Sul Cammino di San Giacomo

Documenti analoghi
SUL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

IL CAMMINO DI SANTIAGO

Via Mameli, FORLI Telef. 0543/ Fax 0543/ giorni / 9 notti

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

CAMMINO DI SANTIAGO da Astorga gli ultimi 250 km

CAMMINO DI SANTIAGO Partenza da Madrid

IL CAMMINO DI SANTIAGO: 100 KM DA SARRIA (6 TAPPE)

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

SPAGNA Il Cammino di Santiago. Una passione tra arte, storia e spritualità.

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

Il Cammino di Santiago de Compostela Percorso finale di 100 km. a piedi, da Sarria a Santiago in 5 tappe

Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino

IL CAMMINO DI SANTIAGO: 250 KM (DA ASTORGA)

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

TOUR CLASSICO DA SALONICCO

TOUR CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA parte in pullman e parte a piedi da Madrid

DA LISBONA. Tour Portogallo e Santiago - Partenze Extra Luglio/Settembre La Nostra Proposta. Da: 808

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Fatima e Santiago. Informazioni Utili COME ANDIAMO A FATIMA E SANTIAGO DE COMPOSTELA CHI ACCOMPAGNA I NOSTRI GRUPPI

LisbonA ED IL NORD DELLA SPAGNA

dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2018

Passeggiando per BARCELLONA

Il Cammino di Santiago: ultimi 100 km a piedi Itinerario francese da Sarria

Cammino Inglese di Santiago di Compostela Dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018

PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO DE COMPOSTELA

TERRA SANTA 7 14 AGOSTO 2018

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

MONDIALE PER CLUB POLONIA

TOUR CAMMINO DI SANTIAGO

Festeggia l Epifania con il fantastico

dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2018

TOUR INDIVIDUALE min. 2 pax con trasferimenti e visite

CATEGORIA STANDARD A LISBONA

Il cammino di Santiago facile da Sarria gli ultimi 100 km a piedi fino a Santiago - partenze giornaliere 7 giorni / 6 notti

Tour di 4 giorni 24 /25 /26 /27 maggio 2018

Verso Santiago Cod. PG7118

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

I TESORI DEL BALTICO Accompagnatore dall'italia Dal al

Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto Sistemazione in hotel 3*sup/4*

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

PASQUA A BARCELLONA DAL 15 AL 18 APRILE 2017 SPECIALE 3A TOURS PASQUA IN EUROPA. Hotel Exe Mitre 3* o similare

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

BARCELLONA, ANDORRA E LA COSTA BRAVA aprile 2017

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

BANCA ADERENTE AL PORTOGALLO 01 LUGLIO - 07 LUGLIO 2019 VIAGGI. Seguici sul sito web e su Facebook! bancavaldarno.it bancavaldarno

Week end a Gerusalemme

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

LAST MINUTE TOUR tutti i viaggi che vuoi

FATIMA. 3 giorni (2 notti) - Venerdì/Domenica

Meraviglie lungo la Via Cassia 7-11 giugno 2018

CAMINO de SANTIAGO. 162 Km da O Cebreiro a Santiago. Giugno

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Auser Insieme Rovato - Università della Liberetà

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 145,00 RIDUZIONE TERZO LETTO EURO 10,00 (SU RICHIESTA) OPERATIVI VOLO ALITALIA FCO CDG CDG FCO

Partenza da MADRID 8 giorni / 7 notti BURGOS SANTIAGO

NORD DELLA SPAGNA partenza da Madrid

dal 28 Dicembre 2019 al 04 Gennaio 2020

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

7 giorni / 6 notti / 5 giorni di cammino (partenza da Sarria) 24

DA SABATO A SABATO. Partenze settimanali da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Mercatini di Natale a P R A G A

Volo EasyJet Volo EasyJet / 09 /2019 Malpensa / Catania 07,00 / 08, / 10 /2019 Catania / Malpensa 19,55 / 21,50

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

Luoghi del Ministero. Spiritualità e testimonianze di cristianesimo orientale 8-12 aprile 2013

GRAN TOUR PUGLIA E MATERA

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

TOUR GRECIA CLASSICA NATALE. in Grecia TARIFFE PUBBLICATE

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

DEL CAMINO MOLINASECA

Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau Marzo 2018

URARTU TRAVEL. di URARTU s.r.l.

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA: IL SANTO VIAGGIO

INCONTRANDO IL BRASILE

Portogallo Classico e Santiago

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

4 giorni in bici e 5 giorni a piedi per vivere al massimo gli ultimi 300 km del Cammino

29/6 06/7 S.A.T.A.P. CIRCOLO RICREATIVO ASSISTENZIALE LAVORATORI. Dettaglio voli:

MAGGIO Quota di partecipazione: minimo 15 partecipanti 75

CAPITALI BALTICHE & HELSINKI LE TERRE DELL'AMBRA Dal al

Fine Anno a Montecatini Terme

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

TOUR CIVILTA MAYA 26 ottobre 3 novembre

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON

Adesso tu devi solo preoccuparti di camminare... è molto semplice

da Santiago a Bilbao

Transcript:

Sul Cammino di San Giacomo SANTIAGO DE COMPOSTELA 11 19 OTTOBRE 2014 Le persone giungono sempre al momento giusto nei luoghi in cui sono attese (Paulo Coelho) PROGRAMMA 11 ottobre: Partenza da Milano Linate per Madrid. Arrivo e trasferimento ad Astorga. Cena e pernottamento in hotel. 12 ottobre: Inizio del Cammino per un totale di km 140 tappa Astorga Rabanal del Cammino (km 20,5) Dopo la prima colazione, partenza per la prima tappa con destinazione Rabanal del Cammino. Giornata piacevole che non presenta difficoltà. Dopo Astorga la linea dell orizzonte cambia con l avvicinarsi dei Montes de Leòn verso i quali ci si incammina. Nella tappa odierna si toccano le quote più alte del Cammino. Si esce dunque da Astorga seguendo la strada per Castrillo de Polvazares. Presto si incontra una croce di ferro e, transitati in breve vicino all eremita dell Ecce Homo, si attraversa un ponte e si segue le indicazioni per Murias de Rechivaldo dove si può ammirare la chiesa di San Esteban del XVIII secolo. Il Cammino è in costante ma tranquilla salita, fino ad arrivare a Santa Catalina de Somoza (983m) e, dopo circa un ora a El Ganso (1.018m). Usciti da quest ultimo paese inizia un altra, continua ma comoda salita che in circa 2 ore raggiunge, passando tra un bosco di roveri bellissimo, Rabanal del Camino località importante, presidio dei Templari (nel XII secolo). A loro toccava il compito di proteggere i pellegrini. Pranzo con package lunch incluso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento 13 ottobre: tappa Ponteferrada Villafranca del Bierzo (km 22,5) Dopo la prima colazione trasferimento fino a Ponteferrada ed inizio della seconda tappa lungo la valle leonense racchiusa tra la cordigliera Cantabrica, i montes de Leon e il massiccio Galaico. Si passa davanti alla basilica de la Encina prendendo per la calle de Ranadero e attraversando il famoso ponte. Si raggiunge poi Compostilla, Columbrianos e poco dopo Fuentes Nuevas. Si arriva poi a Cacabelos, gradevole paese con le sue caratteristiche case. All inizio del XXII secolo, il

vescovo di Santiago Diego Gèlmirez (il vero costruttore di Santiago e del pellegrinaggio) fece erigere la chiesa di Santa Maria. All uscita del paese entrate un istante nel santuario della Virgen de las Angustias: all interno si conserva una curiosa immagine policroma di Gesù bambino che gioca a carte con Sant Antonio di Padova. Procedendo poi per una piacevole campagna ondulata si arriva a Villafranca del Bierzo (501 m). Entrando s incontra la chiesa di Santiago famosa per il suo splendido portale la cosiddetta Puerta del Perdòn. Da vedere inoltre la chiesa e il monastero di Nuestra Senora de la Anunciada, il Castello dei Marchesi di Villafranca, la chiesa di San Francisco, ennesimo ricordo del passaggio del santo di Assisi lungo il Cammino. La collegiata di Santa Maria, tardo gotica e la chiesa di San Nicolas el Real. Pranzo con package lunch incluso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento 14 ottobre: tappone Villafranca del Bierzo O Cebreiro (km 28) Colazione in hotel e partenza per questa tappa che ha per meta uno dei luoghi più carichi di spiritualità di tutto il Cammino. La fatica sarà ampiamente ricompensata. La prima località che si incontra è Pereje, successivamente Trabadelo e La Portela. Da qui è come se iniziasse un altro mondo, dolce, tranquillo, ombreggiato dai castagni, siamo nella parte più verde e rigogliosa di tutto il Cammino, la più bella ma non esente da fatica. Si oltrepassano le località di Ruitelàn (660m) e Las Herrerìas, dopo la quale si inizia la vera salita al Cebreiro. Si attraversa Hospital per arrivare su un sentiero sotto un tetto alberato a La Faba (910m). La pendenza ora si fa più dolce e gli alberi lasciano spazio a prati e pascoli. Poco più avanti si incontra Laguna de Castilla (siamo a 1.150 m), ultimo paese del Leon. Un cippo indica la distanza da Santiago, 152,5 km; di queste segnalazioni ce ne saranno, da qui in avanti, una ogni 500 m. Si sale ancora e finalmente si arriva a 1.300 m del Cebreiro, luogo magico e isolato, av volto spesso dalla nebbia, uno dei luoghi più ricchi di suggestione del Cammino. Caratteristica la presenza delle pallozas, antiche case dei pastori della zona, fatte di pietra e paglia, tecnica costruttiva probabilmente di origine celtica. Da vedere, bella nella sua semplicità, la chiesa primitiva preromanica di Santa Maria la Real dove viene conservato il caliz del milagro, famoso per il miracolo eucaristico. Pranzo con package lunch incluso Sistemazione in hotel, cena e pernottamento 15 ottobre: tappa Tricastela Sarria (km 25) Prima colazione in hotel e trasferimento a Tricastela, il sentiero attraversa boschi di querce e di castagni, a fianco spesso del rio Oribio in una successione di saliscendi. Si passano Renche e San Martino e si comincia a scendere verso il monastero benede ttino di Samos, uno dei più antichi ed importanti di Spagna. Risale al VI secolo (uno dei più antichi d Europa). Durante la guerra contro Napoleone, fu trasformato in ospedale militare e fu presto legato alla storia del Cammino come centro per i pellegrini. L attuale complesso, enorme, mescola lo stile rinascimentale a quello barocco e si articola intorno a due chiostri. Gran parte del monastero venne distrutto nel secolo scorso da un incendio e ricostruito. Lasciata Samos si procede verso Sarria attraversando

Teiguin, Gorolfe, Veiga de Reiriz, Sivil e infine Perros/Calvor e Aguiada. Pranzo con package lunch incluso. Sistemazione in hotel cena e pernottamento 16 ottobre: Tappa Sarria Portomarin (km 23) Dopo la prima colazione, partenza destinazione Portomarín. Il Cammino lascia Sarria e si inizia la giornata attraversando prima Viley e Barbadelo. In questo secondo paesino vi suggeriamo una sosta per ammirare la chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale, costruita nel secolo XII è uno dei migliori esempi di romanico galiziano. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente al quale segue Mercado de Serra. L'itinerario prosegue per Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade, dove c'è solo una casa, Ferreiros, Mirallos, con un'interessante chiesa del secolo XII; Pena, Couto, Rozas, Moimentos, Cotareio, Mercadoiro, dove sono ancora evidenti tratti dell'antica strada; Moutras, Parrocha e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell'ordine di Santiago. Emerge in q uesto paesino l'eremo di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Infine, dopo aver percorso numerosi borghi, si inizia a scorgere una cittadina: Portomarín. Pranzo con package lunch incluso. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 17 ottobre: Tappa Pedrouzo- Santiago (km 21) Colazione in hotel È arrivato l ultimo giorno di cammino. I pellegrini iniziano l'ultima tappa del Cammino di Santiago; hanno percorso una buona parte del territorio spagnolo e hanno potuto ammirare le innumerevoli meraviglie, frutto di secoli di storia.trasferimento fino a Pedrouzo e si comincia il percorso per Burgo, al quale segue Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Il finale del Cammino, purtroppo, non conserva molto della magia e del fascino di un tempo, inglobato e assorbito oramai dal cemento, in nome della modernità. Dopo aver lasciato questo comune l'itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro, e finalmente si arriva alla tomba dell apostolo Giacomo. Pranzo con package lunch incluso Arrivo in Hotel a Santiago de Compostela, cena e pernottamento 18 ottobre: Santiago de Compostela Finisterre Colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Santiago. Successivamente trasferimento a Finisterre sulla Costa del la Muerte e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si percorreranno gli ultimi chilometri fino al cippo del chilometro zero, fin d ove la terrra finisce, dove il cammino si conclude con l usanza di bruciare qualche indumento usato durante il cammino. Da visitare l antica chiesa di Santa Maria de Areas dove si conserva il Santo Cristo da Barba Dourada de Fisterra. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.

19 ottobre: Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Iberia per Milano Malpensa. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 1.380,00 a persona (gruppo minimo 30 persone) Supplemento singola: euro 250,00 a camera per tutto il periodo La quota comprende: Volo di linea Iberia in classe economica comprensivo di un bagaglio a persona dal peso di 23 kg + bagaglio a mano dal peso di 8 kg Tasse aeroportuali (euro 51,00 ) da riconfermare al momento dell emissione dei biglietti Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto Pullman a disposizione per tutto il cammino per il trasporto dei bagagli e delle persone se si trovassero in difficoltà Sistemazione in hotel 2/3 stelle in trattamento di mezza pensione bevande incluse 6 pranzi con package lunch Pranzo a Finisterre ½ giornata visita guidata a Santiago de Compostela Trasferimento in pullman a Finisterre Assicurazione medico/bagaglio (euro 10.000,00 per spese sanitarie) Accompagnatore spirituale Nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio La quota non comprende: Assicurazione annullamento facoltativa, euro 38,00 a persona Pranzo del primo e ultimo giorno Extra e tutto quanto non specificato ne la quota comprende La filosofia è quella di condividere passo dopo passo il più bel Cammino del mondo, sulle orme dell Apostolo Giacomo. Durante il viaggio e il cammino, sarà con noi Padre Mauro, frate cappuccino con cui verranno condivisi dei momenti spirituali, facoltativi. Il bagaglio di ogni partecipante, verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione quindi, si camminerà soltanto con uno zainetto per le necessità della giornata

Le prenotazioni devono pervenire via mail all indirizzo donatella@tropicana.it con un acconto di euro 400,00 anche tramite bonifico bancario. Le nostre coordinate bancarie sono: CASSA RURALE DI ROVERETO COD IBAN: IT22C0821020800000030211898 CAUSALE: acconto Cammino de Santiago con nome cognome Saldo entro il 30 agosto 2014 NOTIZIE STORICHE E GEOGRAFICHE SULLE TAPPE E SULLE LOCALITA VISITATE DURANTE IL CAMMINO Il tratto che noi faremo a piedi si trova sul cammino francese il più famoso dei cammini e quello riconosciuto come Patrimonio dell Unesco. Parte da Roncesvalle (Roncisvalle) località resa famosa dalla Battaglia tra l esercito di Carlo Magno re dei Franchi, i Mori e dalle gesta eroiche di Orlando Furioso e dalla sua spada, la Durlindana. L intero percorso misura Km. 744. Santiago de Compostela Santiago de Compostela capoluogo della Galizia,situata nella provincia di La Coruna, conta circa 93.000 abitanti. La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore apostolo di Gesù. Santiago di Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'unesco nel 1985. L apostolo Giacomo San Giacomo di Compostela è stato uno dei dodici apostoli di Gesù è detto anche Giacomo il Maggiore, figlio di Zebedeo e di Salomè, nonché fratello di Giovanni Evangelista. San Giacomo è nato a Betsaida ed è morto in Giudea il 43 o 44 dopo Cristo giustiziato per mezzo della decapitazione dal re Erode Agrippa in quanto cristiano e fu il primo degli apostoli a diventare martire. San Giacomo era uno dei tre discepoli più fidati di Gesù, uno dei primi a ricevere la chiamata quando stava pescando nel lago de Genezaret ed è stato direttamente testimone: della trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor della resurrezione della figlia di Giairo dell ultima notte di Gesù al Getsemani Dopo la morte e la resurrezione di Gesù continuò a diffondere il Vangelo nella sua opera d evangelizzazione per il mondo ed è diventato per la religione cattolica una delle figure più carismatiche ed importanti della cristianità.

La leggenda vuole che nell anno 813 un eremita venisse attirato da alcune strane luci a forma di stella sul monte Libredòn (da qui il nome di Compostela campo di stelle) dove esisteva un antico villaggio celtico. Il vescovo Teodomiro interessato dallo strano fenomeno, scoprì in quel luogo una tomba che conteneva tre corpi, uno dei quali aveva la testa mozzata ed una scritta qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomè La cattedrale di Santiago de Compostela La Cattedrale è uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna. La cattedrale di Santiago è la meta del Cammino di Santiago di Compostela. Circondata da quattro piazze: Praza do Obradoiro, Praza dal Praterìas, Praza da Quintana e Praza da Immaculata. Facciata dell'obradoiro (esterno) In stile barocco, venne eretta, tra il 1738 e il 1750, allo scopo di proteggere il portico della Gloria dai danni delle intemperie alle quali era esposto. L'Obradoiro, rivolta a occidente, verso l'omonima piazza, costituisce l'ingresso principale della cattedrale ed è preceduta da una scalinata monumentale, realizzata nel 1606. Ai lati si innalzano le due torri, di origine medievale, alte 76 metri; nella torre destra, detta Torre das Campás, si trova la statua di santa Maria Salomè, madre di san Giacomo, mentre la statua di Zebedeo, padre dell'apostolo, orna la torre sinistra, la Torre da Carraca. Al centro, nella parte più alta della facciata, campeggia la statua del titolare della cattedrale. Portico della Gloria (interno) Superato il portale della facciata barocca dell'obradoiro, si entra nella cattedrale, transitando per il Portico della Gloria. Il portico è un capolavoro della scultura romanica, ad opera del Maestro Matteo. Il portico è costituito da tre campate voltate a crociera e presenta tre portali scolpiti, tramite i quali si accede alle navate. Il portale centrale, il più grande, è architravato e diviso al centro da una colonna, dove campeggia la statua dell'apostolo Giacomo. Sulla lunetta si trova la rappresentazione scolpita della corte della Gerusalemme Celeste, secondo la descrizione dell'apocalisse di Giovanni, con al centro il Cristo in Maestà, circondato dai "quattro esseri viventi", simbolo degli evangelisti, da angeli e dalle anime dei giusti. Sull'archivolto sono rappresentati i ventiquattro vegliardi. Sugli stipiti vi sono le statue di apostoli e profeti. Ai piedi della colonna, dalla parte opposta a quella di San Giacomo, c è la statua che ritrae il maestro Matteo, inginocchiato con una mano al petto, guarda verso l altare maggiore con atteggiamento da penitente e sulla sua pergamena si può leggere architetto. E usanza dare tre piccoli colpi con la testa a questa statua per ottenere i tre regali che aveva Matteo e cioè, la scienza, la saggezza e l umiltà. Botafumeiro Il Botafumeiro, è il gigantesco turibolo dell incenso che viene fatto oscillare spettacolarmente da un estremo all altro della navata a crociera nei giorni di solenni celebrazioni. Capela Maior La Capela Maior (il coro o presbiterio) è il cuore della cattedrale. Vi si trova il sontuoso altare maggiore, sormontato da un baldacchino. L'altare, in stile barocco, opera di Juan de Figueroa e

contiene la statua in pietra di Santiago, opera del XIII secolo influenzata dal maestro Matteo, ricoperta da un mantello d'argento. I pellegrini, salendo una scala situata dietro l'altare, hanno accesso a un angusto spazio dal quale è possibile abbracciare la statua e baciare il mantello. Dopo aver abbracciato la statua di San Giacomo, scendendo dal lato opposto si accede alla cripta dove, in un urna d argento, sono conservate le reliquie del Santo. Finisterre E un comune di 4.959 abitanti situato nella Galizia. Il nome deriva dall'espressione latina Finis terrae, cioè "fine della terra" in quanto il capo Fisterra è uno dei due punti più occidentali della Spagna. E il punto dove nell antichità si pensava che finisse la terra. Era considerato l ultimo lembo di terra conosciuta, il tratto finale di un itinerario segnato in cielo dalla Via Lattea. È spesso visitato dai pellegrini che compiono il Cammino di Santiago de Compostela e decidono di prolungare il pellegrinaggio per circa un altro centinaio di chilometri. La tradizione vuole che i pellegrini qui compiano un bagno nell'oceano in segno di purificazione, brucino un indumento indossato durante il cammino stesso e infine raccolgano una delle conchiglie (simbolo che segna il cammino a partire da Roncisvalle) che si trovano su una spiaggia a prova dell'avvenuto pellegrinaggio. Da visitare la chiesa di Santa Maria de Areas dove è conservata la statua del Santo Cristo da Barba Dourada de Fisterra. La tradizione vuole che in tempi antichi i pellegrini concludessero il viaggio a Finisterre per far visita al Santo Cristo di Finisterre, per prostrarsi davanti al figlio di Dio in un luogo estremo dopo essere stati sulla tomba di San Giacomo. Finita la visita alcristo, si può raggiungere Cabo Fisterre, dove, vicino al faro c è un monumento dedicato ai pellegrini. La costa è scoscesa ma è possibile accedere alla spiaggia. La Credencial e la Compostela Si tratta di un pieghevole che dovrete sempre assolutamente portare con voi e mai perdere. Ogni volta che si giunge ad un rifugio o hotel per sostare la notte vi verrà timbrato (sello) dai responsabili e una volta giunti a Santiago de Compostela, presentandovi presso l Ufficio di accoglienza dei pellegrini, una volta consegnata e controllata, vi iscriveranno nell albo ufficiale dei pellegrini e vi consegneranno la Compostela. La Compostela è l attestato personale della basilica Jacopea per l avvenuto pellegrinaggio. Sarete registrati come pellegrini giunti alla meta pietatis causae e il vostro nome sarà definitivamente iscritto, assieme al periodo e alla lunghezza del vostro pellegrinaggio. Per ottenere la Compostela bisogna aver percorso almeno gli ultimi 100 Km del percorso. Orizzonti di Riflessione Donatella Segarizzi Orizzonti di Riflessione Via Garibaldi 77/79 38068 Rovereto (Tn) tel.: 345 4012407 donatella@tropicana.it www.orizzontidiriflessione.it