BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS ANNO 2008 JAHR 2008 PARTE PRIMA LEGGI E DECRETI ERSTER TEIL GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO F030 ] DECRETO DEL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE 10 dicembre 2008, n. 246/2008/35.3 Manifestazioni fieristiche di rilevanza provinciale anno riconoscimento, qualifica e calendario... pag. 11 [AM F030 ] DEKRET DES ABTEILUNGSDIREKTORS vom 10. Dezember 2008, Nr. 246/2008/35.3 Landesweite Messeveranstaltungen im Jahr Anerkennung, Einstufungen und Kalender...Seite 11 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO C056 C190 ] 19 dicembre 2008, n Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione della Provincia Autonoma di Trento - approvazione del bando 3/2008 per il finanziamento di interventi aventi ad oggetto: «Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale»... pag. 12 [BO M040 ] 19 dicembre 2008, n LP 24 ottobre 2006, n. 7 - art modifica ed integrazione dei «Criteri per il calcolo e l aggiornamento del canone al metro cubo del materiale estratto dalle cave di porfido di proprietà comunale, escluse quelle concesse mediante asta pubblica, licitazione privata o trattativa privata»... pag. 23 [BO A070 I090 M040 ] 30 dicembre 2008, n Criteri e modalità per l attuazione sul territorio provinciale della legge 28 novembre 1965, n (Legge Sabatini)... pag. 24

2 2 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO C180 ] 30 dicembre 2008, n LP 3 aprile 2007, n. 9 - art. 34: nomina della Consulta per il Consorzio Trentino di bonifica... pag. 32 COMUNE DI BORGO VALSUGANA [BO P025 ] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 15 dicembre 2008, n. 195 Presa d atto dell avvenuto potenziamento del tronco di strada compreso tra le due rotatorie sulla SP 109 di Borgo Valsugana dal km 2,800 (Centro rotatoria centro commerciale) al km 3,085 (Centro rotatoria incrocio SP 109 con SP 110) ai sensi dell art. 42bis comma 4 della LP 22/ pag. 33 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO S050 ] 15 dicembre 2008, n Modifica alla deliberazione del 18 dicembre 2006, n relativa alle iscrizioni... pag. 35 [BO P025 ] 15 dicembre 2008, n Comune di Campo Tures: approvazione di modifiche al piano urbanistico con una rettifica d ufficio... pag. 36 [BO P025 ] 15 dicembre 2008, n Comune di Appiano s.s.d.v.: approvazione definitiva degli insiemi con correzioni d ufficio... pag. 39 [BO A110 ] 30 dicembre 2008, n Integrazione delle modalità di erogazione delle prestazioni del fondo per l assistenza ai non autosufficienti e modalità di gestione del fondo stesso... pag. 41 [BO P025 ] 30 dicembre 2008, n Comune di Laives: approvazione di modifiche al piano urbanistico... pag. 42 [BO P025 ] 30 dicembre 2008, n Comune di Fiè allo Sciliar: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag. 45 [AM S050 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 15. Dezember 2008, Nr Abänderung des Beschlusses zu den Einschreibungen vom 18. Dezember 2006, Nr Seite 35 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 15. Dezember 2008, Nr Gemeinde Sand in Taufers: Genehmigung von Abänderungen zum Bauleitplan mit einer Richtigstellung von Amts wegen...seite 36 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 15. Dezember 2008, Nr Gemeinde Eppan a.d.w.: Endgültige Genehmigung der Ensembles mit Korrekturen des Amtes...Seite 39 [AM A110 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Ergänzung der Modalitäten zur Auszahlung der Leistungen des Pflegefonds und Modalitäten der Fondsverwaltung...Seite 41 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Gemeinde Naturns: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 42 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Gemeinde Völs am Schlern: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 45

3 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO P025 ] 30 dicembre 2008, n Comune di Nova Ponente: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag. 46 [BO P025 ] 30 dicembre 2008, n Comune di Renon: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag. 48 [BO P025 ] 30 dicembre 2008, n Comune di Naturno: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag. 49 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Gemeinde Deutschnofen: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 46 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Gemeinde Ritten: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 48 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 2008, Nr Gemeinde Naturns: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 49 ANNO 2009 JAHR 2009 PARTE PRIMA ERSTER TEIL LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO - SÜDTIROL [BO C110 E030 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 febbraio 2009, n. 5/A Rinvio dei comizi elettorali per l elezione diretta del Sindaco e del Consiglio nei Comuni di Plaus, Malles Venosta e Badia, Provincia di Bolzano... pag. 50 [AM C110 E030 ] DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REGION vom 2. Februar 2009, Nr. 5/A Verschiebung der Ausschreibung der Direktwahl des Bürgermeisters und des Gemeinderats in den Gemeinden Plaus, Mals im Vinschgau und Abtei, Provinz Bozen...Seite 50 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO D020 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 21 gennaio 2009, n Sdemanializzazione di terreni appartenenti al demanio idrico in CC Morter, Comune di Laces... pag. 51 [BO D020 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 gennaio 2009, n Sdemanializzazione di terreni appartenenti al demanio idrico nell ambito del rio Vena, CC Terento, Comune di Terento... pag. 52 [BO D020 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 26 gennaio 2009, n Sdemanializzazione di terreni appartenenti al demanio idrico nell ambito del Lago di Resia, CC Curon, Comune di Curon... pag. 52 [AM D020 ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 21. Jänner 2009, Nr Ausgliederung von Grundstücken aus dem öffentlichen Wassergut in KG Morter, Gemeinde Latsch...Seite 51 [AM D020 ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 23. Jänner 2009, Nr Ausgliederung von Grundstücken aus dem öffentlichen Wassergut im Bereich des Winnebaches, KG Terenten, Gemeinde Terenten...Seite 52 [AM D020 ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 26. Jänner 2009, Nr Ausgliederung von Grundstücken aus dem öffentlichen Wassergut im Bereich des Reschensees, KG Graun, Gemeinde Graun Seite 52

4 4 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO P017 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 26 gennaio 2009, n. 15/1.1. Associazione «Verein Josefsheim» con sede in Brunico, via Ragen di fuori n riconoscimento della personalità giuridica privata ed iscrizione al registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato... pag. 53 [BO U020 ] DECRETO DEL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE 23 gennaio 2009, n. 2/13.0 Delega delle proprie competenze amministrative concernenti l acquisto di beni e servizi nonché all affidamento di lavori - revoca del proprio decreto n. 15/13.0 dell pag. 53 [AM P017 ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 26. Jänner 2009, Nr. 15/1.1. «Verein Josefsheim» mit Sitz in Bruneck, Außerragen Nr Anerkennung als juristische Person des Privatrechtes und Eintragung in das Landesregister der juristischen Personen des Privatrechtes...Seite 53 [AM U020 ] DEKRET DES ABTEILUNGSDIREKTORS vom 23. Jänner 2009, Nr. 2/13.0 Delegierung der eigenen Verwaltungsbefugnisse bezüglich des Erwerbs von Waren und Dienstleistungen sowie der Vergabe von Arbeiten - Widerruf des eigenen Dekretes Nr. 15/13.0 vom Seite 53 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO - SÜDTIROL [BO C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 21 gennaio 2009, n. 13/09 Regolamento per l uso della sala di rappresentanza... pag. 54 [AM C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 21. Jänner 2009, Nr. 13/09 Ordnungsbestimmungen über die Benützung des Repräsentationssaales...Seite 54 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO C180 ] 23 gennaio 2009, n. 84 RD 13 febbraio 1933, n. 215: non accoglimento della domanda di data 16 maggio 2008, prot. n , di riperimetrazione del Consorzio di irrigazione di Cis con sede in Cis... pag. 59 [BO C180 ] 23 gennaio 2009, n. 85 LP 3 aprile 2007, n. 9 - art. 34: nomina della Consulta per il Consorzio Trentino di bonifica - modifiche alla deliberazione della GP n di data 30 dicembre 2008: integrazione componenti... pag. 59 [BO C180 ] 30 gennaio 2009, n. 159 RD 13 febbraio 1933, n approvazione riperimetrazione del «Consorzio di miglioramento fondiario di Vigolo Vattaro» con sede nel Comune di Vigolo Vattaro (TN)... pag. 60

5 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO C056 A030 ] 30 gennaio 2009, n. 160 Modifica della delibera n di data 7 novembre 2008 concernente «Disposizioni attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel programma nazionale di sostegno di cui al Regolamento CE n. 479/2008 per le campagne viticole dal 2008/2009 al 2012/2013» pag. 60 [BO C190 C056 ] 6 febbraio 2009, n. 196 Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione della Provincia Autonoma di Trento; rettifiche al bando 3/2008 avente ad oggetto: «Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale» approvato con deliberazione della Giunta provinciale n di data 19 dicembre pag. 61 [BO P025 ] 6 febbraio 2009, n. 209 LP 5 settembre 1991, n. 22 e s.m.i. - Comune di Pieve di Bono: variante per opere pubbliche al piano regolatore generale - approvazione con prescrizioni - rettifica errore materiale... pag. 61 [BO P025 ] 6 febbraio 2009, n. 210 LP 11 novembre 2005, n LP 5 settembre 1991, n. 22 e s.m.i. - LP 4 marzo 2008, n. 1 - Comune di Ruffrè: variante di adeguamento del piano regolatore generale alla LP 11 novembre 2005, n. 16 «Disciplina degli alloggi destinati a residenza» - approvazione... pag. 62 [BO P025 ] 6 febbraio 2009, n. 211 LP 5 settembre 1991, n. 22 e s.m.i. - LP 4 marzo 2008, n. 1 - Comune di Borgo Valsugana: variante al piano regolatore generale - approvazione... pag. 67 [BO L015 ] AGENZIA DEL LAVORO 21 gennaio 2009, n. 8 Documento dei criteri di politica del lavoro per il triennio obiettivo 6 - a- zione 13 - prestito d onore approvazione del regolamento di attuazione - attivazione 1 a iniziativa... pag. 68 [BO C080 ] PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 4 febbraio 2009 Nomina dei componenti del Comitato provinciale per le comunicazioni... pag. 74

6 6 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO U030 ] 12 gennaio 2009, n. 9 Modifica della delibera della Giunta provinciale n del : direttive ai sensi dell articolo 127 della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, commi 5 e 6 (efficienza energetica)... pag. 74 [BO P025 ] 12 gennaio 2009, n. 22 Comune di Chienes: approvazione di una modifica al piano urbanistico con una rettifica d ufficio - delibera definitiva... pag. 75 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 84 Comune di Corvara: approvazione di modifiche al piano urbanistico con una condizione d ufficio... pag. 76 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 90 Comune di Bressanone: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag. 78 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 92 Comune di Appiano s.s.d.v.: approvazione di modifiche al piano urbanistico... pag. 79 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 95 Comune di Magrè s.s.d.v.: approvazione di modifiche al piano urbanistico con una correzione d ufficio... pag. 81 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 96 Comune di Nova Levante: approvazione di una modifica al piano urbanistico con una correzione d ufficio... pag. 84 [BO P025 ] 19 gennaio 2009, n. 97 Comune di Castelrotto: rigetto di una modifica al piano urbanistico... pag. 85 [BO C160 ] 26 gennaio 2009, n. 11/7.1. Bressanone - Comunità comprensoriale Valle Isarco - integrazione dello Statuto della Comunità comprensoriale... pag. 86 [AM U030 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 12. Jänner 2009, Nr. 9 Abänderung des Beschlusses der Landesregierung Nr vom : Richtlinien im Sinne von Artikel 127 des Landesgesetzes vom 11. August 1997, Nr Absätze 5 und 6 (Energieeffizienz)...Seite 74 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 12. Jänner 2009, Nr. 22 Gemeinde Kiens: Genehmigung einer Änderung zum Bauleitplan mit einer Richtigstellung von Amts wegen - Endgültiger Beschluss...Seite 75 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 84 Gemeinde Corvara: Genehmigung von Abänderungen zum Bauleitplan mit einer Auflage von Amts wegen...seite 76 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 90 Gemeinde Brixen: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 78 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 92 Gemeinde Eppan a.d.w.: Genehmigung von Abänderungen zum Bauleitplan...Seite 79 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 95 Gemeinde Margreid a.d.w.: Genehmigung von Abänderungen zum Bauleitplan mit einer Korrektur des Amtes...Seite 81 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 96 Gemeinde Welschnofen: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan mit einer Korrektur des Amtes...Seite 84 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 19. Jänner 2009, Nr. 97 Gemeinde Kastelruth: Rückverweisung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 85 [AM C160 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 11/7.1. Brixen - Bezirksgemeinschaft Eisacktal - Ergänzung des Statutes der Bezirksgemeinschaft...Seite 86

7 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO A030 ] 26 gennaio 2009, n. 149 Criteri e modalità per la concessione di un aiuto a favore del benessere animale... pag. 87 [BO E020 ] 26 gennaio 2009, n. 158 Edilizia abitativa agevolata: articoli 58 e 97 della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13, e successive modifiche, ordinamento dell edilizia abitativa agevolata - adeguamento dei limiti di reddito e delle quote di detrazione per l anno pag. 91 [BO P015 ] 26 gennaio 2009, n. 159 Cancellazione del vincolo diretto di tutela storico-artistica, p.ed. 72/2 in PT 7/I, CC Albes, Comune di Bressanone... pag. 93 [BO S050 ] 26 gennaio 2009, n. 165 Istituto per l educazione musicale in lingua tedesca e ladina - approvazione dello Statuto nuovo... pag. 94 [BO P025 ] 26 gennaio 2009, n. 179 Comune di Val di Vizze: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag.105 [BO P025 ] 26 gennaio 2009, n. 180 Comune di Laives: rigetto di una modifica al piano urbanistico... pag.106 [BO P025 ] 26 gennaio 2009, n. 182 Comune di Verano: rigetto di una modifica al piano urbanistico... pag.107 [BO P025 ] 26 gennaio 2009, n. 183 Comune di San Leonardo in Passiria: approvazione di una modifica al piano urbanistico... pag.108 [BO V015 ] 26 gennaio 2009, n. 187 Valutazione ambientale: approvazione del progetto per lo smontaggio dell impianto di risalita esistente «Marchner» e costruzione di un nuovo impianto di risalita «Belvedere II» nel Comune di Valdaora... pag.110 [AM A030 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 149 Kriterien und Modalitäten für die Gewährung einer Beihilfe zur Förderung der Tiergesundheit...Seite 87 [AM E020 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 158 Geförderter Wohnbau: Artikel 58 und 97 des Landesgesetzes vom 17. Dezember 1998, Nr. 13, in geltender Fassung, Wohnbauförderungsgesetz - Anpassung der Einkommensgrenzen und der Freibeträge für das Jahr Seite 91 [AM P015 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 159 Aufhebung der direkten Denkmalschutzbindung, Bp. 72/2 in Ezl. 7/I in KG Albeins, Gemeinde Brixen...Seite 93 [AM S050 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 165 Institut für Musikerziehung in deutscher und ladinischer Sprache - Genehmigung des neuen Statuts...Seite 94 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 179 Gemeinde Pfitsch: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 105 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 180 Gemeinde Leifers: Rückverweisung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 106 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 182 Gemeinde Vöran: Ablehnung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 107 [AM P025 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 183 Gemeinde St. Leonhard in Passeier: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan...Seite 108 [AM V015 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 187 Umweltverträglichkeitsprüfung: Genehmigung des Projektes für den Abbruch der bestehenden Aufstiegsanlage «Marchner» und «Errichtung der neuen Aufstiegsanlage Belvedere II» in der Gemeinde Olang...Seite 110

8 8 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [BO V015 ] 26 gennaio 2009, n. 188 Valutazione dell impatto ambientale: progetto per la realizzazione di un bacino in terra per l innevamento artificiale nella zona sciistica Latemar-Carezza nel Comune di Nova Levante - approvazione di una modifica concernente condizioni della deliberazione della Giunta provinciale n del pag.110 [BO T050 ] 26 gennaio 2009, n. 189 Criteri per la classificazione di terre e rocce da scavo, anche di gallerie, come sottoprodotti... pag.111 [BO D020 ] 26 gennaio 2009, n. 199 Acquisizione a titolo gratuito di particelle fondiarie dal Comune di Bolzano nel demanio pubblico-ramo strade della Provincia Autonoma di Bolzano - SP 175/S. Giustina-Signato e SP 73/Renon... pag.120 [BO R050 C056 ] 2 febbraio 2009, n. 225 Presa d atto della pubblicazione del decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione» e abrogazione delle regole sull ammissibilità delle spese ai sensi dell articolo 56, paragrafo 4, del Regolamento (CE) n. 1083/2006 approvate con delibera n del pag.121 [BO S110 ] COMUNITÀ COMPRENSORIALE VALLE ISARCO Approvazione di un integrazione dell art. 14 dello Statuto della Comunità comprensoriale Valle Isarco «Il/la Segretrario/a generale della Comunità comprensoriale» (deliberazione del Consiglio comprensoriale n. 17 del )... pag.121 [BO C189 ] AGENZIA PER LE CONTRATTAZIONI COLLETTIVE - BZ 3 febbraio 2009 Contratto collettivo di comparto dell Amministrazione provinciale sull indennità di missione e di accompagnamento di alunne ed alunni... pag.122 [AM V015 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 188 Umweltverträglichkeitsprüfung: Projekt für die Errichtung eines Erdspeicherbeckens zur künstlichen Beschneiung im Skigebiet Latemar-Karersee in der Gemeinde Welschnofen - Genehmigung einer Abänderung betreffend Auflagen des Beschlusses der Landesregierung Nr vom Seite 110 [AM T050 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 189 Kriterien für die Klassifizierung von Erde und Steine aus Aushub, auch aus Tunnelbau, als Nebenerzeugnisse...Seite 111 [AM D020 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 26. Jänner 2009, Nr. 199 Unentgeltliche Übernahme von Grundparzellen der Gemeinde Bozen in das öffentliche Gut-Straßen der Autonomen Provinz Bozen - LS 175/St. Justina-Signat und LS 73/Ritten...Seite 120 [AM R050 C056 ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 2. Februar 2009, Nr. 225 Kenntnisnahme der Veröffentlichung des Dekretes des Präsidenten der Republik vom 3. Oktober 2008, Nr. 196 «Durchführungsverordnung zur Verordnung (EG) Nr. 1083/2006, mit den allgemeinen Bestimmungen über den Europäischen Fonds für regionale Entwicklung, den Europäischen Sozialfonds und den Kohäsionsfonds» und Aufhebung der «Regeln zur Förderfähigkeit der Ausgaben in Sinne des Art. 56, Absatz 4, der Verordnung (EG) Nr. 1083/ 2006», die mit Beschluss n vom genehmigt wurden...seite 121 [AM S110 ] BEZIRKGEMEINSCHAFT EISACKTAL Genehmigung einer Ergänzung des Art. 14 der Satzung der Bezirksgemeinschaft Eisacktal «Der/die Generalsekretär/in der Bezirksgemeinschaft» (Beschluss der Bezirksgemeinschaft Eisacktal Nr. 17 vom )...Seite 121 [AM C189 ] AGENTUR FÜR DIE KOLLEKTIVVERTRAGSVERHANDLUNGEN - BZ vom 3. Februar 2009 Kollektivvertrag des Bereichs der Landesverwaltung für die Vergütung von Außendiensten und die Begleitung von Schülerinnen und Schülern...Seite 122

9 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom SUPPLEMENTO N. 1 BEIBLATT NR. 1 ANNO 2008 JAHR 2008 REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO - SÜDTIROL [S C165 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 17 settembre 2008, n. 673 Testo unificato della legge regionale 26 febbraio 1995, n. 2 «Interventi in materia di indennità e previdenza ai Consiglieri della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige», come modificata dalla legge regionale 28 ottobre 2004, n. 4 a sua volta modificata dalla legge regionale 30 giugno 2008, n. 4 [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 17 settembre 2008, n. 674 Regolamento del fondo di solidarietà e indennità di fine mandato [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 694 Regolamento del fondo di garanzia [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 695 Regolamento del fondo indennità [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 696 Regolamento per gli assegni vitalizi dei Consiglieri [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 697 Regolamento per la tutela degli aventi diritto in caso di decesso di Consigliere [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 698 Regolamento per il trattamento indennitario dei Consiglieri [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 699 Regolamento delle indennità per l attività del Consiglio regionale [B C165 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 17. September 2008, Nr. 673 Vereinheitlichter Text des Regionalgesetzes Nr. 2 vom 26. Februar 1995 «Bestimmungen über die Aufwandsentschädigung und die Vorsorge der Regionalratsabgeordneten der Autonomen Region Trentino- Südtirol», abgeändert durch das Regionalgesetz Nr. 4 vom 28. Oktober 2004, seinerseits abgeändert durch das Regionalgesetz Nr. 4 vom 30. Juni 2008 [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 17. September 2008, Nr. 674 Ordnungsbestimmungen betreffend den Solidaritätsfonds und die Mandatsabfindung [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 694 Ordnungsbestimmungen betreffend den Garantiefonds [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 695 Ordnungsbestimmungen betreffend den Abfindungsfonds [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 696 Ordnungsbestimmungen für die Leibrenten der Abgeordneten [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 697 Ordnungsbestimmungen für den Schutz der bezugsberichteten bei Ableben des Abgeordneten [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 698 Ordnungsbestimmungen betreffend die Abfindung der Abgeordneten [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 699 Ordnungsbestimmungen betreffend die Zuwendungen für die Tätigkeit des Regionalrates

10 10 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 700 Regolamento per l assegnazione di contributi a scopo umanitario [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 701 Regolamento per le spese di rappresentanza della Presidenza del Consiglio regionale [S C165 R050 ] DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 novembre 2008, n. 702 Regolamento per le spese riservate della Presidenza del Consiglio regionale [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 700 Ordnungsbestimmungen für die Vergabe von Beiträgen für humanitäre Zwecke [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 701 Ordnungsbestimmungen über die Aufwandsspesen des Präsidiums des Regionalrates [B C165 R050 ] BESCHLUSS DES PRÄSIDIUMS DES REGIONALRATS vom 18. November 2008, Nr. 702 Ordnungsbestimmungen über die dem Präsidium des Regionalrates vorbehaltenen Ausgaben

11 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom ANNO 2008 JAHR 2008 PARTE PRIMA LEGGI E DECRETI PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE ERSTER TEIL GESETZE UND DEKRETE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO F030 ] DECRETO DEL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE 10 dicembre 2008, n. 246/2008/35.3 Manifestazioni fieristiche di rilevanza provinciale anno riconoscimento, qualifica e calendario [AM F030 ] DEKRET DES ABTEILUNGSDIREKTORS vom 10. Dezember 2008, Nr. 246/2008/35.3 Landesweite Messeveranstaltungen im Jahr Anerkennung, Einstufungen und Kalender omissis IL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE ARTIGIANATO, INDUSTRIA E COMMERCIO decreta 1) di riconoscere la qualifica Provinciale alle seguenti manifestazioni fieristiche: Burn Out - 6 a edizione, da tenersi in Bolzano dal 20 al 22 febbraio Organizzazione: Noise di Arno Deberling - Codice merceologico 22; Mostra del vino di Bolzano - 87 a edizione, da tenersi in Bolzano Castel Mareccio dal 14 al 16 maggio Organizzazione: Export Organisation Südtirol Eos Codice merceologico 3; a Tipworld a fiera in Val Pusteria - 31 edizione, da tenersi in Riscone dal 14 al 17 maggio Organizzazione: Tipworld Srl. - Codice merceologico 9; a Energie Passeier - 3 edizione, da tenersi in S. Leonardo in Pass. dal 13 all 15 novembre Organizzazione: Konsortium Passeier Wirtschaft. - Codice merceologico 4; 2) di considerare l elenco di cui sopra alla stregua di calendario delle manifestazioni fieristiche di qualifica provinciale, con avviso che le date riportate potrebbero subire eventuali variazioni; 3) di pubblicare il presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione. IL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE H. FELDER verfügt DER ABTEILUNGSDIREKTOR DER ABTEILUNG HANDWERK, INDUSTRIE UND HANDEL 1) den nachstehenden Messeveranstaltungen die Einstufung landesweit zuzuerkennen: Burn Out - 6. Auflage, die in Bozen in der Zeit vom 20. bis 22. Februar 2009 stattfindet. Organisation: Noise des Arno Deberling - Warensektor 22; Bozner Weinkost Auflage, die in Bozen - Schloss Maretsch - in der Zeit vom 14. bis 16. Mai 2009 stattfindet. Organisation: Export Organisation Südtirol - Eos Warensektor 3; Tipworld die Messe im Pustertal Auflage, die in Reischach in der Zeit vom 14. bis 17. Mai 2009 stattfindet. Organisation: Tipworld GmbH - Warensektor 9; Energie Passeier - 3. Auflage, die in St. Leonhard in P. in der Zeit vom 13. bis 15. November 2009 stattfindet. Organisation: Konsortium Passeier Wirtschaft - Warensektor 4; 2) die oben angeführte Auflistung als Kalender der Veranstaltungen zu werten, denen die Einstufung landesweit zuerkannt wurde, mit dem Hinweis, dass die angegebenen Daten etwaigen Änderungen unterliegen könnten; 3) gegenständliches Dekret im Amtsblatt der Region zu veröffentlichen. DER DIREKTOR DER ABTEILUNG H. FELDER

12 12 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO C056 C190 ] 19 dicembre 2008, n Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione della Provincia Autonoma di Trento - approvazione del bando 3/2008 per il finanziamento di interventi aventi ad oggetto: «Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale» omissis omissis LA GIUNTA PROVINCIALE delibera 1. di approvare, per le motivazioni e secondo quanto stabilito in premessa, il bando n. 3/2008 avente ad oggetto Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale; 2. di stabilire, per quanto riguarda il finanziamento complessivo del bando, uno stanziamento pari a euro ,00; 3. di imputare la spesa di euro ,00 derivante dall adozione del presente provvedimento al capitolo del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2008, ai sensi del comma 4 dell art. 55 della LP 7/1979 e s.m. e del comma 3 dell art. 26 del DPP di data 29 settembre 2005, n Leg.; 4. di prendere atto che le strutture responsabili dell iniziativa sono rispettivamente il Servizio industria, il Servizio artigianato, il Servizio turismo, il Servizio commercio ed il Servizio cooperazione della Provincia Autonoma di Trento; 5. di disporre che il bando di cui al presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e sul sito internet della Provincia Autonoma di Trento. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA L. DELLAI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI P. GENTILE

13 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom Allegato Provincia Autonoma di Trento F E S R Ministero dello sviluppo economico PROGRAMMA OPERATIVO FESR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE ED OCCUPAZIONE PERIODO Regolamento (CE) n. 1083/2006 Regolamento (CE) n. 800/2008 LP n. 17/1993 e s.m. LP n. 6/1999 e s.m. Bando 3/2008 Asse 2 La filiera delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) Intervento Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale INDICE 1. PREMESSA 2. FINALITÀ ED OGGETTO 3. SOGGETTI DESTINATARI E LOCALIZZAZIONE 4. SPESE AMMISSIBILI 5. DETERMINAZIONE DELLA CONTRIBUZIONE 6. DIVIETO DI CUMULO 7. CONDIZIONI PER L AMMISSIBILITÀ E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 8. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE 9. CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 10. CRITERI DI SELEZIONE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE 11. MODALITÀ DI CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO 12. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 13. CRONOPROGRAMMA DI REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI 14. INFORMAZIONI NEI CONFRONTI DEL DESTINATARIO 15. OBBLIGHI DEL DESTINATARIO 16. AIUTI DI STATO 17. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/ PREMESSA La politica regionale di coesione, finalizzata alla promozione della competitività ed alla rimozione degli squilibri economici e sociali nelle diverse regioni europee, viene finanziata dalle risorse comunitarie dei fondi strutturali. Il Regolamento del Consiglio (CE) n. 1083/2006 stabilisce che le attività dei fondi strutturali per il periodo siano svolte da ciascuna Amministrazione regionale/provinciale sotto forma di programma operativo, nell ambito del Quadro di riferimento Strategico Nazionale - QSN per la politica regionale di sviluppo Il programma operativo FESR - di seguito PO - della Provincia Autonoma di Trento fa riferimento all obiettivo 2 Competitività regionale ed occupazione e copre un periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre La Commissione Europea ha approvato il programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) della Provincia Autonoma di Trento per l obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione della politica di coesione comunitaria con Decisione n. C(2007) 4248 di data 7 settembre Successivamente, con deliberazione n di data 5 ottobre 2007, il programma operativo è stato approvato dalla Giunta provinciale.

14 14 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom FINALITÀ ED OGGETTO Nel rispetto degli orientamenti definiti dalla Strategia di Lisbona e degli orientamenti strategici comunitari per la coesione (Approvati con Decisione del Consiglio 2006/702/CE del 6 ottobre 2006) in tema di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico, il PO FESR pone particolare attenzione agli interventi volti alla più ampia diffusione della Società dell informazione ed al migliore utilizzo del potenziale applicativo delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC). In connessione con la priorità 2 del QSN Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività, il PO individua uno specifico Asse prioritario nel quale sono ricomprese linee di intervento volte a promuovere la ricerca e lo sviluppo, incrementare la competitività del mercato locale di settore e favorire l utilizzo delle TIC da parte dei cittadini, delle imprese e della pubblica amministrazione. L obiettivo operativo di riferimento è: incrementare la competitività del mercato locale nel settore delle TIC. Al fine di stimolare gli investimenti in innovazione attraverso le nuove tecnologie, l Autorità di gestione del PO (Individuata nel Servizio rapporti comunitari e sviluppo locale della Provincia Autonoma di Trento) ha previsto in particolare nel programma la seguente attività: Attività n. 6: Promozione e sostegno dell adozione e dell impiego delle TIC da parte delle PMI. 3. SOGGETTI DESTINATARI E LOCALIZZAZIONE Possono presentare progetti e beneficiare dei contributi di cui al presente bando le piccole e medie imprese operanti in provincia di Trento, cioè che dispongano di almeno un unità operativa nel territorio provinciale (Per unità operativa si intende una struttura aziendale in grado di produrre beni e servizi, tanto sotto il profilo tecnologico che amministrativo). Le agevolazioni devono riferirsi esclusivamente a spese sostenute in unità operative situate nella provincia di Trento, fatta salva la prestazione di servizi da parte di terzi. Per la definizione delle caratteristiche necessarie alla qualificazione di tali soggetti beneficiari e ulteriori indicazioni, ove non diversamente specificato nel presente bando, si rinvia alle pertinenti disposizioni della LP n. 17/1993 ed ai relativi criteri di attuazione approvati con deliberazione della Giunta provinciale n di data 21 dicembre 2007, in particolare al paragrafo 2 (Soggetti beneficiari). 4. SPESE AMMISSIBILI Le domande devono riguardare progetti con spesa ammissibile non inferiore ad euro e non superiore ad euro I progetti devono prevedere l adozione di sistemi informatici volti alla soluzione delle problematiche aziendali, al fine di potenziare lo sviluppo dell impresa in termini di innovazione, presenza sul mercato, di assetto organizzativo e tecnologico, attraverso l integrazione di più voci di investimento tra quelle sotto indicate, tra le quali debbono rientrare almeno l acquisizione di software personalizzato e servizi di consulenza. Sono considerati ammissibili e possono essere finanziati nell ambito di interventi del presente bando i seguenti costi, elencati in via esemplificativa: - acquisto di sistemi informatici costituiti da computer e relativi componenti hardware; - acquisizione di software applicativo personalizzato; - servizi di consulenza in materia di innovazione: consulenza gestionale, assistenza tecnologica, servizi di trasferimento di tecnologie, consulenza in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza, consulenza sull uso delle norme; - servizi di supporto all innovazione: banche dati, biblioteche tecniche, ricerche di mercato. Con riguardo alle spese ammissibili per acquisto di sistemi informatici costituiti da computer e relativi componenti hardware, fatto salvo quanto previsto dal successivo paragrafo in ordine alla misura dell agevolazione, si rinvia alle pertinenti disposizioni della LP n. 6/1999 ed ai Criteri e modalità per l applicazione della legge, approvati con deliberazione della Giunta provinciale n di data 22 dicembre 2005 e s.m.. Fatte salve le indicazioni sopra esplicitate, non sono ammissibili le spese inerenti l acquisto di altri beni materiali e le spese non strettamente funzionali agli interventi programmati dal soggetto richiedente. Sono inoltre escluse le spese per attività di formazione, per oneri finanziari, bolli, imposte e tasse ed altri costi di natura esclusivamente amministrativa (Es. registrazione amministrativa).

15 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom Con riguardo alle caratteristiche dei servizi, questi ultimi debbono rispettare le condizioni previste al paragrafo 5.1, comma 1 dei criteri di attuazione della LP n. 17/1993 e relativamente al prestatore di servizi debbono sussistere le caratteristiche previste al medesimo paragrafo 5.1, commi 2 e 3. In particolare, si evidenzia che i servizi proposti devono rispondere a requisiti di razionalità e di innovazione rispetto alla situazione del soggetto richiedente. Non possono essere ammesse iniziative a contenuto tradizionale, a basso contenuto di specializzazione, di tipo ripetitivo e comunque già ampiamente diffuse (Per esempio assistenza di tipo contabile di natura civilistica o fiscale, consulenza del lavoro, redazione di budget annuali, mantenimento della certificazione di qualità, revisioni e certificazioni di bilancio successive alla prima, acquisizione di software non personalizzato, etc.). A tal fine i servizi proposti devono riferirsi alla struttura aziendale del soggetto richiedente in modo tale da rendere il servizio specifico per tale soggetto. Il prestatore del servizio deve vantare titoli ed esperienza nel settore in cui è svolto l intervento. Rientrano tra i prestatori di servizi anche le associazioni maggiormente rappresentative delle categorie economiche di cui all articolo 3, comma 3 bis della legge, anche attraverso società collegate o controllate; in tal caso qualora esse si avvalgano di professionalità esterne alla propria struttura, dovranno comunque essere garantiti i titoli e l esperienza settoriale. Non sono ammessi ad agevolazione servizi quando il prestatore è: a) un socio dell impresa richiedente quando questa è una società di persone; b) un prestatore di servizi che riveste cariche sociali nell impresa richiedente quando questa è una società di capitali; c) una società di persone di cui siano soci: - il titolare dell impresa individuale richiedente; - uno o più soci dell impresa richiedente quando questa è una società di persone; - uno o più soggetti che rivestono cariche sociali nell impresa richiedente quando questa è una società di capitali; d) una società di capitali nella quale rivestano cariche sociali: - il titolare dell impresa individuale richiedente; - uno o più soci dell impresa richiedente quando questa è una società di persone; - uno o più soggetti che rivestono cariche sociali nell impresa richiedente quanto questa è una società di capitali; e) la medesima impresa richiedente il contributo o società collegate o controllate ai sensi del codice civile. 5. DETERMINAZIONE DELLA CONTRIBUZIONE Lo stanziamento complessivo previsto per il finanziamento di progetti di cui al presente bando è pari ad euro Il contributo sarà concesso in misura determinata sulla base dei seguenti criteri e relativamente alle voci di spesa di seguito indicate: - acquisto di sistemi informatici costituiti da computer e relativi componenti hardware: 20% (Venti per cento) della spesa ammissibile per le piccole imprese; 10% (Dieci per cento) per le medie imprese; - acquisizione di software applicativo personalizzato: 40% (Quaranta per cento) della spesa ammissibile; - servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all innovazione: 60% (Sessanta per cento) della spesa ammissibile. Per tali voci, in conformità all art. 36 del Reg. (CE) n. 800/2008, qualora il prestatore di servizi possieda una certificazione nazionale o europea ed il progetto sia valutato secondo i criteri di cui al paragrafo 10 del presente bando con un punteggio superiore a 25 punti, l intensità dell aiuto è prevista nella misura del 70% (settanta per cento) dei costi ammissibili. Ai sensi dell articolo 36, comma 5 del Reg. (CE) n. 800/2008, il beneficiario deve utilizzare l aiuto per acquistare i servizi al prezzo di mercato o, se il fornitore dei servizi è un Ente senza scopo di lucro, a un prezzo che ne rifletta integralmente i costi, maggiorati di un margine di utile ragionevole. È prevista la possibilità di finanziare progetti ammessi e valutati positivamente fino ad esaurimento dello stanziamento complessivo, fatta salva l eventuale maggiore disponibilità di fondi a seguito di ulteriori stanziamenti all atto dell adozione del provvedimento di concessione dei contributi. Nulla sarà dovuto per i progetti non ammessi a finanziamento.

16 16 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom DIVIETO DI CUMULO L agevolazione non è cumulabile con altre provvidenze provinciali, nazionali e comunitarie richieste per lo stesso progetto. 7. CONDIZIONI PER L AMMISSIBILITÀ E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Ai fini dell ammissibilità dei progetti, i soggetti interessati dovranno presentare domanda di finanziamento, datata e sottoscritta in originale, unitamente alla documentazione elencata al successivo paragrafo 8), ai seguenti indirizzi, in base alla competenza per materia: Servizio artigianato via Trener 3 - Torrino Trento Tel. 0461/495733; Fax 0461/ serv.artigianato@provincia.tn.it Servizio industria via Trener Trento; Tel. 0461/495755; Fax 0461/495868; serv.industria@provincia.tn.it; Servizio turismo via Romagnosi 9 - Centro Europa Trento Tel. 0461/496535; Fax 0461/ serv.turismo@provincia.tn.it Servizio cooperazione via Brennero Le Fornaci Trento Tel. 0461/494760; Fax 0461/ serv.cooperazione@provincia.tn.it Servizio commercio via Brennero Le Fornaci Trento Tel. 0461/494786; Fax 0461/ serv.commercio@provincia.tn.it a decorrere dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige del provvedimento di approvazione del presente bando e sino al giorno indicando sulla busta la seguente dicitura: 31 luglio 2009, ore PROGRAMMA OPERATIVO FESR DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO BANDO 3/2008 Asse 2 La filiera delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) Intervento Adozione di sistemi informatici per l innovazione aziendale La domanda di finanziamento dovrà essere redatta secondo la modulistica appositamente predisposta, riportare l importo di spesa del progetto e l elenco dei documenti allegati. Il progetto va consegnato anche su supporto elettronico.

17 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom Ai fini del rispetto del termine ultimo stabilito per la presentazione delle domande farà fede la data di spedizione a mezzo raccomandata AR, del timbro dell ufficio postale accettante. In caso di spedizione a mezzo posta si invita ad inviare comunicazione via fax al Servizio competente entro il termine suddetto. Le domande presentate oltre il termine sono irricevibili. 8. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Ai fini della concessione delle agevolazioni, le domande di agevolazione, redatte secondo il fac-simile allegato al presente bando, sono corredate di un progetto come di seguito articolato: a) relazione economico-finanziaria redatta secondo il modello allegato al presente bando, che dovrà contenere i seguenti elementi: 1. individuazione del soggetto richiedente; 2. dati per la verifica dei requisiti dimensionali dell impresa; 3. attività aziendale svolta o che si intende svolgere, tipologia di prodotto o servizio offerto, mercato servito; 4. occupazione al termine dell esercizio precedente, al momento della domanda e nell esercizio successivo al completamento dell iniziativa; 5. riclassificazione dello stato patrimoniale, per le imprese in regime di contabilità ordinaria e del conto economico per tutte le imprese, relativi all ultimo esercizio; 6. elenco delle spese programmate con l indicazione dell importo previsto e del termine di realizzazione; 7. descrizione dell iniziativa, con particolare riferimento ai criteri di selezione e di valutazione di cui ai successivi paragrafi 9 e 10; 8. piano finanziario; 9. indicazione del volume dei ricavi e delle prestazioni e dell attivo patrimoniale previsti per il primo anno di attività nel caso di imprese di nuova costituzione; b) per i soggetti in regime di contabilità ordinaria, fotocopia del libro inventari relativa all ultimo bilancio, o copia dell ultimo bilancio depositato per le imprese di capitale; c) per i soggetti con regime di contabilità diverso da quello ordinario, fotocopia dell ultima dichiarazione dei redditi; d) per i soggetti che svolgono attività di offerta di servizi, dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà resa dal legale rappresentante dalla quale risulti che l intervento per il quale è richiesta l agevolazione non rientra tra i servizi effettivamente prestati; e) dichiarazione di non avere beneficiato di aiuti di Stato dichiarati illegali o incompatibili; f) preventivi di spesa; g) presentazione del consulente (Qualora presente nell ambito del servizio effettuato dall azienda). Le nuove imprese sono esonerate dalla presentazione della documentazione di cui alla lettere b) e c). La presentazione della domanda priva della documentazione di cui al presente paragrafo comporta il non accoglimento della domanda stessa. Non possono essere ammesse più domande in capo alla medesima impresa. 9. CRITERI DI AMMISSIBILITÀ Il Comitato di sorveglianza, incaricato di accertare l efficacia e la qualità dell attuazione del programma operativo, ha approvato i criteri di selezione delle operazioni finanziate. In particolare sono stati approvati sia i criteri generali di ammissibilità comuni a tutti gli interventi cofinanziati dal FESR, di seguito riportati, sia i criteri di ammissibilità specifici per ciascun Asse. 1) Compatibilità con gli ambiti di applicazione del FESR; 2) Coerenza con le disposizioni sulla natura dei soggetti destinatari; 3) Insussistenza di cumulo con altri strumenti finanziari dell Unione Europea; 4) Compatibilità con il termine ultimo di realizzazione del programma; 5) Osservanza delle disposizioni in materia di ammissibilità delle spese per gli interventi cofinanziati dai fondi strutturali; 6) Rispetto del principio orizzontale di sviluppo ambientale sostenibile; 7) Rispetto del principio orizzontale di parità di genere e non discriminazione e dell accessibilità (Ove pertinente); 8) Osservanza delle disposizioni in tema di concorrenza, aiuti di Stato e appalti pubblici; 9) Osservanza delle disposizioni in materia di informazione, pubblicità e monitoraggio degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali.

