Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Bando Aperto - Concorso Nazionale. terza edizione - Anno Scolastico

l Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane

Bando Aperto - Concorso Nazionale. l Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane. quarta edizione - Anno Scolastico

Anno Scolastico Bando Aperto. da Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia all Archivio Nazionale dei monumenti adottati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno Scolastico Bando nazionale Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia

U/Iffow.~M> OGGETTO: Progetto educativo Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia.

Anno Scolastico Bando nazionale Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia

Fondazione Napoli Novantanove O.N.L.U.S.

DALLE ANTICHE MISURAZIONI DELLA TERRA AL 3D

Si inoltra in allegato, anche in formato accessibile, la nota prot. n.5934 relativa all'oggetto, con preghiera di darme la più ampia diffusione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità

NO HATE SPEECH MOVEMENT ITALIA

C O N C O R S O D I C U L T U R A IL MIO ISONZO. S e c o n d a e d i z i o n e ISONZO TEATRO DI GUERRA

CONCORSO NAZIONALE. La Camera e i giovani contro i fenomeni d odio REGOLAMENTO. Premessa

Regolamento. Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CIRCOLARE N. 134 Castellaneta, Ai Docenti Agli alunni Scuole di ogni ordine e grado SEDI

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Bando di concorso. Incontro al Federalismo Fiscale. Articolo 1. Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCORSO NAZIONALE ALESSANDRA SIRAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Premessa BANDO CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CERTAMEN BONELLIANUM

Ist. Compr. Tortoreto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

CONCORSO NAZIONALE VIOLENZA NO GRAZIE! IMPARIAMO A RISPETTARCI Anno scolastico 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Prot. n Roma, 3 febbraio Oggetto: 23 maggio 2011 XIX anniversario della strage di Capaci Bando di concorso "IL MONDO CHE VORREI"

Allegati. Far firmare a. File segnato. File firmato. Firmato da. Bacheca digitale? File originale

CONCORSO REGIONALE MI VOGLIO DONARE Prima edizione 2018

Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

BANDO DI CONCORSO. Pertanto, viene indetto il concorso

Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

~ckl/of~; ckl/f~ecmla ~

StJ&;,/61f'i'(i cieli ;ymn:ji(l'/le, I 'CUlli/e/v/là,

Prot Roma, 04/11/2013. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Reporters of the Night. Concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado in occasione della Notte dei Ricercatori 2016

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Patrocinio gratuito dell'ordine dei Giornalisti di Sicilia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ist. Compr. Tortoreto

Presidio LIBERA Barletta REGOLAMENTO. "IL GIORNO DELLA MEMORIA SECONDO ME" Storie da ricordare, da regalare

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL TOURING CLUB ITALIANO CON I GIOVANI. Classe turistica 2017/18 FESTIVAL DEL TURISMO SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

MA LO SAI CHE...GIORNO È OGGI?

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

28 Aprile XIII Giornata Mondiale delle vittime dell amianto. Concorso di idee

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

IoStudio iostello - Un viaggio a cinque sensi. Premessa

Ist. Compr. Tortoreto

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Ist. Compr. Tortoreto

CONCORSO NAZIONALE WHISTLEBLOWER: un esempio di cittadinanza attiva e responsabile II EDIZIONE Anno scolastico 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0006247.24-11-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio Terzo Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Trento All Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca Bolzano All Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine Bolzano Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D Aosta Aosta OGGETTO: Progetto educativo L archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane. terza edizione a.s. 2017/2018 Si richiama l attenzione delle SS.LL. sul progetto di educazione al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico denominato La scuola adotta un monumento promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e, da quest anno, anche con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Come è noto si tratta di un iniziativa che nasce nel 1994 grazie all impegno della Fondazione e di alcune amministrazioni locali allo scopo di coinvolgere le scuole nell opera di valorizzazione del patrimonio culturale. Il percorso didattico prevede che le studentesse e gli studenti individuino un bene di interesse storico/artistico ubicato nel proprio territorio e ne studino le caratteristiche, la storia e ne denuncino, ove sia il caso, il degrado.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio Terzo Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare al progetto sono invitate a far pervenire la richiesta di iscrizione alla Fondazione Napoli Novantanove (info@napolinovantanove.org) utilizzando il modulo di cui all allegato A) del bando allegato alla presente nel quale dovrà essere indicato il monumento da adottare (artistico o naturale: una chiesa, un palazzo, un portale, una fontana, un teatro, una biblioteca, un chiostro, la vetrina di un museo, ma anche parchi, giardini, orti botanici, siti archeologici, una piazza, una via, un tratto di costa o un paesaggio di campagna) e le motivazioni della scelta. Maggiori informazioni sono contenute nel bando allegato. Le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia diffusione presso le istituzioni scolastiche. Si ringrazia per la collaborazione. IL DIRIGENTE Paolo Sciascia

Bando Aperto - Concorso Nazionale l Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane terza edizione - Anno Scolastico 2017-2018 La Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e delle attività culturale e del Turismo, quest anno anche con il CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, a seguito del successo delle due precedenti edizioni del Bando Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia aa.ss. 2015-2016 e 2016-2017, invita le scuole di ogni ordine e grado che vogliano entrare a far parte della Rete Nazionale de La Scuola adotta un monumento, a partecipare al nuovo Bando a.s. 2017-2018 volto all arricchimento del costituendo Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane, a scegliere un monumento del proprio territorio da studiare e valorizzare con l obiettivo di attirare l'attenzione delle scuole sui monumenti del nostro Paese affinché gli studenti "possano appropriarsene". Allargando lo sguardo sulla storia artistica, scientifica, culturale, storica, civile del luogo in cui vivono, gli studenti coinvolti nel percorso di studio potranno costruire un rapporto diretto, motivato e anche affettivo, con il monumento prescelto e sapranno "raccontarlo" descrivendone le caratteristiche e rievocandone la storia; sapranno denunciarne ove sia il caso il degrado; sapranno riconoscerne il valore ed indicarlo come elemento fondante e ineliminabile del cammino di civiltà del genere umano cui l'arte rimanda. Regolamento Art. 1 Finalità La scuola adotta un monumento è un progetto ventennale di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente, inserito nel primo protocollo d intesa MIUR MIBACT nel maggio 2014, come esempio di Buona Pratica ventennale.

Fin da suoi esordi nel 1993, La scuola adotta un monumento si è caratterizzato per la capacità di riuscire a "viaggiare", attraverso lo studio del monumento, nella complessità e nella ricchezza del territorio, alla scoperta della sua identità e dei suoi aspetti più originali e talvolta meno noti. Il Bando dunque si inserisce a pieno titolo nell'alveo della esperienza originaria dell'adozione, arricchendola e rinnovandola con nuove prospettive nel viaggio attraverso gli straordinari e spesso sconosciuti tesori del nostro Paese. Investe le scuole della responsabilità dei monumenti che adotteranno, responsabilità che è il legame di conoscenza e amore, tutela culturale e spirituale. Per questa ragione il percorso si apre con l adesione al progetto e prosegue con la produzione di un lavoro video sul monumento adottato, adozione che durerà per almeno tre anni e, su richiesta alla Fondazione Napoli Novantanove, potrà essere prolungata o interrotta. I primi 1000 video prodotti dalle scuole che hanno partecipato ai primi due Bandi 2015-2016 e 2016-2017 hanno costituito A.M.A. l Atlante dei Monumenti Italiani on line. Inoltre nei Comuni dove c è la partecipazione delle Amministrazioni locali è prevista una cerimonia di affidamento dei monumenti alle scuole, al fine di rendere permanente il legame tra lo spazio scelto e la scuola. Art.2 Destinatari Il Bando è rivolto alle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. Negli Istituti Comprensivi, ogni ordine deve inviare un suo lavoro così da essere espressione dell'impegno di una o più classi della stessa scuola. Art. 3 Tipologia di elaborati ammessi al concorso Gli studenti e docenti partecipanti, sono invitati a individuare il monumento materiale o immateriale da adottare (artistico, scientifico, naturale/ambientale: una chiesa, un palazzo, un portale, una fontana, un teatro, una biblioteca, un chiostro, la vetrina di un museo, ma anche parchi, giardini, orti botanici, siti archeologici, una piazza, una via, un tratto di costa o un brano di campagna ecc.) particolarmente legato all identità storica e civile e della loro comunità e a svolgere un lavoro di ricerca di gruppo realizzando un video: - della durata massima di 3 minuti (compresi i titoli di coda);

- il video dovrà illustrare, con immagini, musica e parlato, il monumento individuato - l intento è di comunicare le ragioni e la forza della loro scelta; - il lavoro deve essere accompagnato da una relazione che dovrà descrivere il percorso didattico scelto dagli studenti con l aiuto degli insegnanti e dovrà contenere i riferimenti alle fonti utilizzate (bibliografia per testi, documenti, musiche, immagini foto video cinematografiche etc). Quando il monumento scelto abbia un gestore (Soprintendenza, Parrocchia, Comune, Università, privato) è necessario contattarlo ed avere il consenso all adozione. Art. 4 Tipologie tecniche del prodotto. I video, di 3 minuti massimo, andranno realizzati in formato Quick Time.MOV, Windows.AVI o.mpg, meglio se in formato.mpeg4 (Divx, Xvid) con una risoluzione minima di 640 X 480 e audio in MP3. I video devono essere inviati su supporto DVD. In ogni video deve essere indicato il nome della scuola, la classe coinvolta e il titolo del lavoro. Per le musiche da utilizzare è necessario scegliere quelle NON coperte da copyright che si trovano nei siti on line. La relazione di accompagnamento (per un massimo di due pagine in formato digitale e cartaceo, dovrà contenere 1. le motivazioni della scelta 2. una breve descrizione del monumento 3. una foto in formato jpg) su cui dovranno essere riportati i nominativi degli insegnanti, il numero degli alunni partecipanti, la classe e la scuola di appartenenza, l indirizzo della scuola, i recapiti postali, elettronici e telefonici del referente. Dovrà infine essere allegata la liberatoria per l utilizzo del materiale prodotto, modello che sarà inviato alle scuole dietro richiesta alla Fondazione via e-mail (info@napolinovantanove.org). Iscrizione. Art.5 Modalità di partecipazione Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare dovranno far pervenire la richiesta alla Fondazione Napoli Novantanove (info@napolinovantanove.org) utilizzando l ALLEGATO A e, se fanno parte delle città già aderenti alla Rete Nazionale di La Scuola adotta un monumento ), per conoscenza anche alle Organizzazioni Corrispondenti della loro città.

I lavori vanno inviati via posta prioritaria (non raccomandata) all indirizzo della Fondazione, Via Giuseppe Martucci, 69 80121 Napoli, e all arrivo sarà nostra cura inviare una mail di avvenuta ricezione. Art.6 Consegna e selezione Il termine ultimo per la consegna dei lavori è entro la fine dell anno scolastico, il 27 aprile 2018, ma chi avesse pronto il lavoro anche prima di questa data, può comunque inviarlo alla Fondazione Napoli Novantanove dove verrà visionato e, dopo averne constatato l attinenza col tema dell adozione, le modalità di realizzazione e la durata, sarà inserito con gli altri lavori, man mano che arrivano, nell Atlante Monumenti Adottati. Entro la fine dell anno scolastico, dopo aver inserito tutti i lavori nell ATLANTE, si darà notizia dei risultati raggiunti in un incontro pubblico. Art. 7 Commissione valutatrice Gli elaborati pervenuti saranno valutati, dopo l inserimento nell Atlante, da una Commissione giudicatrice composta da rappresentanti della Fondazione Napoli Novantanove, da rappresentanti del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - DG per lo Studente, l'integrazione e la Partecipazione e del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. I risultati della valutazione saranno inseriti nel Medagliere Ufficiale 2018. La Commissione selezionerà i lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale per ciascuna sezione. Art.8 Privacy e liberatoria Le opere inviate non saranno restituite e resteranno a disposizione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca che si riserva la possibilità di produrre materiale didattico/divulgativo con i contributi inviati, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori. Le opere potranno essere pubblicate sul sito web del MIUR, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e iniziative a scopo didattico ed educativo. L invio dell opera per la partecipazione al concorso implica il possesso di tutti i diritti dell opera stessa e solleva il Ministero dell Istruzione,

dell Università e della Ricerca da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell opera. Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (All. A).

Bando Aperto CONCORSO L ARCHIVIO NAZIONALE DEI MONUMENTI ADOTTATI III Edizione - Anno Scolastico 2017-2018 ALLEGATO A ISCRIZIONE Il sottoscritto Dirigente dell Istituzione scolastica... Indirizzo postale:. Indirizzo e-mail:.. Recapiti Telefonici:.. CHIEDE - di far partecipare al Concorso Nazionale L Archivio Nazionale dei monumenti adottati secondo le condizioni previste dal bando la classe:. Il monumento scelto è:. Motivazione della scelta:... E AUTORIZZA la/il docente referente.. Recapito telefonico:.cellulare:... e-mail personale:... a tenere i contatti con l organizzazione. Ai sensi della L. 675/96 e in relazione al D.L. 196/2003, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella presente scheda, e di autorizzarne l archiviazione nella banca dati dei soggetti organizzatori. Con la presente si dichiara inoltre di aver preso visione del Bando del concorso nazionale e di accettarne il Regolamento. Data Firma del Dirigente scolastico www.napolinovantanove.org - www.lascuolaadottaunmonumento.it e-mail info@napolinovantanove.org - Tel. 081 667599 fax 081667399