Il responsabile della protezione dei dati personali: una figura strategica per le PA, la sanità ed il settore privato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il responsabile della protezione dei dati personali: una figura strategica per le PA, la sanità ed il settore privato"

Transcript

1 Il responsabile della protezione dei dati personali: una figura strategica per le PA, la sanità ed il settore privato Viterbo 29/9/2017 Prof. Avv. Gianluigi Ciacci Studio Legale Ciacci

2 un proliferare di responsabili

3 Il Responsabile nelle aziende e P.A. ü La proliferazione dei responsabili previsti nelle diverse realtà operative: Ø responsabile dei sistemi informativi Ø responsabile della conservazione Ø responsabile della trasparenza e anti corruzione (nel caso delle PA) Ø responsabile della gestione documentale, ovvero con il coordinatore della gestione documentale, se nominato (nel caso delle PA) Ø responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi (nel caso delle PA) Ø responsabile della sicurezza Ø responsabile del trattamento dei dati personali

4 Il Responsabile nella privacy Con riferimento alla normativa in materia di protezione dei dati personali, come si vedrà nel presente intervento, rispetto alla categoria generale del ü responsabile del trattamento dei dati personali si registrano poi: il responsabile della sicurezza il responsabile per l esercizio dei diritti l amministratore di sistema ed ora, con il nuovo Regolamento europeo 679/2016, anche il ü Responsabile della Protezione dei Dati di cui parleremo nel presente intervento

5 una premessa filosofica ma essenziale

6 Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

7 Adeguamento al Regolamento nomina del D.P.O. stolti o saggi?

8 una premessa di sistema: l accountability (principio di responsabilizzazione)

9 Il principio di accountability Per comprendere meglio la figura del D.P.O. è necessario partire dal principio di accountability Disciplinato nell art. 5, comma 2, del Regolamento con una formulazione un po difficile ( Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo responsabilizzazione, nella versione inglese the controller shall be responsible for, and be able to demonstrate compliance with, paragraph 1 - accountability - ) può essere così determinato

10 Il principio di accountability ü I titolari del trattamento devono porre in essere adeguate ed efficaci misure per garantire che i principi e gli obblighi stabiliti nel Regolamento siano rispettati: questo anche nella prospettiva di dover dimostrare l adozione di tali misure in caso di controllo ü Il titolare del trattamento dovrebbe dunque essere in grado di provare di avere adottato un insieme complessivo di misure (- giuridiche, - organizzative, - tecniche e - amministrative) per la protezione dei dati trattati coerentemente alle disposizioni del Regolamento, similmente agli attuali modelli ex D. LGS. 231/2001.

11 Un nuovo modo di intendere la protezione dei dati personali o Insieme alle altre figure della c.d. privacy by design e privacy by default, della valutazione di impatto privacy, portano ad un impostazione nuova e diversa del modo di approcciare la protezione dei dati personali; o non più concentrata sul singolo obbligo da adempiere, ma sull impostazione generale che tiene conto delle modalità corrette di trattare i dati personali. o E nello stesso senso deve essere intesa la nuova figura di responsabile prevista nel Regolamento, il DPO, non già come l ennesima incombenza che si deve far di tutto per evitare, ma come opportunità per raggiungere la finalità a cui tutti i titolari dovrebbero tendere: usare i dati personali che servono, ma bene, cioè proteggendo i soggetti a cui le informazioni si riferiscono.

12 e finalmente il responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer) (D.P.O.)

13 Regolamento europeo: il D.P.O. Ø La figura soggettiva del D.P.O. ( responsabile della protezione dei dati ) è stata una delle più note e dibattute tra le novità introdotte dal Regolamento Ø Non ultimo perché è una realtà che potrebbe portare ad un business di rilevanti dimensioni, almeno occupazionali Ø Primo equivoco da chiarire è la differenza di tale figura rispetto al tradizionale responsabile del trattamento

14 Regolamento europeo: il D.P.O. Nel caso dell attuale responsabile del trattamento (art. 29 D.Lgs. 196/2003) si tratta di un soggetto a nomina facoltativa, che si occupa di applicare la legge su preposizione del titolare: responsabilità che si differenzia quindi a seconda delle funzioni specifiche che è chiamato a svolgere (responsabile della sicurezza, del trattamento dei dati del personale, dell esercizio dei diritti dell interessato, )

15 Regolamento europeo: il D.P.O. Nel caso invece del responsabile per la protezione dei dati personali, innanzitutto la nomina è prevista in determinate fattispecie di trattamento come obbligatoria (art. 37), mentre negli altri casi è solo facoltativa (anche se consigliabile per diversi motivi, non ultimo, come si è detto, per meglio costruire l immagine privacy della struttura ai fini dell accountability). Inoltre, i compiti del DPO sono stabiliti in partenza dal Regolamento (art. 39), e non cambiano a seconda della specifica attività su cui viene chiamato ad operare.

16 Regolamento europeo: il D.P.O. - nomina Secondo l art. 37 il D.P.O. deve essere nominato sistematicamente : ü ogni qualvolta il trattamento sia effettuato da un autorità pubblica o da un organismo pubblico (ad eccezione delle autorità giurisdizionali nell esercizio delle loro funzioni); ü nell ipotesi in cui i trattamenti per loro natura, ambito di applicazione, e/o finalità richiedano un monitoraggio degli interessati su larga scala; ü nel caso in cui il trattamento coinvolga dati sensibili o giudiziari (sempre su larga scala, e quale attività principale del titolare).

17 I chiarimenti delle Linee Guida WP29 sul punto

18 I chiarimenti delle Linee Guida WP29 Allo scopo di fornire un valido strumento per l applicazione dell importante normativa, il Gruppo Articolo 29 (Working Party article 29, o WP29, organismo consultivo e indipendente, composto dai rappresentanti delle Autorità dei singoli Paesi, oltre che dal Garante Europeo e da un rappresentante della Commissione) il 13 dicembre 2016 ha adottato le Linee-guida sui responsabili della protezione dei dati, completate da un allegato contenente le FAQ. Con riferimento alla nomina del DPO, nelle Linee Guida si evidenziano in particolare le spiegazioni relative ai concetti di attività principale, larga scala, monitoraggio regolare e sistematico

19 Le Linee Guida WP29 Il WP29 considera attività principale le operazioni essenziali che sono necessarie al raggiungimento degli obiettivi perseguiti dal titolare o dal responsabile del trattamento: questo senza escludere i casi in cui il trattamento di dati costituisce una componente inscindibile dalle attività svolte dal titolare o dal responsabile. Nelle FAQ allegate alle Linee Guida 2 esempi chiariscono (o dovrebbero chiarire) il concetto.

20 Esempi: Le Linee Guida WP29: attività principale 1. l'attività principale di un ospedale consiste nella prestazione di assistenza sanitaria e quindi nel trattamento di dati sensibili 2. l'attività principale di un'azienda di sicurezza privata, incaricata della sorveglianza di un determinato luogo privato o pubblico, consiste nel monitoraggio di tale sito e quindi nel trattamento di dati personali

21 Le Linee Guida WP29 Per determinare cosa si debba intendere con l espressione larga scala, il WP29 richiama il considerando 91 del Regolamento, in cui si indica che sono tali quegli utilizzi delle informazioni che mirano al trattamento di una notevole quantità di dati personali a livello regionale, nazionale o sovranazionale e che potrebbero incidere su un vasto numero di interessati e che potenzialmente presentano un rischio elevato. Il WP29, nello specificare che di fatto ad oggi può considerarsi impossibile precisare le quantità necessarie per considerare il trattamento su larga scala, prevede che in futuro non è da escludere che ci si riuscirà (!!!)

22 Le Linee Guida WP29 Vengono comunque specificati alcuni parametri per stabilire se si versa o meno nell ipotesi di trattamento su larga scala Ø il numero di soggetti interessati dal trattamento, in termini assoluti ovvero espressi in percentuale della popolazione di riferimento; Ø il volume dei dati e/o le diverse tipologie di dati oggetto di trattamento; Ø la durata, ovvero la persistenza, dell attività di trattamento; Ø la portata geografica dell attività di trattamento. E anche in questo caso si riportano alcuni esempi

23 Esempi: Le Linee Guida WP29: larga scala 1. il trattamento di dati personali posto in essere da parte di una banca o di una compagnia di assicurazione, nell'ambito delle loro attività ordinarie 2. il trattamento di dati personali da parte di un motore di ricerca per finalità di marketing comportamentale

24 Le Linee Guida WP29 Infine il WP29 specifica l espressione monitoraggio regolare e sistematico. Anche in questo caso il WP29 procede ad un iniziale richiamo ad un Considerando del Regolamento, il 24, che menziona il monitoraggio del comportamento di detti interessati ricomprendendovi senza dubbio tutte le forme di tracciamento e profilazione su Internet anche per finalità di pubblicità comportamentale. E quindi specifica che la nozione non si riferisce solo all ambiente on line.

25 Le Linee Guida WP29 Vengono quindi specificati i due aggettivi contenuti nell espressione. Per quanto riguarda l aggettivo regolare ha almeno (!) uno dei seguenti significati ü che avviene in modo continuo ovvero a intervalli definiti per un arco di tempo definito; ü ricorrente o ripetuto a intervalli costanti; ü che avviene in modo costante o a intervalli periodici.

26 Le Linee Guida WP29 L aggettivo sistematico ha poi almeno (!) uno dei seguenti significati a giudizio del WP29 ü che avviene per sistema; ü predeterminato, organizzato o metodico; ü che ha luogo nell ambito di un progetto complessivo di raccolta di dati; ü svolto nell ambito di una strategia. E anche in questo caso vengono riportate alcune esemplificazioni

27 Esempi: Le Linee Guida WP29: sistematico e regolare 1. tracciamento dei dati relativi allo stato di salute psico fisico attraverso dispositivi indossabili 2. monitoraggio dell'ubicazione mediante dispositivi mobili

28 tornando alla disciplina del Regolamento

29 Regolamento europeo: il D.P.O. Si tenga presente che nel caso si ritenga di non dover procedere alla nomina (perché l attività di trattamento del titolare non viene considerata rientrante nelle ipotesi previste dall art. 37, o perché comunque la nomina non viene nemmeno ritenuta utile) si consiglia di documentare le valutazioni compiute all interno dell azienda o dell ente per stabilire se si applichi o meno l obbligo di nomina, così da poter dimostrare che l analisi ha preso in esame correttamente i fattori pertinenti

30 Regolamento europeo: il D.P.O. La P.A., nel caso siano più amministrazioni, o i privati, nel caso di gruppi imprenditoriali, possono nominare un unico D.P.O. Tuttavia occorre tener conto ü delle dimensioni dell ente, ü della struttura organizzativa per non limitare l efficacia dell obbligo, questo in quanto il D.P.O., tra gli altri compiti, ü è il tramite tra titolare e interessato, ü ha funzioni di coordinamento con l Autorità di controllo.

31 Regolamento europeo: il D.P.O. Il Legislatore comunitario demanda poi alla normativa nazionale la previsione di ulteriori ipotesi di nomina obbligatoria, tenuto conto della tipologia di trattamento e delle modalità dello stesso. Mentre si prevede già nel testo del Regolamento la possibilità comunque di nominarlo anche per i soggetti che non rientrano nelle categorie obbligate

32 Regolamento europeo: il D.P.O. Ma se non si è obbligati, perché procedere comunque alla nomina? A parte il rilievo circa il vantaggio che si conseguirebbe nell osservanza della normativa, e quindi l aumento del margine competitivo delle imprese (così ad es. le Linee guida sul DPO del WP29 dicembre 2016), come detto più volte una nomina volontaria avrebbe un grande peso nell ambito della c.d. accountability di cui si è parlato all inizio del presente intervento

33 Regolamento europeo: il D.P.O. I requisiti funzionali del D.P.O., che può essere interno o esterno alla struttura del titolare, sono ü professionalità e indipendenza (anche nel rapporto di lavoro subordinato oltre che nel contratto di servizi), su questo specifico e importante punto è intervenuto il Garante due volte o a luglio sulle certificazioni o a settembre sui requisiti

34 Regolamento europeo: il D.P.O. Ancora con riferimento alle sue competenze, secondo l art. 37 comma 5 del Regolamento deve essere scelto in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti previsti dal Regolamento (all art. 39). Ultimamente si è puntualizzato (nel caso specifico per rispondere a chi cerca di tirare acqua a un determinato mulino ) circa le sue capacità, che non devono essere unicamente tecniche, ma d altro canto nemmeno solo giuridiche: forse sarebbe opportuno considerare gli esperti di informatica giuridica

35 Regolamento europeo: il D.P.O. Per quanto riguarda i requisiti formali della nomina, l atto deve essere scritto, e contenere tutte le attività ed i compiti affidati al D.P.O. Secondo l art. 38 comma 3 non dovrà però ricevere alcuna istruzione (requisiti di indipendenza e professionalità) Non potrà essere rimosso o penalizzato da titolare e responsabile per quanto riguarda i propri compiti.

36 Regolamento europeo: il D.P.O. Con riferimento infine a tali compiti affidati al D.P.O., secondo l art. 39 essi sono almeno ü informare e fornire consulenza al titolare e al responsabile, nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento, sugli obblighi in materia ü sorvegliare l osservanza del Regolamento, compresa la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo, ü controllare l attribuzione di compiti e responsabilità nei riguardi dei responsabili,

37 Regolamento europeo: il D.P.O. Ancora ü fornire un parere sulla valutazione di impatto privacy ü cooperare con l Autorità di controllo (il Garante) per questioni connesse al trattamento ü rispondere alle richieste degli interessati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all'esercizio dei loro diritti derivanti dal Regolamento. Nell'eseguire i propri compiti il responsabile della protezione dei dati deve poi considerare debitamente i rischi inerenti al trattamento, tenuto conto della natura, dell ambito di applicazione, del contesto e delle finalità dello stesso (art. 39 comma 2).

38 Regolamento europeo: il D.P.O. Per poter lavorare adeguatamente, il D.P.O. deve quindi avere ü autonomia decisionale ü risorse economiche ed organizzative ü formazione specifica e aggiornata (art. 38 comma II) aspetti molto importanti soprattutto per i D.P.O. interni alla struttura

39 Regolamento europeo: il D.P.O. Con riferimento alla responsabilità del DPO, il Gruppo articolo 29, nelle Linee Guida pubblicate su tale figura nello scorso dicembre, specifica che non risponde personalmente in caso di inosservanza del Regolamento. Quest ultimo chiarisce che spetta al titolare o al responsabile del trattamento garantire ed essere in grado di dimostrare che le operazioni di trattamento sono conformi alle disposizioni del regolamento stesso (articolo 24, primo paragrafo). L onere di assicurare il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati ricade quindi, come di regola, sul titolare o sul responsabile.

40 Regolamento europeo: il D.P.O. Volendo immaginare come si potrebbe sviluppare la responsabilità del D.P.O., facciamo alcuni ipotesi - DPO dice che non bisogna fare adempimento - Titolare non adempie - sanzione al titolare - regresso sul DPO

41 Regolamento europeo: il D.P.O. - DPO dice che bisogna fare adempimento - Titolare non adempie - Sanzione al titolare - Nessun regresso sul DPO (precostituirsi prova) - DPO dice che bisogna fare adempimento e come - Titolare adempie - Adempimento errato --- sanzione al titolare - Responsabilità professionale sul DPO (potrebbe provare di non essere stato messo in grado di lavorare)

42 Regolamento europeo: il D.P.O. Il DPO può poi svolgere anche altre attività oltre a quelle legate al suo incarico nei confronti di un determinato titolare ( altri compiti e funzioni secondo la terminologia usata nell art. 38 comma 6). In tal caso il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento si assicura che tali compiti e funzioni non diano adito a un conflitto di interessi. Per meglio dettagliare quanto appena indicato, e in genere per tutti gli altri aspetti non disciplinati, si rinvia alla normativa nazionale: che avrà nel caso specifico un importante compito per rendere effettivamente operativa, ed efficace, tale importante figura.

43 In conclusione

44 In conclusione La figura del Data Protection Officer, come diversi aspetti della nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali, deve essere ancora considerata un working in progress. Tra l altro soggetta agli interventi interni (ad opera di chi? Legislatore? Garante?) per completare il disposto del Regolamento. Altro problema rilevante (ma comune in generale alla nuova disciplina) è quello di implementare questa figura nell ambiente del nostro Paese: in cui ancora oggi l attuazione della normativa in materia è problematica, in quanto ad una diffusione accettabile (ma con quanta fatica e in quanto tempo) non corrisponde spesso un livello qualitativo sufficiente

45 Quindi? In conclusione Probabilmente l approccio migliore è quello di avvicinarsi all adempimento innanzitutto inquadrandolo non tanto nella solita incombenza vessatoria, quanto nell opportunità di realizzare l adeguamento all importante disciplina in maniera più efficace (il WP29 indica, si è detto, questo punto come la possibilità di aumentare il margine competitivo delle imprese ), oltre di acquisire le utilità legate alla regolamentazione di quello che oggi è il consulente privacy. Iniziando magari subito con l adeguamento (o comunque il suo controllo) al D.Lgs. 196/2003

46 Adeguamento al Regolamento nomina del D.P.O. stolti o saggi?

47

LA PROFESSIONALITÀ DEL DATA PROTECTION OFFICER FORMAZIONE OBBLIGATORIA NEL NUOVO REGOLAMENTO

LA PROFESSIONALITÀ DEL DATA PROTECTION OFFICER FORMAZIONE OBBLIGATORIA NEL NUOVO REGOLAMENTO LA PROFESSIONALITÀ DEL DATA PROTECTION OFFICER E LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA NEL NUOVO REGOLAMENTO D.SSA LOREDANA BOSSI CONSIGLIERE NAZIONALE AIFOS E DIRETTORE CENTRO DI FORMAZIONE AIFOS A&T AMBIENTE TECNOLGIA

Dettagli

circolare 29 SETTEMBRE 2017

circolare 29 SETTEMBRE 2017 circolare 29 SETTEMBRE 2017 Milano, 29 settembre 2017 Oggetto Responsabile della protezione dei dati indicazioni del Garante della Privacy Il Garante per la privacy italiano con propria recente newsletter

Dettagli

I SOGGETTI: TITOLARE

I SOGGETTI: TITOLARE I SOGGETTI: TITOLARE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;

Dettagli

GDPR: il nuovo regolamento Privacy

GDPR: il nuovo regolamento Privacy MILANO, 15 marzo 2018 GDPR: il nuovo regolamento Privacy Prof. Avv. Barbara Indovina Regolamento n. 679/2016 Il nuovo Regolamento è stato pubblicato sulla GUUE L 119 del 4 maggio 2016. E in vigore ma non

Dettagli

Il nuovo regolamento privacy e la sua applicazione nel settore pubblico e privato

Il nuovo regolamento privacy e la sua applicazione nel settore pubblico e privato Il nuovo regolamento privacy e la sua applicazione nel settore pubblico e privato Presentazione del 16 dicembre 2016 sui Compiti e responsabitlità del data protection officer nella tutela dei dati personali

Dettagli

Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende

Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende Convegno Annuale AISIS Privacy e Sicurezza A supporto dell innovazione digitale in Sanità Il : inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende Gabriele Faggioli Presidente CLUSIT Osservatorio Sicurezza

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO WP243 FAQ

ALLEGATO AL DOCUMENTO WP243 FAQ ALLEGATO AL DOCUMENTO WP243 FAQ L allegato intende rispondere, in forma sintetica e semplificata, ad alcune delle domande fondamentali rispetto al nuovo obbligo di designazione di un RPD fissato nel Regolamento

Dettagli

Scelta del DPO e valutazione d impatto organizzativo

Scelta del DPO e valutazione d impatto organizzativo CONVEGNO Cybersecurity e Data Protection Privacy e Data Protection. Il dialogo con le imprese alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla privacy Scelta del DPO e valutazione d impatto organizzativo

Dettagli

PRIVACY & DATA PROTECTION BRIEFING n. 9 del 13 febbraio 2017 DATA PROTECTION OFFICER: LE NUOVE LINEE GUIDA. di Francesco Alongi

PRIVACY & DATA PROTECTION BRIEFING n. 9 del 13 febbraio 2017 DATA PROTECTION OFFICER: LE NUOVE LINEE GUIDA. di Francesco Alongi PRIVACY & DATA PROTECTION BRIEFING n. 9 del 13 febbraio 2017 DATA PROTECTION OFFICER: LE NUOVE LINEE GUIDA di Francesco Alongi Il regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati ( regolamento

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 86 Del 12 Dicembre 2018 Comunicazione dei dati di contatto del responsabile per la protezione dei dati personali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679 FOCUS SUI UE 2016/679 1 25 MAGGIO 2018 QUADRO NORMATIVO Il 25 maggio 2018 diviene efficace il nuovo regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali General Data Protection Regulation (Regolamento

Dettagli

IL CODICE DELLA PRIVACY AD UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR LA STRUTTURA PRIVACY: TITOLARE, RESPONSABILE, CO- TITOLARE E DPO

IL CODICE DELLA PRIVACY AD UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR LA STRUTTURA PRIVACY: TITOLARE, RESPONSABILE, CO- TITOLARE E DPO IL CODICE DELLA PRIVACY AD UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR LA STRUTTURA PRIVACY: TITOLARE, RESPONSABILE, CO- TITOLARE E DPO TITOLARE DEL TRATTAMENTO Art. 5 il titolare = soggetto competente a garantire

Dettagli

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali Entrata in vigore Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. 119/2016: 4 Maggio 2016. Entrata in vigore: 25 Maggio

Dettagli

Circolare n. 16 del 2 Febbraio 2018

Circolare n. 16 del 2 Febbraio 2018 Circolare n. 16 del 2 Febbraio 2018 Il responsabile per la protezione dei dati personali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il reg. UE 679/2016, che trova applicazione a partire

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY. Vademecum per le micro e piccole imprese

NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY. Vademecum per le micro e piccole imprese NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY Vademecum per le micro e piccole imprese COSA È? Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Privacy. Rappresenta un cambiamento di prospettiva e si applica a

Dettagli

COMUNE DI LESA Provincia di Novara

COMUNE DI LESA Provincia di Novara COMUNE DI LESA Provincia di Novara COPIA REGISTRO GENERALE DECRETI Numero Data 3 24-05-2018 OGGETTO: NOMINA DEL "RESPONSABILE COMUNALE DELLA PROTEZIONE DEI DATI" Visto il Regolamento UE 2016/679 del 27

Dettagli

Estratto di delibera del. Consiglio Direttivo. riguardo alla delega per l esercizio titolarità del trattamento e alla nomina del

Estratto di delibera del. Consiglio Direttivo. riguardo alla delega per l esercizio titolarità del trattamento e alla nomina del Estratto di delibera del Consiglio Direttivo riguardo alla delega per l esercizio titolarità del trattamento e alla nomina del Data Protection Officer ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679

Dettagli

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA Armonizzazione Sostituisce la Direttiva 94/56/CE e le varie leggi di recepimento negli Stati Membri Direttamente applicabile in tutti gli Stati

Dettagli

Le figure previste dal GDPR: ruoli e responsabilità

Le figure previste dal GDPR: ruoli e responsabilità Le figure previste dal GDPR: ruoli e responsabilità Rosaria Deluca Pisa, 22 maggio 2018 I protagonisti del GDPR Titolare Contitolare Responsabile del trattamento dei dati Responsabile della protezione

Dettagli

Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR. 25 luglio dott. Simone Chiarelli

Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR. 25 luglio dott. Simone Chiarelli Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR 25 luglio 2018 - dott. Simone Chiarelli Organigramma Titolare Esercenti funzioni del titolare Contitolare DPO - Responsabili Responsabile Dati di contatto DPO/RPD

Dettagli

IL SINDACO. - L introduzione del concetto di responsabilizzazione (c.d. Accountability) del Titolare del trattamento;

IL SINDACO. - L introduzione del concetto di responsabilizzazione (c.d. Accountability) del Titolare del trattamento; Decreto Sindacale n.32 Del 18.10.2018 Nomina del Responsabile della protezione dei dati-d.p.o. Premesso che: IL SINDACO il Regolamento Europeo n.2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile

Dettagli

Avv. Giovanni Battista Gallus. Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software

Avv. Giovanni Battista Gallus. Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software 25 maggio 2018 Una data memorabile AMBITO DI APPLICAZIONE PERSONE FISICHE TRATTAMENTO

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016 LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016 Premessa Con il regolamento UE 27.4.2016 n. 679 sono state introdotte alcune novità in materia di privacy. Tale regolamento, concernente

Dettagli

Data Privacy Officer

Data Privacy Officer Data Privacy Officer A cura di: Rossella Muià Dottore Commercialista Paola Zambon - Dottore Commercialista 24 novembre 2017 Data Protection Officer Compiti minimi del Data Protection Officer informare

Dettagli

PRIVACY E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LA NUOVA SFIDA

PRIVACY E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LA NUOVA SFIDA PRIVACY E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LA NUOVA SFIDA E-PRIVACY 2017 AUTUMN EDITION Venezia, 13 e 14 ottobre 2017 Tribunale di Rialto a Venezia Avv. Valentina Longo 2 Iniziativa del Garante Iniziativa del

Dettagli

ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE dei DATI

ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE dei DATI ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE dei DATI in applicazione del Regolamento UE n. 679/16 artt. 37-39 e in osservanza alle Linee-guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (in inglese,

Dettagli

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento Unità Privacy, Raffaele Provolo Agenda 1 Approccio GDPR 2 Definizioni Dato personale Dati particolari (sensibili)

Dettagli

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy News Letter Privacy Privacy, pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea

Dettagli

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7 V 1. Prefazione... 5 2. Le principali novità contenute nel Regolamento... 6 A. Premessa... 6 B. Contenuto del Regolamento... 7 C. Panorama... 9 3. Disposizioni generali... 12 A. Definizioni... 12 I. Premessa...

Dettagli

Il responsabile della protezione dei dati DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

Il responsabile della protezione dei dati DATA PROTECTION OFFICER (DPO) Il responsabile della protezione dei dati DATA PROTECTION OFFICER (DPO) Quando è un obbligo (art.37).. Il Data Protection Officer( Responsabile della Protezione dei Dati) è una figura prevista dal Regolamento

Dettagli

Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679

Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679 Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679 Savona, 21-12-2018 MS/cl/577/018 I L P R E S I D E N T E PREMESSO CHE:

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY INDICE Inquadramento normativo... pag. 11 Legge 31 dicembre 1996 n. 675...» 11 Decreto Legislativo n. 196/2003...» 12 Regolamento UE 2016/679...» 12 Legge 25 ottobre 2017, n. 163...» 14 Decreto Legislativo

Dettagli

Adeguamento al GDPR: priorità e suggerimenti. Venezia, 14 novembre 2017

Adeguamento al GDPR: priorità e suggerimenti. Venezia, 14 novembre 2017 Adeguamento al GDPR: priorità e suggerimenti Venezia, 14 novembre 2017 Cambia l approccio Approccio molto orientato agli adempimenti formali (misure minime; designazioni; ecc) Approccio basato sul principio

Dettagli

Il regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Principali novità

Il regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Principali novità Il regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Principali novità Donato A. Limone, ordinario di informatica giuridica, direttore della Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale, Università

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997 CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997 Delibera Commissariale n 167 del 24.05.2018. OGGETTO: Designazione del Responsabile della Protezione

Dettagli

Regolamento UE 2016/679by 2018

Regolamento UE 2016/679by 2018 Regolamento UE 2016/679by 2018 La direttiva 95/46/CE è abrogata a decorrere da 25 maggio 2018 Legge 31/12/1996 nr 675 D.Lgs. 30/6/2003 nr 196 Regolamento UE 2016/679 o GDPR D.P.R. 21/5/2018 Regolamento

Dettagli

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation Il GDPR Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation È il nuovo Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento

Dettagli

OBBLIGHI E SANZIONI DEL GDPR: COSA FARE ENTRO IL 25 MAGGIO 2018 E DOPO

OBBLIGHI E SANZIONI DEL GDPR: COSA FARE ENTRO IL 25 MAGGIO 2018 E DOPO OBBLIGHI E SANZIONI DEL GDPR: COSA FARE ENTRO IL 25 MAGGIO 2018 E DOPO Roberta Rizzi DPO/RPD Ricercatore area giuridica identità digitale e privacy, Fondazione Nazionale Commercialisti- Roma Breve quadro

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Al sito web All Albo All Amministrazione Trasparente OGGETTO: AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO dell incarico di Responsabile della protezione dei dati personali (RPD/ DPO) per gli adempimenti previsti

Dettagli

Precisazioni e novità 2017 del WP29 sull obbligatorietà o facoltatività della nomina del DPO

Precisazioni e novità 2017 del WP29 sull obbligatorietà o facoltatività della nomina del DPO ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Precisazioni e novità 2017 del WP29 sull obbligatorietà o facoltatività della

Dettagli

Approfondimento. Avv. Antonella Alfonsi. Partner Deloitte Legal. GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre

Approfondimento. Avv. Antonella Alfonsi. Partner Deloitte Legal. GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre Approfondimento Avv. Antonella Alfonsi Partner Deloitte Legal GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre AGENDA Introduzione al Regolamento - Accountability Trasparenza e diritti dell interessato

Dettagli

D.Lgs. 196del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali - Legge delega n.127/2001";

D.Lgs. 196del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali - Legge delega n.127/2001; Delibera Consiglio di Amministrazione P.V. 23 del 17/04/2018 Prot. n. 2528 del 07 maggio 2018 Oggetto: linee di indirizzo per l'attivazione ricerca offerte per gli adempimenti previsti dalla normativa

Dettagli

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016 Nuovo Regolamento Europeo Privacy Gubbio, Perugia Marzo 2016 Contenuti Approvazione ed ultime novità Principali novità introdotte Attenzione a Conclusioni Approvazione ed ultime novità Approvazione ed

Dettagli

Nomina, Posizione, Compiti

Nomina, Posizione, Compiti Evoluzione normativa: la figura del DPO. Le Linee-guida sul responsabile della protezione dei dati (RPD) adottate il 13 dicembre 2016 - versione emendata e adottata in data 5 aprile Nomina, Posizione,

Dettagli

Data Protection Officer ( DPO ) alla luce delle linee guida del Gruppo di lavoro Articolo 29 del (versione definitiva)

Data Protection Officer ( DPO ) alla luce delle linee guida del Gruppo di lavoro Articolo 29 del (versione definitiva) Data Protection Officer ( DPO ) alla luce delle linee guida del Gruppo di lavoro Articolo 29 del 5.4.2017 (versione definitiva) INDICE 1. I casi di nomina obbligatoria del DPO 2. Nomina volontaria del

Dettagli

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti Data Privacy Officer A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 18 novembre 2016 La figura del Data Protection Officer (DPO) Figura già prevista dall

Dettagli

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679) REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679) PIU DIRITTI E PIU OPPORTUNITA PER TUTTI Il Regolamento risponde Alle Sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai nuovi modelli di crescita

Dettagli

CONSULENTE DELLA PRIVACY

CONSULENTE DELLA PRIVACY CONSULENTE DELLA PRIVACY Il Corso "Consulente della Privacy" Questo corso di formazione, organizzato da Euroinfoteam, fornisce al partecipante le conoscenze necessarie per svolgere l'attività di consulenza

Dettagli

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER METTI AL SICURO I DATI SENSIBILI DEI TUOI CLIENTI, FORMANDO IL TUO ORGANICO GARANTENDO PRIVACY E PROFESSIONALITA AI TUOI CLIENTI CORSO PRIVACY CERTIFICATO

Dettagli

Sezione Trattamento Dati

Sezione Trattamento Dati Sezione Trattamento Dati GDPR REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,

Dettagli

GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola?

GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola? GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola? QuandoeperchièvalidoilGDPR? è stato redatto nel 2016 sotto il nome di regolamento per la privacy e sarà attivo il25maggio2018. Gli effetti però

Dettagli

Incontri di formazione

Incontri di formazione Il Nuovo regolamento europeo della Privacy 21 marzo 2017 - Martedì - Bari www.esanitanews.it Il Nuovo regolamento europeo della Privacy. www.esanitanews.it Il Nuovo regolamento europeo della Privacy. 21

Dettagli

Il Data Protection Officer (DPO): nomina, requisiti, definizione del perimetro di attività e responsabilità

Il Data Protection Officer (DPO): nomina, requisiti, definizione del perimetro di attività e responsabilità Il Data Protection Officer (DPO): nomina, requisiti, definizione del perimetro di attività e responsabilità Milano, 11 e 12 luglio 2018 Hotel Hilton 1 IL DATA PROTECTION OFFICER (DPO) Riferimenti normativi

Dettagli

Privacy e nuovo Regolamento 2016/679

Privacy e nuovo Regolamento 2016/679 Seminario Privacy e nuovo Regolamento 2016/679 I tempi, cosa cambia e come organizzarsi Presentazione Mediaconsult è provider del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, per cui il seminario è accreditabile

Dettagli

Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Imperia. Estratto del verbale della riunione del 16 maggio 2018

Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Imperia. Estratto del verbale della riunione del 16 maggio 2018 Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Imperia Estratto del verbale della riunione del 16 maggio 2018 Il Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Imperia, considerato che è tenuto alla designazione del

Dettagli

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati 12 aprile 2018 Una nuova disciplina Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

Dettagli

Regolamento UE 2016/679

Regolamento UE 2016/679 Regolamento UE 2016/679 Concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la loro libera circolazione In vigore dal 24 maggio 2016 Applicabile dal 25 maggio 2018

Dettagli

General Data Protection Regulation (GDPR) started are you ready? 25 MAGGIO 2018

General Data Protection Regulation (GDPR) started are you ready? 25 MAGGIO 2018 General Data Protection Regulation (GDPR) started are you ready? 25 MAGGIO 2018 1 ENTRATA IN VIGORE 24 MAGGIO 2016 REGOLAMENTO UE 2016/679 Protezione delle persone fisiche APPLICAZIONE OBBLIGATORIA 25

Dettagli

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI Pag.1 Circolare n. 12 del 19 aprile 2018 Gli adempimenti per il rispetto della privacy ora diventano sostanziali Gentili Clienti, proseguiamo con la pubblicazione dei brevi testi redatti dall Avv. Fabrizio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE QUALITA' DELLE PRESTAZIONI, CONTROLLO DI GESTIONE, PERFORMANCE, DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA REPERTORIO ANNO NUMERO 2019 51 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE X ORIGINALE COPIA NUMERO 51

Dettagli

FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/ in vigore dal 25 maggio 2018)

FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/ in vigore dal 25 maggio 2018) Direzione Relazioni Industriali FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/2016 - in vigore dal 25 maggio 2018) 1. Cos è il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali? Il nuovo Regolamento,

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER DATA PROTECTION OFFICER MODULO 1: EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI

Dettagli

RAPPORTO. Marzo 2017 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali_ nelle aziende italiane

RAPPORTO. Marzo 2017 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali_ nelle aziende italiane RAPPORTO Marzo 2017 a cura di Federprivacy Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali nelle aziende italiane www.federprivacy.it 1 PREMESSA Il 24 maggio 2016 è entrato

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 708 del 23-5-2018 O G G E T T O Designazione del Responsabile della Protezione

Dettagli

Diventa Data Protection Officer

Diventa Data Protection Officer Diventa Data Protection Officer Il Corso di Alta Specializzazione DATA PROTECTION OFFICER, ha l obiettivo di formare i consulenti e i referenti Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni www.pwc.com Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni Trento, 16 novembre 2017 Avv. Stefano Cancarini I Dati Personali Cosa si intende per dato personale?

Dettagli

DECRETO SINDACALE n. 795 del 24/05/2018

DECRETO SINDACALE n. 795 del 24/05/2018 DECRETO SINDACALE n. 795 del 24/05/2018 Oggetto: Decreto di Designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679 L ASSESSORE CON FUNZIONI

Dettagli

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE. Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DATA PROTECTION OFFICER (DPO) - RESPONSABILE AZIENDALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) - PARTECIPAZIONE GRATUITA Salerno Formazione, società operante

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRA CODICE DELLA PRIVACY E GDPR. Avv. Marco Giuri

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRA CODICE DELLA PRIVACY E GDPR. Avv. Marco Giuri IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRA CODICE DELLA PRIVACY E GDPR Avv. Marco Giuri Per i primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Garante per la protezione dei dati personali

Dettagli

Conto alla rovescia verso il 25 maggio: il «set di strumenti» per gestire l impatto della nuova normativa

Conto alla rovescia verso il 25 maggio: il «set di strumenti» per gestire l impatto della nuova normativa www.pwc.com Conto alla rovescia verso il 25 maggio: il «set di strumenti» per gestire l impatto della nuova normativa Luca Saglione TLS Avvocati e Commercialisti Brescia, 16 marzo 2018 luca.saglione@pwc.com

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION REGOLAMENTO EUROPEO DATA PROTECTION 679/ 2016 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION Corso introduttivo al nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati 7 settembre 2017 Gubbio

Dettagli

AMMINISTRATORE UNICO DELIBERAZIONE N. 5 DEL 05/06/2018

AMMINISTRATORE UNICO DELIBERAZIONE N. 5 DEL 05/06/2018 AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SENECA Sede legale -Via Matteotti, 191 40014 Crevalcore (BO) Sede Amministrativa Via Marzocchi 1/A 40017 San Giovanni in Persiceto C.F. e P.I. 02800411205 e-mail:

Dettagli

Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018

Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018 Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018 Perché un Regolamento UE? Obiettivi del Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR Assicurare un applicazione coerente ed omogenea delle norme a protezione

Dettagli

Seminario Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30

Seminario Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30 Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30 Le norme e i regolamenti Direttiva 95/46/CE Recepita in Italia con la legge 675/96 e il DPR 318/1999 Codice

Dettagli

Regolamento (UE) 679/2016 Affrontare il GDPR come un Sistema di Gestione

Regolamento (UE) 679/2016 Affrontare il GDPR come un Sistema di Gestione Regolamento (UE) 679/2016 Ing. Stefania Pusateri e Ing. Massimo Giambarresi 3 Questo intervento nasce: Dalle personali esperienze di Consulenti di sistemi di gestione, di RSPP e di OdV; Dal ricordo, durante

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 18/05/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 18/05/2018 100 0 0 - DIREZIONE GENERALE PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-163 DATA 18/05/2018 OGGETTO: Designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento

Dettagli

T E R R I T O R I D E L M I N C I O

T E R R I T O R I D E L M I N C I O C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A T E R R I T O R I D E L M I N C I O Sede legale in Mantova - Via Principe Amedeo n. 29 - Telefono 321312 ESTRATTO VERBALE DELLA DELIBERAZIONE N. 59 DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY

IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY TÜV Italia Slide 1 IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY TÜV ITALIA Management Services Division Sabrina Bruschi 06 SETTEMBRE 2017 Bologna Inquadramento Il Regolamento Europeo UE 2016-679: Primi dati Pubblicazione

Dettagli

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy - GDPR

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy - GDPR Il nuovo regolamento europeo sulla privacy - GDPR Avvocato Presidente del Centro europeo per la privacy EPCE Email: info@europeanprivacycentre.eu - www.europeanprivacycentre.eu Docente a contratto Master

Dettagli

La privacy per lo studio legale

La privacy per lo studio legale La privacy per lo studio legale AVV. GIUSEPPE VITRANI VERCELLI 23 MAGGIO 2018 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL GDPR trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da

Dettagli

PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB. 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21

PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB. 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21 Indice Premessa... pag. 13 Prefazione...» 15 PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21 1.1. Normativa di riferimento...» 22 1.2. Ambito di applicazione...»

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION REGOLAMENTO EUROPEO DATA PROTECTION 679/ 2016 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION Approfondimenti sul nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati 8 settembre 2017 Perugia

Dettagli

La Privacy nell amministrazione del personale

La Privacy nell amministrazione del personale Luca Bianchin La Privacy nell amministrazione del personale INFORMARE Contenuti, tempi e modalità Identità e dati di contatto del Titolare I dati di contatto del RDP (DPO) ove applicabile Finalità Eventuali

Dettagli

Privacy : il responsabile della sicurezza dei dati personali

Privacy : il responsabile della sicurezza dei dati personali 1 PRIVACY Privacy : il responsabile della sicurezza dei dati personali Tutte le FAQ su nomina, requisiti, compiti e responsabilità del responsabile della protezione dati di Armando Urbano 11 APRILE 2018

Dettagli

Crime Risk Insurance System

Crime Risk Insurance System LA PRIVACY NELLE COOPERATIVE I QUADERNI DI SETTORE DEL CRIS SRL CRIS S.r.l. Crime Risk Insurance System LA PRIVACY La CRIS fornisce consulenza legale e normativa in materia di Privacy attraverso competenze

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 142 DEL 19 APRILE 2019

DETERMINAZIONE N. 142 DEL 19 APRILE 2019 DETERMINAZIONE N. 142 DEL 19 APRILE 2019 Oggetto: Formazione del Personale Camerale Corso di formazione Data Protection Officer (DPO) Affidamento incarico alla società Hedya s.r.l CIG n. ZF6282097E IL

Dettagli

newsletter SETTEMBRE 2017 IN PRIMO PIANO

newsletter SETTEMBRE 2017 IN PRIMO PIANO newsletter SETTEMBRE 2017 Conciliazione vita-lavoro: firmato il decreto sugli incentivi Circolare n. 35, del 19 settembre 2017 È stato firmato il decreto del 12 settembre 2017 che prevede sgravi contributivi

Dettagli

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento Milano, 28 marzo 2018 Convegno AIDP Lombardia Associazione Italiana Direzione Personale Lombardia Avv. Vittorio

Dettagli

Avviso pubblico. per il reclutamento della prestazione. Data Protection Office

Avviso pubblico. per il reclutamento della prestazione. Data Protection Office Avviso pubblico per il reclutamento della prestazione Data Protection Office IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il Regolamento UE 2016/679 nella Sezione 4 - Responsabile della protezione dei dati Articolo 37

Dettagli

Processi, Tool, Servizi Professionali

Processi, Tool, Servizi Professionali Processi, Tool, Servizi Professionali 1 GDPR Compliance: Cosa significa? Applicazione dei principi del GDPR: accountability (GDPR, art. 4) Data protection by design (GDPR, art. 4 par. 1) Data protection

Dettagli

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI Pag.1 Circolare n. 14 del 2 maggio 2018 Sempre più vicina la scadenza per l'adeguamento delle imprese alla nuova direttiva privacy Gentili Clienti, è sempre più vicina la scadenza del 25 maggio 2018 per

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI RAVENNA. Le novità introdotte dal Regolamento UE

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI RAVENNA. Le novità introdotte dal Regolamento UE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI RAVENNA Le novità introdotte dal Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. AVOGADRO (ENTE DOTATO DI PERSONALITA GIURIDICA E DI AUTONOMIA AMMINISTRATIVA, ORGANIZZATIVA e DIDATTICA - R. D. 24.08.1933 N. 21933 DP. N. 3917-P/C16 DEL 7.3.2000) C.A.P.

Dettagli

GDPR e trasparenza amministrativa

GDPR e trasparenza amministrativa GDPR e trasparenza amministrativa Schermata 2017-06-17 alle 15.55.15 La Protezione dei Dati Personali nel Pubblico Avv. Rocco Panetta alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 Anticorruzione e Trasparenza

Dettagli

13 - INDICE DELLA MATERIA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

13 - INDICE DELLA MATERIA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 13 - INDICE DELLA MATERIA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI F226-2Corso intensivo Privacy-GDPR...pag. 2 A194 La protezione dei dati personali in ambito sanitario...pag. 3 A100-1Corso di aggiornamento in materia

Dettagli

General Data Protection Regulation UE 2016/679. Il nuovo Regolamento Europeo per la protezione e la libera circolazione dei dati personali

General Data Protection Regulation UE 2016/679. Il nuovo Regolamento Europeo per la protezione e la libera circolazione dei dati personali General Data Protection Regulation UE 2016/679 Il nuovo Regolamento Europeo per la protezione e la libera circolazione dei dati personali Un procedimento, non un prodotto Attenzione ai sedicenti esperti.

Dettagli