Una raccolta così non la sognavate nemmeno



Documenti analoghi
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

UTENZE NON DOMESTICHE

Impariamo anche noi a fare la differenza.

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia

Comune di Montefortino

RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

Elenco alfabetico dei materiali e oggetti per un corretto smaltimento dei rifiuti

Impariamo anche noi a fare la differenza.

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca

RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO

Agende di carta e/o cartoncino

DIZIONARIO DEI RIFIUTI

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA

PROVINCIA DI LECCO Piazza della Repubblica 7/ DOLZAGO (LC) Tel.0341/ Fax 0341/ P.Iva C.F c.c.p.

Impariamo anche noi a fare la differenza.

Impariamo anche noi a fare la differenza.

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

Piccola guida per la corretta raccolta dei rifiuti differenziati RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo

Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A rifiuti alimentari e organici imballaggi in plastica e metalli contenitori in vetro

La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica.

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

Raccolta differenziata (RD) per materiale

La raccolta differenziata dalla A alla Z.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

Così Dove - Il Manuale dei Rifiuti

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A

Che cos e il porta a porta?

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica.

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

DOVE LO BUTTO. Appendi abiti in legno area ecologica(legno) di via San Rocco. Aspira polvere area ecologica (RAEE) di via San Rocco

Dove lo butto? COMUNE

Come conferire i rifiuti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Rifiuto Tipologia Conferimento

campagna d informazione per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti nel Centro storico della città

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Trasmissione materiale informativo.

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

Differenziare bene fa la differenza! Guida alle nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti in centro storico a Piacenza.

COSA DOVE NOTE Abiti usati Indifferenziato Contattare associazioni di volontariato

Classificazione dei rifiuti

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/ Fax 030/

OGGETTO/MATERIALE GENERE DESTINAZIONE

Rifiuto Tipologia Contenitore

QUI! Questo lo butto. Il rifiutologo di Abbiategrasso ti guida nella raccolta differenziata

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

COME SMALTIRE I TUOI RIFIUTI dalla "A" alla "Z"

QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

DOVE LO BUTTO? PICCOLA GUIDA ALLA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI

la differenza! istruzioni per l uso

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

A Pretoro si fa la differenzia...

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

Comune di Villaricca PROVINCIA DI NAPOLI ASSESSORATO ALL AMBIENTE SETTORE AMBIENTE

Comune di Bobbio Pellice

RICICLABOLARIO. il vocabolario dei rifiuti per orientarsi nel mondo della raccolta differenziata. rifiuto dove va?

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

FILO DIRETTO. Tel Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario Raccolta Differenziata.

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA

FILO DIRETTO. Calendario. Tel Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore

COSA? COME? COSA SI QUANDO? COSA NO

IO MIGLIORO SIENAMBIENTE GUIDA PER METTERE I RIFIUTI GIUSTI NEL SACCHETTO GIUSTO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ DIAMOCI UN OBIETTIVO

MANUALE PER LA DIFFERENZIATA DOMICILIARE

INDIFFERENZIATO. Materiale si no

Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti:

PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE

DIFFERENZIATI insieme a noi!

SOLO CARTA E CARTONE SI

Servizi Comunali S.p.A.

PER INFORMAZIONI. Ti forniamo questo piccolo ma utile strumento al fine di aiutarti nell attuare una corretta raccolta differenziata.

Dimensione del contenitore. Tipologia di utenze

Quartiere Valle di Vado

Città di San GiorGio a Cremano La differenza? È un piccolo gesto quotidiano. Campagna di sensibilizzazione per la Raccolta Differenziata

I diversi colori. consapevole. Comune di Arosio Assessorato Ambiente. della raccolta differenziata

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO

Dove lo butto? Guida alla raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Parma. Zona 2

il Progetto «Calotta» RACCOLTA DEI RIFIUTI RACCOLTA RIFIUTI Parte a Roè Volciano COMUNE DI ROÈ VOLCIANO

Transcript:

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, Comune di Scandiano differenziata

