Approvazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM) Gestione del Rischio Clinico Il Responsabile:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approvazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM) Gestione del Rischio Clinico Il Responsabile:"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE numero data Oggetto: Approvazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM) Gestione del Rischio Clinico Esercizio Centro di Costo Sottoconto n Budget: Assegnato Utilizzato Presente Atto Residuo Ovvero schema allegato Scostamento Budget NO Il Direttore del Bilancio SI STRUTTURA PROPONENTE Il Responsabile del procedimento Il Risk Manager Data Firma Il Responsabile: Data Firma Proposta n del Data PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Data Data IL DIRETTORE SANITARIO Dott. Stefano Pompili IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Cristiano Camponi La presente deliberazione si compone di n. pagine di cui n. pagine di allegati e di una pagina attestante la pubblicazione e l'esecutività, che ne formano parte integrante e sostanziale. Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Via dell'amba Aradam 9, Roma - Tel. (06)77051 Fax C.F. e P.IVA Cod.Attività L.R. Lazio , n.18 D.G.R. lazio , n.5163

2 U.O.S.D. RISCHIO CLINICO E MEDICINA LEGALE VISTO VISTI il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 ( Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della Legge 23 ottobre 1992, n. 421 ) e successive modificazioni ed integrazioni; il Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio n. U00075 dell 8 marzo 2013 ( Istituzione di un organo tecnico collegiale, di durata annuale, a supporto dell Area Giuridico Normativa Istituzionale, per la validazione degli eventi avversi/sentinella da trasmettere al Ministero della Salute ), che individua quale componente dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata il dott. Franco D Ignazio; il Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio n. U00206 del 28 maggio 2013 ( Nuovo atto di indirizzo per l adozione dell atto di autonomia aziendale delle aziende sanitarie della Regione Lazio, a seguito del recepimento degli standard per l individuazione di strutture semplici e complesse del S.S.N. ex art. 12, comma 1, lett. b) Patto per la Salute , elaborati dal Comitato L.E.A.); il Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio n. U00480 del 6 dicembre 2013 ( Definitiva adozione dei Programmi Operativi a salvaguardia degli obiettivi strategici di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Lazio ) ed in particolare l intervento 18.1, recante Definizione di un programma regionale articolato nelle dimensioni del Governo Clinico e che contenga anche metodologia e strumenti per la gestione degli eventi avversi, nonché l intervento 18.6, recante coordinamento regionale delle strategie di gestione del rischio assicurativo ; VISTE la deliberazione di Giunta Regionale n. 42 del 31 gennaio 2014 ( Approvazione degli obiettivi da assegnare ai Direttori Generali delle aziende Sanitarie all atto della stipula del contratto ); la determinazione della Regione Lazio n. G04112 del 1 aprile 2014: Approvazione del documento recante: Linee di indirizzo regionali per la stesura del Piano di Risk Management (PARM): gestione del rischio clinico e delle infezioni correlate all assistenza (CC-ICA) ; VISTI il Decreto n. U00563 del 24 novembre 2015, con cui il Commissario ad acta della Regione Lazio ha istituito il Coordinamento Regionale dei Comitati per il Controllo delle ICA (CR-CCICA) per l elaborazione delle Linee di indirizzo per la stesura dei Piani Attuativi per i Comitati di Controllo delle Infezioni correlate all assistenza della Regione Lazio ; il Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio del 4 novembre 2016, n.u00328: Approvazione delle Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM) ; CONSIDERATO che, con la determinazione n. G14486 del 24 novembre 2015, la Regione Lazio ha istituito i Gruppi di lavoro tematici in materia di Rischio Clinico ; Deliberazione n. del 1

3 PREMESSO CHE con deliberazione n. 158/DG del è stato adottato l Atto Aziendale, approvato definitivamente dalla Regione Lazio con Decreto del Commissario ad acta n. U00112 del ; con deliberazione n. 454/DG del veniva conferito al Dott. Franco D Ignazio l incarico di responsabile della U.O.S.D. Rischio Clinico e Medicina Legale; PRESO ATTO che, in attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 42 del 31 gennaio 2014, in sede di stipula dei contratti con i Direttori Generali delle Aziende ed Enti del S.S.R., sono stati assegnati due obiettivi di Rischio Clinico, così formulati: RISK MANAGEMENT: 1. l adozione ed attuazione di un piano aziendale per la gestione del rischio clinico, orientato alla sicurezza di pazienti, operatori e ambiente, che comprenda anche la prevenzione ed il controllo delle ICA e contempli ruoli, responsabilità, risorse impiegate, monitoraggio, verifiche e formazione; 2. la partecipazione al flusso di segnalazione SIMES previsto dalla normativa nazionale; PRECISATO RITENUTO ATTESTATO ATTESTATO VISTO che il Risk Manager aziendale ha elaborato una proposta di piano annuale che descrive sinteticamente i progetti con il relativo cronoprogramma, tenendo conto delle direttive ministeriali e regionali in materia, nonché del nuovo contesto aziendale; pertanto opportuno procedere all approvazione del Piano annuale di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico , che, allegato alla presente deliberazione, ne costituisce parte integrante e sostanziale; che il presente provvedimento, a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell art. 1 della legge 20/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all art. 1 della legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni; in particolare che il presente provvedimento è stato predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vincoli stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Lazio; il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; PROPONE per i motivi dettagliatamente esposti in narrativa che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Deliberazione n. del 2

4 - di procedere all approvazione del Piano annuale di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico 2017, che, allegato alla presente deliberazione, ne costituisce parte integrante e sostanziale. La presente deliberazione non comporta nuovi oneri economici per l Azienda. Il Direttore della U.O.S.D. Dott. Franco D Ignazio IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni; IN VIRTU dei poteri conferitegli con Decreto del Presidente della Regione Lazio n del e prorogati con Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00019 del ; PRESO ATTO che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell art. 1 della legge 20/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all art. 1 della legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni; PRESO ATTO altresì che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo attesta, in particolare, che lo stesso è stato predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vincoli stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Lazio; VISTO il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; ritenuto di dover procedere DELIBERA di approvare la proposta così come formulata, rendendola disposto. La U.O.S.D. Affari Generali curerà tutti gli adempimenti per l esecuzione della presente deliberazione. IL DIRETTORE GENERALE Dr.ssa Ilde Coiro Deliberazione n. del 3

5 PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT PARM 2017

6 INDICE 1. PREMESSA pag Contesto organizzativo pag Descrizione degli eventi/sinistri dell ultimo triennio pag Descrizione della posizione assicurativa pag Resoconto delle attività del PARM precedente pag DEL PARM pag OBIETTIVI pag ATTIVITÀ E pag PIANO DELLE ATTIVITA PER LA PREVENZIONE E pag CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) 6. MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEL PARM pag RIFERIMENTI NORMATIVI pag BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pag. 19 2

7 1. PREMESSA 1.1 Contesto organizzativo L'Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata" è costituita da un Polo Ospedaliero che si articola in vari Stabilimenti: "S. Giovanni", "Addolorata", "Britannico", "Santa Maria" dove è svolta l'attività chirurgica e clinica per le patologie acute (comprensiva dell'attività di emergenza ed urgenza e dell'attività intensiva e sub intensiva), l'attività riabilitativa post-acuzie, sia in regime di ricovero ordinario che diurno e l'attività di specialistica ambulatoriale. DATI STRUTTURALI (Posti letto attivi) Degenza ordinaria Degenza diurna Medicina Chirurgia Posti letto ordinari Ass. Intensiva Specialità IRCCS Fondaz. Bietti 2 2 Posti letto diurni 82 Servizi trasfusionali 1 Blocchi operatori 4 Sale operatorie 19 di elezione 4 di Day Surgery 3 oculistica Emergenza DEA II livello Hub ICTUS UTN I= Unità di Trattamento Spoke Neurovascolare di I livello Rete Perinatale II livello / Cardiologica E= Cardiologia/UTIC con servizio di emodinamica / Trauma CTZ = Centro Traumi di Zona Spoke di II Livello Terapie intensive 28 Branche specialistiche UTIC 10 UTN 2 TIPO 6 Centro Rianimazione 10 DATI DI ATTIVITA (Fonte SIO anno 2016) Ricoveri ordinari Ricoveri diurni Accessi PS Parti/anno n. casi chirurgici in degenza diurna n. casi chirurgici in degenza ordinaria n. APA n. trapianti di cornea 236 Prestazioni ambulatoriali erogate (escluse le analisi di laboratorio)

8 1.2 Descrizione degli eventi/sinistri nell ultimo triennio Anno N. Sinistri N. Eventi Avversi N. Eventi Sentinella Dati SIMES 1.3 Descrizione della posizione assicurativa Dal 2012, con Delibera n. 166/DG del 26 gennaio 2012, l Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata è in regime di Self Insurance Retention (Autoassicurazione), ovvero gestione diretta del rischio assicurativo relativo alla responsabilità civile terzi e prestatori d opera. 4

9 1.4 Resoconto delle attività del PARM precedente 5

10 2. DEL PARM Azione Redazione PARM e proposta di delibera Adozione PARM con delibera Risk Manager Direttore Generale Direttore Sanitario aziendale Direttore Amministrativo aziendale Strutture Amministrative e Tecniche di supporto R C C C - I R C C - Monitoraggio PARM R I C C C Legenda: R = Responsabile C = Coinvolto I = Interessato E=Edotto 3. OBIETTIVI: A) Diffondere la cultura della sicurezza delle cure; B) Migliorare l appropriatezza assistenziale ed organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi; C) Adozione di strumenti e procedure informatiche per la gestione del rischio clinico; D) Adottare strumenti e procedure che riducano la possibilità di errore nei processi di identificazione, registrazione e trasmissione di informazioni; E) Favorire una visione unitaria della sicurezza che tenga conto non solo del paziente ma anche degli operatori e delle strutture; F) Partecipare alle attività regionali in tema di risk management. 6

11 Di seguito si riportano in sintesi le attività 2017 divise per obiettivi. OBIETTIVI ATTIVITA A) Diffondere la cultura della sicurezza delle cure 1) Organizzazione di corsi di formazione B) Migliorare l appropriatezza assistenziale ed organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi C) Adozione di strumenti e procedure informatiche per la gestione del rischio clinico D) Adottare strumenti e procedure che riducano la possibilità di errore nei processi di identificazione, registrazione e trasmissione di informazioni E) Favorire una visione unitaria della sicurezza che tenga conto non solo del paziente ma anche degli operatori e delle strutture F) Partecipare alle attività regionali in tema di risk management B) Migliorare l appropriatezza assistenziale ed organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi C) Adozione di strumenti e procedure informatiche per la gestione del rischio clinico 1) Monitoraggio trimestrale sul controllo della completezza della cartella clinica 2) Audit organizzativi/di sistema 3) Revisione del protocollo aziendale prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie 4) Istituzione di un tavolo di lavoro per la predisposizione di una procedura aziendale corretta assistenza dei malati nella fase end stage 5) Focus group sulle criticita relative all implementazione dei protocolli aziendali in recepimento delle raccomandazioni del ministero della salute 1) Monitoraggio ed alimentazione dei flussi simes 2) Adozione di un applicativo informatico per la segnalazione e gestione dell incident reporting 1) Monitoraggio dell utilizzo della cartella clinica informatizzata e relativa personalizzazione nelle unità operative di degenza 2) Potenziamento e monitoraggio dell utilizzo del braccialetto elettronico 1) Istituzione di un tavolo permanente per la sicurezza aziendale ATTIVITA CC-ICA 1) Partecipazione alle attività di risk management organizzate dall area regionale di riferimento. 1) Sorveglianza e controllo delle ica attraverso consulenza infettivologica continua espletata da personale in possesso della specializzazione in malattie infettive 2) Attuazione e verifica di un programma dell uso di antibiotici ed antifungini 1) Produzione di report ad uso delle diverse uu.oo dei presidi ospedalieri s. giovanni addolorata britannico 7

12 4. ATTIVITA OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 1 ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE: L attivazione dei corsi di formazione è mirata alla riduzione degli errori e alla gestione del rischio clinico in quanto consente di aumentare la sicurezza del paziente, l efficienza e la qualità del sistema ospedale, permettendo di ridurre anche i costi aggiuntivi derivanti da errori. Allo scopo di implementare la diffusione della cultura della qualità e sicurezza delle cure, è necessario far acquisire conoscenze e metodi specifici che aiutino gli operatori sanitari a migliorare le pratiche di lavoro ed il rapporto con i pazienti. Nello specifico sono in programma i seguenti corsi di formazione aziendale (alcuni dei quali svolti in più edizioni nel corso dell anno): - Cartella clinica e documentazione sanitaria; - Responsabilità professionale degli operatori sanitari; - Segnalazione guasti apparecchiature elettromedicali ed attività programmata; - Certificazione di qualità delle strutture sanitarie; - Raccomandazioni ministeriali su Rischio Clinico ed eventi sentinella: a) Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura; b) Prevenzione del suicidio del paziente in ospedale; c) Farmaci LASA e sicurezza dei pazienti; d) Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso > 2500 gr non correlata a malattia genetica; e) Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage all interno del PS; f) Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero); g) Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica; h) Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico; i) Prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie; j) Procedura per la prevenzione degli errori nella terapia con farmaci antineoplastici; k) Procedura per la prevenzione della redazione trasfusionale da incompatibilità AB0; l) Procedura per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati in ambito oncologico; m) Procedura per la riconciliazione della terapia farmacologica; n) Protocollo per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio. N. corsi di formazione effettuati/n. corsi di formazione programmati Valore atteso: almeno il 60% 100% N. Corsi effettuati entro il 31/12/2017. UOSD Qualità e Azione Risk Manager Formazione Responsabili scientifici Progettazione del corso I I R Organizzazione del corso I R R 8

13 OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 1 MONITORAGGIO TRIMESTRALE SUL CONTROLLO DELLA COMPLETEZZA DELLA CARTELLA CLINICA: il monitoraggio riguarda nello specifico il controllo della completezza della check list cartella clinica, check list camera operatoria, scheda del dolore, scheda unica di terapia e consensi previsti. N. Cartelle Cliniche esaminate/n. Tot. Cartelle Cliniche da esaminare Valore atteso: almeno 90% N.24 Cartelle Cliniche da esaminare per ogni U.O. entro il 31/12/2017 (Report trimestrali) Referenti di Area, Azione Risk manager e DMPO Facilitatori reparto Progettazione dell attività R C Esecuzione dell attività R R OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 2 AUDIT ORGANIZZATIVI/DI SISTEMA: metodo di valutazione dei processi organizzativi di supporto all attività sanitaria finalizzato all individuazione delle criticità emerse con le relative azioni di miglioramento ed alla loro conseguente introduzione nella pratica professionale. N. Audit effettuati/n. Audit programmati Valore atteso: 100% Esecuzione di almeno un audit organizzativo/di sistema entro il 31/12/2017 Direttore e CPSE Azione Risk Manager UOC coinvolta, Referenti di Area, Facilitatori reparto Progettazione dell attività R C Esecuzione dell attività R C Applicazione delle azioni di miglioramento Monitoraggio azioni di miglioramento I R R C 9

14 OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 3 REVISIONE DEL PROTOCOLLO AZIENDALE PREVENZIONE E GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE : alla luce della Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12356, con cui la Regione Lazio ha approvato il "Piano Regionale per la prevenzione delle cadute dei pazienti", il Gruppo di Lavoro, già appositamente costituito, procederà alla revisione del suddetto Protocollo aziendale al fine di migliorare il processo di assessment del profilo di rischio di caduta del paziente in ospedale e prevenire il verificarsi dell evento sentinella Morte o grave danno per caduta di paziente. Revisione del Protocollo. Pubblicazione del Protocollo revisionato entro il 31/12/2017. Azione Risk Manager Gruppo di Lavoro Progettazione dell attività R C Esecuzione dell attività C R OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE. ATTIVITÀ 4 ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA PROCEDURA AZIENDALE CORRETTA ASSISTENZA DEI MALATI NELLA FASE END STAGE : nella fase end stage delle grandi insufficienze d organo i medici, supportati dal team assistenziale, sono chiamati a coinvolgere il malato e i suoi familiari nella gestione della terapia e nel processo di cura (che deve comunque continuare) indirizzato all attivazione o al potenziamento delle cure palliative simultanee. Si costituirà un apposito Gruppo di Lavoro per la creazione della suddetta Procedura aziendale. Pubblicazione su intranet aziendale della Procedura entro il 31/12/2017. Redazione della Procedura entro il 31/12/2017. Risk Azione DMPO DAI Gruppo di lavoro Manager Progettazione dell attività Esecuzione dell attività Redazione della Procedura R R R C C C C R I I I R 10

15 OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE. ATTIVITÀ 5 FOCUS GROUP SULLE CRITICITA RELATIVE ALL IMPLEMENTAZIONE DEI PROTOCOLLI AZIENDALI IN RECEPIMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE: gli operatori/facilitatori di reparto dovranno relazionare sulle eventuali criticità riscontrate nell applicazione dei Protocolli aziendali di cui sopra con incontri trimestrali organizzati dai Referenti aziendali di area del rischio clinico. N. incontri effettuati/n. incontri programmati N. 4 incontri/anno Valore atteso: almeno il 50% Referenti di Azione Risk Manager DAI area Operatori Sanitari, Facilitatori reparto Progettazione dell attività R R C C Esecuzione dell attività I I R R OBIETTIVO C) ADOZIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ATTIVITÀ 1 MONITORAGGIO ED ALIMENTAZIONE DEI FLUSSI SIMES: gestione delle segnalazioni (eventi avversi, eventi sentinella, near miss) pervenute al Risk Manager e tempestiva trasmissione dei flussi al sistema SIMES: inserimento dell evento entro 5 gg dalla segnalazione ed invio della scheda A e/o B, con i relativi piani di miglioramento, entro 45 gg dalla segnalazione. N. segnalazioni inserite sul SIMES entro 5 gg / N. totale di segnalazioni pervenute. N. segnalazioni gestite ed inviate entro 45 gg / N. totale di segnalazioni aperte. Valore atteso: > 95% 100% N. Segnalazioni gestite entro 45 gg dalla comunicazione dell evento. Azione Risk Manager Operatori Sanitari, Referenti di Area, Facilitatori reparto Progettazione dell attività R C Segnalazione eventi C R Gestione eventi R R 11

16 OBIETTIVO C) ADOZIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ATTIVITÀ 2 ADOZIONE DI UN APPLICATIVO INFORMATICO PER LA SEGNALAZIONE E GESTIONE DELL INCIDENT REPORTING: utilizzo del software Gestione Rischio Clinico finalizzato ad uniformare i comportamenti di tutti gli operatori dell Ospedale riguardo le segnalazioni degli eventi avversi. N. segnalazioni di eventi avversi correttamente trasmesse mediante l applicativo aziendale/n. segnalazioni di eventi avversi totali trasmesse anche attraverso modalità differenti. Valore atteso: almeno il 70% Adozione dell applicativo informatico da parte di tutti gli operatori sanitari. Azione Risk Manager ICT Operatori sanitari, Referenti di Area, Facilitatori reparto Progettazione dell attività R C C Segnalazione eventi C C R Gestione eventi R C R OBIETTIVO D) ADOTTARE STRUMENTI E PROCEDURE CHE RIDUCANO LA POSSIBILITÀ DI ERRORE NEI PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE, REGISTRAZIONE E TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI. ATTIVITÀ 1 MONITORAGGIO DELL UTILIZZO DELLA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA E RELATIVA PERSONALIZZAZIONE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA : la cartella clinica informatizzata integrata, considerata anche uno strumento di gestione del rischio clinico, rappresenta la principale fonte informativa utile per l identificazione, l analisi, la gestione, la prevenzione e riduzione dell errore in ambito sanitario. N. UU.OO. con cartella clinica informatizzata-personalizzata a regime/n. UU.OO. di degenza Valore atteso: almeno il 50% Implementazione della cartella clinica informatizzata nelle UU.OO. di degenza Azione Risk Manager ICT Referenti di area, Facilitatori di reparto Progettazione dell attività R C C Esecuzione del monitoraggio R C R Esecuzione della personalizzazione C R C 12

17 OBIETTIVO D) ADOTTARE STRUMENTI E PROCEDURE CHE RIDUCANO LA POSSIBILITÀ DI ERRORE NEI PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE, REGISTRAZIONE E TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI. ATTIVITÀ 2 POTENZIAMENTO E MONITORAGGIO DELL UTILIZZO DEL BRACCIALETTO ELETTRONICO: utilizzo del braccialetto elettronico per la riduzione degli errori di identificazione del paziente durante il suo percorso clinico-assistenziale. N. UU.OO. che utilizzano il braccialetto elettronico/ N. totale di UU.OO. di degenza Valore atteso: almeno il 50% Implementazione del braccialetto elettronico nelle UU.OO. di degenza. Azione Risk Manager ICT Referenti di area, Facilitatori di reparto Progettazione dell attività R C C Esecuzione del monitoraggio R C R Esecuzione del potenziamento C R C OBIETTIVO E) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE ATTIVITÀ 1 ISTITUZIONE DI UN TAVOLO PERMANENTE PER LA SICUREZZA AZIENDALE: Il Tavolo permanente, finalizzato all analisi dei processi per la sicurezza aziendale ed alla predisposizione di eventuali piani di miglioramento e/o misure correttive, sarà costituito da un Gruppo di Lavoro coordinato dal Risk Manager. Almeno n. 2 riunioni del Tavolo permanente entro il 31/12/2017. Delibera istitutiva del Tavolo entro il 31/06/2017. Azione Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Risk Manager Proponente A A A R Redazione Delibera A A A R Adozione Delibera R C C I 13

18 OBIETTIVO F) PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ REGIONALI IN TEMA DI RISK MANAGEMENT ATTIVITÀ 1 PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI RISK MANAGEMENT ORGANIZZATE DALL AREA REGIONALE DI RIFERIMENTO. N. di presenze/ N. di riunioni organizzate dall area regionale di riferimento Valore atteso: > 80% Partecipazione alle attività Azione Risk Manager Esecuzione dell attività R Legenda: R = Responsabile C = Coinvolto I = Informato A=Approvato 14

19 5. PIANO DELLE ATTIVITA PER LA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) Come da Linee di indirizzo per la stesura dei Piani attuativi per i Comitati di controllo delle infezioni correlate all'assistenza della Regione Lazio elaborate dal Coordinamento Regionale per il Controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza, il Comitato per il Controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza (CC - ICA) dell AO San Giovanni Addolorata ha redatto il Piano delle attività per la prevenzione e controllo delle ICA al fine di ridurre i rischi di contrazione e/o trasmissione di eventi infettivi tra pazienti, operatori sanitari, volontari, parenti e visitatori, nell ottica del miglioramento della qualità e della sicurezza in ambiente ospedaliero. Il seguente Piano, trasmesso al Risk Manager dal Presidente del CC - ICA, costituisce parte integrante del Piano Annuale di Risk Management OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 1 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE ICA ATTRAVERSO CONSULENZA INFETTIVOLOGICA CONTINUA ESPLETATA DA PERSONALE IN POSSESSO DELLA SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE INFETTIVE: Microrganismi sottoposti a sorveglianza ( alert ): a. MRSA b. Enterobatteri produttori di carbapenemasi c. Enterobatteri ESBL positivi d. Pseudomonas spp e Acinetobacter spp resistenti a ai carbapenemi e. Clostridium difficile f. Enterococcus spp resistente alla vancomicina g. Candida spp isolata da sangue, liquor, liquido peritoneale (esclusi isolamenti da tamponi e urine) h. Antigene urinario della Legionella i. M. tuberculosis (es. microscopico diretto e PCR). Aree di competenza di ciascun consulente infettivologo: o UOC Anestesia e Rianimazione con Centro di Rianimazione, UOSD Terapia Intensiva Chirurgica, UOC Neonatologia; o UU.OO del Presidio Ospedaliero San Giovanni ad eccezione della UOC Ortopedia e Traumatologia e della UOC Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Coronarica; o UU.OO dei Presidi Ospedalieri Addolorata e Britannico, oltre alle UOC di Ortopedia e Traumatologia e alla UOC Cardiologia I e Unità di Terapia Intensiva Coronarica 15

20 La consulenza GO ICA sarà attivata secondo le seguenti modalità: 1) Dall UOS Microbiologia, in caso di isolamento di un microrganismo alert sottoposto a sorveglianza, verrà inviata automaticamente una mail all indirizzo: GOICA@hsangiovanni.roma.it con conseguente attivazione della consulenza 2) Dalle UUOO degenza (tramite richiesta su AREAS: Controllo Infezioni Ospedaliere) in caso di sospetta diagnosi clinica di ICA e per la prescrizione dei farmaci antibiotici sottoposti a restrizione 3) Dalla Farmacia tramite mail all indirizzo GOICA@hsangiovanni.roma.it in caso di richieste non conformi di antibiotici. Il consulente effettuerà la consulenza di regola entro 24 ore e in ogni caso entro i 3 giorni per i quali la Farmacia erogherà i farmaci richiesti dal reparto; attiverà inoltre l intervento dei componenti del GO ICA dedicati alla sorveglianza epidemiologica. N. di consulenze eseguite / N. di consulenze richieste dai reparti di degenza N. di consulenze eseguite / N. di consulenze richieste entro 24 ore N. di consulenze eseguite / N. di consulenze richieste oltre 24 ore N. di consulenze eseguite / N. di consulenze richieste per isolamento di organismi Esecuzione dell attività nei tempi indicati. CC ICA GO ICA Consulenti infettivologi; UOS Microbiologia; Farmacia Azione CC ICA DMPO GO ICA Ospedaliera; UU.OO di degenza Progettazione dell attività R I R C Esecuzione dell attività I I R R Applicazione delle azioni di miglioramento Monitoraggio azioni di miglioramento I I R C I I R C 16

21 OBIETTIVO B) MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 2 ATTUAZIONE E VERIFICA DI UN PROGRAMMA DELL USO DI ANTIBIOTICI ED ANTIFUNGINI: l attuazione di un programma di razionalizzazione dell uso degli antibiotici e antifungini sarà messo in atto riservando la dispensazione di alcuni antimicrobici da parte della Farmacia Ospedaliera solo su prescrizione del consulente infettivologo. Farmaci soggetti al programma di verifica nell utilizzo: o Carbapenemi (Meropenem, Imipenem, Ertapenem) o Linezolid o Daptomicina o Tigeciclina o Fidaxomicina o Farmaci antimicotici eccetto il Fluconazolo o levofloxacina e moxifloxacina o piperacillina/tazobactam e cefalosporine N. di richieste di farmaco corredate da antibiogramma e consulenza infettivologica / N. di richieste totali di farmaco N. di antibiotici utilizzati dal momento dell implementazione del programma / N. di antibiotici utilizzati desumibile dallo storico Esecuzione dell attività entro il 31/12/2017 CC ICA GO ICA Consulenti infettivologi; Azione CC ICA DMPO GO ICA Farmacia Ospedaliera Progettazione dell attività R I R C Esecuzione dell attività I I R R Applicazione delle azioni di miglioramento Monitoraggio azioni di miglioramento I I R C I I R C 17

22 OBIETTIVO C) ADOZIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ATTIVITÀ 3 PRODUZIONE DI REPORT AD USO DELLE DIVERSE UU.OO DEI PRESIDI OSPEDALIERI S. GIOVANNI ADDOLORATA BRITANNICO: 1) Report inerenti il monitoraggio dell ecosistema batterico ospedaliero: La UOS Microbiologia, oltre ad attivare la consulenza del GO ICA in caso di isolamento dei germi sentinella tramite il sistema informatico mediante mail all indirizzo GOICA@hsangiovanni.roma.it, ha il compito di produrre report periodici (semestrali) sulla frequenza dei germi isolati nei reparti dell Azienda Ospedaliera e loro pattern di resistenza. 2) Report inerenti i dati clinici ed epidemiologici dei pazienti con ICA: Il CPSE del Gruppo Operativo per il controllo delle ICA ha il compito di produrre report (semestrali) sui dati clinici ed epidemiologici raccolti nei reparti dove tali germi vengono isolati. A tal fine verrà allertata direttamente dall infettivologo del GO ICA chiamato in consulenza (tramite mail all indirizzo GOICA@hsangiovanni.roma.it) e utilizzerà le segnalazioni della UOS Microbiologia tramite il sistema informatico e visionerà le richieste di consulenza su AREAS. I dati verranno anche integrati con i report da SIS sulle SDO delle diverse UUOO di degenza. 3) Report inerenti i dati di consumo dei farmaci antibiotici: La Farmacia Ospedaliera ha il compito di produrre report (semestrali) sul consumo di antibiotici (DDD) stratificato per reparto. Tutti i report saranno inseriti nella cartella condivisa CC ICA a cui potranno accedere il Direttore Sanitario, tutti i componenti del CC-ICA e del G.O. ed il Direttore UOC Patologia Clinica; verranno poi discussi durante le riunioni del CC-ICA con una breve relazione. Successivamente saranno inviati ai Direttori delle UU.OO interessate. N. di report analitici prodotti e diffusi ai reparti/ N. di report programmati Esecuzione dell attività entro il 31/12/2017 CC ICA GO ICA Azione CC ICA DMPO GO ICA UOS Microbiologia; CPSE GO ICA; Farmacia Ospedaliera Progettazione dell attività R I R C Esecuzione dell attività I I R R Applicazione delle azioni di miglioramento Monitoraggio azioni di miglioramento I I R C I I R C 6. MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEL PARM Delibera aziendale di approvazione e contestuale pubblicazione sul portale aziendale. 18

23 7. RIFERIMENTI NORMATIVI - D. Lgs. 502/92 - D. P.R. 14/01/97 - D. Lgs. 229/99 - D. Lgs. 254/00 - D. Lgs. 81/08 - Decreto del Commissario ad acta 28 maggio 2013, n U00206 " Nuovo atto di indirizzo per l'adozione dell'atto di autonomia aziendale delle Aziende Sanitarie della regione Lazio" a seguito del recepimento degli "standard per l'individuazione di strutture semplici e complesse del S.S.N. ex art. 12, comma 1, lett. B, Patto per la Salute " elaborati dal Comitato L.E.A. - Determinazione Regione Lazio n. G04112 del 1 Aprile 2014 "Linee di indirizzo Regionali per la stesura del Piano di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni Correlate all'assistenza (CCICA)" - Determinazione n. G01424 del 10 Febbraio 2014 con la quale è stato istituito il Gruppo di Lavoro "Comitato Tecnico di Coordinamento Rischio Clinico. - Deliberazione di Giunta Regionale n. 42 del 31/01/2014 recante "Approvazione degli obiettivi da assegnare ai direttori generali delle Aziende sanitarie all'atto della stipula del contratto"; - Intesa Stato /Regioni del 20 Marzo 2008 Rep.116/CSR - Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009 "Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanita" 'SIMES - DCA n. U00480 del 06/12/2013, recante la "Definitiva Adozione dei Programmi Operativi a salvaguardia degli obiettivi strategici di Rientra dai disavanzi sanitari della Regione Lazio", ed in particolare l'intervento 18.1 "Definizione di un programma regionale articolata nelle dimensioni del Governa Clinica e che contenga anche metodologia e strumenti per lo gestione degli eventi avversi" e l'intervento 18.6 "Coordinamento regionale delle strategie di gestione del rischio assicurativo"; - Linee di indirizzo per la stesura dei piani attuativi per i Comitati di Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza della Regione Lazio; - Decreto n. U00563 del 24 novembre 2015, con cui il Commissario ad acta della Regione Lazio ha istituito il Coordinamento Regionale dei Comitati per il Controllo delle ICA (CR-CCICA) per l elaborazione delle Linee di indirizzo per la stesura dei Piani Attuativi per i Comitati di Controllo delle Infezioni correlate all assistenza della Regione Lazio ; - Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio del 4 novembre 2016, n.u00328: Approvazione delle Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM). 8. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 1 Ministero della Salute: "Risk Management in Sanità- il problema degli errori" Commissione Tecnica sul Rischio Clinico DM S marzo 2003; 2 WHO - World Alliance for patient safety - The second Global Patient Safety Challenge 2008 "Save Surgery Save Live"; 3 The New NHS: modern and dependable. London: Stationery Office, 1997; 4 Reason J, Managing the risks of organizational accidents, 1997; 5. Reason J, Human error: models and management, BMJ 2000; 320; ; 6 Raccomandazioni e Manuale della sicurezza dei pazienti e degli operatori reperibili sul sito del Ministero della Salute; 7 ISO Norme 9001:2000-e Joint Commission. 19

24 Deliberazione N. DEL Si attesta che la deliberazione: è stata pubblicata sull Albo Pretorio on-line in data - è stata inviata al Collegio Sindacale in data: - data di esecutività: Deliberazione originale Composta di n. fogli Esecutiva il, Il Dirigente della UOSD Affari Generali (Dr.ssa Maria Rita Corsetti) Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Via dell'amba Aradam 9, Roma - Tel. (06)77051 Fax C.F. e P.IVA Cod.Attività L.R. Lazio , n.18 D.G.R. lazio , n

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019 R.S.A. - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - accreditamento N U00262 del 28/6/2013 PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA - accreditamento N U00375 del 29/8/2017 Sede Legale: Via San Quintino 33 00185 Roma

Dettagli

Oggetto: Costituzione del Comitato per il Controllo delle Infezioni correlate all assistenza.

Oggetto: Costituzione del Comitato per il Controllo delle Infezioni correlate all assistenza. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Costituzione del Comitato per il Controllo delle Infezioni correlate all assistenza. Esercizio Conto -----------------------------------------

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. - --------------------------------------------------- DEL Oggetto: Convenzione stipulata in data 21/12/2012 tra l A.O. San Giovanni Addolorata e l IRCCS Fondazione

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. S.S.M. Dirigente Medico disciplina Anestesia e Rianimazione. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza

Dettagli

Il Dirigente della U.O.S.D. Ing. Giuseppe Repole

Il Dirigente della U.O.S.D. Ing. Giuseppe Repole DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Acquisizione, ai sensi dell art. 106 comma 12 del D.Lgs 50/2016, dell ampliamento dei servizi di conduzione del sistema informatico affidati alla

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d'atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro del Dott. Francesco Maneschi, per il conferimento dell incarico di direttore

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento presso la ASL ROMA 5 del dipendente Sig. Marco CARBONI, CPS Infermiere. Esercizio 2016 Conto -----------------------------------------

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto rientro anticipato della Sig.ra G. M., Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere dal periodo di aspettativa senza retribuzione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) RSA ICILIO GIORGIO MANCINI Unità di CCICA Presidente Dott.Paolo Galimberti -ANNO 2019 PAICA Rev.0 del 01/02/2019 1.1. Contesto organizzativo

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dipendente S.S.M. Dirigente Medico disciplina Anestesia e Rianimazione. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Costituzione del Collegio Tecnico per la valutazione, al termine del periodo di prova, finalizzata alla conferma nell incarico dell incarico di

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato nel profilo di Dirigente Medico disciplina di Medicina Interna con la

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Conferimento incarico di Collaborazione Professionale a titolo gratuito

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - -------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------- ------------------------ numero data

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Numero data Convenzione per il Master in Economia e Management della Sanità A.A.2016-2017 Dipartimento di Economia e Finanza dell Università degli Studi di

Dettagli

Il Responsabile del procedimento Dr.ssa Loredana Rasori Data Firma Budget: - Assegnato - Utilizzato - Presente Atto - Residuo

Il Responsabile del procedimento Dr.ssa Loredana Rasori Data Firma Budget: - Assegnato - Utilizzato - Presente Atto - Residuo DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto del Decreto del Commissario ad acta n.u00012 del 26.01.2016 relativo ai fondi contrattuali afferenti l Area della medico-veterinaria,

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c.

Estensore. Il Direttore della U.o.c. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 571/DG Numero data Oggetto: Proroga dell incarico ad interim di Responsabile della U.O.S.D. Terapia intensiva post operatoria al Dott. Mario D Ambrosio, Direttore f,f,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rinnovo della Collaborazione professionale a titolo gratuito presso la U.O.C. Oncologia. Dott. Paolo Astorre Ufficiale in ausiliaria del Policlinico

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto mancata sottoscrizione contratto individuale di lavoro a tempo determinato, pieno ed esclusivo della Sig.ra Cusa Gabriella, in qualità

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Sig. S. A., Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c.

Estensore. Il Direttore della U.o.c. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Conferimento, ad interim, di Responsabile della U.O.S.D. Terapia intensiva post operatoria al Dott. Nicola Volpe, Direttore della U.O.C. di Anestesia

Dettagli

d ufficio, automezzi ed altri mezzi di trasporto, materiale bibliografico, apparecchiature informatiche

d ufficio, automezzi ed altri mezzi di trasporto, materiale bibliografico, apparecchiature informatiche DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Oggetto: Modifica Commissione per la verifica del fuori uso dei beni mobili, arredi, macchine d ufficio, automezzi ed altri mezzi di trasporto, materiale bibliografico,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rettifica parziale deliberazione n. 197 del 6/03/2018 avente per oggetto: Modifica delibera n. 1020 del 14/12/2016 - Comitato Ospedale Senza Dolore

Dettagli

898/DG 04 OTT /10/18 f.to

898/DG 04 OTT /10/18 f.to Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 898/DG Numero data Oggetto: Deliberazione n. 465/DG del 21/06/2018 avente ad oggetto: Art. 31 C.C.N.L. 1998/2001 ed art. 26 CCNL 2002/2005

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. F. S. Dirigente Medico disciplina Chirurgia Generale. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nuovo inquadramento nel profilo professionale di Coadiutore Amministrativo cat. B - in applicazione dell art. 17, comma 3, del CCNL Comparto sanità

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini della dipendente Dott.ssa Silvana RICCARDI, Dirigente Medico disciplina

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Avviso di mobilità regionale ed interregionale tra Aziende ed Enti del Servizio Sanitario, per titoli e colloquio, per la copertura di n.1 posto

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. Martin Mauro Dirigente Medico disciplina Anestesia e Rianimazione. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Assunzione con rapporto di lavoro a tempo determinato pieno ed esclusivo per la durata di un anno di n. 1 dirigente medico disciplina Urologia.

Dettagli

Esercizio 2017 Conto Centro di Costo

Esercizio 2017 Conto Centro di Costo DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1025/DG 14 Nov U.O.S.D. Affari Generali

1025/DG 14 Nov U.O.S.D. Affari Generali Atto adottata dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1025/DG Numero data Oggetto: U.O.C. di Neonatologia con Terapia Intensiva neonatale (TIN) Approvazione amministrativa dello Studio Osservazionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data. Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data. Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al comando per due giorni al mese - del dipendente Dott. Francesco MANESCHI, Direttore della Uoc di Ginecologia e Ostetricia, presso

Dettagli

Il Direttore Ing. Virginia Caracciolo

Il Direttore Ing. Virginia Caracciolo DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Acquisto di n. 1 Addolcitore per fabbricatore di ghiaccio Fiocchetti Mod. B40A Matr. PCS0040A Esercizio 2016 Conto -----------------------------------------

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento verso l ASL Napoli 3 Sud del dipendente Ciavattone Domenico in qualità di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta alla proroga del comando della dipendente dott.ssa Moreschi Monica dirigente medico disciplina oncologia - presso la ASL ROMA 3, per

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2017 Conto

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2017 Conto DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Fornitura gas - Approvazione della previsione di spesa per l importo di 15.000,00 (IVA inclusa) per le utenze gas intestate all Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento verso l Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino della dipendente D Arienzo Nunziata in qualità di Collaboratore

Dettagli

Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo. Data Firma. Data Firma. Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale

Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo. Data Firma. Data Firma. Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nuovo inquadramento nel profilo professionale di Assistente amministrativo cat. C - in applicazione dell art. 17, comma 3, del CCNL Comparto sanità

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Numero data Progetto Informatizzazione protocolli e richieste personalizzate nell ambito del Progetto di promozione aziendale alla gestione del Risk Sharing

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato nel profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale con la Dr.ssa

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento verso Azienda Regionale Emergenza Sanitaria - ARES 118 della dipendente di questa Azienda Capponi Raffaella, Collaboratore

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Servizio per la logistica di beni sanitari a supporto delle farmacie ospedaliere proroga tecnica per un anno e comunque non oltre l aggiudicazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - -------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto:

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Inquadramento nel profilo professionale di Assistente Amministrativo cat. C - in applicazione dell art. 17, comma 3, del CCNL Comparto sanità del

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. Michelangelo Bartolo, Dirigente Medico disciplina Angiologia. Autorizzazione alla fruizione di un periodo di aspettativa retribuita per attività

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Data

Il Direttore della U.o.c. Data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data OGGETTO: : Artt. 25 e 26 CCNL 2002/2005 - Area della Dirigenza Medica - Verifica e valutazione dei dirigenti Dott.ssa Silvana Petronilla PIrillo, Dirigente

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Sig.ra T. G. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere. Concessione ulteriore periodo di aspettativa, senza retribuzione e senza decorrenza

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott.ssa Marin Sabina, dirigente medico disciplina ortopedia e traumatologia. Concessione di un periodo di dodici mesi di aspettativa senza retribuzione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 1 Collaboratore Professionale Sanitario Ortottista

Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 1 Collaboratore Professionale Sanitario Ortottista Atto adottato dall Azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 549/DG 20 Giu. 2018 Numero data Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 1 Collaboratore

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato nel profilo di Dirigente Medico disciplina di Cardiologia con la Dott.ssa

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Sig. C. A., Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere. Autorizzazione alla continuazione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Dettagli

Esercizio Centro di Costo. Il Responsabile del procedimento (Dott.ssa Angela Maria Salvatori)

Esercizio Centro di Costo. Il Responsabile del procedimento (Dott.ssa Angela Maria Salvatori) Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 856/DG DEL - --------------------------------------------------- Oggetto: Convenzione stipulata in data 21/12/2012 tra l A.O. San Giovanni

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Sig.ra P. P. Assistente Amministrativo. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità, ai sensi

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane. Esercizio 2017 Conto

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane. Esercizio 2017 Conto DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno, indeterminato ed esclusivo della Dott.ssa Moira Cristofani, in qualità di Dirigente Medico disciplina

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. Maiotti Marco, dirigente medico disciplina medicina dello sport. Concessione di un periodo di cinque mesi di aspettativa senza retribuzione

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Inquadramento nel profilo professionale di Coadiutore Amministrativo cat. B - in applicazione dell art. 17, comma 3, del CCNL Comparto sanità del

Dettagli

Oggetto: Liquidazione dell attività svolta dal Medico Autorizzato, ai sensi del Decreto Legislativo 230 del 17/03/1995 e s.m.i.

Oggetto: Liquidazione dell attività svolta dal Medico Autorizzato, ai sensi del Decreto Legislativo 230 del 17/03/1995 e s.m.i. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Liquidazione dell attività svolta dal Medico Autorizzato, ai sensi del Decreto Legislativo 230 del 17/03/1995 e s.m.i. Esercizio 2016 Conto Centro

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente Stefano Racca, Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, con contratto di lavoro individuale

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Assunzione con rapporto di lavoro a tempo determinato pieno ed esclusivo per la durata di sei mesi, n. 1 dirigente medico disciplina ostetricia

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Proroga dell incarico di collaborazione coordinata a progetto, senza oneri per l Azienda, alla Dott.ssa Peluso Cassese Gabriella, Medico specializzato

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Inquadramento nel profilo professionale di Commesso cat. A, in applicazione dell art. 17, comma 3, del CCNL Comparto sanità del 7.4.1999 dipendente

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Tecnologie, Uso Razionale dell Energia, Manutenzione Edile ed Impiantistica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Tecnologie, Uso Razionale dell Energia, Manutenzione Edile ed Impiantistica DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Interventi di manutenzione delle attrezzature non elettromedicali a supporto delle attività sanitarie affidati dal R.U.P. ai sensi dell art. 36

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1033/DG Numero data Oggetto: Proroga del contratto individuale di lavoro, in essere, a tempo determinato nel ruolo amministrativo, profilo

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Proroga dell incarico di collaborazione coordinata a progetto, senza oneri per l Azienda, alla Dott.ssa Peluso Cassese Gabriella, Medico specializzato

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott.ssa Figorilli Laura, Dirigente Amministrativo Concessione periodo di aspettativa senza assegni ai sensi dell art. 3 bis, comma 11, del Decreto

Dettagli

Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 2 Dirigenti Biologi.

Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 2 Dirigenti Biologi. Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 585/DG Numero data Oggetto: Rinnovo del contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato di n. 2 Dirigenti Biologi. Esercizio

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. Viti Claudio Dirigente Medico disciplina Otorinolaringoiatria. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del N DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott. Barletta Francesco dirigente medico disciplina ostetricia e ginecologia. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Tecnologie, Uso Razionale dell Energia, Manutenzione Edile ed Impiantistica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Tecnologie, Uso Razionale dell Energia, Manutenzione Edile ed Impiantistica DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero Oggetto: Servizio integrato biennale di manutenzione edile ed opere affini (con la formula 2 anni + 1 anno di rinnovo a discrezione della Stazione Appaltante)

Dettagli

Paola Sarti Estensore. Il Direttore della U.o.c. Data

Paola Sarti Estensore. Il Direttore della U.o.c. Data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data OGGETTO: : Artt. 25 e 26 CCNL 2002/2005 - Area della Dirigenza Medica - Verifica e valutazione dei dirigenti Dott.ssa Francesca Romana Piro, Dirigente Medico

Dettagli

Paola Sarti Estensore. Il Direttore della U.o.c. Data

Paola Sarti Estensore. Il Direttore della U.o.c. Data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data OGGETTO: : Artt. 25 e 26 CCNL 2002/2005 - Area della Dirigenza Medica - Verifica e valutazione dei dirigenti Dott.ssa Agata Santina Palumbo, Dirigente Farmacista.

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dipendente L. A. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità, ai sensi dell'art. 12, comma 8,

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n. 18 D.G.R. Lazio , n.

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n. 18 D.G.R. Lazio , n. REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.94, n. 18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto del Decreto del Commissario ad acta n.u00277 del 08.09.2016 avente ad oggetto Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Autorizzazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ---------------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Presa d atto dello stato d uso del frigorifero biologico Fiocchetti

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Avviso di mobilità volontaria regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, tra Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale per la

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.o.c. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. U.o.c. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla Osta proroga comando dipendente C.P.S. Infermiere Lucianelli Francesco presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli,

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Avviso di selezione interna, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarichi di posizioni organizzative con pluralità di accesso. Nomina

Dettagli

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Estensore. Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Mobilità volontaria della Dott.ssa Valentina Musella, Dirigente Medico, disciplina Malattie dell Apparato Respiratorio dalla ASL di Salerno a questa

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dott.ssa Loredana Rasori, Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D. Concessione di un periodo di aspettativa, per la durata di un anno,

Dettagli

Il Direttore della U.O.C. Dott.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Data Firma

Il Direttore della U.O.C. Dott.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Data Firma DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto del Decreto del Presidente della regione Lazio in qualità di Commissario ad acta, n. U00573 del 03/12/2015 concernente Interventi

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Negoziazione degli obiettivi per l anno 2015 con i Direttori / Dirigenti responsabili delle Unità operative, sanitarie e amministrative, dell Azienda.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Numero data Nulla osta all insegnamento e presa d atto degli affidamenti didattici assegnati dal Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Dettagli

Proposta n del PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO. Data

Proposta n del PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO. Data DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero OGGETTO: Deliberazione Regionale n. 425 del 26 Luglio 2016 avente ad oggetto D.G.R. n. 740 del 04.11.2014 - Rimodulazione fondi Azienda Ospedaliera San Giovanni,

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Presa d atto del rientro in servizio della dipendente Assuntina Di Manno, Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere e contestuale cessazione

Dettagli

Approvazione Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nei Tumori del Colon Retto. Il Responsabile:

Approvazione Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nei Tumori del Colon Retto. Il Responsabile: DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - -------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Approvazione

Dettagli

dirigenti medici Dott. Mario Colangeli, Dirigente Medico di Neurochirurgia.

dirigenti medici Dott. Mario Colangeli, Dirigente Medico di Neurochirurgia. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Artt. 25 e 26 CCNL 2002/2005 - Area della Dirigenza Medica - Verifica e valutazione dei dirigenti medici Dott. Mario Colangeli, Dirigente Medico

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Rinnovo contratto individuale di lavoro, in atto, a tempo determinato, nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista cat.

Dettagli

Atto adottato dall'azienda

Atto adottato dall'azienda Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 688/DG - -------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Nulla osta al trasferimento verso Azienda Sanitaria Locale Napoli I Centro della dipendente Tramontano Giuseppina, Collaboratore Professionale

Dettagli

Paola Sarti Estensore

Paola Sarti Estensore DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Artt. 25 e 26 CCNL 2002/2005 - Area della Dirigenza Medica - Verifica e valutazione dei dirigenti medici Dott. Mario Bellioni Businco, Dirigente

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati. Scostamento Budget NO Proposta n del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Liquidazione ore di lavoro straordinario alle dipendenti: C.P.S.I. Nitrato Izzo Angela svolto nei mesi di giugno e agosto 2012, C.P.S.I. Stronati

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dipendente Serse Anna, Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Concessione di un periodo di aspettativa

Dettagli

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Dipendente Scoccia Dario, Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere cat. D. Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione

Dettagli

Oggetto: Collegio Sindacale. Presa d atto dell insediamento e della nomina del Presidente.

Oggetto: Collegio Sindacale. Presa d atto dell insediamento e della nomina del Presidente. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ------------------------------------------------------ numero data Oggetto: Collegio Sindacale. Presa d atto l insediamento e la nomina Presidente. Esercizio Conto

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Conferimento della Responsabilità, ad interim, dell Incarico Professionale di Alta Specializzazione Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Dettagli