Formazione GAT_1. > Regole e raccomandazioni > Tipi di tabelloni > Gestione iscrizioni tardive > Orari di gioco > Modulistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione GAT_1. > Regole e raccomandazioni > Tipi di tabelloni > Gestione iscrizioni tardive > Orari di gioco > Modulistica"

Transcript

1 Formazione GAT_1 Direzione Tornei > Regole e raccomandazioni > Tipi di tabelloni > Gestione iscrizioni tardive > Orari di gioco > Modulistica Le slides di questa presentazione sono in gran parte opera del Fur Piemonte Giuseppe Fontana con alcuni adattamenti del Fur Abruzzo Giuliano Baldini 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 1

2 A seguito della lista dei giocatori convalidata dalla Direzione del torneo, il Ga deve fare una suddivisione del torneo in tabelloni e stabilire quelli corrispondenti. Il Ga non deve mai perdere di vista che lo scopo è quello di far giocare tutte le persone coinvolte nelle migliori condizioni possibili; la prima di queste è quella di costruire dei tabelloni corretti, rispettando quindi le regole stabilite dalla FIT e di trattare i giocatori allo stesso modo, quindi seguendo il maggior numero di raccomandazioni possibili. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 2

3 il Ga deve, ogni qualvolta possibile, sforzarsi di soddisfare i desideri dei partecipanti senza recare svantaggi agli altri e di metterli in pratica, per far si che la manifestazione da lui diretta si svolga nel miglior modo possibile. Ricordare sempre che il Giudice arbitro di una manifestazione ufficiale funge da garante sulla chiarezza dei risultati che comunica alla Federazione. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 3

4 Tutti, i giocatori di una stessa classifica devono entrarenello stesso turno o su due turni consecutivi; lo stesso vale per i giocatori qualificati, con la differenza che essi entrano in un tabellone, qualsiasi sia la loro classifica nel primo o nel secondo turno. E proibito far entrare un giocatore dopo un giocatore di classifica superiore alla sua, tranne nei casi dei qualificati. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 4

5 E proibito far incontrare due qualificati provenienti da un tabellone precedente per la loro prima partita nel tabellone. (Eccezione per tabellone finale a sorteggio integrale). Tutti i qualificati uscenti qu, di un tabellone devono essere posizionati nello stesso turno. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 5

6 Norme: al termine i qu sono inseriti per sorteggio nelle posizioni loro riservate nel tabellone finale o in quello successivo intermedio, ma in quest ultimo caso due qualificati non possono incontrarsi tra loro al primo turno. Norme: Quando sia stato commesso un errore e le gare non siano ancora iniziate, l estrazione deve essere ripetuta. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 6

7 i qualificati uscenti devono essere definiti in funzione dei gruppi che si formeranno nel tabellone successivo la potenza di 2 nel tabellone a sezioni non è necessaria per la qualifica di giocatori il divieto di far entrare un giocatore in un turno successivo a quello in cui entra in gara un giocatore di classifica maggiore, salvo un qe considerato sempre di pari classifica 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 7

8 Progressione regolare 3.4 Q 3.4 (NON BUONA) Scelta della dimensione del tabellone: da e cosi via posizioni. La dimensione del tabellone di estrazione è semplice da determinare essendo un unico tabellone: potenza del 2 immediatamente superiore al numero dei partecipanti 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 8

9 Progressione regolare delle classifiche 3.4 Q Q (VIETATA) 3.3 (BUONA) Scelta della dimensione del tabellone a sezioni: Le dimensioni possibili sono uguali al numero delle sezioni moltiplicato per una potenza del 2 immediatamente superiore al numero dei partecipanti ad esempio se ho 16 giocatori e ne devo qualificare 6: calcolo 6sez.*4= 24 giocatori 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 9

10 Rappresentazione della successione degli incontri I tabelloni devono essere chiaramente compilati, affissi e visibili in un luogo accessibile a tutti e tempestivamente aggiornati Scelta della dimensione del tabellone di selezione da 21 giocatori che permette di qualificare 4 giocatori in 5 turni: Risalendo 5 volte a partire da 4, (8, 16, 32, 64, 128) si arriva ad uno stampato di 128 posti 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 10

11 Trattamento equo Per due giocatori destinati ad incontrarsi in compressione prevedere lo stesso periodo di riposo Per i pari classifica: Evitare che siano inseriti in tabelloni differenti. Il tabellone è esatto se redatto conforme alle regole Equo se tiene conto delle raccomandazioni Buon tabellone se Esatto e Equo Importante la scelta e la composizione di ciascun tabellone 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 11

12 La redazione del tabellone: Prima del primo turno o turno preliminare, nel tabellone deve essere indicato chiaramente: il Cognome il Nome, la Classifica, e se testa di serie anche il numero tra parentesi es: ROSSI Mario 2.2 (1) COGNOME Nome Categoria eventuale testa di serie 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 12

13 La redazione del tabellone: Qualunque sia il tipo di tabellone i qualificati entranti sono i giocatori ammessi da un tabellone precedente e devono essere posti: nella linea inferiore di ciascun incontro: nella metà superiore del tabellone ROSSI Mario 22 (1) QE nella linea superiore di ciascun incontro: nella metà inferiore del tabellone QE ROSSI Mario 22 (2) a meno che si tratti di tabellone di estrazione a sorteggio integrale. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 13

14 La redazione del tabellone: Durante lo svolgimento della manifestazione il tabellone deve essere reso noto, affisso e visibile in bacheca vicino agli orari di gioco e al Programma Regolamento (approvato dall organo competente). ROSSI Mario 22 (1) VERDI Remo 23 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 14

15 La redazione del tabellone: Dopo lo svolgimento dell incontro, il tabellone deve riportare il Cognome del vincitore indicato al di sopra della linea e il risultato/motivo indicato sotto la linea ROSSI Mario 22 (1) ROSSI VERDI Remo (3) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 15

16 secondo la Finalità i tabelloni si dividono in: qualificazione ovvero intermedi, finali i Tipi possono essere come già detto: di Estrazione, di Selezione, A sezioni 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 16

17 Le teste di serie: al < Partecipanti/8 al > Partecipanti/2 comunque almeno = ai giocatori da qualificare. Non obbligatorie nelle manifestazioni riservate a giocatori NC La designazione e la numerazione delle TDS: Ordine descrescente seguendo la Classifica, a parità di classifica l ordine è determinato per sorteggio, salvo diversa indicazione a regolamento per circuiti di tornei 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 17

18 La designazione e la numerazione delle TDS: (cont.) se prevista la partecipazione straniera la valutazione della classifica è quella fornita dalla FIT a titolo provvisorio il numero della tds deve essere indicata chiaramente sul tabelloneracchiusa tra parentesi Per esempio: se un tabellone di 19 giocatori qualifica 4 giocatori: 9 nc, 2 4.5, 2 4.4, 3 4.3, 2 4.2, Sapreste indicare le tds : quante, quali, come, e perchè? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 18

19 4 tds: la n.1 è il (41) la n.2 è il (42) la n.3 l altro (42) che sono sorteggiati per attribuire la 2 e la 3 la n.4 è un (43) sorteggiato tra i (43) perché per la definizione delle tds a meno che non sia un circuito con classifica particolare stabilita dal regolamento del circuito, vale unicamente la categoria e il gruppo attuale, come segnalato sulla tessera agonistica. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 19

20 Esempio nc 4.1 (1) nc nc nc nc nc (4) 4.2 (3) Esatto ma non equo, tiene conto solo delle regole nc nc nc (2) TDS standard 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 20

21 Buon tabellone 4.1 (1) Esempio 4.3 NC Tiene conto delle regole e delle raccomandazioni NC NC NC NC NC NC 4.4 4,3 (4) 4.2 (3) Se avessimo dovuto fare un tabellone a conclusione sezioni intermedie e uno finale si sarebbe potuto fare come nella pagina seguente. NC NC 4.2 (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 21

22 NC NC NC Q1 4.4 Q => 8 => 4 => 4 => 2 => Q 4Q 4Q 2Q 2Q 9 NC, 3 4.5, 2 4.4, 3 4.3, 2 4.2, NC 4.5 NC NC NC NC NC Q2 Q3 Q4 Q Q 4.5 Q E vivamente consigliata la SCALA per evitare errori e lo vedremo anche in altri tabelloni. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 22

23 La posizione delle tds nei tabelloni di estrazione e selezione: metà quarto ottavo o altra frazione della metà superiore e inferiore del tabellone Regola Art. 21 RTS Per verificare la corretta posizione delle tds si somma il numero delle 2 tds poste nella medesima frazione del tabellone, il risultato è costante e deve corrispondere alla somma totale aumentato di 1 (uno). Esempio se le tds sono 8 quale deve essere la somma risultante nella medesima frazione del tabellone? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 23

24 deve dare 9 1+8=9, 2+7=9, 3+6=9, 4+5=9. Nel tabellone di Estrazione : le tds entrano al 1 turno o al massimo in quello successivo Nel tabellone di Selezione : le tds entrano in turni successivi Una tds di qualsiasi numero non può essere posta in tabellone un turno dopo una tds con una numerazione inferiore. Un QE non può assumere la posizione di tds. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 24

25 Posizione tds nel tabellone di Estrazione : 1) 8) 4) 5) 6) 3) 7) 2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 25

26 Nel tabellone di Selezione : le tds entrano in turni successivi 1) 8) 4) 5) 6) 3) 7) 2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 26

27 Nel tabellone di Selezione : le tds entrano in turni successivi 1) 8) 4) 5) 6) 3) 7) 2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 27

28 Nel tabellone di Selezione : le tds entrano in turni successivi 1) 8) 4) 5) 6) 3) 7) 2) una tds di qualsiasi numero non può essere posta nel tabellone, un turno dopo una tds con numerazione inferiore 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 28

29 la posizione delle tds nei tabelloni a sezione differisce dagli altri tabelloni: la 1 in alto, la 2 in alto ma nella sezione seguente e cosi di seguito quante tds posso mettere nel tabellone a sezione? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 29

30 Tabello ne a sezione (1) (2) (3) (4) Quante necessitano: se ad esempio ne devo mettere 6 le successive tds 5 e 6 si dispongono dal basso verso l alto dall ultima sezione alla prima e poi se necessario ancora dall alto verso il basso e cosi di seguito. Può un Q assumere la posizione di tds? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 30

31 Un qualificato non può assumere la posizione di testa di serie Qualificato? Definizione. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 31

32 E colui che in virtù delle vittorie conseguite in un tabellone di Qualificazione o di uno Intermedio ha diritto di partecipare al tabellone seguente o finale. I QUALIFICATI QE: ammessi da un tabellone precedente QU: sono i qualificati per il tabellone seguente 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 32

33 I QU sono denominati con una numerazione progressiva dall alto verso il basso Q1 Q2 Q3 Può un giocatore con classifica inferiore entrare dopo (in un turno seguente) un giocatore con classifica superiore? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 33

34 NO Entrata in gara: Un uguale classifica, entra nel medesimo turno o al massimo nel turno successivo, i QE sono sempre considerati pari classifica qualunque sia la loro classifica effettiva QE /01/2012 DSR -ABRUZZO 34

35 Il n. dei Q Entranti deve essere sempre <= al numero dei giocatori direttamente ammessi E vietato far incontrare 2 Q E fra loro, tranne nel tabellone di estrazione finale con sorteggio integrale I Q Entranti vanno sorteggiati. Se c è possibilità di scelta fra aspettito e preturno deve prevalere il preturno I Q Uscenti devono risultare tutti (essere definiti) nello stesso turno 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 35

36 32 Q Q Errato! 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 36

37 35 NC NC Errato! 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 37

38 Q Q E meglio scambiare secondo le frecce.. Perché altrimenti Si contravviene alla racc n. 4 e.. Errato! 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 38

39 Qe Qe Q1 Q2 Qualificati nello stesso turno Corretto se...! 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 39

40 Tabellone finale con sorteggio integrale L incontro di due Q può essere solamente il risultato di un sorteggio. Con questo tipo di tabellone e solo con questo, il numero dei QE può essere superiore al numero dei giocatori direttamente ammessi. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 40

41 Tabellone finale con sorteggio integrale Q Q 1 Q 4 Q 3 Q Incontro immediato di 2Q Sorteggio integrale QE > del n. giocatori direttamente ammesso 2 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 41

42 Il tabellone alla fine deve risultare equo corretto e ben armonizzato Tabellone 1 a sezioni 11 gioc. 3Q usc (1) 4.1 (2) 4.1 (3) QU QU QU TDS in sequenza 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 42

43 Tabellone 2 a sezioni 3Qe + 9 gioc. = 3Q usc. 3.4 Qe1 3.4 Qe3 Qe (1) 3.1 (2) 3.2 (3) QU QU QU TDS in sequenza QE 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 43

44 1 2 3 Progressioni buone: 1 e 2 simile o superiore ma mai più di 3 gr. Progressioni vietate: 3 o comunque sconsigliate 3.4 Qe Qe3 Qe (1) 3.1 (2) 3.2 (3) (< >) (= = un turno) classifca (> <) (= = non più di 2-3 turni) QU QU QU TDS in sequenza Tabellone a sezioni 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 44

45 Progressioni da evitare: 3.4 Qe (1) QU Tabellone a sezioni La progressione è diretta anche ad evitare che dopo il suo primo incontro un giocatore incontri nel turno successivo un giocatore direttamente ammesso (o intermedio) della sua stessa classifica. Raccomandazione n. 3 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 45

46 Tabellone 3 selezione ad ingresso progressivo 4 Qe + 20 gioc. Compressione 8 =>8 =>8 =>8 => 8 => 4 =>2 => qe q + + 4q 4q 4q SCALA Coppie indissolubili o indissociabili 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 46

47 Essendo 4 i QU il tabellone è stato fatto di selezione ma potrebbe anche essere fatto a sezioni. Differisce solo dalla impostazione delle tds Tabellone 3 4 qu a selezione 2.8 Qe1 2.8 Qe4 Qe3 2.8 Qe (1) 2.2 (4) 2.2 (3) 2.1 (2) TDS standard 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 47

48 Le raccomandazioni: 31 (1) 32 N. 1 - Accoppiamento giocatori: i Qe devono incontrare al primo turno i giocatori di più bassa classifica ammessi direttamente a quel tabellone. O al massimo al secondo turno. 33 Q (4) QU1 Q Q Q (3) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 48

49 Le raccomandazioni: N. 2 - Compressione: quando due giocatori ammessi direttamente al tabellone sono posti in modo da incontrarsi tra loro nel turno seguente. RACC: Sempre compressioni con pari classifica Q Q 32 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 49

50 Le raccomandazioni: N. 3 - Progressione delle classifiche: evitare che un giocatore, dopo il primo incontro incontri un altro giocatore della medesima classifica direttamente ammesso al tabellone Esatto ma da evitare 35 Q 35 Q 34 Q 34 Esatto e Soddisfacente 35 Q 34 Q 34 Q 34 Il primo incontro del giocatore direttamente ammesso deve essere in favore di pronostico 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 50

51 Le raccomandazioni: N. 4 - Scelta del numero dei Qe: si deve evitare che 2 (due) giocatori direttamente ammessi si incontrino tra loro al primo incontro. Occorre quindi correlare bene il tabellone precedente per una scelta adeguata e determinata (fissata) dei QU. Tale numero non deve necessariamente essere una potenza di 2 e può essere un numero dispari 44 (1) QU1 Q 45 (8) QU (4) QU3 Q 44 (5) QU4 Q Non soddisfacente 45 QE 44 (1) 45 (8) QE 44 (4) QE 44 (5) QE QU1 QU2 QU3 QU4 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 51

52 Le raccomandazioni: N. 5 - Programmazione incontri in favore di pronostico : tutti i giocatori direttamente ammessi al tabellone devono giocarne uno (1) ma mai più di 2 (due) (con giocatore di classifica inferiore). Non applicabile nel caso di un giocatore che realizzi un gran numero di vittorie, imponendo di fatto incontri in FdP non programmati ai suoi avversari direttamente ammessi. 32 QE Inesatto 31 (1) 32 (8) QE QU1 32 (8) QE 32 QE Corretto 31 (1) QU1 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 52

53 Le raccomandazioni: N. 6 - Rispetto delle differenze di classifica Se le classifiche dei giocatori che si incontrano non sono troppo diverse allora si ha la certezza di una buona progressione. Obiettivo è: che dopo aver battuto un avversario di classifica inferiore ed eventualmente un altro di classifica pari, un giocatore possa incontrare un avversario la cui classifica non sia superiore di più di due gruppi. 32 QE Inesatto 31 (1) 32 (8) QE QU1 32 (8) QE 32 QE Corretto 31 (1) QU1 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 53

54 Le raccomandazioni: N. 7 - Inserimento dei giocatori : Evitare che due giocatori di differente classifica siano inseriti nel medesimo tabellone. Evitare che due giocatori di pari classifica siano inseriti in tabelloni differenti. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 54

55 - Si usa: quando la differenza di classifica dei giocatori è ridotta ed è scarso il numero di giocatori in ciascun gruppo di classifica. Nelle gare di doppio, nelle gare nc, e quando il numero dei concorrenti sia cosi esiguo da non consigliare altro tipo di tabellone. - Entrata in gioco: i giocatori entrano tutti al primo o al massimo al secondo turno. - Estrazione classico: (intermedio o finale) il tabellone qualifica un numero pari ad una potenza di due ( ecc.) - Estrazione a sorteggio integrale: (solo tabellone finale) il tabellone qualifica un numero pari ad una potenza di due ( ecc.). Il numero delle TDS non è inferiore a un quarto dei partecipanti. - Estrazione a sezioni: per qualificare un numero diverso da una potenza di due ( ecc.) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 55

56 - Dimensioni del tabellone = D: la dimensione è data dalla seguente formula: D = 2 n >=P A=D-P Pt=P-A dove D = dimensione del tabellone, P = n. partecipanti, A = aspèttiti Pt = Pre-turno Partecipanti: 46 Pt 28 A tabellone Partecipanti: tds max tds min tds med /01/2012 DSR -ABRUZZO 56

57 - Esempio Tabellone estrazione Nc con 23 giocatori e ne qualifichiamo 8 cosa dobbiamo fare? - Calcoli preliminari: dimensionare il tabellone, calcolare il numero degli aspettiti, il numero in pre-turno, numero degli aspettiti nel pre-turno 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 57

58 Partecipanti: 23 Pt 14 A tabellone Partecipanti: tds max tds min tds med , A chi vanno dati gli aspèttiti: alle tds? 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 58

59 NC NC NC NC NC NC (1) NC (8) NC NC (4) NC (5) Q1 Q2 Q3 Q4 NC NC NC NC NC NC NC NC NC (6) NC (3) NC (7) NC (2) Q5 Q6 Q7 Q8 Per gli NC non ci sono teste di serie NC 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 59

60 SCOPO qualificare giocatori per il tabellone successivo (in un numero ben definito) cioè in funzione del tabellone successivo e per programmare incontri equilibrati. Tutte le sezioni debbono avere lo stesso numero di "tds" e lo stesso numero di partecipanti, con la differenza al massimo di 1. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 60

61 Alternativa alla possibilità di concatenare più tabelloni di estrazione.. Possono essere finali (un vincitore), intermedi o di qualificazione ("qe", "qu").. L entrata in gioco dei giocatori avviene almeno in tre turni consecutivi.. I giocatori entrano in gioco progressivamente iniziando dalla classifica più bassa. Tutti i giocatori di pari classifica entrano in gioco nello stesso turno o al massimo in due turni consecutivi. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 61

62 Il numero dei giocatori che entrano in ogni turno, può essere differente di una potenza di 2 e diverso Nello stesso turno alcuni possono avere una "progressione" oppure una "compressione" I"qe" devono essere ripartiti in modo equo nelle diverse frazioni del tabellone. I giocatori intermedi devono poter ottenere la migliore progressione possibile Le posizioni delle "tds" sono obbligate. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 62

63 La scelta del loro numero deve essere ponderata ed accorta per poter armonizzare la posizione dei G. intermedi E' preferibile prevedere il numero minimo di "tds" per evitare progressioni inopportune. Il Giudice Arbitro deve effettuare una accurata analisi ed un'accorta applicazione delle regole. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 63

64 Definizioni: 1 Categorie di giocatori: "tds", "qe", "intermedi" 2 Coppia indissolubile: formata da un "intermedio" e un "qe", oppure nel caso in cui non ci sono "qe" è quella formata da giocatori intermedi di minore classifica e dove possibile di pari classifica. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 64

65 3 Progressione: la sequenza di due incontri dove il vincitore del turno precedente incontra nel turno successivo un giocatore direttamente ammesso "intermedio" possibilmente non della stessa classifica ma di una superiore. Una buona progressione si ha quando un giocatore che ha battuto un giocatore di classifica inferiore al primo incontro ed uno di classifica uguale al secondo turno, dovrebbe essere opposto ad un giocatore di classifica non superiore di due gruppi. (R. N. 3) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 65

66 4 Corridoio: E' la successione di progressioni che si conclude "normalmente" con la qualificazione di un giocatore. 4.4 Q Compressione: E' la riduzione di due corridoi ad uno solo. Si devono prevedere compressioni Ccon giocatori classificati alla pari. (R. N. 2) 4.4 Q 4.5 Q /01/2012 DSR -ABRUZZO 66

67 6 Armonizzazione: E' quella che permette di ottenere le migliori progressioni possibili, in base al numero ed alla classifica dei partecipanti ad ogni turno nel tabellone. La migliore armonizzazione possibile è quella di avere la differenza di un solo gruppo tra i giocatori che si affrontano ad ogni turno ma non sempre è possibile. Esempio: 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 67

68 Non armonizzato Armonizzato /01/2012 DSR -ABRUZZO 68

69 Raccomandazioni da applicare in questi tabelloni: Gli avversari dei giocatori qualificati devono nel limite del possibile essere i giocatori con la classifica più bassa ammessi direttamente nel tabellone. Fissare il numero dei qualificati per consentire un trattamento equo ai giocatori direttamente ammessi al tabellone successivo. Pianificare la divisione dei giocatori nei tabelloni successivi concatenati affinchè due giocatori di classifica pari non siano inseriti in tabelloni diversi. (R. N. 7) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 69

70 Analisi tecnica Partecipanti: 13 = 4 qe + 3 (4.5) + 1 (4.4) + 2 (4.3) + 2 (4.2) + 1 (4.1), per qualificare 4 qu per il proseguimento della gara 1. Fare un' analisi preliminare 2. Costruire una o più scale sceglierne una 3. Determinare infine il tabellone corrispondente 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 70

71 si è deciso di qualificare 4 giocatori quindi si debbono programmare 4 corridoi e non ci sono compressioni 8 posti => 4 qu 4 ( ) + 8 posti => 4 ( ( q) + ( q) + coppie indissolubili 2 posti => 1 ( q) coppie indissolubili 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 71

72 si può contare il numero dei turni conteggiando il numero delle frecce. Questo permette di scegliere un buon modello di tabellone, raddoppiando la sua dimensione per ogni turno in più. a partire da 4QU: (8, 16, 32) Quindi si sceglie un tabellone da 32 posizioni Compressione: per la sua creazione occorre sapere: 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 72

73 Che per mantenere invariato il numero di corridoi: si ammette un numero "n" di giocatori uguale alla metà del numero dei posti "p" se si vuole introdurre una Compressione per creare un corridoio supplementare nel turno precedente (Progressione): si ammette un numero "n" di giocatori uguale alla metà del numero dei posti "p" meno 1 n = p/2-1 se si vogliono introdurre due Compressioni per creare due corridoi supplementari nel turno precedente: si ammette un numero "n" di giocatori uguale alla metà del numero dei posti "p" meno 2 n = p/2-2 e cosi di seguito 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 73

74 Il numero delle compressioni è direttamente correlato, da una parte, al numero dei "qe", o al numero delle coppie indissolubili determinato e dall'altra, al numero dei "qu" o alla posizione delle "tds" nel caso di un tabellone finale. Es. Tabellone con egual numero "qe" e "qu 4 "qe" e 4 "qu" => nessuna compressione Tabellone comprendente più "qe" che "qu 5 "qe" e 4 "qu" => 1 compressione 6 "qe" e 4 "qu" => 2 compressioni 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 74

75 Tabellone senza "qe" In questo caso occorre definire il numero delle coppie indissolubili con i giocatori di minore classifica ammessi, il n. delle coppie dà il numero dei corridoi all'inizio del tabellone. Notare che le coppie indissolubili create sono formate da giocatori di pari classifica tra loro: nc con nc, 4.5 con 4.5, 4.4 con 4.4 mentre altri giocatori di pari classifica vengono ammessi in favore di pronostico vedi i 4.2. pag /01/2012 DSR -ABRUZZO 75

76 2 => 4 => 8 => 6 => 4 => 4 => 2Q 2 nc posti 3posti 2posti 1posto 2posti SCALA 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 76

77 4 corridoi NC NC Trattamenti equi con i pari classifica Compressioni Un solo giocatore per coppia è conteggiato come giocatore entrante per il calcolo delle compressioni 2 corridoi /01/2012 DSR -ABRUZZO 77

78 Il Tabellone: se ad esempio lo stampato deve permettere di qualificare 4 giocatori in 5 turni, risalendo 5 volte a partire da 4, (8, 16, 32, 64, 128) si deve arrivare ad uno stampato da 128 posti. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 78

79 Questo tabellone ammette in gara i giocatori normalmente su tre o più turni e qualifica un numero di giocatori diverso da una potenza di due. Ciascuna sezione che qualifica un giocatore è un tabellone normale di selezione ad ingresso progressivo. E' molto pratico perché permette di qualificare i giocatori in numero diverso da una potenza di due e offre una migliore progressione nel passaggio da un tabellone all'altro. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 79

80 Serpentina delle teste di serie: Il tabellone seguente mostra la posizione di 20 tds in 5 sezioni notare le tds di pari rango in ciascuna sezione dà sempre lo stesso risultato costante: n.ro tds+1 (2*5)+1=11 (4*5)+1=21 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 80

81 Strumento indispensabile per il Gat Redatto in tre copie deve essere inviato, unitamente alla tassa relativa,all ufficio tecnico competente per l approvazione 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 81

82 Persona di riferimento Cellulare:.e_mail :... dal.. al... ORGANIZZA UN TORNEO DI TENNIS TERMINE ISCRIZIONI: giorno ore La manifestazione è autorizzata da: FIT/Comitato Regionale che ha visionato il presente programma regolamento PER QUANTO NON PREVISTO CI SI RIFERISCE ALLE CARTE FEDERALI 2 giorni antecedenti il torneo alle ore 12:00 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 82

83 Riservato Comitato Regionale Tipo di tabellone Tipo di Torneo Selezione. INTERNAZIONALE Estrazione.... A conclusione sezioni intermedie Autorizzato il.. da:. CR/CP/DSR. GA Designato il. da:... Designazione N.RO. GA DESIGNATO:.. Compilazione Tabelloni Data ora Orario di gioco Sessione Diurna Sessione Notturna feriali.. festivi.. Viene ESPOSTO giornalmente dal GA Presso GA Proposto.. INTERNAZIONALE GIOVANILE NAZIONALE GIOVANILE Quota Iscrizione. Quota F.I.T. 2,00. REGIONALE GIOVANILE Quota Iscrizione. Quota F.I.T. 2,00. OPEN CIRC. NAZ. > 2000,00 OPEN > 2000,00 2 ^ CATEGORIA > 2000,00 OPEN < 2000,00 2 ^ CATEGORIA < 2000,00 Altro TORNEO..... Quota Iscrizione Over &Under Quota F.I.T. Over16 6,00 16&Under 4,00 Entro le ore 15 del giorno precedente 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 83

84 Montepremi secondo P.R.(1-2 -semifinali -quarti -ottavi) se CIRCUITO NAZIONALE vedere regolamento annuale del circuito NEL CASO AI PREMI ACCEDANO MENO GIOCATORI, LA RIMANENZA DEL MONTEPREMI è RIPARTITA TRA I PERDENTI DEL TURNO PRECEDENTE secondo il seguente schema: VINCITORE FINALISTA Semifinalisti QuartiF VI 3 <= 12: PERD. 8VI 1,5 <= 12: giocatori Nelle gare di doppio il premio si intende per la coppia. Nel caso di tornei limitati ad alcuni gruppi delle varie categorie, il massimale del montepremi dovrà essere quello della categoria defalcato del 10% per ogni gruppo escluso dal torneo stesso. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 84

85 Tab. Open Giamberini Giuliano Cod Iscritti ultimo iscritto Crugnola Marco Ta. Esposto h. 20, del 14/06/ Tds 1 Crugnola Marco Tarallo Stefano Colangelo Fabio Charpentier Marcelo Grossi Elia Ciruolo Riccardo Montenet Giuseppe Falgheri Andrea Busto Arsizio Giugno /01/2012 DSR -ABRUZZO 85

86 Analisi delle Classifiche definizione scala Definizione del tabellone qualificati Uscenti Analisi delle Classifiche qualificati Entranti Definizione del tabellone qualificati Uscenti ecc. ecc. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 86

87 6 => 3 q 6 => 3qu Tab. a Sezioni 3 41 senza chiusura sezione intermedia ' => (1 q ) /01/2012 DSR -ABRUZZO 87

88 Corridoio Tabellone n (1) q1 Corridoio Corridoio q2 4.1 (2) 4.2 q3 4.1 (3) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 88

89 Scala 2 Tabellone n (1) q1 8=> 4 qu => 4q 3.5 (4) q2 3qe qe qe qe 4 qu 3.5 q3 0 compressioni 3.5 (3) 4 corridoi 4 tds qe 3.5 q4 3.4 (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 89

90 Scala 3 Tabellone n => 4 qu qe (1) q (4) q2 1qe => 3q qe Coppie indissociabili qe qe 3.33 q3 qe OK 3.2 (3) 3.3 q4 3.2 (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 90

91 4 Scala 8 => 4 qu Tabellone n. 4 a sezioni (1) q1 con conclusione sezioni oppure NO 8 => 4q 2.8 qe qe (4) q qe qe => 1q qe Coppie indissociabili Nessuna compressione qe 2.7 q3 2.5 (3) qe 2.7 q4 2.5 (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 91

92 5Scala Tabellone n. 5 A selezione (1) qe 4 4 qe => 4 q => 4 q (4) Coppie indissociabili qe => 4 qu qe Winner => 4 q qe => 4 q compressione 4 => 2 q qe => 1 qu (3) 8 giocatori = 4 corridoi da4c a 2C 2.3 =8/2-2 =2C =4 giocatori = 3 compressioni (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 92

93 Alternativa Tab (1) QU1 2.4 QE 2.3 QU2 2.4 QE QE 2.4 QE (3) (2) QU3 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 93

94 Alternativa Tab. 5 Tabellone finale ad estrazione integrale QE QU1 qe (1) (1) QE QU (3) QE 2.1 (4) QU3 Q QE Q (3) 2.3 (2) Q (2) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 94

95 2=> 6=> 6=> 3=> qe 1q 3q 3qu 2 ==> 6 ==> 6 ==> qe 4q 4qu ==> 8 ==> qe qe 3q 4qu ==> 8 ==> /01/2012 DSR -ABRUZZO 95

96 qe qe 1q 4q 4q 4q 6q 3qu nc 2 ==> 8 ==> 8 ==> 8 ==> 12 ==> 6 ==> qe 11 ==> 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 96

97 Sorteggio. Deve essere effettuato in pubblico: "tds" "intermedi", "q.." Tuttavia il Giudice arbitro effettua un sorteggio "pilotato" criteri: che permettano di evitare che alcuni giocatori si incontrino o siano destinati ad incontrarsi nella stessa frazione del tabellone. Evitare quindi che: due giocatori le cui disponibilità siano incompatibili siano destinati ad incontrarsi; due componenti della stessa famiglia siano inseriti nella stessa frazione del tabellone; due giocatori dello stesso affiliato si incontrino nei primi due incontri; un giocatore qualificato incontri un giocatore tesserato per lo stesso affiliato direttamente ammesso al tabellone seguente. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 97

98 Programmazione. Qualunque forma abbia il tabellone, il numero totale degli incontri è sempre lo stesso: n.ro partecipanti - 1. Attenzione: se si ha la possibilità di far giocare, ad esempio, dieci incontri in più di quelli previsti, (iscrizioni tardive) si possono includere solo dieci giocatori in più e non venti, perché ogni incontro elimina un solo giocatore. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 98

99 Convocazione dei giocatori - Orari. Il programma complessivo del torneo dovrebbe essere definito iniziando dalla fine e risalendo verso il primo turno; Una finale andrebbe possibilmente giocata non nello stesso giorno della semifinale; Lo svolgimento del tabellone deve avvenire il più uniformemente possibile; 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 99

100 Convocazione dei giocatori - Orari. I giocatori vanno trattati equamente: stesso periodo di riposo per giocatori destinati ad incontrarsi in compressione, Evitare di convocare o troppo presto la mattina o troppo tardi la sera, un giocatore che deve affrontare un trasferimento consistente; Prevedere in media 90 minuti a incontro. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 100

101 Modulistica Tabelloni Elenco nominativo partecipanti Referto di gara Verbale di Gara 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 101

102 Modulistica Elenco nominativo partecipanti Foglio n. ELENCO NOMINATIVO DEGLI ISCRITTI (1) Torneo organizzato dall'affiliato con sede a svoltosi dal al N. COGNOME E NOME (2) classifica anno di nascita (3) numero tessera agonistica F.I.T. Affiliato di appartenenza quota F.I.T. (4) Eventuale tassa a fondo perduto (5) TOTALE / A RIPORTARE (1) Da compilare in unico esemplare ed allegare al referto arbitrale. (2) In ordine alfabetico, prima i giocatori e poi le giocatrici. (3) Solo per i giocatori dei settori giovanili e veterani. (4) Indicare l'importo; la quota è dovuta per tutti gli iscritti. (5) Indicare l'importo. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 102

103 TORNEO (segnare il riquadro corrispondente) REFERTO ARBITRALE Modulistica Referto di gara INTERNAZIONALE NAZIONALE REGIONALE PROVINCIALE MASCHILE FEMMINILE GIUDICI ARBITRI ASSISTENTI(*) Cognome e Nome PRIMA CAT. SECONDA CAT. TERZA CAT. QUARTA CAT. OPEN UNDER 18 UNDER 16 UNDER 14 UNDER 12 OVER 35 MASCHILE OVER 40 LADIES OVER 45 Under 10 Il sottoscritto G.A. BALDINI Giuliano qualifica GAN codice con designazione n. del C.C.U.G. D.S.R. F.U.P. per la direzione tecnica della competizione: Open Mosciano organizzata dall'affiliato svoltasi a C. T. Mosciano Mosciano SA Italia dal 14-mar-09 al 21-mar-09 N. di Codice Cognome e Nome ARBITRI N. di Codice (*) Per ogni Giudice Arbitro Assistente e Arbitro designato compilare il modulo di valutazione ed in viarlo all'organo designante Fronte GARE IN PROGRAMMA (1) Concorrenti Iscritti (2) RISULTATO FINALE 05/01/2012 DSR -ABRUZZO (1) Specificare le gare effettuate, sia masch. che femm per categoria (2) Per le gare di doppio indicare il numero delle coppie

104 ANNOTAZIONI ED ALLEGATI Modulistica Numero e designazione delle teste di serie di ogni gara e criteri seguiti nella designazione Provvedimenti disciplinari a carico dei tesserati. Indicare i nominativi dei tesserati ed i provvedimenti adottati Notizie relative all'organizzazione del torneo Referto di gara Campi utilizzati: n: 1 di cui n. 1 in terra battuta e n. in altro materiale specificare ALL'APERTO AL COPERTO CON ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Stato dei campi: BUONO MEDIOCRE INSUFFICIENTE Palle utilizzate: marca DUNLOP tipo FORT Disponibilità di: Uffici SI NO Bar SI NO Ristorante SI NO Ingresso: LIBERO A PAGAMENTO Note sull'organizzazione: Altre osservazioni: BUONA MEDIOCRE INSUFFICIENTE Direttore di Gara: Sig. Osservazioni sul suo operato: Tessera F.I.T. ALLEGATI: A) Elenco degli iscritti (in unico esemplare) B) Tabelloni di Gara (n. 3 copie) Retro C) Lire per penalità a fondo perduto, riscosse come da elenco degli iscritti e relative dichiarazioni liberatorie D) Una copia del programma regolamento inviato agli affilliati N.B.: l'affilliato deve inviare, unitamente al verbale di gara, per quote F.I.T. corrispondenti a n. 0 giocatori iscritti. DATA 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 104 AVVERTENZA IL GIUDICE ARBITRO Il presente referto, redatto in duplice copia, deve essere inviato al Comitato Regionale territorialmente competente entro 5 giorni dalla conclusione del torneo.

105 Modulistica VERBALE DI GARA Il sottoscritto affilliato organizzatore del torneo svoltosi a Mosciano SA Italia dal 14-mar-09 al 11-lug-04 e diretto dal Giudice Arbitro BALDINI Giuliano Codice Verbale di gara Deve essere redatto dal circolo organizzatore Fronte e dal Giudice Arbitro Codice Arbitro Codice Arbitro Codice Arbitro Codice Arbitro Codice Arbitro Codice Arbitro Codice in osservanza di quanto dispone l'art. 36 del R.T.S. trasmette, in allegato: 1) L'importo di Lire 0 corrispondente a n. 0 quote F.I.T. dovute dagli iscritti come risulta dal Referto Arbitrale 2) La distinta, in duplice copia, dei rimborsi do ogni genere eventualmente versati ai giocatori. ANNOTAZIONI a) L'ingresso era LIBERO A PAGAMENTO con biglietti a prezzo di Lire venduti in Numero per un incasso complessivo, al netto delle ritenute erariali, di Lire b) Premi: valore complessivo L. natura di essi: c) Palle: marca: DUNLOP tipo FORT totale impiegato N. (nuove ad ogni incontro SI NO ) 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 105 d) Direttore di Gara: Tessera F.I.T.

106 e) Eventuali agevolazioni ai concorrenti Modulistica Verbale di gara f) Costo della manifestazione g) Varie ed eventuali AVVERTENZA Il presente Verbale, redatto in un unico esemplare, deve essere inviato, con i relativi allegati, al Comitato Regionale competente entro 5 giorni dalla conclusione della manifestazione. Retro DATA L'AFFILLIATO ORGANIZZATORE 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 106 (Firma e timbro del PreSidente)

107 Modulistica REFERTO DEL GIUDICE ARBITRO AL GIUDICE SPORTIVO (1) Il sottoscritto G.A. BALDINI Giuliano qualifica GAN Codice con designazione n. del C.C.U.G D.S.R. F.U.P. per la direzione tecnica della competizione Open Mosciano Rapporto Giudice sportivo organizzata da C. T. Mosciano e svoltasi a Mosciano SA Italia dal 14-mar-09 al 21-mar-09 DICHIARA che in data odierna ha rilevato le infrazioni, dettagliatamente relazionate sul retro, ai sottoelencati tesserati: COGNOME E NOME AFFILIATO DI APPARTENENZA NUMERO DELLA TESSERA A B C D E DICHIARA di aver contestato l'addebito, a norma dell'art. 55 R.U.G., ai seguenti tesserati (2) DICHIARA di aver adottato i seguenti provvedimenti disciplinari (di cui all'art. 55 R.G.) a carico di: Fronte DENUNCIA, con le motivazioni a fianco riportate, per le decisioni che il Giudice Sportivo riterrà opportuno di adottare, i seguenti tesserati (2) o affilliati a carico dei quali non ho potuto procedere seduta stante: 05/01/2012 DSR -ABRUZZO firma del Giudice Arbitro 107 Data, BALDINI Giuliano (1) "Nazionale" o "Regionale" competente (2) Indicare sempre: cognome, nome, affiliato di appartenenza e numero di tessera.

108 Modulistica Relazione dettagliata sui fatti accaduti: Rapporto Giudice sportivo Retro Data firma del Giudice Arbitro BALDINI Giuliano N.B. - Il presente modulo deve essere spedito con urgenza, in ordine alla competenza, nello stesso giorno dell'adozione del provvedimento: 05/01/2012 DSR -ABRUZZO 108 a) al Giudice sportivo nazionale -c/o F.I.T. Viale Tiziano, Roma; b) al Giudice sportivo regionale -c/o Comitato Regionale competente. * Sul referto arbitrale, al punto "provvedimenti disciplinari", riportare gli estremi dei provvedimenti adottati. * Nel caso in cui il rapporto sia negativo, esso non deve essere spedito.

109 Open Mosciano OPEN Orario di gioco Settimana del Circolo Giudice arbitro 14-mar-09 C. T. Mosciano BALDINI Giuliano Orario di gioco GIORNO DATA Time vs. vs. a seguire vs. vs. a seguire vs. vs. vs. vs. vs. vs. vs. vs. vs. vs. 05/01/2012 DSR -ABRUZZO Ordine di gioco rilasciato Firma 109 G.A. Gli ultimi incontri possono essere spostati BALDINI Giuliano

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Premessa Il presente manuale è un complemento delle norme del Regolamento tecnico sportivo relative alla modalità di disputa delle manifestazioni

Dettagli

TABELLONI. pagina 28 REGOLE GENERALI DA RISPETTARE IL TABELLONE, SULLA BASE DELLO SCOPO PER IL QUALE E REDATTO, PUO ESSERE:

TABELLONI. pagina 28 REGOLE GENERALI DA RISPETTARE IL TABELLONE, SULLA BASE DELLO SCOPO PER IL QUALE E REDATTO, PUO ESSERE: RTS TABELLONI REGOLE GENERALI DA RISPETTARE a) tutti i giocatori di pari classifica devono entrare in gara nello stesso turno o in due turni consecutivi, lo stesso vale per i qualificati entranti, qualunque

Dettagli

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018 DELEGATO PROVINCIALE DI AREZZO 23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018 REGOLAMENTO ART. 1 Il Delegato Provinciale FIT di Arezzo indice e organizza un Circuito di tennis denominato Circuito Vallate Aretine, che

Dettagli

Internazionali BNL d Italia

Internazionali BNL d Italia Internazionali BNL d Italia Campionato Provinciale Olbia Tempio Ogliastra TC Arzachena 30 Gennaio 12 Febbraio 2017 Il Tennis Club Arzachena organizza una tappa del Circuito denominato Internazionali BNL

Dettagli

24 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2019 ALESSANDRO TERZIANI

24 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2019 ALESSANDRO TERZIANI DELEGATO PROVINCIALE DI AREZZO 24 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2019 ALESSANDRO TERZIANI REGOLAMENTO ART. 1 Il Delegato Provinciale FIT di Arezzo indice e organizza un Circuito di tennis denominato Circuito

Dettagli

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTI REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE LIGURE MEMORIAL RENATO RATIS

Dettagli

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTI REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE LIGURE MEMORIAL RENATO RATIS

Dettagli

Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug

Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug Redazione Tabelloni Esercizi Fit Ccug REGOLE GENERALI a) Tutti i giocatori di una stessa classifica devono entrare nello stesso turno o su due turni consecutivi; lo stesso vale per le persone ualificate

Dettagli

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^categoria 2. SINGOLARE MASCHILE -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTE REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (fascicolo allegato agli Atti Ufficiali, circolare n 6 Giugno 2007) Premessa MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo della Stampa Sporting presenta e propone, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis/Comitato Regionale Piemonte F.I.T. che approva, e con la Associazione Sportiva

Dettagli

Sabato 12 Dicembre 2015

Sabato 12 Dicembre 2015 Consuntivo dell'attività svolta nel 2015 Questioni emerse nell'anno in corso nella conduzione dei campionati a squadre e dei tornei Utilizzo SGAT tornei individuali e campionati a squadre Attività 2016

Dettagli

Doppio Maschile Under 16. Doppio Maschile Under 10. Singolare Maschile Under 10 Verranno premiati il 1 e 2 classificato di ogni gara con coppe e premi

Doppio Maschile Under 16. Doppio Maschile Under 10. Singolare Maschile Under 10 Verranno premiati il 1 e 2 classificato di ogni gara con coppe e premi Il circolo AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB CAGLIARI indice ed organizza la TORNEI GIOVANILI denominata Circuito Giovanile "Junior Next Gen Italia 2019" 14 Memorial â œa. Marcialis" dal 13/04/2019 al 22/04/2019

Dettagli

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ CATEGORIA 2. SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA 3. SINGOLARE FEMMINILE 3^/4^ CATEGORIA 4. SINGOLARE VETERANI OVER 45-55 4^ CATEGORIA

Dettagli

Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi

Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi DSR Liguria 1 Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi DSR Liguria 2 AFFILIATI 1 Passo: iscrizione

Dettagli

I CIRCUITO NAZIONALE 2012 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

I CIRCUITO NAZIONALE 2012 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO I CIRCUITO NAZIONALE 2012 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL TENNIS CLUB VENTIMIGLIA, IL TENNIS

Dettagli

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA ART.1 ORGANIZZAZIONE: REGOLAMENTO IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL TENNIS CLUB VENTIMIGLIA, L DOLCEACQUA,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. BEACH TENNIS LATINA in collaborazione con l HAKUNA MATATA, indìce ed organizza il torneo ( Aspettando i Regionali ) per il giorno 26 LUGLIO 2014, presso la spiaggia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. BEACH TENNIS LATINA in collaborazione con l A.S.D. PRESTIGE BEACH, indìce ed organizza il torneo ( PRESTIGE BEACH INDOOR ) per il giorno 23 NOVEMBRE 2014, presso

Dettagli

Perdenti ai quarti (cadauno)

Perdenti ai quarti (cadauno) Il circolo TENNIS CLUB CHIAIANO AS DILETTANTISTICA indice ed organizza la TORNEI VETERANI denominata 1 TAPPA CIRCUITO CAMPANO VETERANI dal 09/02/2019 al 17/02/2019. La manifestazione è autorizzata dalla

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) ( 1 ) modificato integralmente con Atti ufficiali n. 11 del novembre 2007 1 2 TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (VOLUME II - ESERCIZI)

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (VOLUME II - ESERCIZI) Modalità di compilazione dei tabelloni ad eliminazione diretta nelle manifestazioni individuali Volume II - Esercizi (Edizione ottobre 2007) MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA

Dettagli

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO Terza edizione 2018 1. SINGOLARE MASCHILE Lim. 2.2 REGOLAMENTO DEL CIRCUITO CON MASTER FINALE Art. 1- Il Tennis Como, Il Tennis Giussano, Il

Dettagli

Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012

Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012 Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012 La formula di gioco per la serie D1 maschile è di 4 singolari

Dettagli

III CIRCUITO NAZIONALE 2014

III CIRCUITO NAZIONALE 2014 I C I I I R C U I T O D E L P O N E N T E 2014 L I G U R E MEMORIAL RENATO RATIS III CIRCUITO NAZIONALE 2014 MEMORIAL RENATO RATIS SINGOLARE MASCHILE 3/ 4^ CATEGORIA- REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE

Dettagli

CAMPIONATI A SQUADRE 2013

CAMPIONATI A SQUADRE 2013 CAMPIONATI A SQUADRE 2013 Campionati e manifestazioni a squadre veterani Oltre ai campionati a squadre Over 35 maschile, Over 45 maschile e Over 40 femminile, in applicazione di quanto disposto dall articolo

Dettagli

Regolamento del Torneo

Regolamento del Torneo Regolamento del Torneo L affiliato A.S.D. RAVENNA SPORT indice ed organizza per la prima volta due manifestazioni internazionali denominate 1 INTERNAZIONALI MARINA DI RAVENNA 2017 ARUBA DAY G4 che si svolgeranno

Dettagli

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019 CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019 ART. 1 ORGANIZZAZIONE La Federazione Italiana Tennis/Comitato Regionale Piemonte presenta e propone il Subalpino Senior Tour, manifestazione individuale riservata a giocatori

Dettagli

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL, L UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA, L A.S.D. AMATORI TENNIS ARMESI, L

Dettagli

Regolamenti tornei Beach Tennis: ITF OPEN TROLLBEADS 2500$ + FIT Under16 Trollbeads. Regolamento del Torneo ITF OPEN TROLLBEADS

Regolamenti tornei Beach Tennis: ITF OPEN TROLLBEADS 2500$ + FIT Under16 Trollbeads. Regolamento del Torneo ITF OPEN TROLLBEADS Spett.le Federazione Italiana Tennis FIT Viale delle Olimpiadi, 61, Roma RM P.C. al Fiduciario Regionale Lorenzo Poli San Lazzaro di Savena 02/01/2018 Regolamenti tornei Beach Tennis: ITF OPEN TROLLBEADS

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO 17 20 AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il 2017 i

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. AMICI DELLO SPORT, Associazione organizzatrice con sede in via Arrunzia, snc 04019 TERRACINA (LT), indice ed organizza il torneo di beach tennis RDT BEACH TENNIS

Dettagli

Regolamento del Torneo

Regolamento del Torneo Regolamento del Torneo L affiliato A.S.D. BAD PLAYERS indice ed organizza per la prima volta due manifestazioni internazionali denominate 1 BAD I LOVE PARIS G4 che si svolgeranno presso lo stabilimento

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DEL CIRCUITO NOVARA TENNIS TOUR 2017

REGOLAMENTO GENERALE DEL CIRCUITO NOVARA TENNIS TOUR 2017 REGOLAMENTO GENERALE DEL CIRCUITO NOVARA TENNIS TOUR 2017 Art. 1 Il Comitato regionale Piemonte della Federazione Italiana Tennis tramite i delegati di Novara e Verbano-Cusio-Ossola Sig.i Dario Bozza e

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017 Federazione Italiana Tennis Comitato Regionale Lazio Settore Organizzativo Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017 Nel testo del regolamento dei campionati a squadre si fa riferimento

Dettagli

Perdenti ai quarti (cadauno)

Perdenti ai quarti (cadauno) Il circolo SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS COMUNALI VICENZA SRL indice ed organizza la TORNEI GIOVANILI denominata VENETO - 89 - JUNIOR NEXT GEN ITALIA dal 24/03/2018 al 02/04/2018. La manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1)(2) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33" !"#"#$%&% )'-')!(2')" 2113% 7 9!2':./)"3112#337'# **)'. /)"# #6116 ' &4 5$'./ "%%4621 "6 $&#).

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33 !##$%&% )'-')!(2') 2113% 7 9!2':./)3112#337'# **)'. /)# #6116 ' &4 5$'./ %%4621 6 $&#). &%''(&%)(%*+,,-./ 01(2( &()' '(33" ""$%&% 7 0 $&)./)11"123 ' 9 0 8 0 )'-')(2')" 2113% ' 7 9 2':./)"3112337' **)'. /)" 6116 ' ))64)&&)$&.7/)"61 % %%7' &4 5$'./ "%%4621 "6 ' ))&'*-",)"./(')$"%-'''-"& ),'&'"('

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI (versione 2.0 Novembre 2011) 1 Edizione a cura di Mauricio Rosciano e Carlo

Dettagli

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018 Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018 A seguito di una rinuncia al Campionato a squadre di Serie B, il presente Regolamento è stato modificato fermo restando il

Dettagli

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) 1) Regole Generali Comuni Nuove definizioni: vivaio: giocatore tesserato atleta, nei settori giovanili diversi

Dettagli

TORNEO OPEN e 4.Cat DI DOPPIO BORGATA MONGUELFO-TESIDO. Art.1. Questo è un torneo di beneficenza in memoria di Federico Luzzi.

TORNEO OPEN e 4.Cat DI DOPPIO BORGATA MONGUELFO-TESIDO. Art.1. Questo è un torneo di beneficenza in memoria di Federico Luzzi. TORNEO OPEN e 4.Cat DI DOPPIO BORGATA MONGUELFO-TESIDO Art.1 Questo è un torneo di beneficenza in memoria di Federico Luzzi. Una parte dell incasso delle quote di iscrizione verrà donata alla associazione

Dettagli

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2016 Petanque Alto Livello 2016 1 ALTO LIVELLO 2016 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO REGIONALE TOSCANO PROGRAMMA REGOLAMENTO TORNEO

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO REGIONALE TOSCANO PROGRAMMA REGOLAMENTO TORNEO C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO REGIONALE TOSCANO PROGRAMMA REGOLAMENTO TORNEO F.I.T. ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo MATCH BALL FIRENZE COUNTRY CLUB, in collaborazione con i Circoli LA

Dettagli

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE MASCHILE E FEMMINILE TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT UNDICESIMA EDIZIONE 2016 Tennis Club Assemini 1^ e unica tappa in Sardegna Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Dettagli

Singolare Maschile Under 10. Singolare Femminile Under 11 LIM. 4.NC Singolare Maschile Under 11 LIM. 4.NC - 4.2

Singolare Maschile Under 10. Singolare Femminile Under 11 LIM. 4.NC Singolare Maschile Under 11 LIM. 4.NC - 4.2 Il circolo LE PALME indice ed organizza la TORNEI GIOVANILI denominata Tennis Trophy FIT Kinder + Sport dal 29/06/2019 al 14/07/2019 sui propri campi siti in VIA BOSCO MARENGO, Roma 00166 (RM) (LAZIO).

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI (versione 2.0 Novembre 2011) Edizione a cura di Mauricio Rosciano e Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH 55 18 21 AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il

Dettagli

GIUDICI ARBITRI DSR PIEMONTE

GIUDICI ARBITRI DSR PIEMONTE ANNO 2010 CAMPIONATI A SQUADRE La FIT riconosce i seguenti tipi di campionati (Art. 2 RCS), soggetti alle limitazioni di cui all'art.15 del Regolamento dei Campionati a squadre: Campionato degli affiliati:

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

Atti Ufficiali Circolare n. 6. giugno Federazione Italiana Tennis

Atti Ufficiali Circolare n. 6. giugno Federazione Italiana Tennis Atti Ufficiali 2013 Circolare n. 6 giugno 2013 Federazione Italiana Tennis 1) SETTORE ORGANIZZATIVO Variazioni di classifica in corso d anno La Commissione Campionati e Classifiche, in applicazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS South Park SSD ARL febbraio 2018, Via Emilia Levante Faenza

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS South Park SSD ARL febbraio 2018, Via Emilia Levante Faenza REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS 2018 Art. 1 Generalità South Park SSD ARL presso Beach Park Faenza 23-25 febbraio 2018, Via Emilia Levante 30 48018- Faenza La Federazione

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE 1) PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dal 1 lunedì del mese di novembre all ultima domenica del mese

Dettagli

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Premessa Il presente manuale è un complemento delle norme del Regolamento tecnico sportivo relative alla modalità di disputa delle manifestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (edizione 2017 Atti ufficiali n.11/2016) INDICE PARTE PRIMA NORME GENERALI LIBRO I PRINCIPI GENERALI DELLE COMPETIZIONI INDIVIDUALI Articolo 1 Discipline gestite dalla F.I.T

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2019 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art RTS)

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2019 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art RTS) CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2019 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.7.1.6 RTS) Per quanto non previsto dal presente programma regolamento valgono le norme

Dettagli

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D. REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON Giugno 2017 A.S.D. La Mela Verde 1 PRESENTAZIONE: Il torneo di calcio a cinque denominato TORNEO HENDERSON 2017 è organizzato dall Associazione la Mela Verde

Dettagli

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2017 Petanque Alto Livello 2017 1 ALTO LIVELLO 2017 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI Ranking ATP classifica minima Ranking WTA classifica minima

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI Ranking ATP classifica minima Ranking WTA classifica minima METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2008 Sono posizionati in 1. categoria i 20 giocatori italiani e le 10 giocatrici italiane meglio piazzati nelle classifiche mondiali ATP e WTA, secondo

Dettagli

IX Torneo Tennis 2015 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

IX Torneo Tennis 2015 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma http://as.ording.roma.it/ www.ording.roma.it Nell ormai lontano anno 2006 l Ordine degli Ingegneri di Roma ha pensato di riunire gli ingegneri tennisti regolarmente

Dettagli

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre GREEN sarà caratterizzata da 4 fasi:

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre GREEN sarà caratterizzata da 4 fasi: REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre, abbinata al Trofeo CONI, riservata alle rappresentative

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE 2013 INDIZIONE Pagina 1 Circuito Regionale di Beach Volley Emilia Romagna Winter Cup Art.1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, indice la realizzazione di un Circuito Regionale

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I GRUPPO SPORTIVO E.N.S. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I ASSOLUTI TENNIS MASCHILE e FEMMINILE ROMA 5-6-7 MAGGIO 0 presso gli impianti Sportivi Cral Inps DG - SEZ. T.C. TUSCOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2015- Atti ufficiali n.10 ottobre 2015) INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Definizione pag. 2 Articolo 2 Titoli Premi pag. 2 Articolo 3 Data e località di svolgimento pag. 2 Articolo

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI

MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI Introduzione: Il sistema di gestione dei tornei verrà utilizzato da due attori principali: I Circoli I Giudici Arbitri (GA): che si divideranno in GA designati e

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS Organizzato da: ENJOY THE SAND SSD

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS Organizzato da: ENJOY THE SAND SSD REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS Organizzato da: ENJOY THE SAND SSD presso New City Beach Rimini 26/28 FEBBRAIO 2016, Via MONTESE 2B/2D 47923 RIMINI (RN) Art. 1 Generalità

Dettagli

SU P E R GRE E N. ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre SUPER GREEN sarà caratterizzata da 3 fasi:

SU P E R GRE E N. ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre SUPER GREEN sarà caratterizzata da 3 fasi: SUPER GREEN SU P E R GRE E N REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre SUPER GREEN, riservata alle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS 25/28 GIUGNO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS 25/28 GIUGNO REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS Riccione Beach Arena 25/28 GIUGNO 2015, Viale Torino ang. Via Michelangelo Bagni 41 47838 Riccione (RN) Art. 1 Generalità 1. La Federazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS 2017

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS 2017 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS 2017 South Park SSD ARL presso Beach Park Faenza 24-26 febbraio 2017, Via Emilia Levante 30 48018- Faenza Art. 1 Generalità La Federazione

Dettagli

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2009

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2009 METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2009 Sono posizionati in 1. categoria i 20 giocatori italiani e le 10 giocatrici italiane meglio piazzati nelle classifiche mondiali ATP e WTA stilate

Dettagli

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES CAMPIONATI TICINESI JUNIORES I. Disposizioni generali 1. Organizzazione L Associazione regionale Tennis Ticino (ArTT) organizza ogni anno i Campionati Ticinesi Juniores (CTJ). L ArTT designa un Referee

Dettagli

RTA Revisione RTA ver Art. 4 - Categorie Agonistiche

RTA Revisione RTA ver Art. 4 - Categorie Agonistiche RTA 2010 Revisione RTA ver. 2.0 L Art. 4.1 è così modificato: Art. 4 - Categorie Agonistiche Le categorie agonistiche per la stagione 2011, sono stabilite in funzione della media calcolata dal 01/11/2009

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (edizione 2014 aggiornamento in Atti ufficiali n. 11-12/2014 e n.1-2/2015 ) INDICE LIBRO PRIMO REGOLE GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Discipline gestite dalla

Dettagli

TASSE DI APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI ED A SQUADRE

TASSE DI APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI ED A SQUADRE TASSE DI APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI ED A SQUADRE Con uso sgat Senza uso sgat TORNEI "OPEN" O DI CATEGORIA con m.tepremi 1.500 260,00 Obbligatorio sgat TORNEI "OPEN" O DI CATEGORIA con

Dettagli

31 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 29 agosto 2 settembre 2018

31 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 29 agosto 2 settembre 2018 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 9 agosto settembre 08 SCHEDA D'ISCRIZIONE UNIVERSITA' PARTECIPANTE NUMERO SQUADRE ISCRITTE CAMPIONATO A SQUADRE ASSOLUTO MASCHILE

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE Scratch 3 Categorie 1^ CAT. Ega Exact Hcp: fino a 12,7 U / 11,8 D 2^ CAT. Ega Exact Hcp: da 12,8 a 22,8 U / 11,9 a 21,9 D 3^ CAT. Ega Exact Hcp: da 22,9 a 36 U / 22,0

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO OVER OUTDOOR 2018 DI BEACH TENNIS

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO OVER OUTDOOR 2018 DI BEACH TENNIS REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO OVER OUTDOOR 2018 DI BEACH TENNIS 6-7-8 LUGLIO 2018, MARINA DI GROSSETO (GR) LUNGOMARE (BAGNO SIRENA E BAGNO PINETA MARINA BEACH CONTEST) Art. 1 Generalità 1- La Federazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI OVER INDOOR 2019 DI BEACH TENNIS

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI OVER INDOOR 2019 DI BEACH TENNIS REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI OVER INDOOR 2019 DI BEACH TENNIS 8-10 MARZO 2019, GROSSETO C/O BEACH ARENA GROSSETO - VIA LAZZERETTI, 41 E IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO TENNIS GROSSETO, VIA CIMABUE,

Dettagli

Il torneo rodeo è così strutturato:

Il torneo rodeo è così strutturato: Organizzazione: Il TCM Tennis Academy, in collaborazione con il Comitato Regionale FVG, indice e organizza un circuito a carattere regionale di Tornei Rodeo denominato Sky Gas & Power. Il Circuito si articola

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2017 Petanque Sport per Tutti 2017 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile

Dettagli

SETTORE UFFICIALI di GARA

SETTORE UFFICIALI di GARA SETTORE UFFICIALI di GARA (Aggiornato : settembre 2009) Pagina 1 - I N D I C E - Pagina 3 - Tornei individuali Tabelloni, allegati, ecc. Pagina 4 Terminologia per la registrazione dei risultati Pagina

Dettagli

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 3^ EDIZIONE PROMO FITJP

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 3^ EDIZIONE PROMO FITJP PROMO FITJP PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 3^ EDIZIONE PROMO FITJP 2018-2019 L Attività Promozionale Individuale denominata PROMO FITJP è organizzata dalla Federazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 OGGETTO: NORMATIVA ORGANIZZAZIONE TORNEI ed AMICHEVOLI A.S. 2016/2017 IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA SEDUTA DEL 28 LUGLIO

Dettagli

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE Il Circolo, entrando nel proprio portale, area tornei, troverà all interno della nuova icona, campionati a squadre i vari

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX vedi il regolamento completo all interno ART. 1 - AMMISSIONE Sono ammesse a partecipare

Dettagli

Corso di formazione per GAC_1

Corso di formazione per GAC_1 Corso di formazione per GAC_1 Questionario 1 Questionario A 1) In un incontro di doppio, se durante un gioco l ordine di ribattuta viene cambiato dai ribattitori, l errore deve essere corretto non appena

Dettagli