Per discutere il seguente ordine del giorno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per discutere il seguente ordine del giorno:"

Transcript

1 Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBAE DE CONSIGIO DI FACOTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DE 11 DICEMBRE 2012, PRESSO A SAA CONGRESSI DE ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADEA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO Arru Giaime Gonario X Frau Claudia X Atzori uigi X Galanello Renzo X Baroni Marco X a Nasa Giorgio X Carta Mauro X Magnano Marta X Casula Francesco X Mais Valerio X Casula Giuseppe X Manconi Ettore X Cocco Eleonora X Manzin Aldo X Cocco Pier uigi X Mariotti Stefano X Columbano Amedeo X Masia Maria Giuseppina X Contu Paolo X Marrosu Maria Giovanna X d Aloja Ernesto X Mattu Fabrizio X Deidda Andrea X Melis Gian Benedetto X Del Zompo Maria X Mercuro Giuseppe X Demelia uigi X Perra Maria Teresa X Denotti Gloria X Pisanu Adolfo X Ennas Maria Grazia X Puxeddu Roberto X Faa Gavino X Rinaldi Andrea X Fadda Paola X Secci Claudio X Floris Giovanni X Uccheddu Alessandro X Fortunato Vincenzo X Vanni Roberta X Fratta Walter X Zuddas Alessandro X Per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Ratifica verbale 27/11/ Programmazione didattica a) Offerta formativa 2013/2014 b) copertura insegnamenti A.A. 2012/13 (contratti) c) copertura insegnamenti A.A. 2013/14 4. Piano finanziario Investimenti e locali Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario il Dott. Adolfo Pisanu

2 a Seduta ha inizio alle ore Comunicazioni del Presidente Non sono previste comunicazioni del Presidente al Consiglio. 2. Ratifica verbale 27/11/2012 Il punto viene rinviato ad una prossima seduta 3. Programmazione didattica a) Offerta formativa 2013/14. Il Presidente comunica che il Ministero, vista la mancata pubblicazione del DM sull accreditamento dei Corsi di aurea, ha riaperto la procedura RAD che si chiuderà il 31 gennaio Si rende necessario, al fine di garantire una razionale organizzazione didattica dei corsi, apportare alcune modifiche ai RAD del C.. in Fisioterapia e in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Il Consiglio di Facoltà prende in esame le modifiche al RAD del C.d.. in Fisioterapia, che consistono in variazioni al numero di CFU nelle attività formative caratterizzanti nei seguenti ambiti: Scienze della fisioterapia: minimo da 45 a 37 CFU Scienze medico chirurgiche: massimo da 2 a 3 CFU Scienze della prevenzione dei servizi sanitari: massimo da 5 a 8 CFU Scienze interdisciplinari e cliniche: massimo da 9 a 13 CFU Totale CFU caratterizzanti passa da 127/217 a 119/135 cfu Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta (All. n. 1) Il Consiglio di Facoltà prende in esame le modifiche al RAD del C.d.. in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, che consistono in variazioni al numero di CFU nelle attività formative di base, caratterizzanti e affini nei seguenti ambiti: Variazioni alle attività formative di base nei seguenti ambiti: Giuridico, economico e statistico: massimo da 5 a 6 cfu Totale Attività di Base da 70/87 a 70/88 Variazioni alle attività formative di caratterizzanti nei seguenti ambiti: Psicologico, pedagogico e sociologico: minimo da 7 a 6 cfu

3 Storico, giuridico-economico: minimo da 6 a 4 e massimo da 9 a 7 Totale caratterizzanti da 58 /68 a 57 /66 CFU Variazioni alle attività formative affini o integrative: minimo da 19 a 18 CFU eliminazione dei seguenti SSD: BIO/10 Biochimica, BIO/16 - Anatomia umana, IUS/10 - Diritto amministrativo, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese; aggiunta del SDD BIO/17 Istologia Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta (All. n. 2) Contingente studenti extra UE A.A. 2013/14 Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la definizione del contingente degli studenti extra Ue per l A.A. 2013/14 (All. n. 3), fatta salva l effettiva attivazione dei corsi indicati. Successivamente il Presidente riassume al Consiglio i contenuti della riunione tenutasi presso l Assessorato alla Sanità il 10/12/2012. Erano presenti i rappresentanti della Regione, dei Collegi e delle Associazioni Professionali, e sono state definite le esigenze territoriali in merito ai Corsi dell area sanitaria: 1. aurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: è stata richiesta quella la non attivazione sia a Cagliari che a Sassari in quanto il numero di laureati supera di gran lunga le le possibilità di assorbimento. Di contro è emersa la richiesta di apertura delle altre auree Magistrali delle professioni sanitarie per il Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione: viene richiesto di modificare l alternanza prevista dei corsi della classe, sospendendo per l A.A. 2013/14 il C in Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e attivando il C.. in ogopedia. 3. Per i rimanenti corsi le richieste non si differenziano da quanto già programmato dalla Facoltà Si apre la discussione a cui intervengono: Prof.ssa M.G. Marrosu: chiede se sia stata fatta un indagine preventiva sui dati reali del territorio prima di decidere sull apertura-chiusura dei CD. Gli Ordini Professionali dovrebbero fornire i numeri corretti relativi alla situazione occupazionale così che l alternanza di apertura e chiusura dei vari CD sia più correttamente programmabile. Del resto, le stesse richieste della Regione si basano sui dati degli Ordini Professionali. Prof.ssa Del Zompo: è in accordo con la Prof.ssa Marrosu e ritiene inoltre che il compito dell Università deve anche essere quello di curare l aspetto culturale e non solo quello relativo allo sbocco professionale. Presidente: riassume quanto già stabilito in merito all apertura alternata di alcuni Corsi di aurea delle Professioni sanitarie e al coordinamento con l Università di Sassari: Attivazione stabile dei C.. in Infermieristica, Ostetricia, Igiene dentale e Fisioterapia

4 Alternanza tra Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica e ogopedia; tra Tecniche di aboratorio e Tecniche di Radiologia, tra Tecniche della Prevenzione e Assistenza Sanitaria. Considerata la richiesta da parte della Regione di sospendere per un anno il C in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, appare opportuno accoglierla attivando ogopedia per il 2013, invertendo semplicemente l alternanza prevista tra i due corsi. Occorre tra l altro tenere in considerazione che i posti assegnati alle auree delle Professioni Sanitarie sono quelli che derivano dagli accordi in seno alla conferenza Stato- Regione, pur considerando che una aurea delle Professioni Sanitarie può essere spesa anche fuori dalla Regione Sardegna. Prof.ssa Marrosu: non è d accordo su questo sistema di richiesta di apertura e chiusura dei CD, poiché le decisioni sull assegnazione dei posti dovrebbero rispettare le regole universitarie. a programmazione deve basarsi sui dati reali. Prof. Fratta: è d accordo con le considerazioni della Prof.ssa Marrosu e auspica che la programmazione sia basata su dati reali. Il Presidente: risponde che, a questo proposito, nel Comitato d Indirizzo di Facoltà gli ordini professionali si sono resi disponibili per la verifica della situazione occupazionale dei nostri laureati dopo 2-3 anni dal termine del corso di studi. Prof.ssa Fadda: la valutazione deve essere fatta anche in base anche ai problemi contingenti di ciascun CD. Per quanto riguarda la M in Scienze Infermieristiche e Ostetriche già prima ancora della richiesta della Regione, si era stabilito la disattivazione per un anno al fine di garantire la sua ristrutturazione. Questo corso è stato considerato come non valutabile dal valutatore esterno (valutazione ) e ciò comporta che la chiusura auspicata per uno o due anni possa consentire la sua riorganizzazione. Prof.ssa Ennas: fa rilevare che la decisione di non attivare il corso di ogopedia era finalizzato anche alla necessità di ristrutturare il corso, Esprime, pertanto, dubbi sulla riapertura di ogopedia proprio per l impossibilità di intervenire se si rimanda la chiusura. Prof. Demelia: si dichiara d accordo sia con la Prof.ssa Marrosu sia con gli altri colleghi intervenuti alla discussione. Deve esserci una disponibilità da parte dell Università all apertura dei corsi, ma le decisioni devono essere condivise e non eseguite senza discutere, questo perché è l Università che ha poi l onere di condividere e gestire la qualità del servizio e della docenza. Prof.ssa Vanni: l ottenimento di un titolo di studio deve anche essere orientato a un eventuale sviluppo fuori dalla Sardegna così come dimostrano le richieste stesse degli studenti. Mirare soltanto alla saturazione del numero minimo di laureati che servono localmente, potrebbe essere una penalizzazione per chi vuole svolgere altrove la sua attività lavorativa. Il Presidente riassume gli argomenti in discussione ricordando che il progetto iniziale prevedeva la seguente alternanza nella disattivazione dei corsi della riabilitazione: Fisioterapia il 2012/13, Riabilitazione Psichiatrica il 2013/14 e ogopedia il 2014/15. Questa programmazione era stata decisa nel rispetto del principio dell alternanza, in coordinamento con Sassari. Purtroppo l Università di Sassari ha avuto la necessità di dover aprire quest anno sia Igienista Dentale sia Tecnico della Prevenzione, pena la chiusura definitiva dei due corsi. Di conseguenza nel prossimo anno accademico non potrà aprire né ogopedia né Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica. Pertanto non potendo Cagliari aprire contemporaneamente Tecniche della Riabilitazione e ogopedia, appare logico attivare quello su cui c è una maggiore richiesta, cioè ogopedia.

5 Prof. Francesco Casula: ritiene che ci siano delle difficoltà nella gestione del corso di ogopedia, anche se non per il primo anno. Tuttavia deve esserci la garanzia anche per gli anni successivi. Il Presidente: risponde che è stata modificata la programmazione didattica di ogopedia riducendo le ore degli insegnamenti di più difficile copertura e che la situazione del corso è stato migliorato con l inserimento del nuovo Ricercatore a tempo determinato di otorinolaringoiatria. Afferma, inoltre, che per una più corretta programmazione sia indispensabile raccogliere dati precisi sugli sbocchi professionali, in modo tale che la risposta alle richieste regionali si possa basare su dati reali. Prof. Pierluigi Cocco: chiede se sia possibile l attivazione delle auree Sanitarie anche in assenza dei finanziamenti Regionali. Il Presidente: risponde che non sarebbe possibile visti costi di gestione di tali corsi, dove ci sono almeno 15 cfu (30 per Infermieristica e Ostetricia) di insegnamenti professionalizzanti privi di docenza di ruolo. Il Presidente illustra infine le problematiche legate all attivazione della sede di Nuoro a del CD in Infermieristica: dove il bassissimo numero di iscritti residenti nella provincia di Nuoro e le sempre maggiori difficoltà nell avere un corpo docente che permetta un organizzazione regolare delle attività didattiche, rende problematico il mantenimento della sede anche nel prossimo Anno Accademico, tra l altro è attesa a breve la pubblicazione del DM relativo all accreditamento delle sedi e dei Corsi di aurea che potrebbe rendere di fatto impossibile l attivazione della sede di Nuoro. a scelta percorribile potrebbe essere quella di mantenere il numero complessivo di studenti ammessi (150) concentrati nella sede di Cagliari. Al termine della discussione il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi sull attivazione dei Corsi di aurea per l A.A. 2013/14. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva l attivazione dei seguenti Corsi di aurea per l A.A. 2013/2014: M M M Corso di Studi Medicina e Chirurgia Odontoiatria e Protesi Dentaria Infermieristica Ostetricia Fisioterapia ogopedia Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Igiene Dentale Assistenza Sanitaria Scienze delle Attività Motorie e Sportive Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate b) copertura insegnamenti A.A. 2012/13 (contratti) Contratti a titolo gratuito con esperti di alta qualificazione ex art. 23, co 1, 240/2010.

