Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013 Giovedì 2 maggio alle si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2013 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal pubblico che, anche per quest anno, segna la rinascita e la voglia di proseguire nella diffusione musicale del Teatro Lirico di Cagliari. Sei opere liriche ed un balletto, una produzione in più rispetto all anno scorso, tutti titoli di grande interesse che, certamente, troveranno il gradimento del pubblico, sia per quelli noti che per quelli ricercati: Otello, Macbeth, L amico Fritz, I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle. L inaugurazione è affidata al doveroso omaggio, in occasione del bicentenario della nascita, a Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, Milano, 1901), massimo operista italiano: Otello, dramma lirico in quattro atti, su libretto di Arrigo Boito, dalla tragedia omonima di William Shakespeare, e musica, appunto, di Verdi, va in scena per sei rappresentazioni, dal 2 al 10 maggio, per il XIII Festival di Sant Efisio del Teatro Lirico di Cagliari. Lo spettacolo inaugurale, un stimolante allestimento dello scorso gennaio della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, conta dell eccezionale regia di Eimuntas Nekrosius, geniale artista lituano, celebre in tutto il mondo dello spettacolo per aver curato importanti allestimenti teatrali e che ritorna a Cagliari dopo l allestimento di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Nikolaj Rimskij-Korsakov che inaugurò la Stagione lirica e di balletto 2008, delle scene di Marius Nekrosius, dei costumi di Nadežda Gultiajeva e delle luci di Audrius Jankauskas che sfruttano tutte le potenzialità drammaturgiche dell opera con pochi elementi scenici e colori assemblati con grande pulizia ed eleganza, oltre a movimenti essenziali, in un gioco di rimandi simbolici. Una messinscena, quindi, minimale e di grande atmosfera voluta dal regista per non disturbare, né sovrastare la potenza della musica, complice la sua inconfondibile cifra registica. La direzione musicale è affidata a Giampaolo Bisanti, giovane artista milanese tra i migliori interpreti del grande repertorio musicale che debutta a Cagliari e che dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico e il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Il maestro del coro è Marco Faelli, mentre il maestro del coro di voci bianche è Enrico Di Maira. Protagonisti dell opera sono giovani ed affermati cantanti che si alternano nelle recite quali: Kristian Benedikt (2, 8, 10)/Francesco Anile (3, 7, 9) (Otello); Cinzia Forte (2, 8, 10)/Serena Daolio (3, 7, 9) (Desdemona); Paolo Gavanelli (2, 8, 10)/Marco di Felice (3, 7, 9) (Jago); Giovanna Lanza (Emilia); Cristiano Cremonini (Cassio); Mirko Guadagnini (Roderigo); Ziyan Atfeh (Lodovico); Francesco Cardinale (Montano); Alessandro Perucca (Un araldo). Rappresentato, per la prima volta, al Teatro alla Scala di Milano il 5 febbraio 1887, Otello, penultima opera di Verdi, rappresenta, insieme a Falstaff, un punto d arrivo, di sintesi e d apertura verso nuovi orizzonti. Grazie alla collaborazione di Arrigo Boito, che gli fornì due testi letterari a struttura unica, Verdi abbandona lo schema dell opera drammatica suddivisa in forme chiuse, in un discorso unico, raggiungendo una forza drammatica senza precedenti. Verdi si muove in piena sintonia con la sensibilità fin de siècle, scegliendo come soggetto uno dei drammi psicologici più inquietanti di tutto il teatro di prosa, dove l azione è prodotta dall intreccio di passioni tanto assolute quanto devastanti: dall odio maligno di Jago, alla cieca gelosia di Otello, sino all amore innocente di Desdemona. Ambientata nell isola di Cipro, alla fine del XV secolo, l opera è

2 incentrata, infatti, sul personaggio di Otello, moro, generale dell armata veneta a Cipro, e sugli intrighi del perfido alfiere Jago, che insinua nell animo del protagonista il sospetto verso sua moglie Desdemona, scatenando in lui un irrefrenabile gelosia sino al tragico finale. L opera, nonostante venga, ovviamente, rappresentata in lingua italiana, viene proposta, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, con l ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull arco scenico del boccascena, favoriranno la comprensione del libretto. Otello, la cui ultima rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari risale al 2003, viene replicato: venerdì 3 maggio alle (turno D), martedì 7 maggio alle (turno B), mercoledì 8 maggio alle (turno G), giovedì 9 maggio alle (turno F), venerdì 10 maggio alle 21 (turno C). Prezzi abbonamenti: platea da 255,00 a 195,00 (settore giallo), da 225,00 a 175,00 (settore rosso), da 195,00 a 130,00 (settore blu); I loggia da 205,00 a 145,00 (settore giallo), da 165,00 a 120,00 (settore rosso), da 150,00 a 105,00 (settore blu); II loggia da 120,00 a 105,00 (settore giallo), da 100,00 a 80,00 (settore rosso), da 75,00 a 50,00 (settore blu). Prezzi biglietti: platea da 70,00 a 45,00 (settore giallo), da 55,00 a 35,00 (settore rosso), da 40,00 a 25,00 (settore blu); I loggia da 50,00 a 30,00 (settore giallo), da 40,00 a 25,00 (settore rosso), da 35,00 a 20,00 (settore blu); II loggia da 30,00 a 20,00 (settore giallo), da 20,00 a 15,00 (settore rosso), da 15,00 a 10,00 (settore blu). La Stagione lirica e di balletto 2013 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna. La Biglietteria del Teatro Lirico ed il Box Office sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13. Rimangono chiusi nei giorni festivi. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant Alenixedda, Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, telefono , fax , biglietteria@teatroliricodicagliari.it,. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube; Box Office, viale Regina Margherita 43, Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13, telefono Francesco Anile - Nato a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, si diploma in clarinetto nel 1985 e, nel 1989, in canto, con il massimo dei voti, al Conservatorio di Musica Francesco Cilea di Reggio Calabria. Successivamente, si perfeziona con Aldo Protti a Cremona e, in seguito al cambio di vocalità da baritono a tenore, studia con il tenore Ottavio Taddei a Firenze. Nel 2001 segue i corsi di alto perfezionamento del Verdi Opera Festival di Parma, tenuti da Renata Scotto e Maja Sunara. È stato più volte premiato con attestati, segnalazioni e riconoscimenti, quale finalista in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali come: Toti Dal Monte di Treviso; Lauri Volpi di Latina; Cilea di Reggio Calabria; Bellini di Caltanisetta. Ha vinto il 1 Premio al Concorso Ettore Bastianini - Grandi Voci Toscane di Campi Bisenzio (Firenze) ed il 3 Premio al Concorso Internazionale Mario Del Monaco di Marsala. Dal 1999 inizia la carriera che lo porta nei maggiori teatri del mondo fra cui quelli di: Tokyo, Seoul, Teatro Nazionale dell Opera di Zagabria, Lubjana, Malta, Cairo, Daegu, Otzu, Jerevan, Stadtische Theater Chemnitz (Germania). Da anni è presente, in ruoli principali, anche nei cartelloni dei più prestigiosi teatri italiani: La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Teatro del Giglio di Lucca, Comunale di Bologna, Terme di Caracalla e Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Sociale di Como, Alighieri di Ravenna, Grande di Brescia, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia, Filarmonico di Verona, Bellini di Catania. Nel 2011 debutta al Teatro alla Scala di Milano in Cavalleria rusticana.

3 Successivamente è impegnato al Maggio Musicale Fiorentino in Manon Lescaut. Tra i prossimi impegni figurano: una tournèe in Giappone con il Maggio Musicale Fiorentino, direttore Zubin Mehta; Cavalleria rusticana e Pagliacci al Teatro Cilea di Reggio Calabria. Ha collaborato con celebri direttori quali: Daniel Harding, Bruno Bartoletti, Nello Santi, Massimo Pradella, Donato Renzetti, Daniele Callegari, Renato Palumbo, Niksa Bareza, Maurizio Arena, Loris Voltolini, Gianluca Marcianò, Stefano Ranzani, Maurizio Benini, Pietro Mianiti, Antonio Pirolli, Gianpaolo Bisanti, Marko Letonja; e con registi quali: Franco Zeffirelli, Roberto De Simone, Mario Martone, Gianfranco de Bosio, Graham Vick, Olivier Tambosi, Pierpaolo Pacini, Federico Tiezzi, Plamen Kartalof, Henning Brockhaus, Pierfrancesco Maestrini, Aldo Tarabella, Lorenzo Mariani. Fra le incisioni discografiche si ricordano: Iris di Mascagni, Stadtische Theater Chemnitz, direttore Niksa Bareza; Messa di Gloria di Puccini, Associazione Rossini di Sassari, direttore A. Puglia. Ziyan Atfeh - Si è formato alla scuola di Nicolai Ghiaurov e di Mirella Freni, cominciando gli studi al CUBEC di Vignola nel Vince, per tre anni consecutivi, la borsa di studio Nicolai Ghiaurov e, nel 2006, si aggiudica il 2 Premio al Concorso internazionale As.Li.Co. Si specializza sotto la guida di Mirella Freni che lo sceglie per il concerto dei migliori allievi del CUBEC di Vignola nel giugno del 2005 e, nel 2006, è uno dei solisti del concerto, organizzato in onore di Zubin Mehta per il Premio alla carriera conferitogli dal Rotary di San Miniato. Successivamente è a Caracas, dove canta accompagnato dall Orchestra Simon Bolivar, in occasione della consegna del Premio Puccini a José Antonio Abreu. Tra le sue prime interpretazioni si ricordano: Schmidt (Andrea Chénier) al Comunale di Bologna; Commendatore (Don Giovanni) per l As.Li.Co.; Il Re (Aida) al Festival di Narni. Tra gli impegni più recenti figurano invece: Messa da Requiem di Verdi all Opera di Roma, a Yerevan, al Rostropovich Festival di Baku ed all Emilia Romagna Festival; Zuniga (Carmen) e Geronte di Ravoir (Manon Lescaut) a Modena e Piacenza; Voce (Idomeneo) alle Settimane Musicali di Stresa, diretto da Gianandrea Noseda. Ha, inoltre, cantato in concerti lirici ad Imola per l edizione 2010 dell Emilia Romagna Festival ed a Modena in onore di Luciano Pavarotti. È stato impegnato in Attila al Festival Verdi di Parma, dove è tornato recentemente per cantare in La forza del destino diretto da Gianluigi Gelmetti. Tra gli impegni degli ultimi mesi figurano: Rigoletto (Monterone) al Regio di Torino diretto da Marco Armiliato; Nabucco e La Traviata all Arena e Falstaff al Teatro Filarmonico di Verona; Roméo et Juliette a Piacenza, Modena e Bolzano con l Orchestra Toscanini; La Traviata all Opéra Royal de Wallonie a Liegi; Tosca a Brescia e nei teatri di Pavia, Como e Cremona; Rigoletto a Valencia In ambito concertistico ha interpretato la Nona Sinfonia di Beethoven a Lecce. Kristian Benedikt - Debutta come solista alla Lithuanian National Opera e, in soli tre anni, debutta in più di 20 ruoli tra cui: Cassio (Otello), Goro (Madama Butterfly), Barinkay (Gipsy Baron), Tony (West Side Story), Tito (La clemenza di Tito), Nemorino (L elisir d amore), Don Ottavio (Don Giovanni), Alfredo (La Traviata), Kastytis (Jūratė ir Kastytis), Lensky (Evgenij Onegin), in teatri quali: Lithuanian National Opera, Kaunas Music Theatre, Opera di San Pietroburgo. Nel 2002 incide, insieme alla Munich Rundfunk Orchestra, La Gioconda di Ponchielli a fianco di Placido Domingo e diretto da Marcello Viotti, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. Nel 2004 è alla Nederlandse Opera protagonista di Don Carlos diretto da Riccardo Chailly. Tra gli impegni delle stagioni successive si ricordano: Don José in Carmen al Mariinsky Theatre; Canio in Pagliacci all Estonian National Opera di Tallin; Hoffmann in Les contes d Hoffmann; Cavaradossi in Tosca; Duca di Mantova in Rigoletto; Manrico in Il Trovatore; Alfredo in La Traviata; Messa da Requiem di Verdi. Il suo repertorio si arricchisce, in seguito, di nuovi ruoli quali: Andrea Chénier nell opera di Giordano; Des Grieux in Manon; Corrado in I Lituani di Ponchielli; Pinkerton in Madama Butterfly. Nel canta in Russia in diversi ruoli fra cui: Eleazar in La Juive; in Otello dove debutta nel ruolo del titolo; Turiddu in Cavalleria rusticana; Calaf in Turandot di

4 Puccini e Don José in Carmen, quest ultimo allo Sweden Opera Festival. Successivamente è protagonista alla Finnish National Opera in opere quali: Lucia di Lammermoor, Otello, Carmen, Manon, Die Walküre (Siegmund), La fanciulla del West (Dick Johnson). Artista attivo anche in ambito concertistico ha interpretato: Le ultime sette parole di Cristo sulla croce, Stabat Mater di Rossini, Messiah di Haendel, Requiem di Verdi. Kristian Benedikt ha collaborato con direttori quali: Marcello Viotti, Riccardo Chailly, Placido Domingo e registi quali: Eimuntas Nekrošius, David Bertman, Arnaud Bernard, Willy Decker. Più recentemente ha interpretato Riccardo in Un ballo in maschera a Basilea, Carmen e La Juive a Vilnius, Lucia di Lammermoor allo Sweden Opera Festival, Otello a Modena, Piacenza ed a Monaco. Tra gli impegni dei prossimi mesi figurano: Ernani e Otello a Vilnius, Otello a Ekaterinburg, Sinfonia n. 8 di Mahler in Danimarca. Giampaolo Bisanti - Nato a Milano, compie i suoi studi musicali al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi della sua città, diplomandosi con il massimo dei voti nel Nel 1998 è vincitore dello stage per direttori d orchestra tenuto da Donato Renzetti presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Ha debuttato 32 titoli operistici e diretto più di 300 concerti sinfonici, tra cui anche numerose partiture d avanguardia. Risulta vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale Dimitri Mitropoulos di Atene. Dopo numerose esperienze in realtà minori e sempre suscitando grande interesse per la sua sensibilità artistica, dalla stagione comincia la sua grande carriera internazionale. Nella stagione arrivano ampi consensi con diversi debutti: partecipa alla versione integrale di Il Trittico di Puccini all Auditorium di Milano; con l Orchestra ed il Coro Giuseppe Verdi di Milano dirige, in prima esecuzione assoluta, L Aumento di Luciano Chailly, trasmessa in diretta da Radio-Rai; La Bohème a Tel Aviv alla guida della Israel Philharmonic Orchestra che, al termine dell esecuzione, gli ha tributato un caloroso riconoscimento. Successivamente è avvenuto il suo debutto americano a San Francisco, accompagnato da critiche positive, alla guida della Monterey Symphony Orchestra. Il suo 2007 è proseguito con numerosi successi in tutti i principali teatri italiani: Otello di Verdi all Alighieri di Ravenna, al Goldoni di Livorno, al Sociale di Trento ed all Opera Giocosa di Savona; Don Giovanni a Bassano del Grappa ed al Verdi di Padova; Rigoletto al Verdi di Salerno. Numerosi i debutti nella stagione 2008: grande successo ha riscosso Orpheè et Eurydice di Gluck al Teatro Comunale di Bologna con la partecipazione dei fratelli Alagna che ne hanno curato revisione, regia, costumi e scene per la realizzazione di un dvd con la Bel Air Classiques; è seguito il successo di pubblico e critica per Macbeth di Verdi nei teatri di Trento, Rovigo e Pisa con Alberto Gazale e Dimitra Theodossiou. Altro esito positivo è stato il debutto al Teatro Massimo di Palermo in Manon Lescaut con Fabio Armiliato e Adina Nitescu nei ruoli principali. Ultimo successo della stagione è stata, al Teatro La Fenice di Venezia, La Bohème, che ha diretto anche, nello stesso 2008, al Comunale di Firenze ed a cui seguono numerosi concerti con alcune delle più prestigiose realtà in campo nazionale (Orchestra Regionale Toscana, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia) La stagione lo vede protagonista di altri successi quali: Madama Butterfly al Teatro Valli di Reggio Emilia con la regia di Daniele Abbado e protagonista Svetla Vassileva; Ernani nei teatri di Piacenza, Modena e Ravenna con la regia di Massimo Gasparon e protagonisti Amarilli Nizza e Giacomo Prestia; Carmina Burana ed un recital di Mariella Devia al Teatro Carlo Felice di Genova; La Traviata con la regia di Henning Brockhaus nei teatri di Jesi, Fermo e per l inaugurazione, particolarmente attesa da pubblico e critica, del Teatro Giuseppe Verdi di Brindisi. La stessa produzione di La Traviata ha segnato il suo felice debutto al Teatro di San Carlo di Napoli. Lo stesso anno vede anche il debutto con l Orchestra Nazionale della RAI di Torino, in qualità di unico direttore italiano nella stagione, a cui è seguito il suo debutto, sempre in campo sinfonico, a San Francisco, nel dicembre La stagione si è aperta con un ritorno negli Stati Uniti, alla Monterey Symphony Orchestra,

5 con un programma incentrato su pezzi di Stravinskij e Čajkovskij. È poi seguito il festeggiato debutto in Giappone nei teatri di Kyoto ed Osaka con Madama Butterfly. Nel marzo 2011 ha ripreso La Traviata con la Fondazione Pergolesi-Spontini al Teatro di Ascoli Piceno, sempre con la regia di Henning Brockhaus. Giampaolo Bisanti dirige le inaugurazioni delle stagioni sinfoniche di Ancona e Pesaro con l Orchestra Filarmonica Marchigiana, Rigoletto a Jesi e Fermo, l Orchestra Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme di Milano, Tosca a Seoul (Adina Nitescu, Anthony Michaels-Moore, Ivan Inverardi, Francesco Anile, Hasmik Papian), l Orchestra Haydn di Bolzano. Tra i recenti e prossimi impegni figurano: La Traviata al Maggio Musicale Fiorentino (giugno 2012), Il Trovatore con l Ente Musicale Luglio Trapanese, Don Pasquale all Opera Festival Veneto, concerti con l Orchestra Haydn di Bolzano, Tosca nei teatri di Brescia, Pavia, Como e Cremona, Macbeth con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Tosca al Teatro degli Arcimboldi di Milano, concerti con l Orchestra Filarmonica Marchigiana, Aida al Teatro Verdi di Salerno, Macbeth al Teatro Verdi di Trieste, Messa da Requiem di Verdi a San Josè (California), concerti con l Orchestra Filarmonica di Strasburgo, L elisir d amore al Teatro Regio di Torino, Ernani a Vilnius con la LNO. Francesco Cardinale - Nato a Bari, ha compiuto gli studi di canto sotto la guida di Biagio Grimaldi. Nel 1985 è entrato a far parte del Coro del Teatro Petruzzelli, dove ha lavorato per un decennio. Ha, quindi, collaborato con altri teatri e festival italiani, tra i quali il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Bellini di Catania, il Festival della Valle d Itria di Martina Franca, il Teatro Comunale di Lecce ed il Teatro Rendano di Cosenza. Attualmente fa parte del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, dove ha ricoperto i ruoli di: Monsieur Javelinot in Dialogues des Carmélites di Poulenc, con la direzione di Julian Kovatchev e la regia di Alberto Fassini (2000); l usciere di corte in Rigoletto, con la direzione di Zsolt Hamar e la regia di Alberto Fassini (2003); il sergente dei doganieri in La Bohème, con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Lorenzo Mariani (2003), Maestro Spinelloccio in Gianni Schicchi di Puccini e Secondo prigioniero in Fidelio di Beethoven (2012). Coro del Teatro Lirico - Protagonista di una importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner. Diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 è guidato da Marco Faelli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian, tratta da Le martyre de Saint-Sébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. Negli anni scorsi ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e l anno successivo in un apprezzata versione multimediale. Nel 2002 il Coro,

6 insieme all Orchestra del Teatro Lirico, ha rappresentato l Italia nell ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Per la casa discografica Dynamic ha inciso Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da Musica e Dischi quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da Opéra International col Timbre de Platine - gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, la Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Die Vögel di Braunfels, Lucia di Lammermoor di Donizetti. È in preparazione l edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade). Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari - Il Coro di voci bianche nasce per integrare l organico corale in produzioni operistiche e sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari. Negli ultimi anni, diretto da Enrico Di Maira, ha partecipato a produzioni operistiche di prestigio, tra le quali Carmen (2000), Tosca (2001), Opricnik (trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio Tre nel 2003 e incisa per la casa discografica Dynamic), Otello (2003), La Bohème (nell edizione del 1998, trasmessa in tutto il mondo, con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo, e nella produzione del 2003), Lo schiaccianoci (2004), Turandot (2004) ed Hans Heiling (trasmessa in diretta Euroradio nel 2004), produzione nella quale il coro ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. In ambito concertistico hanno particolare rilevanza il Concerto di Natale della Stagione , con la Sinfonietta del Teatro Lirico ed il tenore Giuseppe Sabbatini, diretti da Marco Boemi, e le interpretazioni della Spring Symphony di Britten diretta da Gérard Korsten e della Matthäus Passion di Bach, diretta da Peter Schreier. Nel dicembre 2004, al Teatro Lirico di Cagliari, è stato protagonista del Concerto di Natale, interpretando A Ceremony of Carols di Benjamin Britten ed i più celebri brani natalizi. In seguito ha cantato nei Carmina Burana di Carl Orff con il Coro del Teatro Lirico. Alcuni componenti hanno inoltre sostenuto ruoli solistici in Atlantida di Manuel de Falla diretta da Rafael Frühbeck de Burgos, Elena Egizia e Tosca, entrambe per la direzione di Gérard Korsten. Attualmente è diretto da Enrico Di Maira. Cristiano Cremonini - Nato a Bologna nel 1974, ha studiato canto con Angelo Bertacchi. Dopo il debutto a 21 anni in Don Carlo al Teatro Sociale di Mantova, si dedica inizialmente all opera del Settecento, debuttando i ruoli di protagonista in opere come Il filosofo di campagna di Galuppi (Belluno), Il matrimonio segreto, Così fan tutte, Il Barbiere di Siviglia, Don Pasquale. Ha poi cantato Pagliacci (Arlecchino) a Firenze, L'amico Fritz (Federico) al Carlo Felice di Genova, La vedova allegra (Camille de Rossillon) al Teatro Stabile di Bolzano, nonché al Teatro Nuovo ed al Teatro Nazionale di Milano, all Europauditorium di Bologna, al Teatro Rendano di Cosenza, ad Adria e ad Udine. Ha preso parte, con successo, alle prime esecuzioni, in tempi moderni, di L Italiana in Algeri di Mosca al Teatro Rossini di Lugo (novembre 1998), all oratorio Il martirio di San Valentino ed allo Sposo burlato di Piccinni, messo in scena al Palazzo Reale di Portici, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte del compositore. Ha cantato il ruolo principale di Beppe in Rita di Donizetti, nel corso di una tournée in Spagna. Nel giugno 2000 interpreta le parti del Pittore e dello Scrittore alla prima rappresentazione assoluta dell opera Lucida degli specchi di Roberto Solci al Teatro dei Differenti di Barga, ripresa in seguito al Teatro del

7 Giglio di Lucca. Ha interpretato, poi, Rodolfo in La Bohème allo Stadtheater di San Gallo ed al Comunale di Modena; Arturo in Lucia di Lammermoor al Regio di Parma, al Municipale di Piacenza, al Bellini di Catania ed all Opernhaus di Zurigo; Edmondo in Manon Lescaut al Festival Puccini di Torre del Lago. Oltre al debutto in La notte di un nevrastenico e nei Due timidi di Rota a Como e a Treviso, si segnala quello in Dialogues des Carmélites di Poulenc con la regia di Alberto Fassini, come Chevalier de la Force, al Teatro Bellini di Catania. È tornato nei teatri del Circuito Lirico Lombardo per Turandot (Pang) ed ha preso parte ad una tournée As.Li.Co, nei principali teatri del nord Italia, nelle vesti di Nemorino in L elisir d amore; a Massy e Vichy ha poi cantato Idomeneo (Arbace). Nel 2004 ha cantato il ruolo protagonista nell opera Re Enzo di Respighi nella prima esecuzione in epoca moderna, al Teatro Comunale di Bologna. Nelle passate stagioni ha interpretato, inoltre, Rinuccio in Gianni Schicchi a Forlì ed a Friedberg con l Orchestra Bruno Maderna; La Traviata al Teatro Comunale di Bologna ed al Teatro Valli di Reggio Emilia; Nemorino in L elisir d amore al Teatro Giordano di Foggia; Fenton in Falstaff realizzata da As.Li.Co. per i teatri del Circuito Lirico Lombardo, il Teatro Alighieri di Ravenna e il Teatro del Giglio di Lucca; Aida a Baden-Baden; Innocente in Boris Godunov al Teatro Comunale di Bologna; I Puritani (Sir Bruno Roberton) al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles; Messa da Requiem di Verdi a Roma; Turandot a Torre del Lago; Don Carlo inaugurale alla Scala di Milano e poi in tournée in Giappone; Ariadne auf Naxos, La Traviata e Lucrezia Borgia all Opéra Royal de Wallonie di Liegi. Ha tenuto recital e concerti operistici all Accademia di Santa Cecilia di Roma, al Comunale di Bologna, al Teatro La Pergola di Firenze, al Comunale di Modena, al fianco di artisti come Mirella Freni, Mariella Devia, Patrizia Ciofi, Nicolaj Ghiaurov, Leo Nucci. Ha cantato la Nona Sinfonia di Beethoven al Gran Teatro di Cordoba, il Requiem di Michael Haydn all Aula Absidale Santa Lucia di Bologna. Con l Orchestra Haydn e l Orchestra Filarmonica di Torino ha proposto un programma di canzoni napoletane. Ha poi partecipato alla produzione di: Attila al Teatro Verdi di Busseto per l edizione 2010 del Festival Verdi; Otello all Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Aida per la stagione estiva dell Opera di Roma alle Terme di Caracalla; La Rondine al Teatro Massimo di Palermo; La Traviata all Opéra Royal de Wallonie di Liegi. Ha interpretato Bastiano nell opera giovanile di Mozart Bastiano e Bastiana al Teatrino del Baraccano a Bologna ed al Teatro Comunale della stessa città è stato Ruiz nel Trovatore; in seguito ha partecipato alla produzione di La Bohème al Teatro alla Scala. È stato ambasciatore di pace a Baghdad, protagonista del concerto con l Orchestra Culture, an Istrument of Peace. Tra gli impegni dei prossimi mesi figura: Divorzio all italiana al Comunale di Bologna. Collabora regolarmente con direttori quali: Massimo de Bernart, Ralf Weikart, Daniele Gatti; e con registi quali: Robert Carsen, Alberto Fassini, David Livermore, Pier Luigi Pizzi, Bob Wilson. Serena Daolio - Nata a Carpi, si è diplomata col massimo dei voti sotto la guida di Donatella Saccardi al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma. Perfezionatasi con Virginia Zeani, è risultata vincitrice dei concorsi Masini e Zandonai. Renato Bruson le ha assegnato, nel 2004, il Premio Renato Bruson, quale miglior giovane cantante. Nel gennaio 2005 ha vinto il Primo Premio della 42a edizione del Concorso Francisco Viñas di Barcellona, oltre a cinque premi speciali fra i quali il premio del pubblico e il premio quale migliore interprete verdiano, offerto dal soprano Montserrat Caballè. La sua attività concertistica l ha vista esibirsi in prestigiosi teatri, tra i quali: Regio di Parma, Ponchielli di Cremona, Regio di Torino (nell ambito della Rassegna Nuove carriere 2006 ), Auditorium Cesare Pollini di Padova, St John s Hall di Londra per The Rosenblatt Recital Series. Fra i concerti di musica sacra figurano: Messa dell incoronazione di Mozart, Gloria di Vivaldi, Petite Messe solennelle di Rossini (Teatro La Monnaie di Bruxelles), Requiem di Faurè, Messa Bassa di Faurè al Filarmonico di Verona. Serena Daolio ha debuttato, nel ruolo di Violetta, in La Traviata al Teatro Bonci di Cesena, quale vincitrice del Concorso Primo

8 Palcoscenico. In seguito ha sostenuto il ruolo di Lauretta in Gianni Schicchi per il Festival Serchio delle Muse di Lucca. In occasione dell apertura della Stagione lirica 2002 del Teatro alla Scala di Milano, ha cantato, diretta da Riccardo Muti, in Iphigénie en Aulide (Diane) di Gluck. È stata protagonista di La Belle Helène di Offenbach nei teatri di Pisa, Lucca e Livorno. Ha sostenuto il ruolo di Gulnara in Il Corsaro di Giovanni Pacini, nell ambito del Verdi Festival 2004, riscoperta fortemente voluta da Bruno Bartoletti. Ha debuttato il ruolo di Mimì in La Bohème al Teatro della Fortuna di Fano con la regia di Luciano Pavarotti e Beppe De Tomasi. Successivamente ha debuttato il ruolo di Cio-Cio-San in Madama Butterfly al Teatro di Volterra. È stata interprete di Giulietta in Romeo e Giulietta di Filippo Marchetti (registrato ed edito dalla Dynamic) al Festival della Valle d Itria di Martina Franca, per la regia di Massimo Gasparon e direzione di Andriy Yurkevych. Al Teatro Real di Madrid è stata la protagonista in Luisa Miller diretta da Jesus Lopez Cobos e, successivamente, Mimì nella rassegna En la buhardilla de la Bohème,diretta da David Jimenez e con la regia di Marco Carniti. Ha anche cantato al Gran Teatre del Liceu di Barcellona in Nabucco (Anna), per la direzione di Nello Santi, a fianco di Maria Guleghina e Leo Nucci. Nel luglio 2006 ha debuttato come Liù in Turandot allo Sferisterio di Macerata, per la regia di Pier Luigi Pizzi, diretta da Daniele Callegari. Successivamente ha interpretato il ruolo di Musetta al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, per la regia di Pierre Audi e la bacchetta di Xian Zhang. Nel febbraio 2007 è stata Nedda al Teatro Real di Madrid in una nuova produzione diretta da Jesus Lopez Cobos e regia di Giancarlo del Monaco. Nel marzo 2007 ha interpretato lo Stabat Mater di Pergolesi diretta da Johannes Wildler al Teatro Filarmonico di Verona ed ha poi interpretato Micaela in Carmen a Fidenza e Marcella di Giordano al 33 Festival della Valle d Itria di Martina Franca diretta da Manlio Benzi e per la regia di Alessio Pizzech (cd e dvd edizioni Dynamic). La stessa opera Marcella l ha vista cantare, in una nuova produzione, al Teatro Giordano di Foggia e di San Severo con la regia di Aldo Tarabella e la direzione di Giovanna Fratta. Ha cantato in Carmen (Micaela) al Maggio Musicale Fiorentino ed in Turandot (Liù) a Tel Aviv con l Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta con vivo successo di pubblico e critica. Ha interpretato il ruolo di Cordelia in Re Lear di Cagnoni al Festival di Martina Franca che, recentemente, è stata pubblicata dalla Dynamic. Ha preso parte ad un Concert Gala a Tel Aviv, diretto da Zubin Mehta, ed ha eseguito la Messa da Requiem di Verdi, diretta da Xian Zhang all Auditorium Giuseppe Verdi di Milano. Ha debuttato il ruolo di Suor Angelica, per la regia di Stefano Vizioli, a Messina e si è esibita a Cipro in concerti dedicati al repertorio verdiano (Il Trovatore, Aida), in occasione delle celebrazioni per il 150 anniversario dell Unità d Italia. Più recentemente ha interpretato La Bohème (Mimì) al San Carlo di Napoli e Turandot (Liù) all inaugurazione del nuovo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta. Lo scorso gennaio ha cantato, con successo, la Messa da Requiem di Verdi al Teatro Lirico di Cagliari. Nei prossimi mesi sarà impegnata in Il Trovatore a Kiel. Marco Di Felice - Baritono di fama internazionale, inizia l attività professionistica incentrando il suo repertorio su Rossini e Mozart, esibendosi in importanti teatri quali: Comunale di Bologna, Donizetti di Bergamo, San Carlo di Napoli, Verdi di Firenze, Liceu di Barcellona, Opera de La Coruña, Festival di Strasburgo, La Fenice di Venezia, Rossini Opera Festival di Pesaro. Sperimenta poi il repertorio del pieno e tardo Ottocento, cantando in: La Bohème (Marcello) ad Hannover; Il corsaro e Andrea Chénier ad Atene; Simon Boccanegra (Paolo Albiani) a Venezia; Madama Butterfly a Tokyo. Nel 2003 abbandona il repertorio buffo per dedicarsi all Ottocento di Donizetti e Verdi debuttando, con successo, Enrico in Lucia di Lammermoor a Genova. Seguono altri importanti debutti quali: Gianni Schicchi all Opernhaus di Graz; Il corsaro a Genova; Simon Boccanegra (Paolo Albiani) a Cagliari; Andrea Chénier allo Sferisterio di Macerata, Madrid e Marsiglia; La forza del destino a Vienna, Pisa, Ravenna, Firenze; La Traviata all Israeli Opera di

9 Tel Aviv. Si ricordano, poi: Il Barbiere di Siviglia al Filarmonico di Verona e i debutti in Macbeth (protagonista) a Salerno, in Pagliacci (Silvio) ed in Aida a Verona. È protagonista in I due Foscari al Palacio Euskalduna di Bilbao per il progetto TuttoVerdi. Riprende poi il ruolo del doge veneziano in occasione del suo esordio al Teatro alla Scala di Milano, nell aprile Più recentemente ha interpretato Il Trovatore (Conte di Luna) a Lecce; Ernani (Don Carlo) a Bologna; Cavalleria rusticana (Alfio) a Barcellona; Un ballo in maschera allo Sferisterio di Macerata, a New York e Marsiglia; Maria di Rohan a Bergamo; Macbeth a Lipsia; Otello (Jago) a Francoforte; Tosca a Valladolid; Otello a Francoforte. Insignito del Premio Ettore Bastianini, ha lavorato con direttori quali: Bruno Bartoletti, Richard Bonynge, Bruno Campanella, Gianluigi Gelmetti, Gustav Kuhn, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Daniel Oren, Renato Palumbo, Alberto Zedda. Nei prossimi mesi interpreterà: Un ballo in maschera a Francoforte; Aida e La Gioconda a Marsiglia; La Traviata a Torino. Enrico Di Maira - Nato a Trieste, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, dove ha proseguito la sua formazione musicale, studiando composizione con Bruno Bettinelli e Nicolò Castiglioni. È stato maestro collaboratore all Arena di Verona, al Teatro alla Scala di Milano e, dal 1984, al Teatro Lirico di Cagliari, dove, dal 1997 agli inizi del 2005 ha ricoperto il ruolo di aiuto maestro del coro. Si occupa di voci bianche e, da diversi anni, prepara e dirige il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Ha diretto il Coro di voci bianche in produzioni di prestigio, tra le quali Carmen (2000), Tosca (2001), Opricnik (trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio Tre nel 2003 e incisa per la casa discografica Dynamic), Otello (2003), La Bohème (nell edizione del 1997, trasmessa in tutto il mondo, con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo, e nella produzione del 2003), Lo schiaccianoci (2004), Turandot (2004) e Hans Heiling (trasmessa in diretta Euroradio nel 2004) produzione nella quale il coro ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. In ambito concertistico hanno particolare rilevanza il Concerto di Natale della Stagione , con la Sinfonietta del Teatro Lirico e il tenore Giuseppe Sabbatini, diretti da Marco Boemi, e le interpretazioni della Spring Symphony di Britten diretta da Gérard Korsten e della Matthäus Passion di Bach, diretta da Peter Schreier. Marco Faelli - È laureato in Fisica teorica all Università degli Studi di Parma. Dopo gli studi di Composizione con Bruno Bettinelli, si è diplomato in Direzione d orchestra al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano con Gabriele Bellini, perfezionandosi, in seguito, all Accademia Ottorino Respighi di Roma con Ferenc Nagy e Hans Priem Bergrath, e, quindi, alla Fondazione I Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Ha, inoltre, seguito, per un certo periodo, l attività di Peter Maag, uno dei principali punti di riferimento (assieme ad Aldo Ceccato) per la sua formazione di interprete. Ha iniziato l attività artistica nel 1975 al Teatro Regio di Parma come Maestro sostituto. Dal 1980 al 1986 è stato prima Assistente alla Direzione del Coro e poi Altro Maestro del Coro al Teatro alla Scala di Milano, dove ha collaborato con Romano Gandolfi (di cui è stato allievo) e Giulio Bertola. Sempre al Teatro alla Scala è stato anche Direttore del Coro di voci bianche dal 1980 al È stato Maestro del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova ( ), del Teatro Regio di Parma ( ), della Fondazione Arturo Toscanini di Parma ( ), dell Arena di Verona ( ). Ha anche svolto attività di Direttore del Coro dei complessi di Radio France e della Radiotelevisione spagnola. Come Direttore del Coro ha al suo attivo molte registrazioni discografiche tra cui, in occasione del centenario verdiano, Messa da Requiem ed Il Trovatore. Ha esordito come Direttore d orchestra al Teatro Carlo Felice di Genova, e ha poi diretto opere liriche e concerti sinfonici in Italia ed all estero, specializzandosi soprattutto nel settore sinfonico-corale. Il suo repertorio comprende, tra l altro: Messa da Requiem di Verdi; Requiem, Grande Messa in do minore, Davidde penitente, Vesperae solemnes de

10 confessore, Krönungsmesse di Mozart; Christus am Ölberge, Nona Sinfonia e Fantasia per pianoforte, coro, orchestra di Beethoven; Weihnachtsoratorium, Passione secondo Giovanni, Magnificat, Messe e cantate di Bach; Dettingen Te Deum, Utrecht Te Deum, Dixit Dominus, Messiah, Israele in Egitto di Haendel; Oratorio di Natale di Telemann; Die Schöpfung, Theresienmesse, Missa Sancti Nicolai di Haydn; Oratorio di Pasqua di Buxtehude; Te Deum di Charpentier; oratori di Carissimi; Rappresentatione di Anima et di Corpo di Emilio de Cavalieri; Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli; Te Deum, Dies Irae, Alcidiane et Polexandre di Lully; cantate, Anthems di Purcell; Gloria, Credo, Magnificat, Dixit Dominus, Lauda Jerusalem, Stabat Mater di Vivaldi; Stabat Mater di Pergolesi; Historia der Geburt Christi, Historia der Auferstehung di Schütz; Hofkapelmeistermesse di Salieri; Stabat Mater, Petite Messe solennelle di Rossini; Oratorio di Natale di Saint-Saens; Stabat Mater di Poulenc, Carmina Burana, Catulli Carmina di Orff; Les Noces, Messa, Sinfonia di Salmi di Stravinskij. Con i complessi da lui fondati, il Collegium Farnesianum (orchestra barocca con strumenti originali), il Coro Cameristico Maria Luigia ed il Coro Filarmonico di Parma, si è dedicato anche alla musica antica, curando la ricerca, la trascrizione e la riproposta di numerose opere inedite, con speciale attenzione ai criteri esecutivi filologici. È anche Direttore artistico della rassegna di musica barocca Incontri Musicali Farnesiani, che si svolge a Parma dal 1997, e di cui è fondatore. Per questa rassegna ha proposto, in prima esecuzione, numerosi inediti, di cui ha curato la trascrizione, in particolare legati alla tradizione musicale delle diverse corti che hanno retto il ducato di Parma: dai Farnese, ai Borbone, fino a Maria Luigia d Austria. Ha svolto intensa attività saggistica in campo musicologico, e, in collaborazione con Romano Gandolfi, ha pubblicato un saggio sulla direzione corale ( Magia del coro ). In via di pubblicazione Studi antichi e declamazione moderna (ampio trattato sulla prassi esecutiva originale del melodramma verdiano, di cui si sta occupando da alcuni anni) ed un testo di Acustica musicale. Attualmente sta lavorando a , il secolo di Verdi (panoramica sugli eventi storici e culturali contemporanei al percorso personale e compositivo del Maestro), ed a Linguaggio o fenomeno? - colloquio tra musica ed epistemologia. Parallelamente ha intrapreso intensa attività di pianista accompagnatore e di docente di Interpretazione dello spartito lirico, collaborando con il Centro di Perfezionamento per artisti lirici del Teatro alla Scala, con l Accademia Lirica e Corale Città di Osimo, con la Showa University di Tokyo (dove ha anche tenuto lezioni di direzione d orchestra e di esercitazioni orchestrali). È stato anche docente dei Corsi di formazione della Fondazione Toscanini ed ha insegnato, nei conservatori di Parma e Mantova e negli Istituti di Alta Formazione Achille Peri di Reggio Emilia ed Orazio Vecchi di Modena, materie quali: Esercitazioni orchestrali; Esercitazioni corali; Coro di voci bianche; Lettura della partitura; Teoria e solfeggio; Pratica di lettura vocale e pianistica; Acustica e psicoacustica; Approfondimenti di Teoria musicale; Semiografia della musica; Direzione di Coro. Da giugno a dicembre 2012 è stato Consulente artistico del Teatro Lirico di Cagliari. Cinzia Forte - Napoletana di nascita e romana di adozione, inizia gli studi musicali a 5 anni sotto la guida del padre. Prosegue gli studi al Conservatorio di Musica e, contemporaneamente agli studi classici, si diploma in Pianoforte e Canto lirico. Vince numerosi concorsi internazionali, tra cui il Giacomo Lauri Volpi di Latina e il Concorso A. Belli di Spoleto. Dopo il debutto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, viene invitata dai più prestigiosi teatri ed istituzioni concertistiche internazionali tra cui: Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Opera di Roma, Comunale di Bologna, Accademia Santa Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Covent Garden di Londra, Royal Concertgebouw e Nederlandse Opera di Amsterdam, Liceu di Barcellona, Maestranza di Siviglia, Opernhaus di Zurigo, New National Theatre di Tokyo, Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, São Carlos di Lisbona, Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Deutsche Oper di Berlino, Real di Madrid. Soprano

11 lirico di coloratura, è apprezzata interprete di ruoli del belcanto italiano. Il suo repertorio comprende opere di autori come Bellini, Donizetti, Rossini, tra cui: La sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, L elisir d amore, Le Comte Ory, Il viaggio a Reims, La gazzetta, La gazza ladra, Il turco in Italia, Tancredi ed opere francesi quali: Manon e Roméo et Juliette. Interpreta anche i ruoli di Violetta in La Traviata, Gilda in Rigoletto, Oscar in Un ballo in maschera, Susanna in Le nozze di Figaro, Pamina in Die Zauberflöte, Despina in Così fan tutte. Collabora con direttori d orchestra di fama internazionale tra cui: Claudio Abbado, Maurizio Benini, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Jesus Lopez-Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, René Jacobs, Jeffrey Tate e con registi quali: Graham Vick, Jonathan Miller, Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, Franco Zeffirelli, Dario Fo, Emilio Sagi, Jérôme Savary, Willy Decker, Roberto De Simone, Michael Hampe, Mario Martone, Stefano Mazzonis di Pralafera. Si è esibita con successo in La Traviata (Violetta) al Massimo di Palermo ed alla Palm Beach Lyric Opera; in La fille du régiment (Marie) all Opera di Roma; in Falstaff (Nannetta) al Comunale di Bologna; in Carmen (Micaela) al San Carlo di Napoli; in Lucia di Lammermoor ad Amsterdam ed in Orfeo all inferno (Euridice) al Teatro Lirico di Cagliari. A Liegi ha interpretato Il matrimonio segreto (Carolina) ed a Tokyo, con la Japan Opera Foundation, La gazza ladra (Ninetta Villabella). Al Maggio Musicale Fiorentino ha cantato il ruolo di Aphrodite nella prima esecuzione italiana della Phaedra di Henze, è stata Ilia in Idomeneo al Real di Madrid, Glauce in Medée al Regio di Torino. Tra gli impegni più recenti si ricordano: all Opera Royal Wallonie di Liegi Rigoletto (Gilda) e La Traviata (Violetta) di cui è appena uscito il dvd edito dalla Dynamic; L elisir d amore (Adina) al Filarmonico di Verona; Le nozze di Figaro (Susanna) e Rigoletto (Gilda) al Real di Madrid; Micaela in Carmen all Arena di Verona; Don Giovanni (Donna Anna) ad Oviedo; Violetta in La traviata in scena all Opera di Roma sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti e la regia di Franco Zeffirelli; Rigoletto (Gilda) a Charleroi; La vedova allegra (Valencienne) al San Carlo di Napoli. Sempre con il Teatro di San Carlo di Napoli è stata protagonista di una importante tournèe in Cile, riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica. Recentemente è stata particolarmente apprezzata per la sua interpretazione di Norina in Don Pasquale, opera che ha inaugurato la Stagione 2011 al Teatro del Maggio Musicale a Firenze. Di grande successo la sua interpretazione di Violetta in La Traviata alla New Israeli Opera di Tel Aviv nella produzione nata a Liegi ed il suo recital rossiniano con I Virtuosi Italiani a Città di Castello. Cinzia Forte ha aggiunto due nuovi ruoli al suo repertorio: è stata recentemente un applauditissima Contessa d Almaviva in Le nozze di Figaro a Liegi, mentre a Trieste ha ricevuto il plauso di pubblico e critica come Anna Bolena. Sul versante sinfonico è stata protagonista nella Missa Solemnis con l Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gianluigi Gelmetti a Palermo. È tornata sul palco del Comunale di Bologna dove è stata Violetta in La Traviata e, più recentemente, una deliziosa Susanna in Le nozze di Figaro nella produzione firmata da Mario Martone e diretta da Michele Mariotti. Ha da poco interpretato il Requiem di Mozart al Teatro Filarmonico di Verona ed è stata Violetta nella Traviata inaugurale del Teatro di San Carlo di Napoli, con la regia di Ferzan Ozpetek e la direzione di Michele Mariotti. Nei prossimi mesi tornerà a Liegi per interpretare Fidelio e Don Carlo, mentre in Italia sarà impegnata in La Traviata a Lecce ed in concerto con l Accademia Filarmonica Romana a Roma. Paolo Gavanelli - Si è affermato nella sua oramai trentennale carriera in tutti i maggiori teatri lirici del mondo, come uno dei massimi interpreti verdiani della sua generazione. Con oltre sessanta ruoli che spaziano dal belcanto al verismo, Paolo Gavanelli interpreta con particolare successo i grandi personaggi verdiani quali: Rigoletto (del quale arriverà a quota trecento recite il prossimo anno), Nabucco, Simon Boccanegra, Macbeth, Falstaff, Foscari. Dopo il suo debutto televisivo nel 1983 (finalista Concorso Maria Callas ) e sulla scena quale Leporello in Don Giovanni di Mozart, giunge presto a calcare i palcoscenici della Scala di Milano (Madama Butterfly, La Traviata, Attila),

12 del Metropolitan di New York (Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, I Puritani, Un ballo in maschera, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Aida), della Staatsoper di Vienna (Rigoletto, Il Trovatore, Don Carlos, La Traviata, Andrea Chénier, Lucia di Lammermoor). Nel 1994 fa il suo ingresso anche alla Royal Opera House - Covent Garden di Londra, dove debutta come Iago, paragonato da The Times come il vero erede di Tito Gobbi in questo ruolo. Seguiranno in questo teatro Falstaff e Rigoletto (quest ultimo titolo eseguito per sei stagioni consecutive ed il cui dvd è stato premiato, quale migliore video d opera, col Diapason d oro nel 2002, e definito, inoltre, nel 2001, sempre da The Times, come il miglior Rigoletto degli ultimi trent anni al Covent Garden ), Simon Boccanegra, Don Pasquale, La Traviata, Tosca, L elisir d amore. Nel 1989 inizia anche la sua collaborazione, per volontà di Wolfgang Sawallisch, con la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, nella quale canta in ben diciassette ruoli da protagonista. Da ciò gli è valsa la nomina, da parte del Ministero della Cultura dello Stato della Baviera, a Kammersaenger della Bayerische Staatsoper. Da segnalare anche la sua presenza in altri importanti teatri italiani (Arena di Verona, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Regio di Torino, Verdi di Salerno) ed esteri (Bastille di Parigi, Liric Opera di Chicago, San Francisco Opera, Los Angeles Opera, Deutsche Oper e Staatsoper di Berlino, Semperoper di Dresda, Staatsoper di Amburgo, Real di Madrid, Liceu di Barcelona), sempre portando alla ribalta i personaggi del grande repertorio baritonale. Tra le sue incisioni discografiche, sono da ricordare il dvd di Rigoletto, co-prodotto dal Covent Garden e dalla BBC, La Bohème, La Traviata (nominata nei Grammy Award), Beatrice di Tenda, Nabucco, Alzira, Poliuto. Nei prossimi mesi sarà impegnato in Un ballo in maschera a St. Gallen, Falstaff e Tosca a Tel Aviv, La Straniera a Vienna ed a Salisburgo, Falstaff a Montreal ed a Malta. Mirko Guadagnini - Ha studiato al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano e, nel 1998, ha vinto il concorso As.Li.Co. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a Mozart fino agli autori contemporanei. Tra i ruoli interpretati figurano: Don Ottavio (Don Giovanni), Tom Rakewell (The rake s progress di Stravinskij), Fenton (Falstaff), Hortensio (Kiss me Kate di Cole Porter), Enea (Dido and Aeneas di Purcell), Renaud (Armide di Gluck), Tamino (Die Zauberflöte), Conte d Almaviva (Il Barbiere di Siviglia di Paisiello). Ha debuttato a Parigi in Otello (Roderigo) di Verdi allo Châtelet, per la direzione di Myung-Whun Chung ed in seguito Cassio (Otello) di Verdi diretto da Pinchas Steinberg al Grand Théâtre di Ginevra. Ha cantato in prestigiosi teatri e festival italiani ed esteri tra cui: Scala di Milano, Regio di Torino, New Israeli Opera di Tel Aviv, Verdi di Trieste, Fenice di Venezia, Opera di Montecarlo, Opera di Lione, Opera di Montpellier, Opera di Seoul. Ha cantato, inoltre, con direttori quali: Roberto Abbado, Bruno Campanella, Myun Whun Chung, Claus Peter Flor, Riccardo Muti, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Marcello Viotti e lavorato con registi tra i quali: Pier Luigi Pizzi, Daniele Abbado, Mario Martone, Michael Hampe, Willy Decker, John Cox. Approfondisce, insieme a grandi maestri del barocco come William Christie, John Eliot Gardiner, Peter Neumann, Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi, in particolare il repertorio haendeliano (Alcina, Rinaldo, Messia) e Monteverdi (Orfeo, Il ritorno di Ulisse in Patria). Si dedica con assiduità al repertorio contemporaneo, interpretando diversi ruoli fra cui: Don Ottavio (Il dissoluto assolto di Azio Corghi) al Teatro São Carlos di Lisbona e nel nuovo allestimento del Teatro alla Scala; Emone (Antigone di Ivan Fedele) al Maggio Musicale Fiorentino (Premio Abbiati 2008, quale miglior produzione e miglior cast); Hippolyt (Phaedra di Hans Werner Henze) al Maggio Musicale Fiorentino, dove è tornato per Patto di sangue di Matteo d Amico, diretto da Marcello Panni con la regia di Daniele Abbado; Janek (L affare Makropulos) diretto da Zubin Mehta e con la regia di William Friedkin. Ha cantato di recente Il killer di parole di Claudio Ambrosini diretto da Andrea Molino e con la regia di Francesco Micheli in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, in coproduzione con l Opéra Nationale de Lorraine di Nancy; Il ritorno di

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE VINCENZO BELLINI I Puritani Seoul, National Theatre of Korea 99 8 La Sonnambula Tokyo, Teatro Bunkakaikan 00 Catania, Teatro Massimo Bellini 998 Norma Aspendos, Teatro Romano

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa FORZA INTERPRETATIVA FORZA SCENICA REPERTORIO OPERE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una borsa di studio

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO. F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO Telefono 328 4868157 E-mail fsorrentino@aslico.org Nazionalità Italiana

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. GABRIELLA MEDETTI Materia di insegnamento: REGIA Ricevimento: GIOVEDì dalle

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. Nasce ad Anzio, località di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto l insegnamento del soprano Jolanda Altea

Dettagli

Julian Kovatchev dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il febbraio, per la Stagione concertistica 2014

Julian Kovatchev dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il febbraio, per la Stagione concertistica 2014 COMUNICATO STAMPA Julian Kovatchev dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il 21-22 febbraio, per la Stagione concertistica 2014 La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue,

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese Elena Comotti Residente a Varese e-mail elecomotti@gmail.com Curriculum vitae Titoli di studio 1992 Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese 1998 Diploma sperimentale

Dettagli

L Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Renato Palumbo, il febbraio, per il quarto Omaggio a Debussy

L Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Renato Palumbo, il febbraio, per il quarto Omaggio a Debussy COMUNICATO STAMPA L Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Renato Palumbo, il 17-18 febbraio, per il quarto Omaggio a Debussy La Stagione concertistica 2011-2012 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue,

Dettagli

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI Roma Opera aperta Stagione 2016-2017 OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER Tristan und Isolde Inaugurazione della Stagione Domenica 27 novembre ore 19.00 Mercoledì 30 novembre ore 19.00 Sabato 3 dicembre ore

Dettagli

Sabato 21 dicembre alle 19 il tradizionale Concerto di Natale al Teatro Lirico di Cagliari

Sabato 21 dicembre alle 19 il tradizionale Concerto di Natale al Teatro Lirico di Cagliari COMUNICATO STAMPA Sabato 21 dicembre alle 19 il tradizionale Concerto di Natale al Teatro Lirico di Cagliari Sabato 21 dicembre alle 19, in un unica, imperdibile, serata fuori abbonamento, si tiene il

Dettagli

OperaManager.com - Amarilli Nizza

OperaManager.com - Amarilli Nizza AMARILLI NIZZA soprano www.amarillinizza.it www.liricainternational.com Amarilli Nizza, soprano italiana, nasce a Milano e cresce in una famiglia dedita al canto da quattro generazioni. Da bambina comincia

Dettagli

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI Roma Opera aperta Stagione 2016-2017 OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER Tristan und Isolde Inaugurazione della Stagione Domenica 27 novembre ore 19.00 Mercoledì 30 novembre ore 19.00 Sabato 3 dicembre ore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA La Petite Messe solennelle

COMUNICATO STAMPA La Petite Messe solennelle COMUNICATO STAMPA La Petite Messe solennelle di Rossini, capolavoro assoluto della musica sacra, mercoledì 19 dicembre alle 19.30 nella Chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari Mercoledì 19 dicembre alle 19.30,

Dettagli

203a stagione il bicentenario

203a stagione il bicentenario i l bicentenario 203 stagione a PeScHeria nuova Corso del Popolo, 140 - Rovigo da venerdì 5 a domenica 14 aprile 2019 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 ingresso gratuito 200 di questi anni

Dettagli

Emanuele D'Aguanno tenore

Emanuele D'Aguanno tenore Biography Compie gli studi musicali presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza e attualmente si perfeziona con William Matteuzzi e Ramon Vargas. Dopo essersi distinto al concorso Toti dal Monte di Treviso

Dettagli

La Fondazione. Le realtà coinvolte

La Fondazione. Le realtà coinvolte La Fondazione Le realtà coinvolte La Fondazione Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato il 25/10/2014 con la firma del Protocollo d intesa per la creazione di un sistema

Dettagli

MASTERCLASS di CANTO LIRICO con DIMITRA THEODOSSIOU

MASTERCLASS di CANTO LIRICO con DIMITRA THEODOSSIOU MASTERCLASS di CANTO LIRICO con DIMITRA THEODOSSIOU A partire da gennaio 2019 l offerta formativa dell ORPHEO [SPACE] si arricchisce con un nuovo programma l Orpheo Academy : l obiettivo è quello di dare

Dettagli

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO Rieti, 21 agosto 2011, Teatro Flavio Vespasiano PROGRAMMA G. Verdi I vespri siciliani: Sinfonia (1813-1901) G. Verdi I lombardi alla prima crociata: O Signore, dal tetto

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Carlo Colombara Premio Monteverdi

Carlo Colombara Premio Monteverdi Carlo Colombara Premio Monteverdi Premio Monteverdi al basso Carlo Colombara Il premio Claudio Monteverdi, dell associazione culturale Amici della Lirica di Cremona, sarà consegnato quest anno per la prima

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Fiabesco, magico, incantevole, leggero: ecco Il flauto magico

COMUNICATO STAMPA Fiabesco, magico, incantevole, leggero: ecco Il flauto magico COMUNICATO STAMPA Fiabesco, magico, incantevole, leggero: ecco Il flauto magico, estremo capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, secondo titolo della Stagione lirica e di balletto 2014 Venerdì 30 aprile

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

Aldo Ceccato ritorna alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il gennaio, per un concerto straordinario fuori abbonamento

Aldo Ceccato ritorna alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il gennaio, per un concerto straordinario fuori abbonamento COMUNICATO STAMPA Aldo Ceccato ritorna alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il 24-25 gennaio, per un concerto straordinario fuori abbonamento La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico

Dettagli

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem

COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, il 18-19 gennaio, per la Stagione concertistica 2012-2013, iniziano le celebrazioni per il bicentenario della sua nascita La Stagione concertistica

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

Atsuko Matsui (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo)

Atsuko Matsui (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo) Atsuko Matsui (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo) 08/09/2017 (21:00) Novara Bicocca Chiesa parrocchiale di Santa Maria Giovan Battista Martini (1706 1784): - Grave (organo solo) Antonio Vivaldi

Dettagli

Programma interamente dedicato alla musica del Novecento, il 1-2 febbraio, per la Stagione concertistica

Programma interamente dedicato alla musica del Novecento, il 1-2 febbraio, per la Stagione concertistica COMUNICATO STAMPA Programma interamente dedicato alla musica del Novecento, il 1-2 febbraio, per la Stagione concertistica 2012-2013 La Stagione concertistica 2012-2013 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue,

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Martedì 28 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * IL MAESTRO DI GO Musica di Alessandro

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem

COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem COMUNICATO STAMPA Con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, il 18-19 gennaio, per la Stagione concertistica 2012-2013, iniziano le celebrazioni per il bicentenario della sua nascita La Stagione concertistica

Dettagli

La pirotecnica musica barocca di Georg Friedrich Haendel chiude la rassegna Un Isola di Musica 2012

La pirotecnica musica barocca di Georg Friedrich Haendel chiude la rassegna Un Isola di Musica 2012 COMUNICATO STAMPA La pirotecnica musica barocca di Georg Friedrich Haendel chiude la rassegna Un Isola di Musica 2012 Venerdì 10 agosto alle 21.30 nella suggestiva cornice del Sagrato della Cattedrale

Dettagli

Celeberrime sinfonie e grandi scene corali di Gioachino Rossini sabato 4 agosto alle al Parco della Musica di Cagliari

Celeberrime sinfonie e grandi scene corali di Gioachino Rossini sabato 4 agosto alle al Parco della Musica di Cagliari COMUNICATO STAMPA Celeberrime sinfonie e grandi scene corali di Gioachino Rossini sabato 4 agosto alle 21.30 al Parco della Musica di Cagliari Sabato 4 agosto alle 21.30 al Parco della Musica di Cagliari,

Dettagli

GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON GRAMMOPHON

GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON GRAMMOPHON DVD e VHS AUTORE TITOLO CASA DISCOGRAFICA E. BADURA- THE HISTORY OF INDIANA UNIV. SKODA THE PIANOFORTE PRESS BEETHOVEN, L. FIDELIO DETUSCHE BEETHOVEN, L. PIANO DETUSCHE CONCERTOS NOS.3 & 4 BEETHOVEN, L.

Dettagli

Giampaolo Bisanti dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico e il soprano Tanja Kuhn, il aprile, per la Stagione concertistica 2018

Giampaolo Bisanti dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico e il soprano Tanja Kuhn, il aprile, per la Stagione concertistica 2018 COMUNICATO STAMPA Giampaolo Bisanti dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico e il soprano Tanja Kuhn, il 27-28 aprile, per la Stagione concertistica 2018 La Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: LA FENICE PER LA CITTA Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: novembre 2008 giugno 2009 1 Proseguono nella Stagione 2008-2009 le iniziative della Fondazione volte ad aprire il teatro

Dettagli

ALESSIA NADIN Mezzosoprano

ALESSIA NADIN Mezzosoprano ALESSIA NADIN Mezzosoprano Si è diplomata nel giugno 2003 con il massimo dei voti e con l assegnazione di una borsa di studio nella classe del Mezzosoprano Stella Silva presso il Conservatorio di Musica

Dettagli

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min.

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min. SACRED REPERTOIRE A. VIVALDI Gloria; Magnificat; Credo RV591 Le 5 composizioni sulla Passione di Cristo: I - Stabat Mater II - Sinfonia Al Santo Sepolcro III - Prima introduzione al Miserere IV - Seconda

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

Sergey Kunaev Fulvio Fogliazza Enrico Di Maira

Sergey Kunaev Fulvio Fogliazza Enrico Di Maira COMUNICATO STAMPA L Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Lirico, diretti da Pinchas Steinberg, venerdì 13 e sabato 14 marzo, per la Stagione concertistica 2008-2009 La Stagione concertistica

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

Address: Via Grande 27 Giussago(PV) I ITALY Tel (Italy) (Germany) (Korea)

Address: Via Grande 27 Giussago(PV) I ITALY Tel (Italy) (Germany) (Korea) Sung kyu PARK Tenor Address: Via Grande 27 Giussago(PV) I-27010 ITALY Tel +393397819510 (Italy) +4917673909502 (Germany) +821075733004(Korea) e-mail tenorpark@hotmail.com Degrees 1999 Master in musical

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

Angelo Cavallaro dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il 7-8 marzo, per la Stagione concertistica 2014

Angelo Cavallaro dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il 7-8 marzo, per la Stagione concertistica 2014 COMUNICATO STAMPA Angelo Cavallaro dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, il 7-8 marzo, per la Stagione concertistica 2014 La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione COMUNICATO STAMPA Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2016 2017 Tornano la lirica e l operetta al Teatro Comunale Pacini di Pescia. Sei titoli e

Dettagli

Antonio Pugliano Roberto Albini Daniele Pernisco Alessandro Turri

Antonio Pugliano Roberto Albini Daniele Pernisco Alessandro Turri La Bendaloni Band si presenta sul palco con Antonio Pugliano (voce, chitarra e trombone), Roberto Albini (pianoforte), Daniele Pernisco (basso elettrico) e Alessandro Turri (batteria). La Bendaloni Band

Dettagli

Conservatori di Musica

Conservatori di Musica Conservatori di Musica A2.1. ISCRITTI ai corsi di diploma accademico di 1 livello - a.a. 2015/2016 Sede CORSO (*) Domande di ammissione (tote) 1 2 3 Fuori Corso Stranieri ("" del ) iscritti nel progr.turandot

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7 CASERTA - Il miglior tenore del mondo e la soprano più richiesta del momento, due grandi orchestre, il magico teatro sotto le stelle all Aperia della Reggia di Caserta: è il gran finale, ma rtedì 7 agosto

Dettagli

DETUSCHE GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON

DETUSCHE GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON DVD e VHS AUTORE TITOLO CASA DISCOGRAFICA E. BADURA- THE HISTORY OF INDIANA UNIV. SKODA THE PIANOFORTE PRESS BEETHOVEN, L. FIDELIO DETUSCHE BEETHOVEN, L. PIANO DETUSCHE CONCERTOS NOS.3 & 4 BEETHOVEN, L.

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE L' ISTITUTO MUSICALE RODOLFO DEL CORONA presenta CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE 16 17 maggio 2015 Docenti M CARLO BERNINI Pianista e Direttore d'orchestra, Responsabile

Dettagli

BEL COMPOSTO. storia arte musica

BEL COMPOSTO. storia arte musica BEL COMPOSTO storia arte musica NOVEMBRE 2015 > FEBBRAIO 2016 a Ferrar a Ferrar a Fe a Fe rrara rrara errara Ferrara OTTOCENTO ROMANTICO CHOPIN E LISZT Ciclo di 12 incontri di guida all ascolto a cura

Dettagli

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari Musica Musica Musica A cura di, Piero Mioli Musica A cura di, Riccardo Bertonciel li Nozioni di lotta giapponese Ricordo di Gorizia Jacelli & Saccone Caserta 93 E. W. & C. Gorizia Verdi, tutti i Newton&Compto

Dettagli

2018 Stagione Lirica e di Balletto

2018 Stagione Lirica e di Balletto 2018 Stagione Lirica e di Balletto DAL 16 AL 24 GENNAIO LA RONDINE di Giacomo Puccini nuovo allestimento Direttore e Regista Gianluigi Gelmetti DAL 20 AL 25 FEBBRAIO ROSSINI OVERTURES Musiche di Gioachino

Dettagli

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano M. CRISTINA BOVATI - MILANO 2008 - IL TROVATORE G. VERDI - LEONORA M.CRISTINA BOVATI - VENEZIA 2007 - IL BARBIERE DI SIVIGLIA G. ROSSINI - ROSINA STUDI ARTISTICI CENTRO EDUCAZIONE ARTISTICA MONZA MI DANZA

Dettagli

La Traviata, immortale capolavoro di Giuseppe Verdi, illumina, sabato 20 luglio alle 21.30, il Parco della Musica di Cagliari

La Traviata, immortale capolavoro di Giuseppe Verdi, illumina, sabato 20 luglio alle 21.30, il Parco della Musica di Cagliari COMUNICATO STAMPA La Traviata, immortale capolavoro di Giuseppe Verdi, illumina, sabato 20 luglio alle 21.30, il Parco della Musica di Cagliari Sabato 20 luglio alle 21.30, al Parco della Musica di Cagliari

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI

BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI STAGIONE LIRICA 2012-2013 In collaborazione con: 2012/13 V i a S o r a 1 2 / b - P a v i a BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI STAGIONE LIRICA 2012-2013 L Associazione

Dettagli

Donato Renzetti dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico ed inaugura, il gennaio, la Stagione concertistica 2018

Donato Renzetti dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico ed inaugura, il gennaio, la Stagione concertistica 2018 COMUNICATO STAMPA Donato Renzetti dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico ed inaugura, il 26-27 gennaio, la Stagione concertistica 2018 La Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari

Dettagli

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE di MASSIMO GIANANGELI Pag. 1/5 CURRICULUM -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 dec.leg.28/12/2000, N 445) -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.47 dec.leg.28/12/200,

Dettagli

Filippo Maria Bressan dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, il 9-10 novembre, per la Stagione concertistica

Filippo Maria Bressan dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, il 9-10 novembre, per la Stagione concertistica COMUNICATO STAMPA Filippo Maria Bressan dirige l Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, il 9-10 novembre, per la Stagione concertistica 2012-2013 La Stagione concertistica 2012-2013 del Teatro Lirico di

Dettagli

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 / Fax +39 06 36 00 24 38 gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI REGIE CINEMATOGRAFICHE 1948 - LA TERRA TREMA (scenografo e assistente

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Elio Boncompagni dirige il contralto Sara Mingardo e i complessi stabili cagliaritani, il febbraio, per la Stagione concertistica 2017

Elio Boncompagni dirige il contralto Sara Mingardo e i complessi stabili cagliaritani, il febbraio, per la Stagione concertistica 2017 COMUNICATO STAMPA Elio Boncompagni dirige il contralto Sara Mingardo e i complessi stabili cagliaritani, il 24-25 febbraio, per la Stagione concertistica 2017 La Stagione concertistica 2017 del Teatro

Dettagli

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00 GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00 QUINTO concerto CONCERTO LIRICO-SINFONICO Duomo Collegiata ARSNOVA ORCHESTRA Sandra Balducci, soprano Andrea Morello, direttore CONCERTO LIRICO-SINFONICO Gioachino Rossini

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri il 13 e 15 gennaio al Teatro Pergolesi di Jesi per la Stagione Lirica di Tradizione Jesi (AN), 10 gennaio 2017 Venerdì 13 gennaio

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli 2006-2011 07-12-11 Maestro di coro - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria 19-08-11 Maestro di coro Isola del Giglio (GR) Direttore Giaroli 15-08-11 Maestro di coro Abbazie Casamari (FR)

Dettagli

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA L'Associazione oper@lirica istituisce il 1 Concorso di Canto Lirico a ruolo Arturo Pessina, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 1 Luglio e Sabato 2 Luglio 2016. Domenica 3 Luglio si terrà

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Gran Concerto di Capodanno, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30, al Teatro Lirico di Cagliari

Gran Concerto di Capodanno, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30, al Teatro Lirico di Cagliari COMUNICATO STAMPA Gran Concerto di Capodanno, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30, al Teatro Lirico di Cagliari Mattinata straordinaria, fuori abbonamento, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30 al Teatro Lirico

Dettagli

Sebastiano Rolli dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, il 20-21 marzo, per la Stagione concertistica 2015

Sebastiano Rolli dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, il 20-21 marzo, per la Stagione concertistica 2015 COMUNICATO STAMPA Sebastiano Rolli dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, il 20-21 marzo, per la Stagione concertistica 2015 La Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli