INFORMAZIONI PERSONALI. Ilaria Doneddu ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F O R M A T O E U R O P INFORMAZIONI PERSONALI. Data e luogo di nascita 18/04/1981. dal 27/02/2007

Curriculum Vitae di Marco Prosdocimi. Marco Prosdocimi. Informazioni personali. Esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

GANDIOLI ANTONELLA.


Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

F O R M A T O E U R O P E O

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Paolo Saragosa PRESAL Distretto B Viale Mazzini Frosinone. paolodamaso@libero.it

MICHELA LONARDI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Lonardi Michela Indirizzo - Cellulare - lonardi.michela@yahoo.it

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data: nel 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giannoccaro Fabiola Data di nascita 06/07/1964

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

FORM ATO EU ROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Landi Loretta

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Lecco e Provincia. A.A.T. 118 Lecco e Provincia. 18/12/2013 INTERPRETAZIONE ECG c/o A.R.E.U. Regione Lombardia

Scollo Abeti Marianna.

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO


ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:

Date (da a) Dal a tutt oggi Reggio Calabria. Date (da a) Dall all Reggio Calabria

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

CURRICULUM VITAE GIORGIO BERGESIO

M.ANTONIETTA TRONCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

Ferrari Lorenza.

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

CURRICULUM VITAE. Francesco Anzalone. Residenza - Villaggio Colombera 3, Lovere (Bergamo) Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

Pagina 1/ 5- Curriculum vitae di Rosiello Renato CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. . Nazionalità.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO BLS-D PEDIATRICO (PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

GIANNOLA MARIA GRAZIA VIA SANTA SOFIA 59, PADOVA.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli

F O R M A T O E U R O P E O


Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 DPR 28/12/2000 N 445) CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Ischia Capoterra (CA) Italia

Scuola Italiana Medicina Palliativa

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

- dal dicembre 2005 sono stata infermiera presso i reparti di Rianimazione e Anestesia Pediatrica;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ciaramella Bruno Data di nascita 29/07/1963. Dirigente ASL I fascia - Pronto Soccorso

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ilaria Doneddu Telefono 3456993662 E-mail ilaria.doneddu@aod.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11.06.1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01.07.2013 a tutt oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Desenzano D/G Via Montecroce Desenzano D/G BS Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Tipo di impiego Tempo indeterminato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello, disciplina Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Date (da a) Dal 30.12.2011 al 30.06.2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Desenzano D/G Via Montecroce Desenzano D/G BS Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Tipo di impiego Tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello, disciplina Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Date (da a) 01.12.2008 al 30.11.2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 302 di BRESCIA Tipo di azienda o settore Settore Sanità Pubblica Tipo di impiego Convenzione Distretto di Salò, ambito di Vestone (BS) Principali mansioni e responsabilità Pediatra di Libera Scelta Date (da a) Dal 01.10.2007 al 30.11.2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Desenzano D/G Via Montecroce Desenzano D/G BS Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego. U.O. di Pediatria e Patologia Neonatale. Tipo di impiego Tempo indeterminato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello, disciplina Pediatria e Patologia neonatale Date (da a) Dal 02.11.2006 al 30.09.2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento - P.O. S. Chiara Trento Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego - U.O. di Neonatologia Tipo di impiego Tempo indeterminato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello disciplina Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Date (da a) Dal 01.09.2005 al 30.04.2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Desenzano D/G Via Montecroce Desenzano D/G BS Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego U.O. di Pediatria e Patologia Neonatale Tipo di impiego Incarico a Tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello, disciplina Pediatria e Patologia neonatale Pagina 1 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