6 Il Consiglio di Facoltà prende in esame la proposta, presentata dai Corsi di aurea interessati, di attribuire incarichi di insegnamento, a titolo gratuito, ad esperti di alta qualificazione, in possesso di significativo curriculum scientifico o professionale. Il Presidente invita pertanto il Consiglio ad esprimersi sulla chiamata diretta dei seguenti esperti appartenenti ad Enti pubblici o istituzioni di Ricerca in convenzione con l Ateneo. A tali incarichi non si applica il limite del 5% dell organico dei Professori e Ricercatori di ruolo dell Ateneo come previsto dall art. 23, comma 1 della 240/2010. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva gli incarichi di insegnamento di cui all Allegato n. 4 del presente verbale. Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi sulla chiamata diretta di esperti di alta qualificazione non appartenenti ad Enti pubblici o istituzioni di ricerca, ed in possesso dei requisiti previsti, a tali incarichi si applica il limite del 5% dell organico dei Professori e Ricercatori di ruolo dell Ateneo come previsto dall art. 23, comma 1 della 240/2010. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva gli incarichi di insegnamento di cui all Allegato n. 5 del presente verbale. Nuovi contratti docenza Corso di aurea in Assistenza Sanitaria 3 1 Programmazione Sanitaria 3 1 Programmazione Sanitaria 1 a seguito della rinuncia dei Dott. allai Mauro e Prosperi Roberto Economia Aziendale SECS-P/ allai Mauro 1200 Organizzazione SECS-P/ Tidore Aziendale Marcello 1 Ciascun contratto, da retribuirsi con la cifra di 35,00 lordi per ora, dovrà gravare sui fondi assegnati dalla Regione Sardegna ai Cd delle Professioni Sanitarie Capitolo Impegno del 2012: Bando Prot del 12/10/2012 Docente Importo Anno Incarico SSD Ore Metodi e didattica delle attività professionalizzanti 1 semestre Metodi e didattica delle attività professionalizzanti 2 semestre 1 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Demartis Ornella MED/ MED/ Murgia Alessandra 5600 Murgia Alessandra Regione Sardegna ai Cd delle Professioni Sanitarie Capitolo Impegno del 2012: Bando Prot del 12/10/2012 Docente Importo Anno Incarico SSD Ore Coordinamento Attività Professionalizzante MED/ Salis Graziella Bonaria 7750

7 Corso di aurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro 2 1 Igiene 1 Igiene e Tossicologia MED/ Marras Barbara Igiene ospedaliera e Gestione qualità prodotti NN 16 2 Mascia gestione qualità Francesco 3 2 Igiene ospedaliera e Gestione qualità strutture NN 8 1 Mascia gestione qualità Francesco 1 a seguito della rinuncia dei Dott. Deriu Raimondo e Cocco Maria Elena Regione Sardegna ai Cd delle Professioni Sanitarie Capitolo Impegno del 2012: Bando Prot del 12/10/2012 Docente Anno Incarico SSD Ore Coordinamento Attività Professionalizzante MED/ Deriu Raimondo Importo 7750 Corso di aurea in Igiene Dentale 2 1 Scienze Medico egali 1 2 Scienze Psicopedagogiche 1 a seguito della rinuncia del Dott. Ariu Davide Sistema di elaborazione delle INF/ Picconi informazioni (informatica Massimiliano 1 ) Pedagogia Gen. E Sociale M- 8 1 PED/01 ai Ignazio Bando Prot del 17/09/ Scienze dell'igiene Organizzazione attività dentale 3 Clinica e Manageriale 3 1 Inform. e gestione Scienze Tecniche Mediche profess. applicate (Organ. Attiv. Clin. e managment) (1 sem) 3 2 Discipline Sc. Tecniche mediche e Caratterizzanti Applicate (Tecn. Proped. alla terap. Pedod.) ( 2 Sem.) 3 2 Igiene Dentale Scienze Tecniche Mediche Applicate ( 2 Sem.) MED/ Resch Alfred MED/ Mazza Clelia MED/ Robotti Enza MED/ Mariani Umberto 1200 Corso di aurea in Odontoiatria Ciascun contratto, da retribuirsi con la cifra di 50,00 lordi per ora, dovrà gravare sul Budget assegnato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia Capitolo Impegno del 2012:

8 4 2 Scienze interdisciplinari Organizzazione aziendale SECS-P/ allai Mauro 5 2 Organizzazione Organizazione Aziendale SECS-P/ allai Aziendale Mauro Ciascun contratto, da retribuirsi con la cifra di 50,00 lordi per ora, dovrà gravare sul Budget assegnato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia Capitolo Impegno del 2012: Bando Prot del 17/09/ Patologie pediatriche Pedodonzia Ortodonzia intercettiva MED/ Pani Stefania Corso di aurea in Fisioterapia Patologie apparato Riabilitazione nelle MED/ Mele locomotore patologie ortopediche Antonino 2 1 Patologie apparato Traumatologia dello Sport MED/ Sichel locomotore Giandomeni co Patologie neurologiche Riabilitazione Neurologica MED/ Sedda Gino 2 2 Geriatria Movimentazione paziente e MED/ Sedda Gino tecniche di presa 2 2 Geriatria Riabilitazione in MED/ Salis traumatologia Battistina 2 2 Pediatria Metodiche Riabilitative MED/ Salis Battistina 3 1 Prevenzione Economia sanitaria SECS- 8 1 allai Mauro Management Servizi P/07 sanitari 3 1 Riabilitazione in Metodiche Riabilitative MED/ Salis Neuropsichiatria infantile Battistina 3 2 Metodologia e Tecniche Riabilitazione patologia MED/ Salis della disabilità viscerali e apparato digerente Battistina speciali 3 2 Metodologia e Tecniche della disabilità viscerali e Riabilitazione respiratoria MED/ Sedda Gino speciali 3 2 Riabilitazione motoria Rieducazione motoria MED/ Mele Antonino 1 a seguito della rinuncia del Dott. Podda Daniele Corso di aurea in ogopedia 2 2 SCIENZE OGOPEDICHE Pedagogia M- PED/ Salis Francesca 1200

9 APPICATE II 3 2 PEDAGOGIA Didattica e Pedagogia M- Speciale PED/ PEDAGOGIA Pedagogia Generale M- PED/ SCIENZE ogopedia nei Disturbi del OGOPEDICHE inguaggio APPICATE III 3 1 SCIENZE OGOPEDICHE APPICATE III 3 1 SCIENZE OGOPEDICHE APPICATE III ogopedia nei Disturbi di Apprendimento 3 2 PEDAGOGIA Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia 3 2 SCIENZE OGOPEDICHE APPICATE IV 3 2 SCIENZE OGOPEDICHE APPICATE IV 1 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Masala Ernestina 12 1,5 Salis Francesca ,5 Salis Francesca 600 MED/50 16,00 2,00 Barbato Maria MED/50 16,00 2,00 Cadeddu Francesca ogopedia Nelle Sordità MED/50 16,00 2,00 Masala Ernestina - ART/05 Grazia 1 16,00 2,00 Mura Antonello ogopedia dei Disturbi MED/50 16,00 2,00 Zucca Cognitivo inguistici Elisa 1 Generali ogopedia dell'afasia MED/50 16,00 2,00 Zucca Elisa 1 Bando Prot del 17/09/2012 2; 3 1 FISIOPATOOGIA E SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE III Anatomia Patologica MED/ Nemolato Sonia Corso di aurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 1 2 Psicologia sociale e dello Psicologia dello M-PSI/ Sechi sviluppo sviluppo e dell'età Cristina evolutiva 1 2 Psicologia sociale e dello Psicologia sociale M-PSI/ Caddeo sviluppo Pierluigi 1 2 Riabilitazione e arti Cinema e televisione -ART/ Pau Enrico sceniche 2 2 Economia aziendale e Economia aziendale SECS-P/ allai sociologia dei processi Mauro economici 1 1 Psicologia e pedagogia Pedagogia generale 8 1 Salis M-PED/01 Francesca Corsi di aurea in ogopedia e in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

10 Anno Sem Corsi integrati Denominazione 1 1 Fisica, statistica e informatica 1 a seguito della rinuncia dei Dott. Perra Cristian e Ariu Davide Informatica INF/ Picconi Massimilia no 1 Corso di aurea in Ostetricia 3 1 Deontologia, Etica ed Economia Sanitaria 3 2 Metodologia dell'organizzazione Sanitaria 1 a seguito della rinuncia di Podda Antonello Economia Aziendale SECS-P/ allai Mauro Organizzazione Aziendale SECS-P/ allai Mauro Corso di aurea in infermieristica Cana le Anno Se m Corso integrato Denominazione A 1 2 Scienze umane 1 Pedagogia generale A 2 1 Infermieristica clinica in area chirurgica A 2 1 Infermieristica clinica in area A 2 1 Metodologia ed evidenza scientifica per l infermieristica A 2 2 Infermieristica clinica applicata alla medicina A 2 2 Infermieristica clinica applicata alla oncologia Infermieristica clinica chirurgica Infermieristica clinica Metodologia della ricerca infermieristica Infermieristica appl alla Medicina Salis M-PED/01 Francesca 600 MED/45 24,0 2 Pisu Maria Orsola 1200 MED/45 36,0 3 Dettori Bruna 1 MED/ Craba Walter 1200 MED/45 36,0 3 Sanna Maria Infermieristica appl MED/45 36,0 3 Desogus alla chirurgia Marco A 3 2 Economia Economia SECS-P/ Prosperi Roberto B 1 2 Scienze umane 1 Pedagogia generale 12 1 Salis B 1 2 Scienze umane 1 Psicologia educazione M-PED/01 Francesca 600 M-PSI/ Fastame Maria Chiara 600 B 1 2 Scienze umane 1 Psicologia generale M-PSI/ Fastame Maria B 2 1 Infermieristica clinica in area chirurgica Infermieristica clinica chirurgica Chiara 600 MED/45 24,0 2 ampis Anna Maria

11 B 2 1 Infermieristica clinica in area B 2 2 Infermieristica clinica applicata alla medicina B 2 2 Infermieristica clinica applicata alla oncologia B 3 1 Medicina delle disabilità Infermieristica clinica Infermieristica appl alla Medicina MED/45 36,0 3 Dettori Bruna 3 MED/45 36,0 3 Sanna Maria Infermieristica appl MED/45 36,0 3 Desogus alla chirurgia Marco Infermieristica clinica MED/ ,5 Piras applicata alle Ilenia patologie dell apparato locomotore B 3 1 Medicina delle Patologia disabilità dell apparato locomotore B 3 2 Economia Economia SECS-P/ Prosperi Roberto C 3 2 Economia Economia SECS-P/ Prosperi Roberto NU 1 2 Scienze umane 1 Pedagogia generale NU 2 1 Infermieristica clinica in area chirurgica NU 2 1 Infermieristica clinica in area NU 2 1 Metodologia ed evidenza scientifiche per l infermieristiche NU 2 1 Metodologia ed evidenza scientifica per l infermieristica NU 2 1 Metodologia ed evidenza scientifica per l infermieristica NU 2 1 Infermieristica clinica in area NU 2 2 Infermieristica clinica applicata alla medicina NU 2 2 Infermieristica clinica applicata alla oncologia NU 3 1 Inglese scientifico applicato al nursing 3 Infermieristica clinica chirurgica Infermieristica clinica MED/ Sanna Cristina Salis M-PED/01 Francesca 600 MED/45 24,0 2 Angioni Maristella 1200 MED/45 36,0 3 Cauli uciana informatica INF/01 24,0 2 Piras uca 5 Inglese Metodologia della ricerca infermieristica Infermieristica clinica Infermieristica appl alla Medicina Infermieristica appl alla chirurgia Inglese scientifico applicato al nursing 3 -IN/ ,0 3 Pinna Samantha MED/ Craba Walter Mulas ucia 10 MED/45 MED/45 36,0 3 Carta Manuela MED/45 36,0 3 Melis Elena 7 -IN/ Pinna Samantha 600 NU 3 2 Economia Economia SECS-P/ Prosperi Roberto 1 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Sanna Maria 2 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Pisu Maria Orsola e del Dott. Desogus Marco 3 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Sanna Maria

12 4 a seguito della rinuncia dei Dott. Podda Daniele e Bacchiddu Emanuela 5 a seguito della rinuncia dei Dott. Ariu Davide e Tronci Roberto 6 a seguito della rinuncia dei Dott. Moat Alan, Mirtillo Monica e Pusceddu Arianna 7 a seguito della rinuncia dei Dott. Mirtillo Monica e Pusceddu Arianna 8 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Cauli uciana 9 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Cauli uciana 10 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Cauli uciana Corso di aurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche 1 1 Diritto Programmazione ed economia sanitaria 1 1 Teoria e filosofia delle scienze infermieristiche Economia sanitaria SECS-P/ allai Mauro 1200 Teoria e filosofia delle scienze infermieristiche MED/ Corrias Maria Tanina Management sanitario Risk management MED/ Corrias Maria Tanina Programmazione e gestione dei sistemi formativi sanitari 1 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Pinna Maria Rita 2 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Zedda Pierina Pedagogia sanitaria M-PED/ Salis Francesca 1200 Corso di aurea in Scienze delle attività motorie e sportive Ciascun contratto, da retribuirsi con la cifra di 50,00 lordi per ora, dovrà gravare sui fondi assegnati ai Corsi di aurea delle Scienze Motorie Capitolo Impegno del 2012: 1 2 Metodi e Didattiche delle Preventiva e adattata M-EDF/ Milia Attività Motorie 1 2 Pedagogia applicata alle attività motorie 1 2 Pedagogia applicata alle attività motorie Pedagogia Speciale 2 2 Metodologie nello Sport Teoria e Metodologia 3 1 Psicologia applicata alle attività motorie e sportive II 3 2 Metodi e didattiche delle attività sportive Metodi e didattiche delle attività sportive Metodi e didattiche delle attività sportive 2 1 a seguito della rinuncia della Dott.ssa Fastame Maria Chiara 1 Raffaele 900 Pedagogia Generale 48 6 Salis M-PED/01 Francesca Salis M-PED/03 Francesca 1200 M-EDF/ Migliaccio dell'allenamento Gianmario 1200 Psicologia dello sviluppo M-PSI/ Mangia Eugenio 1200 Pallacanestro M-EDF/ Attene Giuseppe 900 Pallavolo M-EDF/ oi Andrea 900 Attività natatorie M-EDF/ Pinna Marco 600 Corso di aurea in Scienze e tecniche attività motorie preventive e adattate Ciascun contratto, da retribuirsi con la cifra di 50,00 lordi per ora, dovrà gravare sui fondi assegnati ai Corsi di aurea delle Scienze Motorie Capitolo Impegno del 2012:

13 2 1 Scienze Umane applicate alle APA Attività Motorie e Sportive Preventive e Adattate 2 Didattica e Pedagogia Speciale Attività Motorie e Sportive Preventive e Adattate M- PED/03 M- EDF/ Tatulli Ilaria 30 5 Cugusi ucia c) copertura insegnamenti A.A. 2013/14 Il Presidente riassume brevemente la procedura per la copertura degli incarichi di insegnamento del prossimo Anno Accademico. a procedura ha coinvolto in momenti successivi i Cosi di aurea e i Dipartimenti con il coordinamento della Facoltà. I corsi di aurea hanno provveduto alla massima razionalizzazione possibile dell offerta didattica, riducendo, per quanto consentito dagli ordinamenti, la frammentazione dei corsi e individuando gli insegnamenti comuni che dovranno essere erogati accorpando più Corsi di aurea. Pochi giorni fa i Dipartimenti hanno inviato le loro proposte di copertura degli insegnamenti. Il grado di copertura assicurato dai Dipartimenti renderà possibile l attivazione dei Corsi di aurea che in precedenza si è deliberato di attivare. Il Presidente fa rilevare una problematica emersa nei Consigli di Dipartimento che hanno provveduto all attribuzione degli incarichi di insegnamento: vi sono situazioni in cui Ricercatori a tempo indeterminato ricoprono. con il loro espresso consenso, incarichi di insegnamento in SSD in cui i Professori del medesimo SSD non abbiano esaurito tutto il proprio carico didattico istituzionale di 100/120 ore. Il regolamento dell nostro Ateneo prevede che il Dipartimento assegni l incarico d insegnamento a Professori Associati e Ordinari fino al raggiungimento delle 120 ore e ai Ricercatori a tempo determinato (fino a 60 ore). Nel caso in cui rimangano insegnamenti ancora da attribuire questi possono essere da attribuiti, con il loro consenso, ai ricercatori a tempo indeterminato e le ore svolte da questi saranno retribuibili secondo le modalità definite dal Consiglio di Amministrazione. Da tali norme non sembrerebbe percorribile l attribuzione di insegnamenti in SSD in cui i Professori e i Ricercatori a TD non abbiano saturato il proprio carico didattico. Ma tale situazione comporterebbe comunque degli effetti negativi, primo tra tutti la riduzione del corpo docente disponibile, con possibili conseguenze sul rispetto dei requisiti minimi per l attivazione dei corsi e con il peggioramento del rapporto docenti studenti iscritti- Interviene la Prof.ssa Del Zompo che ritiene invece che i ricercatori a tempo indeterminato possano insegnare anche se i docenti di I e II fascia non abbiano raggiunto un livello completo di saturazione, afferma che tra i Direttori di dipartimento si sta elaborando un documento in cui i Ricercatori in questa situazione assumono l impegno a prendersi incarico l insegnamento rinunciando a qualunque pretesa economica a riguardo. Il Prof. Giuseppe Casula propone di chiedere al Rettore che il ricercatore a tempo indeterminato abbia il diritto di insegnare anche a prescindere dalla lettera di liberatoria

14 con la quale si rinuncia alla retribuzione. Pertanto deve essere riconosciuto il diritto del ricercatore a tempo indeterminato di svolgere la sua attività didattica. Ritiene che anche i ricercatori debbano poter espletare a pieno le tre attività di Didattica, Assistenza e Ricerca come i Professori di I e II fascia. a Prof.ssa Del Zompo si dichiara d accordo con quanto appena affermato dal Prof. Casula. Il Prof. D Aloja afferma che la lettera di liberatoria dei ricercatori a tempo indeterminato, dove si rinuncia alla retribuzione per l insegnamento, è fatta in maniera tale che ci sia un bilanciamento di due diritti: al fine di rispettare il diritto alla carriera del ricercatore con l insegnamento, il ricercatore stesso rinuncia al diritto alla retribuzione per quell insegnamento. In assenza della lettera firmata, il rischio è che il fatto di accettare di non essere retribuito possa essere interpretato come atto di mobbing nei confronti del Ricercatore. Il Presidente dice che il compito della Facoltà è quello di approvare o meno la programmazione didattica proposta dai Dipartimenti. Sarà poi il Consiglio di Amministrazione dell Università che dovrà decidere se accettare o no la copertura di questi insegnamenti con Ricercatori a tempo indeterminato. Il Prof. D Aloja ritiene che si debba considerare valida la programmazione didattica proposta dai Dipartimenti che includono i ricercatori a tempo indeterminato a patto che il Consiglio di Amministrazione dell Università esprima in merito il parere positivo e se ne assuma la responsabilità. In conclusione il Presidente chiede al Consiglio di esprimersi sulla proposta di attribuzione degli incarichi di insegnamento presentata dai Dipartimenti, compresi gli incarichi attribuiti ai Ricercatori a tempo indeterminato in quei SSD in cui i Professori non abbiano esaurito tutto il proprio carico didattico istituzionale (tali casi sono indicati nella tabella allegata come Ricercatori gratuiti). Nel caso in cui l Ateneo ritenga inammissibile questa tipologia di incarico, gli insegnamenti saranno ricoperti dai Professori del SSD interessato. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta (All. n. 6). 4. Piano finanziario Investimenti e locali Il Presidente illustra al Consiglio il piano di utilizzo dei fondi attribuiti alla Facoltà per il 2012 compresi quelli assegnati dalla Regione Sardegna (All. n 7). Il Presidente chiederà al Consiglio l approvazione di tale piano durante la prossima riunione del Consiglio. Il Presidente parlerà dei locali in una prossima riunione del Consiglio. I CD devono dotarsi delle Commissioni Didattiche Paritetiche e portare in Facoltà il consuntivo delle spese relativo ai fondi già ottenuti e anche per il prossimo bilancio. Infine, interviene alla discussione la studentessa Marta Magnano che chiede che venga ufficialmente messa a verbale la richiesta di un locale dedicato agli studenti del CD di Medicina e Chirurgia ed Infermieristica presso l Asse Didattico di Monserrato (All. n 8). a seduta termina alle ore 18.50

15 .A.S. Il Segretario Dott. Adolfo Pisanu Il Presidente Prof. Paolo Contu

Assente Giust. Presente. Assente

Assente Giust. Presente. Assente Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 26 MARZO 2013, PRESSO LA SALA CONGRESSI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

IL PRESIDENTE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Paolo Contu Prot. 21380/gm IL PRESIDENTE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI VISTO il vigente Statuto di questo

Dettagli

BIO/16 Brancia Carla 8 1 A Scienze biomediche Stomatognatico. BIO/12 Ruggiero Valeria 16 2 A Scienze biomediche

BIO/16 Brancia Carla 8 1 A Scienze biomediche Stomatognatico. BIO/12 Ruggiero Valeria 16 2 A Scienze biomediche Competenze di Base CHIMICA E BIOCHIMICA BIO/10 Fais Antonella Accorpato A Scienze biomediche Competenze di Base Fica FIS/07 Cappellini Giancarlo Accorpato A Scienze propedeutiche Competenze di Base INFORMATICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IV Bando Canali Interni al Policlinico AOU G. Martino Si comunica che il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Programmazione didattica AA 2016/2017

Programmazione didattica AA 2016/2017 40/44 Unico 1 1 40/334 Base BIOCHIMICA BIO/10 Sanna Maria Teresa si 16 2 A 40/44 Unico 1 1 40/334 Base Fisica FIS/07 Cappellini Giancarlo 16 2 B 40/44 Unico 1 1 Base Fisica Applicata FIS/07 Cappellini

Dettagli

Sono presenti: Zuddas Alessandro. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Sono presenti: Zuddas Alessandro. Per discutere il seguente ordine del giorno: Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 9 OTTOBRE 2012, PRESSO L AULA 12 DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda 9/2018 276 17/09/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

AA 2009/2010 Programmazione didattica CdL in Logopedia

AA 2009/2010 Programmazione didattica CdL in Logopedia A Sem Corso integrato INSEGNAMENTO TAF SSD CFU Lezione A scelta dello Studente A scelta dello Studente D NN 1 da attivare Anatomia Umana e Istologia Anatomia Umana A BIO/16 6 da attivare Anatomia Umana

Dettagli

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 1 Anno (55 CFU) Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I Bando Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 29.04.2008, ha deliberato il conferimento per supplenza dei

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

COMMISSIONI ESAMI CORSI INTEGRATI D.M. 509 allegato l) Consiglio di Classe delle Professioni lnfermieristiche del

COMMISSIONI ESAMI CORSI INTEGRATI D.M. 509 allegato l) Consiglio di Classe delle Professioni lnfermieristiche del COMMISSIONI ESAMI CORSI INTEGRATI D.M. 509 allegato l) Consiglio di Classe delle Professioni lnfermieristiche del 22.10.2013 Anno Sem Denominazione Corso IntegratO Denominazione tnsecnamento SSD Commissione

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 13_14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 13_14 Competenze di Base Biochimica BIO/10 Corda Marcella si 16,00 2 Biomediche Competenze di Base ccorp Fisica FIS/07 Randaccio Paolo ato 2 propedeutiche Competenze di Base Statistica MED/01 Casula Laura 16,00

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Nato/a il residente in Via

Il/La sottoscritto/a Nato/a il residente in Via Al Direttore del Dipartimento di Patologia Umana Università degli Studi di Messina AOU G. Martino III piano Pad. D Via Consolare Valeria 98125 MESSINA Il/La sottoscritto/a Nato/a il residente in Via C.F.

Dettagli

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B00384 B65-2-5 COORTE 205 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Coordinatore Prof. Andrea LOVISELLI Componenti del Comitato di Indirizzo

Dettagli

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B02742 B65-2-6 COORTE 206 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 206 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015 Prot. n. 2150 Palermo, lì 16/12/2015 8 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2015/2016 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA AA 2014_2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA AA 2014_2015 Basi Biochimica BIO/0 Rescigno Antonio 6 A biomediche Basi Biologia e genetica BIO/3 Dettori Tinuccia 6 A biomediche Basi Fisica FIS/07 Cappellini Giancarlo 6 A Basi Istologia BIO/7 Ennas Maria Grazia

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014 Prot. n. 1284 Palermo, lì 07/07/2014 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2014/2015 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Fisioterapia (Abilitante alla Professione

Dettagli

8/ /08/ III III/2.8 1) Modello domanda

8/ /08/ III III/2.8 1) Modello domanda 8/2018 254 28/08/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA II Bando Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 10.05.2008, ha deliberato il conferimento per supplenza dei

Dettagli

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Prot. 0002658 del 13/11/2017 - UniPA UOR PSI000002 - Cl. III/2 10 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2017/2018 IL PRESIDENTE - Viste

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A.2009-200 2 I anno I semestre C.I FISICA-STATISTICA Ore CFU Docente FISICA FIS 07 27,5 CECCARELLI M. STATISTICA MED 0 27,5 PERI M. C.I. CHIMICA MEDICA

Dettagli

B COORTE 2018 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2018 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B05584 B65-2-8 COORTE 208 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011 CORSO DI LAUREA IN A.A.2010/2011 CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE DM 509/99 1 1 Base Propedeutiche

Dettagli

III 8 1) Schema domanda

III 8 1) Schema domanda 252 2017 03/10/2017 III 8 1) Schema domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2017/2018 Vista la legge n.

Dettagli

Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario il Prof. Aldo Manzin. Assente Giust. Assente Giust. Presente. Presente. Assente.

Presiede il Prof. Paolo Contu Funge da Segretario il Prof. Aldo Manzin. Assente Giust. Assente Giust. Presente. Presente. Assente. Presente Assente Giust. Assente Presente Assente Giust. Assente VERALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 16 DICEMRE 2014, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del Consiglio di Presidenza del 14.04.2008.ha deliberato il conferimento

Dettagli

III 8 1) Schema domanda

III 8 1) Schema domanda 260 2017 11/10/2017 III 8 1) Schema domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2017/2018 Vista la legge n.

Dettagli

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 25/03/2003 Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003 Data di approvazione del senato

Dettagli

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A RIABILITATORI (STN2) CORSO DI LAUREA in A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I - Corso Integrato CFU Settore CFU Att. AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16-

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno: Presente Giustificato Assente Presente Giustificato Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 1 DICEMBRE 2015, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

AA ( ) L-LIN/12 E 3

AA ( ) L-LIN/12 E 3 AA 08-9 UNIVERSITA' DEGLI STUDI TOR VERGATA - ROMA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA I ANNO I SEMESTRE 805884 SCIENZE BIOLOGICHE 4 BIO/ Base Scienze biomediche Biologia applicata FIS/07 Base Scienze propedeutiche

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Brescia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' Medicina e Chirurgia Dipartimento: Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio: 08694 - FISIOTERAPIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2012/2013 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2012/2013 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica - Infermieristica pediatrica Medicina Legale Filosofia Morale (Bioetica) 10 Corso di Laurea in Infermieristica - Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica -Alba-Alessandria-

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica Odontoiatria e Protesi Dentaria Ostetricia Infermieristica 9 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Responsabile Coordinatore didattico Tutor di orientamento Segreteria Studenti Tutor studenti disabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINE S.S.D. ORE REQUISITI RICHIESTI 6 1 CLINICA MEDICA 2 MEDICINA FAMIGLIA DI MED/09 10 Laurea specialistica in Medicina

Dettagli

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1 MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 Anno I Semestre I propedeutiche Statistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino Si comunica che il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del

Dettagli

CORSO GENERICO

CORSO GENERICO Regolamento dei piani di studio A011902 3042-11-16 COORTE 2016 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Visto lo schema di convenzione tra l Università degli Studi di Messina, l Università degli Studi Korè di Enna, l AUSL n. 4 di Enna e l

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D CORSO DI LAUREA ANNO SEM TIPOLOGIA AMBITO DISCIPLINARE ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE PADOVA PADOVA ROVIGO ROVIGO LIBERA SCELTA COPERTURA CODICE IDENTIFICATIVO BANDO 1 1

Dettagli

Curriculum comune I anno (52 CFU + 8 CFU tirocinio) Fisica, statistica ed informatica Informatica 1 INF/01 A 2 20

Curriculum comune I anno (52 CFU + 8 CFU tirocinio) Fisica, statistica ed informatica Informatica 1 INF/01 A 2 20 CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2017/18 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea di Classe Facoltà CORSO GIA' ATTIVATO CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE Fisioterapista Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina

Dettagli

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1 base a 1 Scienze FIS/07 1 propedeutiche vita : Fisica e biofisica (segmento) INF/01 1 epidemiologia: La rete per l'informazione biomedica 5. Basi psicopedagogiche M-PED/01 1 Pedagogia Epidemiologia: Statistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Prot. nr. 53 del 21.01.2013 Dipartimento di Patologia Umana Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino Visto il decreto del Direttore del Dipartimento di Patologia

Dettagli

CORSO GENERICO

CORSO GENERICO Regolamento dei piani di studio A02727 3042--7 COORTE 207 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

AA ( ) L-LIN/12 E 3

AA ( ) L-LIN/12 E 3 AA 07-8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI TOR VERGATA - ROMA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA SSD TIP AMBITI DISCIPLINARI INSEGNAMENTI (C.I.) cfu cfu I ANNO I SEMESTRE 805884 SCIENZE BIOLOGICHE 4 BIO/ Base Scienze biomediche

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Studio: 7693 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Ordinamento:

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 03/07/2017

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 03/07/2017 SCUOLA DI E CHIRURGIA Prot. n. 1472 Palermo, lì 03/07/2017 3 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2017/2018 IL PRESIDENTE - Viste le

Dettagli

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168 PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

INDIRIZZO GENERALE 3042 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

INDIRIZZO GENERALE 3042 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Regolamento dei piani di studio A04465 3042-8-8 COORTE 208 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2016/17 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Attività di Base Discipline generali per la formazione del medico Settori scientifico disciplinari BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA 1 FIS/07:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006067 3042-11-12 COORTE 2012 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 2.10.07 ha approvato le richieste di messa al bando dei sottoelencati insegnamenti vacanti, come da richiesta del Corso

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

Piano degli studi. Corso di Laurea in Logopedia. Attivo dalla coorte /56 40/56 A scelta dello Studente 1 A scelta dello Studente NN 2

Piano degli studi. Corso di Laurea in Logopedia. Attivo dalla coorte /56 40/56 A scelta dello Studente 1 A scelta dello Studente NN 2 Piano degli studi Corso di Laurea in Logopedia Attivo dalla coorte 2017 Il curriculum del Corso di laurea comprende sia lezioni frontali, sia cicli di esercitazioni o sperimentazione e di tirocinio pratico-applicativo,

Dettagli

Biologia applicata e Istologia Biologia applicata BIO/13 Rossino Rossano 24,00 3 C

Biologia applicata e Istologia Biologia applicata BIO/13 Rossino Rossano 24,00 3 C 1 1 natomia Umana natomia Umana funzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/16 Ferri Gian Luca si 40,00 5 Biomedico 1 1 natomia Umana natomia Umana funzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/16 D'mato

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 06/07 DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS coorte 06-07 PIANO UFFICIALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino Prot. nr. 1/2012 del 04/12/2012 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 16/11/2012

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle ioni Sanitarie AUSL Viterbo Sede di Viterbo AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO da coprirsi mediante:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

Prot. n del 11/06/2019

Prot. n del 11/06/2019 Prot. n. 79910 del 11/06/2019 Al Direttore Generale III/8 AO S. Giuseppe Moscati di Avellino aomoscati@cert.aosgmoscati.av.it SEDE OGGETTO: trasmissione programmazione didattica Corso di Laurea Infermieristica

Dettagli

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) attivato ai sensi del D.M. 22//2004, n. 270 valido a partire dall anno

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A DECRETO RETTORALE N.535/2009 IL RETTORE Visto lo Statuto di autonomia dell, emanato con Decreto Rettorale n. 1192/2008 del 15 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 282

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

1 2018/2019 OSTETRICIA FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE FISIOLOGIA BIO/ ,00 937,50

1 2018/2019 OSTETRICIA FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE FISIOLOGIA BIO/ ,00 937,50 Allegato 3 - Elenco insegnamenti vacanti a bando tramite contratto di diritto privato (Determina n.48 del 06/06/18) ACCADEMICO CORSO DI STUDI CORSO INTEGRATO MODULO DIDATTICO SSD SEMESTRE CFU ORE SEDE

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

PRIMO ANNO SSD INSEGNAMENTO C.I. CORSO INTEGRATO CFU ORE A.S. BIO/10 BIOCHIMICA A1 FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA 2 24 I.1

PRIMO ANNO SSD INSEGNAMENTO C.I. CORSO INTEGRATO CFU ORE A.S. BIO/10 BIOCHIMICA A1 FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA 2 24 I.1 INSEGNAMENTI ASL AVELLINO UNIVERSITA' "L. VANVITELLI" CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A.A. 2018/2019 Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico - Chirurgiche ed Odontoiatrica SEDE: Polo Didattico

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Modifica di Ortottista

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA 2 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2019/2020 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di

Dettagli

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22 .b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 009/010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 1 ANNO Attività formativa Ambiti disciplinari CFU SSD I SEMESTRE Fisica e Biomeccanica 6 Fisica

Dettagli

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Corso di laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÁ DELL'ETÁ EVOLUTIVA Classe L/SNT2 Professioni Sanitarie della riabilitazione I ANNO I SEMESTRE - D.M. 270/04 SCIENZE

Dettagli

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE Corso di Studio: 03 - SCIENZE MOTORIE Percorso: 0 - CORSO GENERICO CFU Totali: 10 Ordinamento: 03-1 ANNO: 201/2019 - Regolamento: 03-11 ANNO: 201/2019 1 Anno (0 CFU) EROGATO NELL'A.A. 201/19 A0030 - LINGUA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n 15628 del 22/07/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Presidente Prof. Giorgio Pilato Manifesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO - MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 08/09 I ANNO I SEMESTRE CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE 6 BIO/0 Biochimica 6 Base / Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO A.A. 0/0 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU ORE MED GENERALE MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE

Dettagli