodality imaging 14.20-16.30 Insufficienza cardiaca 16.30 Termine dei lavori del Congresso ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 5

SESSIONE PLENARIA LUNEDÌ, 9 APRILE 2018 AUDITORIUM STENOSI AORTICA Tra procedure diagnostiche e scelte terapeutiche: tutto e tutti alla ricerca della migliore soluzione per la diagnosi e la terapia Moderatori: Giovanni Corrado (Como), Giuseppe Tarelli (Rozzano) 09.30 La diagnosi di stenosi valvolare aortica severa. Quando è necessario aggiungere alle informazioni dell ecocardiografia la RM e la TC Chiara Bencini (Milano) 09.50 La TAVI è una metodica oramai consolidata con costi crescenti. Analizziamo i risultati immediati e a distanza: la stiamo usando nei pazienti giusti? Corrado Lettieri (Cremona) 10.10 La sostituzione valvolare aortica tra tecniche tradizionali, minitoracotomia e chirurgia che guarda a future procedure. Quale spazio per la cardiochirurgia tradizionale rimane al cardiochirurgo? Maurizio Roberto (Milano) 10.30 Discussione 10.50 Pausa 11.15-13.00 MINI CORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 12) LUNCH SYMPOSIUM NUOVI DATI SUI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13.15 Dabigatran dopo angioplastica coronarica. Lo studio RE-DUAL PCI 13.25 Rivaroxaban e le più recenti evidenze: da Xantus a Compass 13.35 Apixaban nella cardioversione della FA. Lo studio EMANATE 13.45 Edoxaban nel paziente neoplastico. Lo studio HOKUSAI-CANCER 13.55 Discussione FARMACI 2018 Una risorsa a disposizione di ogni cardiologo che ottiene risultati che dobbiamo valorizzare Moderatori: Mariagabriella Grimaldi (Maddaloni), Bruno Passaretti (Bergamo) 6 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

14.20 I NAO. Qual è la situazione nel mondo reale. Dagli studi clinici alla cardiologia di tutti i giorni: a che punto siamo in Italia e nel mondo Giovanni Corrado (Como) 14.40 Sacubitril/Valsartan. Dagli studi clinici al mondo reale Marco Metra (Brescia) 15.00 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica. Ruolo della terapia ipolipemizzante nella prevenzione primaria e secondaria 15.20 Levosimendan nell insufficienza cardiaca. Dagli studi clinici alla cardiologia di tutti i giorni: a che punto siamo in Italia e nel mondo Fabrizio Oliva(Milano) 15.40 Discussione 16.10 Pausa 16.30 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 01 Quando è giusto rinunciare a guarire ma è necessario continuare a curare. La pratica clinica di ogni giorno ci impone di non iniziare o sospendere terapie inutili. Decidere la limitazione terapeutica. Aspetti etici e relazionali nelle decisioni di fine vita nella pratica di tutti i giorni Giampaolo Casella (Milano) LA DIAGNOSI CON IMAGING INTEGRATO DELLE CARDIOMIOPATIE Quali sono le informazioni che possiamo ricavare dell Ecocardiografia e dalla Risonanza Magnetica per la diagnosi ed il follow-up nelle cardiomiopatie? Moderatori: Daniele Andreini (Milano), Frank Benedetto (Reggio Calabria) 16.50 ECO e RM nella cardiomiopatia dilatativa. È necessario inquadrare la diagnosi ma anche dare al clinico tutti gli elementi per stratificare il rischio Mauro Pepi (Milano) 17.10 ECO e RM nella cardiomiopatia ipertrofica. Il multimodality imaging: quando utilizzarlo nella pratica quotidiana 17.30 ECO e RM nella diagnosi cardiomiopatia aritmogena. Una diagnosi nella quale la RM dà un contributo essenziale Santo Dellegrottaglie (Acerra) 17.50 La diagnosi differenziale tra cardiomiopatia e normalità. È spesso tutt altro che facile stabilire il confine tra normale e patologico nell atleta 18.10 Discussione 18.40 Termine dei lavori della prima giornata ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 7

SESSIONE PLENARIA MARTEDÌ, 10 APRILE 2018 AUDITORIUM INSUFFICIENZA MITRALICA DEGENERATIVA 1 - DIAGNOSI E RIMEDI A CUORE APERTO Moderatori: Corrado Lettieri (Cremona), Laura Massironi (Milano) 09.00 Esperienze condivise: non sempre tutto va come vorremmo Come possiamo rimediare? Laura Cavallotti (Milano) 09.10 Definizione diagnostica dell insufficienza mitralica degenerativa con imaging integrato. Gli elementi che dobbiamo fornire al chirurgo nella preparazione e nella esecuzione dell intervento cardiochirurgico Manuela Muratori (Milano) 09.30 Anche la plastica tradizionale dell insufficienza mitralica è evoluta. I criteri della chirurgia sono cambiati? Cenni di tecnica Lucia Torracca (Rozzano) 09.50 ECO2DColorDoppler nella valutazione del risultato e nella previsione della prognosi. L importanza dell IM residua e della coaptazione Giovanni La Canna (Milano) 10.10 Discussione 10.40 Pausa 11.00-13.00 MINI CORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 12) 13.10 Pausa pranzo INSUFFICIENZA MITRALICA DEGENERATIVA 2 - DIAGNOSI E RIMEDI A CUORE CHIUSO Moderatori: Paolo Danna (Milano), Stefano Pelenghi (Milano) 14.00 Esperienze condivise: non sempre tutto va come vorremmo Come possiamo rimediare? 8 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

14.10 Definizione diagnostica dell insufficienza mitralica degenerativa con Eco2DColorDoppler. Gli elementi che dobbiamo fornire al cardiologo/cardiochirurgo interventista e che ci indirizzano verso una riparazione a cuore chiuso Gloria Tamborini (Milano) 14.50 La riparazione con MitraClip. Indicazioni attuali e tecnica 15.10 Neochord e anelli percutanei. A che punto di sviluppo ed applicazione concreta? Francesco Alamanni (Milano) 15.30 Discussione 16.00 Pausa 16.20 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 02 Protesi mitralica transcatetere. Dalla sperimentazione all uso in clinica. Quanto manca? FA E AURICOLA SINISTRA Moderatori: Antonio Mafrici (Milano) 16.40 Quando è indicato ablare la FA. Le indicazioni e la tecnica. Quando si deve coinvolgere il cardiochirurgo 17.00 Ablazione della FA e della TPSV. È possibile eseguire le ablazioni a zero raggi 0? I nuovi sistemi di imaging per ridurre le radiazioni ionizzanti. Un argomento particolarmente rilevante nel giovane e nell atleta Michela Casella (Milano) 17.20 Il follow-up dei pazienti dopo ablazione. Cosa deve attendersi il cardiologo clinico e come programmare i controlli Federico Lombardi (Milano) 17.50 Indicazioni e tecnica di chiusura dell auricola sinistra. Le indicazioni ed i cenni di tecnica 18.10 Discussione 18.40 Termine dei lavori del secondo giorno ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 9

SESSIONE PLENARIA MERCOLEDÌ, 11 APRILE 2018 AUDITORIUM COINVOLGIMENTO DEL CUORE NELLE NEOPLASIE PRIMITIVE DI ALTRI ORGANI Moderatori: Francesco Alamanni (Milano) 09.10 Chirurgia cardio-toracica nel coinvolgimento cardiaco per continuità/contiguità dei tumori polmonari, dei timomi e delle neoplasie mediastiniche. Possiamo spingere più in alto l asticella delle indicazioni? Lorenzo Spaggiari (Milano) 09.30 I tumori cardiaci primitivi e metastatici che possono essere curati con buona prognosi. Quali le tecniche ed i limiti della chirurgia Marco Zanobini (Milano) 09.50 Monitoraggio della cardiotossicità della terapia antineoplastica. Come prevenirla, individuarla, curarla 10.10 Discussione 10.40 Pausa 11.00-13.00 MINI CORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 12) 13.10 Pausa pranzo 14.00 TAKE HOME MESSAGE DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 N. 03 L autonomia cardiaca esplorata con il multimodality imaging Francesco Faletra (Lugano) 10 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

INSUFFICIENZA CARDIACA Moderatori: Claudio Grassi (Cuneo) 14.20 Come inquadrare un paziente con insufficienza cardiaca. La stratificazione del rischio 14.40 Insufficienza mitralica secondaria. Come valutarla con ECO/RM/TC. Gli elementi che consentono di indirizzare alla terapia interventistica 15.00 La terapia medica 15.20 La terapia interventistica e cardiochirurgica dell insufficienza mitralica secondaria. I risultati e le indicazioni corrette 15.40 Il VAD e le decisioni cliniche nel centro Spoke. Quali sono i criteri di inclusione e di esclusione? Quando devo telefonare al centro Hub? 16.00 Discussione 16.30 Termine dei lavori di EcoCardioChirurgia 2018 ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 11

MINI CORSI SALA TOSCANINI MINI CORSO RIANIMAZIONE Responsabile esecutivo: Emanuele Catena (Milano) Moderatori: Giampaolo Casella (Milano), Paolo Vanelli (Milano) Lunedì, 9 aprile 2018 L ECMO veno-arterioso in situazioni cliniche particolari 11.15 Introduzione alla metodica. Per i moltissimi che non lo usano: come è fatto e come funziona Claudia Romagnoni (Milano) 11.35 ECMO nella sepsi e nel trauma. Quando le amine non bastano più Luca Lorini (Bergamo) 11.55 ECMO nell embolia polmonare e nell insufficienza ventricolare destra. Un aiuto per il tempo sufficiente a risolvere l ostacolo meccanico 12.15 ECMO nell arresto cardiaco e nella donazione. Un estremo tentativo per salvare il paziente o almeno i suoi organi per una donazione Davide Ottolina (Milano) 12.35 Discussione Martedì, 10 aprile 2018 Il massaggio cardiaco 11.00 La meccanica del massaggio cardiaco. Tutti lo abbiamo praticato. Vediamo come funziona 11.20 L ecocardiografia transtoracica durante il massaggio cardiaco manuale e meccanico. Cosa possiamo aggiungere con la metodica Agata Barchitta (Padova) 11.40 L ecocardiografia transesofagea durante il massaggio cardiaco manuale e meccanico. Cosa possiamo aggiungere con la metodica Emanuele Catena (Milano) 12.00 La rianimazione cardiopolmonare in situazioni cliniche estreme. Come cercare di dare assistenza anche in condizioni di grande difficoltà operativa 12.20 Discussione 12 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

MINI CORSI SALA TOSCANINI Mercoledì, 11 aprile 2018 Le interdipendenze Moderatori: Davide Chiumello (Milano), Marco Gardinali (Milano) 11.00 Interazione cuore polmone. Collaborano da sempre ma come? Tommaso Fossali (Milano) 11.20 Accoppiamento ventricolo-arterioso. Due strutture che sono strettamente legate da un punto di vista funzionale Paolo Trambaiolo (Roma) 11.40 Accoppiamento cardio-respiratorio. Dalla modulazione del sistema nervoso autonomo agli effetti della ventilazione meccanica 12.00 L ecografia del diaframma. Definizione ed impiego clinico 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 13

MINI CORSO INTERVENTISTICA/CARDIOCHIRURGIA Responsabili esecutivi: Corrado Lettieri (Mantova), Giuseppe Tarelli (Milano) Lunedì, 9 aprile 2018 La rivascolarizzazione nella cardiopatia ischemica: come muoversi tra linee guida e pratica clinica Moderatori: Paolo Panisi (Bergamo) 11.15 Esperienze condivise Giuliano Chizzola (Brescia) 11.35 Appropriatezza delle procedure di rivascolarizzazione percutanea nella cardiopatia ischemica cronica: lo studio APACHE Sergio Leonardi (Pavia) 11.55 La rivascolarizzazione nelle NSTE-ACS modulata sulla stratificazione del rischio Maddalena Lettino (Rozzano) 12.15 Rivascolarizzazione chirurgica completamente arteriosa: quando e a quali pazienti Enrico Citterio (Rozzano) 12.35 Discussione Martedì, 10 aprile 2018 TAVI: tra consolidata efficacia, problematiche aperte e sviluppi futuri Moderatori: Francesco Alamanni (Milano), Stefano Pelenghi (Milano) MINI CORSI SALA VERDI 11.00 Esperienze condivise Ivan Calchera (Monza) 11.20 TAVI nelle bioprotesi degenerate Giuseppe Bruschi (Milano) 11.40 TAVI in contesti difficili (bicuspidia, insufficienza aortica) Federico De Marco (San Donato Milanese) 12.00 Eventi cerebrali precoci e tardivi dopo TAVI: ci sono fattori predisponenti? È possibile prevenirli? Arnaldo Poli (Legnano) 12.20 Discussione 14 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

MINI CORSI SALA VERDI Mercoledì, 11 aprile 2018 Complicazioni in sala di emodinamica: cosa fare Moderatori: Franco Fabbiocchi (Milano), Orazio Valsecchi (Bergamo) 11.00 Perforazione coronarica Jacopo Oreglia ( ) 11.15 Dissezione aortica Stefano Galli (Milano) 11.30 Fallimento di riapertura della coronaria durante PCI primaria Maurizio Di Biasi (Milano) 11.45 Complicanze durante TAVI Nedy Brambilla (San Donato Milanese) 12.00 Complicanze durante MitraClip Giuseppe Grassi (Venezia) 12.15 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 15

MINI CORSI SALA BORROMEO MINI CORSO CARDIOPEDIATRIA Responsabile esecutivo: Marco Bonvicini (Bologna) Lunedì, 9 aprile 2018 Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso Moderatori: Loredana Frattini (Milano), Maria Albina Galli (Milano) 11.15 Il cardiologo grande di fronte all ECG piccolo. Come riconoscere i quadri almeno conclamati di cardiopatia congenita Savina Mannarino (Pavia) 11.35 Ecocardiografia: approccio segmentario alle cardiopatie congenite. Come posso orientarmi in un congenito che non conosco in urgenza Angelo Micheletti (San Donato Milanese) 11.55 Ecocardiografia: come evitare errori comuni. Manuale di sopravvivenza tra pitfall diagnostici ed errori cognitivi Anna Maria Colli (Milano) 12.15 La diagnosi delle cardiopatie congenite in un ospedale senza cardiopediatria. Le cardiopatie più frequenti e semplici nel bambino che non necessitano di trasferimento nel centro Hub Luca Ragni (Bologna) 12.35 Discussione Martedì, 10 aprile 2018 Il Cardiologo dell adulto di fronte all emergenza/urgenza in cardiopediatria in Pronto Soccorso Moderatori: Marco Bonvicini (Bologna), Gabriele Vignati (Milano) 11.00 Le problematiche più comuni che portano in Pronto Soccorso il cardiopatico congenito operato. Calma ed attenzione: come orientarmi ed evitare il panico? Gaiuseppe Annoni (Milano) 11.20 Il cardiologo ecocardiografista dell adulto di fronte ad un congenito in urgenza/emergenza. Quali sono le cardiopatie che devo assolutamente riconoscere e che devono essere trasferite in un centro Hub Daniela Prandstraller (Bologna) 11.40 Non è un paese per vecchi. Complessi larghi in bambini stretti. Le urgenze aritmiche in età pediatrica, inquadramento diagnostico e terapia 12.00 Blade Runner. In altri termini: Le urgenze aritmiche nel GUCH 12.20 Discussione 16 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

MINI CORSI SALA BORROMEO Mercoledì, 11 aprile 2018 Le cardiopatie congenite in pazienti adulti: il paradosso di una malattia che cambia età Moderatori: Lidia Marano (Milano), Patrizia Salice (Milano) 11.00 Le conoscenze essenziali sulle tecniche chirurgiche che possono causare problemi negli anni. Talvolta i problemi giungono a distanza Gaetano Gargiulo (Bologna) 11.20 Imaging cardiovascolare avanzato negli adulti con cardiopatie congenite. Quando l ecocardiografia non basta Francesca Pluchinotta (San Donato Milanese) 11.40 Ipertensione polmonare e cardiopatie congenite. Tra nuovi farmaci e vecchi problemi Andrea Donti (Bologna) 12.00 La storia innaturale dei cuori con un ventricolo. L intervento di Fontan ed oltre Gabriele Egidy Assenza (Bologna) 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 17

MINI CORSI SALA SOLARI MINI CORSO MEDICINA D URGENZA Responsabili esecutivi: Andrea Bellone (Milano), Giovanni Pinelli (Modena) La continua interazione interdisciplinare in PS riunisce, oltre ai medici dell urgenza, diversi specialisti (cardiologi, rianimatori, infettivologi, neurologi, ecc.) con i quali la collaborazione, lo scambio di idee e la sinergia delle competenze rappresenta il vero valore aggiunto alla gestione dei nostri pazienti critici Lunedì, 9 aprile 2018 Antibiotico-terapia in PS Moderatori: Paolo Brioschi (Milano), Giovanni Pinelli (Modena) 11.15 ATB empirico nella sepsi Anna Cappelletti (Monza) 11.35 ATB in MURG: fra resistenze e isolamento Claudia Galli (Milano) 11.55 Esperienze condivise: sepsi fulminante Anna Natalizi (Como) 12.15 Esperienze condivise: meningite fulminante 12.35 Discussione Martedì, 10 aprile 2018 Emodinamica in PS Moderatori: Roberto Fumagalli (Milano), Emilio Miglierina (Varese) 11.00 Portata cardiaca non invasiva: è utile? È affidabile? Marco Vettorello (Milano) 11.20 Utilizzo del delta Vena Cava Inferiore nella valutazione dello stato volemico: controversie Valeria Tombini (Milano) 11.40 Lo stato volemico nella BPCO riacutizzata Massimiliano Etteri (Como) 12.00 EPA e ipotensione: quale trattamento 12.20 Discussione 18 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

MINI CORSI SALA SOLARI Mercoledì, 11 aprile 2018 Problematiche neurologiche in PS 11.00 Encefalopatia ipertensiva: principi di trattamento Andrea Beretta (Milano) 11.20 Trauma Cranico Commotivo: OBI, ricovero, dimissione 11.40 Utilizzo dell EEG in PS 12.00 TIA: stratificazione del rischio 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 19

MINI CORSO IMAGING NON INVASIVO Responsabili esecutivi: Santo Dellegrottaglie (Acerra), Antonio Mantero (Milano) Lunedì, 9 aprile 2018 Pronto Soccorso: un ambiente nel quale, tra strumenti nella tasca del cardiologo ed esami strutturati, l ecocardiografia può fare la differenza Moderatori: Daniela Torta (Milano) MINI CORSI SALA AGNESI 11.15 Metodologia d esame nel paziente instabile. Come cambia l esecuzione dell esame in un paziente che collabora poco Quirino Ciampi (Benevento) 11.35 Il paziente con dolore toracico acuto. Come orientare la diagnosi sulla strada verso il laboratorio di Emodinamica o verso un area a bassa intensità Andrea Barbieri (Modena) 11.55 Il paziente con insufficienza cardiocircolatoria acuta. Una guida per la diagnosi e la terapia Francesca Bursi (Milano) 12.15 Il paziente in arresto cardiaco. Tipica situazione nella quale al bene deve essere associato il presto 12.35 Discussione Martedì, 10 aprile 2018 ECO-RM-TC: la necessità di un uso integrato dell imaging Moderatori: Santo Dellegrottaglie (Acerra) 11.00 Valutazione della funzione ventricolare sinistra 2D-4D. Cosa possono aggiungere RM e TC Gianluca Pontone (Milano) 11.20 Valutazione della funzione ventricolare destra 2D-4D. Cosa possono aggiungere RM e TC Alessia Pepe (Pisa) 11.40 CRT: come possiamo scegliere il paziente giusto? Il problema dei non responder può trovare una soluzione nell imaging integrato? 12.00 La valutazione morfologica e funzionale dell atrio e dell auricola sinistra. Due strutture che non molto tempo fa studiavamo frettolosamente Scipione Carerj (Messina) 12.20 Discussione 20 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

MINI CORSI SALA AGNESI Mercoledì, 11 aprile 2018 ECO-RM-TC: la necessità di un uso integrato dell imaging Moderatori: Antonio Mantero (Milano), Antonella Moreo (Milano) 11.00 Caratterizzazione dell insufficienza tricuspidalica e nuove opzioni terapeutiche. Una valvola ritenuta accessoria, ma che invece ha dignità pari alle altre Eustachio Agricola (Milano) 11.20 Terapia dello scompenso guidata dall imaging. Un approccio integrato per la migliore soluzione possibile Patrizia Pedrotti (Milano) 11.40 Come possiamo studiare il substrato aritmico nelle cardiomiopatie. Le informazioni utili per l aritmologo ed il cardiochirurgo Pierpaolo Lupo (Milano) 12.00 Multimodality imaging. Definizione ed impiego clinico 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 21

MINI CORSI I Mini Corsi si terranno il 9, 10 e 11 aprile 2018. È richiesta l iscrizione preliminare tramite la scheda d iscrizione ECM Il Corso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi, per la figura professionale di Medico Chirurgo (Cardiologi, Cardiochirurghi, Chirurghi Vascolari, Anestesisti Rianimatori, Radiologi, Medici di Medicina d Urgenza) e di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare e Tecnico di Radiologia Medica. Avranno diritto ai crediti ECM solo coloro che saranno presenti al 90% della durata Congresso. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Data la concomitanza con diversi eventi congressuali e fieristici, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2018 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda allegata. La Segreteria Organizzativa provvederà all invio di una proposta dettagliata, in base alla disponibilità del momento. È richiesto il pagamento anticipato dell intero soggiorno più 20,00 a camera per i diritti di prenotazione. ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del congresso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto attestato di frequenza. INFORMAZIONI

CANCELLAZIONI E RIMBORSI In caso di annullamento, sia dell iscrizione che dell eventuale prenotazione alberghiera, si prega di inviare comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi. Iscrizioni: Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 15 febbraio 2018 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Prenotazione alberghiera: Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 15 febbraio 2018 è previsto un rimborso pari al 30% dell ammontare versato. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione. MODALITÀ DI PAGAMENTO Tutti i pagamenti (iscrizione, sistemazione alberghiera) potranno essere effettuati mediante: Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario, allegando copia alla scheda d iscrizione, sul conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl - Unicredit Banca Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484 Carta di credito VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS GENERALI ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 / 23

ISCRIZIONI (IVA 22% inclusa) quota saldata entro il 30/01/18 dopo il 30/01/18 MEDICO 495,00 610,00 TECNICO LAUREATO (sonographer) 305,00 403,00 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (n 1106) Victory Project Congressi Via Carlo Poma, 2-20129 Milano (MI) Tel. 02 89 05 35 24 - Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it SEDE Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 20123 Milano Tel. 02 481 84 31 FELLOW di Ecocardiochirurgia registrati al 31/12/2017 366,00 SPECIALIZZANDO/Under 30/Senior over 65 220,00 L iscrizione comprende: - partecipazione alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) - kit congressuale - coffee break - colazioni di lavoro - attestato di partecipazione - atti on-line Per perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate. Iscrizioni a carico di ASL e Aziende Ospedaliere Per poter ricevere fattura intestata ad un ente pubblico dovranno essere forniti obbligatoriamente: dati fiscali dell ente, codice univoco PA, scheda di iscrizione, autorizzazione della ASL alla emissione della fattura elettronica. In mancanza della suddetta documentazione completa, dovrà essere il dipendente ad anticipare l importo dovuto. In questo caso la fattura con IVA inclusa verrà intestata al partecipante. Non verranno accettate richieste di modifica delle fatture già emesse o di rimborso dell IVA versata. 24 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2018

Da restituire entro e non oltre il 23 marzo 2018 a: VICTORY PROJECT CONGRESSI srl Via Carlo Poma, 2 20129 Milano - Fax 02 20 13 95 - E-mail: info@victoryproject.it Cognome Nome Professione Tel/Cell. Intestazione della fattura: Via E-mail Cap Città PV C.F./P. IVA X CONGRESSO NAZIONALE ECOCARDIOCHIRURGIA 2018 MILANO, 9-11 APRILE 2018 QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA 22% inclusa) entro il 30/01/18 dopo il 30/01/18 Medico 495,00 610,00 Tecnico Laureato (sonographer) 305,00 403,00 Fellow di Ecocardiochirurgia registrati al 31/12/2017 366,00 Specializzando/ Under 30/ Senior over 65 220,00 Desidero iscrivermi al mini corso su (si prega di indicare un ordine di preferenza da 1 a 5): CARDIOPEDIATRIA INTERVENTISTICA/CARDIOCHIRURGIA IMAGING NON INVASIVO MEDICINA D URGENZA RIANIMAZIONE

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Desidero prenotare n camera/e: Doppia uso singola Doppia arrivo il: MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl - Unicredit Banca Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484 Carta di credito partenza il: VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS Numero di carta: Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: / Data Firma Si informa che i Dati da Lei forniti verranno trattati dal Provider esclusivamente per le procedure di accreditamento e per l invio di informative relative a successive attività formative organizzate da Victory Project Congressi, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui al D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche.

www.ecocardiochirurgia.it