InLoco_Motivi : la storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InLoco_Motivi : la storia"

Transcript

1 InLoco_Motivi : la storia La proposta, gli obiettivi, l impegno, i risultati Relatore: Dott. Arch. Valentina Corvigno.

2 «Aveva sempre immaginato la rete ferroviaria come un corpo umano: se una misera, singola parte smette di funzionare, il resto finisce in cancrena. Se l orologio della stazione si fermasse, se non venissero più stampati i biglietti, se il fischio non precedesse la partenza, allora tutto si fermerebbe inesorabilmente. Era un interpretazione che gli piaceva.» Cristina Colace, 18 anni, finalista Premio Campiello Giovani 2018

3 100 ANNIVERSARIO DELL APERTURA DELLA TRATTA VIAGGIO COMMEMORATIVO CON LOCOMOTIVA 740 EVENTO ORGANIZZATO DAI GIORNALISTI DI ALTAIRPINIA, IORLANO E PALMIERI A N T E F A T T O

4 L ENTE PROVINCIALE DI AVELLINO, SOTTO L EGIDA DELLA DOTT. MARIA TERESA CIPRIANO, ORGANIZZA DUE ANNI DI VIAGGI IN TRENO, SIA SULLA TRATTA AVELLINO-ROCCHETTA CHE SU QUELLE VERSO BENEVENTO E VERSO SALERNO. A N T E F A T T O

5 SPORADICI VIAGGI ORGANIZZATI PRIVATAMENTE A N T E F A T T O

6 L A P R O P O S T A RIAPERTURA AUTUNNALE DELLA TRATTA FERROVIARIA, ANNUALMENTE CHIUSA NEI PERIODI ESTIVI. L EVENTO E VEICOLATO DA FACEBOOK. UN INCONTRO DI APPASSIONATI, DI TUTTE LE ETA, CON ESTRAZIONI PROFESSIONALI DIVERSE, DA TUTTA LA PROVINCIA. I VAGONI SONO PIENI E IL PRIMO INCONTRO ANCHE PER QUELLO CHE SARA IL FUTURO GRUPPO DI INLOCOMOTIVI UN BRAINSTORMING A RITMO DI BIELLA CHE PORTA ALLA CREAZIONE DI UNA PROPOSTA: La proposta di InLoco_Motivi è guidata da una visione di politica ambientale che pone l accento sulla necessità di perseguire soluzioni strategiche che ridiano senso infrastrutturale ed economico alla più antica linea ferroviaria dell Irpinia e tra le più antiche di Campania e Italia. Una politica di programmazione basata sulla amplificazione di un turismo ambientale deve portare ad immaginare la tratta ferroviaria, il cui valore paesaggistico offerto è notevole, e da solo varrebbe il viaggio, come una vera e propria infrastruttura di servizio alla conoscenza diretta delle qualità paesaggistico, culturali, artigianali ed enogastronomiche dell Irpinia; come elemento di supporto alla crescita economica del terrritorio, attraverso una gestione più imprenditoriale, con società private o anche pubblico-private, vocate alla promozione turistica del territorio e a visioni dell offerta commerciale più attrattive. E necessario poi amplificare ed istituzionalizzare un lavoro didattico nelle scuole. È dall educazione alla conoscenza e al rispetto del proprio territorio che parte l amore per questo e la voglia di conservazione e valorizzazione dei beni appartenenti ad esso.

7 L A P R O P O S T A

8 L A P R O P O S T A INLOCOMOTIVI nasce come GRUPPO DI LAVORO VOLONTARIO in cui sono coinvolti privati cittadini e associazioni (Amici Della Terra, Rosso Fisso) e societa di servizi turistici (Irpinia Turismo). La proposta viene portata all attenzione della Regione Campania e Appoggiata da ACAM (Dott.ssa Anna Donati) E Assessorato ai Trasporti (Ing. Ennio Cascetta). RISULTATO: DAL 31 OTTOBRE 2009 AL 27 GIUGNO 2010, 18 TRENI TURISTICI, IN ORARIO, CON PARTENZA 6:30 DA AVELLINO. UN VIAGGIO VALENZA 3: - Un viaggio sul treno - Un viaggio guardando fuori dal (finestrino del ) treno - Un viaggio col treno andando a Dopo la pausa estiva, prima ancora che fosse ufficiale la data di riapertura, i posti erano gia SOLD OUT. Il 5 settembre riapre la tratta con un nuovo viaggio turistico Settembre 2010, vengono confermate altre 8 date possibili e altre da organizzare nel 2011.

9 L A P R O P O S T A IMPORTANTE!!! INCLUSI VIAGGI SCOLASTICI InLocoMotivi crede fermamente nella necessità di coinvolgere la SCUOLA in questa visione progettuale del proprio territorio.

10 I N U M E R I

11 O B I E T T I V I Un avvicendamento ai vertici dell assessorato trasporti regione campania comporta un cambio di politica. L viene sospesa fino a data da destinarsi per ragioni economiche, di bilancio delle casse regionali. 12 DICEMBRE 2010 ULTIMO VIAGGIO 13 DICEMBRE 2010 SOSPENSIONE UFFICIALE INLOCOMOTIVI SI COSTITUISCE ASSOCIAZIONE CON 2 OBIETTIVI: - DIFENDERE LA TRATTA CONTRO LA MINACCIA DI CHIUSURA DEFINITIVA - PROVARE A FARLA RIPARTIRE ANCHE LA BATTAGLIA SI SVOLGE SU 2 FRONTI: PROPAGANDA: UNA PRESENZA COSTANTE E QUOTIDIANA, SUL TERRITORIO, ATTRAVERSO I MEDIA, SOCIAL NETWORK. RETROGUARDIA: STUDIO DELLA TRATTA E AFFIANCAMENTO DELLE ISTITUZIONI AL FINE DI TROVARE STRUMENTI PER TUTELA E VALORIZZAZIONE

12 L I M P E G N O

13 L I M P E G N O

14 L I M P E G N O

15 L I M P E G N O Agosto 2016

16 I R I S U L T A T I IL Ministero Dei Beni E Delle Attività Culturali E Del Turismo dichiara il Notevole Interesse Culturale dell'intera tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta S.Antonio ai sensi dell'art.10 c.3 lettera d) del D.lgs. 42/04 e smi, con i seguenti decreti di commissione regionale: - D.C.R. n. 272 del per la tratta relativa al territorio in Regione Campania, Provincia di Avellino, - D.C.R. n.213 del 24/11/2016 per la tratta relativa al territorio in Regione Basilicata, Provincia di Potenza; - D.C.R. n.285 del 03/11/2016 per la tratta relativa al territorio in Regione Puglia, Provincia di Foggia. - tale provvedimento si è avvalso del supporto scientifico dell Università degli Studi di Napoli Federico II e in particolare del Dipartimento Di Architettura, in virtù di apposito Accordo quadro tra quest ultimo e il Segretariato Regionale per I Beni Culturali e Paesaggisti della Campania, sottoscritto il 9 luglio 2014.

17 I R I S U L T A T I

18

19 I R I S U L T A T I

20 I R I S U L T A T I I RISULTATI GRAZIE LA TENACIA DEI RAGAZZI DI INFOIRPINIA DAL 2013 IMPEGNATI PER LA TUTELA DELLA TRATTA E UN PREMIO «SIMBOLO» A LORO DA INLOCOMOTIVI 30 gennaio 2018

21 I R I S U L T A T I

22 I R I S U L T A T I RIAPERTURA DELL INTERA TRATTA AVELLINO.ROCCHETTA SA CELEBRATA ATTRAVERSO 2 GIORNATE DI VIAGGI IN TRENO CON UNA LOCOMOTIVA GRUPPO 625 E 4 CARROZZE «CORBELLINI»

23 O B I E T T I V I F U T U R I 1. PROSEGUIRE COLLABORAZIONI CNR ISSR 2. PREMIO «AGOSTINO DELLA GATTA» PER RISULTATI E BUONE PRATICHE NEL TURISMO SOSTENIBILE IN IRPINIA E/O ALTROVE 3. DIFFUSIONE DIDATTICA SENSIBILIZZAZIONE NEI CONFRONTI DEL TERRITORIO E DELLE SUE POTENZIALITA, E NEI CONFRONTI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE 4. PROMOZIONE TURISTICA COME ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O COME IMPRESA CULTURALE

24 C O L L A B O R A Z I O N I - C O R T R I B U T I Collaborazioni: 1. CNR ISSNR 2. TOURING CLUB 3. IRPINIA TURISMO 4. AMICI DELLA TERRA 5. IRPINIA TREKKING 6. COLDIRETTI 7. FISAR 8. DONNE DEL VINO 9. CONSORZIO TUTELA VINI D IRPINIA 10. PANTAREI 11. LASTRADADEIFIORI 12. INFOIRPINIA

25 C O L L A B O R A Z I O N I - C O R T R I B U T I Contributi: dic partenza dell'ultimo treno Avellino-Rocchetta Tesi Di Laurea in diverse discipline (Architettura, Restauro, Urbanistica, Economia, Ingegneria dei trasporti, ecc..) 6. Progetto di Ricerca IRISS CNR 7. Salone del Restauro marzo 2018, Ferrara Workshop «Tutela del paesaggio e restauro architettonico: la ferrovia storica Avellino-Rocchetta Sant Antonio e la Basilica di Sant Angelo in Formis, due esperienze per il recupero del patrimonio culturale in Campania» a cura del SEGRETARIATO REGIONALE PER LA CAMPANIA Relatori: Maria Utili - Segretariato Regionale per la Campania Catello Pasinetti Segretariato Regionale per la Campania Andrea Pane UNINA DIARC Luigi Di Muccio - Segretariato Regionale per la Campania

26 C O L L A B O R A Z I O N I - C O R T R I B U T I ALCUNE DELLE TESI DI LAUREA: Nome e Cognome Titolo tesi Materia Università Anno accademico Adriana Di Martino I piani regionali di trasporto e la problematica dell Avellinese Tesi di laurea in Economia dei trasporti Facoltà di Economia e commercio. Università degli Studi di Napoli Federico II Patrizia Ventre Il sistema di trasporto e lo sviluppo del territorio con l insediamento della FIAT nel bacino industriale di Pratola Serra Tesi di laurea in Economia dei trasporti Facoltà di Economia e commercio. Università degli Studi di Salerno Concetta Iorlano Il ruolo del trasporto nello sviluppo nello sviluppo economico delle aree interne con riferimento all Alta Irpinia Tesi di laurea in Economia dei trasporti Facoltà di Economia e commercio. Università degli Studi di Napoli Federico II Valentina Corvigno La strada ferrata Avellino-Rocchetta S.A. Un progetto di valorizzazione storica, territoriale e paesaggistica Tesi di specializzazione in Restauro dei monumenti Scuola di Specializzazione in Restauro Facoltà di Architettura. Università degli Studi di Napoli Federico II Simona Panaro Valutazioni ambientali integrate: il caso della linea ferroviaria Avellino Rocchetta Tesi di laurea in Economia ed Estimo ambientale Facoltà di Architettura. Università degli Studi di Napoli Federico II Raffaele De Simone Potenzialità di sviluppo turistico in Irpinia Tesi di laurea in Geografia del turismo Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Napoli Federico II Fabio Cappello Le piccole stazioni per il paesaggio della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S.A. Tesi di laurea in Progettazione architettonica Dipartimento di Architettura. Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Giulia Contarino Paesaggi in movimento. L Irpinia attraverso l Avellino Rocchetta Sant Antonio Tesi di laurea in Architettura del paesaggio Dipartimento di Architettura. Università degli Studi di Roma Tre Angela Solimine Riconversione della ferrovia Av-Rocchetta S.A. in una greenway Laurea in Progettazione architettonica e urbana Facoltà di Ingegneria civile e industriale. Università di Roma La Sapienza Maria Scalisi Il treno Irpino del paesaggio: la ferrovia storica Avellino - Rocchetta tra architettura e ingegneria. Laurea in Architettura Dipartimento di Architettura. Università degli Studi D Annunzio, Pescara Andrea Lo Conte LIONI CALITRI. Frammenti di un progetto territoriale lungo la Avellino - Rocchetta Laurea in Architettura Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria civile. Politecnico di Milano

27 Nel 2017 il gruppo di ricerca ha iniziato la sua attività scientifica sul tema della rigenerazione delle aree interne. Il focus del progetto di ricerca è la valorizzazione di patrimoni dismessi o sottoutilizzati come volano di attivazione di processi di ri-costruzione dell identità territoriale e di sviluppo locale in aree marginali dotate di paesaggi di eccellenza. Il caso studio selezionato della ferrovia storica Avellino-Rocchetta Sant Antonio ha permesso di indagare il processo bottom-up sviluppato dall Associazione In_Loco_Motivi come esempio pratico di cittadinanza attiva e di comunità di paesaggio. La ricerca è stata diffusa attraverso la partecipazione a convegni e la pubblicazione di contributi scientifici su riviste nazionali e internazionali. Attività di ricerca del gruppo IRISS CNR STRATEGIE INNOVATIVE PER LA RIGENERAZIONE E LA FRUIZIONE DI AREE INTERNE. IL CASO DELLA FERRORIA STORICA AVELLINO-ROCCHETTA SANT ANTONIO Stefania Oppido (Coordinatrice Scientifica), Donatella Icolari, Serena Micheletti, Stefania Ragozino Riuso del patrimonio ferroviario (non) dimenticato e processi di rigenerazione. Avellino - Rocchetta Sant Antonio: il treno irpino del paesaggio URBANISTICA E/È AZIONE PUBBLICA. LA RESPONSABILITÀ DELLA PROPOSTA. XX CONFERENZA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI, ROMA giugno 2017 Reusing heritage: activist planning for place-based regeneration processes SPACE OF DIALOGUE FOR PLACES OF DIGNITY. FOSTERING THE EUROPEAN DIMENSION OF PLANNING. AESOP ANNUAL CONGRESS, LISBONA luglio 2017 InLand-Scapes. Improving and managing cultural landscapes in inland areas BRIEFING WORKSHOP NAPLES MEETS LEICESTER, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, Napoli 8 novembre 2017 Valorizzazione del patrimonio ferroviario (non) dimenticato. La storica linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant Antonio per la rigenerazione del territorio irpino GIORNATA DI STUDI E MOSTRA, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, PORTICI Il treno irpino del paesaggio, veicolo di narrazione e valorizzazione di comunità e territorio TERRITORI, MOBILITÀ E LAVORI. SESSIONE INNOVAZIONE SOCIALE E TERRITORIO/2, PADOVA febbraio 2018 InLand-Scapes: sharing responsibilities to regenerate publicness and cultural values of marginalised landscapes. The historical railway Avellino-Rocchetta Sant Antonio of Alta Irpinia - Special Issue of Urbani Izziv Journal (Open Access in stampa, estate 2018) Landscape as Driver to Build Regeneration Strategies in Inner Areas. A Critical Literature Review - Smart Innovation, System and Technologies edito da Springer (In stampa, 2018)

28 R I G R A Z I A M E N T I Si ringrazia di cuore, per il costante supporto negli anni: ANNA DONATI AGOSTINO DELLA GATTA FRANCESCO CELLI ROSETTA D AMELIO VINICIO CAPOSSELA & SPONZFEST

29 CONTATTI Pietro Mitrione, Presidente Valentina Corvigno, Vice ad maiora GRAZIE.

30

GIORNATA DI STUDI E MOSTRA

GIORNATA DI STUDI E MOSTRA GIORNATA DI STUDI E MOSTRA Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Venerdì 17 novembre 2017 Valorizzazione del patrimonio ferroviario (non) dimenticato. La storica linea ferroviaria Avellino-Rocchetta

Dettagli

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce POSITIVO FERMENTO PER LA MOBILITÀ DOLCE Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 Mibact. Obiettivi

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Operativa da settembre 2013, ha lo scopo di valorizzare e consegnare integro, a vantaggio anche delle generazioni

Dettagli

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE

Dettagli

Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione

Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione OGGETTO - BACKGROUND - OBIETTIVI - ARTICOLAZIONE - TEMPI E COSTI - RENDICONTAZIONE - SCHEMA DI REPORT

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza e professionale Codice Fiscale Partita iva MARIO ZAMPINO via Alessandro Manzoni 16, 80123, NAPOLI (NA), ITALIA ZMPMRA70L31F839A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica Festival Generazione Cultura 1 Giugno 2014 Darfo Boario Terme (BS) Ex Convento un patrimonio

Dettagli

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali SMART POLIS Strategie per la rinascita compatibile, innovativa e sostenibile delle città antiche Gruppo di lavoro arch. Elena Gigliarelli arch. Luciano Cessari arch. Bruna Di Palma Consiglio Nazionale

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo CURRICULUM VITAE nome data di nascita 12/02/1951 RECCHIA Antonia Pasqua residenza Roma, via Filippo Fiorentini 106, 00159 qualifica amministrazione incarico attuale numero telefonico casa 06/4393649 e.mail

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri promosso da con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri 60 + 6 incontri perrecuperare eriqualificare il patrimonio edilizio verso energiaquasizero 60+6 città in cui

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Architettura IL CORSO IN BREVE Il Corso mira a formare la figura professionale dell architetto secondo le direttive europee vigenti e consente

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità ALESSANDRO MARATA DIPARTIMENTO AMBIENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ CNAPPC 2016 Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità promuove le azioni volte allo sviluppo

Dettagli

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond 8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond Nello stand di Legacoop Coopfond saranno proiettati alcuni filmati di cooperative operanti nel campo dell innovazione e di Industria 4.0. Riferimenti b.moreschi@coopfond.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Assetto del Territorio COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la riattivazione delle linee ferroviarie storiche Avellino - Rocchetta S. Antonio Lacedonia e Benevento - Pietrelcina -

Dettagli

Fax dell ufficio istituzionale

Fax dell ufficio istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEZZULLO MARIA Data di nascita 03.09.1055 Qualifica Funzionario Architetto Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Regione

Dettagli

VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO

VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO Comune di Buccino VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO Voluto dagli enti locali e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici Voluto dalla Regione Campania, dal Comune di Buccino e dalla delle province di Salerno,

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 48300 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2017, n. 1339 Approvazione Protocollo di intesa per la condivisione della conoscenza del territorio regionale, anche attraverso la Digital Library, tra

Dettagli

PAESI D IRPINIA UN AREA INTERNA VERSO IL TURISMO. Annunziata Berrino Università degli studi di Napoli Federico II. 18 ottobre 2012

PAESI D IRPINIA UN AREA INTERNA VERSO IL TURISMO. Annunziata Berrino Università degli studi di Napoli Federico II. 18 ottobre 2012 Progetto We Campania - Ospitalità nei borghi Promozione e valorizzazione turistica di alcuni piccoli borghi della Campania nel contesto dei grandi attrattori turistici regionali. Fase C. PAESI D IRPINIA

Dettagli

IMPARARE ARCHITETTURA I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento

IMPARARE ARCHITETTURA I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento VII Forum ProArch_Milano Politecnico di Milano, Campus Leonardo 16-17 novembre 2018 IMPARARE ARCHITETTURA I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento Programma ProArch promuove il Forum

Dettagli

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100,

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, CURRICULUM VITAE Dati Personali: Nome LUIGI cognome CICCHETTI nato a San Severo (prov. di Foggia) il 14/12/1967, residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, E-mail: urbanistica@comune.torremaggiore.fg.it

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

Donne, vino e cinema: questo il tema della Festa delle Donne del Vino

Donne, vino e cinema: questo il tema della Festa delle Donne del Vino Donne, vino e cinema: questo il tema della Festa delle Donne del Vino Sabato, 3 marzo 2018 ore 19:00 Il programma firmato dalla delegazione campana parte in Irpinia con un brindisi nelle sale cinematografiche

Dettagli

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE Rossella Marmo Nata a Polla (SA) - 11 luglio 1991 Residenza in via Sotto Braida n 32, S. Arsenio (SA) - 84037 Domicilio in via B. Croce n 45, Napoli 80134 Cellulare: +393892355277 E-mail: rossellamarmo@virgilio.it

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERA N. 71 Oggetto: Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione

Dettagli

Le esperienze dei viaggi studio hanno favorito l approfondimento delle lingue straniere conosciute, il Francese e l Inglese.

Le esperienze dei viaggi studio hanno favorito l approfondimento delle lingue straniere conosciute, il Francese e l Inglese. 31 12 2016 FORMAZIONE E NOTE BIOGRAFICHE Nato a Corneliano d Alba il 25 ottobre 1951, consegue la Laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino il 31 ottobre 1975 con una tesi strutturale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

Dal progetto al cantiere di restauro.

Dal progetto al cantiere di restauro. PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Al Collegio dei Geometri di Ferrara DATI GENERALI Ente proponente Lions Club Argenta Terre del Primaro Dati evento Dal progetto al cantiere di restauro.

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Arch. Massimo Izzo Telefono(i) +390825502983 Fax +390825502747 E-mail archmassimoizzo@gmail.com Cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio. Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio. (Incontro Nazionale Ecomuseo, Biella 2003) 1 soggetto promotore associazione GOtoECO,

Dettagli

Programma Progetto Scuola

Programma Progetto Scuola Programma Progetto Scuola 2010 2011 Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca sta attuando un ampio e complessivo programma di adeguamento e innovazione del sistema scolastico per la realizzazione

Dettagli

Regione Campania PROCESSO VERBALE. Deliberazione N Assessore GIUNTA REGIONALE. Assessore De Luca Vincenzo SEDUTA DEL 28/10/2006

Regione Campania PROCESSO VERBALE. Deliberazione N Assessore GIUNTA REGIONALE. Assessore De Luca Vincenzo SEDUTA DEL 28/10/2006 Deliberazione N. 1701 Assessore Assessore De Luca Vincenzo Area Settore 15 11 Regione Campania GIUNTA REGIONALE SEDUTA DEL 28/10/2006 PROCESSO VERBALE Oggetto : Linee guida per la mitigazione del rischio

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA RIATTIVAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA STORICA AVELLINO-ROCCHETTA S.

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA RIATTIVAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA STORICA AVELLINO-ROCCHETTA S. PROTOCOLLO D'INTESA PER LA RIATTIVAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA STORICA AVELLINO-ROCCHETTA S.ANTONIO CON FINALITA DI PROMOZIONE CULTURALE TURISTICA E TERRITORIALE. L'anno 2016 il giorno 14 del mese di

Dettagli

Associazione Transapp. Progetto 2017

Associazione Transapp. Progetto 2017 Associazione Transapp Progetto 2017 Il progetto Transapp 2017 si colloca nel periodo transitorio tra la fine dei bandi Ferrovie Minori della Regione Toscana e l Accordo di programma che deriverà dal protocollo

Dettagli

La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) Presentazione 19 dicembre 2016 Percorso per «Giovani Talenti» Il percorso

Dettagli

M ARIA P REZIOSO CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO Informazioni personali Nome Indirizzo PROF. ARCH. MARIA PREZIOSO UFFICIO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, FACOLTÀ DI ECONOMIA, DIPARTIMENTO

Dettagli

Contrada Archi 14/G Avellino

Contrada Archi 14/G Avellino Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME/NOME INDIRIZZO TELEFONO/ FAX E-MAIL PEC CODICE FISCALE CITTADINANZA Trivelli Alessandra Contrada Archi 14/G - 83100 Avellino ----------------------- alessandratrivelli@alice.it

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NASI MATTEO VIA VECCHIEDA N.8, 42010 TOANO (RE) Telefono 338-4169886 Fax E-mail Nazionalità Nasi.matteo@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Potenza. SLVGNN73M49G942P

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Potenza.  SLVGNN73M49G942P F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ARCHITETTO Nome GIOVANNA SALVATORE Indirizzo via Albero bello n 24/E CAP 85100 Potenza Cellulare +393319172353

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Il contributo del POR Campania FESR 2007- IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte per uno sviluppo equilibrato e sostenibile

Dettagli

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 FOTO: ANDREA DEL BRUTTO Comune di Camerino Consiglio Nazionale delle Ricerche ORE 10.00 Musei civici di Palazzo Buonaccorsi La mani sul patrimonio. Buone pratiche ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi,

Dettagli

Deleghe a Sindaco, Assessori e Consiglieri Delegati

Deleghe a Sindaco, Assessori e Consiglieri Delegati Deleghe a Sindaco, Assessori e Consiglieri Delegati Alessandro Del Dotto: Sindaco con deleghe all'esercizio di funzioni di indirizzo e di coordinamento in materia di: Investimenti Strategici; Politiche

Dettagli

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura Sostenere il Turismo sostenibile, la Rigenerazione urbana e la promozione delle Arti in aree Montane ITAT 2024 /Nachhaltige Regeneration des Tourismus, der Stadterneuerung und Förderung der Kunst in Berggebieten

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: 59958 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n.1753 L.R. 14/2008 art.9 Incentivi per i concorsi di progettazione per assicurare la qualità dell ambiente urbano. Indirizzi e criteri per l

Dettagli

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 19/03/09

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 19/03/09 RASSEGNA STAMPA 19 MARZO 2009 ORDINE DEGLI ARCHITETTI ORDINE DEGLI INGEGNERI SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, 45-95129 Catania 095.505133 www.i-press.it 1 Venerdì alle 9 presso la Facoltà

Dettagli

Domande pervenute da parte dei ricercatori relativamente al bando per affidamenti a titolo retribuito a.a.2012/2013

Domande pervenute da parte dei ricercatori relativamente al bando per affidamenti a titolo retribuito a.a.2012/2013 Storia dell'architettura contemporanea C 08/E2 Architettura Ciclo Unico - 5UE Menna Giovanni 64 36,00 2.304,00 1.736,25 420,17 147,58 2.304,00 Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea A Storia

Dettagli

Progetti e pratiche di archeologia industriale in Sardegna Workshop e Convegno internazionale 29 aprile 3 maggio 2008

Progetti e pratiche di archeologia industriale in Sardegna Workshop e Convegno internazionale 29 aprile 3 maggio 2008 Progetti e pratiche di archeologia industriale in Sardegna Workshop e Convegno internazionale 29 aprile 3 maggio 2008 L iniziativa si colloca nell ambito delle articolate attività didattiche e scientifiche

Dettagli

Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie

Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie. Le tappe principali della Primavera 2018 La Primavera della Mobilità Dolce si svolge dal 21

Dettagli

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

PA ICAR/21 DIDA UNIFI Com'è cambiata l'articolazione dei Corsi di Laurea in Pianificazione e Urbanistica 2001/2016 a cura di Fabio Lucchesi PA ICAR/21 DIDA UNIFI fonte: MIUR (http://offf.miur.it http://www.universitaly.it )

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Donne del Vino

Quotidiano. Codice abbonamento: Donne del Vino "Donne, vino e cinema": così si festeggiano i 30 anni delle Donne del vino 24 febbraio 2018 Repubblica.it di ANNACARLA TREDICI Donne del vino Quella italiana è la più grande associazione al mondo di Donne

Dettagli

Redazione offerte tecniche ed economiche per gare a procedura aperta Impresa: Mondo Costruzioni s.r.l. importo lavori vari

Redazione offerte tecniche ed economiche per gare a procedura aperta Impresa: Mondo Costruzioni s.r.l. importo lavori vari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. GIOVANNI SABATINO Indirizzo VIA AQUINO, TRAV. CAMMARANO N. 5-84018 SCAFATI (SA) Telefono/fax +39 081 8593785 Cell +39 368 7449540 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERINA MARTINELLI Data di nascita 23/07/1963 Qualifica Dirigente a tempo determinato assunta ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 Amministrazione

Dettagli

nato ad Aquilonia il 3 maggio 1974, residente Corso Vittorio Emanuele n 110 A Q U I L O N I A - AV

nato ad Aquilonia il 3 maggio 1974, residente Corso Vittorio Emanuele n 110 A Q U I L O N I A - AV CURRICULUM VITAE vincenzo tenore architetto nato ad Aquilonia il 3 maggio 1974, residente Corso Vittorio Emanuele n 110 A Q U I L O N I A - AV mob. +39 339 8933480 e-mail architetto.tenore@gmail.com architetto.tenore@archiworldpec.it

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Un incontro vincente

Un incontro vincente Un incontro vincente www.culturavalore.com Cultura Valore Srl Via Appiani 12 - I-20121 Milano T. +39 02 36638900 F. +39 02 36638933 E. info@culturavalore.com Codice Fiscale e Partita IVA 08710900963 Numero

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento TESAF - Territorio e Sistemi Agro-Forestali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica

Dettagli

AMARE POTENZA CAMPAGNA ADESIONI A WE LOVE POTENZA ANNO 2017

AMARE POTENZA CAMPAGNA ADESIONI A WE LOVE POTENZA ANNO 2017 AMARE POTENZA CAMPAGNA ADESIONI A WE LOVE POTENZA ANNO 2017 WE LOVE POTENZA è il PRIMO Movimento civico della città di Potenza nato per diffondere la cultura della partecipazione e recuperarne l identità.

Dettagli

AIAPP PAESAGGI PROSSIMI Le Giornate di Matera

AIAPP PAESAGGI PROSSIMI Le Giornate di Matera AIAPP PAESAGGI PROSSIMI Le Giornate di Matera 9 10-11 -12 maggio 2019 CONVEGNO - ASSEMBLEA NAZIONALE VISITE Cari Iscritti AIAPP dal 9 al 12 maggio per la nostra Assemblea primaverile saremo a Matera -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome MIRANDA GIOVANNI Luogo e data di nascita VICO EQUENSE (NA) IL 07/06/1974 Indirizzo VIA P. NASTRO N. 73 80054 GRAGNANO (NA) - ITALIA Telefono

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

Regione Campania - POR 2000-2006 Avviso Città capoluogo Allegato A - Matrice profili professionali

Regione Campania - POR 2000-2006 Avviso Città capoluogo Allegato A - Matrice profili professionali s Costo S01 Avellino AV 01 3.21 Addetto alla gestione di centri polivalenti 3 70 ore di stage S02 Avellino AV 02 3.21 Riqualificazione di operatori addetti al terzo settore:artigiani, commercianti e imprenditori

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO PER IL VENETO Tra L Università Iuav di Venezia, di seguito denominata

Dettagli

Fabio Matta CURRICULUM VITAE Laurea in Architettura presso l Università degli Studi di Firenze

Fabio Matta CURRICULUM VITAE Laurea in Architettura presso l Università degli Studi di Firenze Fabio Matta CURRICULUM VITAE 1955 Nato a Malles Venosta (BZ) 1980 Laurea in Architettura presso l Università degli Studi di Firenze con voto 110/110 e lode, con tesi sulla progettazione edilizia modulare,

Dettagli

COMUNE DI DRUENTO - Prot del 27/10/2016 Tit 1 Cl 1 Fasc 1. Maria Sorbo RELAZIONE

COMUNE DI DRUENTO - Prot del 27/10/2016 Tit 1 Cl 1 Fasc 1. Maria Sorbo RELAZIONE RELAZIONE 2 0 1 6 DATI PERSONALI Data di nascita Torino, 2 novembre 1962 Professione Studio Architetto Iscritto, dal 1989, all Albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Un'opera ferroviaria ad alto valore infrastrutturale e umano, 6,2 miliardi di investimento e fine prevista nel 2026. I primi finanziamenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE arch. ermando piccirillo

CURRICULUM VITAE arch. ermando piccirillo CURRICULUM VITAE arch. ermando piccirillo Torre Annunziata prov (Na) Corso Umberto I, n 215 P.Iva 0415581219 e - mail: architettopiccirillo@gmail.com CURRICULUM VITAE Il sottoscritto Architetto Ermando

Dettagli

Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche. BOSA 5 Maggio aderisce al Manifesto di

Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche. BOSA 5 Maggio aderisce al Manifesto di Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche BOSA 5 Maggio 2018 aderisce al Manifesto di 20% 75% Nuovi aderenti al Manifesto Animazione culturale PLANARGIA Le opportunità offerte

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORE SALVATORE 352/A, VIA CARONDA, 95128, CATANIA, ITALIA Telefono 095/541254 Fax 095/541284 E-mail

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO AFFIDAMENTI INCARICI DIDATTICI A SEGUITO DELL AVVISO DI VACANZA N. 14/2010 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (DM 270) 1 anno - 1 Laboratorio di Disegno (8 cfu 80 ore) - SSD ICAR/17 1 pd Affidamento

Dettagli

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione Matera, 11-15 Dicembre 2018 Complesso di San Rocco, (ex ospedale San Giovanni) Piazza San Giovanni 25 anni dall'iscrizione UNESCO di Matera, bilanci e prospettive Partecipazione, Territorio, Tradizioni

Dettagli

Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI. UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI. UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com INDIVIDUAZIONE AREA VASTA STRUMENTI URBANISTICI STRATEGICI P.T.R. REGIONE CAMPANIA nel PTR si individuano 45 STS, Sistemi

Dettagli