Assente Giust. Presente. Assente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assente Giust. Presente. Assente. Per discutere il seguente ordine del giorno:"

Transcript

1 Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 31 MARZO 2015, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO Carpiniello Bernardo X Mais Valerio X Carta Mauro Giovanni X Manconi Ettore X Casula Francesco X Manzin Aldo X Cocco Eleonora X Mariotti Stefano X Cocco Pier Luigi X Masia Maria Giuseppina X Columbano Amedeo X Musu Davide studente X Contu Paolo X Mattu Fabrizio X Corda Valentina studente X Mela Quirico X d Aloja Ernesto X Melis Gian Benedetto X Del Zompo Maria X Mercuro Giuseppe X Demelia Luigi X Ortu Jessica studente X Denotti Gloria X Perra Maria Teresa X Ennas Maria Grazia X Pisanu Adolfo X Esposito Giuseppe studente X Puxeddu Roberto X Faa Gavino X Rinaldi Andrea X Fadda Paola X Sanna Elena studente X Fratta Walter X Sogos Valeria X La Nasa Giorgio X Vanni Roberta X Loviselli Andrea X Zuddas Alessandro X Per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Programmazione didattica 2015/16 a. Adeguamento ordinamenti Educatore Professionale e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ai rilievi del CUN b. Numero programmato c. Incarichi insegnamento 3. Progetto di razionalizzazione dell offerta formativa dei corsi delle professioni sanitarie triennali e magistrali 4. Piano finanziario Scuole di Specializzazione a. Comitati Ordinatori Scuole b. Nuovi ordinamenti DM 68/ Richieste Docenti bandi mobilità internazionale 2014/15 7. Varie ed eventuali

2 Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario la Prof.ssa Eleonora Cocco La Seduta ha inizio alle ore Comunicazioni del Presidente Non essendovi comunicazioni si passa al punto successivo. 2. Programmazione didattica 2015/16 Modifiche Regolamenti Didattici Il Consiglio di Facoltà prende in esame la modifica dei Regolamenti Didattici del C.d.L. in Medicina e Chirurgia e del C.d.L. Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Le modifiche sono state effettuate su delega del Consiglio di Facoltà, espressa nella seduta del 27 gennaio scorso. La modifica del C.d.L. in Medicina e Chirurgia è motivata dalla necessità di adeguare l offerta a quanto previsto dalla Direttiva UE 55 del 2013 relativamente al numero di ore di docenza e tirocinio da erogare. Quella del C.d.L. Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione dall accordo con l Università di Perugia per la costituzione del Corso Interateneo. Le modifiche sono state già caricate nella procedura SUA/CINECA entro la scadenza prevista del 28 febbraio. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, ratifica le modifiche ai Regolamenti Didattici del C.d.L. in Medicina e Chirurgia e del C.d.L. in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, per l A.A. 2015/16 (all. n. 1) Il Presidente fa inoltre rilevare che, nella precedente seduta del 27 gennaio, il Consiglio ha deliberato l attivazione del C.d.L. in Odontoiatria e P.D. per l A.A. 2015/16 a condizione che si raggiungesse l accordo con l Università di Sassari per la creazione di un corso Interateneo. Qualora non si fosse raggiunto l accordo, condizione necessaria per l attivazione sarebbe stata la modifica del regolamento didattico, con la creazione di un biennio comune al C.d.L. in Medicina e Chirurgia, un VI anno di solo tirocinio e la mutuazione di alcuni insegnamenti del III, IV e V anno. Poiché l accordo con l Università di Sassari non è stato concluso in tempo utile, il C.d.L in Odontoiatria e P.D. ha provveduto alla modifica del proprio regolamento didattico secondo le indicazioni del Consiglio di Facoltà e del Senato Accademico intervenuto successivamente. Il nuovo regolamento, che entrerà in vigore dall A.A. 2015/16, prevede la frequenza di tutti gli insegnamenti previsti al primo biennio del C.d.L. in Medicina e Chirurgia e un VI

3 con solo attività di tirocinio, ulteriori insegnamenti degli anni successivi al II potranno essere mutuati dal C.d.L. in Medicina e Chirurgia in caso di necessità. Gli studenti del C.d.L in Odontoiatria e P.D. avranno inoltre nel proprio piano di studi un insegnamento specifico al I anno e uno al II, rispettivamente: Principi di Odontoiatria e Scienze dei Materiali Dentari. Tale modifica consentirà una ottimizzazione delle risorse nelle matere di base, evitando il ricorso a contratti esterni. La modifica è stata già caricata nella procedura SUA/CINECA entro la scadenza prevista del 28 febbraio. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, ratifica la modifica del Regolamento Didattico del C.d.L. in Odontoiatria e P.D. in Odontoiatria e P.D. (all. n. 2) a) Adeguamento ordinamenti Educatore Professionale e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ai rilievi del CUN Il Presidente comunica che il 3 marzo scorso sono stati pubblicati i rilievi del CUN relativi ai corsi di Laurea di nuova istituzione. Per i nostri corsi i rilievi sono stati i seguenti: Educatore Professionale L/SNT2-Professioni sanitarie della riabilitazione: 1. Modificare la denominazione del corso, con l inserimento di sanitario. 2. Integrare i metodi di accertamento e i metodi di recupero degli obblighi formativi nella valutazione della preparazione iniziale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie: 1. Espungere i codici ISTAT delle Professioni 2. Integrare i metodi di accertamento 3. Integrate le competenze, funzioni e sbocchi professionali La Presidenza di Facoltà ha provveduto alle modifiche richieste, tranne quella relativa alla modifica di denominazione del corso di Educazione Professionale, in quanto il sistema non permette alcuna modifica. Nel dettaglio sono state effettuate le seguenti modifiche: Educatore Professionale L/SNT2-Professioni sanitarie della riabilitazione: Integrati i metodi di accertamento e i metodi di recupero degli obblighi formativi nella valutazione della preparazione iniziale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie: 1. Modificati i codici ISTAT delle Professioni 2. Integrati i metodi di accertamento 3. Integrate le competenze, funzioni e sbocchi professionali

4 Il Presidente invita il Consiglio di Facoltà ad esprimersi in merito. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva gli adeguamenti ai rilievi espressi dal CUN sui corsi di Laurea di nuova istituzione. (all. n. 3) b) Numero programmato Il Presidente, considerata la modifica precedentemente approvata alla programmazione didattica invita il Consiglio di Facoltà a riapprovare l offerta definitiva per l A.A. 2015/16 dei Corsi di Laurea da attivarsi. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva l attivazione, per l A.A. 2015/16 dei seguenti Corsi di Laurea: Corsi di laurea triennali Corso di Laurea Posti disponibili Stranieri Progetto Marco Polo Infermieristica (classe n. SNT/1) 2 canali +Nuoro Ostetricia (classe n. SNT/1) Fisioterapia (classe n. SNT/2) Educazione Professionale (classe n. SNT/2) (nuova attivazione) Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (classe n. SNT/3) Tecniche di laboratorio biomedico (classe n. SNT/3) (nuova attivazione) Assistenza sanitaria (classe n. SNT/4) Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corsi di laurea magistrali a ciclo unico Corso di Laurea Posti Stranieri disponibili Medicina e Chirurgia Progetto Marco Polo Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi di laurea magistrali Corso di Laurea Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (LM/SNT4) Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (LM/SNT2) (nuova attivazione) Posti disponibil Stranieri Progetto Marco Polo Numero Programmato nazionale e locale La proposta di attivazione dei corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l A.A. 2015/16 e il relativo numero programmato nazionale è definita sulla base della

