Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore"

Transcript

1 Data: 01 - Lunedì 21 Settembre 2015 ore aula 6 TOMELLERI STEFANO CASO LETIZIA CAZZANIGA PAOLO MORGANTI FRANCESCA NEGRI ATTA' OTTAVIANO CRISTIANA TOGNI ELISABETTA Divorzio, relazione tra pari e andamento scolastico in adolescenza. FELLIN LISA NEGRI ATTA' AMBROGIO DELLI SANTI FRANCESCA Teoria mimetica R. Girard TOMELLERI STEFANO FERRAGLIO FRANCESCO il gioco nell'evoluzione delle società e come metodo di apprendimento TOMELLERI STEFANO FOIADELLI ANDREA microespressioni facciali e loro ruolo nella menzogna MORGANTI FRANCESCA GALIFFI FRANCESCA Il sistema mirror nei pazienti schizofrenici: implicazioni per l'intersoggettività. MORGANTI FRANCESCA GALIGANI MATTIA Il risentimento:un'analisi sociologica TOMELLERI STEFANO GAMBA SIMONE Giochi di simulazione TOMELLERI STEFANO LOCATELLI ALESSANDRA Rapporto madre bambino MORGANTI FRANCESCA NIBALE NICCOLÒ Sport e disabilità TOMELLERI STEFANO PIACENTINI BEATRICE sport e benessere TOMELLERI STEFANO ROTTIGNI DANIELE L'ideologia in Zizek TOMELLERI STEFANO BONIZZOLI PAOLA I disordini dello spettro autistico e il ruolo dei neuroni specchio MORGANTI FRANCESCA CASLINI ANDREA Scelte in fine vita TOMELLERI STEFANO Pagina 1 di 10

2 Data: 02 - Martedì 22 Settembre 2015 ore aula 6 ALFIERI ROBERTO MORGANTI FRANCESCA NEGRI ATTA' PERTICARI PAOLO STP REFOSCO CHIARA L'aiuto alle donne vittime di violenza oggi: la connessione interdisciplinare tra servizi psicologici, sanitari e giuridici sul territorio di Bergamo GIULIANI ROSSELLA Sla:il paziente e la sua interazione nel tessuto sociale CHIODINI FRANCESCA MARIA ALFIERI ROBERTO I capricci come momento di crisi MORGANTI FRANCESCA RACCAGNI ROBERTA AMIGDALA E PAURA, CORRELAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ESPRESSIONI FACCIALI POZZONI FRANCESCA Il disturbo post traumatico da stress nei veterani di guerra. Caratteristiche generali, diagnosi e trattamento MORGANTI MORGANTI FRANCESCA FRANCESCA PASCALI ELISA Figli dell'arcobaleno: oltre le paure e i pregiudizi. POZZARI CAMILLA Paul Watzlawick: dalla pragmatica della comunicazione alla costruzione della relazione RONCALLI ERIKA Il rapporto tra mente e corpo all'interno di un percorso terapeutico e collegamento con l'approccio metamerico. SBRINI MATTIA La violenza nell'ambito di coppia SCANZI ROBERTA Hikikomori, l'autoreclusione nell' adolescenza ZANOTTI NADIA La resilienza e il DPTS: le risorse positive dell'individuo FACCHETTI VALENTINA Norma e normalità: per una nuova visione della disabilità Pagina 2 di 10

3 Data: 03 - Martedì 22 Settembre 2015 ore aula 7 RUSCONI MARIA LUISA BOCCATO GIULIO CAZZANIGA PAOLO FORNARI GIUSEPPE GORI SIMONE MARTINELLI MARIO ARNOLDI LISA Paralisi cerebrali infantili. Uno sguardo educativo verso i confini del mondo (Bolivia) : due realtà a MARTINELLI GIANA ALESSIA Creatività artistica nella malattia di Parkinson: studio di follow-up RUSCONI MARIA LUISA GORI SIMONE BOFFI ANNIKA "Il sogno tra neurofisiologia e psicoanalisi" RUSCONI MARIA LUISA BONFANTI ALICE Psiconeuroimmunologia: l'inscindibile legame mente-corpo e nuove prospettive per la Malattia di Alzheimer RUSCONI MARIO MARIA LUISA CEREA SILVIA Il ruolo della tdcs nella riabilitazione del neglect RUSCONI MARIA LUISA CHIARI DANA Evoluzione umana e attaccamento: BOCCATO GIULIO MISTRI DAMIANO Teoria Modulare GORI SIMONE PERSONENI MICOL Ricordare il passato e immaginare il futuro: correlati neurali della memoria autobiografica e prospettica RUSCONI FRANCESCA DEJA VU: INTERPRETAZIONI NEUROSCIENTIFICHE E CORRELATI NEUROFISIOLOGICI SERAMONDI DONATO Libero arbitrio e neuroscienze: implicazioni in ambito forense RUSCONI RUSCONI RUSCONI MARIA LUISA MARIA LUISA MARIA LUISA Pagina 3 di 10

4 Data: 04 - Mercoledì 23 Settembre 2015 ore aula 6 BOCCHI GIANLUCA CASO LETIZIA COMPARE ANGELO DOVIGO FABIO MANARA FULVIO CESARE PIETRO PALEARI FRANCESCA GIORGIA MASSERINI FRANCESCA Psicologia dello sport: trainer e atleta. Un esempio pratico nel nuoto. BOCCHI GIANLUCA BARBATO LUCREZIA Le infanzie infelici: il modello di Luigi Cancrini CASO LETIZIA BORGHESI BARBARA L'ALTRO LATO DELLA DISABILITÀ E DELL'AUTISMO: LO STRESS E IL DISAGIO PSICHICO PERCEPITO DA GENITORI DI BAMBINI AUTISTICI E LE COMPARE ANGELO CARLESSI ELGA LA SINDROME DI MUNCHAUSEN PER PROCURA.abuso o disturbo mentale? CASO LETIZIA GRASSI ELENA crioterapia sistemica e benessere: una risorsa per affrontare lo stress COMPARE ANGELO GRAZIOLI ALESSIA Tecniche di ascolto del minore testimone: metodologie a confronto CASO LETIZIA LO PRESTI GAIA NEUROSCIENZE FORENSI E SERIAL KILLER CASO LETIZIA NODARI VERONICA Colpevoli o innocenti? Il problema dell'imputabilità nei casi di omicidi seriali PATERLINI GIANCARLO La simulazione in ambito forense e i test mentali: un approfondimento attraverso il Draw-A-Person Test CASO CASO LETIZIA LETIZIA PIFFARI STEFANIA I femminicidi nelle relazioni intime, raptus di follia o crimini prevedibili? CASO LETIZIA SOLDI FRANCESCO La menzogna:analisi di una ricerca sulle strategie di svelamento della menzogna CASO LETIZIA Pagina 4 di 10

5 Data: 05 - Mercoledì 23 Settembre 2015 ore aula 7 BARBETTA PIETRO BOCCATO GIULIO GATTICO EMILIO GIUDICE FRANCO SOTGIU IGOR FERRARI GIOVANNI Il significato e l'importanza della fiaba GATTICO EMILIO ALBERTINI FEDERICO MARIA Winnicott, una traduzione ed una proposta BARBETTA PIETRO ALLIA MARINELLA Bambini diversi e integrazione scolastica BERTOLETTI PAOLO Lo sviluppo del bambino tra Klein e Piaget BARBETTA PIETRO BREGOLI JENNI MARIA La coazione a ripetere BARBETTA PIETRO COLA GIADA Louis Wolfson, l'uomo riflesso. BARBETTA PIETRO LANZA MARTINA "Il Toro e la Civetta- da un'antica civiltà le premesse per armonizzare il maschile ed il femminile nella società moderna" MEZZASALMA SARA LUCREZIA Modelli di cultura giapponese NAVONI ROBERTA La valenza psicologica dei burattini QUARANTA CHRISTIAN Identità di genere fra assoggettamento e soggettivazione. Per una ermeneutica sul lutto melanconico. BARBETTA PIETRO REDAELLI ANNA Il "sinthomo" che crea BARBETTA PIETRO ZHURAULEU ANDREI In vino veritas BARBETTA PIETRO Pagina 5 di 10

6 Data: 07 - Giovedì 24 Settembre 2015 ore aula 6 GIANNETTO ENRICO MORELLI UGO POTESTIO ANDREA AVELLI EVA Intelligenza emotiva e benessere psicologico: Quando le emozioni prendono il sopravvento BULGARI ILARIA La gestione di un paziente affetto da malattia degenerativa. Il ruolo del caregiver e il caregiver burden. GIANNETTO ENRICO CADORE ELISA La natura dell'aggressività umana GIANNETTO ENRICO CINISELLI MARTA Una psicologia dell'inconscio per immagini: il Liber Novus di C. G. Jung GIANNETTO ENRICO CRISTINI ALICE Inconscio collettivo vs inconscio individuale GIANNETTO ENRICO CUDAZZO ERIKA Nulla succede per caso GIANNETTO ENRICO FACCINI ELENA La psicologia del vegetariano GIANNETTO ENRICO GHILARDI PATRIZIA Il ruolo del padre nel percorso di crescita sessuale della figlia GIUDICI LISA Il bambino e l'ospedalizzazione: la proposta del Child Life Specialist MARINONI GAIA LUISA La cura delle parole : narrarsi e narrare la propria storia per tornare a vivere RUBAGOTTI GIULIA Psichiatria e fenomenologia GIANNETTO ENRICO Pagina 6 di 10

7 Data: 08 - Venerdì 25 Settembre 2015 ore aula 6 BERTAGNA GIUSEPPE GORI SIMONE MORELLI UGO OTTAVIANO CRISTIANA PALEARI FRANCESCA GIORGIA LO VERDE VINCENZO La precarietà: effetti del lavoro precario nella dimensione psicologica individuale. MORELLI UGO RUGGERI LUCIA LUANA IL GIOCO NEI BAMBINI: OSSERVAZIONE E RIFLESSIONI SULLA PERCEZIONE DELL'ATTIVITA' LUDICA IN CONTESTI FORMALI E INFORMALI ALLIERI DEBORA L'autonomia BERTAGNA GIUSEPPE BERETTA GIULIANA I LIMITI RETORICI DEI SISTEMI QUALITA', LE EMOZIONI E LE RELAZIONI NELLA VITA ORGANIZZATIVA MORELLI UGO LIZZOLA IVO MORELLI MANDELLI PIERLUISA La matrice intersoggettiva dei processi costitutivi dell'identità MORELLI UGO MILESI CHIARA Lo psicologo nel mondo delle organizzazioni MORELLI UGO MOLTENI BIANCA Dipendenza e autonomia. Il ruolo del conflitto nell'individuazione personale e nella vita istituzionale PATERNA ANNALISA La relazione di cura: aspetti psicologici e comunicazionali del rapporto medicopaziente in setting oncologico SERLINI ERICA Detenuto o persona detenuta? Riflessione sulla domanda di giustizia, la vita carceraria e il reinserimento sociale. MORELLI UGO UGO SIGNORELLI MARA l'insuccesso scolastico TOFFETTI GIORGIO Orizzonti culturali e relazionali nell'organizzazione ospedaliera ZUCCHINI LARA Strumenti di promozione della salute mentale: presentazione di un programma per l applicazione in ambito scolastico. Pagina 7 di 10

8 Data: 09 - Venerdì 25 Settembre 2015 ore aula 7 GIANNETTO ENRICO FORNARI GIUSEPPE GIUDICE FRANCO SCOTTO DI LUZIO ADOLFO SOTGIU IGOR CANTU' DEVIT Se la Follia fosse la manifestazione di un'emergenza esistenziale? GIANNETTO ENRICO GATTICO EMILIO AIROLDI ALICE Le persone che hanno figli sono più o meno felici di quelle che non li hanno? SOTGIU IGOR BRAMBILLA MARIA MADDALENA La memoria autobiografica positiva SOTGIU IGOR FINARDI GIORGIA Il complesso edipico e l'identificazione. GIANNETTO ENRICO FOLONARO MICHELA Psicologia del criminale. I temi nascosti della violenza GIANNETTO ENRICO GARGIULO MICHELA Il palcoscenico dell'anima GIANNETTO ENRICO MIGLIOLI GIUSEPPINA Psicologia e religione GIANNETTO ENRICO MARCHESINI IRENE Principali influenze della psicoanalisi in arte e letteratura GIANNETTO ENRICO MOTTA STEFANIA Elaborazione del lutto GIANNETTO ENRICO PEREGO DESIREE Foucault e la follia fra prigione e clinica. GIANNETTO ENRICO MORETTI PATRIZIA "La sincronicità nella psicologia contemporanea". GIANNETTO ENRICO WACHHOLZ PAOLA La percezione della follia tra psicoanalisi ed esistenza GIANNETTO ENRICO VASSALLI MARIKA LE INTERAZIONI AL NIDO, la reciprocità nelle relazioni fra i coetanei nella prima infanzia GATTICO ZANDA VALENTINA Come un'ombra: la schizofrenia. GIANNETTO ENRICO EMILIO

9 Pagina 9 di 10

10

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 02 - Lunedì 06 Luglio 2015 ore 13.00 aula 6 PALEARI FRANCESCA GIORGIA GORI SIMONE INTORRELLA SALVATORE MORELLI UGO SOTGIU IGOR GUERINI CHIARA 1007217 L'altra faccia del perdono: James McNulty e gli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA e CLINICAL PSYCHOLOGY FOR INDIVIDUALS, FAMILIES AND ORGANIZATIONS TIROCINIO CURRICULARE II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA e CLINICAL PSYCHOLOGY FOR INDIVIDUALS, FAMILIES AND ORGANIZATIONS TIROCINIO CURRICULARE II ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA e CLINICAL PSYCHOLOGY FOR INDIVIDUALS, FAMILIES AND ORGANIZATIONS TIROCINIO CURRICULARE II ANNO 19 ottobre 2016 Abbinamenti STUDENTE TUTOR DOCENTE dott.ssa

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 04 - Lunedì 7 Luglio 2014 ore 14.00 aula 7 GIANNETTO ENRICO FORNARI GIUSEPPE GIUDICE FRANCO SOTGIU IGOR BELLINI CLAUDIA 1019192 La malattia di Alzheimer: processi patologici della memoria autobiografica

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 12 - Mercoledì 16 Marzo 2016 ore 14.00 aula 6 GIANNETTO ENRICO ARPAIA ROBERTO CASTELLI ILARIA NEGRI ATTA' ESPOSITO MICAELA MARIA 1025282 Tre modelli attuali della mente in relazione NEGRI ATTA' AMBROGIO

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore N. Commissione e data: 05 - Martedì 05 Luglio 2016 ore 09.00 aula 5 BREVINI FRANCO DAMIANO LUISA GATTICO EMILIO LUSARDI ROBERTO POTESTIO ANDREA S d e 509 CARRARA SARA 32782 lo sviluppo della funzione percettiva

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore RUSCONI MARIA LUISA TESTA GIULIA SOTGIU IGOR BRAIBANTI PARIDE RUSCONI MARIA LUISA PALADINO ANNA

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore RUSCONI MARIA LUISA TESTA GIULIA SOTGIU IGOR BRAIBANTI PARIDE RUSCONI MARIA LUISA PALADINO ANNA 11 - Martedì 07 Novembre 2017 ore 14.00 aula 6 S.Agostino RUSCONI MARIA LUISA ARPAIA ROBERTO BOCCATO GIULIO BRAIBANTI PARIDE GORI SIMONE PALADINO ANNA SOTGIU IGOR TESTA GIULIA VETERE ARLENE LOUISE CALÌ

Dettagli

GRUPPO 1: Psicologia della nascita e delle relazioni madre- neonato (Prof. Braibanti)

GRUPPO 1: Psicologia della nascita e delle relazioni madre- neonato (Prof. Braibanti) GRUPPO 1: Psicologia della nascita e delle relazioni madre- neonato (Prof. Braibanti) Maria Putynska 1029804 Lucia Chiesa 1025258 Giulia Rota 1025816 Lucrezia Barbato 1025303 Patrizia Ghilardi 1031253

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 01 - Lunedì 24 Settembre 2012 ore 15.00 aula 6 UGAZIO VALERIA BOCCATO GIULIO COMPARE ANGELO BENTI CHIARA 1012445 Nascita ed evoluzione dell'identità omosessuale UGAZIO VALERIA RAFFANELLI SANDRA 1002124

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 03 - Lunedì 03 Novembre 2014 ore 14.00 aula 6 GIUDICE FRANCO SOTGIU IGOR BIANCO VIRGINIA 1021613 Il potere della donna: da sacerdotessa a schiava del patriarcato MORELLI UGO BONAITI PEDRONI MARIA

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore N. Commissione e data: 10 - Martedì 07 Novembre 2017 ore 14.00 aula 5 S.Agostino BERTAGNA GIUSEPPE ALFIERI ROBERTO CASASCHI CRISTINA MARIA TERESA GANDOLFI PAOLA DOTT MAGNI FRANCESCO OTTAVIANO CRISTIANA

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione LUGLIO 2017 - Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Data: 01 - Lunedì 10 Luglio 2017 ore 09.00 aula 6 S.Agostino RUSCONI MARIA LUISA PRESIDENTE

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO

ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO Data: 06 - Giovedì 07 Novembre 2013 ore 14.00 aula 6 GIANNETTO ENRICO COMPARE ANGELO DOVIGO FABIO GATTICO EMILIO NEGRI ATTA' SOTGIU IGOR ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore SOTGIU IGOR VETERE ARLENE LOUISE CASO LETIZIA MORGANTI FRANCESCA

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore SOTGIU IGOR VETERE ARLENE LOUISE CASO LETIZIA MORGANTI FRANCESCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Tesi di Laurea -Sessione LUGLIO 2017 - Corso di Laurea in Psicologia Clinica Data: 09 - Martedì 11 Luglio 2017 ore 14.00 aula 5 S.Agostino UGAZIO VALERIA PRESIDENTE

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA Data: GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

MILESI SABRINA Formare famiglia oggi: ruolo di partner e ruolo di genitore, storie dopo la disabilità LIZZOLA IVO CAIO GIULIO

MILESI SABRINA Formare famiglia oggi: ruolo di partner e ruolo di genitore, storie dopo la disabilità LIZZOLA IVO CAIO GIULIO N. Commissione e data: 04 - Lunedì 26 Marzo 2012 ore 14.00 aula 7 ARPAIA BOUGLEUX ELENA CAIO GIULIO LAZZARI MANARA FULVIO SALOMONE MARIO MILESI SABRINA 38731 Formare famiglia oggi: ruolo di partner e ruolo

Dettagli

PINA TIZIANA 38353 Quali forme di continuità assistenziale per la famiglia che cura? ALFIERI ROBERTO

PINA TIZIANA 38353 Quali forme di continuità assistenziale per la famiglia che cura? ALFIERI ROBERTO N. Commissione e data: 13 - Martedì 09 Aprile 2013 ore 17.00 aula 5 BERTAGNA GIUSEPPE ALFIERI ROBERTO COMPARE ANGELO DALMASSO GIANFRANCO GATTICO EMILIO GIANNETTO ENRICO MAFFEI SONIA SANDRONE GIULIANA DOMENICA

Dettagli

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni. Eloredana 214416 NP - - - Dimitar 287361 18 18 - - Marco 304599 NP - - - Fabio 738027 20,5 24 - - Elona 740115 18 24 - - Ilaria 748921 NP - - - Lucrezia 749438 Insuf. - - - Nicole 751283 Insuf. - - - Silvia

Dettagli

Coperture insegnamenti a.a. 2014/2015

Coperture insegnamenti a.a. 2014/2015 Istituzioni di antropologia 25093 ANTROPOLOGIA CULTURALE 5 MOD. 1 culturale Metodi della ricerca 25093 ANTROPOLOGIA CULTURALE 5 MOD. 2 antropologica Bougleux Elena Cianci Eloisa-Trigona Raffaella Bougleux

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore N. Commissione e data: 04 - Martedì 02 Luglio 2013 ore 14.00 aula 6 LIZZOLA IVO CAZZANIGA PAOLO MANARA FULVIO CESARE PERTICARI PAOLO TESTAVERDE ANNA MARIA DUCA ELEONORA 1006908 Clowneria e sanità pubblica.

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore 01 - Lunedì 18 Settembre 2017 ore 09.00 aula 8 S.Agostino RUSCONI MARIA LUISA CASO LETIZIA BRAIBANTI PARIDE GORI SIMONE TREZZI VITTORIA LUCCHINI ROBERTO VILLA MARTINA 1042405 Action videogames as a possible

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PISTOIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

08/04/2016 Lab.9 can. 04/02/2016 9:00 9:00. Lab.9 can. 04/02/ /04/2016 9:00 9:00. Lab.9 can. Lab.9 can. 10:00

08/04/2016 Lab.9 can. 04/02/2016 9:00 9:00. Lab.9 can. 04/02/ /04/2016 9:00 9:00. Lab.9 can. Lab.9 can. 10:00 CALENDARIO APPELLI ANNUALI A. A. 2015/2016 IL CALENDARIO E' STRUTTURATO PER ORDINE ALFABETICO DI INSEGNAMENTO. LA DATA E' STATA AGGIORNATA SU SEGNALAZIONE DEL DOCENTE DOCENTE SUPPLENTE INSEGNAMENTI E DOCENTI

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore. Cdl

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore. Cdl FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE -Prove finali e Tesi di Laurea - Sessione straordinaria settembre 2011- Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Data: 01 - Martedì 20 Settembre 2011 ore

Dettagli

Facolta' di Scienze della Formazione -Umanistiche Calendario esami dal 17 al 21 Settembre 2012

Facolta' di Scienze della Formazione -Umanistiche Calendario esami dal 17 al 21 Settembre 2012 LUNEDI 17 SETTEMBRE 2012 25-270 25117 Didattica Orale 09:00 Aula 3 Pignolo SANDRONE 25 5953 Didattica A Orale 09:00 Aula 3 Pignolo SANDRONE 25 5954 Didattica B Orale 09:00 Aula 3 Pignolo SANDRONE 25-270

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 02 - Mercoledì 02 Novembre 2011 ore 14.00 aula 5 LIZZOLA IVO BOCCATO GIULIO DOTT BRAMBILLA CHIARA DI PASQUALE ROBERTA NEGRI ATTA' OTTAVIANO CRISTIANA POLI CLAUDIA 1001303 Depressione, anoressia,

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. Insegnamento Docente Esame. 1 anno CurriculumClinical psychology for individuals, families and organizations

Insegnamento Docente Esame. Insegnamento Docente Esame. 1 anno CurriculumClinical psychology for individuals, families and organizations Sessione d'esame: Sessione primaverile 2018/2019 Calendario degli esami visualizzato: primaverile 5 v3 Clinical psychology - Laurea Magistrale [64-270-ENG] ( CurriculumClinical psychology for individuals,

Dettagli

CALENDARIO APPELLI ANNUALI A. A. 2014/15

CALENDARIO APPELLI ANNUALI A. A. 2014/15 CALENDARIO APPELLI ANNUALI A. A. 2014/15 IL CALENDARIO E' STRUTTURATO PER ORDINE ALFABETICO DI INSEGNAMENTO. LA DATA E' STATA AGGIORNATA SU SEGNALAZIONE DEL DOCENTE DOCENTE SUPPLENTE INSEGNAMENTI E DOCENTI

Dettagli

GALIANI SIMONA "Il piacere della partnership" ZATTI ALBERTO

GALIANI SIMONA Il piacere della partnership ZATTI ALBERTO Data: 01 - Lunedì 2 Novembre 2009 ore 9.00 aula 8 ZATTI ALBERTO PRESIDENTE CASSANI ERALDO DI PASQUALE ROBERTA MORGANTI BIANCUCCI SARA 44710 Il gioco d'azzardo patologico ZATTI ALBERTO RIGAMONTI VALENTINA

Dettagli

APERTURA ISCRIZIONI: 21/04/2018 APERTURA ISCRIZIONI: 20/07/2018

APERTURA ISCRIZIONI: 21/04/2018 APERTURA ISCRIZIONI: 20/07/2018 40-270+25-270 CCLENGB1 ADD Lingua Inglese B1 Consonni Stefania 40-270+25-270 CCLENGB1 ADD Lingua Inglese B1- x Matricole pari infanzia per stud. Curriculum sociale+ anziani+ sc. Psicologiche Pasquini Elena

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

BELOTTI SYLVIA La Sindrome di Angelman MORGANTI FRANCESCA

BELOTTI SYLVIA La Sindrome di Angelman MORGANTI FRANCESCA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE -Prove finali e Tesi di Laurea - Sessione straordinaria marzo 2012- Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Data: 07 - Martedì 27 Marzo 2012 ore 09.00 aula

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione NOVEMBRE 2016 - Corsi di Laurea in Scienze Psicologiche,Scienze e tecniche psicologiche Data: 08 - Martedì 15 Novembre 2016 ore 09.00 aula

Dettagli

COURSES (may be divided into two parts see MODULES) DOCENTE TEACHER. Krueger Joachim 5 II. Morelli 5 II. Morzetti Pellegrini Remo.

COURSES (may be divided into two parts see MODULES) DOCENTE TEACHER. Krueger Joachim 5 II. Morelli 5 II. Morzetti Pellegrini Remo. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre 2014/2015 DEPARTMENT OF HUMAN AND SOCIAL SCIENCES: Course index + semester a.y. 2014/2015 ** ENG: Course taught

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 02 - Giovedì 04 Aprile 2013 ore 09.00 aula 6 LIZZOLA IVO COMPARE ANGELO GATTICO EMILIO GIUDICE FRANCO NOVELLI SIMONA LUCIA 1006826 Cesare Lombroso GIUDICE FRANCO SALVATORE BETTONI ILARIA 1006780

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

CESARE CARRARA LAURA "L'incontenibilità della mente fenomenologica, tra intersoggettività e interazione." MORGANTI FRANCESCA

CESARE CARRARA LAURA L'incontenibilità della mente fenomenologica, tra intersoggettività e interazione. MORGANTI FRANCESCA Data: 05 - Giovedì 08 Novembre 2012 ore 14.00 aula 7 FORNASA WALTER LAZZARI MARCO MANARA FULVIO CESARE MORGANTI FRANCESCA NEGRI ATTA' SOTGIU IGOR ZATTI ALBERTO ANTONIOLI TATIANA 1006971 AUTOSTIMA E DISTURBI

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VITERBO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PERUGIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RAVENNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PAVIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 758746 Alberio Alice Riva Crugnola Cristina 728095 Bertoni Irene Carli Lucia 749967 Bonomi Martina Riva

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VENEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FROSINONE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

200 m Stile libero Femmine

200 m Stile libero Femmine 200 m Stile libero Femmine 1. SPADARO Ilaria 93 EFFETTO PER LO SPO 2.11.40 VIGANO' Valentina 90 I DELFINI 88 2.11.40 3. CORTI Michela 93 CAN LECCO 2.15.70 4. ZENA Elisa 95 EFFETTO PER LO SPO 2.17.30 5.

Dettagli

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Cdl. Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore N. Commissione e data: 01 - Lunedì 27 Giugno 2011 ore 09.00 aula 6 DI PASQUALE ROBERTA GRASSENI CRISTINA TOMELLERI STEFANO FELTRE GIORDANO 48703 L'Individuo nella Società Contemporanea: Frustrazioni e

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LA SPEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CAGLIARI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VERONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PISA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA Comunicazione interculturale per la cooperazione e l impresa, riunitasi il 4 dicembre 2017, ha assegnato le seguenti discipline.

Dettagli

Ordine alfabetico. Non ammesso 136 E MASCHERONI MARTINA FALSO E MASPERO MARIA CATERINA VERO

Ordine alfabetico. Non ammesso 136 E MASCHERONI MARTINA FALSO E MASPERO MARIA CATERINA VERO Ordine alfabetico LAB. POS. ISCRIZ. ORD. MATRICOLA COGNOME NOME CHIMICA 57 130 E24 799460 MADERNA ALESSANDRO VERO 98 232 E24 800139 MAFFIOLI FRANCESCA VERO 21 37 E24 800297 MAGED JASMINE VERO 51 120 E24

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

2 PROVINCIALE ESORDIENTI A VEROLANUOVA 18 dicembre 2005

2 PROVINCIALE ESORDIENTI A VEROLANUOVA 18 dicembre 2005 2 PROVINCIALE ESORDIENTI A VEROLANUOVA 18 dicembre 2005 risultati 100 mt. Dorso Femminile Esordienti A 1. 94 BARONCHELLI SARA BLU SPORT A.S.D 1.17.20 2. 94 TAGLIABUE CATIA BLU SPORT A.S.D 1.17.70 3. 95

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE -Prove finali e Tesi di Laurea -Sessione straordinaria marzo Corsi di Laurea in Psicologia Clinica

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE -Prove finali e Tesi di Laurea -Sessione straordinaria marzo Corsi di Laurea in Psicologia Clinica Data: 02 - Lunedì 26 Marzo 2012 ore 09.00 aula 7 BARBETTA PIETRO BRAIBANTI PARIDE DOTT COLANGELO LAURA DI PASQUALE ROBERTA GATTICO EMILIO MORGANTI FRANCESCA NEGRI ATTA' ZATTI ALBERTO GABRIELI CHIARA 54558

Dettagli

FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LA DISLOCAZIONE DELLE AULE E COME DI SEGUITO INDICATA:

FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LA DISLOCAZIONE DELLE AULE E COME DI SEGUITO INDICATA: FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A. 2009-2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LA DISLOCAZIONE DELLE AULE E COME DI SEGUITO INDICATA: AULE: T4 - T1 - T2 - T3 - T7 - S1 - S5: POLO DIDATTICO Via G. Di Vincenzo (traversa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PARMA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Dipartimento di Scienze umane per la formazione R. Massa Calendario delle tesi di laurea GIUGNO 2019 Lunedì 17 giugno ore 9.00 G8501R LORENZETTI MICHELA 792753 MANNUCCI ERICA SEKULIC TATJANA G8501R RADICI

Dettagli

ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE

ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE Si riportano di seguito gli elenchi delle afferenze degli studenti iscritti ai tutor. Gli studenti che non compaiono nell elenco lo segnalino nei prossimi

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FORLI' CESENA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di TRIESTE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MONZA E BRIANZA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CUNEO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di TERNI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione MARZO 2017 - Proclamazioni collettive Corsi di Laurea in Scienze Psicologiche,Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell'educazione Data:

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione MARZO 2018 - prove finali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Scienze e Tecniche Psicologiche Data: 01 - Lunedì 19 Marzo 2018 ore 09.00

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore. Cdl

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore. Cdl Data: 02 - Mercoledì 30 Marzo 2011 ore 09.00 aula 5 FORNARI GIUSEPPE BRAIBANTI PARIDE DI PASQUALE ROBERTA MORGANTI FRANCESCA ZATTI ALBERTO CAPITONI LUISA 1002328 Dipendo dall'amore. La dipendenza affettiva

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SUD SARDEGNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE R.U. N. 171/ CABRINI SILVIA 27,27/30 2 TICHITOLI ALESSANDRO 5,4/30

GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE R.U. N. 171/ CABRINI SILVIA 27,27/30 2 TICHITOLI ALESSANDRO 5,4/30 PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PER IL PROFILO: PSICOLOGO CON ESPERIENZA NELLA RILEVAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI COMORBILI NELLE DIPENDENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (a partire dall a.a. 2010/2011) in Scienze della Comunicazione (a partire

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di L'AQUILA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PESCARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO Baby 441 Ricca Mattia Pell e Oss Monza 1 00:01:19 60 463 Ghezzi Debora G.S.A. Sesto San Giovanni 2 00:01:25 57 443 Colombo Chiara Pell e Oss Monza 3 00:01:32 54 464 Campitelli Davide G.S.A. Sesto San Giovanni

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione MARZO 2019 - prove finali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche,Scienze e tecniche psicologiche Data: 08 - Lunedì 25 Marzo 2019 ore 14.00

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di COMO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MASSA CARRARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore 02 - Lunedì 20 Settembre 2010 ore 09.00 aula 7 S.Agostino RUSCONI MARIA LUISA BRAIBANTI PARIDE DI PASQUALE ROBERTA FELLIN LISA CHIARA MORGANTI FRANCESCA CASO LETIZIA MORELLI UGO SZEGO ALESSANDRA DOTT CAVALETTI

Dettagli

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 12/02/17 - VAL VIGEZZO Organizzata da: GSA SESTO SAN GIOVANNI

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 12/02/17 - VAL VIGEZZO Organizzata da: GSA SESTO SAN GIOVANNI Baby 441 Milesi Leonardo SC OSA Alpinisti Valmadrera 1 00:02:35 60 439 Broggini Lucia Pell e Oss Monza 2 00:03:16 57 444 Forzatti Arianna Pell e Oss Monza 3 00:03:17 54 427 Sironi Riccardo Pell e Oss Monza

Dettagli

Accorciare le distanze progetti di inclusione sociale e accompagnamento ai servizi di pubblica utilità Sede progetto: Castelfranco di Sotto (3)

Accorciare le distanze progetti di inclusione sociale e accompagnamento ai servizi di pubblica utilità Sede progetto: Castelfranco di Sotto (3) Accorciare le distanze progetti di inclusione sociale e accompagnamento ai servizi di pubblica utilità Sede progetto: Castelfranco di Sotto (3) 1 PUCCINELLI FRANCESCO 31/01/1995 42,20 IDONEO SELEZIONATO

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione MARZO 2017 - Proclamazioni collettive Corsi di Laurea in Scienze Psicologiche,Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell'educazione Data:

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione MARZO 2018 - proclamazioni prove finali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Scienze e Tecniche Psicologiche Data: 01 - Giovedì 22 marzo

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: Lunedì 29 giugno 2009 ore 09.00 aula 7 GIANNETTO ENRICO PRESIDENTE FORNARI MORGANTI NEGRI TOMELLERI GIUSEPPE FRANCESCA ATTA' STEFANO CORNOLDI EMANUELE 40204 La sociologia critica di Bauman. TOMELLERI

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI - Tesi di Laurea- Sessione MARZO 2018 - CorsI di laurea in Scienze pedagogiche, Consulenza pedagogica e ricerca educativa, Scienze dell'educazione vecchio ordinamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - ULSS 20 VERONA SEDE DEL COMITATO CONSULTIVO ZONALE Provincia di Verona

REGIONE DEL VENETO - ULSS 20 VERONA SEDE DEL COMITATO CONSULTIVO ZONALE Provincia di Verona Psicologia per l'anno 2018 1 RIGONI STEFANO 22/08/1973 12,63 2 COSTANTINO ANTONELLA 15/08/1973 11,53 3 TAGLIAPIETRA LARA 10/10/1976 10,16 4 TURRI FEDERICA 01/06/1975 9,00 5 BUSATTO ALESSIA 22/04/1981 9,00

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

RAFFO CAMILA sessualità e disabilità ZATTI ALBERTO

RAFFO CAMILA sessualità e disabilità ZATTI ALBERTO 01 - Lunedì 20 Settembre 2010 ore 09.00 aula 6 S.Agostino FORNASA WALTER COMPARE ANGELO GIUDICE FRANCO RAFFO CAMILA 49808 sessualità e disabilità DE ROCCO MARCO 56693 La dimensione ecologica della pratica

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LODI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli