COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato"

Transcript

1 M_D E24363 REG Allegato 2 COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato Ufficio Materiali Commissariato Via Nomentana, Roma posta elettronica certificata: comlog@postacert.difesa.it SCHEDA APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI ESERCIZO FINANZIARIO 2018 CAPITOLO/PROGRAMMA/ARTICOLO 1189/8 INDICAZIONI SUI MATERIALI DENOMINAZIONE MATERIALI E QUANTITATIVO DA APPROVVIGIONARE ATTAGLIAMENTO LOTTO Paia 500 guanti da volo in tessuto ignifugo per il personale aeronavigante dell A.M. per utilizzo con apparati touch screen - mod.2016 (versione continentale) ( 1 ) Paia guanti in pelle mod (di colore ne ro) ( 2 ) Vds. Annesso Lotto Unico (per caratteristiche costruttive e merceologiche) PREZZO UNITARIO PRESUNTO Guanti da volo touch screen : 44 (IVA inclusa) Guanti in pelle: 16 (IVA inclusa) VALORE COMPLESSIVO LOTTO (IVA inclusa) SPECIFICHE TECNICHE ( 1 ) S.T. n.1452/a-vest di Commiservizi ( 2 ) S.T. n.1123/ui-vest di Commiservizi CAMPIONI UFFICIALI UTT di Fire nze INDICAZIONI DI GARA DITTA PRODUTTRICE: Si FASI DI LAVORAZIONE ESSENZIALI: Taglio e confezione CERTIFICAZIONE QUALITA ISO Si 9001:2008 POSSESSO MACCHINARI E ATTREZZATURE RIFERITE ALLA Si PRODUZIONE PREGRESSE FORNITURE MATERIALE Auspicabile ANALOGO VERIFICA POTENZIALITA Facoltà dell AD esercitabile in qualsiasi fase TECNICO/ECONOMICO/FINANZIARIA OBBLIGO PRESENTAZIONE PIANO Si QUALITA OBBLIGO TRACCIABILITA FLUSSI Si FINANZIARI (CONTO DEDICATO) Digitally signed by FABIO FERRACCI Date: :08:51 CEST

2 OBBLIGO CLAUSOLA CODIFICAZIONE Si NATO OBBLIGO NUMERAZIONE Si PROGRESSIVA OBBLIGO DI CUI AL REGOLAMENTO Si (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO REACH e successive integrazioni RICHIESTA VERIFICA CONFORMITA Si PARZIALE CLAUSOLA TOLLERANZA NEI LIMITI Solo in diminuzione DEL VENTESIMO + CLAUSOLE PARTICOLARI a. Entro il termine massimo di 30 gg. decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione dell avvenuta eseguibilità del contratto, fermi restando i termini di approntamento contrattualmente stabiliti, il Contraente dovrà presentare al Comando Commissariato/Ufficio Materiali n. 3 campioni di produzione dei manufatti in fornitura (di taglie diverse tra quelle in approvvigionamento), corredati da una campionatura di materie prime e di referti analitici di laboratori accreditati attestanti il possesso dei requisiti chimico-fisici richiesti. Detti campioni si intendono definitivamente a disposizione della A.D. a titolo gratuito. L arco temporale utilizzato dall A.D. per la valutazione di detti campioni da titolo ad una corrispondente proroga ai sensi dell art.111 del D.P.R. n. 236/2012. Nel caso di mancata approvazione del campione verrà concessa al contraente la facoltà di presentare una seconda campionatura entro 15 gg. decorrenti dalla data della relativa comunicazione effettuata a mezzo fax. In caso di mancato rispetto dei termini di presentazione del campione di produzione e dei referti analitici o di mancata approvazione della seconda campionatura, l A.D. si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione dell atto negoziale secondo le previsioni dell art. 124 del D.P.R. n. 236/2012, senza necessità di messa in mora. Il campione approvato dall A.D. costituirà, unitamente al campione ufficiale riferimento per la produzione e la successiva attività di collaudo. L aggiudicataria non potrà dare inizio alle lavorazioni se non a seguito di approvazione del campione di produzione e successivo nulla osta del DEC. b. Inte rruzione dei termini contrattuali, se richiesto dalla Ditta con anticipo minimo di 10 giorni lavorativi, valevole ad ogni effetto, nel periodo 5 agosto 31 agosto, 24 dice mbre 6 gennaio (l effettiva sospensione delle lavorazioni potrà essere verificata a cura dell A.D.) c. L aggiudicatario dovrà provvedere a comunicare: - la sede dello stabilime nto/stabilime nti di produzione e deposito delle materie prime entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di esecutività del contratto; - l inizio delle fasi essenziali di lavorazione con un anticipo minimo di 10 giorni; - la data di previsto approntamento con un anticipo di 3 giorni lavorativi (in alternativa la partita si intenderà approntata alla data di rice zione della comunicazione) d. Invio delle campionature destinate ad analisi/controcampionature a spese della ditta e. Sugli imballaggi primari e secondari dovrà essere indicato il logotipo ESERCITO con stella al posto di AERONAUTICA MILITARE e sulle etichette dei manufatti E.I. al posto di A.M.. Dovrà inoltre essere eliminata l aquila ricamata ed ogni effige che richiami la F.A. Aeronautica

3 PRINCIPALI NORME REGOLANTI LA FORNITURA TERMINI DI APPRONTAMENTO/CONSEGNA (art. 109 comma 3 D.P.R. n /11/2012) LOCALITA DI APPRONTAMENTO E COLLAUDO LIVELLO DELLA VERIFICA DI CONFORMITA D.L. 18/04/2016 n. 50 D.P.R. 15 /11/2012 n. 236 Direttiva sull esecuzione contrattuale dei materiali di commissariato del Direttiva sulle procedure di verifica di conformità dei materiali di commissariato del Vademecum sul processo approvvigionativo dei materiali di commissariato per le forniture decentrate ed accentrate/delegate GG. 90 decorrenti dalla ricezione del nulla osta alla produzione Deposito/Magazzino Azienda su territorio nazionale Ordinario II / LQA 0,65 TERMINI CONSEGNA DOPO LA gg. 15 DETERMINA DI ACCETTAZIONE ENTE E LOCALITA DI CONSEGNA CERICO di Roma GG. 60 in ragione del peculiare procedimento tecnico/amministrativo di acquisizione dal ricevimento fattura elettronica completa TERMINI DI PAGAMENTO della documentazione attestante avvenuta verifica di conformità, accettazione, codificazione, consegna, iscrizione nei registri di carico dei materiali. MODALITA DI FATTURAZIONE Fatturazione elettronica con applicazione del meccanis mo dello s plit-payment LOCALITA E DATA COMPILAZIONE Roma 26 aprile 2018 IL CAPO UFFICIO (Col. com. s. SM Fabio FERRACCI)

4 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001 Dispaccio 2/1/969/COM del 23/05/2001 Le presenti Specifiche Tecniche sostituiscono ed abrogano le S.T. n 188/INT diramate con dispaccio n 2/20719 datato 7/4/1970 e successive AA.VV.. Pertanto gli Enti detentori dei relativi campioni ufficiali dovranno depennare, sul corrispondente cartellino di identificazione, il riferimento alle S.T. n. 188/INT ed inserire l'indicazione S.T. n. 1123/UI-VEST.

5 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 2 di 6 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIORNAMENTI 1. Aggiornamento n 1 in data 05 febbraio 2015 Allegato 1 Caratteristiche della pelle ovi-caprina La seguente riga della Tabella: REQUISITI FISICI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori in mm 0,8 1 mm UNI ISO 3376 e così sostituita: REQUISITI FISICI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori 0,8 1 mm UNI EN ISO 2589 IL DIRETTORE GENERALE Firmato

6 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 3 di 6 CAPO I - CARATTERISTICHE GENERALI E REQUISITI TECNICI I guanti sono confezionati con pelli ovi - caprina conciate al cromo. Essi sono appaiati e si compongono delle seguenti parti: il corpo, formato dal palmo e dal dorso, comprese le parti superiori ed inferiori delle dita, escluso il pollice; il pollice (in un sol pezzo); n. 6 liste di pelle (forchette) per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice; n. 3 linguette inserite fra dito e dito, per completare la chiusura delle liste. All'apertura a sacchetto, la pelle è ripiegata dall'esterno verso l'interno ed orlata. Sul dorso sono ricavati, con cuciture a macchina, tre cordoni in rilievo. Tutti gli elementi componenti il guanto dovranno essere tranciati nelle parti migliori della stessa pelle, scamosciata dal lato carne. Le cuciture dovranno essere effettuate a macchina (piquet) e dovranno risultare regolari ed uniformi. Non saranno tollerate cuciture sinuose e debordanti. Le cuciture dovranno presentarsi regolari anche sul rovescio del guanto. CAPO II TAGLIE E DIMENSIONI I guanti sono allestiti in nove taglie ed hanno, finiti, le seguenti dimensioni in mm: TAGLIE 7 7½ 8 8½ 9 9½ Lunghezza totale del guanto, misurata sul dito medio Lunghezza del dito medio, misurata sul palmo Distanza dall'attaccatura del pollice dal bordo superiore del guanto, circa Lunghezza dello spacco laterale all'apertura del guanto, circa La taglia é riferita alla numerazione inglese, espressa in pollici, e viene misurata alla base della cucitura delle quattro dita (dall'indice al mignolo) previa piegatura del guanto su se stesso e sotto l'azione di un leggero stiramento. L indicazione della taglia deve essere indicata mediante un etichetta riportante la relativa numerazione. L etichetta deve essere applicata su un nastrino addoppiato inserito nella cucitura della ripiegatura del polsino, in posizione centrale della parte dorsale. Il numero indicante la taglia può essere ottenuto o mediante lavorazione Jacquard o impresso con inchiostro indelebile. Le dimensioni dell etichetta sono, di massima, mm 10x10, quelle del numero, mm 6x6 ca.. L'Amministrazione si riserva di stabilire le taglie richieste e le relative percentuali.

7 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 4 di 6 CAPO III REQUISITI DELLE MATERIE PRIME E DEGLI ACCESSORI 1. Tutti gli elementi componenti il guanto dovranno essere tranciati nelle parti migliori della pelle, scamosciata dal lato carne. 2. La pelle dovrà essere di prima scelta, senza difetti e dovrà essere conciata con composti al cromo in grado di: conferire al pellame i requisiti chimico fisici prescritti; penetrare e fissarsi uniformemente ed omogeneamente per tutto lo spessore della pelle. La grana dovrà essere fine, regolare ed uniforme in tutte le componenti del guanto. La pelle dovrà risultare elastica, morbida e consistente e dovrà reggere bene il punto di cucitura anche se sottoposta a forte trazione. Lo spessore della pelle dovrà essere di mm 0,8-1 per tutte le parti del guanto. I guanti dovranno essere allestiti nei colori marrone - testa di moro e nero, a seconda della richiesta dell'amministrazione Militare. La tinta deve essere unita, omogenea e risultare solida alle prove di collaudo prescritte all Allegato n. 1 delle presenti Specifiche Tecniche; la tonalità dovrà essere corrispondente a quella del campione ufficiale. Il guanto, rovesciato, dovrà presentarsi uniformemente scamosciato e colorato. I bordi di tranciatura dovranno essere regolarmente rifilati e tali da non presentare dentellature e sinuosità specialmente alle punte delle dita. Per i requisiti chimico fisici si veda l Allegato n Filato cucirino: materia prima: fibra poliestere oppure mista poliestere e cotone; titolo: 50/2 Nec (120/2 dtex); resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062): non inferiore a N 10; allungamento (UNI EN ISO 2062): non inferiore al 15%; colore: in tono con il guanto. È ammesso l utilizzo di altro tipo di filato (materia prima, titolo) purché sia in possesso degli analoghi requisiti prestazionali e non modifichi in maniera evidente il passo delle cuciture rilevabile sul campione. CAPO IV - NORME DI COLLAUDO Il collaudatore dovrà procedere all'esame dei guanti accertando in particolare: che la qualità del pellame corrisponda a quella rappresentata dal campione - tipo; che le dimensioni, per ciascuna taglia richiesta, corrispondano a quelle indicate al Capo II delle presenti Specifiche Tecniche; che le cuciture siano regolari, ben distese; che la tintura della pelle sia conforme al richiesto. che la ripartizione in taglie corrisponda a quella richiesta nel contratto.

8 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 5 di 6 CAPO V - IMBALLAGGIO 1. I guanti devono essere appaiati e legati tra loro con un punto di cucitura sotto il listino di rifinitura del polso. Ciascun paio di guanti sarà introdotto in una busta di materiale plastico trasparente, sul quale dovrà essere apposto un bollino con l indicazione della taglia e le altre indicazioni riportate al successivo punto 2. Ogni 10 paia di guanti, tutti della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico, che, a loro volta, saranno sistemate in robuste scatole di cartone (15 buste per ogni scatola). 2. Sulle singole bustine e su ciascuna scatola di cartone dovranno essere riportate le seguenti indicazioni (stampate o su un etichetta adesiva): indicazione del manufatto; taglia; denominazione della ditta fornitrice; indicazione della F.A. interessata (Esercito Italiano o sigla E.I., ovvero Marina Militare o sigla M.M., ovvero Aeronautica Militare o sigla A.M. ); estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo del singolo manufatto e, sullo scatolone, numerazione progressiva dei manufatti contenuti (dal n al n ). 3. Il cartone ondulato, impiegato per la confezione degli scatoloni, deve essere del tipo a due onde, avente i seguenti requisiti minimi: grammatura (UNI EN 536): g/m² 600 o più, con la tolleranza in meno del 5%; resistenza allo scoppio (UNI 2759): 980 Kpa. 4. La chiusura degli scatoloni deve essere completata con l applicazione, su tutti i lembi aperti, di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesiva, largo non meno di 5 cm. CAPO VI - RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE Per aspetto, rifinizione, tonalità di tinta, particolari di lavorazione e per ogni altra caratteristica non espressamente indicata nelle presenti Specifiche Tecniche, si fa riferimento ai relativi campioni ufficiali. Il colore dei guanti, marrone - testa di moro e nero e le percentuali delle taglie che dovranno essere fornite, saranno stabiliti - di volta in volta - dall'ente appaltante. F.to IL CAPO DELLA SEZIONE

9 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 6 di 6 CARATTERISTICHE DELLA PELLE OVI-CAPRINA ALLEGATO 1 REQUISITI FISICI PRESCRITTO NORME COLLAUDO Spessori 0,8 1 mm UNI EN ISO 2589 Solidità del colore allo strofinio dopo: 100 prove a secco indice 3/4 scala grigi ISO prove ad umido indice 3 scala grigi Solidità del colore alla perspirazione 3 scala dei grigi ISO Forza a rottura 12,5 N (1) UNI ISO 3376 Allungamento a rottura longitudinale trasversale 31% (2) 92% (2) UNI ISO 3376 UNI ISO 3377 Carico di strappo 15 N (3) UNI ISO 3377 Prove di scoppio: carico di screpolatura distensione allo scoppio 80 N 70 N UNI ISO 3378 UNI ISO 3379 Permeabilità al vapor d acqua in mg/cm²/h 1,5 UNI 8429 Temperatura di contrazione 83 C UNI 8435 Resistenza alla piega continua dopo flessioni nessuna alterazione UNI 8433 Solidità all acqua grado 3 ISO REQUISITI CHIMICI PRESCRITTO NORME COLLAUDO Ceneri idrosolubili solfatate a 800 C 1,5 UNI Ossido di cromo 2 UNI 8480 Sostanze estraibili con cloruro di metilene 4 10 I.U.C./4 ph dell estratto acquoso 3,9 UNI ISO 4045 Indice differenziale (ΔpH) 0,7 UNI ISO 4045 Coloranti azoici (4) (5) Assenti A Cromo esavalente (5) 10 p.p.m. UNI EN 420 Formaldeide libera (5) 150 p.p.m. A Pentaclorofenolo (5) 5 p.p.m. A NOTE: (1) è tollerata una deficienza di resistenza fino a 10 N, limitatamente al 10% delle prove, purché la media rientri nei limiti stabiliti; (2) è tollerata una deficienza di allungamento fino al 50% in meno, limitatamente al 10% delle prove, purché la media rientri nei limiti stabiliti; (3) è tollerata una deficienza di carico fino a 14 N, limitatamente al 10% delle prove, purché la media rientri nei limiti stabiliti; (4) il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina, secondo la norma A , è convenzionalmente espresso con assente quando il contenuto è a 30 mg/kg; (5) i valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati, in maniera automatica, i nuovi valori previsti per legge.

10 Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1452/A-VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. PER UTILIZZO CON APPARATI TOUCH SCREEN MOD Dispaccio M_D GCOM REG del 08 Novembre 2016

11 Pagina 2 di 14 CAPO I GENERALITA I guanti da volo in tessuto ignifugo sono confezionati con tessuto a maglia con caratteristiche ignifughe e pelle ovi-caprina, con caratteristiche touch, conciata al cromo nella colorazione verde salvia (tessuto esterno) e nero (pelle) per la versione continentale, ed in colorazione beige (tessuto esterno) e marrone testa di moro (pelle) per la versione desertica, come dai rispettivi campioni ufficiali. Devono essere realizzati secondo le prescrizioni di cui al successivo Capo II con le materie prime e gli accessori di cui al successivo Capo III ed essere idonei all uso su apparati touch screen. L allestimento è previsto in sei taglie, come da tabella al successivo Capo IV. CAPO II DESCRIZIONE I guanti da volo devono essere appaiati (destro e sinistro), con dita preformate per agevolare l impugnatura degli oggetti e l adattamento del guanto stesso alla mano dell utente come rilevabile sul campione ufficiale; sull esterno del dito indice dei due guanti è posizionato, nel punto in cui si rileva sul campione, un elastico porta-penna di colore in tinta con il tessuto a maglia su cui è applicato. Ogni guanto si compone delle seguenti parti come da campione ufficiale: dorso, compresa la parte superiore delle dita (escluso il pollice, l indice e il medio) e del manicotto, confezionato in tessuto aramidico a maglia; palmo, compresa la parte inferiore delle dita, confezionato in pelle con caratteristica touch; pollice, in tre pezzi (superiore in maglia, inferiore e rinforzo superiore in pelle touch), cuciti tra di loro ed al guanto; manicotto, confezionato con lo stesso tessuto a maglia del dorso, cucito al palmo in pelle; nella parte inferiore interna, in corrispondenza del polso, è presente un risvolto (anche se non presente sul campione ufficiale) dello stesso tessuto del dorso largo mm 10 circa, in cui è alloggiato un elastico (Capo III) fissato mediante cucitura a zigzag, quest ultima visibile sull esterno del guanto stesso; nr. 5 listelle (forchette) in tessuto a maglia, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice; n. 3 punte in pelle, per il completamento delle tre dita, escluso l anulare e il mignolo. Le cuciture interne lineari devono prevedere una fittezza punti non inferiore a 10 punti ogni cm 2 ed essere eseguite con filato in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III. L estremità libera del manicotto è ripiegata all interno del polso per mm 10 circa, in modo da formare un guaina, fissata con cuciture perimetrali e a zig zag, al cui interno è inserito un elastico in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.

12 Pagina 3 di 14 CAPO III - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n. 883 sulla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/04/1976 n. 515 Regolamento di esecuzione della legge 26/11/1973 n. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonché alla legge 04/10/1986 n. 669 recante Modifiche ed integrazioni alla legge 26/11/1973 n. 883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. 1. MATERIE PRIME a) Pelle antiscivolo Touch Deve: essere trattata in concia per ottenere caratteristiche antiolio; corrispondere per tonalità al campione Ufficiale; possedere i requisiti tecnici riportati nelle schede tecniche in Allegato nr. 1 e in Allegato nr. 2. b) Tessuto E composto di due strati di tessuto a maglia (interna ed esterna), accoppiati tra loro in modo da formare uno strato unico. L operazione di accoppiatura è realizzata con interposizione e successiva operazione di termofuzione a caldo tra i due strati di tessuto - di uno strato di materiale avente le caratteristiche di cui al successivo Capo III 1.c.

13 Pagina 4 di 14 L operazione di termofusione ed accoppiatura dei due strati di tessuto a maglia dovrà essere eseguita in modo tale che non residuino sottoprodotti che vadano ad interferire sui requisiti ignifughi prescritti nell Allegato nr. 3. Il tessuto deve corrispondere per tonalità a quello riscontrabile sul campione ufficiale. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 3. c) Materiale per termo accoppiatura Deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche (da rilevare prima dell accoppiatura): materia prima: schiuma poliuretanica a base poliestere; spessore: 2 mm circa; massa volumica apparente (UNI EN ISO 845: 2012): Kg/m3; numero di celle: / cm ACCESSORI a) Filato cucirino Deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: 100% meta-aramide; titolo (UNI EN ISO 2060:1997): 60/3 Nm (170/3 dtex); colore: in tono con il tessuto principale (pelle o tessuto dorso); determinazione della forza massima (UNI EN ISO : 2013): 1300 cn; allungamento alla forza massima (UNI EN ISO :2000): 25%; solidità: - all acqua (UNI EN ISO 105-E01: 2013): 4; - al lavaggio a 95 C (UNI EN C4:1994): 4; - al sudore (UNI EN ISO 105-E04:1998): 4 ; - all ipoclorito (UNI EN N01:1997): 4; - allo sfregamento (UNI EN ISO 105-X12:2003): 4; b) Elastico interno A 8 gomme (fili), deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: poliestere (70 %) e gomma (30 %); altezza fettuccia: mm 12; allungamento: 110 %; massa areica: - filo 6 g/m 2 ; - costina aramidica 120 g/m 2 TUTTI GLI ACCESSORI POTRANNO ESSERE REALIZZATI ANCHE CON MATERIALI SIMILARI PURCHÉ IN POSSESSO DI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI EQUIVALENTI E/O MIGLIORATIVE E COMUNQUE RISPONDENTI ALLE SPECIFICHE ESIGENZE D IMPIEGO DEL MANUFATTO, IN TERMINI DI SOSTENUTEZZA, ROBUSTEZZA E RESISTENZA. L UTILIZZAZIONE DI ACCESSORI ALTERNATIVI DOVRÀ COMUNQUE ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATA DALL A.D. NELLA FASE ANTECEDENTE L INIZIO DELLE LAVORAZIONI.

14 Pagina 5 di 14 CAPO IV - ALLESTIMENTO ED ETICHETTATURA I guanti sono allestiti in 6 (sei) taglie (numerazione italiana) ed hanno, finiti, le seguenti dimensioni in mm (tolleranza + 1,5%), come da disegno in Allegato nr. 4: MISURE (guanto a riposo) A Lunghezza totale del guanto B Lunghezza dito medio C Lunghezza dito indice D Lunghezza dito anulare E Lunghezza dito mignolo F Lunghezza dito pollice All interno di ciascun guanto, sulla cucitura laterale del manicotto, deve essere inserita una etichetta di tessuto di colore bianco, recante in caratteri indelebili le seguenti indicazioni, ben evidenziate: taglia; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione; i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758: 2005: Non sono ammesse etichette recanti taglie corrette. CAPO V - COLLAUDO Il collaudo dovrà accertare che i guanti corrispondano al prescritto per qualità e caratteristiche della pelle e del tessuto, per aspetto, colore, sagomatura, dimensioni, particolari di confezione e per tutto quanto stabilito nelle presenti Specifiche Tecniche, ponendo particolare attenzione alle dimensioni e alla sagomatura delle dita; all interno dei guanti non dovranno essere presenti fili liberi di cucitura. Dovrà, inoltre, essere accertato che i guanti forniti aderiscano alle superfici lisce, nella stessa misura dei campioni ufficiali: la valutazione sarà effettuata calzando i guanti e controllando l aderenza di essi forzando le punte delle dita ed il palmo della mano guantata contro una superficie piana e liscia (vetro).

15 Pagina 6 di 14 In particolare a guanto indossato, si dovrà verificare la corretta funzionalità del touch su idonee superfici (Tablet / Smartphone). CAPO VI - IMBALLAGGIO I guanti devono essere appaiati e immessi in un sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore; il lembo aperto del sacchetto dovrà essere ripiegato e chiuso con chiusura a pressione (zip). Su ciascun sacchetto, su apposita etichetta adesiva esterna oppure su un talloncino di carta inserito all interno, in modo che risulti leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: indicazione del manufatto; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione. I guanti, in ragione di dieci paia della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico; quindici buste della stessa taglia, così confezionate, devono essere inserite in una scatola di cartone ondulato di adeguata robustezza e dimensioni. Il cartone delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali: tipo: a doppia onda; peso a m 2 : 1050 g ± 5% (UNI EN ISO 536: 1998); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 Kpa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura delle casse sarà completata con l applicazione su tutti i lembi aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo, alto non meno di 5 cm. Le casse dovranno recare all esterno, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni a caratteri ben visibili: indicazione del manufatto; indicazione della taglia dei manufatti contenuti; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti da a... L imballaggio, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi.

16 Pagina 7 di 14 CAPO VII NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) La codifica NATO dei materiali deve avvenire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento dei dati contrattuali, tenendo presente che la Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali (Commiservizi), in qualità di Ente Gestore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: GUANTI DA VOLO DESERTICO IN TESSUTO IGNIFUGO PER PERSONALE AERONAVIGANTE A.M. - ), si dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo RNCC2 RNVC2 Codice INC - denominazione: COVERALLS,MEN'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO COLORE VERDE SALVIA PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE A.M. PER UTILIZZO CON APPARATI TOUCH SCREEN - Reference Number (RN): Taglia NIIN NCAGE Reference Number RN SC RN CC RN VC DAC RN FC Codice a barre 7 da 8 da 9 da 10 da 11 da 12 da 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-VERDE-SALVI A-TG.7 C NO 1 RN A /A-VEST-GAUNTI-VOLO-VERDE-SALVI A-TG.8 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-VERDE-SALVI A-TG.9 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-VERDE SALVIA-TG.10 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-VERDE SALVIA-TG.11 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-VERDE SALVIA-TG.12 C NO

17 Pagina 8 di 14 Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo RNCC2 RNVC2 Codice INC - denominazione: COVERALLS,MEN'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO DESERTICI PER PERSONALE AERONAVIGANTE A.M. PER UTILIZZO CON APPARATI TOUCH SCREEN - Reference Number (RN): Taglia NIIN NCAGE Reference Number RN SC RN CC RN VC DAC RN FC Codice a barre 7 da 8 da 9 da 10 da 11 da 12 da 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-DESERTO-TG.7 C NO 1 RN A /A-VEST-GAUNTI-VOLO-DESERTO-TG.8 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-DESERTO-TG.9 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-DESERTO-TG.10 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-DESERTO-TG.11 C NO 1 RN A /A-VEST-GUAN TI-VOLO-DESERTO-TG.12 C NO Schede CM-03 e attribuzione della GM-02: per la corretta compilazione delle CM-03 bisogna inserire n. 3 MRC obbligatori e n. 2 MRC facoltativi (deve essere inserito almeno un MRC tra TEXT e FEAT).

18 Pagina 9 di 14 CAPO VIII - RIFERIMENTO AI CAMPIONI UFFICIALI ED ALLA NORMATIVA TECNICA Per tutti i particolari non espressamente indicati nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento ai rispettivi Campioni Ufficiali; in particolare per ciò che attiene tonalità e colore sia del tessuto a maglia che del pellame dei guanti in argomento. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato SEGUE: Allegato nr. 1: Scheda Tecnica dei requisiti chimici della pelle touch; Allegato nr. 2: Scheda Tecnica dei requisiti fisici della pelle touch; Allegato nr. 3: Scheda Tecnica dei requisiti del tessuto accoppiato; Allegato nr. 4: Specchio rilevazione misure dei guanti.

19 Pagina 10 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI CHIMICI DELLA PELLE TOUCH Allegato nr. 1 REQUISITI CHIMICI VALORE PRESCRITTO NORME Materia prima Pelle ovi-caprina Sostanze volatili < 12,2 % EN ISO 4684: CUOIO Concia Al cromo Tenore di ossido di cromo Cr 2 O 3 3,3% UNI EN ISO :2008 ph dell estratto acquoso 4,25 UNI EN ISO 4045:2008 Indice differenziale ph 0,35 CUOIO Pentaclorofenolo Assente UNI EN ISO 17070:2015 CUOIO Formaldeide libera 39,5 mg/kg UNI EN ISO : E.C. :2009 Cromo esavalente Assente (1) EN ISO 17075:2007 CUOIO Coloranti azoici Assenti (2) EC1: UNI EN ISO UNI EN ISO : :2011 CUOIO Note: (1) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 3 mg/kg (2) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 30 mg/kg (Allegato XVII del REACH ex Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002).

20 Pagina 11 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI FISICI DELLA PELLE TOUCH Allegato nr. 2 REQUISITI FISICI VALORE PRESCRITTO NORME Spessore medio mm 0,35 UNI EN ISO 2589:2016 Determinazione della 23,7 N/mm2 resistenza alla trazione UNI EN ISO 3376: 2012 Allungamento percentuale a rottura 55 % Determinazione della resistenza allo strappo Determinazione della permeabilità al vapore acqueo Determinazione della resistenza alla cucitura Colore Solidità del colore Caratteristica 12 N UNI EN ISO 3377: ,6 mg/cm2 h UNI EN ISO 14268: ,6 N/cm UNI 10606: 2009 Nero / Marrone testa di moro (realizzato in Raffronto visivo con i botte con rifinitura spruzzo) campioni ufficiali Allo strofinio: - dopo 50 oscillazioni a secco, lato fiore: sul provino: 5 della scala dei grigi; UNI EN ISO sul feltrino: 4/5 della scala dei grigi : dopo 10 oscillazioni a umido, lato fiore: sul provino: 5 della scala dei grigi; sul feltrino: 4/5 della scala dei grigi. Alla goccia d acqua: UNI EN ISO alone residuo: :2000 tempo di assorbimento: 60 min Alla perspirazione: sul provino: 4 UNI EN ISO trasferimento di colore, lato fiore: : (3 h a 37 C) trasferimento di colore, lato carne: 2-3 Conduttività carica elettrica del corpo umano per utilizzo apparecchiature con schermo touch screen. Condizionamento ed atmosfera di prova: 20 ± 1 C; 65 ± 2 % U.R.

21 Pagina 12 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI CHIMICI DEL TESSUTO ACCOPPIATO Allegato nr. 3 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto Costruzione (tessuto e armatura) Determinazione del numero delle maglie per unità di lunghezza e unità di superficie (n/cm) Determinazione della massa areica Determinazione della resistenza alla perforazione Determinazione della resistenza all'abrasione Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (Pilling) Tessuto esterno ed interno: 95 % fibra meta-aramidica; 5 % fibra para-aramidica. strato esterno: tex (1/ Nm) ± 2,5 % ; strato interno: tex (1/ Nm) ± 2,5 %. strato esterno: tessuto a maglia a doppia faccia (Interlock); strato interno: tessuto a maglia semplice (Jersey). Interlock: ranghi n. 13 ± 1 file 12 ± 1 Jersey: ranghi n. 12 ± 1 Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ) UNI EN ISO 9275:1988 UNI EN ISO 2060:1997 UNI 8099:1980 UNI EN 14971:2006 N.B.: dati riferiti al tessuto accoppiato Tessuto accoppiato: 390 ± 10 g/m 2 UNI EN 12127:1999 > 110 dan UNI 5421:1983 > cicli (a 9 KPa) Le provette non devono presentare alcuna rottura UNI EN ISO :2000 a cicli: grado 3 UNI EN ISO :2002

22 Pagina 13 di 14 Segue allegato nr. 3 Metodo di prova per la propagazione limitata della fiamma (Reazione al fuoco) Determinazione della trasmissione di calore mediante esposizione ad una fiamma (Calore convettivo) Determinazione della trasmissione del calore per contatto attraverso indumenti di protezione o loro materiali (Calore da contatto) Valutazione dei materiali e materiali assemblati quando esposti ad una sorgente di calore radiante (Calore radiante) Solidità della tinta sul tessuto esterno Colore a) Valori prescritti distintamente per ordito e trama del tessuto accoppiato: - Tempo di postcombustione: 0 s - Tempo di postincandescenza: 0 s b) Avanzamento fiamma: non raggiunge bordo superiore e i lati c) Formazione fori: assente d) Gocciolamento: assente UNI EN ISO 15025:2003 procedimento A (valori prescritti sia sul tal quale, sia dopo pretrattamento a norma UNI EN ISO 6330:2002, lavaggio tipo 2A, detersivo ECE, asciugamento E, macchina Wascator tipo A1) UNI EN ISO (Indice 1) HTI 12 > 6 s; HTI 24 > 8 s UNI EN 367:1993 Tempo limite: > 12 s UNI EN 702:1996 Tempo T 12 > 10 s Tempo T 24 > 18 s Tempo T > 8 s Densità di flusso termico trasmesso (q c = kw/m 2 ): 8,2 + 0,1 q c fattore di trasmissione del calore TF: 41,0 +1 % alla luce artificiale (lampada ad arco allo Xeno): > 3/4 scala dei blu; al lavaggio a secco: > 4/5 scala dei grigi; allo sfregamento: > 4/5 scala dei grigi (degradazione e scarico); agli acidi: degradazione > 4/5 scala dei grigi. agli alcali: degradazione > 4/5 scala dei grigi al sudore: > 4/5 scala dei grigi (degradazione e scarico) Tessuto esterno: verde salvia / beige; Tessuto interno: greggio naturale. UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B UNI EN ISO 105-B02: 2014 UNI EN ISO 105-D01:1997 UNI EN ISO 105-X12: 2012 UNI EN ISO 105-E05: 2010 UNI EN ISO 105-E06: 2006 UNI EN ISO 105-E04: 2014 UNI 9270:1988 Rifinizione, aspetto e Corrispondenti ai campioni di riferimento UNI 9270: 1988 mano Condizionamento ed atmosfera di prova: 24 h a C; % U.R.

23 Pagina 14 di 14 SPECCHIO RILEVAZIONE MISURA DEI GUANTI Allegato nr. 4 LEGENDA (MISURE IN TABELLA AL CAPO IV): A. LUNGHEZZA TOTALE DEL GUANTO; B. LUNGHEZZA DITO MEDIO; C. LUNGHEZZA DITO INDICE; D. LUNGHEZZA DITO ANULARE; E. LUNGHEZZA DITO MIGNOLO; F. LUNGHEZZA DITO POLLICE.

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001

ST 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE MODELLO 2001 Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ST 1172/UI-VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

ST 1172/UI-VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 ST 1172/UI-VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10 ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD. 2002 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Coissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO MODELLO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1204/UI-VEST - BUSTINA IN PILE PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4 00196 Roma Specifiche Tecniche 1444/UI-VEST

Dettagli

Specifiche Tecniche del

Specifiche Tecniche del DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Ufficio Tecnico ed Analisi di Mercato Settore V - Equipaggiamento Specifiche Tecniche

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE MAGLIA INTERNA A MANICHE LUNGHE E MUTANDE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica GRIGIO-AZZURRO SCURO - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI

Dettagli

ST 1264/UI SCIARPA DESERTICA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1264/UI SCIARPA DESERTICA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1264/UI SCIARPA DESERTICA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione ST 1350/UI-VEST TELO COPRIZAINO AGGIUNTIVO PER SACCO DA 45 LITRI mod. 2007 Pagina 1 di 19 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^

Dettagli

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa S.T. 1109/M-VEST FARSETTI DI LANA TURCHINA PER MARINAI MOD 2001 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6

ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione

Dettagli

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica P.le

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1195/E-VEST - SOTTOCOMBINAZIONE IGNIFUGA PER EQUIPAGGI MEZZI CORAZZATI - MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

ST 1195/E-VEST - SOTTOCOMBINAZIONE IGNIFUGA PER EQUIPAGGI MEZZI CORAZZATI - MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE PASSAMONTAGNA MISTO LANA POLIAMMIDE DI COLORE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER IL PERSONALE

Dettagli

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1257/UI CANOTTIERA VERDE OLIVA MODELLO 2004 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, 33-80132 Napoli SPECIFICHE TECNICHE IN DATA 07/08/2012 DISTINTIVO DI GRADO OSCURATI IN TESSUTO CON

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

ST 1269/UI BERRETTO DA VOLO MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1269/UI BERRETTO DA VOLO MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1269/UI BERRETTO DA VOLO MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1035/UI-VEST (SLIP DI COTONE BIANCO) Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE SLIP

Dettagli

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 04 Pagina 1 di Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1206/UI-VEST - GUANTI TERMICI IMPERMEABILI A CINQUE DITA PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 8

ST 1206/UI-VEST - GUANTI TERMICI IMPERMEABILI A CINQUE DITA PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 8 2002 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 13/UI-VEST TELO COPRIZAINO AGGIUNTIVO PER SACCO DA 45 LITRI mod. 07 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione SPECIFICHE TECNICHE Per la provvista di: Denominazione del materiale FEDERE E LENZUOLA DI COTONE

Dettagli

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M. PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M. MODELLO 2003 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

S.T. 220-R1/UI/CAS-09 FEDERE E LENZUOLA DI COTONE CANDIDO - MODELLO 2000 Pag. 1 a 8

S.T. 220-R1/UI/CAS-09 FEDERE E LENZUOLA DI COTONE CANDIDO - MODELLO 2000 Pag. 1 a 8 Pag. 1 a 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa AZZURRO, O ROSSO - MODELLO 2003 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I.

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I. MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it SPECIFICHE

Dettagli

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica MARINA MILITARE MODELLO 2001. Pagina 1 di 7 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE FARSETTI DI

Dettagli

ST 1247/UI - CALZAMAGLIA (MAGLIA E MUTANDE LUNGHE) PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2004) Pagina 1 di 10

ST 1247/UI - CALZAMAGLIA (MAGLIA E MUTANDE LUNGHE) PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2004) Pagina 1 di 10 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

S.T. 1017/M - TESSUTO PER LA CAMICIA DELLA TENUTA DA LAVORO PER SOTTOCAPI E COMUNI DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

S.T. 1017/M - TESSUTO PER LA CAMICIA DELLA TENUTA DA LAVORO PER SOTTOCAPI E COMUNI DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6 DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1463/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2018 Pagina 1 di 7

ST 1463/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2018 Pagina 1 di 7 ST 1463/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2018 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

S.T. 1020/E-VEST CINTURA IN TESSUTO CON FIBBIA A PIASTRA MODELLO 2000 Pagina 1 di 7

S.T. 1020/E-VEST CINTURA IN TESSUTO CON FIBBIA A PIASTRA MODELLO 2000 Pagina 1 di 7 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA

Dettagli

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1004/UI-VEST - MAGLIONE IN PILE PER CLIMI RIGIDI Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

ST 1467/UI-VEST - GILET AD ALTA VISIBILITÀ PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2018 Pagina 1 di 12

ST 1467/UI-VEST - GILET AD ALTA VISIBILITÀ PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2018 Pagina 1 di 12 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA

Dettagli

ST 1327/UI CASSA TROLLEY PORTAOGGETTI - MODELLO 2006 Pagina 1 di 6

ST 1327/UI CASSA TROLLEY PORTAOGGETTI - MODELLO 2006 Pagina 1 di 6 ST 1327/UI CASSA TROLLEY PORTAOGGETTI - MODELLO 2006 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1037/UI-VEST (TUTE SPORTIVE) Pagina 1 di 7 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE TUTE SPORTIVE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa SORVEGLIANZA. MOD. 2008 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE MOD. 4 V FC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI

Dettagli

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6 CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA POLIAMMIDICA E COTONE MODELLO 2007 Pagina 1 di 9 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1345/UI-VEST

Dettagli

S.T. 1462/UI-VEST CALZE BIANCHE DA GINNASTICA MODELLO 2018 Pagina 1 di 9

S.T. 1462/UI-VEST CALZE BIANCHE DA GINNASTICA MODELLO 2018 Pagina 1 di 9 S.T. 1462/UI-VEST CALZE BIANCHE DA GINNASTICA MODELLO 2018 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa METALLICO PER IL PERSONALE DELLA MARINA MILITARE - MODELLO 2002 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa DELLA MARINA MILITARE - MODELLO 2009 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generall I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generall I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica PERSONALE MILITARE FEMMINILE DELL'A.M.) Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generall I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE FREGIO

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA MODELLO 2007 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche Tecniche n 1339/UI-VEST BORSETTA

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica S.T.1116/UI-VEST CORREGGIOLO PER PISTOLA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE

Dettagli

S.T. 1288/UI-VEST - CINTURONE VERDE I.R. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10

S.T. 1288/UI-VEST - CINTURONE VERDE I.R. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA

Dettagli

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella.

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. pubblicata i 1406/2019 FISCHIETTO CAPO I - DESCRIZIONE Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. CAPO II MODALITA DI CONSEGNA

Dettagli

ST 1339/UI - BORSETTA IN PELLE CON TRACOLLA PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO 2007 Pagina 1 di 10

ST 1339/UI - BORSETTA IN PELLE CON TRACOLLA PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO 2007 Pagina 1 di 10 MODELLO 2007 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 2^Divisione 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA SPECIFICHE TECNICHE Per

Dettagli

ST 1441/UI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO Pagina 1 di 17

ST 1441/UI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO Pagina 1 di 17 MODELLO 2015 - Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I REPARTO 2^ DIVISIONE 1^ SEZIONE SPECIFICHE TECNICHE CAPPELLO DA BERSAGLIERE CON SOGGOLO E COCCARDA REGISTRAZIONE N 989/E

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 1 di 15 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE [ MODUL.'IRIQ,i INTERNO 2b1 I - -- ----,--J MOD. 4 VGF DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI

Dettagli

ST 1256/UI CALZE LUNGHE ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1256/UI CALZE LUNGHE ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 ST 1256/UI CALZE LUNGHE ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

FODERA PER BORRACCIA COMPLETA DI TAZZA - MODELLO 2006

FODERA PER BORRACCIA COMPLETA DI TAZZA - MODELLO 2006 Pagina 1 di 19 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n 4 00196 ROMA

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

ST 1217/UI-VEST - CIABATTE DA BAGNO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2003 Pagina 1 di 11

ST 1217/UI-VEST - CIABATTE DA BAGNO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2003 Pagina 1 di 11 ST 1217/UI-VEST - CIABATTE DA BAGNO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2003 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ISTITUTI MILITARI MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE CALZE BIANCHE

Dettagli

S.T. 1461/E-VEST CALZE CON PIEDE A SPUGNA, IN MISTO LANA DI COLORE KAKI, PER ALPINI MODELLO 2018 Pagina 1 di 10

S.T. 1461/E-VEST CALZE CON PIEDE A SPUGNA, IN MISTO LANA DI COLORE KAKI, PER ALPINI MODELLO 2018 Pagina 1 di 10 MODELLO 2018 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n

Dettagli

ST 1331/UI BORSA DI SERVIZIO POLICROMA DA RICOGNIZIONE MODELLO 2006 Pagina 1 di 17

ST 1331/UI BORSA DI SERVIZIO POLICROMA DA RICOGNIZIONE MODELLO 2006 Pagina 1 di 17 ST 1331/UI BORSA DI SERVIZIO POLICROMA DA RICOGNIZIONE MODELLO 2006 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione- 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Specifiche Tecniche n 1171/UI-VEST

Specifiche Tecniche n 1171/UI-VEST TOPPE IN GABARDINE PER PERSONALE MILITARE - MODELLO 02 Pagina 1 di 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE TESSUTO CORDELLINO DI LANA PER UNIFORME INVERNALE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica FEMMINILE DELL AERONAUTICA MILITARE - MODELLO 2003 PAGINA 1 DI 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica MASCHILE DELL AERONAUTICA MILITARE - MODELLO 2003 PAGINA 1 DI 14 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1246/UI-VEST GUANTI PROTETTIVI PER ADDETTI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA S.T. Data Febbraio 2003 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento della P.S. Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale REVISIONI 22.04.2010 04.05.2010 C.T.C. del 13.05.2010

Dettagli