Il contributo della chimica per una generazione a zero emissioni : focus su NO x e CO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della chimica per una generazione a zero emissioni : focus su NO x e CO 2"

Transcript

1 Il contributo della chimica per una generazione a zero emissioni : focus su NO x e CO 2 Sauro Pasini Enel Ingegneria e Innovazione - Ricerca Roma, 21 giugno 2011

2 Schema di un impianto di potenza avanzato zero emissioni 1- NO x 2- CO 2 Caldaia DeNO x FILTRO Sorbente Fuel LJ GGH DeSO x Gesso Soluzione ricca di CO 2 Combustione low-no x Focus: Sezione di abbattimento NO x Ceneri Sezione di abbattimento polveri Sezione di abbattimento SO 2 1. La riduzione degli ossidi di azoto durante la combustione 2. La cattura della CO 2 nei fumi di combustione Sezione di abbattimento CO 2 2

3 La combustione: un fenomeno complesso Tempo Termodinamica Quali reazioni possono avvenire Cinetica chimica In che tempo avvengono Fluidodinamica Come si miscelano le specie chimiche Scambio termico Come si trasferisce il calore Temperatura Turbolenza Il triangolo del fuoco I fenomeni in gioco 3

4 Opzioni per abbattere i NO x nei sistemi di combustione Cinetica formazione/distruzione NO x AIR FUEL THERMAL NO X PROMPT NO X FUEL NO X N 2 A HYDROCARBO N FRAGMENTS CH, CH 2 F NITRIC COMPOUNDS CYANOGEN (HCN, CN) OXYCYANOGEN (OCN,HNCO) F AMMONIACAL SPECIE NO X AMMONIACALI SPECIES E (NH (NH 3, NH 2, NH, N) 3, NH 2, NH, N) B REDUCING ATMOSPHERE B OXIDISING ATMOSPHERE C N 2 B B D G G B B N 2 O H HYDROCARBON FRAGMENTS CH, CH 2 D B B NO X La cinetica dei NO x è determinata da cammini di reazione reversibili e in competizione, che possono essere influenzati agendo sulle condizioni di combustione 4

5 Il controllo dei NO x nel bruciatore L idea: ossidare senza ossidare!

6 Come agire sulla reattoristica di fiamma Swirl basso Swirl medio Swirl alto Aerodinamica di fiamma (numero di Swirl) Caratteristiche Atomizzazione Dimensioni gocce, velocità, angolo di spray Agendo sulle caratteristiche aerodinamiche del bruciatore e del sistema di iniezione del combustibile è possibile realizzare una struttura di fiamma in grado di ridurre la formazione di NO x

7 Bruciatori Low-NO x per caldaie frontali: olio Bruciatore TEA (Triflusso Enel Ansaldo) per olio ΔNO x ~ 60-65% NO x < 450 mg/nm 3 olio NO x < 250 mg/nm 3 gas Circa 4200 MWe installati

8 Bruciatori Low-NO x per caldaie frontali: carbone Bruciatore TEA-C (Triflusso Enel Ansaldo) per carbone ΔNO x ~ 50% Centrale del Sulcis, 250 MWe NO x < 650 mg/nm 3 carbone Circa 1500 MWe installati

9 Reburning Schema reattoristico C I = 85 % C II = 15 % OFA POVERA REB Coal o gas RICCA MB POVERA ASH Schema applicativo

10 Come progettare un sistema di reburning Geometria della caldaia Il progetto di un sistema di reburning è molto complesso: il miscelamento è un fattore critico soprattutto per caldaie di grosse dimensioni. Esistono poi vincoli stringenti legati alla geometria della caldaia esistente. E necessaria una modellistica fluidodinamica, termica e reattoristica molto complessa, per definire le condizioni di progetto ottimali.

11 Meccanismo cinetico complesso Modulo Hydrocarbon Combustion Politecnico di Milano (Ranzi, et al 1998) 190 specie, 2600 reazioni Modulo NO x Politecnico di Milano (Ranzi, et al 1998) 22 specie, 150 reazioni Modulo SO x Università di Leeds (2001) 21 specie, 92 reazioni La chimica del reburning è complessa: centinaia di specie radicali e migliaia di reazioni. Non è ancora possibile accoppiare questa cinetica complessa nei codici fluidodinamici 3D Suddivisione del volume di caldaia in una serie di semplici reattori chimici

12 Meccanismo cinetico complesso Schematizzazione reattoristica della caldaia NO x Geometria Campo di moto Campo di temperature Rete di reattori chimici generata per post-processing

13 Alcune applicazioni sul parco termoelettrico Enel Riduzione NO x = 65 75% NO x finali < 200 mg/nm 3 (olio) 7200 MWe installati

14 Alcune applicazioni sul parco termoelettrico Enel Monfalcone, 320 MWe, olio Vado Ligure, 320 MWe, carbone

15 Schema di un impianto di potenza avanzato zero emissioni 1- NO x 2- CO 2 Caldaia DeNO x FILTRO Sorbente Fuel LJ GGH DeSO x Gesso Soluzione ricca di CO 2 Combustione low-no x Focus: Sezione di abbattimento NO x Ceneri Sezione di abbattimento polveri Sezione di abbattimento SO 2 1. La riduzione degli ossidi di azoto durante la combustione 2. La cattura della CO 2 nei fumi di combustione Sezione di abbattimento CO 2 15

16 Tecnologie di cattura post-combustione Absorption Adsorption Membranes Cryogenics Others Chemical Chemical (TSA) Organic membrane Chemical looping Amines Metal Oxides Polysulphone Caustics Others Others Polyamide Cellulose derivatives Others CO 2 hydrate Physical Selexol Physical (PSA,TSA) Zeolites Inorganic membrane Metallic Microbial /Algae Rectisol Others ACs Si/Al Gels Ceramics Others

17 Lo schema del processo di assorbimento Un sorbente, organico o inorganico, lega in modo reversibile la CO 2 mediante una reazione chimica e la rilascia in seguito ad un innalzamento termico. Sorbente 2 RNH 2 CO 2 CO 2 pura calore RNH-CO RNH ~ 90 % di tutta l energia richiesta Il processo è energeticamente molto penalizzante (30%): è in corso in tutto il mondo un intensa attività di ricerca per sviluppare sorbenti più efficienti.

18 La sfida da vincere: il sorbente ottimale Alta capacità di assorbimento CO 2 Scarsa degradazione & bassa corrosività Sorbente ottimale Bassa energia di rigenerazione Bassa volatilità & migliore stabilità Alta velocità assorbimento & stripping

19 La strategia di ricerca Scala laboratorio Centro Ricerche- Brindisi Scala pilota Centrale- Brindisi Scala dimostrativa Centrale P.to Tolle Fumi 2 Nm 3 /h CO kg/h Valutazione del processo Messa a punto dei protocolli analitici Fumi Nm 3 /h CO kg/h Valutazione prestazioni Analisi emissioni Test su processi innovativi Fumi Nm 3 /h CO kg/h Scale up tecnologia 19

20 Il pilota di scala industriale Lay-out dell impianto Schema della sezione di cattura A Brindisi, presso la centrale Federico II è stato realizzato un pilota industriale da Nm 3 /hr, per testare le effettive prestazioni della tecnologia su una scala significativa : efficienza, consumo energetico, sottoprodotti di reazione, emissioni

21 Captured CO2 kg/h Specific consumption GJ/tCO2 Uso: Riservato aziendale Primi risultati sperimentali (MEA al 30%) Principali parametri di processo Day 18/01/ /01/ /01/ /01/2011 Gas flow rate Nm 3 /h CO2 content %voldry 12,08 12,04 12,33 12,18 Solvent flow rate m 3 /h MEA conc. mol/l 5,06 5 4,94 4,98 Steam flow rate kg/h ,44 3,4 3,36 Mean value 90% CO2 Mean value 1795,5 1709, ,5 Specific consumption Mean value GJ/ton CO2 3,41 3,275 3,245 3,33 Efficiency mean value % Stripper Pressure bar 1,8 1,8 1,8 1, Verifica del bilancio di massa Instrument Liq.Balance ASPEN Mean 3,32 3,28 3,24 3, solvent flow m3/h Ottimizzazione del consumo energetico Errore sul bilancio: < 5% Minimo consumo energetico ~ 3.3 GJ/ton CO 2 Efficienza di cattura della CO 2 (media): ~ 85% B B Il ruolo della chimica B nei temi tecnologici B dell energia, Roma, 21 Giugno

22 Perdita efficienza (%) Uso: Riservato aziendale Le previsioni di sviluppo della tecnologia Diminuzione penalizzazione della tecnologia di cattura Le tecnologie di prossimo sviluppo Sorbenti amminici MEA (impiegati a Brindisi e per futuro PT) Sorbenti liquidi Tecnologie di futuro sviluppo (es. membrane) Tecnologie di attuale interesse per progetti di ricerca in Enel Disponibilità della tecnologia (anni ancora necessari) I test sui sorbenti utilizzati nell impianto pilota di Brindisi permetteranno di sviluppare sorbenti innovativi, caratterizzati da una minor penalizzazione energetica Lo sviluppo dei sorbenti liquidi utilizzati in impianti postcombustione permetterà di ridurre anche del 40%-50% l impatto della CCS sulla generazione (per impianti commerciali costruiti dopo il 2025) I test sul pilota di Brindisi di sorbenti innovativi hanno l obiettivo di verificare la loro effettiva prestazione energetica e gli associati costi di esercizio.

23 Grazie per l attenzione 23

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Meccanica ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS R. Taccani Dipartimento di Ingegneria meccanica Università di Trieste Corso di Impiego industriale

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Claudio Zeppi Enel Ricerca Divisione Ingegneria e Innovazione Seconda Edizione Convegno Ener.Loc. Sassari, 25 Settembre 2008 I Progetti CCS di Enel Enel condivide il punto di vista

Dettagli

Ricerca di Sistema 2011/12

Ricerca di Sistema 2011/12 Ricerca di Sistema 11/12 Roma 28/29 Novembre 12 ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 - Roma L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma MSE/ENEA

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E SEQUESTRO DELLA CO 2 Tema di ricerca 5.2.5.2 - Tecnologie di gassificazione del carbone con cattura e sequestro della CO 2 Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS BRUCIATORI PER COMBUSTIBILI GASSOSI PER FORNI BURNERS FOR GAS FUEL KILNS Bruciatori per combustibili GASSOSI per forni industriali ceramici nelle diverse tipologie

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE INTRODUZIONE Sino ad oggi non è stato possibile realizzare un impianto di combustione che non produca composti inquinanti. La combustione di fuel ed aria ad alta temperatura

Dettagli

Chimica e Fluidodinamica della. Combustione. Corso di dottorato Politecnico di Milano Università Federico II Napoli. Anacapri 5-9 Ottobre 2009

Chimica e Fluidodinamica della. Combustione. Corso di dottorato Politecnico di Milano Università Federico II Napoli. Anacapri 5-9 Ottobre 2009 Chimica e Fluidodinamica della Combustione Corso di dottorato Politecnico di Milano Università Federico II Napoli Anacapri 5-9 Ottobre 2009 Introduzione e Presentazione del Corso Corso di dottorato Politecnico

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

Introduzione alla combustione

Introduzione alla combustione La combustione 1 La combustione 2 La combustione 3 La combustione 4 La combustione 5 La combustione 6 La combustione 7 La combustione 8 La combustione 9 La combustione 10 La combustione 11 La combustione

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Convegno: La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro Genova 29 30 ottobre 2009 Ing. Paolo Pittiglio La linea di ricerca DIPIA Rischi

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa)

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) Turbolenza L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) T l= scala integrale dei tempi = tempo medio di vita dei vortici di dimensione massima;

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero Schema della presentazione Roma. Ordine degli Ingegneri 23-03-09 1 Le emergenze ambientali degli impianti di Riduzione Termossidativa

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3. Formazione

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Betta 9 KW. Stufa a pellet potente ed economica

Betta 9 KW. Stufa a pellet potente ed economica Betta 9 KW Stufa a pellet potente ed economica Combustibile Fuel Potenza termica Thermal output max 9,05 kw / min 2,64 kw Rendimento Efficiency max 89,5% / min 92,7% Consumo orario pellet Hourly pellet

Dettagli

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , ,

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , , Tecnologie innovative per l utilizzo pulito di combustibili fossili, cattura e sequestro della CO2 Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca 5.2.2.2, 5.2.5.2, 5.2.5.9 Antonio

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea In Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Analisi delle attuali

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore San Donato m.se 25 Giugno 2014 Soluzioni tecnologiche per la riduzione delle emissioni da combustione di biomassa D.Cipriano Le emissioni da biomasse: come sono

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 24 giugno 2015 RICERCA

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Co-firing di combustibili secondari-il progetto EU FP7 DEBCO. Silvia Gasperetti Enel Ingegneria e Ricerca

Co-firing di combustibili secondari-il progetto EU FP7 DEBCO. Silvia Gasperetti Enel Ingegneria e Ricerca Co-firing di combustibili secondari-il progetto EU FP7 DEBCO Silvia Gasperetti Enel Ingegneria e Ricerca Progetto EU FP7 DEBCO DEBCO è un progetto collaborativo incluso nel 7 Programma Quadro dell UE con

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE

BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE Michael Niederbacher - BTS Biogas BTS Biogas 2017 1 Indice BTS Biogas Processi di Upgrading a confronto L Upgrading a membrane Esempi

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Smart upgrading. Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec

Smart upgrading. Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec Smart upgrading Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec Department of Materials Science and Milano-Bicocca Solar Energy Research Center (MIB-SOLAR) - University of Milano-Bicocca

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

La ricerca di Enel sull idrogeno

La ricerca di Enel sull idrogeno LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi 13 Dicembre 2011 La ricerca di Enel sull idrogeno Veronica Malvaldi Enel Ingegneria

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. Marras** *Politecnico di Milano DIIAR-Sezione ambientale **Gruppo

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2014 Cases history SAIPOL Lavorazione semi di oleaginose LIPITALIA 2000 Rendering,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Parametri tempo di contatto temperatura superficie specifica spessore umidità relativa capacità operativa carbone TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Lombardia Emilia Romagna Prov. Trento

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea in Generazione fotocatalitica di idrogeno

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prospettive di riduzione i dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prof. Paolo Canu - Università di Padova Convegno Associativo Veneto AICC Arzignano, 22 ottobre 2010 Origine dei fanghi

Dettagli

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa Serena Righi, Andrea Morfino, Paola Galletti, Chiara Samorì, Alessandro

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOUTILIZZATORE DATI ESERCIZIO 2018 Rifiuti trattati 721.000 t Produzione elettrica netta equivalenti al fabbisogno di 200.000

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Centrale Termoelettrica di

Centrale Termoelettrica di Centrale Termoelettrica di Monfalcone Il progetto di riammodernamento della centrale: tecnologie d avanguardia e miglioramenti ambientali Roma, 22 Marzo 2013 M. Tiberga - R. Scottoni Indice 0. Contesto

Dettagli

Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux

Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux 3E - Energy, Efficiency and Environment 11 Luglio 2013 Claudio Allevi Enrico Maffeis Rosa Domenichini

Dettagli

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE VERONA, 1 MAGGIO 218 EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE Marco Baratieri edifici e impianti a biomasse fonti rinnovabili & biomasse biomasse & calore per il riscaldamento aspetti ambientali emissioni aspetti

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli