Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /18 RAV Scuola - LTIS02300N FERMI

2 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.c Studenti in ingresso nel II ciclo per esiti nel ciclo precedente 1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media 1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2017/18 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%) LTIS02300N liceo scientifico 0,0 8,1 19,8 41,9 12,8 17,4 LATINA 3,3 11,3 26,1 30,8 14,8 13,8 LAZIO 4,7 16,7 27,9 30,3 11,6 8,8 ITALIA 3,6 13,7 26,8 32,6 14,2 9,1 1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2017/18 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%) LTIS02300N istituto tecnico 37,0 29,6 29,6 3,7 0,0 0,0 LATINA 24,3 38,2 23,9 10,7 2,0 0,9 LAZIO 30,2 39,8 21,0 7,4 1,1 0,5 ITALIA 26,9 37,1 23,9 9,8 1,7 0,7 Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate? Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)? Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Lo status socioeconomico e culturale medio delle famiglie degli studenti è soddisfacente e favorisce la progettazione e la comunicazione. La provenienza è omogenea con una ridotta incidenza di studenti provenienti da famiglie economicamente svantaggiate o straniere. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) I vincoli derivano soprattutto dalla circostanza che il bacino di utenza dell istituto è ampio e l elevato numero di scuole medie di provenienza richiede grande impegno nell organizzazione del lavoro per ovviare alle inevitabili differenze nell impostazione didattica e nei livelli di base. Si segnalano, tuttavia, casi di particolari condizioni economiche di svantaggio concentrati, talvolta, in specifici indirizzi.

3 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Territorio e capitale sociale 1.2.a Disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione

4 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.1 Tasso di disoccupazione Anno Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 11.2 Nord ovest 7.4 Liguria 9.4 GENOVA 9.1 IMPERIA 14.4 LA SPEZIA 9.4 SAVONA 6.6 Lombardia 6.4 BERGAMO 4.2 BRESCIA 6.1 COMO 8.4 CREMONA 6.2 LECCO 5.2 LODI 7 MILANO 6.5 MANTOVA 7.3 PAVIA 6.8 SONDRIO 6.3 VARESE 6.5 Piemonte 9.1 ALESSANDRIA 11.6 ASTI 9.1 BIELLA 7.1 CUNEO 6.1 NOVARA 11.1 TORINO 9.3 VERBANO-CUSIO- OSSOLA 6.8 VERCELLI 9.6 Valle D'Aosta 7.8 AOSTA 7.8 Nord est 6.2 Emilia-Romagna 6.5 BOLOGNA 5.1 FERRARA 9.4 FORLI' CESENA 6.9 MODENA 7 PIACENZA 6.1 PARMA 5.2 RAVENNA 7.2 REGGIO EMILIA 4.8 RIMINI 10.1 Friuli-Venezia Giulia 6.7 GORIZIA 9.4 PORDENONE 5.7 TRIESTE 6 UDINE 6.9 Trentino Alto Adige 4.3 BOLZANO 3 TRENTO 5.7 Veneto 6.3 BELLUNO 5 PADOVA 8.5 ROVIGO 8.3 TREVISO 5.5 VENEZIA 4.7 VICENZA 6.2 VERONA 6 Centro 9.9 Lazio 10.6

5 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.1 Tasso di disoccupazione Anno Fonte ISTAT Lazio 10.6 FROSINONE 17.9 LATINA 13.3 RIETI 11.8 ROMA 9.4 VITERBO 12.9 Marche 10.5 ANCONA 12.4 ASCOLI PICENO 14.4 FERMO 8.6 MACERATA 8 PESARO URBINO 8.9 Toscana 8.5 AREZZO 9.7 FIRENZE 6.7 GROSSETO 8.1 LIVORNO 6.8 LUCCA 10.8 MASSA-CARRARA 16 PISA 7 PRATO 6.1 PISTOIA 11.7 SIENA 9.3 Umbria 10.5 PERUGIA 10.1 TERNI 11.7 Sud e Isole 19.3 Abruzzo 11.7 L'AQUILA 12.3 CHIETI 11.9 PESCARA 12.2 TERAMO 10.2 Basilicata 12.8 MATERA 13 POTENZA 12.7 Campania 20.9 AVELLINO 15 BENEVENTO 13.6 CASERTA 22.4 NAPOLI 23.8 SALERNO 15.8 Calabria 21.5 COSENZA 21.1 CATANZARO 19.4 CROTONE 28.9 REGGIO CALABRIA 22.2 VIBO VALENTIA 17.9 Molise 14.6 CAMPOBASSO 14.2 ISERNIA 15.5 Puglia 18.8 BARI 15.4 BRINDISI 18.6 BARLETTA 17.3 FOGGIA 25 LECCE 22.3 TARANTO 16.8 Sardegna 17 CAGLIARI 15.5 NUORO 13

6 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.1 Tasso di disoccupazione Anno Fonte ISTAT ORISTANO 17.7 SASSARI 16.8 SUD SARDEGNA 21.3 Sicilia 21.4 AGRIGENTO 22.9 CALTANISSETTA 17.7 CATANIA 18.8 ENNA 24.7 MESSINA 24.8 PALERMO 21.3 RAGUSA 18.8 SIRACUSA 21.9 TRAPANI 24.3 Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio? Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L area geografica su cui insiste la scuola presenta tassi di disoccupazione e flussi di immigrazione inferiore alla media nazionale. Ciò consente una ridotta dispersione scolastica, un ponderato orientamento in entrata e favorisce il prosieguo universitario del percorso scolastico. La città di Gaeta, da sempre orientata ad un respiro internazionale, ha stipulato accordi di collaborazione e gemellaggio con Paesi diversi. Ciò favorisce l apprendimento linguistico e culturale degli studenti che periodicamente possono vivere con coetanei delle città di Sommerville e di Frontignan, esperienze di grande impatto formativo. Con particolare riferimento all indirizzo tecnico, si rileva che il territorio ha una spiccata vocazione turistica che offre agli studenti l opportunità di applicare concretamente le competenze acquisite. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La contrazione della spesa per l istruzione disposta dalle istituzioni nazionali non permette di fare una programmazione di lungo periodo.

7 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Risorse economiche e materiali

8 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza 1.3.b.1 Certificazioni opzione Percentuale di edifici con certificato di agibilita' Percentuale di edifici con certificato di prevenzione incendi Situazione della scuola: LTIS02300N Istituto:LTIS02300N - Certificazioni Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 0 33,81 27,95 44,1 0 37,3 31,47 38,18

9 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina c Sedi della scuola 1.3.c.1 Numero di sedi Validi Situazione della scuola: LTIS02300N Numero di sedi Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Una sede 58,6 47,1 43,4 Due sedi 27,6 28,6 29,2 Tre o quattro sedi 10,3 20,2 21,9 Cinque o più sedi 3,4 4,2 5,5 Due sedi

10 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina f Biblioteca 1.3.f.1 Presenza della biblioteca opzione Situazione della scuola: LTIS02300N Istituto:LTIS02300N - Presenza della biblioteca Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Numero di Biblioteche 1 2,26 2,35 2,95 Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive? Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Le adeguate condizioni socio-economiche dell utenza della scuola permettono di richiedere contributi alle famiglie per i viaggi di istruzione e per le attività facoltative, sebbene con le dovute eccezioni. Per ciò che attiene il rispetto delle norme in materia edilizia, si rileva che uno dei due edifici in cui è articolato l istituto è stato edificato da meno di dieci anni ed è una delle poche realtà della provincia a rispettare la normativa antisismica vigente. Entrambe le sedi sono agevolmente raggiungibili con i mezzi pubblici e sono dotate di ampi parcheggi nelle immediate vicinanze. Entrambe le sedi sono provviste di una rete WI-FI, di una palestra e di Laboratori linguistici e informatici; alcune aule sono provviste di LIM. Grazie ai finanziamenti PON FESR è stato possibile estendere e ampliare una rete di connessione WI-FI e implementare le dotazioni tecnologiche dell istituto Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La dislocazione del liceo su due plessi rende complicata la pianificazione dell orario dei docenti e l organizzazione delle attività extrascolastiche. Il FIS è insufficiente a garantire un adeguato ampliamento dell offerta formativa per cui si ricorre al contributo scolastico volontario delle famiglie. A seguito di un utilizzo sempre più massiccio delle nuove tecnologie nella didattica, le dotazioni e gli spazi presenti nelle due sedi potranno risultare insufficienti.

11 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto:LTIS02300N - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato Nï ½ % Nï ½ % TOTALE LTIS02300N 73 90,1 8 9,9 100,0 LATINA , ,3 100,0 LAZIO , ,6 100,0 ITALIA , ,6 100,0

12 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto:LTIS02300N - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni Nï ½ % Nï ½ % Nï ½ % Nï ½ % LTIS02300N 6 11,3 8 15,1 6 11, ,3 LATINA , , , ,2 LAZIO , , , ,7 ITALIA , , , ,6

13 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2018 Nï ½ % Nï ½ % Nï ½ % Nï ½ % Nï ½ % LATINA 65 81,3-0, ,3 2 2,5-0,0 LAZIO ,3 48 6, ,9 4 0,5 1 0,1 ITALIA , , ,0 27 0,3 12 0,1

14 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Situazione della scuola: LTIS02300N Anni di esperienza come Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 3,4 0,8 0,9 Da 2 a 3 anni 24,1 13,9 13 Da 4 a 5 anni 17,2 19,7 18,2 Più di 5 anni 55,2 65,5 67,9 Piu' di 5 anni Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L Istituto può contare su un organico stabile (salvo l avvicendamento fisiologico dovuto a collocamenti in pensione, assenze per malattia, maternità, ecc ) e qualificato. La presenza di un ampio ventaglio di professionalità permette di ampliare l offerta formativa offrendo agli studenti di conseguire certificazioni linguistiche e informatiche e la partecipazione a progetti locali, provinciali e nazionali. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il grande bagaglio di conoscenze della classe docente potrebbe essere maggiormente sfruttato per ampliare l offerta formativa extrascolastica, gratificando i docenti che si impegnano in nuove proposte con incentivi economici.

15 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 15 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Istituto Tecnico: LTIS02300N 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di II Grado Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 88,2 84,6 95,0 95,2 80,0 87,0 93,9 100,0 LATINA 68,1 71,6 72,5 71,3 78,6 83,6 86,7 88,5 LAZIO 73,4 78,3 73,7 75,7 80,3 86,3 87,0 89,8 Italia 74,2 80,5 77,9 80,4 79,2 87,3 88,2 91,7 Liceo Scientifico: LTIS02300N 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di II Grado Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 90,2 94,9 96,7 94,6 93,2 98,2 95,4 92,9 LATINA 92,5 93,5 91,6 94,0 94,8 95,4 95,5 95,7 LAZIO 88,0 90,0 90,2 91,8 92,6 94,5 94,1 96,2 Italia 88,6 90,7 90,5 92,3 93,3 95,2 95,1 97,0

16 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.2 Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) Istituto Tecnico: LTIS02300N 2.1.a.2 Studenti sospesi - Secondaria di II Grado Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 38,2 15,4 7,5 14,3 20,0 23,5 5,7 15,8 LATINA 22,4 23,3 24,1 22,5 24,6 28,7 24,3 21,1 LAZIO 24,7 27,5 26,8 24,9 23,4 25,1 23,2 23,2 Italia 24,2 26,6 25,9 23,9 23,8 25,9 25,0 23,3 Liceo Scientifico: LTIS02300N 2.1.a.2 Studenti sospesi - Secondaria di II Grado Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 12,2 12,8 16,4 9,7 18,0 24,3 6,9 6,6 LATINA 18,0 18,4 20,2 15,6 16,6 15,5 13,8 11,8 LAZIO 22,5 22,6 21,9 18,7 20,6 21,4 20,5 18,0 Italia 18,8 19,4 19,7 16,8 18,4 19,1 19,0 16,3

17 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato istituto tecnico: LTIS02300N 2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 60 (%) (%) (%) (%) (%) 100 e Lode (%) 60 (%) (%) (%) (%) (%) 100 e Lode (%) 5,3 28,9 31,6 18,4 15,8 0,0 0,0 44,2 27,9 16,3 9,3 2,3 LATINA 10,4 34,8 29,3 15,3 9,5 0,6 10,2 33,3 30,6 15,5 9,4 1,0 LAZIO 14,2 35,4 27,3 15,1 7,7 0,4 15,1 34,9 26,5 14,0 9,0 0,5 ITALIA 11,1 34,1 28,5 16,1 9,8 0,5 11,2 34,0 28,0 15,9 10,4 0,5 liceo scientifico: LTIS02300N 2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 60 (%) (%) (%) (%) (%) 100 e Lode (%) 60 (%) (%) (%) (%) (%) 100 e Lode (%) 1,3 24,1 24,1 22,8 21,5 6,3 11,8 27,1 23,5 23,5 12,9 1,2 LATINA 3,1 21,8 30,8 21,6 20,5 2,3 4,0 22,3 30,8 23,0 17,5 2,4 LAZIO 7,2 26,7 28,2 20,6 15,6 1,6 8,0 26,8 27,9 19,5 16,0 1,8 ITALIA 4,9 22,5 28,6 22,2 19,2 2,4 5,5 22,4 27,6 22,2 19,5 2,8

18 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno ISTITUTO TECNICO: LTIS02300N 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 LATINA 0,2 0,5 0,2 0,3 0,5 LAZIO 0,3 0,3 0,5 0,6 0,5 Italia 0,5 0,4 0,5 0,5 0,4 LICEO SCIENTIFICO: LTIS02300N 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 LATINA 0,1 0,0 0,1 0,2 0,0 LAZIO 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Italia 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1

19 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno ISTITUTO TECNICO: LTIS02300N 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 22,6 2,9 2,9 0,0 2,3 LATINA 2,8 1,8 1,3 0,7 0,7 LAZIO 3,9 2,5 2,5 1,4 1,2 Italia 4,0 2,3 1,9 0,9 1,1 LICEO SCIENTIFICO: LTIS02300N 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 4,7 1,4 0,0 0,0 0,0 LATINA 2,1 1,4 1,2 0,9 0,6 LAZIO 2,1 1,9 1,9 1,1 1,2 Italia 2,6 1,7 1,6 0,9 0,7

20 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno ISTITUTO TECNICO: LTIS02300N 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 0,0 2,7 0,0 0,0 2,2 LATINA 2,8 1,1 1,7 1,1 0,4 LAZIO 2,8 1,6 2,1 1,6 1,2 Italia 3,7 2,2 1,8 1,1 0,9 LICEO SCIENTIFICO: LTIS02300N 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2016/17 - Secondaria di II Grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 1,1 1,3 1,3 0,0 1,1 LATINA 2,2 2,0 0,7 0,8 0,3 LAZIO 3,5 3,0 2,3 1,2 1,0 Italia 3,8 2,8 2,3 1,2 0,8 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)? Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Il numero degli studenti non ammessi alla classe successiva e degli studenti sospesi è percentualmente modesto così come è esiguo il numero degli abbandoni o dei trasferimenti in uscita. La distribuzione degli studenti per fasce di voto conseguito agli esami di Stato, evidenzia una concentrazione nelle fasce alte ( e lode) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La concentrazione degli studenti non ammessi alla classe successiva o dei sospesi in giudizio si concentra maggiormente in alcuni anni di corso o discipline (Italiano, Matematica, Fisica, Lingua Straniera Inglese, Scienze). Rispetto ai riferimenti nazionali si evidenzia, per qualche indirizzo, una distribuzione per fasce di voto non uniforme. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. C e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

21 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 21 Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali. 3 - Con qualche criticita' Positiva 6 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) all'esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno al successivo, tranne per casi particolari e giustificati. Il numero degli studenti non ammessi alla classe successiva e degli studenti sospesi è percentualmente modesto. Le situazioni di sospensioni di giudizio o di non ammessi alla classe successiva si concentrano maggiormente nel primo biennio. Le discipline in cui gli studenti incontrano più difficoltà risultano essere quelle di Matematica, Fisica, Italiano, Lingua straniera Inglese e Scienze. La distribuzione degli studenti per fasce di voto conseguito agli esami di Stato, evidenzia una concentrazione nelle fasce alte ( e lode)

22 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Istituto/Plesso/In dirizzo/classe Istituto: LTIS02300N - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2016/17 Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Lazio Centro ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Lazio Centro ITALIA Punt. ESCS (*) 65,4 65,4 65,2 56,7 56,8 55,0 Liceo 67,5 2,8 63,2 7,7 LTPS A 67,3 1,6 60,6 0,2 LTPS B 63,4-4,2 62,4-0,0 LTPS C 71,1 1,8 60,6-3,0 LTPS D 68,0 0,4 68,7 7,7 47,9 51,7 52,6 41,2 46,4 46,2 Tecnico 55,6 5,7 45,8-2,9 LTTD02301X - 2 AT LTTD02301X - 2 BT 60,3 6,3 55,3 4,1 51,6 2,9 37,7-4,2

23 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b Variabilita' dei risultati nelle prove di italiano e matematica 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico LTPS A LTPS B LTPS C LTPS D Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2016/17 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 LTIS02300N 4,4 27,9 27,9 27,9 11,8 4,4 13,0 24,6 23,2 34,8 Lazio 13,0 22,5 30,3 20,6 13,5 28,1 13,4 13,8 11,4 33,4 Centro 12,8 23,0 29,2 21,3 13,7 27,9 13,6 13,6 11,5 33,4 Italia 12,8 24,6 27,8 21,1 13,7 31,0 13,9 13,3 10,5 31,2 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico LTTD02301X - 2 AT LTTD02301X - 2 BT Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2016/17 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 LTIS02300N 20,8 20,8 4,2 29,2 25,0 37,5 12,5 8,3 8,3 33,3 Lazio 29,6 23,4 18,9 15,2 12,9 39,1 20,7 14,4 8,8 17,0 Centro 22,2 20,4 19,9 19,0 18,5 29,5 19,1 13,8 10,5 27,1 Italia 21,2 20,2 19,5 19,2 19,9 30,4 18,1 12,6 11,3 27,6

24 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi 2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Liceo - Anno Scolastico 2016/17 Indirizzo/Raggruppame nto geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) LTIS02300N - Liceo 6,6 93,4 7,6 92,4 Centro 34,9 65,1 34,4 65,6 ITALIA 36,3 63,7 31,1 68,9 2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Tecnico - Anno Scolastico 2016/17 Indirizzo/Raggruppame nto geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) LTIS02300N - Tecnico 8,1 91,9 26,5 73,6 Centro 22,2 77,8 10,9 89,1 ITALIA 20,0 80,0 10,1 89,9 Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile? Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1? La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi? Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nelle prove sostenute nell anno i punteggi ottenuti sono molto positivi. Il punteggio di italiano, al netto del cheating, è stato significativamente superiore rispetto al livello medio nazionale delle scuole con un background socio-economico e culturale simile, per entrambi gli indirizzi. Altrettanto positivi, soprattutto per l indirizzo liceo scientifico, risultano essere i punteggi di matematica. Il numero di alunni che si collocano nei livelli più alti sono in percentuale superiori rispetto alle medie nazionali Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Permane una variabilità all interno delle classi ancora elevato. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

25 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 25 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali. 3 - Con qualche criticita' Positiva 6 - Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Nelle ultime rilevazioni i risultati conseguiti dagli alunni evidenziano un atteggiamento più partecipe nei confronti della valutazione esterna. Gli alunni affrontano le prove con più serietà ottenendo risultati sempre migliori. Nelle prove sostenute nell anno i punteggi ottenuti sono molto positivi. Il punteggio di italiano, al netto del cheating, è stato significativamente superiore rispetto al livello medio nazionale delle scuole con un background socio-economico e culturale simile, per entrambi gli indirizzi. Altrettanto positivi, soprattutto per l indirizzo liceo scientifico, risultano essere i punteggi di matematica. Il numero di alunni che si collocano nei livelli più alti sono in percentuale superiori rispetto alle medie nazionali anche se permane una variabilità all interno delle classi ancora elevato. Tali punteggi non si discostano dalla media dei voti attribuiti dalla scuola nelle stesse materie nelle valutazioni intermedie.

26 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Competenze chiave europee Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente? In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave? Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)? Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) L Istituto presta particolare attenzione al rispetto delle norme e delle regole di convivenza civile stimolando gli studenti a partecipare ai vari progetti organizzati dalla scuola, anche in collaborazione con Associazioni (Libera, Fondazione Caponnetto, ) sul rispetto della legalità. La scuola adotta criteri comuni e condivisi per l attribuzione del voto di condotta e può contare sulla collaborazioni delle famiglie per concordare le misure più idonee e opportune per ovviare a criticità comportamentali. L attività progettuale dell Istituto prevede, inoltre, numerose attività finalizzate all acquisizione delle competenze digitali. In alcuni periodi dell anno scolastico gli studenti possono usufruire di spazi e sostegno della classe docente per valorizzare la loro capacità organizzativa e partecipativa nonché il loro protagonismo in espressioni artistiche e teatrali. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Si riscontrano differenze di comportamento tra gli alunni del biennio e del triennio, soprattutto nella capacità degli studenti di autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e dello studio. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 -

27 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 27 La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è buono. Gli studenti mostrano buone capacità di collaborazione ed appaiono ben disposti al rispetto delle regole del vivere comune. Partecipano numerosi e con convinzione ai progetti sulla legalità organizzati dalla scuola anche in collaborazione con associazioni civiche (Libera, Fondazione Caponnetto, ) e sono sempre ben disposti a collaborare in progetti di solidarietà. Numerosi sono gli studenti che partecipano ai progetti organizzati dall'istituto per l'acquisizione di certificazioni linguistiche e/o informatiche. La scuola adotta criteri comuni e condivisi per l attribuzione del voto di condotta e per la valutazione del raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza, quali l osservazione e la somministrazione di questionari. La maggior parte degli studenti del triennio raggiunge una buona autonomia nell organizzazione dello studio e nell autoregolazione dell apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici anche se si registra un atteggiamento diverso tra gli alunni del biennio e gli alunni del triennio.

28 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina Risultati a distanza 2.4.b Prosecuzione negli studi universitari 2.4.b.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'universita' Diplomati nell'a.s che si sono immatricolati nell'a.a Diplomati nell'a.s che si sono immatricolati nell'a.a % % LTIS02300N 57,9 61,5 LATINA 34,4 37,0 LAZIO 43,1 43,5 ITALIA 40,0 39,9

29 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina b.2 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - ARCHITETTURA Percentuale Studenti LTIS02300N 3,66 LATINA 2,43 LAZIO 3,38 ITALIA 3,24 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - CHIMICO-FARMACEUTICA Percentuale Studenti LTIS02300N 6,10 LATINA 5,29 LAZIO 4,74 ITALIA 5,28 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - ECONOMICO-STATISTICA Percentuale Studenti LTIS02300N 15,85 LATINA 14,84 LAZIO 14,57 ITALIA 14,40 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - EDUCAZIONE FISICA Percentuale Studenti LTIS02300N 2,44 LATINA 2,26 LAZIO 1,99 ITALIA 1,99 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - GEO-BIOLOGICA Percentuale Studenti LTIS02300N 7,32 LATINA 6,94 LAZIO 6,99 ITALIA 7,25 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - GIURIDICA Percentuale Studenti LTIS02300N 9,76 LATINA 8,16 LAZIO 8,20 ITALIA 7,74

30 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 30 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - INGEGNERIA Percentuale Studenti LTIS02300N 14,63 LATINA 16,27 LAZIO 16,29 ITALIA 15,92 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - INSEGNAMENTO Percentuale Studenti LTIS02300N 6,10 LATINA 4,03 LAZIO 3,23 ITALIA 3,81 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - LETTERARIA Percentuale Studenti LTIS02300N 2,44 LATINA 7,07 LAZIO 8,00 ITALIA 6,88 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - LINGUISTICA Percentuale Studenti LTIS02300N 8,54 LATINA 8,37 LAZIO 7,39 ITALIA 7,39 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - MEDICA Percentuale Studenti LTIS02300N 13,41 LATINA 9,07 LAZIO 6,82 ITALIA 6,25 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - POLITICO-SOCIALE Percentuale Studenti LTIS02300N 4,88 LATINA 8,16 LAZIO 10,15 ITALIA 8,86

31 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 31 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - PSICOLOGICA Percentuale Studenti LTIS02300N 2,44 LATINA 2,34 LAZIO 2,48 ITALIA 2,79 Distribuzione degli studenti immatricolati all'università per area disciplinare - SCIENTIFICA Percentuale Studenti LTIS02300N 2,44 LATINA 3,56 LAZIO 4,31 ITALIA 5,05

32 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina c Rendimento negli studi universitari 2.4.c.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I anno di Universita' 2.4.c.1 Diplomati nell'a.s. 2013/2014 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2014/2015, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali Macro Area più della metà dei CFU (%) Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) LTIS02300N 73,7 26,3 0,0 66,7 25,6 7,7 84,6 11,5 3,8 87,5 6,2 6,2 LATINA 67,1 25,4 7,5 53,0 33,2 13,9 62,8 21,9 15,3 67,1 17,0 15,8 LAZIO 65,8 25,6 8,6 52,4 29,8 17,9 60,5 22,1 17,4 61,7 21,9 16,5 Italia 74,7 19,8 5,6 55,5 27,7 16,8 64,9 20,7 14,4 68,4 18,1 13,5

33 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina d Inserimenti nel mondo del lavoro 2.4.d.1 Quota di diplomati inseriti nel mondo del lavoro Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per anno di diploma (%) Anno di Diploma LTIS02300N Regione Italia ,3 12,4 15, ,7 12,5 15,0

34 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina d.3 Distribuzione dei diplomati per tipologia di contratto Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per tipologia di contratto e anno di diploma (%) Anno di diploma Tipologia di contratto LTIS02300N Regione Italia Tempo indeterminato 6,7 9,5 10,0 Tempo determinato 53,3 41,0 37,0 Apprendistato 6,7 9,4 6,0 Collaborazione 6,7 22,1 27,0 Tirocinio 13,3 8,7 11,6 Altro 13,3 9,3 8,4 Tempo indeterminato 5,6 9,0 9,6 Tempo determinato 66,7 39,5 37,0 Apprendistato 0,0 8,9 6,0 Collaborazione 11,1 21,3 27,1 Tirocinio 0,0 0,1 0,3 Altro 5,6 13,8 10,7 Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado? Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti? Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) La maggior parte degli studenti diplomati del Liceo Scientifico prosegue il percorso scolastico iscrivendosi all università così come numerosi sono gli studenti dell indirizzo ITE che proseguono i percorsi di studio. Dalle tabelle di riferimento si evince che le facoltà scelte dagli alunni, una volta conseguito il diploma, sono assai diversificate. Ciò denota una preparazione di base che consente di scegliere liberamente il percorso di studi da perseguire. Il numero dei diplomati di entrambi gli indirizzi che nel primo anno di Università, ha acquisito più della metà dei crediti formativi universitari (CFU) supera in percentuale le medie provinciali, regionali e nazionali. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Dalle tabelle di riferimento si evince che la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi si attesta su una soglia del 72%. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Situazione della scuola

35 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 35 Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%). 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%). 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato

36 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 36 La percentuale degli studenti che, successivamente al conseguimento del diploma, accede agli studi universitari percentualmente molto più alto rispetto alle medie provinciali, regionali e nazionali. Ciò con riferimento ad entrambi gli indirizzi. Come evidenziato dai dati forniti dal Ministero, le facoltà scelte dagli alunni, una volta conseguito il diploma, sono assai diversificate. Ciò denota una preparazione di base che consente di scegliere liberamente il percorso di studi da perseguire. Le aree disciplinari privilegiate risultano essere quella medica, chimico-farmacologica, economico-statistica, giuridica, linguistica. Un altro risultato degno di nota è che il numero dei diplomati di entrambi gli indirizzi che nel primo anno di Università, ha acquisito più della metà dei crediti formativi universitari (CFU) supera in percentuale le medie provinciali, regionali e nazionali.

37 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 37 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Esiti Report Finale A.S. 2014/15 Griglia voto di comportamento Report Finale.pdf VOTO di COMPORTAMENTO per l'a.s.pdf

38 SNV - Scuola: LTIS02300N prodotto il :15/06/ :47:04 pagina 38 3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Subarea: Curricolo e offerta formativa Domande Guida A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nel curricolo di istituto sono ben definiti i traguardi di competenza degli studenti nei diversi anni nonché i traguardi relativi alle competenze trasversali. I progetti di ampliamento dell offerta formativa sono definiti in maniera armonica e coerente con il curricolo di istituto. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Il curricolo di istituto a volte non è ben calato nel contesto locale. Subarea: Progettazione didattica Domande Guida Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nell Istituto sono attivi i Dipartimenti costituiti dai docenti che appartengono alle stesse discipline o ambiti disciplinari, al fine di adottare decisioni comuni e innalzare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento. La progettazione didattica è comune per ambiti disciplinari, per entrambi gli indirizzi dell Istituto; i Dipartimenti effettuano anche una programmazione per obiettivi minimi e per classi parallele per tutte le discipline. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La revisione della progettazione non avviene sempre in ambito dipartimentale. Da rivedere, nell'ambito dei singoli dipartimenti, la programmazione per obiettivi minimi. Subarea: Valutazione degli studenti Domande Guida Quali aspetti del curricolo sono valutati? Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente? In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per quali scopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo? La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di I grado e del biennio di secondaria di II grado)? La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 25/06/2012 Circolare n. 87 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:27:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - "FALCONE-BORSELLINO" SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:27:46 pagina

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO - III TRIMESTRE 2015 Impresa Italia, segnali positivi: +20mila nel trimestre

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/10/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/10/2015 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 02/10/2015 SPECIALE DA DEPERO AL DIGITAL MARKETING -

Dettagli

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Elenco dei numeri dei conti correnti Poste italiane Proventi di Filiale... da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Capitolo I Denunce pervenute al numero verde del Sunia: introduzione e considerazioni sui risultati A conclusione della campagna

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF IRPEF Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" 9.875,58 26.700,63 3.422,10 Museo Nazionale d'arte Orientale 10.523,16

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

8.333 294 Posti di sostegno 6.216 0

8.333 294 Posti di sostegno 6.216 0 trasferimenti - Maggio 2015 / Riepilogo generale Situazione posti scuola secondaria di I grado dopo i trasferimenti per il 2015/2016 (al 28/5/2015) (potrebbe esserci qualche variazione in aumento nel caso

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento 000013255112 IT-48-J-07601-10400-000013255112 INPDAP CONTRIBUTI VARI ALESSANDRIA 000012080636 IT-47-Q-07601-02600-000012080636 INPDAP CONTRIBUTI VARI ANCONA 000011499654 IT-90-Y-07601-03600-000011499654

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine

Dettagli

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza 2 Rapporto Famiglia-reddito-casa A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Novembre 2008 1 INDICE Nota introduttiva pag. 3 Dati demografici pag. 4 Tabella

Dettagli

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti

Dettagli

IL DIRETTORE. Buona lettura. Il Direttore. Renzo Pratesi

IL DIRETTORE. Buona lettura. Il Direttore. Renzo Pratesi IL DIRETTORE Il 14 giugno p.v. sarà presentato il Rapporto sull Economia in provincia di Livorno nel 2012, che è alla sua nona edizione. Il Rapporto si articola in dodici capitoli, ognuno dei quali è dedicato

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

6.744-367 Posti di sostegno 846-43

6.744-367 Posti di sostegno 846-43 trasferimenti - Giugno 2013.xls / Riepilogo generale Situazione posti scuola secondaria di I grado dopo i trasferimenti per il 2013/2014 (al 25/6/2013) (potrebbe esserci qualche variazione in aumento nel

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena SMART CITY INDEX La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena Lo Smart City Index Al fine di misurare il livello di smartness di una città, Between ha creato lo Smart City Index, un ranking delle

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

Ufficio Città Totali Distretto

Ufficio Città Totali Distretto Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte

Dettagli

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI WALK S.r.l. CALZATURIFICIO CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI -Società Unipersonale- P.IVA 04077280263 Via Degli Artigiani, 37/B 31035 Crocetta del Montello - TREVISO Tel. 0423-630060 Fax

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica PRESSO LE SOCIO-RIABILITATIVE ALLE DATE DEL 31 MARZO E 30 GIUGNO 2002

Dettagli

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati. PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un

Dettagli

La produzione di rifiuti urbani in Italia

La produzione di rifiuti urbani in Italia La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER 1 RIFIUTI OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE APRILE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la terza annualità un indagine

Dettagli

Master in Comunicazione Seminario tecnico di comunicazione per dirigenti CSI territoriali Coverciano, 12/14 marzo 2010

Master in Comunicazione Seminario tecnico di comunicazione per dirigenti CSI territoriali Coverciano, 12/14 marzo 2010 Master in Comunicazione Seminario tecnico di comunicazione per dirigenti CSI territoriali Coverciano, 12/14 marzo 2010 Introduzione Massimo Achini Presidente nazionale CSI Page 4 Page 5 Page 6 Page 7

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

ELENCO DELLE SEDI INPS DI RINNOVO DELLE RSU

ELENCO DELLE SEDI INPS DI RINNOVO DELLE RSU ELENCO DELLE SEDI INPS DI RINNOVO DELLE RSU DIREZIONE GENERALE DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO CHIETI ABRUZZO L AQUILA PESCARA TERAMO AVEZZANO SULMONA DIREZIONE REGIONALE BASILICATA BASILICATA MATERA POTENZA

Dettagli

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013 I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013 Roma, 10 gennaio 2013 Gli indicatori degli Obiettivi di Servizio OBIETTIVO INDICATORE Valore Baseline Target 2013 Elevare

Dettagli

Breve sintesi - 2012

Breve sintesi - 2012 Breve sintesi - 2012 L Italia e l Europa nel 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese 17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Roma, 13 gennaio 2016 SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Dal 2004 al 2012 Toscana e provincia di Firenze al top in Italia per qualità delle istituzioni La SVIMEZ: riforma PA

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) Lettera circolare n 195/2000 Allegato 1/1 SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) 1. DATI GENERALI DELLA SCUOLA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

Tabelle contributi casse edili

Tabelle contributi casse edili Gecom Paghe CONTRA Tabelle contributi casse edili ( Rif. rilascio CONTRA vers. 2015.04.00 ) 1 INDICE CONTRA... 5 Tabelle contributi Casse Edili Elenco per Regione... 5 Abruzzo... 5 Campania... 5 Basilicata...

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44 LA CLASSIFICA REGIONALE Il confronto tra reddito disponibile e i sette indicatori di consumo nel 2008 Posizione REGIONI Reddito disponibile (euro procapite) Consumi alimentari (euro) Consumo energia elettrica

Dettagli

PREVENZIONE E SOCCORSO

PREVENZIONE E SOCCORSO ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO - ed. 215 a cura dell Ufficio Centrale di Statistica Cod. ISTAT INT 12 Settore di interesse: AMBIENTE E TERRITORIO Titolare ATTIVITÀ DI SOCCORSO

Dettagli

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Dopo un ulteriore incremento dell 1% il prezzo medio in Italia si attesta a 8,5 euro al mese Forti oscillazioni nei centri minori, pressoché

Dettagli