Date (da a) Dal 02.05.2005 al 31.08.2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Piazza Albertoni, 1 - Mantova Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego, U.O. di Neonatologia e terapia intensiva Neonatale Tipo di impiego Incarico a Tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di I livello Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Date (da a) Dal 23.12.2004 al 3.04.2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento (Ospedali di Cavalese e S. Chiara Trento) Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego U.O. Pediatria Tipo di impiego Incarico a Tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di 1 livello, disciplina pediatria Date (da a) Dal 01.07.2004 al 04.12.2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento (Ospedale S. Chiara Trento) Tipo di azienda o settore Settore Sanità - Pubblico Impiego, U.O. di Neonatologia Tipo di impiego Incarico a Tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di I livello Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Date (da a) Dal 31.01.2004 al 27.06.2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Elena, via Dante, 133 Cagliari Tipo di azienda o settore Sanità settore Privato convenzionato con S.S.N. Tipo di impiego Attività Libero Professionale Principali mansioni e responsabilità Pediatra neonatologo presso reparto Nido. Date (da a) Dal 22.12.2003 al 30.06.2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n 8 di Cagliari Tipo di impiego Borsa di studio ministeriale per la frequenza del corso di formazione in Medicina generale. Principali mansioni e responsabilità Medico in formazione: frequenza presso reparto Chirurgia d'urgenza-ostetricia ginecologia P.O. Brotzu. Date (da a) Dal 01.12.2002 al 30.11.2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Regionale per le Microcitemie, via Jenner - Cagliari. Tipo di impiego Attività libero professionale Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico I livello presso reparto Oncologia ed Ematologia pediatrica Date (da a) Dal 21.11.2002 al 3.03.2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Elena, via Dante, 133 Cagliari Tipo di azienda o settore Sanità settore Privato convenzionato con S.S.N. Tipo di impiego Attività Libero Professionale Principali mansioni e responsabilità Pediatra neonatologo presso reparto Nido. Date (da a) Dal 1 Marzo 1997 al 30 Aprile 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro Croce Rossa Italiana (aeroporto di Elmas CA) Tipo di azienda o settore Sanità Militare Tipo di impiego Attività Libero Professionale Principali mansioni e responsabilità Medico di pronto soccorso Date (da a) Dal 1 Luglio 1997 al 30 Agosto 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n 7, località Carloforte Tipo di impiego Attività Professionale - assistenza stagionale nelle località turistiche Principali mansioni e responsabilità Medico di pronto soccorso Pagina 2 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

Date (da a) Dal 1 Giugno 1996 al 14 Settembre 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n 3, località Orosei Sos Alinos Tipo di impiego Attività Professionale - assistenza stagionale nelle località turistiche Principali mansioni e responsabilità Medico di pronto soccorso Date (da a) 1996-1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n 8 Cagliari e ASL n 7 Carbonia Tipo di impiego Attività Professionale Principali mansioni e responsabilità Medico supplente nei servizi di guardia medica di continuità assistenziale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università degli Studi di Cagliari Pediatria generale, Oncologia ed Ematologia Pediatrica, Centro trapianti di midollo osseo, genetica, Neonatologia, e Terapia intensiva neonatale, Neurologia pediatrica e altre varie materie previste dal corso di specializzazione. Durata 5 anni, formazione specialistica svolta a tempo pieno ai sensi del D.L. n 257 del 8.8.1991. Specializzazione in Pediatria con indirizzo in Oncologia ed Ematologia Pediatrica, punteggio 50/50 e lode e menzione speciale. Pronto Soccorso del P.O. S.S. Trinità-ASL 8 Cagliari. Pronto Soccorso Frequenza in qualità di medico interno Clinica Pediatrica II, Ospedale Regionale per le Microcitemie- Cagliari Pediatria, oncologia ed ematologia pediatrica Frequenza in qualità di Medico interno Università degli Studi di Cagliari Abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo Università degli Studi di Cagliari - Laurea in Medicina e Chirurgia Medicina e Chirurgia (Tesi: Definizione del genotipo alfa globinico mediante amplificazione genica) Laurea in Medicina e Chirurgia, punteggio 110/110 e lode Clinica Pediatrica II, Ospedale Regionale per le Microcitemie Cagliari Pediatria Generale Tirocinante ASL n 8 Cagliari e ASL n 7 Carbonia Medicina Generale, chirurgia generale e ostetricia ginecologia Tirocinio pratico semestrale (obbligatorio per sostenere l esame di Stato) Pagina 3 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

Istituto di Patologia Chirurgica del P.O. S. Giovanni di Dio, ASL n 8 di Cagliari Chirurgia generale Tirocinio Reumatologia I -Istituto di Clinica Medica Aresu dell Università degli Studi di Cagliari Medicina interna e reumatologia Tirocinio Liceo Classico A. Gramsci - Carbonia Materie previste dal programma di studi ministeriale Diploma di Maturità CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Attività di docenza: Istruttore, accreditato alla Società Italiana di Medicina d Emergenza ed Urgenza pediatrica SIMEUP, in corsi dal titolo: Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation - PBLSD Istruttore, accreditato alla Italian Resuscitation Council IRC in corsi dal titolo: Basic Life Support and Early Defibrillation - BLSD. Aggiornamento e formazione: Corso dal titolo: SIMEUP INTERMEDIATE procedure e monitoraggio (corso esecutore e triage istruttore), secondo linee guida ILCOR 2010. Organizzato da: Società Italiana di Medicina Urgenza Emergenza Pediatrica. Periodo e sede: Legnago(VR), 9.1.2013 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 11 Congresso dal titolo: La morte perinatale, attualità e criticità Organizzato da: Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate. Periodo e sede: Bergamo, 19.10.2012 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 3,5 Corso dal titolo: La ventilazione invasiva e non invasiva. Organizzato da: Azienda ospedaliera di Desenzano d/g Periodo e sede: P.O. Desenzano d/g, 15.11.2012 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 6 Corso dal titolo: Gestione dell urgenza alla nascita Organizzato da: Azienda ospedaliera di Desenzano d/g Periodo e sede: P.O. Desenzano d/g, 19.03.2012 Durata n : mezza giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 5 Corso dal titolo: Terapia intensiva neonatale: Meet the Expert, procedure interventistiche. Organizzato da: Dipartimento mat. Inf. Scuola di neonatologia e TIN.- C. Arrigo Alessandria. Periodo e sede: Monterotondo di Gavì (AL), 27,28,29 marzo 2012, Durata n : 3 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 26 Corso dal titolo: Meeting Istruttore SIMEUP con ricertificazione, Le nuove linee guida SIMEUP per la RCP. Organizzato da: Società Italiana di Medicina Urgenza Emergenza Pediatrica- Dipartimento di Pediatria PD Periodo e sede: Padova, 20.09.2011 Durata n : 1 giornata. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Pagina 4 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

SEGUE - CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Corso dal titolo: FORMAT 2011, Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici. Organizzato da: Idea Congress srl Periodo e sede: Verona 29 e 30.04.2011 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 3 Corso dal titolo: Aggiornamento obbligatorio per istruttori di base IRC BLSD Nuove Linee Guida IRC/ERC 2010 Organizzato da: Centro di Riferimento Aosta Italian Resuscitation Council (CdR IRC) Periodo e sede: Aosta, 19.03.2011 Corso dal titolo: Le affezioni delle vie aeree nel bambino. Periodo e sede: Brescia, 04.12.2010 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: si Corso dal titolo: Scuola di Nutrizione FIMP SINUPE. Organizzato da: Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP. Periodo e sede: Firenze, 29.09.2010 al 02.10.2010 Durata n : 3 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 12 Corso dal titolo: Il Self Help ambulatoriale per la patologia respiratoria. Organizzato da: Dipartimento formazione permanente FIMP Lombardia Periodo e sede: Brescia, 9 ottobre 2010 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 4,5 Corso dal titolo: Prevenzione e gestione integrata Ospedale Territorio del sovrappeso e dell obesità infantile. Organizzato da: Dipartimento Cure Primarie ASL Brescia Periodo e sede: Brescia, 31.10.2009 e 17.11.2009 Durata n : 1 giornata (7 ore) Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 5,25 Corso dal titolo: Corso sui servizi del progetto CRS SISS per gli operatori medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Organizzato da: Dipartimento Cure Primarie ASL Brescia Periodo e sede: Brescia, 09.09.2009 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 8 Corso dal titolo: Corso GIC Generic Instructor Corse IRC/ERC Istruttore EPLS Organizzato da: Assoc. Prov.le Soccorso Croce Bianca Bolzano Periodo e sede: Corvara (BZ) 13,14,15 dicembre 2007 Durata n : 3 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 30 Corso dal titolo: Trattamento del dolore in campo pediatrico e neonatologico - Il dolore del neonato e del bambino in un reparto ospedaliero di II livello. Organizzato da: Azienda ospedaliera di Desenzano d/g Periodo e sede: P.O.Desenzano d/g, 22.11.2007 Durata n : mezza giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 3 Corso dal titolo: Attuazione della normativa sulla privacy in azienda ospedaliera: corso per incaricati trattamento dati personali e sensibili. Organizzato da: Azienda ospedaliera di Desenzano d/g Periodo e sede: P.O.Desenzano d/g, 24.10.2007 Durata n : mezza giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 2,25 Corso dal titolo: Aggiornamento obbligatorio per istruttori di base IRC BLSD Nuove Linee Guida IRC/ERC 2005. Organizzato da: Centro di Riferimento Aosta Italian Resuscitation Council (CdR IRC) Periodo e sede: Milano, 14.10.2006 Corso dal titolo: Meeting istruttori PBLSD-Simeup-IRC. aggiornamento/accreditamento 2006 Organizzato da: Centro di Riferimento Simeup-IRC Trentino Sudtirol Ospedale Santa Chiara (TN). Periodo e sede: Trento 05.10.2006 Corso dal titolo: Corso teorico pratico di Rianimazione neonatale secondo le linee guida dell American Academy of Pediatrics Organizzato da: U.O. di Neonatologia e TIN. Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Periodo e sede: Desenzano D/G, 10 e 11 maggio 2006 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 13 Pagina 5 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

SEGUE - CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Corso dal titolo: Corso di aggiornamento per istruttore di base BLSD IRC su Nuovi corsi di base Organizzato da: Centro di Riferimento Aosta Italian Resuscitation Council (CdR IRC) Periodo e sede: Aosta, 16.09.2005 Corso dal titolo: Pediatric Trauma Prehospital Procedures Instructor Organizzato da: Ferno Education-Ferno Washington Italia Periodo e sede: Lama di Setta (BO),.09.05.2005 Corso dal titolo: Pediatric Trauma Prehospital Procedures Provider Organizzato da: Ferno Education-Ferno Washington Italia Periodo e sede: Lama di Setta (BO),.08.05.2005 Convegno dal titolo: La patologia oncoematologica nei bambini e negli adulti Organizzato da: AIL-Associazione Italiana Leucemia-Trentino Onlus Periodo e sede: Trento, 12.02.2005 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 3 Corso dal titolo: PALS Pediatric Advanced Life Support IRC-RCP Rianimazione Cardiopolmonare nei bambini- corso avanzato. Organizzato da: Centro di Formazione all emergenza pediatrica Sudtirol Periodo e sede: Nals (BZ), 15-16-17.12.2004 Durata n : 3 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 28 Convegno dal titolo: III Convegno Nazionale Sicurezza in Emergenza Organizzato da: Comune di Firenze- Evoluzione Sicurezza Network Periodo e sede: Firenze, 11.12.2004 Durata n : 1 giornata. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Congresso dal titolo: IX annual meeting- cardiologia riabilitativa Organizzato da: Società Sammarinese di Cardiologia Periodo e sede: Repubblica di S. Marino, 25-26.11.2004 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: L anemia del neonato a termine e pretermine Organizzato da: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Pediatria- Fondazione Salus Pueri Periodo e sede: Padova, 13.11.2004 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 3 Corso dal titolo: corso teorico-pratico aritmie neonatali a rischio di vita Organizzato da: APSS-TN P.O. S. Chiara. Periodo e sede: Trento 05.11.2004 Durata n : mezza giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM n 3. Corso dal titolo: i primi 100 giorni di assistenza dopo la dimissione del neonato pretermine. Organizzato da: Università degli Studi di Cagliari- U.O.Patologia e Terapia intensiva neonatale Periodo e sede: Cagliari, 5.06.2004 Durata n : 1 giornata. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 9 Corso dal titolo: 2 corso di formazione per sanitari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sull argomento: gestione dello stress nel personale sanitario in emergenza: strumenti di intervento psicologico e gestione sulla scena- aspetti psicologici; presidi medici sovraglottici: utilizzo in situazioni di emergenza-urgenza; le infusioni in corso di recuperi di lunga durata; soccorso su pista: aspetti operativi e dati statistici. Organizzato da: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Periodo e sede: Predappio (Forlì), 14-15-16 maggio 2004 Durata n : 3 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: corso istruttore di Pediatric Basic Life Support dell Italian Resuscitation Council (PBLS istruttore IRC) Organizzato da: Centro di Formazione PBLSD-IRC Tremolise Periodo e sede: Vasto (CH), 14-15 febbraio 2004 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: Pediatric Basic Life Support esecutore. dell Italian Resuscitation Council (PBLS esecutore IRC), supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Organizzato da: Centro di Formazione PBLSD-IRC Tremolise Periodo e sede: Vasto (CH), 13 febbraio 2004 Pagina 6 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

SEGUE - CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Corso dal titolo: corso istruttore Basic Life Support Early Defibrillation IRC (BLS-D istruttore) Organizzato da: Associazione For.-Em - formazione per l emergenza Periodo e sede: Pescia (PI), 6-7 febbraio 2004 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 14 Convegno dal titolo: giornata dell emofilia Organizzato da: Associazione Sarda dell emofilia Periodo e sede: Cagliari, 31.10.2003 Durata n : 1 giornata. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: corso teorico pratico trapianto di cellule staminali - stato attuale e prospettive future Organizzato da: Università degli Studi di Cagliari-Clinica Pediatrica II-(Bio skills srl) Periodo e sede: Cagliari, 30.09-1.10.2003 Durata n : 2 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 7 Convegno dal titolo: Vivere la montagna in salute e sicurezza Organizzato da: CAI-CNSAS/ l Università degli Studi di Chieti. Periodo e sede: Chieti 19 ottobre 2002 Durata n : mezza giornata. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: Perfezionamento in medicina d emergenza in ambiente alpino e speleologico Organizzato da: Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Periodo e sede: Chieti, dal13 aprile al 29 giugno 2002 e dal 9 settembre-18.10.2002 Durata n : 25 giornate. Esame finale: si Crediti formativi ECM: n 81 Congresso dal titolo: Congresso Nazionale della Società Italiana per gli screening neonatali e alla 10 Conferenza sui programmi di screening neonatali in Italia Organizzato da: Società Italiana per gli screening neonatali Periodo e sede: Cagliari, 20-21 ottobre 2000 Durata n : 2 giornate. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Seminario dal titolo: aritmologia pediatrica e fetale Organizzato da: Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari Periodo e sede: Cagliari, 24 giugno 2000 Durata n : 1giornata. Esame finale: no Crediti formativi ECM: no Corso dal titolo: Pediatric Basic Life Support esecutore dell Italian Resuscitation Council (PBLS esecutore IRC) Organizzato da: Centro di Formazione PBLS MUP Sardegna Periodo e sede: Oristano, 26.05.2000 Partecipazione a numerosi altri convegni e corsi di aggiornamento nell ambito della neonatologia e della pediatria con acquisizione degli ECM richiesti. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Italiano Inglese (Scientifico) Buona Elementare Elementare Pagina 7 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Pediatria di libera scelta in Valle Sabbia Brescia. Istruttore PBLSD SIMEUP Istruttore INTERMEDIATE SIMEUP Istruttore PALS ERC/IRC Istruttore BLSD IRC Istruttore Pediatric Trauma Prehospital Procedures Instructor Ferno Education Attività di Medico volontario presso il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Responsabile Coordinatore del Centro di Formazione all Emergenza Pediatrica del Lago di Garda PBLSD della Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica SIMEUP dal novembre 2011 a tutt oggi. Attività di Coordinatore della Commissione Medica Regionale del Soccorso Alpino della Sardegna dal 1.1.2000 fino al 31.12.2004 c/o il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Medico di Elisoccorso - Soccorso Alpino della Sardegna per 118 ASL Cagliari. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Buona conoscenza dei software: Sistema operativo Windows XP Professional, Word, Power Point, Excel. Ottima conoscenza Cartella Clinica: Junior Bit in dotazione agli studi pediatrici Software SISS Regione Lombardia Software Isolabella in dotazione ai Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera di Desenzano Scuola di musica - Pianoforte PUBBLICAZIONI S. Sardini, M.Pini, T.De Toni, I.Doneddu, B.Felappi. Ischemia miocardia neonatale: descrizione di un caso ad evoluzione fatale. Ped. Med. Chir. (Med. Surg. Ped.) 2006, 28,S1 N153, 50-51 Renzo Galanello,C. Solaino, E. Paglietti, S. Barella, C. Perra, I. Doneddu, M. G. Pirroni, L. Maccioni, and A. Cao. Alfa Thalassemia Carrier Identification by DNA Analysis in the Screening for Thalassemia- American Journal of Hematology 59:273-278 (1998); Renzo Galanello, C. Solaino, E. Spadacino, L. Maccioni, RM Ibba, P. Cossu, I. Doneddu, S. Barella. Screening della Beta Thalassemia in Gravidanza- Eco 2000: 358-360. P. Biddau, GM. Fiori, M. Alberti, G. Murgia, A. Nonnis, G. Porcedda, I. Doneddu, R. Targhetta. Le neoplasie più rare del bambino. Oncology and Hematology 4: 259-267 (dicembre 2001). R. Origa, PP. Muroni,C. Dessi, GB. Leoni, G. Crobu, E. Defraia, I. Doneddu, R. Galanello: Terapia chelante combinata nella Talassemia mayor: risultati a lungo termine.- Quaderni di pediatria, vol.2- N 3-2003 ( XXX congresso nazionale AIEOP). Galanello R., Doneddu I., Origa R., Dessi C., Defraia E., Crobu G., Leoni GB., and Muroni PP. Combination Therapy with desferrioxamine and deferiprone- 12 International Conference on Oral Chelation in the treatment of Thalassemia and Other Diseases (ICOC)- 4-6 july 2002 Santorini, Hellas. Galanello R., Doneddu I., Dessi C. et al.iron chelation in Thalassemia major: combined treatment with deferiprone and deferoxamine. 11 International Conference on Oral Chelation in the treatment of Thalassemia and other diseases- Catania, Italy: 2001;73 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Desenzano d/g, 21-10-2013 Ilaria Doneddu Pagina 8 - Curriculum vitae di Ilaria Doneddu