e... la Salute programma scientifico seminario di aggiornamento nazionale PRESIDENTE: G. CATENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e... la Salute programma scientifico seminario di aggiornamento nazionale PRESIDENTE: G. CATENA"

Transcript

1 PRESIDENTE: G. CATENA BOARD SCIENTIFICO: C. BORGHI, A. CAPUCCI, G. DESIDERI, C. FERRI, R. NAMI, R. PONTREMOLI, B. TRIMARCO COMITATO SCIENTIFICO: P. AGNIFILI, G. ASSORGI, G. DEL GUSTO, W. DI BASTIANO, P. SCIASCIA seminario di aggiornamento nazionale e... la Salute 30/03-01/04/2012, hotel monaco grand canal società italiana scienze mediche programma scientifico CON IL PATROCINIO: CITTA' DI VENEZIA

2 ELENCO DEI RELATORI E DEI MODERATORI AQUILANI ROBERTO PAVIA Primario Servizio Nutrizione Clinica Istituto Scientifico di Montescano Fondazione S. Maugeri (PV) ASSORGI GIUSEPPE ROMA Cattedra di Metodologia Clinica Università Cattolica, Roma Consigliere nazionale SISMED BORGHI CLAUDIO BOLOGNA Professore Ordinario di Medicina Interna - Università di Bologna Membro board scientifico SISMED BRONZETTI GABRIELE BOLOGNA Pediatric Cardiology and Adult Congenital Unit - Università di Bologna Ospedale S.Orsola CANTILE FRANCESCO CASERTA Cardiologo - Centro di cardiologia Cardio-Progress San Cipriano d Aversa (CE) Delegato Regione Campania SISMED CAPUCCI ALESSANDRO ANCONA Professore Ordinario di Cardiologia Università Politecnica delle Marche Ancona Membro board scientifico SISMED CATENA GABRIELE TERAMO Responsabile Dipartimento Cardiologia Ambulatoriale - ASL TE Presidente Nazionale SISMED CERON LORIS MESTRE (VE) Direttore della U.O. Complessa di Pneumologia ULSS 12, Venezia CICE GENNARO NAPOLI Cattedra di Cardiologia Seconda Università degli Studi di Napoli DE BIASE LUCIANO ROMA Cattedra di Cardiologia Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza Roma DEL GUSTO GIULIO OLINDO AVEZZANO (AQ) Direttore U.O. Medicina e Cardiologia dello Sport ASL Avezzano/Sulmona/ L Aquila Consigliere Nazionale SISMED DE LUCA STEFANO OSIMO (AN) Responsabile ASUR Marche Area Vasta n.2 - Dipartimento Medicina Interna U.O. Pneumologia Ospedale di Osimo DESIDERI GIOVAMBATTISTA L AQUILA Cattedra di Geriatria Università Degli Studi dell Aquila DI BASTIANO WALTER AVEZZANO (AQ) Primario Oculistica del P.O. Avezzano Consigliere Nazionale SISMED FERRI CLAUDIO L AQUILA Professore Ordinario in Medicina Interna Università degli Studi dell Aquila

3 FESTINESE SILVIO ROMA Cardiologo - ASL RM A Roma Delegato Regione Lazio SISMED MAZZANTI MARCO ANCONA Cardiologo - Ospedali Riuniti Ancona MOBILIJ ANTONIO PESCARA Già Direttore Divisione Cardiologia e Dip. Medicina Generale Asl Pescara MONTAPERTO CARLO MILANO Direttore di Presidio A.O. ICP, MI MONTEMURRO CARLO TARANTO Dirigente Medico U.O. Nefrologia e Dialisi P.O.C. SS.Annunziata Taranto NAMI RENATO SIENA Professore Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Siena Membro Board scientifico SISMED PERUZZI ROBERTO SIENA Medico MMG Delegato Regione Toscana SISMED PONTREMOLI ROBERTO GENOVA Cattedra di Nefrologia Università degli Studi di Genova RAPEZZI CLAUDIO BOLOGNA Professore associato di Cardiologia Università degli Studi di Bologna ROMANO VINCENZO NAPOLI Libera docenza Patologia Medica, NA PAST-President Nazionale ANCE SCIASCIA PAOLO BARI Resp. Servizio di Cardiologia, Centro Specialistico per la Cura del Diabete - BA Consigliere Nazionale SISMED SPECA GIANCARLO TERAMO Responsabile U.O. di Aritmologia e Cardiostimolazione P.O. Teramo TRIMARCO BRUNO NAPOLI Direttore del dipartimento di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari e Immunologiche Università degli Studi Federico II, NA Membro board scientifico SISMED Spazio per inserire tutte le varie informazioni del consorzio FSC Questo programma è stato stampato con carta riciclata appartenente al consorzio di garanzia FSC. Non sono state utilizzate laminature plastiche o punti metallici. SISMED si impegna a mantenere basso il proprio consumo di CO 2 ; per favore, una volta utilizzato getta questo foglio nell'apposito contenitore per il riciclo della carta.

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 30/03/2012 Ore 13,00 APERTURA SEGRETERIA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Ore 14,00 STATO DELL ARTE IMPORTANZA DEI PERCORSI CLINICO TERAPEUTICI E DELLE L.G. NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE G. Catena (Teramo) I SESSIONE ORE 14,30 19,00 Moderatori: L. Ceron (Mestre VE) P. Sciascia (Bari) Ore 14,30 LA PATOLOGIA OSTRUTTIVA: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E SOSTENIBILITÀ DELLE SCELTE L. Ceron (Mestre VE) Ore 15,30 BPCO: RUOLO DEI BRONCODILATATORI E L.G. AGENAS G. Sevieri (Viareggio LU) Ore 16,30 I CORTICOSTEROIDI INALATORI NELL ASMA BRONCHIALE E NELLA BPCO S. De Luca (Osimo AN) Ore 17,30 IL SUPPORTO NUTRIZIONALE CON AMINOACIDI ESSENZIALI NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE R. Aquilani (Pavia) Ore 18,30 DISCUSSIONE DOCENTI PARTECIPANTI CONDOTTA DAI MODERATORI Ore 19,00 20,00 Presentazione: G. Catena (Teramo) INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: UTOPIA, MIRAGGIO O ESEMPIO DA SEGUIRE? C. Montaperto (Milano) SABATO 31/03/2012 MATTINO I SESSIONE Ore 8,30 10,30 Moderatori: S. Festinese (Roma) G. Desideri (L aquila) Ore 8,30 QUALI NOVITÀ DALLA VALUTAZIONE DEI GROSSI VASI ARTERIOSI NEL PAZIENTE IPERTESO? R. Nami (Siena) Ore 9,00 DIABETE MELLITO, IPERTENSIONE ARTERIOSA, ICTUS ED INSTABILITÀ DELLA PLACCA: QUALI NOVITÀ NELLA PREVENZIONE? G. Desideri (Roma)

5 SABATO Mattina / SABATO Pomeriggio Ore 9,30 Discussione DOCENTI-PARTECIPANTI Discussant: R.Peruzzi (Siena) Ore 10,00 CASI CLINICI INTERATTIVI, CONDOTTA DAI MODERATORI Caso Clinico: R. Nami (Siena) Caso Clinico: G. Desideri (L aquila) Ore 10,30 11,30 Presentazione: V. Romano (Napoli) EVOLUZIONE NELLA FARMACOPEA DELL IPERTENSIONE. DALLA MONOTERAPIA ALLA POLITERAPIA E ALLA TERAPIA COMBO: REALI VANTAGGI TERAPEUTICI O ASTUTI ESEMPI DI MARKETING? B. Trimarco (Napoli) II SESSIONE Ore 11,30 13,00 Moderatori: G. Assorgi (Roma) R. Nami (Siena) Ore 11,30 VIAGGIO NEL CONTINUUM CARDIORENALE: DALLA FISIOPATOLOGIA ALL INTERVENTO TERAPEUTICO R. Pontremoli (Genova) Ore 12,00 ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE ARITMICO A. Capucci (Ancona) Ore 12,30 Discussione DOCENTI- PARTECIPANTI Discussant: R.Nami (Siena) Ore 13,00 CASI CLINICI INTERATTIVI, CONDOTTA DAI MODERATORI Caso Clinico: R. Pontremoli (Genova) Caso Clinico: A. Capucci (Ancona) Ore 13,30 COLAZIONE DI LAVORO SABATO 31/03/2012 POMERIGGIO Ore 15,00 16,00 Presentazione: G. Catena (Teramo) IL CONTROLLO DELLA F.C. COME STRUMENTO TERAPEUTICO NELLA TERAPIA DEL PAZIENTE CARDIOPATICO C. Rapezzi (Bologna) III SESSIONE Ore 16,00 19,00 Moderatori: F. Cantile (Caserta) N. E. Montemurro (Taranto) Ore 16,00 CARDIOLOGIA ED ONCOLOGIA: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE E NUOVE PROBLEMATICHE CLINICHE E GESTIONALI L. De Biase (Roma)

6 SABATO Pomeriggio / DOMENICA Ore 16,30 DANNO RENALE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE C. Ferri (L aquila) Ore 17,00 TERAPIA FARMACOLOGICA DELL INSUFFICIENZA CARDIACA NEL PAZIENTE UREMICO TERMINALE G. Cice (Napoli) Ore 17,30 Discussione DOCENTI-PARTECIPANTI Ore 18,00 CASI CLINICI INTERATTIVI, CONDOTTA DAI MODERATORI Caso Clinico: L. De Biase (Roma) Caso Clinico: C. Ferri (L aquila) Caso Clinico: G. Cice (Napoli) Ore 19,00 20,00 PRESENTAZIONE: G. Del Gusto (Avezzano - AQ) IMPORTANZA DEL CONTROLLO PRESSORIO EFFICACE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE C. Borghi (Bologna) DOMENICA 01/04/2012 Ore 9,00 10,00 PRESENTAZIONE: W. Di Bastiano (Avezzano - AQ) IMAGING E TELEMEDICINA: COME CAMBIA LA MEDICINA NELL ERA DEL WEB? QUALI NUOVE PIATTAFORME? M. Mazzanti (Ancona) I SESSIONE TAVOLA ROTONDA Ore 10,00 13,00 Conduttori: G. Speca (Teramo) A. Mobilij (Pescara) IL MONITORAGGIO REMOTO DEL PAZIENTE DOMICILIARE: OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE E MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI. LA SINCOPE IN ETÀ PEDIATRICA: NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE (G. Bronzetti, Bologna) MONITORAGGIO REMOTO: PROBLEMI ORGANIZZATIVI DISEASE MANAGEMENT Ore12,30 CASI CLINICI: IL MONITORAGGIO REMOTO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO-CRONICO DIMOSTRAZIONI PRATICHE Ore 13,00 CONSEGNA QUESTIONARI ECM Ore 13,30 CHIUSURA LAVORI

7 RATIONALE SCIENTIFICO Le patologie cardiache, respiratorie, il diabete mellito e la progressione delle patologie renali, rappresentano oggi le principali cause di mortalita e morbidita cronica del mondo occidentale. Gli esperti evidenziano anche che é difficile applicare nella pratica clinica quotidiana le raccomandazioni delle linee guida e che solo alcune delle raccomandazioni diagnosticoterapeutiche possono, nelle realtà del quotidiano, essere applicate. La popolazione del mondo reale è spesso dissimile dalla selezionata popolazione dei grandi trials clinici di riferimento; il medico di medicina generale e lo specialista, devono confrontarsi quotidianamente con la popolazione reale.risulta quindi indispensabile aggiornare continuamente la notevole mole di dati che scaturiscono dalla letteratura scientifica e confrontarli con la clinica quotidiana. Questo convegno, e stato strutturato con l obiettivo di aprire un dialogo costruttivo tra gli specialisti delle diverse branche ed i medici di medicina generale, con la volontà di sviluppare tematiche di grande impatto clinico e sociale, approfondire le attuali linee guida ed aprire un confronto con coloro che devono valutarne gli effetti sul campo. Si approfondiranno argomenti essenziali per la pratica clinica, in particolare gli aspetti di appropriatezza prescrittiva, sulla base delle complesse problematiche relative al corretto inquadramento diagnostico delle patologie considerate. Ma l aspetto piu caratterizzante dell incontro è dato dal rilievo fornito a quelli che si possono definire i comuni denominatori delle patologie cardiopolmonari, cardio-renali ed alle problematiche cardiologiche, derivanti dall uso dei farmaci oncologici. Altro aspetto di carattere pratico è quello relativo all intersecarsi dei quadri clinici ed alle possibili interazioni tra farmaci, con ampia discussione nei casi clinici. Elementi che si ritrovano poi nel mondo reale, piu che nei trials. L incontro si propone di fornire un aggiornamento valido ed attuale, caratterizzato dalla contemporanea presenza di esperti di livello universitario ma anche di specialisti ambulatoriali e MMG operanti nella pratica clinica territoriale, sia in campo cardiologico che pneumologico, diabetologico e nefrologico.al fine di consentire una visione globale e dialettica delle problematiche emergenti. Le esposizioni tradizionali, per quanto sia previsto un ampio spazio di discussione e confronto tra i partecipanti, saranno completate ed arricchite dalla presentazione di casi clinici paradigmatici.

8 società italiana scienze mediche SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA VIALE GIULIO CESARE, ROMA tel: 06/ segreteria@sismed-it.com web: C.SO VINCENZO CERULLI, TERAMO tel: 0861/ fax: 0861/ info@ciemmesse.com ISO 9001 BUREAU VERITAS Certification La segreteria scientifica e la segreteria organizzativa del convegno sono certificate dalla Bureau Veritas per il controllo del sistema di qualità ISO 9001:2008. INFORMAZIONI UTILI La partecipazione è riservata, in conformità con l E.C.M. a n 200 medici che per primi abbiano compilato ed inviato la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa (anche online presso il sito internet della SISMED, L adesione dà diritto a: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break, cena sociale, materiale didattico, badge, attestato di partecipazione ed attestato ECM (se conseguito). La consegna dell attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali. La certificazione dei crediti formativi (ECM) è subordinata all effettiva partecipazione ai lavori dell intero programma formativo e alla compilazione del questionario ministeriale e della scheda di valutazione. Il congresso è stato accreditato presso il MINISTERO DELLA SALUTE come evento formativo con il n N.B. per ragioni tecniche e/o scientifiche il presente programma potrebbe subire variazioni. EVENTO ACCREDITATO DAL MIN. DELLA SALUTE CON 10 CREDITI ECM

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE alghero (ss) 25-26 aprile 2013 sala convegni hotel catalunya presidente del convegno: gabriele catena g. assorgi, w. di bastiano g. del gusto,

Dettagli

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Presidente Gabriele Catena Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Segreteria Scientifica F. Giallauria, S. Festinese, F. Nudi, E. Staffiere Venerdì

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE ROMA, 28/29 SETTEMBRE 2018 SHERATON PARCO DE MEDICI ROME HOTEL GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA 12 crediti ECM evento 3293-236504

Dettagli

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena Evento 157183 9,8 Crediti ECM Seminario Nazionale SISMED Programma Scientifico Presidente Gabriele Catena Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto W. Di Bastiano, G. Perna M. Rispoli, P. Sciascia

Dettagli

VIII Seminario Nazionale

VIII Seminario Nazionale VIII Seminario Nazionale SISMED di Aggiornamento Multidisciplinare Milano 25/27 Maggio 2018 Sala Congressi Hotel Ritz 15 Crediti ECM Evento n. 3293-225413 Programma Scientifico Venerdì 25 Maggio 2018 15,00

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Adriatic Cardiovascular Society

Adriatic Cardiovascular Society Adriatic Cardiovascular Society REGIONE ABRUZZO 16,00 16,20 16,40 Terapia di associazione nell ipertensione arteriosa: come orientare la scelta? F. Cipollone (CH) La terapia antipertensiva nel paziente

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Lombardia II Congresso Regionale

Lombardia II Congresso Regionale società italiana scienze mediche Lombardia II Congresso Regionale Il Paziente complesso Un percorso ad ostacoli Bergamo 27 Ottobre 2018 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Evento 234535 6 crediti ECM

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO Faculty Le patologie respiratorie croniche rappresentano una criticità gestionale e un importante problema di salute. La Broncopneumopatia

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO ALBEROBELLO GIUGNO 2011 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI

PROGRAMMA SCIENTIFICO ALBEROBELLO GIUGNO 2011 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI I SEMINARIO NAZIONALE SISMED ALBEROBELLO 17-19 GIUGNO 2011 SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI PRESIDENTE DEL CONVEGNO: G. Catena COORDINATORE SCIENTIFICO: P. Sciascia BOARD SCIENTIFICO A. Capucci,

Dettagli

Adriatic Cardiovascular Society BROCHURE PRELIMINARE. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN

Adriatic Cardiovascular Society BROCHURE PRELIMINARE. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN Adriatic Cardiovascular Society evento 188259 7,7 crediti ecm BROCHURE PRELIMINARE SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN PROsportivo: utilità e limiti alla luce delle recenti disposizioni di

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE

PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE TORINO 11 FEBBRAIO 2017, SALA CONVEGNI NH SANTO STEFANO EVENTO NUM 3293-178586 7 CREDITI FORMATIVI ECM società italiana scienze mediche PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE CON IL PATROCINIO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA GIULIANOVA 27-29 MAGGIO 2011 - SALA CONGRESSI GRAND HOTEL DON JUAN ASL TERAMO Ordine dei Medici della Provincia di Teramo Cardiologia Ambulatoriale ASL Teramo Dipartimento

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

Focus sulle nuove terapie

Focus sulle nuove terapie SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Focus sulle nuove terapie Richiesto il Patrocinio ROMA In un contesto molto speciale, all interno del Foro Romano, si discuterà di novità in tema di terapia della

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

EVENTO ,4 CREDITI ECM

EVENTO ,4 CREDITI ECM EVENTO 222047 8,4 CREDITI ECM SALA CONVEGNI GRAND HOTEL DON JUAN GIULIANOVA (TE) PRO- GRAM- MA Venerdì 4 Maggio 14,30 15,00 15,30 15,50 16,10 16,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti Apertura

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Pastorano (CE) Sabato 14 Giugno 2014 Hotel The Queen KM 191,300 Responsabile scientifico dr. Aquilino

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Patrocinio richiesto Programma Scientifico 29-30 MARZO 2019 Casa dell Energia PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Focus sulle patologie respiratorie croniche Arezzo Cari colleghi, in base alle proiezioni ISTAT l

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A. CONVEGNO REGIONALE S E Z I O N E A D I L A Z I O LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Roma 13-14 aprile 2018 Centro Congressi A. Roma Hotel Responsabile Scientifico Maria Grazia

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

6 e 7 Incontro con l Esperto

6 e 7 Incontro con l Esperto A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari 6 e 7 Incontro con l Esperto Policlinico di Bari 20 aprile 2016 23 maggio 2016 Aula Magna De Benedictis Aula Asclepios 6 Incontro con l Esperto 20 aprile 2016 Aula

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

IMProvement and ACTion

IMProvement and ACTion IMProvement and ACTion Evento ECM Nazionale Hotel Cicerone, Via Cicerone n. 55/c, Roma 10-11 febbraio 2017 Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome SERGIO LOMBROSO ESPERIENZA PROFESSIONALE 1975-1987 Ospedale di Circolo L.A. Galmarini- Piazza Zanaboni Tradate (VA) Assistente cardiologo presso la

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI - CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CASERTA SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS Istituto Clinico Humanitas Via Alessandro Manzoni, 56 20089 Rozzano (MI) DATE

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 03 febbraio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Pesaro, 1-2 marzo 2012 La Pala di Pesaro (1481-1485) di Giovanni Bellini

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Padova Via Po, 197 35135 - Padova (PD) DATA 31 MAGGIO 2019 RAZIONALE I farmaci antiiperglicemizzanti

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Le Giornate MEDICHE dell Ospedale Fatebenefratelli terza edizione Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Adriatic Cardiovascular Society. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN

Adriatic Cardiovascular Society. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN Adriatic Cardiovascular Society evento 188259 7,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN PRESIDENTE Cosimo Napoletano COORDINATORE SCIENTIFICO Gabriele Catena DISCIPLINE ACCREDITATE

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

SINDROME CARDIORENALE:

SINDROME CARDIORENALE: FOCUS ON SINDROME CARDIORENALE: PROGRAMMA SCIENTIFICO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO STRATEGIA PER UNA ASSISTENZA INTEGRATA 22 ottobre 2011 Centro Congressi Oasi di Kufra Sabaudia (LT) Con il patrocinio

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli