BILANCIOSOCIALE EDIMISSIONE2006. Facciamo valere la nostra differenza. dal 1896

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIOSOCIALE EDIMISSIONE2006. Facciamo valere la nostra differenza. dal 1896"

Transcript

1 BILANCIOSOCIALE EDIMISSIONE2006 Facciamo valere la nostra differenza dal 1896

2 Facciamo valere la nostra differenza BILANCIOSOCIALE EDIMISSIONE2006 LETTERA DEL PRESIDENTE L articolo 2 dello Statuto riportato qui a lato - esprime bene le motivazioni del bilancio sociale proposto accanto al bilancio economico, di cui, del resto, è parte. E un obbligo di legge redigere questo speciale bilancio, ma per Banca San Giorgio e Valle Agno è piuttosto una convinzione radicata, che ha sempre visto ben stretti i rapporti tra la Banca e le proprie comunità. Il concetto, più volte ribadito, di quel comportamento virtuoso della Banca, che agisce sul territorio perché il territorio a sua volta agisce in sinergia con la Banca, definisce chiaramente il senso di appartenenza reciproco, che ci ha portato a intrattenere rapporti veri e diretti con la nostra gente. E a tutti chiaro che il nostro compito precipuo è fare bene banca, perché questo è il mandato che i Soci ci hanno conferito e che ci permette di adempiere ai principi ispiratori descritti nell art. 2 dello Statuto. Fare bene banca non è, per noi, solo il mero raggiungimento di un confortante traguardo numerico, ma è la certezza condivisa dello speciale contenuto etico che ha il nostro fare banca. I buoni risultati raggiunti sul piano economico ci consentono di sostenere le numerose attività solidali che la nostra gente, con generosità e dedizione, riesce a concretizzare, ma ci permettono anche di promuovere il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche, attraverso la fornitura di servizi, di aggiornamenti, di approfondimenti che stimolano le nostre comunità a progredire con successo, rinnovando e innovando le proprie capacità e competenze. Il dato economico assume quindi i connotati morali delle responsabilità che abbiamo, specie in momenti in cui i tradizionali punti di riferimento non appaiono più così chiari e l umanità dell economia, quella che genera il benessere delle comunità, pare persa nei meandri degli interessi egoistici. Il dato economico è quello che ci ha permesso di destinare poco meno di euro ad iniziative ed attività in favore dei nostri Soci.Tra queste, vi sono i servizi specifici erogati dalla Banca (assicurazioni ed agevolazioni), gli interventi a sostegno dell istruzione (premi allo studio) e la formazione in ambito economico e previdenziale (percorsi di approfondimento per Soci ed Aziende socie). Interventi che non sono, a volte, percepiti dalla collettività perché sono rivolti allo specifico dettaglio personale del socio, non solo vantaggi ma opportunità per crescere nel solco tracciato dall articolo 2 dello Statuto. Il Presidente Elio Carollo

3 Nell esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i Soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. E altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i Soci. (art. 2 dello Statuto I principi ispiratori) GLI STAKEHOLDERS O PORTATORI DI INTERESSE Il Bilancio sociale è uno strumento sempre più diffuso. Per molte aziende tra le quali BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO costituisce ormai un tradizionale appuntamento di verifica della coerenza tra quanto realizzato nell anno e gli scopi statutari. Rappresenta un modo per comunicare il valore creato verso i portatori di interesse, per raccontare il contributo dato dalla Banca alla crescita della comunità locale in cui opera. Un contributo che solo in parte può essere misurato, perché non coincide con la ricchezza economica, ma con il benessere della comunità in senso più ampio. Un contributo che si concretizza quindi non nella semplice elargizione di fondi, ma nell impegno per accrescere le opportunità e le possibilità, le occasioni, le relazioni. PORTATORI D INTERESSE PUBBLICA AMM.NE ENTI LOCALI CLIENTI STATO FORNITORI dal 1896 AMBIENTE COMUNITÀ LOCALE SOCI DIPENDENTI

4 EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE I SOCI Negli ultimi anni è considerevomente cresciuto il numero dei Soci di BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO. Questo testimonia una scelta precisa che l azienda ha fatto per poter allargando la base sociale - assecondare la spinta all espansione territoriale senza perdere il reale attaccamento con la comunità locale. In questo modo, la Banca va incontro a nuove persone, non solo a nuovi territori. La compagine sociale non è un puro dato economico astratto, ma è un entità viva, vicina, fatta di singole persone che la Banca sente pienamente partecipi. I Soci sono parte, non controparte, della Banca e sono i primi beneficiari dei vantaggi bancari ed extra-bancari da questa generati. SOCI PER PROFESSIONE SOCI PER AREA DI PROVENIENZA INIZIATIVE E ATTIVITÀ A FAVORE DEI SOCI Borse di studio 2006: sono 467 gli studenti premiati Totale erogato in euro:

5 DATI AGGREGATI GENERALI I CLIENTI BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO si rivolge prevalentemente alle famiglie, alla piccola e media impresa, agli artigiani, ai professionisti e alle ditte individuali. Ai giovani è riservata un attenzione particolare, con attività e iniziative che vogliono favorirne l ingresso nel mondo economico e farne protagonisti attivi e consapevoli nelle nostre comunità. I dati registrati negli ultimi anni mostrano un periodo di crescita economica equilibrata e costante, sia sul fronte della raccolta che degli impieghi. Per quanto attiene alla raccolta, in questo periodo la Banca ha cercato di accompagnare i clienti verso una ricomposizione dei risparmi, costruendo con loro portafogli d investimento diversificati. In particolare, le obbligazioni di BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO, che nel corso del 2006 hanno riscosso forte interesse presso la clientela, offrono qualcosa in più: sono tutelate dal Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti, un iniziativa speciale del Credito Cooperativo per tutelare maggiormente i piccoli risparmiatori. I fondi raccolti vengono impiegati nel territorio di competenza, diventando risorse per lo sviluppo locale. In questo modo la Banca sostiene famiglie ed imprese e, finanziando le loro necessità di consumo e investimento, fa da volano al sistema economico. Conti Correnti Depositi a risparmio Prestiti obbligazionari Certificati di deposito Raccolta estero Pct Raccolta istituzionale Titoli amministrati obbligazionari Titoli amministrati azionari Fondi comuni Gestioni patrimoniali Prodotti assicurativi Fondi pensione Imprese produttive Famiglie consumatrici Società con meno di 20 addetti Piccoli artigiani (meno di 5 addetti) Famiglie produttrici (meno di 5 addetti) Imprese individuali con nr. addetti tra 5 e 20 Sociatà con più di 20 addetti Varie (enti religiosi e assistenziali, comuni, altro) Composizione raccolta diretta Composizione raccolta indiretta Composizione risparmio gestito Composizione del credito

6 INTERVENTI A FAVORE DELLA COMUNITÀ Totale erogato in euro: LA COMUNITÀ LOCALE BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO è banca del territorio e nel territorio. L economia locale viene sostenuta e finanziata con il risparmio raccolto attraverso l attività ordinaria e mediante quella parte di utili che, ogni anno, è destinata ad iniziative di carattere sociale, culturale, assistenziale, sportivo e di tutela dell ambiente. Vallarsa Valli del Pasubio Recoaro Terme Valdagno Crespadoro Altissimo Torrebelvicino Schio San Vito di Leguzzano Monte di Malo Cornedo Vicentino Malo Isola Vicentina Gambugliano Brogliano Castelgomberto Trissino Sovizzo Lusiana Conco Montecchio Sandrigo Precaldino Villaverla Caldogno Dueville Campolongo sul Brenta Solagna Pove del Romano d Ezzelino Grappa Piovene Rocchette Salcedo Chiuppano Bassano Marostica Lugo del Grappa Molvena Carrè di Vicenza Pianezze Fara Zanè Zugliano Vicentino Nove Mason Sarcedo Vicentino Cartigliano Thiene Breganze Marano Schiavon Vicentino Pozzoleone Bressanvido Monticello Conto Otto Bolzano Vicentino Vicenza Rosà Cassola Rossano Veneto Mussolente Loria Montecchio Maggiore Nel corso del 2006, 512 tra enti, gruppi e associazioni di volontariato hanno beneficiato del sostegno economico di Banca San Giorgio e Valle Agno

7 L AMBIENTE I DIPENDENTI BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO riserva all ambiente attenzione particolare. Nel 2006 è stato realizzato presso la sede centrale un impianto fotovoltaico in grado di produrre circa KWh annui di energia pulita, evitando l immissione in atmosfera di circa 10 tonnellate annue di anidride carbonica. Un impianto simile è stato realizzato anche nella filiale di Molvena. La Banca promuove l utilizzo di forme di energia alternativa e rinnovabile anche nella sua attività ordinaria, finanziando a tassi agevolati i clienti che desiderano installare sistemi improntati al risparmio e all efficienza energetica: una apposita convenzione è stata sottoscritta tra le Banche di Credito Cooperativo e Legambiente. La Banca promuove inoltre la cultura ecologica e la consapevolezza della necessità di salvaguardare l ambiente naturale con inziative specifiche nelle scuole. Il personale dipendente ammontava al a 164 persone, di cui 49 laureati e 115 diplomati, con un età media pari a 34 anni, una tra le più basse del sistema. I maschi erano 105 e le femmine 59. Nel corso del 2006 è stato potenziato l organico con l assunzione di 12 nuovi dipendenti e sono state oltre le ore di formazione dedicate al personale, con un rapporto ore di formazione/nr. dipendenti che negli ultimi anni è costantemente in crescita. BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO crede nella formazione dei propri collaboratori e nel continuo aggiornamento delle conoscenze e delle competenze quale elemento fondamentale nel rapporto con il cliente. RAPPORTO ORE DI FORMAZIONE/NR DIPENDENTI I dipendenti del Credito Cooperativo si impegnano a coltivare la propria capacità di relazione orientata al riconoscimento della singolarità della persona e a dedicare intelligenza, impegno qualificato, tempo alla formazione e spirito cooperativo al raggiungimento degli obiettivi economici e sociali della banca per la quale lavorano (tratto dalla Carta dei Valori del Credito Cooperativo ).

8 Progettazione e stampa: Tel Villanova del Ghebbo (RO) BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO - Credito Cooperativo di Fara Vic. Società Cooperativa - Iscritta all Albo delle Banche n Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Costituita il 27/09/1896 Tribunale di VI - Vol. n. 26, Bassano del Grappa Iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di Vicenza Registro Imprese: 26/VI116 REA 6286/Vicenza Codice Fiscale e Partita Iva: Codice ABI: 8807/0 Codice SWIFT: CCRT IT 2T C11 Sede e Direzione: Via Perlena, San Giorgio di Perlena - Fara Vicentino (VI) Tel. 0445/ Fax 0445/ info@bancasangiorgio.it UNI EN ISO 9001:2000

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011 giunta regionale Allegato G al Decreto n. 12 del 11 LUGLIO 2012 pag. 1/ a b 1 2 3 + su DA 1 Agugliaro 1 33,00 36,00 0,00 36,00 0,00 0,00 36,00 2 Albettone 1 61,00 9,00 0,00 9,00 0,00 0,00 9,00 3 Alonte

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di non conseguimento della scuola del primo ciclo per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011. Confronto con Veneto e Italia. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro

Dettagli

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio Numero di famiglie e numero 1 di componenti per famiglia nei comuni della provincia di Vicenza al 31/12. Anni 2003-2010. (pre-censuaria) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Codice Descrizione Comune

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE: SCUOLA PRIMARIA STATALE: Unità scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2016/17 Unità scolast. Classi Alunni

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 873.288 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2010. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 Persone Provincia

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 872.234 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2011. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 Persone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2012. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 31/12/12

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni 2000-2011. FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Volume 1 2000 2001 2002 2003

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni 8-. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni 8....8... 8..8 8..... 8....8.8.8. 8..8...

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -7. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni..7.7. 77....77. 7.7..7.7 7. 77...77.7.

Dettagli

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

2015/ / /18 Unità. Unità scolast. SCUOLA SECONDARIA I GRADO STATALE: scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2017/18 ALBETTONE 1 4 58 1 3 43

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di possesso del diploma di scuola media superiore per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2001. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro 25,28 25,25 25,26 24002 Albettone

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8-. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

10 Report_mar2019. Pagina 1

10 Report_mar2019. Pagina 1 CODICE ISTAT COMUNE PAT/PATI PROCEDURA (1) SOTTOSCRIZIONE ACCORDO COPIANIFICAZIONE ADOZIONE DELIBERA CC APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE BUR CONFERENZA RATIFICA N. DATA VTR/VTP N. DATA DI SERVIZI DGR/DGP ART.

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. TIPOLOGIA STELLE NUMERO AFFITTACAMERE 66 AGRITURISMO 107 ALBERGO 1 * 52 ALBERGO 2 ** 82 ALBERGO 3 *** 94 ALBERGO

Dettagli

Totale posti letto

Totale posti letto Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2012. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30 31

Dettagli

NUMERO DI LETTI

NUMERO DI LETTI Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb. Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2013. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno AUSILIO DOCFA VANI UTILI SUPERFICI MINIME E MASSIME. CLASSI ORDINARIE PER CATEGORIA. n 1 In collaborazione con:

Dettagli

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

FABBRICATI NON RESIDENZIALI Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni. FABBRICATI RESIDENZIALI Volume Numero Verona Vicenza Belluno Treviso

Dettagli

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Dipartimento Stato Sociale Vicenza L'Addizionale Irpef applicata in Provincia di Vicenza nel 2011 Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Vicenza - Settembre 2011 Premessa Cos'è

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioOttobre 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2014. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 Aprile 2016 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 REDDITO IMPONIBILE IRPEF: IN CRESCITA NEL VICENTINO, ANCHE SE IN DECELERAZIONE Premessa: definizione di Reddito imponibile I dati elaborati sono desunti dalle statistiche

Dettagli

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot.

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 138 DEL 28/11/2016 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane,

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 POPOLAZIONE I dati dell ISTAT attestano che dal

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014 Il 2013 registra ancora dinamiche negative per le imprese artigiane del Veneto, che mostrano un tasso di crescita pari a -2,3%. Vicenza

Dettagli

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII Ufficio Scolastico di Vicenza Borgo Scroffa, 2-36100 Vicenza NOMINE

Dettagli

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1 1 COMUNE (n.108+32) Inviata richiesta Come ha risposto VIA ANAGRAFICA ISCRITTI DELIBERA Agugliaro sì al telefono non c'è 0 Albettone sì al telefono non c'è 0 Alonte sì al telefono non c'è 0 Altavilla Vicentina

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 128 DEL 19/12/2018 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: CONVOCAZIONE

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 Aprile 2017 REDDITO IMPONIBILE IRPEF NELLA PROVINCIA DI VICENZA: IN CRESCITA ED IN ACCELERAZIONE TANTO IL VALORE TOTALE QUANTO IL REDDITO PRO-CAPITE E PER CONTRIBUENTE Premessa:

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2015. 2011 2012 2013 2014 2015 VICENZA 16.083 13.713 12.709 12.480 12.104 - Industria e servizi 14.974 12.787

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2016. VICENZA 16.083 13.713 12.710 12.480 12.108 12.564 - Industria e servizi 14.974 12.787 11.803 11.545

Dettagli

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO Sede Mandamento di Confartigianato di Bassano del Grappa (viale S.Pio X) 01 febbraio 2017 LA GIUSTIZIA ITALIANA:

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioAgosto 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioLuglio 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 681.931 Utenze domestiche (n.) 300.018 Utenze non domestiche (n.) 37.867 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Vicenza - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti AGUGLIARO 1.416 1.214

Dettagli

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO CONFINDUSTRIA VICENZA Indice LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO Gennaio

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2005-2013. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 VICENZA 21.312 21.499 21.350 20.286 16.612 17.086 16.079 13.712 12.702 -

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 91 Abitanti (n.) 680.487 Utenze domestiche (n.) 302.944 Utenze non domestiche (n.) 37.223 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E Consistenza del parco veicolare in provincia di Vicenza dal 1998 al 2014 (dati al 31 dicembre) AUTOVEICOLI e AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E MOTOVEICOLI MOTOCICLI MOTOCARRI MERCI MOTRICI

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse LA CARTA DEI VALORI La persona al centro del nostro interesse La persona al centro del nostro interesse LA PERSONA AL CENTRO DEL NOSTRO INTERESSE LA CARTA DEI VALORI Riva del Garda, 12 dicembre 1999 Un

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 Giugno 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 NEL 2016 DIMINUISCE LA POPOLAZIONE VICENTINA, IL SALDO NATURALE E NEGATIVO E SI RIDUCE LA POPOLAZIONE STRANIERA Ancora in diminuzione la popolazione della provincia

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci Progetto grafico: Simone Sinico Vicenza, 5 dicembre 2014

A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci Progetto grafico: Simone Sinico Vicenza, 5 dicembre 2014 A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci Progetto grafico: Simone Sinico Vicenza, 5 dicembre 2014 Copyright 2015 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati Prefazione

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA ------------------------------------ I n. 10 Distretti (ATO) di Protezione Civile della Provincia di Vicenza Le Organizzazioni di volontariato di Protezione

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Una analisi delle aliquote nei 121 comuni della provincia Le aliquote medie IMU e TASI sugli immobili produttivi in provincia di Vicenza

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA ------------------------------------ I n. 10 Distretti (ATO) di Protezione Civile della Provincia di Le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012 L impatto della prima rata Nella presente elaborazione viene presentata una prima analisi dell impatto della nuova imposta municipale

Dettagli

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO COMUNE AGUGLIARO ALBETTONE ALONTE ALTAVILLA ALTISSIMO ARCUGNANO ARSIERO ARZIGNANO nr. SEGGIO UBICAZIONE SEGGIO VOTA A LONIGO SEDE PD, Via De Gasperi 15 VOTA A CHIAMPO SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via

Dettagli

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO 15 Aprile 2011 Carlo Todesco Servizio Marketing 1 Che cos è una BCC? Servizio Marketing BANCA di CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA SENZA FINALITA DI LUCRO CENTRALITA

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 373 del 29/03/2011 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. 373 del 29/03/2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 373 del 29/03/2011 pag. 1/5 AIUTI DE MINIMIS A FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE DANNEGGIATE DALLA PERONOSPORA DELLA VITE. ART. 4 TERDECIES, LEGGE N. 205/2008.

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 20/12/2012

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 20/12/2012 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Aliquota IMU sugli immobili produttivi al 8,4 per mille per le circa 85 mila imprese vicentine Aliquota media degli immobili produttivi pari a 8,4.

Dettagli

Copyright 2015 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati

Copyright 2015 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati A cura di Piergiorgio Mondini (Area Fiscale Confindustria Vicenza) Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci (Area Fiscale Confindustria Vicenza) Progetto grafico: Simone Sinico PGM/ag Vicenza, 22 dicembre

Dettagli

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 Autorità Procedente ATO Vicentino RU Autorità Competente per la VAS Commissione Regionale VAS Quadro

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 5 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 5 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 5 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 - Analisi dei fenomeni 1 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE In

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2016

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2016 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Una analisi delle aliquote nei 121 comuni della provincia Le aliquote medie IMU e TASI sugli immobili produttivi in provincia di Vicenza La Legge

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2017

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2017 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica ALLEGATO S Valutazione dell idoneità all ampliamento delle aree produttive Per avere una visione complessiva, di carattere territoriale, della disponibilità di aree produttive entro il territorio provinciale,

Dettagli

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme P.zza A. di Savoia, D. D'Aosta 1/3-36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75070 - Fax 0445/75158 - iat.recoaro@provincia.vicenza.it www.vicenzae.org

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 212 275 3 2 9 1 1 75 86 1 1 368 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

Prot. n /G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014

Prot. n /G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014 Prot. n. 10961/G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014 Alla Direzione Generale Regionale per il Veneto VENEZIA Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali della Provincia di Vicenza LORO SEDI Alle OO. SS. della

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 208 271 3 2 9 1 1 75 86 1 1 364 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE CONTRIBUTO AMMISSIBILI

GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE CONTRIBUTO AMMISSIBILI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3900 del 15 dicembre 2009 pag. 1/6 GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE a) Forme associate di nuova istituzione (prioritarie) ASOLO, CASTELCUCCO,

Dettagli

CONFINDUSTRIA VICENZA

CONFINDUSTRIA VICENZA Consiglio Raggruppamento Bassano del Grappa PRESIDENTE Bernardi Dott. Francesco Nato nel 1965 a Padova (Pd) Delegato dall'impresa di VITECGROUP ITALIA SPA - Cassola VICE PRESIDENTI Beggio Dott.ssa Marina

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 22/01/2018

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 22/01/2018 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 22/1/218 CONFRONTO TASSAZIONE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Le modalità di applicazione sono stata sviluppate e analizzate in collaborazione

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

PER UN NUOVO TRIBUNALE DELLE IMPRESE DELLA PEDEMONTANA VENETA

PER UN NUOVO TRIBUNALE DELLE IMPRESE DELLA PEDEMONTANA VENETA PER UN NUOVO TRIBUNALE DELLE IMPRESE DELLA PEDEMONTANA VENETA LUCA ROMANO ASOLO Teatro Duse 30 settembre 2016 LA GIUSTIZIA ITALIANA: UN CASO EMBLEMATICO 2 «una condizione imprescindibile per la nostra

Dettagli

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv Vicenza - via viale verona n 73 presso Gessy School. durata del corso 2 g.g. Training Director Onicotecnica Gessica Temelin. Training Director Marketing Valentino

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20 (periodico di informazione economica) DICEMBRE 2016 LE IMPRESE STRANIERE NELLA PROVINCIA DI VICENZA Sono oltre 10.500 gli stranieri con cariche imprenditoriali nella provincia

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2017

BILANCIO SOCIALE 2017 BILANCIO SOCIALE 2017 CONTINUITÀ Dal 1896 CRESCITA Filiali 32 SOLIDITÀ Fondi propri 115.815.810 INSIEME. SIAMO PIÙ FORTI E COMPETITIVI FIDUCIA Soci 8.431 Clienti 56.382 Attivo di bilancio 1.647.133.247

Dettagli

n.d. 2000/ n.d. 2001/ n.d. 2002/ n.d. 2003/

n.d. 2000/ n.d. 2001/ n.d. 2002/ n.d. 2003/ Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 1999/2000-2008/09. Stagione Venatoria Tesserini a residenti Permessi a non residenti (1) Appostamenti

Dettagli

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Prof. Mario Marelli Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù ART.1 DENOMINAZIONE SCOPO MUTUALISTICO E costituita una

Dettagli

Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 2002/ /15. Tesserini a residenti

Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 2002/ /15. Tesserini a residenti Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 2002/03-2014/15 Stagione Venatoria Tesserini a residenti Permessi a non residenti (1) Appostamenti

Dettagli