56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi"

Transcript

1 Presidente: Emidio Giovanni Nunzi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Perugia, -2 Maggio 208 Sede: Centro Congressi Hotel Giò

2 In copertina: Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre - Perugia

3 Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 56 Convegno di Nefrologia e Dialisi Perugia, -2 Maggio 208 Presidente Emidio Giovanni Nunzi Comitato Scientifico Riccardo Maria Fagugli, Alessandro Leveque, Giampaolo Reboldi Rachele A. Rocca, Antonio Selvi, Sandro Venanzi, Rosaria Verdacchi Consiglio Direttivo ALaMMU Presidente Emidio Giovanni Nunzi Segretario Matthias R.H. Zeiler Consiglieri Mario Campanella, Marcellino Corvinelli, Carlo Massimetti Anna Rachele Rocca, Stefano Santarelli Fenicia Events & Communication Segreteria Organizzativa Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, Roma Tel Fax Whats App info@fenicia-events.eu 3

4 Cari Colleghi ed Amici A distanza di 6 anni l Umbria ospiterà il 56 Convegno della Sezione Interregionale di Nefrologia ALaMMU; è un grande onore ed un vero piacere per me e per tutti i Nefrologi umbri poter ospitare i nefrologi della sezione interregionale in occasione del nostro incontro annuale. Come già sperimentato un anno fa cercheremo di dare rappresentatività a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione della malattia renale e l inserimento nel comitato scientifico della figura dell infermiere ne è la garanzia mentre è ancora in fase di perfezionamento la presenza di un rappresentante degli infermieri nel Consigli Direttivo. Tradizionalmente questo nostro appuntamento rappresenta una palestra per i nefrologi più giovani e per il personale infermieristico nella quale confrontarsi con gli altri mostrando l impegno personale e il risultato del proprio lavoro. È anche un piccolo palcoscenico sul quale mostrare le proprie capacità formative scientifiche, professionali ed umane. Accanto a relazioni e tavole rotonde affidati a Colleghi più esperti si è cercato, infatti, di riservare ampi spazi alle comunicazioni dei giovani nefrologi, degli infermieri e degli altri operatori coinvolti nella gestione della malattia renale; confido vorranno contribuire con entusiasmo. Gli argomenti individuati riguarderanno i principali campi della Nefrologia con un particolare interesse per la MRC, il trattamento sostitutivo ambulatoriale e domiciliare, il trattamento sostitutivo in area critica, il trapianto di rene. Tradizionalmente saranno assegnati premi per le 2 migliori comunicazioni e resi noti il nominativi dei vincitori delle borse di studio riservate all apprendimento di specifiche metodologie a conferma del compito istituzionale della Sezione interregionale di stimolo alla ricerca e alla formazione professionale. Mi auguro che accanto ad un proficuo lavoro, ricco di spunti per la crescita culturale di ognuno di noi, il soggiorno a Perugia risulti gradito. 4 Il Presidente Emidio Giovanni Nunzi

5 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ, MAGGIO 208 Ore 9.00 Ore 9.30 Ore 0.00 Ore 0.30 Registrazione dei partecipanti Apertura e Introduzione Emidio Giovanni Nunzi Saluto Presidente SIN/Presidenti Onorari ALaMMU/ Autorità LETTURA Introduzione Emidio Giovanni Nunzi Disordini Acido-Base nell Insufficienza Renale Paolo Menè I Sessione - Nefrologia Clinica Moderatori: Massimo Morosetti, Ettore Pala Focus sul paziente affetto da ADPKD a rapida evoluzione Francesco Scolari Nuove acquisizioni nel trattamento dell iperparatiroidismo secondario Marina Di Luca Ruolo del fosforo nelle calcificazioni vascolari Marzia Pasquali Rene e HCV Francesco Di Candilo Gestione dell iperkalemia in CKD: limiti delle attuali terapie e nuove prospettive Davide Rossi 5

6 Ore 2.00 TAVOLA ROTONDA Malattia renale cronica e rischio cardiovascolare Moderatori: Goffredo Del Rosso, Maurizio Brigante Fibrillazione atriale: trattamento profilattico delle recidive alla luce delle nuove opzioni terapeutiche Luca Di Lullo Alterazioni del metabolismo lipidico nel paziente con malattia renale: statine e non solo Graziana Lupattelli Effetto nefroprotettivo dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti Gabriele Perriello Ore 3.00 Ore 4.00 Light Lunch II Sessione - Comunicazioni libere Medici/Infermieri Moderatori: Donatella Gloria, Antonio Paone C0 FLUTTUAZIONI DELLA SODIEMIA E MORTALITÀ INTRA-RICOVERO G. Lombardi, PM Ferraro, L. Calvaruso, S. D Alonzo, A. Naticchia, G. Gambaro Divisione di Nefrologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma C02 ANEMIA NEL PAZIENTE DIALIZZATO IN TERAPIA CON ESA: AUDIT CLINICO CON NUOVI E VECCHI INDICATORI A CONFRONTO Pane M., Timio F. 2, Carriero I., Errico R. 2, Taglioni C. 2, Nunzi E.G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università Chieti-Perugia; 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia 6

7 C03 RESISTANT HYPERTENSION AND OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME IN THERAPY WITH CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE M. Mangiulli, A. Cappoli, F. Maellaro, K. Korreshi, D. Mastroluca 2, P. Palange 3, M. Mordenti 3, M. Nigro 4, F. Pelligra 4, E. Martino 4, A.P. Mitterhofer 4, R. Cianci 4, V. Zingaretti 4, S. Mazzaferro 5. S. Lai 4 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia 2 Unità di Nefrologia e Dialisi, Ospedale ICOT Sapienza Università di Roma, Latina, Italia 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia 4 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia 5 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia C04 ESTRAZIONE PERIFERICA DI OSSIGENO (OXYGEN EXTRACTION RATIO, OER) E MORTALITÀ NEL PAZIENTE IN EMODIALISI Rotondi S., Tartaglione L., Muci M.L., Pasquali M., Mazzaferro S. UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università di Roma. Dir. Prof. Mazzaferro S. UOC di Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Dir. Prof. Mazzaferro S. C05 IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI PROGRESSIONE NEI PAZIENTI CON ADPKD: ANALISI DEI DATI DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE ALaMMU L. Calvaruso*, M. Galliani**, S. Chicca**, E. Vitaliano**, G. Gambaro*, V. Pistolesi****, S. Morabito****, A. Paone**F. Iorio*** * UOC Nefrologia e Dialisi, Presidio Columbus-Fondazione Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore ** UOC Nefrologia, Dialisi, Litotrissia ASL Roma 2, Ospedale S. Pertini *** UOC Radiologia ASL Roma 2 Ospedale S. Pertini **** UOD Dialisi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I 7

8 C06 MONITORAGGIO DELLA FISTOLA ARTERO-VENOSA (FAV) CON SCHEDA DEDICATA, ESPERIENZA DI UN ANNO DI UTILIZZO Grosso A., Balestra A., De Santis C., Giusti J., Peloso M., Rotondi S. UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università di Roma. Dir. Prof. Mazzaferro S. UOC di Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Dir. Prof. Mazzaferro S. Ore 5.00 Ore 6.00 III Sessione - Il nefrologo in area critica Moderatori: Riccardo M. Fagugli, Santo Morabito Tecniche di rimozione di soluti in area critica Francesco Patera Anticoagulazione in area critica Valentina Pistolesi La nutrizione in corso di insufficienza renale acuta in area critica Sara Battistoni Poster coffee Moderatori: Milva di Giovanni, Alessandro Leveque Elenco Poster a pagina 3 Ore 6.30 IV Sessione - Terapia Sostitutiva: è possibile migliorarne la qualità? (Parte I) Moderatori: Antonio Selvi, Franco Sopranzi Come valutare la qualità della vita nei pazienti in trattamento sostitutivo Stefania Santoni, Giovanni Ciao Innovazioni tecnologiche in HD Mario Bonomini Schemi e timing Francesca Trivelli 8

9 Il ruolo della dieta nella dialisi incrementale Maria Pia Angellotti Ore 7.45 IV Sessione - Terapia Sostitutiva: è possibile migliorarne la qualità? (Parte II) Moderatori: Walter Valentini, Sandro Venanzi Il supporto psicologico e la comunicazione Mary Micheli Vi sono progressi in dialisi peritoneale? Stefano Santarelli Uso dell ecografia nella gestione del catetere peritoneale Matthias R. Zeiler Remote management del paziente cronico esperienza di Chieti Carlo Della Pelle Ore 9.00 Assemblea Annuale ALaMMU 9

10 SABATO, 2 MAGGIO 208 Ore 8.45 Ore 9.5 LETTURA Introduzione Attilio Losito Calcolosi renale e rischio cardiovascolare Giovanni Gambaro I Sessione - Trapianto di rene Moderatori: Franco Citterio, Paolo De Paolis Terapia immunosoppressiva nel trapianto renale: ci sono novità? Giampiero Gubbiotti Donatori ultramarginali e riceventi con plurime comorbilità: quali strategie terapeutiche a disposizione Andrea Ranghino Patologia ossea del paziente trapiantato renale, aspetti diagnostici e terapeutici Sandro Mazzaferro Rischio cardiovascolare nel trapianto renale Manuela Gaburri La gestione della lista di attesa del Centro di trapianto di rene: ruolo dell infermiere Piera Bertoldi Ore 0.45 Coffee break 0

11 Ore.00 II Sessione - Comunicazioni Libere Medici/Infermieri Moderatori: Roberto Palumbo, Nunzio Rifici C07 FEMALE GENDER AS INDEPENDENT PREDICTOR OF ACUTE KIDNEY INJURY AFTER LIVER TRANSPLANTATION F. Maellaro, 3, K. Korreshi, 3, A. Cappoli, 3, F. Tinti, I. Umbro, S. Lai, 3, S. Mazzaferro 2, A.P. Mitterhofer, 3 Dipartimento di Medicina Clinica. Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche 2. Scuola di Specializzazione in Nefrologia e UOC di Nefrologia 3. Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma C08 MORBILITÀ CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE Bellavita M., Gubbiotti G. 2, Gaburri M. 2, Carriero I., Ricci E., Nunzi E.G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università degli Studi di Chieti- Perugia, 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia C09 MEDIAL ARTERIAL CALCIFICATION (MAC) AND TIBIAL ARTERIAL STENOSIS OR OBSTRUCTION IN END STAGE RENAL DISEASE (ESRD); AN UNDERESTIMATED PROBLEM A. Marinelli, K. Viskovic 2, M. Manno 3, A. Reali 4, A. Di Napoli 5 Department of Nephrology and Dialysis, Riuniti Hospital, Anzio (Roma), Italy, 2 Department of Radiology and Ultrasound - University Hospital for Infectious Diseases, Zagreb, Croatia, 3 Department of Vascular Surgery, S.M. Goretti Hospital, Latina (Italy), 4 Department of Nephrology and Dialysis, Riuniti Hospital, Anzio (Roma), Italy, 5 Dialysis and Renal Transplant Italian Registry C0 LONG-TERM MONITORING OF GLOMERULAR FILTRATION RATE IN RENAL TRANSPLANT RECIPIENTS AFTER CONVERSION TO ONCE DAILY TACROLIMUS A. Cappoli, 3, K. Korreshi, 3, F. Maellaro, 3, F. Tinti, I. Umbro, L. Poli 2, M. Garofalo 2, S. Lai, 3, S. Mazzaferro 3, 4, A.P. Mitterhofer, 3 Dipartimento di Medicina Clinica,e Chirurgia dei Trapianti 2, Scuola di Specializzazione in Nefrologia e UOC di Nefrologia 3, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche 4, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma

12 C VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E DIAGNOSI DI PROTEIN ENERGY WASTING (PEW) NEL PAZIENTE IN EMODIALISI, L ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO Tavilla M., D Aurelio F., De Santis C., Cicerano C., Flammini E., Petrucci D., Tartaglione L. UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università di Roma. Dir. Prof. Mazzaferro S. UOC di Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Dir. Prof. Mazzaferro S. C2 EDUCAZIONE E VERIFICA DELL APPRENDIMENTO IN DIALISI PERITONEALE A. Nunzi, C. Caldarozzi, P. Lacertosa, M. Testorio, A.R. Rocca UOC di Nefrologia e Dialisi Peritoneale, Azienda Ospedaliera - Universitaria Policlinico Umberto I, Roma Ore 2.00 III Sessione - Immunopatologia - Discussione casi clinici Discussants: Rachele M. Brugnano, Sandro Feriozzi, Kostantinos Giannakakis Ore 2.45 Ore 3.00 Premio Mioli Test di apprendimento e Chiusura lavori 2

13 ELENCO POSTER P0 SARCOPENIA AND CARDIOVASCULAR RISK IN PATIENTS WITH CHRONIC KIDNEY DISEASE ON CONSERVATIVE AND REPLACEMENT THERAPY Y. Esposito, F. Maellaro, k. Korreshi, A. Cappoli, N. Frassetti, A.R. Rocca 2, M. Pasquali 2, T.L. Poli 3, R. Pretagostini 3, P. Protopapa 4, M. Testorio 5, A. P. Mitterhofer 4, R. Cianci 4, V. Zingaretti 4, S. Mazzaferro 6, S. Lai 4 Study Group on Geriatric Nephrology of the Italian Society of Nephrology (SIN) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 2 UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 3 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI, 4 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 5 Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 6 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia P02 LA DIALISI PERITONEALE COME TERAPIA SOSTITUTIVA DI PRIMA LINEA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DEL RENE POLICISTICO AUTOSOMICO DOMINANTE: L ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO P. Lacertosa, A.R. Rocca 2, T. Gnerre Musto, A. Filippini 3, M. Testorio 2, S. Mazzaferro, 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma, 2 Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma, 3 Nefrologia e Dialisi, Policlinico Casilino, Roma 3

14 P03 MAGNETIC RESONANCE IMAGING 3T AND TOTAL FIBROTIC VOLUME IN AUTOSOMAL DOMINANT POLYCYSTIC KIDNEY DISEASE F. Moccia, F. Maellaro, K. Korreshi, A. Cappoli, M. Morgillo 2, R. Saad 2, C. Letizia, L. Petramala, D. Mastroluca 3, M. Testorio 4, A.P. Mitterhofer 2, R. Cianci 2, V. Zingaretti 2, S. Mazzaferro 5, S. Lai 2 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 2 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 3 Unità di Nefrologia e Dialisi, Ospedale ICOT Sapienza Università di ROMA, Latina, Italia, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di ROMA, Roma, Italia, 4 Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 5 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia P04 UN CASO INUSUALE DI DELAYED GRAFT FUNCTION Pane M., Gaburri M. 2, Fiorucci G., Brugnano R. 2, Gubbiotti G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Chieti-Perugia; 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia P05 LA DIALISI PERITONEALE NELLA REGIONE LAZIO: LAZIO PD NETWORK A.R. Rocca, S. D Alonzo 2, A. Sturniolo 2, G. Gambaro 2 Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma, 2 Nefrologia e Dialisi, Policlinico Gemelli Roma P06 ASSOCIAZIONE FRA PROTEIN ENERGY WASTING (PEW) E OUTCOMES CLINICI NEI PAZIENTI IN EMODIALISI Muci M.L., Mastroluca D., Tartaglione L., Rotondi S., Mazzaferro S. UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università di Roma. Dir. Prof. Mazzaferro S., UOC di Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Dir. Prof. Mazzaferro S. 4

15 P07 VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR INHIBITOR AND ENDOTHELIAL DYSFUNCTION, METABOLIC CHANGE AND CARDIOVASCULAR RISK IN RENAL CELL CARCINOMA N. Frassetti, F. Maellaro, K. Korreshi, A. Cappoli, G. Barraco 2, F. Maiorano 2, S. Pochesci 2, M. Testorio 3, A.P. Mitterhofer 2, R. Cianci 2, V. Zingaretti 2, S. Mazzaferro 4, S. Lai 2 Study Group on Geriatric Nephrology of the Italian Society of Nephrology (SIN) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 2 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 3 Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 4 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia P08 LA SUPPLEMENTAZIONE CON COLECALCIFEROLO NEL PAZIENTE IN EMODIALISI MIGLIORA IL CONTROLLO DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO Carlo Massimetti, Silvia Borzacchi, Sandro Feriozzi Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo P09 INDAGINE MULTICENTRICA SULLA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI PAZIENTI IN DIALISI Signorotti S., Timio F. 2, Spaltini F., Pane M., Errico R. 2, Taglioni C. 2, Ciao G. 3, Leveque A. 3, Fiorucci G. 3, Santoni S. 3, Selvi A. 3, Nunzi E.G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università Chieti-Perugia, 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia, 3 Nefrologia e Dialisi, ASL Umbria P0 PERITONITI IN DIALISI PERITONEALE: ANALISI DI 20 ANNI DI FOLLOW-UP Tondo M., Vecchi L. 2, Pane M., Bellavita M., Giammarioli C. 2, Mugnari V. 2, Nunzi E.G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università Chieti-Perugia, 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia 5

16 P A RARE CASE OF XANTHOGRANULOMATOUS PYELONEPHRITIS IN A PATIENT WITH LES AND APL: ROLE OF RENAL BIOPSY IN THE CLINICAL APPROACH A. Cappoli, 2, F. Maellaro, 2, K. Korreshi, 2, F. Tinti, I. Umbro, S. Lai, 2, S. Mazzaferro 2, 3, A.P. Mitterhofer, 2 Dipartimento di Medicina Clinica, Scuola di Specializzazione in Nefrologia e UOC di Nefrologia 2, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche 3, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma P2 MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX IN OLDER ADULTS WITH CHRONIC KIDNEY DISEASE ON CONSERVATIVE AND REPLACEMENT THERAPY Y. Esposito, F. Maellaro, k. Korreshi, A. Cappoli, P. Papa 2, P. Giangreco Marotta 2, M. Pasquali 3, A.R. Rocca 3, M. Testorio 4, A.P. Mitterhofer 2, R. Cianci 2, V. Zingaretti 2, S. Mazzaferro 5, S. Lai 2 Study Group on Geriatric Nephrology of the Italian Society of Nephrology (SIN), Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 2 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 3 UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 4 Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 5 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia P3 RENAL RESISTIVE INDEX AND CARDIOVASCULAR RISK ASSESSMENT: CROSS-SECTION STUDY M. Mangiulli, F. Maellaro, K. Korreshi, A. Cappoli, A. Perrotta 2, R. Iorio 3, V. D Ambrosio 2, A. Currado 2, C. Alessandri 2, A.P. Mitterhofer 2, R. Cianci 2, V. Zingaretti 2, S. Mazzaferro 3, S. Lai 2 Study Group on Geriatric Nephrology of the Italian Society of Nephrology (SIN), Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in nefrologia, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 2 Dipartmento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia, 3 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza Università di Roma, UOC di Nefrologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia 6

17 P4 A RARE CASE OF MULTICENTRIC CASTLEMAN S DISEASE IN HHV-8- POSITIVE KIDNEY RECEPIENT A. Cappoli, 2, F. Maellaro, 2, K. Korreshi, 2, I. Umbro, G. Gentile 4, F. Tinti, S. Lai, 2, S. Mazzaferro 2, 3, A.P. Mitterhofer, 2 Dipartimento di Medicina Clinica, Scuola di Specializzazione in Nefrologia e UOC di Nefrologia 2, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche 3, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari e Ematologia 4, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma P5 GESTIONE DEL PAZIENTE ANEMICO IN EMODIALISI: ESPERIENZA A 6 MESI CON CARBOSSIMALTOSIO FERRICO G. Guido, E. Mantuano, V. Angeloni, P. Tatangelo, F. Londrino, E. Bernabei, G. Silvestrini, R. Palumbo UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sant Eugenio, Roma P6 DOBBIAMO RICOVERARE TUTTI I PAZIENTI CON PERITONITE? ANALISI RETROSPETTIVA DI 9 ANNI A. Federico, M. Zeiler, R.M. Agostinelli, T. Monteburini, R. Marinelli, S. Santarelli Ospedale Carlo Urbani, Jesi (AN) P7 STENOSI DELL ARTERIA RENALE: ANALISI DEI PARAMETRI DOPPLER RENALI PRIMA E DOPO LA RIVASCOLARIZZAZIONE Biagio Barbano, Viviana Zingaretti, Antonietta Gigante, Rosario Cianci Department of Clinical Medicine, Sapienza-University of Rome, Rome, Italy P8 IL TRATTAMENTO DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO CON PARICALCITOLO MIGLIORA L IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA NEI PAZIENTI CON TRAPIANTO RENALE Carlo Massimetti, Gea Imperato, Silvia Borzacchi, Sandro Feriozzi, Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo P9 IL DROP-OUT IN DIALISI PERITONEALE: L ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO P. Lacertosa, A.R. Rocca 2, A. Cappoli, M. Testorio 2, S. Mazzaferro Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma, 2 Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma 7

18 P20 AUTONOMIC DYSFUNCTION AND CARDIOVASCULAR RISK IN PATIENTS WITH ATHEROSCLEROTIC RENAL ARTERY STENOSIS: A PILOT STUDY Viviana Zingaretti, Angelo Mazzarella, Biagio Barbano, Antonietta Gigante, Rosario Cianci Department of Clinical Medicine, Sapienza-University of Rome, Rome, Italy P2 ACUTE ADRENAL INSUFFICIENCY FOLLOWING BILATERAL RADICAL NEPHRECTOMY: A CASE REPORT K. Korreshi, 4, F. Maellaro, 4, A. Cappoli, 4, L. Poli 2, S. Lai, 4, S. Mazzaferro 3, 4, A.P. Mitterhofer, 4 Dipartimenti di Medicina Clinica e Chirurgia dei Trapianti 2, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestetiche e Geriatriche 3, Scuola di Specializzazione in Nefrologia e UOC di Nefrologia 4, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma P22 HDF ON LINE CON FILTRI IN TRIACETATO DI CELLULOSA MODIFICATO (TCA): A VOLTE RITORNANO E. Mantuano, V. Angeloni, G. Guido, P. Tatangelo, F. Londrino, E. Bernabei, G. Di Vasta, R. Palumbo UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sant Eugenio, Roma P23 INCIDENTAL DE NOVO PAPILLARY RENAL CARCINOMA IN RENAL ALLOGRAFT: A CASE REPORT AND REVIEW OF LITERATURE F. Fiacco, A. Cicciarelli, F. Rubino, B. Binda 2, G. Coletti 3, E. Ricevuto 4, E.A. Cioffi, F. Pisani 2, R. Fini Nephrology and Dialysis Unit, Sora Hospital - ASL FR, 2 Department of General Surgery, Organ Transplant Unit, L Aquila, 3 Pathology Unit, L Aquila, 4 Department of Biotechnological and Applied Clinical Sciences, Oncology Unit, L Aquila P24 LA NEFRECTOMIA: L OUTCOME IN DIALISI PERITONEALE P. Lacertosa, A.R. Rocca 2, M. Testorio 2, S. Mazzaferro, 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma, 2 Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma 8

19 P25 LA COMUNICAZIONE PLEURO-PERITONEALE: NON SEMPRE LA DISPNEA NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE IMPLICA LA RITENZIONE IDRO-SALINA Pane M., Vecchi L. 2, Bellavita M., Brugnano R. 2, Nunzi E.G. 2, Reboldi G. Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università Chieti-Perugia, 2 SC Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera di Perugia P26 PERITONITE DA RHIZOBACTERIUM RADIOBACTER IN UN PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE: NON SEMPRE IL CATETERE PERITONEALE VA RIMOSSO D. Ricciardi, S. Santoni, D. Rossi, S. Rossi 2, A. Selvi SC Nefrologia e Dialisi, USL Umbria, Perugia, 2 UOS Laboratorio Analisi Castiglione del Lago, USL Umbria, Perugia P27 ACIDOSI LATTICA E METFORMINA : MITO O REALTÀ? DESCRIZIONE DI UN CASO M. Eroli, 2, L. Bussotti 2, L. Cencioni, 2, S. Venanzi 3 Nefrologia e Dialisi - Ospedale Santa Maria della Stella - Orvieto (Terni), 2 Nefrologia e Dialisi - Ospedale Santa Maria Dei Laici - Amelia (Terni), 3 Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi - AUSL Umbria 2 Area Nord e Sud P28 VERIFICA DI UN SISTEMA DI SCORE DI COAGULAZIONE DEL CIRCUITO PER IL MONITORAGGIO DELL ANTICOAGULAZIONE IN EMODIALISI: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO Serreli A., Vittori C., Corrado G., Gizzi M., Lanzano N., De Santis C., Muci M.L. UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università di Roma. Dir. Prof. Mazzaferro S., UOC di Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Dir. Prof. Mazzaferro S. 9

20 P29 EMODIALISI DOMICILIARE E CARICO ASSISTENZIALE: L ESPERIENZA DEI CAREGIVERS C. Della Pelle, V. Bracalante 2, S. Delli Ronzi 3, S. Mennilli 4, F. Cerratti 5, L. Di Liberato 6 PhD, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Infermiere Clinica Nefrologica, P.O. Chieti - ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti, 2 Dottore in Infermieristica, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Infermiere Clinica Nefrologica, P.O. Chieti ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti, 3 Studente Corso di Studi in Infermieristica, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara, 4 Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Coordinatore Infermieristico Clinica Nefrologica, P.O. Chieti - ASL 2 Abruzzo Lanciano- Vasto-Chieti, 5 PhD, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Infermiera ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti, 6 Dirigente Medico Clinica Nefrologica, P.O. Chieti - ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti P30 COSA DIFFERENZIA UNA SQUADRA DA UN SEMPLICE GRUPPO NELLA GESTIONE DEL PZ IN AKI IN TRATTAMENTO DIALITICO? Cardinali Serenella, Verdacchi Rosaria Cps nefrologia, dialisi e trapianto, Az. Ospedaliera di Perugia P3 PROPOSTA DI PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL PAZIENTE CANDIDATO AL TRAPIANTO RENALE PRESSO L A.O. DI PERUGIA J. Bartoccini, C. Caponi, D. Lucaroni S.C. Nefrologia Dialisi e Trapianto, A.O. Perugia P32 L ACCESSO VASCOLARE: PROGETTO E COLLABORAZIONE AZIENDALE COMPETENZE INFERMIERISTICHE SPECIALISTICHE S. Lizio, M.G. Trengia, E. De Angelis, F. Albertini, M. Raineri, A. Sebastianelli, V. Berardinelli Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord P33 IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA) DEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO: DA CENERENTOLA A DETENTORE DEL PROCESSO M.L. Gregori, K. Paoletti, D.E. Ioannucci Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, Roma 20

21 P34 PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA RENE POLICISTICO E GESTIONE DEL PERCORSO AMBULATORIALE O. Carofei, R. Sbricccoli 2, A. Ricci 3, M. C. Bordini 4, F. Riccardi 5, P. Bastianelli 5, R. Brianti, L. Gallina 5, F. De Bernardini 5, R. Scolastici 3, P. Latini 3, A. Taratufolo 6, R. Polci UOC Nefrologia e Dialisi, 2 UOC Diagnostica per Immagini, 3 U.O. Fisica Sanitaria, 4 UOSD Citologia e Citogenetica, 5 Servizio di Preospedalizzazione/Day Service, 6 Formazione e Ricerca UOC Governo delle Professioni Ospedale Belcolle ASL Viterbo P35 P36 PERITONITE DA EMPEDOBACTER BREVIS DOPO COLONSCOPIA IN PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE A. D Ostilio *, L. Stacchiotti *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso ** * U.O.S Terapia Emodepurativa P.O. Giulianova; ** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Teramo (Italy) PNEUMOPERITONEO IN DIALISI PERITONEALE A. D Ostilio *, L. Stacchiotti *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso ** * U.O.S Terapia Emodepurativa P.O. Giulianova; ** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Teramo (Italy) 2

22 RELATORI/ MODERATORI Maria Pia Angellotti (Perugia) Sara Battistoni (Perugia) Piera Bertoldi (Perugia) Mario Bonomini (Chieti) Maurizio Brigante (Campobasso) Rachele Brugnano (Perugia) Giovanni Ciao (Gubbio) Franco Citterio (Roma) Paolo De Paolis (Roma) Goffredo Del Rosso (Teramo) Carlo Della Pelle (Chieti) Francesco Di Candilo (Perugia) Milva Di Giovanni (Teramo) Marina Di Luca (Pesaro) Luca Di Lullo (Roma) Riccardo Maria Fagugli (Terni) Sandro Feriozzi (Viterbo) Manuela Gaburri (Perugia) Giovanni Gambaro (Roma) Loreto Gesualdo (Bari) Kostantinos Giannakakis (Roma) Donatella Gloria (Pescara) Giampiero Gubbiotti (Perugia) Alessandro Leveque (Città Di Castello) Attilio Losito (Perugia) Graziana Lupattelli (Perugia) Sandro Mazzaferro (Roma) Paolo Menè (Roma) Mary Micheli (Foligno) Santo Morabito (Roma) Massimo Morosetti (Roma) Emidio Giovanni Nunzi (Perugia) Ettore Pala (Fermo) Roberto Palumbo (Roma) Marzia Pasquali (Roma) Francesco Patera (Terni) Antonio Paone (Roma) Gabriele Perriello (Perugia) Valentina Pistolesi (Roma) Andrea Ranghino (Ancona) Nunzio Rifici (Latina) Davide Rossi (Todi) Stefano Santarelli (Jesi) Stefania Santoni (Castiglione del Lago) Francesco Scolari (Brescia) Antonio Selvi (Assisi) Franco Sopranzi (Macerata) Francesca Trivelli (Terni) Walter Domenico Valentini (Rieti) Sandro Venanzi (Foligno) Matthias Rudolf Hermann Zeiler (Jesi) 22

23 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno Centro Congressi Hotel Giò Via Ruggero D Andreotto, Perugia Modalità di Partecipazione La partecipazione al Convegno non prevede quota di iscrizione. È previsto un numero massimo di 200 partecipanti. È indispensabile confermare la propria registrazione nel portale FENICIA EVENTI nella apposita sessione PROSSIMI CONGRESSI L iscrizione comprende: Kit Congressuale, Partecipazione ai lavori scientifici, Light Lunch, Coffee break, Cena Sociale, Attestato di partecipazione. Accreditamento ECM Il Convegno partecipa al Programma di Formazione Continua in Medicina (ECM) ed stato accreditato per Medici Chirurghi (specializzati in Nefrologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Medici di Medicina Generale) ed Infermieri. Sulla base del regolamento applicativo approvato (Simulaid provider 456) assegna alla presente attività ECM (2250): N. 7,7 Crediti Formativi. Il rilascio della certificazione con i crediti ECM avverrà mediante e sarà subordinato a: registrazione sul sito del Convegno, compilazione on-line del questionario di gradimento, superamento on-line del questionario di apprendimento. La compilazione on-line dei questionari di gradimento ed apprendimento sarà possibile dal 4 al 6 maggio

24 Presentazione Comunicazioni e Poster Il Programma Scientifico ALaMMU prevede Sessioni di Poster e di Comunicazioni Orali, dedicate ad esperienze e casistiche personali o a studi Clinici o Sperimentali. Le Sessioni di Comunicazioni Libere Medici/Infermieri sono previste Venerdì Maggio dalle ore 4.00 alle ore 5.00 e Sabato 2 Maggio dalle ore.00 alle ore Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti per l esposizione e 3 minuti per la discussione. Per la presentazione dei poster è d obbligo che almeno uno degli Autori sia presente davanti al proprio elaborato dalle ore 6.00 alle ore 6.30 di Venerdì Maggio. I testi accettati saranno pubblicati sul sito Premio Vittorio Mioli Il Premio Vittorio Mioli sarà assegnato alla migliore comunicazione presentata dai medici e alla migliore comunicazione presentata da infermieri. Grant ALaMMU Attivazione della selezione per n. 2 Borse di Studio ( Borsa di Studio per Medici e Borsa di Studio per Infermieri) per consentire la frequenza presso i Centri di Riferimento ALaMMU. Come raggiungere la sede congressuale Dal centro storico di Perugia l hotel Giò può essere raggiunto a piedi con una breve passeggiata o con il minimetro (fermata a 200 metri, frequenza ogni minuto) o con l autobus (linea TS, fermata di fronte all Hotel, frequenza ogni 5 minuti). La sede congressuale dista dalla stazione di Perugia Km. Prenotazioni Alberghiere Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi a: Fenicia Events & Communication Via Tor dè Conti, Roma Tel Fax WhatsApp info@fenicia-events.eu 24

25 SI RINGRAZIANO 25

26 Realizzazione Generale: FENICIA EVENTS & COMMUNICATION Grafica: Romano Bottini - Speed Art (Roma) Stampa: Tipografica Renzo Palozzi - Marino (Roma)

27

28 Segreteria Organizzativa Fenicia Events & Communication Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, Roma Tel Fax WhatsApp info@fenicia-events.eu

56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Presidente: Emidio Giovanni Nunzi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Perugia,

Dettagli

Focus sulle nuove terapie

Focus sulle nuove terapie SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Focus sulle nuove terapie Richiesto il Patrocinio ROMA In un contesto molto speciale, all interno del Foro Romano, si discuterà di novità in tema di terapia della

Dettagli

57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Montesilvano, 17-18 Maggio 2019 Presidenti:

Dettagli

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Campobasso, 24-25 Giugno 2016 Presidente:

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Tor Vergata Con il patrocinio della Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia Roma, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario Bonomini, Nicola

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU

10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU 10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Roma, 20 Settembre 2019 Aula Fleming Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario Bonomini, Nicola Di Daniele,

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVI Incontro - Convegno interattivo PATROCINI Il meglio è nel tuo territorio PRESIDENTE Goffredo Del Rosso Direttore Unità Operativa Complessa Aziendale di Nefrologia

Dettagli

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato Attualità in Dialisi Sito Web: fad.fenicia.events Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani con il contributo incondizionato CORSO FAD Corso FAD: Attualità in Dialisi RAZIONALE A dieci anni dal primo

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XII Incontro Teramo, 16-17 marzo 2012 Aula Convegni II Lotto CON IL PATROCINIO DI Società

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 7 Novembre, 22 Novembre, 5 Dicembre 2017 Sede Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Pesaro, 1-2 marzo 2012 La Pala di Pesaro (1481-1485) di Giovanni Bellini

Dettagli

57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Montesilvano, 7-8 Maggio 209 Presidenti:

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Il meglio è nel tuo territorio Presidente: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIV Incontro Teramo, 7-8

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

SINDROME CARDIORENALE:

SINDROME CARDIORENALE: FOCUS ON SINDROME CARDIORENALE: PROGRAMMA SCIENTIFICO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO STRATEGIA PER UNA ASSISTENZA INTEGRATA 22 ottobre 2011 Centro Congressi Oasi di Kufra Sabaudia (LT) Con il patrocinio

Dettagli

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step POLICLINICO CASILINO ASL RMB via Casilina, 1049-00133 Roma U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dr. Armando Filippini I MEETING MULTIDISCIPLINARE Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

IV Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, Settembre 2018

IV Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, Settembre 2018 IV Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, 19-21 Settembre 2018 Presidente: Maria Fusaro Co - Presidente: Giovanni Tripepi In Copertina:

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 29 Novembre, 13 Dicembre 2016, 17 Gennaio 2017 Sedi Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma RAZIONALE SCIENTIFICO Il Corso,

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

30 Settembre-1 Ottobre 2011

30 Settembre-1 Ottobre 2011 Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi III edizione Latina, 30 Settembre - 1 Ottobre 2011 Presidente: Nunzio Rifici 30 Settembre-1 Ottobre 2011 In copertina: Palazzo Comunale, Latina Percorsi condivisi

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 12 Corso teorico-pratico LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 23-24 Maggio 2019 Aula Salviati 2, Padiglione Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S.

Dettagli

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliera di Perugia LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC Perugia 20/21 Gennaio 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli

Dettagli

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Presidente AMD Abruzzo: Valeria Montani Presidente SID Abruzzo: Antonio Nicolucci Chieti, 28 Ottobre 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Sede

Dettagli

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Policlinico casilino asl RMB u.o.c. di nefrologia e dialisi Direttore: dr. armando filippini II MeetIng MultIdIscIplInare la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Hotel capital

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

fra certezze e speranze

fra certezze e speranze FERRARA Ridotto del Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà, 5 13-14 APRILE 2012 Presidente del Convegno Luigi Catizone fra certezze e speranze Venerdì 13 Aprile 2012 13.00-14.00 Welcome and light

Dettagli

24-25 Novembre Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione. Cori (LT), Novembre Presidente: Nunzio Rifici

24-25 Novembre Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione. Cori (LT), Novembre Presidente: Nunzio Rifici Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione Cori (LT), 24-25 Novembre 2014 Presidente: Nunzio Rifici 24-25 Novembre 2014 In copertina: Veduta di Cori (LT). Sfondo: Tempio d Ercole - I Sec. A.C.

Dettagli

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA 32 CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA Verona Verona Presidente Fulvio Fiorini Segretario Giuseppe Scaparrotta Consiglieri Andrea Bandera, Giuliano Boscutti, Mauro Dugo

Dettagli

Roma, Maggio 2018

Roma, Maggio 2018 Corso Avanzato di Nefrologia Interventistica La tecnologia al servizio della programmazione, creazione e gestione dell accesso vascolare per emodialisi Roma, 28-29 Maggio 2018 RAZIONALE _ a dialisi, supportata

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi

Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi Regione Lazio Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi Trattamento alternativo della IRC: prospettiva remota o possibilità reale? VIII edizione

Dettagli

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it vivereinforma s.r.l. Via delle Genziane, SNC Guidonia-Montecelio - 00012 Roma info@vivereinforma.it - www.vivereinforma.it

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it SEGRETERIA E RESPONSABILI SCIENTIFICI Valentina Andrulli Buccheri, Alberto Cerasari Ivan Martellato, Rocco Santarone vivereinforma

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) PROGRAMMA SCIENTIFICO Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Introduzione al corso M. Alessandri

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

Comitato Scientifico: Alessandro Balducci. Massimo Concetti Virgilio Di Luzio Maurizio Standoli

Comitato Scientifico: Alessandro Balducci. Massimo Concetti Virgilio Di Luzio Maurizio Standoli Direttore del Corso: Mauro Ragaiolo Unità di Nefrologia e Dialisi Ospedale C e G Mazzoni Via degli Iris, 1 - Ascoli Piceno Tel 0736 358288 e-mail: m.ragaiolo@asl13.marche.it FAX 0736 342833 Comitato Scientifico:

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Campobasso, 24-25 Giugno 2016 Presidente:

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO

Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO DATI PERSONALI nato a COSENZA il 01-06-1978 Profilo breve Dirigente Medico a Tempo Indeterminato U.O. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Santa Chiara Trento TITOLI

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC Responsabile scientifico: Giuseppe Conti Scuola Formazione Medicina di Famiglia Regione Lazio Giornate Tarquiniesi di Nefrologia INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC FOCUS SUI FATTORI DI PROGRESSIONE TARQUINIA

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Nefro-Interventional Focus Roma 2017

Nefro-Interventional Focus Roma 2017 Nefro-Interventional Focus Roma 2017 SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso Base Teorico-Pratico Nella chirurgia degli accessi per dialisi 14 Giugno - 28 Giugno - 12 Luglio, 2017 Responsabile Scientifico:

Dettagli

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it Fenicia Events & Communication COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it SEgRETERIA E RESpONSAbIlI SCIENTIFICI Valentina Andrulli Buccheri, Alberto Cerasari Ivan

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Con il PatroCinio di istituto Superiore di Sanità (iss) Ente nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Biologi (EnPaB)

Con il PatroCinio di istituto Superiore di Sanità (iss) Ente nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Biologi (EnPaB) Fenicia Events & Communication Con il PatroCinio di istituto Superiore di Sanità (iss) Ente nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Biologi (EnPaB) CoordinatorE SCiEntiFiCo Manuel Salvadori dietista,

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo Con il Patrocinio di Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Reggio Emilia, 5 luglio 2008 Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO III CONFERENZA del Dipartimento Specialistiche Mediche Azienda USL Toscana Centro. RETI CLINICHE ED ECCELLENZE DEL DIPARTIMENTO SPECIALISTICHE MEDICHE ˆ Sala

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) SALA CONVEGNI URP Data: 22 giugno 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Fulvio Ferrante I SESSIONE

Dettagli

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue I Convegno Annuale della Fondazione Adolfo Ferrata e Edoardo Storti per lo Studio e la Cura delle Malattie del Sangue Venerdì 22 Dal to cure al to care : nuovi orizzonti nell assistenza alla persona con

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli