Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di dati di sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

: Eurol Demineralised Water

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento Nr. 1907/2006/CE

Capalac Dickschichtlack RAL 9006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006/, Articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA. Agente abrasivo esclusivamente per uso industriale.

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Transcript:

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:1 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore): K27-850 Nome commerciale: Corroless Nr. 1 braun (marrone) 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati. Nessuna informazione disponibile. 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda dati di sicurezza Identificazione della società: Geholit + Wiemer Lack- und Kunststoff-Chemie GmbH, Sofienstrasse 36, D-76676 Graben-Neudorf Importatore: DINOVA ITALIA srl, Via Dante 54 I 37031 Illasi (Verona) Tel. 045-7834222 fax 045-7833222 info@dinovaitalia.it 1.4 Numero telefonico di emergenza: Milano, Ospedale Niguarda Cà Grande P.zza Ospedale Maggiore 3 Tel. 02-66101029 2. Identificazione dei pericoli. 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela. Classificazione secondo normativa CEE 67/548 o CE 1999/45: Infiammabile. Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. L inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. R 10 N; R 51/53 Xn; R 48/20 R 67 R 66 Classificazione secondo regolamento (CE) Nr. 1272/2008 (CLP): Aquatic Chronic 2; H411 pericoloso per l ambiente acquatico: categoria 2; tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Flam. Liq. 3; H226 liquidi infiammabili : categoria 3; liquido e vapori infiammabili. STOT SE 3; H336 tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola) : categoria 3; può provocare sonnolenza o vertigini. STOT RE 1; H372 - tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta) : categoria 1; provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. 2.2 Elementi dell etichetta. Classificazione secondo normativa CEE 67/548 o CE 1999/45: Xn ; nocivo N; pericoloso per l ambiente Indicazione di componenti pericolosi per l etichettatura: Idrocarburi C9-C12, n-alcani, isoalcani, cyclene, aromati (2-25%); Nr. CAS: 64742-82-1.

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:2 Frasi R R10: infiammabile R51/53: tossico per gli organismi acquatici, può provocare effetti negativi a lungo termine per l ambiente acquatico. R48/20: Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R67: L inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. R66: l esposizione può provocare secchezza e screpolature alla pelle. Frasi S S29/35: non svuotare nelle fognature; questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti in maniera appropriata e sicura. S61: non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali o alle schede di sicurezza. S51: usare soltanto in luogo ben ventilato. S23: non respirare i vapori/aerosol S24: evitare il contatto con la pelle. Etichettatura particolare per determinate miscele 99: contiene 2-Butanonossima ; anidride ftalica. Può provocare reazioni allergiche. Classificazione secondo regolamento (CE) Nr. 1272/2008 (CLP) Pittogrammi di pericolo Fiamma (GHS02) pericolo per la salute (GHS08) ambiente (GHS09) punto esclamativo (GHS07) Parola chiave Pericolo Indicazione di componenti pericolosi per l etichettatura: Idrocarburi C9-C12, n-alcani, isoalcani, cyclene, aromati (2-25%); Nr. CAS: 64742-82-1 Idrocarburi C10-C13, n-alcani, isoalcani, cyclene, aromati (2-25%) Indicazioni di pericolo H226: liquido e vapori infiammabili H372: provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H336: può provocare sonnolenza o vertigini H411: tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Consigli di sicurezza P210: tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere così come altre fonti di accensione. Non fumare. P233: tenere il recipiente ben chiuso. P312: in caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P304+P340: IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P403+P235: conservare in luogo fresco e ben ventilato. P405: conservare sotto chiave. Indicazioni di pericolo aggiuntive (EU) EUH066 l esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolatura della pelle Prescrizioni particolari per elementi identificativi di particolari miscele EUH208: contiene 2-butanonossima; anidride ftalica. Può provocare reazioni allergiche. 2.3 Altri pericoli. Nessuno.