Il Comune di Scandiano è da anni impegnato, insieme ad Enia, ad aumentare la sensibilità dei propri cittadini in merito al tema dei rifiuti. Nel nostro territorio i risultati sono senza dubbio incoraggianti, basti pensare che già il 50% dei rifiuti urbani prodotti viene differenziato ed avviato al recupero. Occorre però uno sforzo supplementare ed è quello che l Amministrazione intende fare negli anni 2008 e 2009 con un nuovo progetto che è stato chiamato OBIETTIVO 60%. L obiettivo è di accelerare il più possibile il processo di differenziazione, grazie alle azioni del nuovo piano, facendo della raccolta differenziata e della riduzione della produzione di rifiuti assi strategici di una gestione sempre più attenta ai temi della salvaguardia ambientale e della tutela del territorio. Il nuovo progetto consentirà a tutti i cittadini di Scandiano di trovare a pochi passi dalla propria abitazione tutti i contenitori per la raccolta differenziata e cosi da poter contribuire fattivamente al raggiungimento del risultato prefissato. Inoltre ad ogni famiglia verrà consegnato un comodo ed utilissimo kit di raccolta domestica che aiuterà e faciliterà una corretta suddivisione dei rifiuti che giornalmente si producono e che servirà anche per il trasporto ai cassonetti collocati sulle pubbliche vie o piazze, congiuntamente a libretto con indicazioni dei vari materiali e loro destinazione. Siamo convinti che i cittadini di Scandiano continueranno ad impegnarsi, così come hanno fatto fino ad ora, per aumentare la raccolta differenziata anche perchè così facendo daranno un sensibile aiuto al miglioramento della qualità della propria vita. L Assessore all Ambiente Claudio Pedroni Il Sindaco Angelo Giovannetti

COSA VI VIENE FORNITO CARTA, PLASTICA e VETRO Ad ogni famiglia vengono consegnate tre comode borse per separare i materiali riciclabili e conferirli agevolmente nei contenitori stradali dedicati. Come vi verrà spiegato in dettaglio nelle pagine seguenti, nella borsa raccoglierete e cartoncino, in quella bianca tutti gli imballaggi in riciclabile e in quella contenitori in vetro, alluminio e barattoli.

COSA VI VIENE FORNITO ORGANICO e GIRO VERDE Per effettuare la raccolta differenziata dell vi viene consegnata un apposita pattumierina sottolavello e una dotazione di sacchetti in da inserire all interno. Inoltre vi viene consegnato un sacco per raccogliere sfalci d erba e piccole potature, da esporre nel giorno dedicato per la vuotatura.

C A R T A Raccogli nella borsa e cartone e conferiscili negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale. La proveniente dalla raccolta differenziata, attraverso un ciclo di lavorazione, viene trasformata in e cartone riciclato. ATTENZIONE PER IL CONFERIMENTO DELLA CARTA NON UTILIZZARE SACCHETTI IN PLASTICA DIFFERENZIAMO ANCHE I CARTONI PER BEVANDE: i brik per latte, succhi di frutta, pomodoro e minestroni possono essere gettati insieme alla. Una opportunità in più per l ambiente. Vanno prima lavati e pressati. Ricordati di piegare sempre i cartoni, meno spazio occupato più opportunità alla differenziata.

ATTENZIONE Piegare le scatole di cartone Hai rifiuti ingombranti da smaltire? Prenota il servizio gratuito di ritiro a domicilio Per informazioni e segnalazioni Piegare le scatole di cartone COSA SI INTENDE PER CARTA VANNO NELLA CARTA: - giornali e riviste - quaderni - opuscoli - sacchetti di - fotocopie e moduli - scatole e scatoloni in cartone - portauova in cartone - vassoi in cartone - rotoli - cartoni per la pizza (puliti) - cartoni per bevande (brik) Per ogni tonnellata di riciclata si risparmiano 15 alberi, 438.000 litri di acqua e 4.900 kw/h di elettricità. Dati Comieco NON VANNO NELLA CARTA: - con residui di colla o altre sostanze - molto sporca o unta - chimica dei fax - autocopiante - bicchieri e piatti in - plastificata - fazzoletti di usati CARTA Cartoni - Giornali Cartoni per bevande Per grandi quantità utilizza la. Non abbandonare i rifiuti fuori dal contenitore. ATTENZIONE Hai rifiuti ingombranti da smaltire? Prenota il servizio gratuito di ritiro a domicilio. Per informazioni e segnalazioni 800 224400 Riutilizzare la significa risparmiare alberi e tutelare l equilibrio biologico del nostro pianeta. CARTA Cartoni - Giornali Cartoni per bevande Non abbandonare cartoni voluminosi a fianco dei cassonetti, conferirli alla Stazione Ecologica più vicina. Per grandi quantità utilizza la. Non abbandonare i rifiuti fuori dal contenitore. 800 224400

PLASTICA A Raccogli nella borsa bianca gli imballaggi in e conferiscili negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale. Per una buona riuscita del processo di riciclo è fondamentale che avvenga una corretta separazione. ATTENZIONE SCIACQUA VELOCEMENTE E SCHIACCIA I CONTENITORI PER POI AVVIARLI AL RECUPERO

COSA SI INTENDE PER PLASTICA? VANNO NELLA PLASTICA: - bottiglie - flaconi - borsine - contenitori per alimenti - reti da frutta e verdura - sacchetti per alimenti in genere - vaschette porta uova - vaschette per alimenti (anche in polistirolo e oftene) - vasetti yogurt o latticini (lavati) Un flacone di detersivo può essere riciclato sottoforma di isolante per l edilizia. 27 bottiglie di PET possono diventare una felpa in pile. NON VANNO NELLA PLASTICA: - tubi in gomma - bicchieri e piatti - posate e vassoi di - giocattoli - vasi da fiori - custodie per CD - appendiabiti - biro - spazzolini da denti - accendini - tutti i contenitori prodotti con la accoppiata ad altri materiali (alluminio,, ecc.) Non gettare i rifiuti per terra, utilizza sempre gli appositi contenitori che sono collocati sul territorio comunale.

V E T R O ALLUMINIO E BARATTOLAME Il vetro, l alluminio e il barattolame vanno raccolti nella borsa e conferiti negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale. Anche per questi materiali è importante, per una buona riuscita del processo di riciclo, che avvenga una corretta separazione. ATTENZIONE SCIACQUARE SEMPRE I CONTENITORI PRIMA DI GETTARLI

COSA SI INTENDE PER VETRO, ALLUMINIO E BARATTOLAME? VANNO NEL VETRO, ALLUMINIO E BARATTOLAME: Il vetro, l alluminio e l acciaio possono essere riciclati all infinito. - bottiglie - vasi e vasetti - bicchieri in vetro non infrangibile - oggetti in vetro in generale - lattine - barattoli - scatolette in metallo - stagnola e vaschette per alimenti Molte caffettiere in commercio sono in alluminio riciclato. NON VANNO NEL VETRO, ALLUMINIO E BARATTOLAME: - ceramiche - specchi - lampadine - porcellane - pirofile per il forno

ORGANICO Raccogli nei sacchetti di inseriti nel contenitore sottolavello i rifiuti organici e conferiscili negli appositi bidoni stradali dislocati su territorio comunale. Una quantità enorme di rifiuti organici viene trattata, una volta raccolta, negli impianti di compostaggio. Il risultato di questa lavorazione è il compost, un fertilizzante naturale ottimo in agricoltura, anche biologica, e floricoltura. Utilizzare esclusivamente i sacchetti in forniti da Enìa. Se necessari, altri sacchetti possono essere richiesti presso il Centro Zona di Fellegara, via Brugnoletta n. 56, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, le Stazioni Ecologiche Attrezzate di Scandiano e Arceto o i Circoli convenzionati. NON UTILIZZARE SACCHETTI IN PLASTICA

COSA SI INTENDE PER RIFIUTO ORGANICO VANNO NEI RIFIUTI ORGANICI: Un italiano produce in un anno circa 150 kg di rifiuti organici. - resti di frutta e ortaggi - scarti da cucina - interiora e pelli - latticini - gusci d uovo e di molluschi - alimenti deteriorati - fondi di caffè e filtri di the - ossa - fiori recisi - tovaglioli - fazzoletti di - lettiere di animali domestici NON VANNO NEI RIFIUTI ORGANICI: - vetro - metalli - ceramica - - brik - fogli in alluminio - pile - prodotti chimici e detersivi - spazzatura - pannolini - medicinali E vietato depositare i sacchetti di fuori dal cassonetto.

Con il Giro Verde si raccoglie in modo separato, rispetto ai rifiuti domestici, sfalci d erba, foglie, e potature. Questi materiali saranno portati agli impianti di Reggio Emilia o Cavriago dove, in modo naturale, si trasformeranno in terriccio ammendante (compost) per l attività vivaistica, il giardinaggio e l orticoltura. ATTENZIONE IL SACCO NON DEVE SUPERARE IL PESO DI 20 KG Il compost può essere ritirato gratuitamente presso le Stazioni Ecologiche Attrezzate. Se necessari, altri sacchi bianchi possono essere richiesti presso le Stazioni Ecologiche Attrezzate di Scandiano e Arceto o presso il Centro Zona Enìa di Fellegara.

MODALITA DI RACCOLTA Il sacco dovrà essere depositato, aperto, davanti alla propria abitazione la sera precedente al giorno di raccolta, su area pubblica, in posizione ben visibile. Enìa, effettuato lo svuotamento, lascerà il sacco vuoto nella medesima posizione per il successivo utilizzo. Le potature, legate in fascine, se sono in modeste quantità, possono essere depositate a lato del sacco. Quando viene raccolto il? Il Giro Verde viene effettuato TUTTI I MERCOLEDI ad eccezione della settimana di Natale e capodanno. Le potature voluminose o in grandi quantità devono essere conferite direttamente alla Stazione Ecologica Attrezzata. Non inserire altri rifiuti, solo materiale. Non chiudere il sacco con corda o filo di ferro.

RIFIUTO RESIDUO I rifiuti urbani che rimangono dopo una corretta separazione sono definiti Rifiuti Residui. Appartengono a questa categoria tipologie di rifiuti chiaramente differenti tra loro. E importante che questi rifiuti non si mescolino alle raccolte differenziate, perchè ne impediscono il riciclo. I rifiuti vanno introdotti nei cassonetti in sacchetti chiusi, al fine di garantire l aspetto igienico sanitario per cittadini e operatori.

COSA SI INTENDE PER RIFIUTO RESIDUO ALCUNI ESEMPI DI RIFIUTI URBANI RESIDUI DI UNA FAMIGLIA MEDIA: - pannolini e assorbenti - sacchi per aspirapolvere - indumenti e stracci sporchi - piatti, bicchieri e posate di - vasi in terracotta - piatti e stoviglie in porcellana - tubi in gomma - lamette e rasoi monouso - giocattoli - fotografie - scarti e fili elettrici - capelli tinti - avanzi di ceretta - floppy disk, cd - rullini fotografici - nastro adesivo - cassette audio - pirofile da forno, vetri infrangibili - penne e pennarelli - imballaggi formati da più materiali accoppiati ( più alluminio, ecc.) E importante non gettare mai pile, batterie e farmaci scaduti nella pattumiera, ma conferirli negli appositi contenitori. Le pile e le batterie vengono destinate a discariche per rifiuti speciali. I medicinali, adeguatamente pretrattati, sono soggetti ad una combustione controllata.

LA STAZIONE ECOLOGICA La Stazione Ecologica Attrezzata è uno spazio in cui è possibile conferire gratuitamente i seguenti materiali: - sfalci e potature - abiti usati - vetro -, cartone e cartoni per bevande - legno di scarto (cassette e pallets) - ingombranti (arredi, mobilio, materassi, ecc.) - rottami e metalli - batterie e pile - oli minerali lubrificanti - oli alimentari - medicinali scaduti - pneumatici senza cerchione di provenienza domestica - cassette di - elettrodomestici (lavastoviglie, lavatrici, boiler, frigoriferi, ecc.) - TV, PC, stampanti, ecc. - vernici - cartucce per stampanti - polistirolo, polietilene, polipropilene e imballaggi in E RICORDATI Rispettare gli orari d apertura. Suddividere i vari materiali recuperabili. Non scaricare materiali fuori dal perimetro della Stazione Ecologica. COME FUNZIONA? La STAZIONE ECOLOGICA è aperta nei giorni e negli orari indicati. Il personale preposto fornisce le indicazioni per il corretto conferimento. L utilizzo della Stazione Ecologica è gratuito.

ORARI DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA SCANDIANO - (Via Padre Sacchi) Orario apertura invernale lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 09.00/12.00 14.00/17.00 09.00/12.00 14.00/17.00 Orario apertura estivo 09.00/12.00 14.00/17.00 09.00/12.00 14.00/17.00 09.00/12.00 14.00/17.00 09.00/12.00 14.00/17.00 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 09.00/12.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 ARCETO - (Via Borsellino) Orario apertura invernale lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 14.00/17.00 14.00/17.00 14.00/17.00 14.00/17.00 14.00/17.00 Orario apertura estivo 09.00/12.00 14.00/17.00 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 15.00/18.00 09.00/12.00 15.00/18.00 RIFIUTI INGOMBRANTI E possibile conferire i rifiuti ingombranti alla Stazione Ecologica Attrezzata, oppure usufruire del servizio gratuito Ritiro a Domicilio che prevede il ritiro dei materiali presso la propria abitazione, su appuntamento, telefonando al Numero Verde 800.224400 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE Accendini accessori auto acetone acetone per unghie acquaragia adesivi chimici agende di e/o cartoncino aghi alimenti avariati antine in ferro antiparassitari antiruggine antitarli armadi in ferro asciugacapelli aspirapolvere asse da stiro assorbenti avanzi di cucina in genere crudi o cotti bacinelle e altri oggetti in dura bacinelle in di grandi dimensioni bancali barattoli degli alimenti in polvere barattoli del caffè battericidi batterie auto bauli bianchetti bicchieri bicchieri e posate in biciclette bilancia elettronica bilancia pesa persone biscotti blister boiler bolle d aria (pluriball) bombolette spray con gas infi ammabile bombolette spray per alimenti bombolette spray per l igiene della casa senza CFC bombolette spray per l igiene personale borse bottiglie bottiglie di per bevande bottiglie di per olio da cucina bottoni elettrico elettrico alluminio alluminio vetro elettronico alluminio alluminio alluminio abiti vetro * * Stazione ecologica attrezzata e/o eventuali contenitori dedicati sul territorio.

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE bucce bulloneria buste buste di nylon calcinacci calcolatrici calendari (togliere le parti che non sono di ) calze di nylon campioncini di prodotti da cosmesi cancelleria (matite, biro, righelli ecc.) capelli non trattati capelli tinti cappelli caraffe carne accoppiata con alluminio assorbente da cucina bagnata o unta di cibo assorbente non unta o bagnata carbone da forno da pacco del pane pulita lucida da disegno oleata per alimenti plastifi cata sporca di prodotti detergenti o altre sostanze stagnola da cucina vetrata cartone ondulato cartoni delle pizze se non sporchi cartoni per bevande cartucce d inchiostro casco per moto cassepanche cassette audio e relative custodie cassette di cartone per la frutta cassette per frutta in legno cd e relative custodie cenere di sigaretta (senza fi ltro) ceneri spente di caminetti cera per legno ceramiche cerchioni cerotti ceste di grandi dimensioni cestini portarifi uti inerti elettronico abiti vetro alluminio rifi uto residuo * * Stazione ecologica attrezzata e/o eventuali contenitori dedicati sul territorio.

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE chiusure metalliche per vasetti di vetro chiusura in stagnola dello yogurt cinture colle computer condizionatori confezione in per la pasta confezioni in di merende, creckers ecc. confezioni sagomate (blister) confezioni sagomate in per le uova confezioni sagomate per dolciumi contenitore in cartone per il sale e lo zucchero contenitori dello yogurt e dessert contenitori di prodotti liquidi per l igiene personale contenitori di prodotti liquidi per la pulizia della casa coperchi in coperte cotone idrofi lo cottonfi oc cravatte cristalli cuoio cuscini damigiane dentifricio depliant se non plastificati diluenti diserbanti divani doghe dvd e relative custodie elastici etichette adesive fazzoletti di usati feltrini ferro da stiro fi ale (non adibite a contenere i farmaci) fi ammiferi fi li elettrici fi lo da cucire fi ltri del tè fi nestre di legno fi nestre in alluminio fi ori fi ori fi nti fi ori secchi alluminio alluminio abiti elettronico elettrico abiti abiti vetro elettrico vetro * * * * Stazione ecologica attrezzata e/o eventuali contenitori dedicati sul territorio.

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE fl oppy disk fogli pubblicitari foglie secche fondi di caffè formaggi forni elettrici fotografi e frigoriferi frutta giocattoli giornali di ogni genere girello gomma gomma da masticare gommapiuma granaglie grattugia grucce appendiabiti guanti in gomma gusci d uovo gusci di frutta secca gusci di molluschi e crostacei imballaggi qualsiasi di o cartone incensi infi ssi in alluminio infi ssi in legno insetti morti insetticidi isolanti lamette lampadari lampadine lastre di vetro lastre mediche e radiografi e latte in banda stagnata per alimenti latte per olio da cucina lattine di alluminio per bevande lavastoviglie lavatrici e altri elettrodomestici in ferro smaltato legno da potatura legno verniciato lettiere di animali domestici non sintetiche lettore cd lettore dvd libri (senza eventuale copertina plastificata) lische mastici materassi elettrico vetro alluminio alluminio alluminio elettrico elettronico elettronico * *

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE mattoni mensole mobili in legno monitor mozziconi di sigarette e sigari nastro abrasivo nastro adesivo nastro da pacco neon noccioli occhiali oggetti in gomma oggetti in peluche o ovatta oli esausti minerali oli esausti vegetali (olio da cucina) ombrello ombrelloni ossa ovatta pallets pane pannoloni parabrezza paraurti pasta pedane pelle di coniglio ecc. pellicole di cellophane pentole pesce pettini e spazzole piastrelle piatti in ceramica piatti in pirofi le piume di pollame ecc. pizza espansa per imballaggio di beni durevoli pneumatici polistirolo per alimenti poltrone porte di legno porte in ferro portoncini in ferro posacenere posate in acciaio profi lattici * Provenienti da privati, massimo 30 kg. inerti elettronico recuperabile auto auto inerti auto *

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE quaderni non plastificati radio rami da potature di piccole quantità reggette per legature pacchi reti in ferro per letti retine per frutta e verdura ringhiere riso riviste non plastifi cate rubinetteria rullino fotografi co sacchetti sacchetti dell aspirapolvere usati sacchetti per congelatore sacchi per materiale edile sanitari sapone scaffali in ferro scarpe scatole in cartoncino scatole per i detersivi scatole per scarpe sci e scarponi da sci sciarpe scontrini fi scali scopa sdraio secchielli di sedie sedie di segatura pulita segatura sporca di prodotti detergenti o altre sostanze seggiolone per bambini semi sfalci dei prati smacchiatori solventi spazzolino da denti specchi specchi di piccole dimensioni spugna stampanti stecchino in legno dei gelati stereo stracci strutture in ferro stuzzicadenti elettrico inerti abiti abiti elettronico elettronico * Stazione ecologica attrezzata e/o eventuali contenitori dedicati sul territorio. * * * *

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE tabulati tagliere in legno tagliere in tamponi per timbri tapparelle tappi a corona in metallo tappi delle bottiglie in alluminio tappi di sughero tastiere per computer tavoli telefono televisore termometri tintura per scarpe toner topicidi torsoli tovaglioli di bagnati o unti di cibo tovaglioli di puliti trielina trucchi truciolato tubi in gomma uova valigie vaschette in alluminio e/o oftene vaschette per il gelato vasetti per alimenti e altri imballaggi in vetro vasi in terracotta vassoi in polistirolo per alimenti verdura vestiti vetri rotti vetro opale (boccette di profumo) vetro retinato (alcune fi nestre) videocassette e relative custodie in videoregistratore volantini non plastificati zaini zanzariera zerbino alluminio alluminio elettronico elettrico elettronico abiti alluminio vetro abiti vetro elettronico abiti * * * * Stazione ecologica attrezzata e/o eventuali contenitori dedicati sul territorio.

Comune di Scandiano Ufficio Ambiente 0522/764225 Ufficio Relazioni con il Pubblico 0522/764206 Servizi ambientali Informazioni e segnalazioni 800 224400 Attivo dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 17.00, e il sabato dalle 08.00 alle 13.00. www.eniaspa.it Stampato in aprile 2008