18 18 Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del Amtsblatt Nr. 8/I-II vom In relazione all obiettivo operativo citato al precedente paragrafo 2, ai fini dell ammissibilità sarà valutata la presenza dei seguenti criteri specifici: 1) Contributo al conseguimento dell obiettivo specifico ed operativo dell asse; 2) Sostenibilità economico-finanziaria, organizzativa e gestionale, nonché fattibilità giuridico-amministrativa e tecnica dell intervento; 3) Idoneità e completezza della documentazione per l ammissione; 4) Coerenza con la normativa e le politiche comunitaria, nazionale e provinciale di settore; 5) Osservanza della normativa in materia di aiuti di stato; 6) Contributo all innovazione e allo sviluppo della competitività del sistema economico-produttivo locale; 7) Osservanza dei criteri di demarcazione con l utilizzo degli altri fondi strutturali (Con particolare riguardo alla categoria dei beneficiari); 8) Coerenza con la strategia provinciale per la società dell informazione. 10. CRITERI DI SELEZIONE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE A seguito della fase istruttoria formale tesa a verificare la completezza della documentazione presentata unitamente alla domanda, l assenza di cause di esclusione e la rispondenza dei progetti alle condizioni di ammissibilità, i progetti che avranno superato la suddetta istruttoria formale saranno sottoposti alla successiva fase di valutazione. A tal fine si farà riferimento ai seguenti criteri di valutazione: Caratteristiche richieste: Punteggio assegnato 1 Caratteristiche del progetto in termini di validità tecnica e grado di innovazione in relazione 10 all impatto sull impresa 2 Valutazione dei sistemi innovativi, anche con riferimento a standard internazionali 5 3 Ricaduta sulla competitività dei destinatari dell intervento nel mercato di riferimento 3 4 Adeguatezza del progetto rispetto all assetto tecnico-organizzativo dell impresa 3 5 Minore tempistica di realizzazione prevista dal progetto 2 6 Efficacia ed efficienza economica del progetto, con riguardo all utilizzo delle risorse u- 2 mane, attrezzature tecniche, infrastrutture e logistica 7 Impatto sull occupazione, anche qualificata, e sull attuazione del principio orizzontale 2 di pari opportunità 8 Sinergia dell operazione rispetto ad ulteriori interventi previsti dal Programma o cofinanziati 1 da altri fondi strutturali 9 Individuazione e analisi puntuale dei fabbisogni dell impresa rispetto al progetto 1 10 Sostenibilità dell iniziativa anche dopo il completamento 1 TOTALE 30 La struttura incaricata dell istruttoria è il Servizio della Provincia Autonoma di Trento competente nel settore cui appartiene l Impresa richiedente il contributo (Servizio industria, Servizio artigianato, Servizio turismo, Servizio commercio, Servizio cooperazione). L avvio dell istruttoria è disposto secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande di agevolazione. Ai fini della valutazione dei progetti è costituita una Commissione, composta da due esperti e dai membri designati dai Dirigenti dei Dipartimenti cui appartengono le strutture di merito sopra indicate, nonché dall Autorità ambientale. La conclusione dell istruttoria per ciascun progetto e l attribuzione del punteggio ai fini della concessione del contributo dovranno avvenire entro 90 giorni dalla presentazione delle domande. Le domande saranno accolte e il finanziamento sarà concesso, compatibilmente con la disponibilità finanziaria prevista per il presente bando, se il progetto avrà ottenuto un punteggio complessivo pari ad almeno 20 punti. Per le domande ammesse il cui progetto abbia conseguito un punteggio inferiore a 20 punti, alla scadenza del termine di cui al paragrafo 7 si procederà alla formazione di una graduatoria ai fini del finanziamento, a condizione che vi siano risorse disponibili e fino ad esaurimento delle stesse. In caso di parità di punteggio complessivo verrà data priorità ai progetti con il maggior punteggio singolo considerando l ordine della griglia sopra riportata.

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007; Oggetto: Modalità e termini di presentazione e di valutazione dei progetti aziendali rientranti nell Asse I Adattabilità del Fondo Sociale Europeo - Obiettivo specifico A: Interventi di formazione continua

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del Amtsblatt Nr. 39/I-II vom ANNO 2003 JAHR 2003

Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del Amtsblatt Nr. 39/I-II vom ANNO 2003 JAHR 2003 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 30.9.2003 - Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 30.9.2003 1 SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS ANNO 2003 JAHR 2003 PARTE PRIMA LEGGI E DECRETI REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Art. 9 Modalità e termini per la presentazione dei progetti. DELIBERA n. 591 dell 8 agosto 2008

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Art. 9 Modalità e termini per la presentazione dei progetti. DELIBERA n. 591 dell 8 agosto 2008 5480 Art. 9 Modalità e termini per la presentazione dei progetti I Progetti da allegare alla domanda di ammissione al contributo, devono essere indirizzati al Settore Politiche Sociali della Regione Calabria

Dettagli

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012 REGIONE CALABRIA Giunta Regionale Dipartimento Attività Produttive DECRETO DEL DIRIGENTE DEL ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Dipartimento Settore Servizio X Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data## Oggetto: POR Marche Fesr 2014-2020 Asse 3 OS 8 Azione 8.2 Intervento 8.2.2 Finanziamento

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 850 12/12/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22061 DEL 06/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL.

Dettagli

II giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

II giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 9101 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 24 febbraio 2016, n. 332 FSC APQ Sviluppo Locale 2007 2013

Dettagli

Il giorno 2 marzo 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Il giorno 2 marzo 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE 10209 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 2 marzo 2016, n. 382 FSC APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 263 DI DATA 10 Dicembre 2009 O G G E T T O: Approvazione e affidamento in gestione degli

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006 Oggetto: DGR N 1438 del 15.12.06 - bando di accesso ai contributi regionali sugli interventi per l innovazione

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2016

DECRETO N Del 20/12/2016 DECRETO N. 13604 Del 20/12/2016 Identificativo Atto n. 250 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DGR 5943 DEL 5/12/2016: APPROVAZIONE DEL BANDO PROGETTI

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 14321 del 28 novembre

Dettagli

Numero. Nummer 07/02/2011. Datum. Data

Numero. Nummer 07/02/2011. Datum. Data AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Beschluss der Landesregierung Nummer Datum 172 07/02/2011 Deliberazione della Giunta Provinciale Numero Data Betreff: Änderung

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del Amtsblatt Nr. 52/I-II vom

Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del Amtsblatt Nr. 52/I-II vom Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del 23.12.2008 - Amtsblatt Nr. 52/I-II vom 23.12.2008 1 SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS ANNO 2008 JAHR 2008 PARTE PRIMA LEGGI E DECRETI ERSTER TEIL GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 21 aprile 2010 51 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n. 3131. POR Umbria FSE 2007-2013 Ob. 2 Competitività regionale

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Voucher Innovazione Obiettivo dell intervento I voucher per l innovazione sono uno strumento finalizzato alla realizzazione di idee e progetti

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. 3594 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. DECRETO n. 4361 del 4 maggio 2011 POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 4393 del 24.2.2011 VISTO il Reg. (CE) 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTI gli

Dettagli

1 BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI E PER L IMPIEGO DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO Articolo 10, Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n.

1 BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI E PER L IMPIEGO DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO Articolo 10, Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n. 1 BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI E PER L IMPIEGO DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO Articolo 10, Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n. 14 1. FINALITA Il presente bando, coerentemente con l articolo

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio DETERMINAZIONE N. 33397/3270 Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità,

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, Linea d azione f.1.1 progetti

Dettagli

4, , 272 RETI D IMPRESA

4, , 272 RETI D IMPRESA Circolare recante le modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento di nuove attività da parte

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 998 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 e ss.mm.ii. sul

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1247 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte formative finalizzate all'inclusione

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 6 - MERCATO DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, POLITICHE ATTIVE E PASSIVE, AMMORTIZZATORI SOCIALI Assunto

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 16/I-II del 20/04/2010 / Amtsblatt Nr. 16/I-II vom 20/04/2010 39 56950 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2010 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto AZIONE 3.3.2 Azione del Programma Operativo Risorse finanziarie disponibili 3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali

Dettagli

A relazione dell'assessore Giordano:

A relazione dell'assessore Giordano: REGIONE PIEMONTE BU4 24/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2012, n. 20-4949 Piano straordinario per l'occupazione approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 33-869 del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 252 DI DATA 09 Dicembre 2009 O G G E T T O: Finanziamento e affidamento in gestione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15 6-4-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15 119 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 marzo 2016, n. 283. Deliberazione della Giunta regionale n. 1288 del 15 ottobre

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 25 giugno 2014, n. 1269

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 25 giugno 2014, n. 1269 25024 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24 07 2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 25 giugno 2014, n. 1269 PO FESR 2007 2013. Asse VI. Line

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, Linea d azione f.1.1 progetti

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 31 ottobre 2014, n. 2095 PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea di

Dettagli

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AMBIENTE, BANDO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 1. Premesse/obiettivi La Regione Liguria promuove la diffusione di sistemi di gestione ambientale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 258 DI DATA 10 Dicembre 2009 O G G E T T O: Finanziamento e affidamento in gestione

Dettagli

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE

Dettagli

Art. 1. Finalità e normativa di riferimento

Art. 1. Finalità e normativa di riferimento Bando per l accesso ai contributi per l attività promozionale ai sensi dell articolo 62, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 21 (Disciplina delle politiche regionali nel

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 25 giugno 2014, n. 1269 PO FESR 2007-2013. Asse VI. Line di intervento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 del 30-6-2016 32435 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 17 giugno 2016, n. 1169 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del 26366 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del 09-6-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 6 giugno 2016, n. 1078 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 85 del 14/08/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 16 settembre 2014, n. 1708 PO FESR 2007-2013. Asse VI. Line di

Dettagli

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo

Dettagli

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della

Dettagli

Viste: - la L.R. 6/04 "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali.

Viste: - la L.R. 6/04 Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali. Viste: - la L.R. 6/04 "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali. Innovazione e semplificazione. Rapporti con l'università."; - la L.R. 3/99 Riforma

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale U.O.D. 4

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR Asse 3 OS 8 Azione 8.2 DDPF n.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR Asse 3 OS 8 Azione 8.2 DDPF n. DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR 2014-2020 -Asse 3 OS 8 Azione 8.2 DDPF n. 72/CTC del 27/06/2017 Bando per il Finanziamento delle piccole e medie imprese

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 37/I-II del Amtsblatt Nr. 37/I-II vom

Bollettino Ufficiale n. 37/I-II del Amtsblatt Nr. 37/I-II vom Bollettino Ufficiale n. 37/I-II del 11.9.2007 - Amtsblatt Nr. 37/I-II vom 11.9.2007 1 SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS ANNO 2007 JAHR 2007 PARTE PRIMA ERSTER TEIL LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 14806 del

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio DETERMINAZIONE N. 36961/5596 Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità,

Dettagli

12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21. Regione Lazio

12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOM., ATTIV. PROD. E LAZIO CREATIVO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 8 marzo 2019, n. G02659 Determinazione dirigenziale n. G02501 del 5 marzo 2019 concernente

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio DETERMINAZIONE N. 18001-1982 DEL 7 maggio 2014 Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013,

Dettagli

Visto il PO FESR della Regione Puglia, come approvato dalla Commissione Europea con Decisione (CE) n. C/2007/5726 del 20 novembre 2007;

Visto il PO FESR della Regione Puglia, come approvato dalla Commissione Europea con Decisione (CE) n. C/2007/5726 del 20 novembre 2007; 17900 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 64 del 07 05 2015 Il presente at to è adottato in originale ed è depositato presso il Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Corso Sonnino n. 177

Dettagli

L.R. 2/2002, art. 174, c. 1, lett. a) B.U.R. 5/2/2014, n. 27 L.R. 2/2002, art. 174., c. 2

L.R. 2/2002, art. 174, c. 1, lett. a) B.U.R. 5/2/2014, n. 27 L.R. 2/2002, art. 174., c. 2 L.R. 2/2002, art. 174, c. 1, lett. a) B.U.R. 5/2/2014, n. 27 L.R. 2/2002, art. 174., c. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 gennaio 2014, n. 08/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio DETERMINAZIONE N. 5958 331/LAV DEL 08.02.2013 Oggetto: Avviso pubblico Impresa Donna - procedura a sportello per la concessione di contributi per favorire l imprenditoria femminile - POR FSE 2007/2013,

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 43-5474 L.R. 1/2009, art. 10 - Contributi alle imprese artigiane per la realizzazione di vetrine elettroniche di

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A07337 DEL 18 LUGLIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

73AH.2013/D /11/2013

73AH.2013/D /11/2013 DIPARTIMENTO ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLITICHE DELL'IMPRESA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA UFFICIO LAVORO E TERRITORIO 73AH 73AH.2013/D.00885 11/11/2013 PO FSE Basilicata 2007/13 - Asse II OCCUPABILITA' - D.G.R.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 21 febbraio 2014, n. 430

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 21 febbraio 2014, n. 430 9755 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 21 febbraio 2014, n. 430 PO FESR 2007 2013. Asse VI. Linea di Intervento 6.1. Azione 6.1.11 Asse I. Linea di Intervento

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI OBIETTIVO CONVERGENZA Decreto Ministeriale 29 luglio 2013 Finalità e obiettivi del Decreto Al fine di rafforzare

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 6 maggio 2015, n. 207 POR FESR Lazio 2007-2013. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione. Asse II Ambiente e prevenzione

Dettagli

DETERMINAZIONE N / 540 DEL

DETERMINAZIONE N / 540 DEL Direzione generale Servizio competitività delle aziende agricole DETERMINAZIONE N. 18774 / 540 DEL 9.10.2017 Oggetto: Tempistica e modalità di accesso ai contributi previsti dall art. 4 della legge regionale

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO- REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento 7 Sviluppo Economico Lavoro Formazione e Politiche Sociali Settore 8 - Politiche Sociali, Assistenziali, Inclusive e Familiari DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITÀ ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 8 OS 21 Azione 21.1 - Intervento 21.1.1 Sostegno agli investimenti produttivi

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 ) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 13667 del 18

Dettagli

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 9.1 Sostenere l Amministrazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTI gli Orientamenti comunitari

Dettagli

art. 3 art. 4 art. 5 art. 6

art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi per l attività promozionale, ai sensi dell'articolo 62, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 9 dicembre

Dettagli

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!!! "!#!#! """!!!!!! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento

Dettagli

VISTO la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta regionale».

VISTO la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta regionale». 8978 VISTO la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta regionale». VISTO la D.G.R. n. 424 del 7/6/2010, con la quale l Avv. Bruno

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE Assunto il 26/02/2018 Numero Registro

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare; DETERMINAZIONE N. G17236 DEL 28 NOVEMBRE 2014 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bando pubblico DGR 293 del 27 maggio 2014 e ss. mm. ii.. Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole.

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis:

A relazione dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU28 12/07/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2018, n. 25-7180 POR FESR 2014/2020. Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020 - Priorita' di investimento IV.4c.1. Modifica

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport 11-01-06 DETERMINAZIONE PROT. N. 15448 REP. N. 696 Oggetto: Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 01-VIII-2007

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 01-VIII-2007 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 01-VIII-2007 C(2007) 3785 NON DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 01-VIII-2007 che adotta il programma operativo per l intervento

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 15/07/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 15/07/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 15/07/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2015, n. 1297 P.O. FESR Puglia 2007-13.Linea 2.4. Az 2.4.2 Aiuti agli investimenti delle PMI

Dettagli

Il Direttore centrale

Il Direttore centrale Decreto n. POR Fesr 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e occupazione del Friuli Venezia Giulia. Asse 5 Ecosostenibilità ed efficienza energetica del sistema produttivo - Attività 5.1.b) Valorizzazione

Dettagli

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14. Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14. 1. ATTIVITA OGGETTO DEL CONTRIBUTO E SOGGETTI BENEFICIARI. La presente

Dettagli

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo)

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo) Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21.3.2006 - Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21.3.2006 31 ANNO 2006 JAHR 2006 PARTE PRIMA ERSTER TEIL LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME

Dettagli

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 38843 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 30 giugno 2017, n. 1015 P.O. FESR 2014-2020 - Regolamento

Dettagli