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:3 3. Composizione / informazioni sugli ingredienti. 3.2 Miscela Componenti pericolose: Nr. CAS Nr. CE Index-Nr. Nr. CAS: 64742-49-0 Nr. CAS: 64742-81 Nr. CE: 919-446-0 Nr. reg. REACH: 01-2119458049-33 Nr. CE: 919-164-8 Nr. reg. REACH: 01-2119473977-17 Nr. CAS: 1314-13-2 Nr. CE: 215-222-5 Nr. reg. REACH: 01-2119463881-32 Nr. CAS: 7779-90-0 Nr. CE: 231-944-3 Nr. reg. REACH: 01-2119485044-40 Nr. CAS 96-29-7 Nr. CE: 202-496-6 Nr. CAS: 85-44-9 Nr. CE: 201-607-5 REACH Nr. Denominazione Classificazione Nafta (petrolio), frazione leggera di hydrotreating Xn, nocivo Flam. Liq. 2; H225 Asp. Tox. 1; H304 STOT SE 3; H336 Idrocarburi C9-C12, n-alcani, isoalcani, Cyclene, aromati (2-25%) N, pericoloso per l ambiente; Xn, nocivo Flam. Liq. 3; H226 Asp. Tox. 1; H304 STOT RE 1; H372 STOT SE 3; H336 Aquatic Chronic 2; H411 Idrocarburi, C10-C13, n-alcani, isoalcani, Cyclene, aromati (2-25%) Xn, nocivo Asp. Tox. 1; H304 STOT RE 1; H372 Aquatic Chronic 3; H412 Ossido di zinco N, pericoloso per l ambiente Aquatic Acute 1; H400 Aquatic Chronic 1; H410 Bis (orto fosfato) di trizinco N, pericoloso per l ambiente Aquatic Acute 1; H400 Aquatic Chronic 1; H410 2-butanonossima Carc. Cat. 3; Xi, irritante; Xn, nocivo Carc.2; H351 Eye Dam. 1; H318 Acute Tox.4; H312 Skin Sens. 1; H317 Anidride ftalica Xi, irritante; Xn, nocivo Resp. Sens. 1; H334 Eye Dam. 1; H318 Acute Tox. 4; H302 Skin Irrit. 2; H315 Skin Sens. 1; H317 STOT SE 3; H335 Contenuto in % Indicazioni di pericolo 10-15 % R10; R65 R67 R66 H226, H304, H336; EUH066 10-15 % R10; R51/53; R65 R67 R66 5-10 % R65 R66 5-10 % R50/53 5-10 % R50/53 0,5-1% R40 R43 R41 R21 < 0,5% R42/43 R41 R22 R37/38 Per frasi di rischio R, H e EUH vedi paragrafo 16. 4. Misure di primo soccorso. 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso. Non sono necessarie particolari misure. 4.2 Principali sintomi, sia acuti sia ritardati: nessuna informazione disponibile. 4.3 Indicazione di eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali: nessuna. 5. Misure antincendio. 5.1 Mezzi di estinzione: nessuno.

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:4 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela: nessuno. 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi: nessuna. 6. Misure in caso di rilascio accidentale. 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza. Nessuna. 6.2 Precauzioni ambientali. Nessuna. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e la bonifica. Nessuno. 6.4 Riferimenti ad altre sezioni Nessuno. 7. Manipolazione e stoccaggio. 7.1 Precauzioni per una manipolazione sicura. Indicazioni per la sicurezza: materiali contaminati come abbigliamento da lavoro, fazzoletti di carta e panni utilizzati per la pulizia possono autoinfiammarsi anche dopo qualche ora. 7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Requisiti degli ambienti e dei contenitori per lo stoccaggio: gli impianti elettrici devono essere a norma e protetti dal pericolo di esplosione. I pavimenti devono essere elettricamente conduttori. Tenere i contenitori ben chiusi. Non svuotare i contenitori con mezzi a pressione. E vietato fumare.. Chiudere bene le confezioni già iniziate e conservarle in modo da evitare fuoriuscite accidentali. Importanti indicazioni sullo stoccaggio: i pavimenti dovrebbero essere impermeabili, resistenti ai liquidi, facili da pulire. Conservare sempre in contenitori conformi all originale, in luogo fresco e ben arieggiato. Vietare l accesso a personale non addetto Proteggere da caldo e dai raggi diretti del sole. Classe di stoccaggio: 3. 7.3 Usi finali specifici: /. 8. Controllo dell esposizione / protezione individuale. 8.1 Parametri di controllo. Valori limite di esposizione: N.:CAS Denominazione Valore mg/m³ Categoria 64742-49-0 nafta (petrolio) frazione leggera di TRGS 900 (D) 1000 / hydrotreating 200 ppm 64742-82-1 Idrocarburi C9-C12, n-alcani, isoalcani, Cyclene, aromati (2-25%) TRGS 900 (D) 70 ml/m 3 300 mg/cm 3 4 Valore limite RCP calcolato sul posto di lavoro (D) secondo TRGS 900 (D) Valore: 200 mg/m³

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:5 8.2 Controlli dell esposizione. Protezione degli occhi: occhiali protettivi. Protezione delle mani: applicare cercando di evitare o ridurre al minimo il contatto con la pelle; consigliamo l utilizzo di guanti secondo normativa EN 374. Osservare i tempi di rottura e le indicazioni d utilizzo del produttore di guanti. I tempi di rottura indicati si riferiscono ad un contatto pieno. I guanti adatti devono riportare tempi di rottura per contatto pieno superiori a 120 minuti, altrimenti sono adatti solo per contatto da spruzzo. I guanti devono comunque essere smaltiti in caso di forte contaminazione, alla scadenza della durata massima e in caso di forte usura. Consigli: in caso di prolungati o ripetuti contatti il materiale adatto per i guanti è il nitrile caucciù; spessore: > 0,4 mm; tempo di rottura > 240 minuti in caso di prolungati o ripetuti contatti il materiale adatto per i guanti è il fluoro caucciù; spessore: > 0,7 mm; tempo di rottura > 480 minuti Protezione del corpo: indossare indumenti antistatici di fibra naturale (es. cotone). Protezione vie respiratorie: nel caso di concentrazioni di solvente superiori ai limiti di esposizione, è obbligatorio l uso di adeguati sistemi di protezione delle vie respiratorie. Apparecchio adatto: a filtro combinato (EN 14387). Prima della pausa e al termine del lavoro lavarsi le mani. Misure generali per la protezione e l igiene: non mangiare, bere o fumare sul luogo di lavoro. togliere subito abiti contaminati, imbevuti. Pulire l abbigliamento da lavoro prima del riutilizzo. 9. Proprietà fisiche e chimiche. 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali. Aspetto: liquido Colore: vedi capitolo 1 Odore: caratteristico, simile al solvente Dati base: Unità Metodo note ph / Punto di >155 C 1013hPa fusione/congelamento Punto di ebollizione >200 C Punto di infiammabilità 35 C ISO 3680:1983 Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi/gas) Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o esplosività 0,8 % inf. 7,5% sup. Tensione di vapore ca. 24 hpa a 50 C Densità relativa 1,4-1,5 g/cm 3 a 20 C Solubilità Coefficiente di ripartizione solvente <3% a 20 C Viscosità >90 s DIN-ugello 4mm Contenuto VOC max. (CE) 31,455 % peso 9.2 Altre informazioni: nessuna. 10. Stabilità e reattività. 10.1 Reattività: non ci sono dati disponibili. 10.2 Stabilità chimica: il prodotto in normali condizioni di stoccaggio è stabile. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose: non ci sono dati disponibili.

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:6 10.4 Condizioni da evitare: non si conoscono reazioni pericolose in caso di corretta manipolazione e stoccaggio. 10.5 Materiali incompatibili: tenere lontano da materiali molto acidi, alcalini e ossidanti. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi: con un utilizzo corretto non si decompone. 11. Informazioni tossicologiche. 11.1 Indicazioni su effetti tossicologici: non ci sono dati disponibili 12. Informazioni ecologiche. 12.1 Tossicità: non ci sono dati disponibili 12.2 Persistenza e degradabilità: non ci sono dati disponibili 12.3 Potenziale di bioaccumulo: non ci sono dati disponibili 12.4 Mobilità nel suolo: non ci sono dati disponibili 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb: non ci sono dati disponibili 12.6 Altri effetti avversi: non ci sono dati disponibili 12.7 altre indicazioni ecologiche: nessuna. 13. Considerazioni sullo smaltimento. 13.1 Metodo di trattamento dei rifiuti. Nessuna informazione disponibile. 14. Informazioni sul trasporto. 14.1 Nr. ONU: 1263 14.2 Nome di spedizione dell ONU: trasporto terrestre (ADR/RID) pittura trasporto navale (IMDG) PAINT (idrocarburi C9-C12, n-alcani, isoalcani, Cyclene, aromati (2-25%) ossido di zinco - bis (orto fosfato) di trizinco) Trasporto aereo (ICAO-TI / IATA-DGR) PAINT 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto: ADR Classe: 3, liquidi infiammabili Codice classificazione: F1 Numero di Kemler: 30 Limitazioni tunnel: D/E

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:7 Prescrizioni particolari: 640E LQ 5 l E1 Etichetta di pericolo: 3 / N IMDG Classe: 3 Nr. EmS: F-E / S-E Prescrizioni particolari: LQ 5 l E1 Etichetta di pericolo: 3 / N ICAO-TI / IATA-DGR Classe: 3, liquidi infiammabili Prescrizioni particolari: E1 Etichetta di pericolo: 3 14.4 Gruppo d imballaggio: III 14.5 Pericoli per l ambiente: sì. 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori: nessuna 15. Informazioni sulla regolamentazione. 15.1 Norme e legislazione sul salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Classe di pericolosità dell acqua: 2 (pericolosa) R10: liquido infiammabile. 15.2 Valutazione della sicurezza chimica: non ci sono dati disponibili. 16. Altre informazioni. 16.1 Modifiche 02. Classificazione della sostanza o della miscela 02. Classificazione secondo regolamento (CE) Nr. 1272/2008 (CLP) 02. Classificazione secondo regolamento (CE) Nr. 1272/2008 (CLP): componenti pericolose da indicare sull etichetta 02. Classificazione secondo la normativa CEE 67/548 o CE 1999/45-02. Classificazione secondo la normativa CEE 67/548 o CE 1999/45: componenti pericolose da indicare sull etichetta 03. Componenti pericolose 08. Valori limite sul posto di lavoro 14. Indicazioni sul trasporto: trasporto navale (IMDG). 16.2 Abbreviazioni ed acronimi: nessuna. 16.3 Fonti dati Nessuna. 16.4 Frasi R, H, EUH H225: liquido e vapori facilmente infiammabili H226: liquido e vapori infiammabili H302: nocivo se ingerito H304: può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H312: nocivo per contatto con la pelle H315: provoca irritazione cutanea H317: può provocare una reazione allergica cutanea H318: provoca gravi lesioni oculari H334: può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato

Versione: 13.0.0 (12.0.0) Data compilazione: 16.03.2015 Pagina:8 H335: può irritare le vie respiratorie H336: può provocare sonnolenza o vertigini H351: sospettato di provocare il cancro H372: provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H400: molto tossico per gli organismi acquatici H410: molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H411: tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H412: nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata R10: infiammabile R21: nocivo a contatto con la pelle. R22: nocivo per ingestione. R37/38: irritante per le vie respiratorie e la pelle. R40: possibilità di effetti cancerogeni. R41: rischio di gravi lesioni oculari. R42/43: può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. R43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R48/20: nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R50/53: altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare effetti negativi a lungo termine per l ambiente acquatico. R51/53: tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. R65: può causare danni polmonari se ingerito. R66: l esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolatura della pelle. R67: l inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Le informazioni di questa scheda di sicurezza corrispondono alle nostre conoscenze attuali e soddisfano la normativa nazionale e comunitaria. Il prodotto non può essere utilizzato per altro uso se non per quello descritto al paragrafo 1. L utilizzatore è responsabile dell osservanza delle prescrizioni di legge. E indicazioni di questa scheda riguardano la sicurezza del nostro prodotto e non le sue caratteristiche.