5 potenzialità formative della Facoltà valutate in base ai criteri e parametri indicati nell allegato al presente verbale (All. n. 4). Per quanto riguarda il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive si propone il numero programmato a livello locale in considerazione del necessario utilizzo di laboratori ad alta specializzazione e per l obbligatorietà di tirocini didattici presso strutture esterne all Ateneo, come esplicitato nella tabella seguente: C.L. Scienze delle Attività Motorie e Sportive - L22 Obiettivi specifici del corso Attività formative relativi al n programmato sperimentali o pratiche/stages/tirocini 1. conoscere le basi fisiche, biologiche e biomeccaniche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante in rapporto al contesto ambientale in cui l'attività fisicosportiva viene svolta 2. conoscere le più efficaci tecniche e gli strumenti utilizzabili per il potenziamento muscolare, prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante e valutarne l'efficacia; conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico per essere in grado di valutarne gli effetti e di programmare semplici interventi di recupero in caso di difetti posturali o di andatura; 1. BIO/08 Antropologia BIO/09 Fisiologia BIO/10 Biochimica BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia FIS/07 Fisica applicata 2. M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attivita' motorie M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attivita' sportive Tirocini formativi e di orientamento Altre informazioni utili Il Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive necessita nell ambito del proprio percorso formativo sia dell utilizzo di laboratori di alta specializzazione per le materie di base nei quali si rende necessaria la frequenza a gruppi ristretti di studenti, sia di tirocini e altre attività formative specifiche da svolgersi presso strutture esterne all Ateneo. c) Incarichi insegnamento Il Consiglio di Facoltà prende in esame le proposte di copertura degli insegnamenti approvati ai Consigli di Dipartimento afferenti e partecipanti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia hanno provveduto alla copertura degli insegnamenti da attivare nell A.A. 2015/16. La tabella completa verrà mandata a tutti i docenti. Nel mese di aprile i Consigli di Classe dovranno proporre le conferme dei contratti di insegnamento e gli incarichi gratuiti. Il Consiglio di Facoltà all unanimità approva la proposta (All. 5) 3. Progetto di razionalizzazione dell offerta formativa dei corsi delle professioni sanitarie triennali e magistrali Il Presidente illustra al Consiglio la proposta di razionalizzazione dell offerta formativa. La proposta prende spunto dal sistema del costo standard studente, che spingerà gli Atenei ad un uso oculato delle docenze. I costi sono determinati con riferimento a ciascuna delle tre Aree disciplinari (medicosanitaria, scientifico-tecnologica ed umanistico-sociale) e a ciascuna classe di corso di

6 studio che prendono in considerazione la numerosità di riferimento (50) degli studenti in corso, secondo quanto di seguito indicato: Lo studente in corso è quello iscritto nell Ateneo da un numero di anni complessivi non superiore alla durata normale del corso frequentato. Molti studenti della Facoltà di Medicina provengono da iscrizioni precedenti, spesso conseguenti al non superamento dell esame di ammissione. Le lauree delle professioni sanitarie prevedono 60 CFU di tirocinio e 3 di Laboratorio Disciplinare (su 180 totali) e quindi la numerosità di riferimento è correttamente riferita a 2/3 del totale Contano gli studenti della classe, non quanti corsi sono attivi; quindi è inutile organizzare corsi con indirizzi, mentre è molto utile e facile ridurre i costi con attività didattiche in comune tra diversi corsi. I tronchi comuni, anche interclasse, sono già presenti e possono essere aumentati e raggruppare anche studenti. L organizzazione di un tronco comune per le lauree delle professioni sanitarie comporterebbe diversi vantaggi: 1. maggiore integrazione interprofessionale 2. definizione chiara e riconosciuta di standard di competenze per gli obiettivi formativi comuni

7 3. focalizzazione delle risorse sulla costruzione di programmi e metodi didattici e di valutazione 4. attribuzione degli insegnamenti di norma a docenti di ruolo 5. facilitazione per trasferimenti di corso e riconoscimento di crediti 6. riduzione dei costi docenza Il tronco comune riguarderebbe il primo (circa 40 CFU) e il secondo (10-15 CFU) anno coinvolgendo contenuti già in larga parte sovrapposti consentendo di sviluppare competenze attualmente carenti In generale 60 CFU potrebbero essere coperti da attività comuni, 60 CFU da tirocini e 60 CFU da corsi specifici (15-30 di materie professionali da attribuire a contratto). Con la costituzione di 2 tronchi comuni per 10 corsi il pareggio sarebbe raggiungibile con studenti a corso. Le Lauree Magistrali possono condividere 60 CFU. Nei due anni 18 CFU, corrispondenti a 432 ore di lezione complessive per le quattro classi,sono specifici per corso di laurea. I 12 CFU elettivi (coperti da attività di tirocinio, seminari o corsi già attivi) e i 30 crediti di tirocinio non comportano oneri per l Ateneo. Di conseguenza il costo per l Ateneo per i 4 corsi LM è pari a 174 CFU, con una numerosità di studenti, quasi tutti regolari in quanto mai iscritti in precedenza ad altre LM. La richiesta da parte dei professionisti è elevata e la copertura di tutti i posti disponibili è praticamente certa. I corsi sulle lauree magistrali delle professioni sanitarie sono caratterizzati da una puntuale definizione degli obiettivi di apprendimento, individuati sulla base delle indicazioni ministeriali e di standard europei (IUHPE), attribuiti ai diversi corsi integrati (secondo i descrittori di Dublino) e collegati a modalità di valutazione degli studenti specificamente dettagliate. E in corso un processo di istituzione di corsi di laurea magistrale interateneo delle lauree magistrali delle professioni sanitarie con le università di Perugia (già approvato), Sassari e Brescia, con lezioni frontali erogabili in teleconferenza e formazione on line. Il processo è in fase avanzata per la Laurea Magistrale in Prevenzione, con possibile attivazione dal (sede amministrativa Cagliari). La qualità dei corsi sarebbe assicurata, oltre che dalla puntuale definizione degli obiettivi sopra descritta, dalla possibilità di attribuire gli incarichi di docenza e le attività di tirocinio selezionando nell ampia gamma di gruppi di ricerca, didattica e attività professionale fornita dalla pluralità delle sedi universitarie e dalle consolidate relazioni internazionali in ambito di alta formazione. La modalità on line è particolarmente adatta per studenti di norma già impegnati in attività lavorativa e con un esperienza formativa e professionale che valorizza l apprendimento autonomo. L accordo tra quattro atenei potrebbe assicurare a ciascuno di essi la sede amministrativa di un corso con un basso onere (circa 110 ore da erogare contro le 360 riconosciute dai costi standard) Il progetto per la sua complessità si svilupperà su due anni accademici e richiede il reclutamento di un unità lavorativa con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, i cui costi graveranno sui fondi della Facoltà secondo quanto verrà stabilito nel successivo punto all ordine del giorno. In conclusione il Presidente invita il Consiglio a deliberare in merito.

8 Dopo breve discussione, il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva il progetto Razionalizzazione dell offerta formativa dei corsi delle professioni sanitarie triennali e magistrali secondo un ottica di qualità che prevede un bando per un contratto biennale di collaborazione coordinata e continuativa (all. n. 6), i cui costi, pari a ,16, comprensivi degli oneri a carico dell amministrazione, graveranno sui residui dei Fondi per i Corsi delle Professioni Sanitarie 2014, riassegnati nel Inoltre il Consiglio di Facoltà, all unanimità, dà mandato al Presidente di Facoltà affinchè, in accordo con i Coordinatori di Classe, proceda con le attività necessarie al progetto. 4. Piano finanziario 2015 Il Consiglio di facoltà, all unanimità approva la proposta di piano finanziario relativa all anno 2015 (allegato n. 7) 5. Scuole di Specializzazione Il Presidente illustra al Consiglio le novità introdotte dal DM n. 68 del febbraio Il DM, come è noto, definisce i nuovi ordinamenti che entreranno in vigore dall A.A. 2014/15, modificando, in alcuni casi ampiamente, la struttura e la durata degli ordinamenti attualmente esistenti e ridefinendo i requisiti per l attivazione delle Scuole. E inoltre prevista la possibilità per gli specializzandi iscritti agli anni precedenti l ultimo, di optare per il nuovo ordinamento. Un prossimo DM definirà i requisiti strutturali di ciascuna Scuola. L attuazione dei nuovi ordinamenti richiede alcune attività preliminari che sono state svolte in accordo con i Dipartimenti di riferimento di ciascuna Scuola, si rende perciò necessario procedere con la nomina dei Coordinatori, dei Comitati Ordinatori e la definizione dei SSD da inserire negli ordinamenti tramite la procedura attivata dal Ministero e che si chiuderà il 2 aprile prossimo. a) Comitati Ordinatori Scuole Il Consiglio di Facoltà prende in esame la proposta di nomina dei Coordinatori delle Scuole di Specializazione e dei componenti dei Comitati ordinatori, la proposta è stata definita in accordo con i Dipartimenti di riferimento per ciascuna Scuola di Specializzazione. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta riportata nell allegato n. 4 al presente verbale.

9 b) Nuovi ordinamenti DM 68/2015 Il Consiglio di Facoltà prende in esame le richieste di trasformazione degli ordinamenti previgenti (DM 1/08/2005), per il quale risultavano attive 42 Scuole di Specializzazione più le 4 dell Area Odontoiatrica per il quale non sono mai stati pubblicati i decreti attuativi (all. n. 8). Considerato che il DM 68 ha soppresso o accorpato alcune tipologie di scuola e che sono stati ridefiniti i requisiti minimi per l attivazione di ciascuna, il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta di modifica degli ordinamenti relativi alle seguenti 39 Scuole di Specializzazione (all. n. 9), per le quali sussistono i requisiti strutturali e di docenza necessari: 1 Allergologia ed Immunologia clinica 21 Microbiologia e Virologia 2 Anatomia Patologica 22 Neurologia 3 Anestesia Rianim., Ter. Intens. e del dolore 23 Neuropsichiatria infantile 4 Chirurgia Generale 24 Oftalmologia 5 Chirurgia Vascolare 25 Oncologia medica 6 Dermatologia e Venereologia 26 Ortopedia e traumatologia 7 Ematologia 27 Otorinolaringoiatria 8 Endocrinologia e malattie del metabolismo 28 Patologia Clinica e Bioch. Clinica 9 Farmacologia e Tossicologia Clinica 29 Pediatria 10 Genetica medica 30 Psichiatria 11 Geriatria 31 Radiodiagnostica 12 Ginecologia ed Ostetricia 32 Reumatologia 13 Igiene e Medicina Preventiva 33 Scienza dell alimentazione 14 Malattie dell apparato cardiovascolare 34 Urologia 15 Malattie dell apparato digerente 35. Chirurgia orale 16 Medicina del Lavoro 36. Ortognatodonzia 17 Medicina dello sport e dell esercizio fisico 37. Odontoiatria Pediatrica 18 Medicina fisica e riabilitativa 38. Malattie Infettive e Tropicali 19 Medicina interna 39. Fisica Medica 20 Medicina Legale 6. Richieste Docenti bandi mobilità internazionale 2014/15 Bando MOSGLOB Il Consiglio di Facoltà prende in esame le richieste dei Docenti in merito alla partecipazione alle attività previste dal Bando MOSGLOB per l A.A. 2014/15. Sono disponibili per la Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 posti. Hanno presentato la propria candidatura: Prof. Mauro Giovanni Carta 1 scelta Federal University of Rio de Janeiro-Brasile 2 scelta Universidad del Museo Social, Buenos Aires Argentina Prof. Marco Pistis 1 scelta Mcgill University- Canada 2 scelta University of São Paulo- Brasile Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, esprime parere favorevole alle richieste.

10 Bando MOSTA Teaching Staff Mobility Il Consiglio di Facoltà prende in esame le richieste dei Docenti in merito alla partecipazione alle attività previste dal Bando MOSTA per l A.A. 2014/15. Sono disponibili per la Facoltà di Medicina e Chirurgia 4 posti. Hanno presentato la propria candidatura: Dott.ssa Alessandra Sotgiu 1 scelta Wagenigen University - Olanda 2 scelta University of Chester - Gran Bretagna Dott.ssa Lucia Cugusi St. George s Univ. of London, Cardiac Research Centre in the Cardiovascolar Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, esprime parere favorevole alle richieste. Il Consiglio di Facoltà prende inoltre atto della comunicazione del Prof. Amedeo Columbano in merito alla partecipazione al bando MOSUE. 7. Varie ed eventuali sul punto non vi è nulla da discutere. La seduta termina alle ore L.A.S. Il Segretario Prof.ssa Eleonora Cocco Il Presidente Prof. Paolo Contu

Assente Giust. Presente. Assente. 5. Parere sulla programmazione ruoli deliberata dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Assente Giust. Presente. Assente. 5. Parere sulla programmazione ruoli deliberata dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 27 GENNAIO 2015, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario il Prof. Aldo Manzin. Assente Giust. Assente Giust. Presente. Presente. Assente.

Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario il Prof. Aldo Manzin. Assente Giust. Assente Giust. Presente. Presente. Assente. Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 16 DICEMRE 2014, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno: VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 12 APRILE 2016, PRESSO LA SALA CONGRESSI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO Presente Giustificato Assente

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno: Presente Giustificato Assente Presente Giustificato Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 1 DICEMBRE 2015, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE 1 Allergologia ed immunologia clinica prof. Quirico Mela mela@unica.it 2 Anatomia Patologica prof.gavino Faa gavfaa@tiscali.it 3 Anestesia, Rianimazione e Terapia

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

Università di CAGLIARI. Denominazione Scuole di Specializzazione Nome del Direttore/Coordinatore e_mail del Direttore

Università di CAGLIARI. Denominazione Scuole di Specializzazione Nome del Direttore/Coordinatore e_mail del Direttore Università di CAGLIARI 1 Allergologia ed immunologia clinica prof.paolo Emilio Manconi manconip@medicina.unica.it 2 Anatomia Patologica prof.gavino Faa gavfaa@tiscali.it 3 Anestesia, Rianimazione e Terapia

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Assente Giust. Presente. Assente

Assente Giust. Presente. Assente Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 26 MARZO 2013, PRESSO LA SALA CONGRESSI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 DAL 1 AGOSTO 2013 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE N. Denominazione Scuole di Specializzazione Nome del Direttore/Coordinatore e_mail del Direttore 1 Allergologia ed immunologia clinica prof. Quirico Mela mela@unica.it

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 2018/19

Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 2018/19 SCUOLE COPERTI CON FONDI STATALI Allergologia e immunologia clinica Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 20 ALTRI ENTI PUBBLICI E/O PRIVATI REGIONALI RISERVATI AI MILITARI RISERVATI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE N. Denominazione Scuole di Specializzazione Nome del Direttore/Coordinatore e_mail del Direttore 1 Allergologia ed immunologia clinica prof.paolo Emilio Manconi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 09 00 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazione* Fisica

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ELENCO DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE 1 Allergologia ed immunologia clinica prof.paolo Emilio Manconi manconip@medicina.unica.it 2 Anatomia Patologica prof.gavino Faa gavfaa@tiscali.it 3 Anestesia,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica Odontoiatria e Protesi Dentaria Ostetricia Infermieristica 9 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Responsabile Coordinatore didattico Tutor di orientamento Segreteria Studenti Tutor studenti disabili

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO - MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 07 08 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazion e Fisica Medica

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI 08-09 I ANNO - I SEMESTRE Fisica Medica FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/0 6 Biologia, Biologia Molecolare e Genetica BIO/

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/ 68 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/ 68 DEL DELIBERAZIONE N. 25/ 68 Oggetto: di Formazione Specialistica per la frequenza delle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari e Sassari a.a. 2010

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Anno Accademico 2013/2014 Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Obiettivi del Corso di Laurea 1. Fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica

Dettagli

AREA QUALITÀ, PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO SETTORE STRATEGIA E PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA IL RETTORE

AREA QUALITÀ, PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO SETTORE STRATEGIA E PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA IL RETTORE IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Palermo in atto vigente; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo in atto vigente; VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sito web

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2019-2020 I ANNO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 25/6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 25/6 DEL 25/6 1.6.2005 Oggetto: L.R. 31 marzo 1992, n 5. Capitolo 12138/00 U.P.B.S12.031 - Contributo alle Università della Sardegna per l istituzione di borse di studio per la frequenza delle Scuole di Specializzazione

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

Programmazione didattica AA 2016/2017

Programmazione didattica AA 2016/2017 40/44 Unico 1 1 40/334 Base BIOCHIMICA BIO/10 Sanna Maria Teresa si 16 2 A 40/44 Unico 1 1 40/334 Base Fisica FIS/07 Cappellini Giancarlo 16 2 B 40/44 Unico 1 1 Base Fisica Applicata FIS/07 Cappellini

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO - I ANNO (ore 9.00

Dettagli

CONTRATTI DI SPECIALIZZAZIONE PER I MEDICI

CONTRATTI DI SPECIALIZZAZIONE PER I MEDICI 14/18 6.4.2010 Oggetto: L.R. n. 5/1992. Contratti di Formazione Specialistica per la frequenza delle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1416/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

PARERE EX ART. 47 REGOLAMENTO ATENEO CARRIERE STUDENTI. ISTANZE RICONOSCIMENTO TITOLO CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-UE.

PARERE EX ART. 47 REGOLAMENTO ATENEO CARRIERE STUDENTI. ISTANZE RICONOSCIMENTO TITOLO CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-UE. PARERE EX ART. 7 REGOLAMENTO ATENEO CARRIERE STUDENTI. ISTANZE RICONOSCIMENTO TITOLO CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-UE. Monserrato, Gennaio 0 Il giorno lunedì Gennaio 0 si è riunita la commissione composta

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli