b05 benini- meles ruchin- storia di un piccolo grande alpinista b06 bertoglio- de simoni partizione delle alpi in 220 gruppi c01 c. bonington annapurn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "b05 benini- meles ruchin- storia di un piccolo grande alpinista b06 bertoglio- de simoni partizione delle alpi in 220 gruppi c01 c. bonington annapurn"

Transcript

1 codice autore titolo a01 a. bukreev Everest 96 a02 a. paleari la casa della contessa a03 a. paleari il viaggio del mondo a04 aa. vv. Il 50 lichene a04a aa. vv. la bota del nono a05 aa. vv. storia dell'alpinismo europeo a06 aa. vv. 25 rally scialpinistici dell'adamello a07 aa. vv. laghi alpini di valtellina e val chiavenna a08 aa. vv. storia della capanna quintino sella a09 aa. vv. laghi alpini del bresciano a10 aa. vv. malghe e alpeggi dell'alta valle camonica a11 aa. vv. chiuro a12 aa. vv. sui monti nevosi a13 aa. vv. il grande libro delle alpi a14 aa. vv. la traversata delle alpi a15 aa. vv. la grande montagna a16 aa. vv. montagne di valtellina e val chiavenna a16a aa. vv. mendoza a17 aa. vv. museo paesaggistico della valle di livo a17a aa. vv. k2 uomini, esplorazioni, imprese a18 adalberto palazzi scalando la pedagogia a19 adalberto palazzi ultima rampa a20 adalberto palazzi quaranta metri di vita a20a alexander huber- schwenkmeier tre cime a21 ardito desio i ghiacciai dell'ortles 1 a22 ardito desio i ghiacciai dell'ortles 2 a23 ardito- battinelli montagne di parole a24 armando biancardi venticinque alpinisti scrittori b01 b. chatwin in patagonia b02 b. chatwin- p.theroux ritorno in patagonia b03 b.amy il più grande arrampicatore del mondo b04 belotti- tognali incudine paese di valle camonica Pagina 1

2 b05 benini- meles ruchin- storia di un piccolo grande alpinista b06 bertoglio- de simoni partizione delle alpi in 220 gruppi c01 c. bonington annapurna parete sud c02 c. bonington ho scelto di arrampicare c03 c. branchi il tempo e la memoria c04 c. engel storia dell'alpinismo c05 c. maestri...e se la vita continua c06 c. williams donne in cordata c07 cai Annuario 1908 c08 cai alpinismo italiano nel mondo 1 c09 cai alpinismo italiano nel mondo 2 c10 cai Sant'elia 1897 luigi amedeo di savoia duca degli abruzzi c11 cai 40 anni del soccorso alpino e speleologico c12 cai i cento anni del cai c13 cai medaglie d'oro c14 cai snow e ski neve e sci nei manifesti del cinema c15 cai albania- volto dei balcani scritti di luce dei fotografi marubi c16 cai il grappa c17 cai montagna primo amore c18 cai bergamo pionierismo sulle orobie dal 1870 al 1900 c18a cai brescia le montagne dell'alta valle camonica c19 cai capiago dieci anni di vita c20 cai lecco un secolo di storia c20a colli rabanser sassolungo c21 compagnoni 1000 proverbi bergamaschi c22 compagnoni detti bergamaschi d01 d. freshfield le alpi italiane d02 dalai lama la via del buddismo tibetano d03 diego comensoli laghi alpini di valle camonica d04 dingle- hillary la traversata dell'himalaya e01 e. castiglioni il giorno delle mesules e02 e. fontana il papa con gli alpini in adamello e03 edlinger- nicod verdon, opera verticale e04 emanuele cassarà tutta la montagna Pagina 2

