Giovedì al Museo del Risorgimento. Cultura. I Giovedì al Museo del Risorgimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì al Museo del Risorgimento. Cultura. I Giovedì al Museo del Risorgimento"

Transcript

1 Giovedì I Giovedì al Museo del Risorgimento Cultura I Giovedì al Museo del Risorgimento

2 I Giovedì al Museo del Risorgimento PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 I GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G.VERDI DI MILANO Comune di Milano Assessorato Cultura Raccolte Storiche e Case Museo Ufficio Comunicazione Palazzo Moriggia, Via Borgonuovo 23 Tel c.museorisorgimento@comune. milano.it Conservatorio G.Verdi di Milano Ufficio Produzione Via Conservatorio 12 Tel produzione@smilano.it ufficiostampa@smilano.it Per la stagione l Assessorato Cultura del Comune di Milano Raccolte Storiche propone, in collaborazione il Conservatorio G.Verdi, un ciclo di sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16 maggio 2013 presso la Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento. Si rinnova la formula, già sperimentata successo lo scorso anno, che accosta pagine significative della storia della musica, interpretate da giovani talenti e vincitori di corsi nazionali e internazionali, a introduzioni musicologiche a tema a cura di docenti del Conservatorio e studenti del Dipartimento di Scienze storiche, critiche e analitiche della musica dell Istituto milanese. Il ciclo certistico rientra nella più ampia rassegna de I Giovedì al Museo del Risorgimento, gli appuntamenti del giovedì a Palazzo Moriggia la musica, l arte, la letteratura, il teatro, mai disgiunti da quel costante filo rosso che è la Storia, una diversa lettura della storia a cavallo fra XVIII e XIX secolo e non solo. Il settecentesco palazzo disegnato dal Piermarini in via Borgonuovo 23, a ridosso dell Accademia di Brera, è infatti sede del Museo del Risorgimento dal 1951, ma anche Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea, Archivio Storico (del Risorgimento, della prima guerra mondiale, della Resistenza) e Biblioteca specialistica circa tra volumi, opuscoli e periodici. Insieme a Palazzo Morando Costume Moda Immagine - altra eccellenza in via Sant Andrea 6 nel quadrilatero della moda -, Palazzo Moriggia costituisce il nucleo delle Raccolte Storiche del Comune di Milano. La Sala Conferenze da 80 posti al primo piano dell edificio, sede di ferenze, presentazioni libri, giornate di studio dall indiscussa vocazione storica, ospita inoltre certi, narrazioni e performance che dal patrimonio artistico attingono idee ed energia per spettacolarizzare la storia e renderla più accessibile al grande pubblico.

3 Per l appuntamento inaugurale di giovedì 25 ottobre 2012 dal titolo...je mets à la voile..., l ensemble Trio Sospeso Andrea Zuccolo, Susanna Tognella, Alessandra de Stefano esegue musiche di André Jolivet, Gianni Possio e, in finale, la Sonata per flauto, viola e arpa di Claude Debussy nel 150 anniversario della nascita. Brani di Mauro Giuliani, Fernando Sor, Ferdinando Carulli e Antoine de L Hoyer compongono il repertorio della lezione-certo del 22 novembre 2012 Avessi almeno la mia chitarra! Giuseppe Mazzini (lettera alla madre dall esilio svizzero), omaggio al Risorgimento Italiano, a cura di Francesco Biraghi. Alla commemorazione della Shoah è dedicato il terzo appuntamento del ciclo, 24 gennaio 2013, curato dallo Spazio Europeo della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio G.Verdi la lezione-certo Musica Perseguitata: immagini, suoni, parole per ricordare, presentazione e ricerca di Pinuccia Carrer e Simonetta Heger. In programma brani per archi, chitarra, soprano e fisarmonica di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Kurt Weill, Duke Ellington, Kurt Sonnenfeld, Mario Castelnuovo-Tedesco, Alberto Hemsi. Per il recital pianistico del 14 marzo 2013, Sogno e poesia, realtà e trasfigurazione: il pianoforte nel Romanticismo, a cura di Giuditta Comerci, i pianisti Giuseppe Fiorenza e Alexandra Ducariu interpretano composizioni celebri di Schubert, Liszt, Chopin e Schumann, mentre il 18 aprile 2013 è il violoncello di Rustem Smagulov a dialogare il pianoforte di Paolo Barbone in due altrettanto celebri sonate di Beethoven e Šostakovič, presentazione di Giulia Accornero. Conclude il ciclo la lezione-certo del 16 maggio 2013, a cura di Claudia Ferrari, il quartetto di sassofoni Thymosax Quartet, Viaggio musicale tra evocazioni barocche e suoni della temporaneità, in uno scenario che dal primo Settecento di Vivaldi e Händel approda a Philip Glass e ai più arditi avamposti della composizione internazionale, Philippe Geiss, Thierry Escaich e Andy Firth.

4 I Giovedì al Museo del Risorgimento PROGRAMMA INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI CON PRENOTAZIONE TELEFONICA AL NUMERO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, ORE OTTOBRE 2012 JE METS À LA VOILE Omaggio a Claude Debussy nel 150 della nascita Lezione-certo a cura di Andrea Zuccolo trio TEMPO SOSPESO Andrea Zuccolo flauto Susanna Tognella viola Alessandra De Stefano arpa Selezionati per il Festival Intorno a Debussy 2012 André Jolivet Petite Suite Gianni Possio I sogni della memoria Claude Debussy Sonata per flauto, viola e arpa 22 NOVEMBRE 2012 ESISTESSE ALMENO LA MIA CHITARRA! Giuseppe Mazzini (lettera alla madre del 5 agosto 1836 dall esilio svizzero) Lezione-certo a cura di Francesco Biraghi Stefania Badalamenti e Teresa Tringali chitarre Timothy Nastasi flauto Daniele De Vecchi violino Mauro Giuliani Tre pezzi, da Giulianate op.148 e da Le ore di Apollo, op. 111 Fernando Sor Due Studi: op. 6 n. 11 in mi minore e op. 29 n. 13 in si bemolle maggiore Ferdinando Carulli Duo op. 19 per violino e chitarra: Allegro, Andante variazioni, Rondò Mauro Giuliani Andante e Scherzo dalla Sonata op. 85 per flauto e chitarra

5 Antoine de L Hoyer Sérénade op 36 n. 2 per due chitarre: Andantino Mouvement de Marche 24 GENNAIO 2013 MUSICA PERSEGUITATA: IMMAGINI, SUONI, PAROLE PER RICORDARE Lezione-certo a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio G.Verdi di Milano Ricerca e presentazione di Pinuccia Carrer Simonetta Heger Lucia Zanoni e Margherita Miramonti violini Susanna Tognella viola Giovanni Volpe violoncello Francesco Steca chitarra Beatrice Palumbo soprano Antonio Disabato fisarmonica Brani di Felix Mendelssohn-Bartholdy Kurt Weill Duke Ellington Kurt Sonnenfeld Mario Castelnuovo-Tedesco Alberto Hemsi 14 MARZO 2013 SOGNO E POESIA, REALTÀ E TRASFIGURAZIONE: IL PIANOFORTE NEL ROMANTICISMO Lezione-certo a cura di Giuditta Comerci* Giuseppe Fiorenza pianoforte I Premio Clavicembalo Verde 2012 e Alexandra Ducariu pianoforte I Premio (ex-aequo) Luisetti 2012 Franz Schubert Fantasia in do maggiore D760 op.15 Wanderer-Fantasie Franz Liszt Funérailles Fryderyk Chopin Ballata n. 4 in fa minore, op. 52 Robert Schumann Sonata n.2 op APRILE 2013 VIOLONCELLO E PIANOFORTE IN DIALOGO DALL 800 MITTELEUROPEO ALLA RUSSIA POST-RIVOLUZIONARIA Lezione-certo a cura di Giulia Accornero* Rustem Smagulov violoncello Paolo Barbone pianoforte Ludwig Van Beethoven Sonata n.3 in la maggiore, op. 69 I Allegro, ma non tanto II Scherzo (Allegro molto) III Adagio cantabile Allegro Vivace Dmitrij Šostakovič Sonata in re minore op. 40 I Allegro non troppo II Allegro III Largo IV Allegro

6 I Giovedì al Museo del Risorgimento 16 MAGGIO 2013 VIAGGIO MUSICALE TRA EVOCAZIONI BAROCCHE E SUONI DELLA CONTEMPORANEITÀ Lezione-certo a cura di Claudia Ferrari* THYMOSAX QUARTET Livia Ferrara Isabella Fabbri Marina Notaro Mattia Fiore Quartetto di Sassofoni vincitore del Premio Ferrero 2012 Antonio Vivaldi Concerto in Sol minore F XI n 21 Georg Friedrich Händel, Arrivo della Regina di Saba Philip Glass Concerto for saxophone (quartet version), I mov. Jesus is coming Philippe Geiss Patchwork Thierry Escaich Tango virtuoso Andy Firth If it ain t baroque *Dipartimento di Scienze storiche, critiche e analitiche della musica del Conservatorio G. Verdi di Milano Coordinamento Prof.ssa Pinuccia Carrer INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI CON PRENOTAZIONE TELEFONICA AL NUMERO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, ORE

7 SPONSOR L Associazione Milano Cultura Heritage Arte ed Educazione nasce per il sostegno delle Civiche Raccolte Storiche ed è l Associazione degli Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia. AMICHAE si propone anzitutto di far oscere e apprezzare, a Milano,in Italia e anche a livello internazionale, il grande patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo, in particolare Palazzo Morando Costume Moda Immagine e Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento. AMICHAE promuove nuove acquisizioni, restauri e interventi specifici sulla base delle necessità dei due musei. L Associazione è formata da un gruppo di appassionati d arte che, attorno a un calendario di appuntamenti e intri, ferenze, proiezioni e mostre, seguono un vero percorso educativo capace di sancire la tinuità tra passato e futuro. Un programma che permette ai membri dell Associazione di instaurare un fervido colloquio e fronto istituzioni, artisti, critici e storici, galleristi e curatori, direttori di musei italiani ed internazionali. Le ferenze e gli intri organizzati da AMICHAE sono aperti al pubblico e l entrata è libera. Per informazioni : chiara@amichae.org Fondata nel marzo 2008, l Associazione Memoria & Progetto, sede presso l Archivio di Stato di Milano, si figura come Centro di studi per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ha per scopo la promozione e il coordinamento di progetti, ricerche e interventi finalizzati alla tutela, alla servazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale (beni archivistici, fotografici, librari, museali, artistici, architettonici e paesaggistici) nel testo lombardo e nazionale, presso istituzioni ed enti sia pubblici che privati. Per sentire una oscenza approfondita e una divulgazione articolata del patrimonio presso una vasta utenza di studiosi e di non specialisti, l Associazione promuove la creazione di reti tra istituzioni culturali, scientifiche e didattiche; la pubblicazione di studi, inventari e cataloghi; la creazione di siti web e prodotti multimediali; l allestimento di mostre; l organizzazione di vegni, seminari e giornate di studio.

8 Eugenio Amus, Un punto della Valtellina Garibaldi e i suoi volontari che muovono allo Stelvio, Olio su tela, Milano, Museo del Risorgimento (non esposto) Un progetto di In collaborazione Con il sostegno di A cura di Ds Comunicazione del Comune di Milano I Stampa: Civica Stamperia

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO) RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma sono responsabili esclusivamente gli enti e le persone

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA Firenze 2018 torna in città QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA Eventi collaterali intorno al soggetto dell opera Il Prigioniero e al periodo

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

NOTES n. 2 marzo 2011

NOTES n. 2 marzo 2011 NOTES n. 2 marzo 2011 Cari lettori, la Newsletter NOTES è lo strumento con cui diremo che tipo di vita artistica accade nel Conservatorio di Milano. Ma non solo in Conservatorio! Il Direttore ha voluto

Dettagli

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA 14 Ottobre Teatro O P Pagnano Via Cappelletta L operetta vien danzando - Società dell Accademia 21 Ottobre Palazzo Terragni Piazza Libertà Canti e balli ed altri sollazzi e Ensemble medievale Giuliano

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 Da mercoledì 8 Luglio parte la Rassegna La Magia del Borgo a Brisighella. L'Associazione Culturale Chitarra e altro...proporrà, anche per l'estate 2015, un denso

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

NOTES n. 8 Ottobre 2011

NOTES n. 8 Ottobre 2011 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 8 Ottobre 2011 Torna l appuntamento mensile con NOTES, informativa del Conservatorio con cui l Ufficio Comunicazione intende portare all attenzione il

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2012 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 novembre 2012 Entra nel vivo la programmazione artistica del Conservatorio di Milano: si terrà questa settimana, mercoledì 14 novembre

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO FLAUTO

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO FLAUTO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

21-30 SETTEMBRE 2018

21-30 SETTEMBRE 2018 Comune di Rovigo Con il Patrocinio FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 21-30 SETTEMBRE 2018 PADOVA CAPITALE DEL PIANOFORTE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE UN FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE PER PADOVA

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014 Tutti in sede gli appuntamenti programmati dal Conservatorio di Milano per la settimana indicata. Innanzitutto il secondo

Dettagli

Conservatorio Tartini: incontro con gli strumenti musicali per gli studenti giovani e giovanissimi

Conservatorio Tartini: incontro con gli strumenti musicali per gli studenti giovani e giovanissimi Conservatorio Tartini: incontro con gli strumenti musicali per gli studenti giovani e giovanissimi Da lunedì 10 marzo in 14 scuole di Trieste Più di 3000 giovani e giovanissimi, 14 scuole primarie e dell'infanzia

Dettagli

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016 Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento Settembre 2016 Mostra 24 giugno - 27 novembre 2016 DIALOGHI DI FILO a cura di Livia Crispolti PROROGATA! 1 La mostra ospita i lavori

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano Comunicato stampa con cortese preghiera di pubblicazione presenta Non capisco! Son profano! A cura di Luca Ciammarughi e Stefano Ligoratti, pianisti e divulgatori e con la partecipazione dell Orchestra

Dettagli

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Eventi di durata superiore ai 3 giorni

Eventi di durata superiore ai 3 giorni Aggiornati il 27 Luglio 2014 Eventi di durata superiore ai 3 giorni Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana Visita Torre di San Giacomo, l'unica misteriosamente ad avere pianta ottagonale, oggi anche

Dettagli

venerdì 21 giugno 2013, ore 11/18 BELLAGIO, Biblioteca Comunale Concorso d'esecuzione Musicale

venerdì 21 giugno 2013, ore 11/18 BELLAGIO, Biblioteca Comunale Concorso d'esecuzione Musicale BELLAGIO FESTIVAL 2013 ------------------------------------------------------------- ALTRI EVENTI SONO IN CORSO DI DEFINIZIONE IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI giovedì 20 giugno 2013, ore 21 BELLAGIO,

Dettagli

Musica d insieme per archi

Musica d insieme per archi Musica d insieme per archi Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere BACH, Johann Sebastian 15 Terzetti violini (2) e viola I.M.C. B.I.a. 0089 15 BACH, Johann Sebastian Preludio

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Calendario degli eventi in città GIUGNO-SETTEMBRE 2013

Calendario degli eventi in città GIUGNO-SETTEMBRE 2013 TREVIGLIO Calendario degli eventi in città GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Per i bambini Per tutta la famiglia DATA ORA LUOGO ATTIVITA RASSEGNA GIUGNO Dal 24 maggio al 9 giugno Mostra monografica di Pino Colla 1

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO CITTÀ DI MORBEGNO CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, il Festival Pianistico Città di Morbegno è giunto ormai alla sua quinta edizione. Sono molto onorato e felice di poterne presentare

Dettagli

Artemusica Cultura - Roana

Artemusica Cultura - Roana Artemusica Cultura - Roana 349.4673264-0424.66632 segreteria@artemusicaroana.it www.artemusicaroana.it Stagione concertistica 2016 Martedì 5 gennaio - ore 21.00 - Sala Consiliare - Canove La melodia fra

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Estate in città 2018

Estate in città 2018 Estate in città 2018 SETTEMBRE 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì Palazzo della Cultura Corte ore 21,00 Concerto Dell'orchestra dell'associazione musicale Alkantara Piccole note sulle orme di Abreu nucleo

Dettagli

Estate in città 2018

Estate in città 2018 Estate in città 2018 SETTEMBRE 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì Palazzo della Cultura Corte ore 21,00 Concerto Dell'orchestra dell'associazione musicale Alkantara Piccole note sulle orme di Abreu nucleo

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014 EARLY MUSIC FESTIVAL 2014 4-11 OTTOBRE 2014 DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI VIA EZIO 32 - LATINA CONCERTI - SEMINARI - ESPOSIZIONI PROGRAMMA GENERALE SABATO 4 OTTOBRE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014 Un appuntamento di rilevanza internazionale segna la settimana artistica del Conservatorio: il convegno, appunto internazionale,

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Stagione di Concerti 2013/2014

Stagione di Concerti 2013/2014 Città Patrimonio Mondiale dell Unesco Comune di Vicenza Stagione di Concerti 2013/2014 Odeo del Teatro Olimpico Palazzo Chiericati Palazzo Cordellina in collaborazione con: la musica è ansiosa di impartire

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014 Al centro della nuova settimana di attività artistica del Conservatorio l evento inaugurale dello spazio espositivo

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30 ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARS MUSICA Via Sardegna, 30 90144-Palermo tel.091.8693554-333.7404432-348.3965005 f : associazione collegium ars musica E-Mail: ass.col-arsmusicapa@libero.it XXIV CONCORSO NAZIONALE

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

n. Nome e cognome strumento istituto Sez. Cat. Acc. Orario conv. 1. Bulato Alina Pianoforte Istituto Comprensivo

n. Nome e cognome strumento istituto Sez. Cat. Acc. Orario conv. 1. Bulato Alina Pianoforte Istituto Comprensivo Ottava Edizione del Premio Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Sala Concerti Marcella Pobbe - venerdì 15 maggio 2015 n. Nome e cognome

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE TEATRO DANTE E IL 750 DELLA NASCITA La quindicesima edizione del Festival L Occidente nel Labirinto ha scelto la figura

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli