Comune di Castiglione dei Pepoli

Documenti analoghi
Patrocini: C om une di C as tiglione deipepoli

Internazionale Donne Elite

Patrocini: C om une di C as tiglione deipepoli

CONI UCI FCI - STRUTTURA TECNICA. Gran Premio BRUNO BEGHELLI Internazionale Donne Elite. domenica 7 ottobre 2018 Monteveglio Valsamoggia (Bo)

Settimana Internazionale Coppi e Bartali marzo 2019 Prima tappa - Prima semitappa. Gatteo - Gatteo. Disposizioni organizzative

Gatteo a Mare - Gatteo

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape

copertina giro emilia 2016.pdf 1 23/06/16 22:07 C M Y CM MY CY CMY K Patrocini:

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape

1CASAZZA (BG) - CASAZZA (BG) JUNIORES GARA NAZIONALE A TAPPE PRIMA TAPPA / PREMIERE ETAPE MAGLIE DI CLASSIFICA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA

San Paolo d Argon (Bg) Comonte (Bg) Trofeo COMUNE di SAN PAOLO d ARGON Gran Premio COLPACK Trofeo GF STUDIO Trofeo ALGIGRAF

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape

Patrocini: Comune di Castiglione dei Pepoli

MODELLO DI REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA SU STRADA INTERNAZIONALE A TAPPE

Monticelli Brusati (Bs) Collio Passo Maniva (Bs) Trofeo LUCCHINI COSTRUZIONI Trofeo LOCANDA BONARDI Trofeo DELTA GROUP DESIGN

1 a. Brembate di Sopra - Valtorta Km. 168,4. DISPOSIZIONE DI TAPPA - Dispositions de l étape. GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2013 Jeudi 5 Septembre 2013

08/09/2018 TAPPA. 4 Segromigno in Piano SABATO ,60 km

TABELLA CHILOMETRICA ED ORARIA

PATROCINIO: Sabato 24 Settembre 2016

42 Giro della Lunigiana juniores

41 Giro della Lunigiana juniores

Art.1 Organizzazione La manifestazione (nome della manifestazione) organizzata da (nome,indirizzo,cod. della società organizzatrice)

3 a. Gorle - Bergamo Km. 159,1. DISPOSIZIONE DI TAPPA - Dispositions de l étape. SABATO 7 SETTEMBRE 2013 Samedi 7 Septembre 2013

2 tappa fosdinovo (ms) - fosdinovo (ms) sabato 03 settembre 2016 km 116,900

REGOLAMENTO. CLASSIFICA GENERALE Ai primi 10 della classifica generale finale rispettivamente punti: 100, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 4

3 tappa La Spezia (sp) - Ortonovo (paese) (sp) domenica 04 settembre 2016 km 113,700

CONI UCI FCI - STRUTTURA TECNICA. Gran Premio BRUNO BEGHELLI Internazionale Donne Elite. 25 settembre 2016 Monteveglio Valsamoggia (Bo)

3 tappa Dogana di Luni (SP) - Casano di Luni (SP) domenica 03 settembre 2017 km 104,300

1 tappa Castelnuovo Magra (sp) - Bocca di Magra (sp) venerdì 02 settembre 2016 km 85,400

CONI UCI FCI - STRUTTURA TECNICA. Gran Premio BRUNO BEGHELLI Internazionale Donne Elite. 1 ottobre 2017 Monteveglio Valsamoggia (Bo)

CONI UCI FCI - STRUTTURA TECNICA. Gran Premio BRUNO BEGHELLI Internazionale Donne Elite. domenica 6 ottobre 2019 Monteveglio Valsamoggia (Bo)

DISPOSIZIONE DI TAPPA - Dispositions de l étape. Boltiere - Foppolo Km. 153,3. in collaborazione con U.S. Boltiere Fiorenzo Magni

GUIDA TECNICA DEL GIRO

I TROFEO CITTA DI CASAMASSIMA

3 tappa La Spezia (sp) - Luni di Ortonovo (sp) domenica 06 settembre 2015 km 94,400

51ª TIRRENO - ADRIATICO 9-15 marzo 2016 R E G O L A M E N T O

TROFEO CICLISTICO COLLEPASSESE

REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA SU STRADA INTERNAZIONALE DI UN GIORNO Art. 1 - Organizzazione La Società VELO CLUB FELINO, con sede in Felino Piaz

5 a. Montello - Bergamo Km. 153 DISPOSIZIONE DI TAPPA. 2.o Gran Premio MONTELLO Spa 5 Gran Premio FRANCESCO CIVETTINI a.m. LUNEDI 05 Aprile 2010

3 a. Alzano Lombardo - Alzano Lombardo Km. 162,5. Disposizione Di tappa VENERDI 02 SETTEMBRE 2011

REGOLAMENTO 55 GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Art.1 Organizzazione La manifestazione (nome della manifestazione) organizzata da (nome,indirizzo,cod. della società organizzatrice)

52 GIRO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INTERNAZIONALE A TAPPE ELITE / UNDER SETTEMBRE 2015 REGOLAMENTO

Sabato 25 e Domenica 26 Agosto 2012 DOSSIER TECNICO

Art.1 Organizzazione La manifestazione (nome della manifestazione) organizzata da (nome,indirizzo,cod. della società organizzatrice)

Guida Tecnica. - versione 19/09/ ore Progetto e realizzazione Donato Rapito

Memorial. 16 Settembre Corsa internazionale di ciclismo professionisti Partenza ore 11,30 da Cesenatico / Arrivo ore 16,30 a Cesenatico

Memorial. 17 Settembre Corsa internazionale di ciclismo professionisti Partenza ore 11,30 da Cesenatico / Arrivo ore 16,30 a Cesenatico

Memorial. sabato 22 Settembre Corsa internazionale di ciclismo professionisti. Castrocaro terme. Terra del Sole. Cesenatico.

CITTÀ DI BERGAMO TROFEO. Gran Premio. 66 Gran Premio. Bergamo. Ottobre Km. 89,1. Gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI

4 ERRE A.S.D. Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Domenico O. Arrigoni, SOVICO MB

4 a. Grumello del Monte - Grumello del Monte Km DISPOSIZIONE DI TAPPA. DOMENICA 04 Aprile 2010

27 " Corsa al Musinè", 10 Memorial Cesare Bonino Manifestazione Regionale di corsa in montagna REGOLAMENTO

4 ERRE A.S.D. Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Domenico O. Arrigoni, SOVICO MB

R1 Ormea Nava - Upega - 11 passi - da fare in senso orario

4 ERRE A.S.D. Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Domenico O. Arrigoni, SOVICO MB

Ventiduesima Edizione

1 a. Nembro - Castione della Presolana Km. 176,9. Disposizione Di tappa MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011

Planimetria generale e principali salite

30 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

15 GIRO del FRIULI V.G. - Juniores

34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

AMICI DI SIMONE Via Carmiano, n. 27/A Novoli (LE) Cod. Fisc.: Cod. FCI: 14E

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Nazionale Giudici di Gara

GIRO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INTERNAZIONALE A TAPPE ELITE / UNDER MAGGIO 2012 REGOLAMENTO

CAMPIONATOITALIANOCRONOMETROSQUADRE ALLIEVIMALLIEVIFJUNIORESMJUNIORESFUNDER23 TREVIGLIO30SETTEMBRE2017. con il patrocinio della

1 LUGLIO 2017 GARA DI PATTINAGGIO VELOCITA CAT. SENIOR/JUNIOR REGOLAMENTO TECNICO

REGOLAMENTO. CLASSIFICA DI TAPPA Ai primi 3 classificati di ogni tappa saranno assegnati rispettivamente punti: 60, 25, 10.

Guida Tecnica. 55^ Coppa Messapica. Giro della Valle d Itria

Sabato 30 e Domenica 31 Agosto 2014 DOSSIER TECNICO

Medio fondo cicloamatoriale in linea mercoledì 25 APRILE 2018 PROVA VALIDA COPPA CALABRIA Art. 1 ORGANIZZAZIONE

34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

GRAN PREMIO: Regolamento

CHALLENGE PROGETTO DEI TRE MARI - ESORDIENTI 2017 BASILICATA CAMPANIA MOLISE PUGLIA REGOLAMENTO

Regolamento particolare

Gara Tipo Pista su circuito cittadino di 500mt. realizzato in Piazza Garibaldi (Villa Comunale)

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

12 TROFEO VALLE D ITRIA- Pedalando Tra i Trulli

IV TROFEO CICLISTICO VALLE DELL ESARO MOTTAFOLLONE (CS) 15 Aprile 2018

V TROFEO CICLISTICO VALLE DELL ESARO MEDIO FONDO KM 100 VALIDO PER IL GIRO CALABRA CUP MOTTAFOLLONE 22 SETTEMBRE Regolamento di gara 22/09/2019

1 a. Calcinato - Calcinato Km DISPOSIZIONE DI TAPPA. 1.o Gran Premio Giovanni LECCHI a.m. 1.o Gran Premio Fiorenzo MONTANARI a.m.

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA

13 settembre Regolamento

20 GIRO DELLE MINIERE 2019 NEL RICORDO DI FRANCO BALLERINI

Banca della Marca - OroGildo - Veloce Club Orsago ASD 03 J 0087

43 Campionato Nazionale Ciclismo su Strada Bancari/ Assicurativi 20 Settembre 2015 Regolamento tecnico

VADEMECUM PER ORGANIZZAZIONE GARE. Guida sintetica delle procedure burocratiche ed organizzative Per i Presidenti delle ASD

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

RESPONSABILI ORGANIZZATIVI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO CICLISMO CUP-CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2018

Prestige del SALENTO 2018

CORSO DI FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI QUESTIONARIO

Transcript:

Patrocini Comune di Castiglione dei Pepoli

Giuria Jury uadri organizzativi Membres de l organization Presidente des. UCI Componente (coord.) Componente Componente moto Componente moto Componente moto Giudice di Arrivo Bridgwood Martin (GBR) Coccioni Tiziana Bardelli Davide Bisignani Antonio Brusatin Matteo Patruno Cosimo Damiano Compagnin Chiara Direzione generale Adriano Amici, Presidente G.S.Emilia Direttore di organizzazione Adriano Amici, Casalecchio di Reno (Bo) - Via Serenari, 8 - Tel. + 3 286 Vice-direttori di organizzazione Fosco Beltrani, Claudio Mologni, Massimo Pisani Ispettore del percorso e deviazione auto Walter Fusconi Segreteria generale e tecnica Francesco Tozzi - Giuseppe Baldi Segreteria in sede Andrea Amici Segreteria amministrativa e logistica Manuela Buldrini Pubbliche relazioni e cerimoniale Gianpaolo Balotta, Andrea Amici Addetto Stampa e Speaker Stefano Bertolotti Addetto alla giuria Giuseppe Baldi Segreteria tecnica Carmela Borsini, Silvia e Laura Marotta Responsabili del settore partenza Sergio Fanti, Gianni Accorsi, Franco Bartolini, Germano Zangrandi, Telesforo Gianarioli Responsabili linea arrivo Patrizio Lussana, Agildo Mascitti, Jacker Trapletti Settore arrivo Carmelo Sotera Coordinatore autisti Paolo Vichi - Paolo Cavina Capogruppo motociclisti Piernicola Pesce - G.S. Loabikers Antidoping Sergio Tosi Villaggio Luciano Casarini, Luciano Dallacasa Collegamenti radio Lega Ciclismo F.C.I. Interprete Giulia Del Conto Inizio gara e fine corsa G.S. Loabikers Relazioni esterne Team Massimiliano Catasca Allestimenti strutture tecniche Ro.Fra. Allestimenti Allestimenti strutture gonfiabili Gruppo Navigare, Diamante Frecciatori Giovanni Sabatini Settore multimedia Stefano Fara - Cristian Torri Progetto grafico Elisa Amici - Claudio Paradisi Realizzazione planimetrie Filippo Faccioli Assistenza meccanica Scott-Smp Al seguito della corsa Commissario Tecnico delle Nazionali Commento Tecnico Andrea De Luca Opinionista Marco Saligari La corsa sarà trasmessa da

Disposizioni organizzative 101 Dispositions de l organisation Venerdì 5 ottobre 2018 Bologna - Presso Bologna Fiere (Centro Servizi) Piazza Costituzione, 6 - Tel. 3 28 6-3 28 6 Fax 051 72 77 Dalle ore,00 alle,45 Operazioni di verifica licenze, distribuzione numeri di gara, contrassegni auto-moto e pass per Gruppi sportivi e seguito ufficiale Ore 17,00 Riunione Direttori sportivi, Giuria e Direzione corsa. Sabato 6 ottobre Bologna - Presso Bologna Fiere (Centro Servizi) Piazza Costituzione, 6 - Tel. 3 28 6-3 28 6 Fax 051 72 77 Dalle ore 9, alle 10,50 Operazioni preliminari, firma foglio partenza, concentramento auto al seguito Ore,00 Incolonnamento carovana Ore,05 Trasferimento Ore, Casalecchio di Reno (Bo) Casa della Conoscenza - Via Porrettana, 360 Partenza ufficiale. Ingresso a Bologna dalle ore,00 circa da Rastignano, Porta Santo Stefano, Porta Saragozza, Arco del Meloncello, Colle della Guardia (San Luca). Circuito di San Luca da percorrere 4 volte. Arrivo dalle ore,45 alle 17, circa sul colle di San Luca (Piazzale del Santuario), Via di Monte Albano. Controllo medico Sede del G.S. Emilia a 200 metri dall arrivo. Direzione corsa, Giuria, Sala Stampa Sede ufficiale del Gruppo Sportivo Emilia a 200 metri prima dell arrivo, Basilica di San Luca - Tel. 3286-3286 Vendredi 5 octobre 2018 Bologna - Presso Bologna Fiere (Centro Servizi) - Piazza Costituzione, 6 - Tel. + 3 28 6 - + 3 28 6 Fax + 051 72 77 De h à h45 Contrôle des licences, distribution des dossards, plaques autos motos et pass pour Groupes sportifs et suiveurs officiels. A 17h Réunion Directeurs sportifs, Jury et Direction course. Samedi 6 octobre Bologna - Presso Bologna Fiere (Centro Servizi) - Piazza Costituzione, 6 - Tel. + 3 28 6 - + 3 28 6 Fax + 051 72 77 De 9h à 10h50 Opérations préliminaires, signature feuille de départ, rassemblement des voitures suiveuses. A h00 Appel A h05 Transfert A h Casalecchio di Reno (Bo) - Casa della Conoscenza Via Porrettana, 360 Départ réel. Entrée à Bologne à partir de h environ Rastignano, Porta Santo Stefano, Porta Saragozza, Arco del Meloncello, Colle della Guardia (San Luca). Circuit de San Luca à parcourir 4 fois. Arrivée de h45 à 17h sur la colline de San Luca (Place du Sanctuaire), Via di Monte Albano. Contrôle médical Siège G.S. Emilia, à 200 m. de l arrivée. Permanence, Jury, Presse Siège officiel du Groupe Sportif Emilia à 200 m. de l arrivée Basilica San Luca Tél. + 3 28 6 - + 3 28 6

b) classifica stabilita con l addizione dei punti ottenuti nei Regolamento di ARTICOLO 1. ORGANIZZAZIONE - Il 101 Giro dell Emilia Granarolo è organizzato dal G.S. EMILIA (rappresentato dal Presidente Amici Adriano, tel. + 3 286) - via Serenari, 8-40033 Casalecchio di Reno (Bo) - tel. + 051 578824 - port. + 3 286 - + 3 286 - fax + 051 7277 - e-mail gsemiliaciclismo@tin.it, sotto i regolamenti dell Unione Ciclistica Internazionale. Si disputa il giorno 6 Ottobre 2018. Articolo 2. Tipo di prova - La prova è riservata agli atleti delle categorie ME ed è iscritta al Calendario UCI - Europa Tour. La prova è classificata in classe 1.HC e conformemente all art. 2.10.031 RT-UCI, attribuisce i punti seguenti validi per la classifica Europa Tour 200-0-5-100-85-70-60-50- 40-35--25-20--10-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-5-3-3-3-3-3-3- 3-3-3-3 punti ai primi 40 classificati. Articolo 3. Partecipazione - In conformità all art. 2.1.005 del regolamento UCI, la prova è aperta alle squadre seguenti UCI WordTeams, Squadre continentali professionistiche UCI, Squadra nazionale italiana, Squadre continentali UCI italiane, Squadre continentali straniere UCI (max 2). Conformemente all art. 2.2.003 del regolamento UCI, le squadre saranno composte da un minimo di 5 ad un massimo di 7 corridori. Articolo 4. uartier Tappa - Il quartier tappa si tiene il 5 ottobre 2018 dalle ore a Bologna presso Bologna Fiere (Centro Servizi) - Piazza Costituzione, 6 - tel. + 3 286, + 3 286, + 3 286. La conferma dei partenti ed il ritiro dei dorsali da parte dei responsabili delle squadre è fissata al quartier tappa dalle alle,45 il giorno 5 ottobre 2018. La riunione dei direttori sportivi, organizzata secondo l art 1.2.087 RT-UCI, in presenza del Collegio dei Commissari, è fissata alle ore 17 nei locali delle medesima struttura. Il quartier tappa all arrivo sarà allestito presso i locali della Basilica di San Luca, in via Montalbano (Bo) il giorno 6 ottobre 2018 dalle ore. Articolo 5. Radio-tour - Le informazioni in corsa sono emesse sulla frequenza Radio Corsa di MHz 9,850. Articolo 6. Assistenza tecnica neutra - Il servizio di assistenza tecnica neutra è assicurato dal Team SCOTT-SMP mediante tre autovetture e due moto debitamente attrezzate. Articolo 7. Tempo massimo - Ogni corridore che supera all arrivo l 8% del tempo del vincitore non sarà classificato. Il tempo massimo potrà essere aumentato dal Collegio dei Commissari dopo aver consultato l Organizzatore in caso di circostanze eccezionali. Articolo 8. Classifiche - Sono istituite le seguenti classifiche a) classifica generale individuale; b) classifica. a) classifica individuale redatta dal Collegio dei Commissari; Mongardino km 22,0 Passo Brasimone km 72,2 Valico Ganzole km 6,0 San Luca 2 passaggio km 179,5 San Luca 3 passaggio km 188,8 San Luca 4 passaggio km 198,1 Punteggio saranno attribuiti 5-3 - 1 punti ai 3 primi classificati. In caso di ex-equo nella classifica generale, verrà tenuto conto - in prima istanza del numero dei primi posti al passaggio ai ; - in seconda e definitiva istanza, del piazzamento all arrivo. Articolo 9. Montepremi - Vedi tabella montepremi. Il montepremi della classifica individuale è di 18.800. Al vincitore della classifica sarà attribuito un trofeo. Il totale generale dei premi è di 18.800. Articolo 10. Antidoping - Alla prova si applica integralmente il regolamento antidoping dell UCI e la legislazione italiana in quanto applicabile. Il controllo antidoping avrà luogo al quartier tappa presso la Basilica di San Luca in via Montalbano, in locali appositamente allestiti. Articolo. Protocollo - Conformemente agli articoli 1.2.2 e 1.2.1 RT-UCI, i primi tre arrivati dovranno presentarsi alla cerimonia protocollare entro 10 minuti dal loro arrivo. Articolo. Tabella Penalizzazioni - La tabella punizioni dell UCI è la sola applicabile. Articolo. ecologia - In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata dall UCI ed al fine di non disperdere nella natura il materiale di risulta, si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo la strada bensì di disfarsene nell ambito della zona rifornimento dove una ditta incaricata alla bisogna provvederà alla sua raccolta. Il mancato rispetto di tale disposizione verrà sanzionata conformemente all art..1.007 RT-UCI. Articolo. Disposizioni Generali - Possono seguire la corsa solo le persone denunciate all atto del ritiro dei contrassegni dal titolare del rispettivo automezzo. Eventuali modifiche o aggiunte devono essere notificate al Direttore di Organizzazione. I conducenti delle auto e delle moto accreditate devono rispettare il codice della strada e sottostare alle disposizioni del D.O. e dei suoi collaboratori. Non possono seguire la corsa persone che non abbiano funzioni riconosciute dall Organizzatore e inerenti i vari servizi, nè persone di minore età. Nessuna responsabilità di alcuna natura fa capo all Ente organizzatore per danni derivanti da incidenti prima, durante e dopo la corsa a spettatori e persone in genere, anche se estranee alla manifestazione stessa, in dipendenza di azioni non messe in atto dall Organizzatore medesimo. Per quanto non contemplato nel presente regolamento valgono i regolamenti UCI e FCI. Servizio sicurezza a cura del Compartimento Polizia Stradale per l Emilia-Romagna

Caratteristiche del percorso Complessivamente il percorso della 101 ma edizione del Giro dell Emilia - Granarolo comprende circa 40 km di salita, con un dislivello di 1800 metri. Si snoda su strade statali, provinciali e comunali. La firma del foglio e la partenza ufficiosa è a Bologna nel perimetro di Bologna Fiere. Con un trasferimento di km 9,8 si entrerà nella città di Bologna per giungere al km 0 antistante la Casa della Conoscenza nel centro di Casalecchio di Reno. Lasciata Casalecchio si attraversa il comune di Zola Predosa, con la frazione Riale al km. Al km 9, dopo un percorso su strade larghe ricco di curve e controcurve su asfalto in ottimo stato, si transita al primo Traguardo Volante della giornata sotto l arco della Felsineo, Trofeo Franco Raimondi. Si prosegue verso la località Gessi, ove al km,9 è posto il secondo T.V. Nuovo Parco dei Ciliegi. Inizia da qui una parte importante della corsa. Si transita dal centro di Calderino e dopo 4 km si affronta la prima asperità della giornata la salita di Mongardino valida come primo G.P.M. (352 slm). La discesa di km 4,500 immette sulla statale 64 Porrettana, per affrontare il terzo T.V. (km.27,7) a Sasso Marconi, dove alla rotonda del km 28,7 si procede in direzione Vado. Dopo Rioveggio inizia la lunga salita che dal ponte Brasimone conduce nel territorio di Castiglione dei Pepoli, superando la frazione di Creda. Nel centro di Castiglione dei Pepoli al km 65,8 i corridori troveranno il quarto T.V., prima di raggiungere la diga del bacino del Brasimone e successivo G.P.M. (896 s.l.m.) del Passo Brasimone. Con una lunga discesa molto tecnica di km 19 su strade ampie ed in ottime condizioni si attraversa il comune di Camugnano, frazione Carpineta ed al termine della discesa si raggiunge Riola di Vergato, nota anche per la famosa Rocchetta Mattei. Ci si immette poi sulla ss.64 Porrettana in direzione di Vergato, quindi oltrepassato il centro di Vergato dal km 102 al km 107 è posto il rifornimento fisso. Dopo Vergato si percorre un lungo tratto della stessa statale, passando Marzabotto, ove è posto il quinto T.V. in ricordo dell eccidio nazista di Monte Sole. Per la seconda volta si attraversa poi Sasso Marconi. Lasciato quest ultimo, al km 3,7 si affronta il duro strappo delle Ganzole (320 s.l.m) di km 2,3 con pendenze medie del % fino al km 6,0 (terzo G.P.M.). La discesa di km 3,2 conduce in località Pian di Macina. ui inizia un circuito di km,9 che coinvolge la cittadina di Pianoro (sesto T.V.) per passare una prima volta dallo stabilimento Segafredo. Un nuovo passaggio davanti alla ditta Segafredo (altro T.V.) prelude l ingresso nel comune di Bologna. L ingresso in Bologna al km 8,3 coincide con l attraversamento della frazione di Rastignano. Si percorre l intera via Nazionale Toscana, via Murri, i viali di Circonvallazione, passando le porte di Santo Stefano, Castiglione, Saragozza, fino all arco del Meloncello dove inizia la salita di San Luca (268 s.l.m), per poi transitare una prima volta sotto lo striscione di arrivo. Il circuito di San Luca-Casaglia di km 9,3 da percorrere 4 volte, è su strade ben asfaltate ed in ottimo stato. La discesa con tornanti non presenta particolari difficoltà. Description du parcours Dans son ensemble, le parcours de la 101 ème édition du Giro dell Emilia - Granarolo comprend environ 40 km de côtes et un dénivelé total de 1800 mètres. Il se développe sur des routes nationales, départementales et municipales. La signature de la feuille de départ et le départ fictif se dérouleront à Bologne dans la zone de Bologna Fiera. Après un transfert neutralisé de 9,8 km, nous entrerons dans la ville de Bologne pour rejoindre le Km 0 situé à côté de la Casa della Conoscenza au centre de Casalecchio di Reno. Après avoir quitté Casalecchio, nous traverserons la ville de Zola Predosa, avec la fraction Riale au Km. Au Km 9, après un parcours sur des routes larges et bien goudronnées avec nombreux virages, nous passerons le premier sprint intermédiaire de la journée Trophée Franco Raimondi, sous l arc de Felsineo. Nous continuerons vers Gessi, où il se situera le deuxième sprint intermédiaire Nuovo Parco dei Ciliegi au Km,9. C est ici que commencera une partie importante de la course. Nous passerons par le centre de Calderino et 4 km plus loin nous affronterons la première côte de la journée l ascension du Mongardino (alt. 352 m) valable comme premier. La descente de 4,5 km nous conduira sur la route nationale SS.64 Porrettana pour faire face au troisième sprint intermédiaire (km.27,7) à Sasso Marconi. Au rond-point du Km 28,7 on procède dans la direction de Vado. Après Rioveggio, début de la longue montée qui part du Pont Brasimone à travers le territoire de Castiglione dei Pepoli en passant par Creda. Au Km 65,8 dans le centre-ville de Castiglione dei Pepoli, les coureurs trouveront le quatrième sprint intermédiaire avant d atteindre la digue du bassin du Brasimone et le suivant (alt. 896 m) du col Brasimone. À travers une longue descente très technique de 19 km sur des routes larges et en excellent état, nous traverserons les villes de Camugnano et Carpineta. À la fin de la descente, nous atteindrons Riola di Vergato, connue aussi pour la Rocchetta Mattei. Nous entrerons ensuite sur la route nationale SS.64 Porrettana en direction de Vergato, où la zone de ravitaillement fixe est prévue du Km 102 au Km 107. Après Vergato, nous parcourrons un long tronçon de route nationale en passant par Marzabotto où se situe le cinquième sprint intermédiaire en mémoire du massacre nazi de Monte Sole. Nous traverserons ensuite Sasso Marconi pour la deuxième fois, pour affronter ensuite au Km 3,7 la difficile montée des Ganzole (alt. 320 m) qui mesure 2,3 km avec une pente moyenne de % jusqu au Km 6 (troisième ). La descente de 3,2 km nous conduira à Pian di Macina. C est ici qu il commence un circuit de,9 km dans la ville de Pianoro (sixième sprint intermédiaire) pour passer une première fois par l entreprise Segafredo. Nous passerons à nouveau devant l entreprise Segafredo (septième sprint intermédiaire) avant d entrer dans la ville de Bologne. L entrée à Bologne au Km 8,3 coïncide avec la traversée du bourg de Rastignano. Nous passerons par la rue Nazionale Toscana, la rue Murri, les allées périphériques, en passant par les portes de Santo Stefano, Castiglione et Saragozza, jusqu à l arc du Meloncello où commence la montée de San Luca (alt. 268 m), pour passer ensuite une première fois sur la ligne d arrivée. Le circuit de San Luca-Casaglia de 9,3 km sera parcouru 4 fois, sur des routes bien goudronnées et en excellent état. La descente avec des tournants ne présente pas de difficultés particulières.

Planimetria 101 Casalecchio Reno Casa della Conoscenza Km 0 Planimetria Planimetrie T.V. Segafredo 2 Passaggi TV T.V. G.Marconi TV Salite principali Principales cotes MONGARDINO Lunghezza km 1,9 - Pendenza media 7% - max 10% - Longueur km 1,9 - Pente moyenne 7% - max 10% Rocchetta Mattei Trasferimento 1 Volta Circuito Pianoro 4 Giri PASSO ZANCHETTO Lunghezza km 19,7 - Pendenza media 5% - max 8% - Longueur km 19,7 - Pente moyenne 5% - max 8% GANZOLE Lunghezza km 2,0 - Pendenza media 8% - Longueur km 2,0 - Pente moyenne 8% - max % SAN LUCA Lunghezza km 2,1 - Pendenza media 10% - max 18% - Longueur km 2,1 - Pente moyenne 10% - max 18%

VIA STALINGRADO VIALE SILVANI C Legenda Trasferimento VIA DEL TIMAVO VIA SAFFI VIALE MASINI BOLOGNA FIERE Firma/Signature M Percorso Y CM VIA ANDREA COSTA MY CY CMY VIA PORRETTANA K Casalecchio di Reno CASA DELLA CONOSCENZA - km 0 Partenza/Départ Planimetria trasferimento Planimétrie du tranfert BOLOGNA FIERE Firma/Signature Altimetria / Altimétrie Bus e Ammiraglie Viale Aldo Moro Viale della Fiera Bologna - uartiere Fieristico Trasferimento 9,8 65 0,0 0,0 Casalecchio di Reno - Partenza 81 Riale - rotatoria settembre 2017 63 1,7 5,0 Via Felicina 54 1,3 6,3 Via Olmetola 62 2,7 9,0 Zola Predosa - T.V. Franco Raimondi 75 1,6 10,6 Zola Predosa - Rotatoria Pilastrino 90 2,3,9 Loc. Gessi - T.V. Nuovo Parco dei Ciliegi 1,2 Calderino 201 3,9 20,1 Ponte Torrente Olivetta 352 1,9 22,0 Mongardino - 4 4,4 26,4 Innesto via Porrettana 1 1,3 27,7 Sasso Marconi - V.le Kennedy 4 1,0 28,7 Sasso M. - ex casello 5 9,4 38,1 Vado 232 7,7 45,8 Rioveggio 260 4,0 49,8 Ponte Locatello 387 4,5 54,3 Lagaro 687,5 65,8 Castiglione dei Pepoli 847 4,9 70,7 Diga Brasimone 896 1,5 72,2 Passo Brasimone - 865 1,8 74,0 Passo Zanchetto 693 5,2 79,2 Camugnano 281 8,6 87,8 Ponte di Verzuno 241 91,1 Riola di Vergato - innesto SS 64 Porrettana 199 8,8 99,9 Vergato 8,0 1,9 Marzabotto 5 7,8 9,7 Sasso Marconi - ex casello - dir. Pianoro 106 4,0 3,7 Località Ganzole - inizio salita 320 2,3 6,0 Valico Ganzole - 6 3,4 9,4 Pian di Macina - fine discesa - rotatoria 176 2,7 Pianoro Vecchia - innesto SP 65 170 2,6 5,3 Pianoro Nuova 4 3,7 9,0 Stabilimento Segafredo 104 2,4 1,4 Rastignano 6 4,9 6,3 Pian di Macina - rotatoria k 176 9,6 Pianoro Vecchia - innesto SP 65 170 2,6 2,2 Pianoro Nuova 4 3,7 5,9 Stabilimento Segafredo 104 2,4 8,3 Rastignano 68 5,7 4,0 Bologna - Piazza di Porta Santo Stefano 68 Bologna - Piazza di Porta Saragozza 2,5 6,5 69 1,5 8,0 Bologna - Meloncello 268 2,2 170,2 San Luca - 1 passaggio 246 3,0 173,2 Via Casaglia 67 3,6 176,8 Via Saragozza 69 0,5 177,3 Meloncello 268 2,2 179,5 San Luca - Fine 1 Giro - 268 9,3 188,8 San Luca - Fine 2 Giro - 268 9,3 198,1 San Luca - Fine 3 Giro - 268 9,3 207,4 San Luca - Fine 4 Giro - Arrivo 800 PARTENZA TV TV R ARRIVO 600 400 200 mt 0 km 0 20 40 60 80 100 0 0 0 180 200

Circuito finale Circuit final Inizio Salita ARCO del MELONCELLO Bus e Ammiraglie P PORTA SARAGOZZA San Luca CIRCUITO 4 Giri Arrivo/Arrivèe Inizio Discesa Dopo il traguardo ARRIVO Via di SAN LUCA uartier Generale BASILICA SAN LUCA Via CASAGLIA Ultimi 3 km ARCO SMP Altimetria ultimi 3 chilometri Altimetrie 3 derniers kilomètres 0 200 VIA CASAGLIA ARCO SMP VIA SARAGOZZA MELONCELLO ARCO NAVIGARE ARCO GRANAROLO 1 SAN LUCA ARRIVO Internazionale Donne Elite 100 Via Monte ALBANO Legenda mt 0 Internazionale Donne Planimetria ultimo km Planimétrie dernier km Circuito Percorso Controllo medico km 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 0.500 0 LEGGERA DISCESA RETTILINEO SALITA 9% SALITA 18% SALITA 8% PIANO Ultimi 2 km ARCO NAVIGARE Inizio Salita ARCO del MELONCELLO ARCO GRANAROLO SAN LUCA ARRIVO 0 200 100 mt 0 Ultimo km ARCO GRANAROLO Via di SAN LUCA km - 0 200 400 600 800 1000 Altimetria ultimo chilometro Altimétrie dernier kilomètre San Luca Via Monte Albano Arrivo/Arrivèe Deviazione Auto ARRIVO uartier Generale BASILICA SAN LUCA Legenda Controllo medico k

Presidi Ospedalieri Hopitaux vergato - Tel. + 051 67 49 1 vignola - Tel. + 059 77 78 bazzano - Tel. + 051 83 88 bologna soccorso - Tel. 8 bologna - rizzoli - Tel. + 051 63 66 1 bologna - s. orsola - Tel. + 051 63 63 1 bologna - Maggiore - Tel. + 051 64 78 1 Assistenza Medica Assistance Médicale Il servizio di Assistenza Medica sarà effettuato dal 8 di Bologna con la presenza di tre ambulanze, un Medico, un Medico rianimatore, un Infermiere professionale e sei Soccorritori. Le Service Médical sera assuré par le 8 de Bologna, avec trois ambulances, un Médecin, un Médecin réanimateur, un Infirmier professionnel et six Secouristes. Cambio ruote Il servizio cambio ruote sarà effettuato dal Team Scott-smp mediante due moto e tre autovetture appositamente attrezzate con personale specializzato. Il servizio delle moto partirà dal km. 8,2 (Marzabotto). Dépannage neutre Le dépannage neutre sera assuré par 2 motos et 3 voitures Team SCOTT-SMP, dûment équipées et par un personnel spécialisé. Le service des motos sera mis en place à partir du km. 8,2 (Marzabotto). Montepremi Tableau des prix Class. Euro 1 7.5 2 3.760 3 1.875 4 935 5 745 6 565 7 565 8 375 9 375 10 190 190 190 190 190 190 190 17 190 18 190 19 190 20 190 Totale 18.800

Cronotabella / Tableau horaire ARRIVO Alt. Alt. Località Villes Parziali Partiels Bologna - uartiere Fieristico S Percorsi Da perc. Parcourus A perc. Trasferimento docce Scol 65PoloCasalecchio di Reno - Partenza 81Via Nievo Riale - rotatoria 63 Via Felicina 54 Via Olmetola 62 Zola Predosa - T.V. Franco Raimondi 75 Zola Predosa - Rotatoria Pilastrino 90 Loc. Gessi - T.V. Nuovo Parco dei Ciliegi 1 Calderino 201 Ponte Torrente Olivetta ce 352 Mongardino - col 4 Innesto via Porrettana evo RRIVO 1 Sasso Marconi - V.le Kennedy - T.V. 4 Sasso M. - ex casello 5 Vado 232 Rioveggio 260 Ponte Locatello 387 Lagaro 687 Castiglione dei Pepoli - T.V. 847 Diga Brasimone ce docce896 Passo Brasimone - col Polo Scol evo 865 Passo Zanchetto Via Nievo 693 Camugnano 281 Ponte di Verzuno 241 Riola di Vergato - innesto SS 64 Porrettana 199 Vergato 8 Marzabotto - T.V. 5 Sasso Marconi - ex casello - dir. Pianoro 106 Località Ganzole - inizio salita e 320 Valico Ganzole - col 6 Pian di Macina - fine discesa - rotatoria evo 176 Pianoro Vecchia - innesto SP 65 170 Pianoro Nuova - T.V. 4 Stabilimento Segafredo 104 Rastignano 6 Pian di Macina - rotatoria 176 Pianoro Vecchia - innesto SP 65 170 Pianoro Nuova 4 Stabilimento Segafredo - T.V. 104 Rastignano 68 Bologna - Piazza di Porta Santo Stefano 68 Bologna - Piazza di Porta Saragozza 69 Bologna - Meloncello 268 San Luca - 1 passaggio 246 Via Casaglia 67 Via Saragozza 69 Meloncello e 268 San Luca - Fine 1 Giro - col 268 San Luca - Fine 2 Giro - evo tico 268 San Luca - Fine 3 Giro - 268 San Luca - Fine 4 Giro - Arrivo ARRIVO 101 0,0 1,7 1,3 2,7 1,6 2,3 3,9 1,9 4,4 1,3 1,0 9,4 7,7 4,0 4,5,5 4,9 1,5 1,8 5,2 8,6 8,8,0 7,8 4,0 2,3 3,4 2,6 3,7 2,4 4,9 2,6 3,7 2,4 5,7 2,5 1,5 2,2 3,0 3,6 0,5 2,2 9,3 9,3 9,3 0,0 5,0 6,3 9,0 10,6,9,2 20,1 22,0 26,4 27,7 28,7 38,1 45,8 49,8 54,3 65,8 70,7 72,2 74,0 79,2 87,8 91,1 99,9 1,9 9,7 3,7 6,0 9,4 2,7 5,3 9,0 1,4 6,3 9,6 2,2 5,9 8,3 4,0 6,5 8,0 170,2 173,2 176,8 177,3 179,5 188,8 198,1 207,4 MEDIA ORARIA 38,0 40,0 42,0 9,8 207,4 204,1 202,4 201,1 198,4 196,8 194,5 191,2 187,3 185,4 181,0 179,7 178,7 9,3 1,6 7,6 3,1 1,6 6,7 5,2 3,4 8,2 9,6 6,3 107,5 95,5 87,7 83,7 81,4 78,0 74,7 72,1 68,4 66,0 61,1 57,8 55,2 51,5 49,1 43,4 40,9,4 37,2 34,2,6,1 27,9 18,6 9,3 0,0 docce Polo Scol Via Nievo 35 37 44 46 50 55 01 04 42 55 21 24 26 35 53 07 26 45 54 59 03 21 26 36 52 55 58 03 28 42 57 34 37 43 45 49 54 00 03 27 38 44 51 08 18 21 28 41 46 59 17 29 35 44 49 52 58 02 18 23 27 36 42 45 49 55 55 59 27 41 34 37 42 45 53 58 01 07 24 35 41 47 04 23 35 40 52 21 26 34 43 52 59 03 07 24 27 33 37 42 43 46 59 26

Albo d O ro Palmarès 2000 2001