3 e05 erri de luca sulla traccia di nives e06 erhard loretan gli ottomila ruggenti f01 f. de battaglia il gruppo di brenta f02 f. maraini gashembrum iv f03 fanshawe- venables himalaya stile alpino f04 frigo- bernardinatti parco nazionale dello stelvio f05 fulvio campiotti il cristo delle vette g01 g. bresciani e coertì da lef g02 g. mazzotti grandi imprese sul cervino g03 g. rebuffat il monte bianco g04 g. rèbuffat cervino cima esemplare g05 g. reinisch wanda rutkiewicz- la signora degli ottomila g06 g. scaccabarozzi a un passo dal paradiso g07 ganssler- galber zauberhaftes sudtirol g08 giamcarlo del zotto alpinismo moderno g08a gianni calcagno stile alpino g09 giornale di brescia le montagne di franco solina g10 giuseppe garimoldi la minoranza arrampicante g11 givanni faustinelli anni di guida g12 gli amici di severangelo severangelo g13 goldanica- melotti monno e mortirolo nella storia g14 gp. motti- e. camanni la storia dell'alpinismo g15 guglielmo gazzo ricordi di una guida del rosa g16 guido tonella cinquant'anni di alpinismo senza frontiere- la storia dell'uiaa h01 Helmut dumler willi p. burkhardt il grande libro dei 4000 delle alpi i01 ivan moreschi motivazioni psicologiche degli sport rischiosi in alta quota j01 j. krakauer aria sottile j02 j. kukuczka Al 14 cielo j03 j. long angeli di luce j04 j. m. bovin l'uomo dei ghiacci j05 j. simpson la morte sospesa j06 jack olsen arrampicarsi all'inferno j07 john berger una volta in europa k01 k. diemberger gli spiriti dell'aria Pagina 3

4 k02 k. diemberger tra zero e ottomila l01 l. revojera le fragole dell'alpe devero l01a l. revojera sui monti fioccano l02 l.segre la montagna una politica possibile l03 lonati alta via dell'adamello l04 luciano viazzi storia illustrata della valle camonica l05 luciano viazzi ortles- cevedale l06 luciano viazzi i diavoli dell'adamello l07 luciano viazzi la val di genova m01 m. ferrari Freney 1961 m02 m. tenderini gary gemming m02a mauro corona l'ombra del bastone m02b mauro corona il volo della martora m03 miotti- combi- maspes dal pizzo sella al k2 e oltre o01 o. forno lettere a un presidente o02 oreste forno canzo- cinquant'anni di cai o03 oreste forno battistino bonali- grazie montagna o04 oreste forno italia in un sentiero o05 orio- apostoli uomini dell'adamello p01 p. ament royal robbins p02 p. firstbrook scomparsi sull'everest p03 p. merisio vivere nelle alpi p04 pablo neruda poesie d'amore p05 pedrotti dolomiti di brenta p06 peter boardman la montagna di luce r01 r. barnett lhasa- la città illeggibile r02 r. dumal il monte analolgo r03 r. karl montagna vissuta r04 r. messner nanga parbat: in solitaria r05 r. messner sopravvissuto r06 r. messner- h. hofler hermann buhl r07 regione piemonte piemonte r08 reinhold messner il limite della vita r08a reinhold messner corsa alla vetta Pagina 4

5 r09 reinhold messner alpi orientali: le vie ferrate r10 reinhold messner orizzonti di ghiaccio r10a reinhold messner re ortles r11 reinhold messner ritorno ai monti r12 renato casarotto oltre i venti del nord r13 reneè desmaison la montagna a mani nude r13a riccardo cassin capocordata r14 rita ajmone cat guido monzino r15 rossi- pellegrinon- andreoletti marmolada s01 s. roper Camp 4- la storia dello yosemite s02 s.milesi oltre l'ostacolo s03 samivel amatore d'abissi s04 severino casara preuss l'alpinista leggendario t01 terray lionel i conquistatori dell'inutile u01 ugo di valllepiana ricordi di una vita alpina v01 v. martinelli il cannone dell'adamello v02 vannacci zeno colò v03 virgiglio ricci l'andata di leonardo da vinci al monboso oggi monte rosa v04 vittorio sella dal caucaso all'himalaya w01 w. unsworth Everest w02 w. unsworth enciclopedia dell'alpinismo w03 walter bonatti le mie montagne w04 walter bonatti montagne di una vita w05 weihenmayer erik in vetta a occhi chiusi z01 zanetti Kangch '82 Pagina 5

Collocazio ne Scafale. numero classifica zione cai

Collocazio ne Scafale. numero classifica zione cai num progress ivo Biografie e Romanzi [aggiornato Giugno 2013] Collocazio ne Scafale numero classifica zione cai Autore Editore Anno Note 272 Il più grande arrampicatore del mondo e altri racconti C2-C3-C4

Dettagli

ALPINISTI E ALPINISMO

ALPINISTI E ALPINISMO Biblioteca civica U. Pozzoli Lecco ALPINISTI E ALPINISMO I giganti dell alpinismo - Hervé Barmasse, La montagna dentro, Roma-Bari, GLF Laterza, 2015. - Walter Bonatti, Montagne di una vita, Milano, Baldini

Dettagli

Aggiornamento 10 luglio 2015

Aggiornamento 10 luglio 2015 CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI FRASCATI - BIBLIOTECA LETTERATURA DI MONTAGNA INVENT. TITOLO AUTORE EDITORE ANNO 1 DUE PER OTTOMILA MESSNER DALL'OGLIO 1997 2 PARCO NATURALE REGIONALE NEI CASTELLI ROMANI

Dettagli

IL C.A.I., LA SUA STORIA E LA MIA ESPERIENZA. di Federico Dell Orto, 3^D, Scuola Cozzi-Quarenghi

IL C.A.I., LA SUA STORIA E LA MIA ESPERIENZA. di Federico Dell Orto, 3^D, Scuola Cozzi-Quarenghi IL C.A.I., LA SUA STORIA E LA MIA ESPERIENZA di Federico Dell Orto, 3^D, Scuola Cozzi-Quarenghi INDICE La storia del C.A.I. Intervista a Alessandro Giorgetta L alpinismo I rifugi Gli Alpini e i canti Io

Dettagli

LA DIRETTISSIMA INVERNALE ALLA NORD DELL EIGER

LA DIRETTISSIMA INVERNALE ALLA NORD DELL EIGER Letteratura 1 MEZZO SECOLO D ALPINISMO Tita PIAZ Letteratura 2 LA NOTTE DEI DRUS Chartes GOS Letteratura 3 LA GRANDE PARETE Giuseppe MAZZOTTI Letteratura 4 NELLA CATENA DEL MONTE BIANCO Agostino FERRARI

Dettagli

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro ASTA PER IL NEPAL Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro La sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano a Pordenonelegge Sabato 19 settembre 2015 alle 18:00 Saletta dell ex Convento

Dettagli

CAI - Isernia BIBLIOTECA

CAI - Isernia BIBLIOTECA CAI - Isernia BIBLIOTECA Consultare il nostro database delle pubblicazioni disponibili: fate richiesta presso la nostra sede di Edizioni CAI (contrassegnate con la lettera "A") Numero Titolo Autore n.

Dettagli

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA La mia passione è vivere la montagna e la mia vocazione è condividerla con i clienti, amici e tutti

Dettagli

QUATTRO GIORNI, QUATTRO RIFUGI, UN GRANDE VIAGGIO

QUATTRO GIORNI, QUATTRO RIFUGI, UN GRANDE VIAGGIO QUATTRO GIORNI, QUATTRO RIFUGI, UN GRANDE VIAGGIO «Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi». Aveva ragione Proust. L esplorazione e l avventura non si misurano in chilometri

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO indomabile alpinista su tutti gli 8000 senza ossigeno e uomo con innata umiltà capace di realizzare sfide di solidarietà e soccorso senza limiti sul Nanga Parbat

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

MEDAGLIE D ORO ALLA MEMORIA 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MEDAGLIA D'ORO a ANGELO ARRIGO ALBRICI Socio

Dettagli

La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole Dolomiti del CAI di Schio presenta:

La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole Dolomiti del CAI di Schio presenta: Club Alpino Italiano - Sez. di Schio Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Piccole Dolomiti Via A. Rossi, 8 36015 Schio (VI) E-Mail scuola.alpinismo@caischio.it La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole

Dettagli

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA IN COLLABORAZIONE CON FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE 23-24-25 MAGGIO 2014 NOVARA 90 DELLA SEZIONE CAI DI NOVARA 150 DEL CAI NAZIONALE 50 DEL RAGGRUPPAMENTO

Dettagli

BIBLIOTECA FONDAZIONE MAZZOTTI

BIBLIOTECA FONDAZIONE MAZZOTTI Biblioday 2013 BIBLIOTECA FONDAZIONE MAZZOTTI K2 IL SOGNO Immagine tratta dal sito http://www.illibraio.it/ Via A.Marchesan 11/A - 31100 Treviso Prestito e informazioni 0422.346066 biblioteca@fondazionemazzotti.org

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione 23-29 MAGGIO 2011 prima edizione 23 29 MAGGIO 2011 Organizzazione: C.A.I. sezione di Lecco Riccardo Cassin Direttore artistico: Fabio Palma Collaborazione: Fondazione Cassin Gruppo Ragni della Grignetta

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Tecniche di discesa nello Scialpinismo Questo manuale edito dal Club Alpino Italiano con la collaborazione della Scuola Centrale di Scialpinismo e del Centro Addestramento

Dettagli

Regione Lombardia - Agricoltura

Regione Lombardia - Agricoltura Regione Lombardia - Agricoltura Sanzioni per danni ai boschi e ai terreni soggetti a vincolo idrogeologico, irrogate ai sensi dell'art. 61 della l.r. 31/2008 e introitate da province, comunità montane

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

BIBLIOTECA LUPI DI S. GLISENTE

BIBLIOTECA LUPI DI S. GLISENTE BIBLIOTECA LUPI DI S. GLISENTE N. Titolo Tipologia Autore Editore Anno Concorsi scolastici: Approfondimenti - Elaborati - ricerche Esine, un territorio ricco di...: Ricerca sul territorio comunale Ciclostilato

Dettagli

L ultimo saluto a Walter Bonatti, signore delle cime 1

L ultimo saluto a Walter Bonatti, signore delle cime 1 L ultimo saluto a Walter Bonatti, signore delle cime 1 Folla immensa quella che ha partecipato alla cerimonia civile con la quale la famiglia Bonatti ha voluto dare l ultimo saluto al compianto Walter.

Dettagli

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO CALENDARIO ESCURSIONISTICO 2019 Domenica 31 MARZO Da Levanto a Framura (giro ad anello) La Spezia Direzione: Allievi Francesca Persiani M. Cristina Spettacolari sentieri a picco

Dettagli

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio CF MTTGPP54D29I829Q

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio   CF MTTGPP54D29I829Q Giuseppe Miotti Via Gavazzeni 1 23100 Sondrio e-mail: pomio@fastwebnet.it CF MTTGPP54D29I829Q Sondrio 12/01/2011 Gentile Sezione, dopo anni di indecisione, e in seguito al riscontro ottenuto dalle poche

Dettagli

storia dell alpinismo XXIV Corso di Alpinismo (A1) Storia dell alpinismo Bozzolo (MN), 23 Ottobre 2014

storia dell alpinismo XXIV Corso di Alpinismo (A1) Storia dell alpinismo Bozzolo (MN), 23 Ottobre 2014 storia dell alpinismo Bibliografia essenziale: Storia dell alpinismo (G.P. Motti ed E. Camanni Ed. Vivalda) 250 anni di storia dell alpinismo (Ed CAI) Storia dell alpinismo (C. E. Engel) Cento anni di

Dettagli

Sulle tracce dei ghiacciai".

Sulle tracce dei ghiacciai. Portfolio Sulle tracce dei ghiacciai testo Michela Mazzali fotografie Fabiano Ventura Fabiano Ventura, il fotografo e ideatore del progetto fotografico - scientifico Sulle tracce dei ghiacciai, durante

Dettagli

Comune di Vallelaghi. novembre. tredicesimaedizione

Comune di Vallelaghi. novembre. tredicesimaedizione Comune di Vallelaghi 2018 novembre tredicesimaedizione VENERDÌ 2 NOVEMBRE CHRISTOPHE PROFIT Esci dalla comfort zone, supera i tuoi limiti Alpinista francese. Famoso per il concatenamento delle tre grandi

Dettagli

Marmolada (m.3343), parete Sud - via Dell'Ideale

Marmolada (m.3343), parete Sud - via Dell'Ideale Attacco: Dal Rif. Falier (raggiungibile per facile sentiero da Malga Ciapela in 1h30) seguire il sentiero che porta al Passo Ombretta. Arrivati sotto la "parete d'argento" lasciare il sentiero e puntare

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 La Montagna Grande Enciclopedia Illustrata Istituto Geografico De Agostini (Novara) 1975 120 itinerari di montagna relativi alle ALPI APUANE,ALPI CARNICHE, ALPI COZIE,

Dettagli

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO CORDATA REGINA delle OROBIE Presolana, 8-9 LUGLIO 2017 - PRESENTAZIONE PROGETTO - Cordata internazionale per la Sicurezza, Salvaguardia e Sostenibilità in Montagna Provincia di Bergamo CLUB ALPINO ITALIANO

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

QUARANTANNIDIMONTEFORATO

QUARANTANNIDIMONTEFORATO CAI SEZIONI FORTE DEI MARMI PIETRASANTA vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com EDIZIONI ETS QUARANTANNIDIMONTEFORATO STORIE DI UNA SCUOLA DI ALPINISMO La Scuola Monteforato ringrazia: gli Alpinisti

Dettagli

Volumi acquisiti nel 2016

Volumi acquisiti nel 2016 Volumi acquisiti nel 2016 FLORA del sentiero naturalistico laghi del Gorzente Il libro, curato dalla sezione CAI di Bolzaneto è stato realizzato da Francesco Bagnasco in collaborazione con Vittorio Cian.

Dettagli

Società Escursionisti Bresciani. dal 1927 UGOLINO UGOLINI. Programma gite estive 2015. anni dalla Grande Guerra

Società Escursionisti Bresciani. dal 1927 UGOLINO UGOLINI. Programma gite estive 2015. anni dalla Grande Guerra C.O.N.I. F.I.S.I. Società Escursionisti Bresciani dal 1927 UGOLINO UGOLINI Programma gite estive 2015 anni dalla Grande Guerra 3 MAGGIO Monte Corna Trentapassi m. 1248 - ESCURSIONISTI dislivello m. 559

Dettagli

BIBLIOTECA DEL CAI SUDDIVISA IN QUATTRO PARTI PARTE PRIMA: NARRATIVA

BIBLIOTECA DEL CAI SUDDIVISA IN QUATTRO PARTI PARTE PRIMA: NARRATIVA BIBLIOTECA DEL CAI SUDDIVISA IN QUATTRO PARTI NARRATIVA GUIDE GUIDE AI MONTI D ITALIA DEL T.C.I. SCI ALPINISMO E GHIACCIO 1. NARRATIVA 2. GUIDE 3. GUIDE AI MONTI D ITALIA DEL T.C.I. 4. SCI ALPINISMO E

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri

Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri Montagna - Montaldo Itinerari 1981 CaiLiss0003 Alpi

Dettagli

Gianni Calcagno sul Gasherbrum K2 Campo Base Prima spedizione ufficiale pakistana sul K2

Gianni Calcagno sul Gasherbrum K2 Campo Base Prima spedizione ufficiale pakistana sul K2 1985 - Gianni Calcagno sul Gasherbrum K2 Campo Base 2014 - Prima spedizione ufficiale pakistana sul K2 IL PROGETTO K2 MAGNETICO e l anomalia del Karakorum Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria dal 4 all

Dettagli

IN QUESTA BANDA SONO OPERATIVI SERVIZI CON UTILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE

IN QUESTA BANDA SONO OPERATIVI SERVIZI CON UTILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE RIFUGI ALPINI - GUIDE ALPINE - FUNIVIE BANDA VHF 166.025-166.475 MHz BANDA UHF 446.050-447.450 MHz (servizi compresi nelle gamme civili VHF-UHF) BANDA VHF 68.0-72.0 MHz IN QUESTA BANDA SONO OPERATIVI SERVIZI

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.2.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Scuola di Scialpinismo 1 Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Stefano Bolis, Massimiliano Gerosa, Jacopo Gregori, Paolo Riboldi e Silvia Favaro i protagonisti

Dettagli

Salita all Elbrus con gli sci.

Salita all Elbrus con gli sci. Ski-tour nel Caucaso Centrale. Salita all Elbrus con gli sci. Traversata Sud-Nord 2015 Uno spettacolare ski-tour nella regione di Elbrus - Caucaso centrale. Questo lato della gola è nella valle Baksan.

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

NAR NA RA RR T AT IV IV A NARRATIVA

NAR NA RA RR T AT IV IV A NARRATIVA NARRATIVA MUSICA Come canta la montagna: dal repertorio del Coro A.N.A. di Milano / AA.VV. Milano: 1980; Coro ANA TIPOLOGIA Raccolta di spartiti Raccolta di spartiti musicali di canti popolari e canti

Dettagli

ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE

ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE PROGRAMMA DRAFT V2.4 PROGRAMMA EVENTI C.A.I Sezione di Cuneo & Saluzzo Scuola Nazionale di Alpinismo Gervasutti Scuola di sci Valle Varaita Scuola Alpi Ovest Orizzonti Verticali

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Città di Castello Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Città di Castello Escursionismo Programma 2014 GENNAIO Dom. 12 Monte Cardamagna Bucci V. (0758559947) Gorbi S. E Dom. 19 Sicuri sulla neve Intersezionale sezioni umbre Gorbi S. (0758553753) EAI Dom. 26 Sentiero della Memoria San Patrignano-Meltina-Uppiano

Dettagli

IMS INTERNATIONAL MOUNTAIN SUMMIT, BRESSANONE DAL 3 ALL 8 NOVEMBRE

IMS INTERNATIONAL MOUNTAIN SUMMIT, BRESSANONE DAL 3 ALL 8 NOVEMBRE Comunicato stampa n. 8, ottobre 2009 IMS INTERNATIONAL MOUNTAIN SUMMIT, CON IL GOTHA DELL ALPINISMO MONDIALE A BRESSANONE DAL 3 ALL 8 NOVEMBRE 2009. IN PRIMO PIANO, CONFERENZE-SHOW TENUTE DAGLI ALPINISTI.

Dettagli

Relazione utilizzata: Rabanser I, Bonaldo O. Vie e vicende in Dolomiti. 50 Itinerari scelti e raccontati Edizioni Versante Sud, 2005

Relazione utilizzata: Rabanser I, Bonaldo O. Vie e vicende in Dolomiti. 50 Itinerari scelti e raccontati Edizioni Versante Sud, 2005 Gruppo: Sassolungo - Cima: Prima Torre del Sassopiatto Via: Soldà Bertoldi - Versante: Parete Est Aperta da: G. Soldà F. Bertoldi (1936) Relazione utilizzata: Rabanser I, Bonaldo O. Vie e vicende in Dolomiti.

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2014. Aggiornato a: Dicembre 2014

Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2014. Aggiornato a: Dicembre 2014 Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2014 Aggiornato a: Dicembre 2014 le valli cuneesi a piccoli passi Questo libro è un invito per le famiglie con bambini e ragazzi a scoprire le valli cuneesi. Il

Dettagli

Scarica il catalogo completo. Codice. Titolo. Autore. Soggetto. Data pubblic. CaiLiss0001. Appennino Ligure e Tosco Emiliano. M.

Scarica il catalogo completo. Codice. Titolo. Autore. Soggetto. Data pubblic. CaiLiss0001. Appennino Ligure e Tosco Emiliano. M. Scarica il catalogo completo Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo Canossini 2003 1 / 358 CaiLiss0002 Alpi Liguri Montagna Montaldo 1981 CaiLiss0003

Dettagli

IL PROGETTO K2 MAGNETICO e l anomalia del Karakorum. Esplorazione, Scienza e Alpinismo in Karakorum

IL PROGETTO K2 MAGNETICO e l anomalia del Karakorum. Esplorazione, Scienza e Alpinismo in Karakorum 1985 - Gianni Calcagno sul Gasherbrum K2 Campo Base 2014 - Prima spedizione ufficiale pakistana sul K2 IL PROGETTO K2 MAGNETICO e l anomalia del Karakorum Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria dal 4 all

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE Alessandra BOARELLI Cecilia FILLIA 1864-2014 [rokdownload menuitem="36" downloaditem="101" direct_download="false"]linked

Dettagli

Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta

Il simbolo delle Dolomiti di Brenta Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta Una proposta di itinerari alpinistici... seguendo alcune epoche della conquista del "simbolo" del Brenta. La "gara" per la conquista iniziò verso la fine del 1800

Dettagli

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso LA MONTAGNA LA MONTAGNA Dedicato a tutti coloro che hanno un anima A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso Immagini catturate, particolari che sanno

Dettagli

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO PARCO DELLA TESORIERA 1913 013 INCONTRARSI CENTENARIO CAI UGET 100 Anni di Storia Alpina CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA Carissimi

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m. Pagina 1 di 5 C I V E T T A 3218 m. IL REGNO DEL SESTO GRADO PREMESSA: IL GRUPPO DEL CIVETTA VIENE CONSIDERATO, DA TUTTI GLI ALPINISTI, LA ROCCAFORTE DELLE ARRAMPICATE ESTREME. LUNGO LE PARETI ATTRAENTI,

Dettagli

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud Avvicinamento: dal bivacco Manzi - 2538 m, seguire il sentiero Roma (segnali) fino al Passo del Cameraccio - 2959 m, dopo aver risalito quel che resta del piccolo Ghiacciaio del Torrone Orientale (ore

Dettagli

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn) Accesso stradale: per il passo del Sempione si scende a Briga (CH), si prosegue per Sass Fee e si lasci al'auto nel maxi-parcheggio all'ingresso del paese. Avvicinamento: da Sass Fee (m.1790) attraversato

Dettagli

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO C.N.S.A.S. SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO SCUOLA PROVINCIALE TECNICI ISTRUTTORI PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 LIVELLO ALLIEVO OPERATORE SOCCORSO ALPINO SELEZIONE

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014 Ci trovate a Malè in Piazza Regina Elena,17 nei seguenti orari: dal 30 giugno al 14 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 20, agosto dal lunedì a sabato dalle ore 17 alle 20 347 7457328 oppure

Dettagli

E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni

E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni Alpinismo in lutto, è morto il Ragno Romano Perego 1 E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni Ha fatto la storia dell alpinismo: nel 1961 con Cassin sul McKinley e nel 1962 fece

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ATTIVITÀ 2019 CAI LESSINIA. Club Alpino Italiano Sez. di Bosco Chiesanuova - VR

ATTIVITÀ 2019 CAI LESSINIA. Club Alpino Italiano Sez. di Bosco Chiesanuova - VR ATTIVITÀ 2019 CAI LESSINIA Club Alpino Italiano Sez. di Bosco Chiesanuova - VR ATTIVITÀ 2019 PROGRAMMI DETTAGLIATI SU www.caiboscochiesanuova.it GENNAIO VENERDÌ 4 ConCerto di natale Con i Cori la Frizzolana

Dettagli

Volumi acquisiti nel 2016

Volumi acquisiti nel 2016 Volumi acquisiti nel 2016 AI RIFUGI CON I BAMBINI Questo interessante volume edito da Zangirolami e Bergamino ci descrive 70 rifugi situati in Piemonte e Valle d Aosta dove i bimbi e i ragazzi possono

Dettagli

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 Era il 13 agosto 1952, S. Finzi e U. Vidal salirono la Cima De Falkner lungo la parete nord; da allora, tramite informazioni

Dettagli

Regole Italiane di Catalogazione per Autori

Regole Italiane di Catalogazione per Autori RICA Regole Italiane di Catalogazione per Autori 1. Scelta dell intestazione 2. Forma dell intestazione 1. Scelta dell intestazione Opere con autore Quando l autore viene riportato sul frontespizio i.p.

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Storia delle ferrate

Storia delle ferrate CORSO DI FERRATE (MF1) 2013 Club Alpino Italiano Sezione di Pontedera Storia delle ferrate a cura di Claudio Luperini istruttore sezionale di Alpinismo e Arrampicata libera della Scuola di Alpinismo «Cosimo

Dettagli

STORIA DELL ALPINISMO

STORIA DELL ALPINISMO STORIA DELL ALPINISMO di Angelo Elli (ANAG Sondrio) con integrazioni di Lino Galliani (ANAG Bergamo) ANAG: Accomapagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile Mummery Il Precursore L Esplorazione del Caucaso

Dettagli

calendario delle attività 2019

calendario delle attività 2019 ESCURSIONISMO INVERNALE ALPE DEVERO 13 2474 EI 950 3 + 2,5 Val Buscagna gennaio febbraio CIASPOLE nella notte in località da definirsi 20 EI 3 + 2 27 PIZZO BIANCO dal Belvedere Funivia Macugnaga 3215 EEI

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW) Accesso stradale: prendere la superstrada Monza-Lecco in direzione Lecco. Non entrare nella città di Lecco ma continuare sulla superstrada in direzione Valtellina-Colico, fino allo svincolo per la Valsassina,

Dettagli

GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP

GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP sioni e serate2018 PROGRAMMA PROGRAMMA 2018 PROGRAMMA Escursioni e serate 2019 Escursioni ee serate Escursioni serate GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP Brescia - via Berardo Maggi

Dettagli

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019 VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019 * ll seguente calendario propone attività dai pericoli oggettivi importanti, chiedere sempre informazioni prima di aderire * Il seguente calendario è stilato

Dettagli

In movimento, storie di roccia

In movimento, storie di roccia In movimento, storie di roccia - Matteo Bartocci, 23.03.2016 Da giovedì 24 in edicola. Un viaggio dalle palestre di Washington all Ogliastra, da Adam Ondra a Leni Riefensthal. Da domani torna in edicola

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

TITOLO AUTORE EDITORE ARGOMENTO SCORTE

TITOLO AUTORE EDITORE ARGOMENTO SCORTE 100 mo ANNIVERSARIO 1904 2004 CLUB ALPINO ACCADEMICO C. A. I. 1 342 ORE SULLE GRAND JORASSES RENE DESMAISON DALL' OGLIO E' UNA PRIMA ASSOLUTA INVERNALE 1 40 ANNI DEL SOC. ALPINO SPELEOLOGICO D. MOTTINELLI

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

VALLECAMONICA MARZO 2018

VALLECAMONICA MARZO 2018 LUOGO DATA EVENTO ALTA VALLE CAMONICA PASSO TONALE Ogni martedì e giovedì per tutto il periodo invernale Fino al 27 ogni martedì e ogni giovedì PASSO TONALE Fino al 21/3 ogni mercoledì Fino al 22/3 ogni

Dettagli

Tornano le serate alpinistiche Gamma: primo appuntamento con la coppia Papert Lindic

Tornano le serate alpinistiche Gamma: primo appuntamento con la coppia Papert Lindic sull orlo di sogni 1 Tornano le serate alpinistiche Gamma: primo appuntamento con la coppia Papert Lindic Alpinismo sull orlo dei sogni immagini e video mozzafiato il 26 febbraio al Palladium LECCO Ines

Dettagli

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO Auditorium di Piazza della Libertà Bergamo 18.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO Auditorium di Piazza della Libertà Bergamo 18. Comunicato stampa n. 13 8 EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO Auditorium di Piazza della Libertà Bergamo 18.25 gennaio 2014 GRANDE SUCCESSO

Dettagli

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA...

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Alessandro Beber Guida Alpina ATTIVITÀ INVERNALI TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Corso intensivo di nivologia e autosoccorso in valanga (1 serata di teoria + 1 giornata sul campo) Costi: 75 a testa x

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro) gennaio gennaio gennaio febbraio aprile ALP DVRO scursione con ciaspole a Corte Corbenas passando da Crampiolo I m. 900 organizzatore : Roberto Chiesa GAZZIROLA scursione con ciaspole al Gazzirola salendo

Dettagli

PROGRAMMA RASSEGNA CINEMA DI VETTA

PROGRAMMA RASSEGNA CINEMA DI VETTA PROGRAMMA RASSEGNA CINEMA DI VETTA Martedì 15 febbraio CALIFORNIA E... DINTORNI Jim Bridwell di Michele Radici (Italia, 2009, 54') Ritratto di uno dei padri dell'arrampicata moderna nella valle di Yosemite.

Dettagli

Facebook: Cai Sezione Mortara

Facebook: Cai Sezione Mortara CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI MORTARA CASELLA POSTALE N Giornalino.7-27036 MORTARA Alpinistico Sezione di Mortara www.scuolavalticino.it ******* www.caimortara.it Facebook: Cai Sezione Mortara Periodico

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

97 LORENZO BERSEZIO. capitolo VIII I giorni decisivi. Il mito K2 STORIA E IMMAGINI DEL PRIMO 8000 ITALIANO

97 LORENZO BERSEZIO. capitolo VIII I giorni decisivi. Il mito K2 STORIA E IMMAGINI DEL PRIMO 8000 ITALIANO capitolo VIII I giorni decisivi 97 LORENZO BERSEZIO Il mito K2 STORIA E IMMAGINI DEL PRIMO 8000 ITALIANO Veduta del K2. [ANSA] capitolo ii LA LOTTA POSTBELLICA PER LA CONQUISTA DEGLI 8000 22 La lotta postbellica

Dettagli

CATEGORIA GIOVANI/SENIOR FEMMINILE

CATEGORIA GIOVANI/SENIOR FEMMINILE CODEX...:GSFFA0114 ID Gara...: 33587 Penalizzazione Calcolata = 220.53 Fattore (F).: 1010 Penalizzazione Applicata = 220.53 CATEGORIA GIOVANI/SENIOR FEMMINILE 1ª 9 45629 VAZZOLER Giulia 269.21 02 VE 00213

Dettagli

In occasione di, invito alla lettura ad Alta quota tra gli scaffali della Biblioteca Civica di Monza

In occasione di, invito alla lettura ad Alta quota tra gli scaffali della Biblioteca Civica di Monza 2012 In occasione di, invito alla lettura ad Alta quota tra gli scaffali della Biblioteca Civica di Monza Pubblicazioni del CAI Autore Titolo Collocazione Collana Da rifugio a rifugio CAI ; TCI Saglio,

Dettagli