Direttore: D. PASINI - F. FELLIN

Documenti analoghi
NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA: STORIA, INNOVAZIONE E SVILUPPO NEL CONTESTO ITALIANO

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA: Nuove Frontiere Tecnologiche Assicurazione di Qualità Gestione del paziente

AITRO 22 Scienza e arte RIETI 24/25 MARZO 2017

AITRO 22 Scienza e arte RIETI 24/25 MARZO 2017

TECNOLOGIA E IMAGING NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE DEL DISTRETTO NEUROLOGICO E CERVICO FACCIALE. Corso di aggiornamento per TSRM

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

L IMAGING IN RADIOTERAPIA: Dalle nuove Tecnologie alla Radioterapia 4 D

PROGRAMMA PRELIMINARE

CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI

AITRO 22 Scienza e arte

AITRO 22 Scienza e arte

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

RADIOTHERAPY NOW II edizione

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

Programma definitivo Accreditato UOC Formazione Ausl Latina Crediti ECM medici 13 Crediti ECM radiologi 13 Crediti ECM tsrm 13 AUSL LATINA

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

La Moderna Oncologia Radioterapica: il TSRM e l'approccio globale alla Qualità del Trattamento, Il TSRM e la Formazione post base

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA Attuali indicazioni cliniche, modalità di trattamento e tecnologie

LESIONI BENIGNE DELL OSSO: quello che il radiologo dovrebbe sapere.

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Novità in tema di neoplasia mammaria

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

WORKSHOP SULLA RICERCA IN FISICA MEDICA

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

6 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

Corso base di ventilazione meccanica ed interpretazione del monitoraggio grafico

MAJOR SPONSORS SPONSOR. Genova, Novembre CONGRESSO NAZIONALE. Blocco 1. Simposio 09/11-14:15-15:00 Simposio 10/11-13:15-14:00

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Pier Mannuccio Mannucci Direttore Scientifico

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA Attuali indicazioni cliniche, modalità di trattamento e tecnologie

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

CONVEGNO novembre 2017 CISEF Centro Internazionale Studi Germana Gaslini Genova Via Romana della Castagna, 11A canc Genova OBBIETTIVI

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

1 FORUM ALTOATESINO DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Per maggiori informazioni consultare il sito:

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

QUALI NOVITA PER IL 2017?

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

Per informazioni e maggiori dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Giornate di Odontoiatria Pediatrica in onore del Prof. Giuliano Falcolini

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

Società Geologica Italiana

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

CORSO DI AGGIORNAMENTO

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ANNI di SCREENING COLORETTALE NEL VENETO. Padova, 28 novembre Aula Morgagni - Policlinico Universitario

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

La sessualità dell uomo nella società che cambia

GERIATRICS IN PRIMARY CARE

dalla descrizione all interpretazione integrando tecniche ultrasoniche

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Corso Teorico - Pratico

CORSO DI CARDIOLOGIA AVANZATO

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Transcript:

Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria LA RADIOTERAPIA E LA PROTONTERAPIA: STORIA INNOVAZIONE E SVILUPPO NEL CONTESTO ITALIANO CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA - AULA 3 VIA S. CROCE, 67 - TRENTO - 5 Dicembre 2014 CENTRO DI PROTONTERAPIA Via Al Desert, 14 Trento 6 Dicembre 2014 Presidente: M. AMICHETTI - G. PENDUZZU Direttore: D. PASINI - F. FELLIN Patrocinio richiesto a: Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM Collegio Professionale TSRM delle Provincie Autonome di TN e BZ Fondazione Progenies: Professioni Sanitarie e tutela dei diritti di terza e quarta generazione Ambiente, Lavoro Salute, Ricerca e Tecnologia Lega Italiana Lotta ai Tumori Sezione Provinciale di Trento ACREDITATO PER TSRM AL MIN. SALUTE CON 12 Crediti ECM

Venerdì 5 Dicembre 2014 Ore 08:00 Iscrizioni Ore 09:00 Saluto Autorità e apertura lavori Ore 09:15 Intervento del Presidente della LILT - Dott. M. Cristofolini LO SVILUPPO TECNOLOGICO E METODOLOGICO IN RADIOTERAPIA (1) MODERATORI: G. Penduzzu R. Mazzarotto Ore 09.30 La radioterapia con Cyberknife V. Di Cataldo Ore 09.45 La radioterapia con Tomotherapy P. Gabriele/E. Garibaldi Ore 10.00 La radioterapia con Arc Therapy C. Greco Ore 10.15 La radioterapia con tecniche stereotassiche F. Alongi Ore 10.30 La radioterapia con particelle pesanti F. Dionisi Ore 10.45 Discussione 11.00/11.30 Pausa Caffè I SESSIONE II SESSIONE LO SVILUPPO TECNOLOGICO E METODOLOGICO IN RADIOTERAPIA (2) MODERATORI: C. Piani L. Tomio Ore 11.30 Moderne tecnologie in Brachitherapy M. Bianchi Ore 11.45 Impiego e gestione della MRI e della CT/PET nel TPS S.Chiesa

Ore 12.00 Ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche nei trattamenti IGRT P. Cornacchione Ore 12.15 Adaptiveplan: la prospettiva del Tecnico di Radioterapia D. Pasini Ore 12.30 Radiomics e large database nella moderna radioterapia A. Alitto Ore 12.45 Discussione 13.00/14.00 Pausa Pranzo III SESSIONE INTERVENTI DELLE DITTE (NON ECM) MODERATORI: V. Lunghi G. Penduzzu Ore 14.00 TECNOLOGIE AVANZATE Ore 14.15 ELEKTA Ore 14.30 TECNOSAN Ore 14.45 IBA Ore 15.00 DDE Ore 15.15 TEMA Sinergie L. Scotti G. Rinaldi M. Dell Orsola M. Pasini O. Castellini D. Raspanti IV IV SESSIONE IL PAZIENTE PEDIATRICO IN RADIOTERAPIA Moderatori: P. Cornacchione S. Barra Ore 16.00 La moderna radioterapia nelle patologie tumorali del paziente pediatrico S. Vennarini Ore 16:15 Gestione del paziente pediatrico in anestesia D. Pedrotti Ore 16.30 Presidi di posizionamento ed immobilizzazione dedicati al

Pazientepediatrico M.Lipparini Ore 16.45 Importanza del supporto psicologico per operatore e paziente: il punto di vista dello psicologo A.Lama Ore 17.00 Gestione Psicologica del Paziente pediatrico S. Frasca Ore 17.15 Radioterapia e bambino: La difficoltà di lavorare nel coinvolgimento emotivo C. Galeotti 17.30 Discussione INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Relazioni libere MODERATORI: G.Petrilli M. Heller 18:00 Ruolo del TSRM in Fisica Sanitaria nel panorama italiano M. Dalmazi 18:20Trattamento radiante del carcinoma pancreatico localmente avanzato:l esperienza al CRO di Aviano 18.40 Discussione V SESSIONE F. Dozza Ore 19.00 Chiusura I giornata

Sabato 6 Dicembre 2014 II giornata SEDE: APSS U.O.di Protonterapia Via Al Desert, 14 - Trento VI SESSIONE ADROTERAPIA MODERATORI: M. Curzel M. Amichetti Ore 09:00 Il ruolo del TSRM nella realizzazione del centro di Protonterapia G. Fava Ore 09:20 Principi fisici ed apparecchiature in Protonterapia R. Righetto Ore 09:40 Esperienza clinica di CNAO con Protoni e con Ioni Carbonio F. Valvo Ore 10:00 Sviluppi e prospettive future al centro di Protonterapia di Trento L. Pomino/F.Fellin Ore 10:20 Procedure tecniche per la gestione dei trattamenti con Ioni Carbonio F. Alabiso/L. Forcella Ore 10.40 Discussione 11.00/11.30 Pausa Caffè VII SESSIONE NUOVE PROSPETTIVE DI FORMAZIONE E LAVORO IN RADIOTERAPIA MODERATORI: C. Galeotti F. Rigo Ore 11.30 TSRM dosimetrista D. Lambertini Ore 11.50 La docenza e la gestione dei CdL TRMIR M. Curzel Ore 12.10 Formazione del neo-assunto: l'esperienza di Trento

F. Fellin Ore 12.30 Modelli di relazioni in radioterapia: formazione umanistica del personale tecnico sanitario operante in radioterapia G. Guzzi Ore 12.50 Discussione Moderatore: D.Pasini Ore 13:00 ESTRO and the RTT Committee: can we raise our professionalism? M. Leech Ore 13.15 Presentazione del testo: La Moderna Radioterapia G. Guzzi 13.30/14.30 Pausa Pranzo VIII SESSIONE ASSICURAZIONI DI QUALITA E RISCHIO CLINICO IN RT MODERATORI: D. Lambertini A. Valentini Ore 14.30 Gestione del rischio clinico ed applicazione della FMEA in radioterapia M. Maino Ore 14.45 Controlli di qualità giornalieri sul fascio in protonterapia N. Bizzocchi Ore 15.00 Strumenti operativi di gestione del rischio in un unità di Radioterapia: responsabilità e consapevolezza del TSRM B. Salvi Ore 15.15 Discussione IX SESSIONE Ore 14.30-18.30 Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE IN RADIOTERAPIA 15.30-18.30Tutors: G. Penduzzu F. Fellin G. Fava M. Lipparini A. Pellizzari M. Catalano L. Pomino V. Viesi N. Bizzocchi Le esercitazioni pratiche saranno svolte presso il Centro di Protonterapia di Trento.

I partecipanti potranno visitare la struttura e le apparecchiature di protonterapia presenti, tra cui anche il ciclotrone e la linea di trasporto del fascio. CORSI PARALLELI: saranno effettuati a piccoli gruppi di max 15 persone anche durante lo svolgimento del convegno - Ray Station (treatment planning) - Laboratorio simulazione Vertual, esempi pratici - L Immobilizzazione del Paziente - La gestione in sicurezza del movimento respiratorio - Tecnosan: I laser mobili Cyrpa: esempi pratici ------------------------------------------------------------------------------------------ Ore 18.30 Test ECM ------------------------------------------------------------------------------------------------ Ore 19:00 Chiusura lavori SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE GLI SPONSOR:

Segreteria Organizzativa e Scientifica G.Penduzzu, D. Pasini, F. Fellin, M. Amichetti, P. Cornacchione, D. Allegro Cell. 3391793934 Fax 0112368472 e-mail: segreteria@aitro.it Sito www.aitro.it DEADLINES Invio Abstract: 30 novembre 2014 Iscrizioni corso: 2 dicembre 2014 Invio Abstract Relazioni Libere Si prega di inviare le Relazioni Libere in formato word con: Nome Relatore, Titolo, breve abstract di 1 pagina all indirizzo e-mail: segreteria@aitro.it entro il 30 novembre 2014 Modalità di Iscrizione: - 60 Euro Iscritti soci AITRO e ai Collegi TSRM del Triveneto - 100 Euro non Iscritti AITRO e non iscritti ai Collegi TSRM del Triveneto - Accesso gratuito per 50 Studenti TSRM /Frequentatori - Modo d iscrizione per effettuare il versamento della quota, tramite bonifico bancario usando le seguenti coordinate bancarie: - IBAN: IT79P0306909219100000107231 intestato all'a.i.t.r.o.c/o INTESA - SANPAOLO Succursale N 18 - Corso Bramante 82-10126 TorinoSi prega di inviare la scheda di iscrizione allegata e copia del versamento al seguente Fax 0112368472 entro il 2 dicembre 2014. Accreditato ECM con 12 crediti per: - 150 posti per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

VENTENNALE DELL ASSOCIAZIONE AITRO: Il Convegno di Trento si svolge nell anno in cui Associazione Italiana Tecnici di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria compie 20 anni. Dalla sua fondazione nel 1994, l impegno di AITRO è quello di promuove la valorizzazione professionale del TSRM operante in Radioterapia Oncologica e Fisica Medica. In un momento storico nel quale l acquisizione di nuove competenze e il costante aggiornamento rappresentano una necessità, più che una semplice opportunità, dobbiamo identificarci in una categoria di professionisti in grado di integrarsi in modo efficace all interno di team multi-professionali per il miglioramento del livello delle prestazioni erogate al paziente. L Associazione continuerà ad offrire importanti possibilità di crescita professionale, cercando di promuovere in maniera sempre più efficace una formazione ed un aggiornamento valido e specifico e contemporaneamente rafforzando i legami con le altre associazioni, nazionali ed internazionali che hanno obiettivi ed interessi professionali affini. Buon Compleanno AITRO!