Basi razionali e cliniche per un corretto approccio ad una ortodonzia moderna. Orto Specialized

Documenti analoghi
Filosofia e Tecnica. Tweed. Corso teorico pratico. gate. Corso di formazione in Ortodonzia. Dott. Giovanni Biondi Bologna, febbraio - marzo 2011

Filosofia e Tecnica. Tweed. Corso teorico pratico. gate. Corso di formazione in Ortodonzia. Dott. Giovanni Biondi Bologna, febbraio - marzo 2011

BOLOGNA B4 Boscolo Tower Hotel

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Filosofia e Tecnica Tweed

Tweed. Filosofia e Tecnica. Corso teorico pratico. 3M Orthodontics Education Giovanni Biondi. Gruppo Approfondimento Tweed Europa gate

Corso di Certificazione

Le manualità in tecnica Straight-Wire self-ligating

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

Corso clinico di tecnica ad arco dritto a bassa frizione

La tecnica. straight-wire. low friction. alla risoluzione del caso. dalla pianificazione del trattamento. secondo prescrizione MBT :

Corso avanzato pratico di meccanica S.W. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica

CORSO BASE DI ORTODONZIA

Corso avanzato pratico di meccanica S.W. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica

CORSO BASE DI ORTODONZIA

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso teorico pratico ORTODONZIA

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

Raffaele Spena CCO SYSTEM. Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2019

La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

Filosofia e Tecnica. Corso teorico pratico. 3M Orthodontics Education Giovanni Biondi

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA


POWER2REASON IN ORTHODONTICS DALLA DIAGNOSI AI PIÙ INNOVATIVI PROTOCOLLI CLINICI

Corso teorico pratico ORTODONZIA. TECNICA STRAIGHT WIRE FACE Philosophy BARI. Febbraio Novembre CREDITI ECM

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

Raffaele Spena Julia Garcia Baeza CCO System Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2017/2018

Agenesie ed elementi inclusi

Tweed. Filosofia e Tecnica. Corso teorico pratico. 3M Orthodontics Education Giovanni Biondi. Gruppo Approfondimento Tweed Europa gate

effi cacia ed effi cienza

Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP

Biomeccanica Ortodontica e Piegatura Fili

II EDIZIONE POWER2REASON IN ORTHODONTICS DALLA DIAGNOSI AI PIÙ INNOVATIVI PROTOCOLLI CLINICI

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

La Tecnica Straigth-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

Curriculum Vitae Europass

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - I livello CORSO TEORICO PRATICO

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

Centri Odontoiatrici Specialistici

CORSO BASE DI ORTODONZIA

CORSO BASE TEORICO-PRATICO PRATICO-CLINICO CLINICO DI ORTODONZIA. Sede: Relatore: Dott. Nunzio Cirulli

Contemporary Orthodontic Treatment with Self-Ligating Appliances

it s all in the details

CORSO ORTODONZIA PRATICO CLINICO

L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli

Curriculum Vitae Vitae

DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA .OMISSIS. DELIBERA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA PROGRAMMA CORSI 2010

Dr. Massimo Lupoli. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del. Corso di ortodonzia.

Dall MBT. all attacco Self-Ligating SmartClip : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso di formazione in Ortodonzia. Claudio Lanzi.

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

ROMA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE ECM

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

ODONZIA FILO O DRITTO O A BASSA A FRIZIONE: SISTEMA SYNERS

Corso di ortodonzia. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del.

Elementi di tecnica Straight Wire secondo la filosofia del Dr R.P. McLaughlin

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Prot. n del 13/11/ Repertorio: DRipGCSS N. 1391/2018

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

BIOMECCANICA DELLA DENTATURA CON TECNICA STRAIGHT-WIRE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Corso di. Ortodonzia Precoce. Corso in fase di accreditamento. pisa Studio Dr. Francesco Pedetta Via Cavour, Pisa

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

CORSO BIENNALE DI ORTODONZIA LESS SYSTEM FORZE LEGGERE E BASSA FRIZIONE. Dr. Joseph Giordanetto Dr. Fabio Labate

Corso Ortodonzia. Aprile - Novembre 2017 GENOVA. Relatori Dr. Remo Benedetti e Dr. Roberto Perasso. Micerium Spa Via Marconi, 83 Avegno (Ge)

ECM. CORSI BASE E AVANZATO T e o r i c o - P r a t i c o - C l i n i c o Advances in Orthodontics. Maggio Aprile 2018 Roma

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Ortodonzia Linguale Corso Teorico Pratico

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

Per l ortodonzia dell adulto

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

Corso Annuale. 5 Mosse per controllare la biomeccanica ortodontica. Principi base di SM* Dr. Massimo Lupoli Dr. Bruno Oliva FIRENZE

Transcript:

Basi razionali e cliniche per un corretto approccio ad una ortodonzia moderna Orto Specialized GC Orthodontics esclusivist Global experts in Orthodontics

Orto Specialized GC Orthodontics esclusivist Global experts in Orthodontics Relatori LUCA DOTT. GIULIANTE Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria e specializzazione in Ortognatodonzia con il massimo dei voti e la lode. Certificati di eccellenza, rilasciati dall Italian Board of Orthodontics (I.B.O.) e dallo European Board of Orthodontics (E.B.O.). Ha esercitato l ortodonzia presso la Clinica Odontoiatrica del Policlinico Gemelli di Roma fino al 2001. Pratica esclusivamente l Ortognatodonzia come libero professionista dal 1990. Insegna alla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E istruttore nei corsi di Ortodonzia presso la Charles Tweed Foundation for Otho dontic Research in Arizona (USA). Promotore, organizzatore, docente di corsi di formazione e corsi clinici di Perfezionamento universitari. Docente di Master in Ortognatodonzia presso l Università Cattolica del Sacro cuore di Roma. Socio ordinario della S.I.D.O (Società Italiana di Ortodonzia), dell Accademia Italiana di Ortodonzia e dello European Orthodontic Society (E.O.S.). Relatore in corsi e congressi nazionali e internazionali. Autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate italiane e internazionali. ROBERTO DOTT. URSINI Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1988 con il massimo dei voti e lode. Specializzato in Ortognatodonzia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1996 con il massimo dei voti e lode. E professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E Professore a Contratto di Gnatologia I al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E membro ordinario della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.) e dell European Orthodontic Society (E.O.S.). E Istruttore Clinico della C. H. Tweed International Foundation for Orthodontic Research di Tucson, Arizona. Presidente del Comitato Scientifico dell Accademia Italiana di Ortodonzia. Certificato di Eccellenza dell Italian Board of Orthodontics. Certificato di Eccellenza dell European Board of Orthodontics. Relatore in numerosi Corsi e Convegni nazionali ed internazionali. Autore di numerose pubblicazioni edite a stampa su riviste specializzate italiane ed estere. Pratica esclusiva dell Ortodonzia e della Gnatologia dal 1990. OBBIETTIVI DEL CORSO Il controllo tridimensionale della dentatura con la piegatura dei fili ortodontici, insegnato da due istruttori Tweed con la collaudata didattica dei corsi americani.

In fase di accreditamento 50 ECM Basi razionali e cliniche per un corretto approccio ad una ortodonzia moderna BASI RAZIONALI BASI PRATICHE 1. Esame clinico: viso,scheletro e denti Fotografia Inquadramento clinico del paziente in base all età impronte e articolatore Valutazione dell equilibrio e dell armonia facciale 2. Documentazione necessaria per la diagnosi studio cefalometrico: utilità clinica del triangolo diagnostico Tracciati cefalometrici in funzione di Tweed del triangolo 3. Analisi dei modelli Studio modelli: analisi degli spazi Le dimensioni della dentatura 4. La funzione in ortodonzia (fonazione, deglutizione, respirazione, masticazione): l importanza della sua valutazione durante la diagnosi per il raggiungimento di un corretta riabilitazione masticatoria. 5. Linee guida per una diagnosi differenziale sintesi diagnostica ed impostazione del piano di trattamento). INDIVIDUALIZZAZIONE del trattamento dalla diagnosi alla terapia 6. Le fasi di un trattamento: la preparazione della dentatura, la correzione della dentatura e la finitura Forme di arcata Pieghe di I ordine e archi coordinati Anse e loro utilizzo: omega, di chiusura, running, cherry e bulbous saldature 7. Estrazioni e non estrazioni 8. Bandaggio e anatomia dentale: tecnica e fasi di bondaggio e bendaggio 9. Il sistema di forze direzionali: biomeccanica del controllo verticale 10. Le malocclusioni di I classe Typodont: classi I con ex 14.24.34.44 Read-out 11. L occlusione di Tweed 12. Le malocclusioni di II classe nel paziente in crescita Typodont: classe II non ex La risposta mandibolare La meccanica di classe II: la preparazione di ancoraggio 13. Le malocclusioni di II classe nel paziente adulto 14. Le malocclusioni di II classe div 2 15. Le malocclusioni di III classe nel paziente in crescita Le malocclusioni di III classe nel paziente adulto 16. Interrelazione tra i problemi occlusali trasversali, verticali e sagittali 17. La finitura dei casi ortodontici 18. Ortodonzia intercettiva: Estrazioni seriali, Trattamento problemi trasversali: l espansione Ortopedia dento-facciale 19. L importanza della gnatologia nelle riabilitazioni masticatorie: l ortognatodonzia 20. Relazioni tra ortodonzia e parodontologia Relazioni tra ortodonzia e protesi: - Preprotesica pre-implantare - Le proporzioni auree dei denti frontali e gestione dello spazio 21. Le malocclusioni scheletriche nell adulto: ortodonzia e chirurgia ortognatica 22. Le asimmetrie: scheletriche, dentali e funzionali 23. La contenzione e la stabilità: rispetto dei limiti della dentatura, equilibrio tra occlusione e tipologia facciale Dal 3 livello in poi si lascia uno spazio per la presentazione e la discussione dei casi clinici dei partecipanti

MATERIALE NECESSARIO PER IL CORSO 1. 1 Torretta per formare archi: torque 0 con slot fino a.021x.028 2. 1 Tronchesino dritto per legature 3. 1 Tronchesino distale con trattenuta filo 4. 1 Tronchese per fili duri 5. 1 Pinza a becco d uccello 139 6. 2 Pinze di Tweed 7. 1 Hollow Chop 8. 1 Pinza di Merrifield per anse 9. 1 Pinza di Weingart 10. 1 Strumento di utilità 11. 1 Pinza per legature Mathieu 12. 1 Pinza per legature di Coon 13. 1 Mosquito 14. Legature.010 corte (colombelle) 15. Legature lunghe.010 (per pinza di Coon) 16. 1 Catenella elastica senza ponte 17. 1 Catenella elastica con ponte 18. 1 Pennarello con punta media resistente all acqua (rosso o nero) 19. 1 Matita 21. 1 piastra di vetro 22. 1 righello di 20 cm 23. 1 coltellino da cera 24. 1 Calibro piccolo a doppie punte 25. 1 Flaminaire con bomboletta butangas 26. 1 pinwise 27. Flux 28. Saldame d argento 29. filo di ottone per saldature.032 30. filo di ottone per saldature.028

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO Costi del Corso Costo del corso 2500 Euro + IVA I acconto euro 500 +IVA all iscrizione II acconto euro 1000 + IVA al secondo incontro saldo euro 1000 + IVA al quarto incontro Cognome Data di nascita Comune e provincia di residenza Partita IVA Indirizzo Studio Cap Cellurare Nome Comune e provincia di nascita Cap Ragione sociale Comune e provincia dello Studio Telefono Studio E-mail o Autorizzo l uso dei miei dati personali per la spedizione di pubblicazioni tecniche e l invio di mailing ai sensi della legge 196/03 sul trattamento di dati personali. Data Firma Via E-mail a: info@ortospecialized.it Scannerizzare la scheda di iscrizione e la copia del Bonifico Bancario intestato a: Orto Specialized di Paolo Marchetto Monte dei Paschi di Siena IBAN. IT22X0103002846000000262470 - Causale Corso Dr. Giuliante e Dr. Ursini

Basi razionali e cliniche per un corretto approccio ad una ortodonzia moderna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORTOSPECIALIZED Via del Pratignone, 11-50019 Sesto Fiorentino REFERENTE Marco Bonucci Tel. +39 335 5370196 marco.bonucci@ortospecialized.it DURATA DEL CORSO il corso é articolato in 5 incontri di due giorni ciascuno in cui si alterneranno lezioni ed esercitazioni pratiche. Si prevede un numero massimo di 15 partecipanti. DATE DEL CORSO 13-14 Ottobre 2017 17-18 Novembre 2017 26-27 Gennaio 2018 23-24 Febbraio 2018 23-24 Marzo 2018 SEDE DEL CORSO Viale della Piramide Cestia 1 00153 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA CENTRO CORSI EDIZIONI MARTINA Provider n. 1425 Tel. +39 051 6241343 centrocorsi@edizionimartina.com Orto Specialized GC Orthodontics esclusivist Global experts in Orthodontics Engineering By Orto Specialized Via del Pratignone, 11 50019 Sesto Fiorentino Tel.+39 055430351 +39 0554476101 info@ortospecialized.it www.ortospecialized.it