Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero..."

Transcript

1 Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero... Come siamo finiti qui?... Informatica Generale (Guido Fiorino) 1 storiacomputer.tex: Versione 1.0

2 L inizio Nel 1642 Blaise Pascal costruì la prima macchina calcolatrice. Era un dispositivo completamente meccanico. Poteva eseguire solo addizioni e sottrazioni. Circa trent anni dopo Gottfried Wilhelm von Leibniz costruì una macchina meccanica in grado di effettuare anche moltiplicazioni e divisioni. Era l equivalente di un calcolatore tascabile. Informatica Generale (Guido Fiorino) 2 storiacomputer.tex: Versione 1.0

3 La Macchina Differenziale di Charles Babbage Charles Babbage circa 150 anni dopo Leibniz progettò la Macchina Differenziale. Lo scopo era calcolare tabelle di numeri utili per la navigazione. Eseguiva un solo programma (o algoritmo) quello del metodo delle differenze finite con l uso dei polinomi. Possedeva un meccanismo di output: i risultati dell elaborazione venivano perforati su un piatto in rame mediante una punta in acciaio. E stato il primo dispositivo a sola scrittura. Informatica Generale (Guido Fiorino) 3 storiacomputer.tex: Versione 1.0

4 L Intuizione di Babbage: La Macchina Analitica La macchina differenziale aveva il limite di eseguire un solo algoritmo. Avviò quindi la progettazione e costruzione di una nuova macchina: la Macchina Analitica. La Macchina Analitica aveva 4 componenti: il Magazzino, la moderna memoria dei calcolatori; il Mulino, l unità di calcolo, l analogo dell attuale CPU o Microprocessore; la sezione di input, il lettore di schede perforate. Era nato il primo dispositivo di input della storia. In termini di funzioni, l analogo nostra tastiera dei tempi moderni. la sezione di output, che perforava schede. Informatica Generale (Guido Fiorino) 4 storiacomputer.tex: Versione 1.0

5 Caratteristiche della Macchina Analitica Il magazzino poteva contenere 1000 numeri (sinonimo parole) ciascuno da 50 cifre. Il mulino poteva prelevare operandi (dati) dal magazzino, eseguire una qualsiasi delle 4 operazioni dell aritmetica e memorizzare il risultato nel magazzino. Era interamente meccanica. Informatica Generale (Guido Fiorino) 5 storiacomputer.tex: Versione 1.0

6 Caratteristiche della Macchina Analitica Babbage chiama variabili ciascuno dei 1000 numeri memorizzabili nel magazzino. Questo è vero ancora oggi: i programmi manipolano dati, che sono quantità che variano durante il corso del processo di calcolo. Schema logico del magazzino: Posizione Valore della Variabile Informatica Generale (Guido Fiorino) 6 storiacomputer.tex: Versione 1.0

7 Caratteristiche della Macchina Analitica Quindi una variabile è una zona (parola) della memoria di un calcolatore. Una variabile contiene un valore. Inoltre, ogni variabile (o parola) del magazzino è identificata univocamente dalla sua posizione. In termini tecnici moderni, ogni variabile ha un proprio indirizzo di memoria (es. la variabile di indirizzo 2 vale ). In termini moderni: La macchina analitica di Babbage ammetteva la scrittura di programmi aventi fino a un massimo di 1000 variabili, dove ciascuna variabile poteva assumere una valore intero positivo o negativo composto da 50 cifre. Informatica Generale (Guido Fiorino) 7 storiacomputer.tex: Versione 1.0

8 La Rivoluzione della Macchina Analitica La Macchina Analitica aveva Obiettivi Generali Leggeva istruzioni (il Programma) da schede perforate e le eseguiva. La macchina aveva istruzioni che comandavano, per esempio, di prendere due numeri dal mulino, svolgere su di essi la somma e mettere il risultato nel magazzino. Una istruzione poteva quindi essere: preleva dal magazzino i numeri che occupano il trentesimo e l ottocentonovantacinquesimo posto, sommali, memorizza il risultato alla centoventesima posizione del magazzino. Informatica Generale (Guido Fiorino) 8 storiacomputer.tex: Versione 1.0

9 La Rivoluzione della Macchina Analitica Quindi la Macchina Analitica poteva essere programmata per calcolare espressioni, ad esempio (x + 1) y, per ogni possibile valore intero assunto da x e y. Ad esempio il programma poteva essere scritto supponendo (o richiedendo) che l operatore umano ponesse il valore del dato di input x all indirizzo 1 del magazzino e il valore del dato di input y all indirizzo 2 del magazzino. Il programma comanda di assegnare all indirizzo 3 del magazzino il valore 1; poi comanda di eseguire la somma tra il valore contenuto all indirizzo 1 e quello contenuto all indirizzo 3, ponendo il totale all indirizzo 4. Questo corrisponde a calcolare x + 1; infine comanda di eseguire la somma tra il valore all indirizzo 2 e quello all indirizzo 4, ponendo il totale all indirizzo 5. Informatica Generale (Guido Fiorino) 9 storiacomputer.tex: Versione 1.0

10 La Rivoluzione della Macchina Analitica (2) C erano anche istruzioni condizionali, cioè istruzioni che testavano se uno specificato valore memorizzato nel magazzino era positivo, eseguendo delle istruzioni in caso affermativo, altre in caso negativo. Una istruzione di questo tipo poteva essere: se il numero che nel magazzino occupa la terza posizione è positivo, allora dal magazzino preleva i numeri che occupano il trentacinquesimo e l ottocentonovantacinquesimo posto, moltiplicali, memorizza il risultato alla centoventesima posizione del magazzino. altrimenti dal magazzino preleva i numeri che occupano il settimo e il nono posto, sommali, memorizza il risultato alla centoventesima posizione del magazzino. Informatica Generale (Guido Fiorino) 10 storiacomputer.tex: Versione 1.0

11 Nascita dell Attività di Programmazione Perforando in modo diverso le schede di input si ottenevano istruzioni diverse e quindi la macchina poteva eseguire sequenze di calcoli diversi. Era nata quindi l attività di programmazione ed il software era memorizzato su schede perforate. I comandi erano molto semplici come visto sopra. Per quanto i comandi fossero pochi e semplici, il risultato era che la Macchina Analitica comprendeva un linguaggio con cui poteva essere programmata (o istruita) a svolgere compiti. Per la produzione di programmi Babbage assunse Ada Augusta Lovelace, figlia di Lord Byron. Dopo Babbage, il primo prgrammatore al mondo è stato... una programmatrice. Informatica Generale (Guido Fiorino) 11 storiacomputer.tex: Versione 1.0

12 Nascita dei Calcolatori Elettronici In Europa e Stati Uniti dagli anni 30 in poi furono concepiti diverse idee di calcolatori elettronici, alcune idee erano così ingegneristicamente avanzate che non fu possibile realizzarle che dopo molto tempo, dopo nuove invenzioni elettroniche e dopo realizzazioni pratiche più semplici. Le idee di Babbage furono applicate da Aiken che nel 1944 produsse un calcolatore a relè. Caratteristice principali: 72 parole da 23 cifre ciascuna, cioè poteva memorizzare nel magazino fino a 72 numeri diversi ciascuno composto da 23 cifre; Le istruzioni che il mulino poteva eseguire venivano svolte in 6 secondi (tempo di ciclo). Input e Output erano su nastri di carta perforata. Informatica Generale (Guido Fiorino) 12 storiacomputer.tex: Versione 1.0

13 Il Calcolatore ENIAC ed il Progetto IAS Tra il 1943 ed il 1946 fu costruito ENIAC un computer da 30 tonnellate e 140 KW di potenza. A questo progetto partecipò anche il matematico John von Neumann. Al termine del progetto ENIAC, non condividendo le scelte ingegneristiche che il suo team aveva intrapreso per un nuovo progetto di calcolatore elettronico, si trasferì a Princeton dove concepì il progetto IAS. Informatica Generale (Guido Fiorino) 13 storiacomputer.tex: Versione 1.0

14 Le Innovazioni di John von Neumann Il progetto IAS è rivoluzionario perchè: il programma risiede nella memoria del calcolatore, insieme ai dati e non separato da essi su un dispositivo a parte come avveniva nei calcolatori dell epoca e nel caso della macchina analitica. i dati vengono rappresentati non più in base 10 ma in base 2: con von Neumann nasce l impiego della rappresentazione binaria dell informazione nei calcolatori: da adesso in poi le informazioni non verranno più rappresentate con le 10 cifre arabe ma solo con due, convenzionalmente 0 e 1. Queste idee di von Neumann sulla progettazione dei calcolatori sono presenti ancora oggi e le ritroviamo nei nostri computer. Informatica Generale (Guido Fiorino) 14 storiacomputer.tex: Versione 1.0

15 La Macchina di von Neumann Il concetto di progettazione di calcolatore è stato talmente rivoluzionario che oggi si parla di Macchina di von Neumann. Le caratteristiche sono: cinque parti fondamentali: memoria, unità logico-aritmetica, unità di controllo di programma, dispositivo di input e dispositivo di output; la memoria era costituita da 4096 parole da 40 bit (contratto di binary digit ciascuna; ogni parola poteva contenere o due istruzioni da 20 bit o un numero intero con segno; Informatica Generale (Guido Fiorino) 15 storiacomputer.tex: Versione 1.0

16 La Macchina di von Neumann (2) il formato di una istruzione era di 8 bit per specificarne il tipo (somma, sottrazione, confronto, etc.) e 12 bit per specificare l indirizzo di una delle 4096 parole di memoria. l unità logico-aritmetica era un registro da 40 bit, detto accumulatore. Le istruzioni potevano sommare all accumulatore il valore contenuto in una delle parole di memoria, oppure copiare il valore dell accumulatore in una delle parole della memoria o viceversa. Informatica Generale (Guido Fiorino) 16 storiacomputer.tex: Versione 1.0

17 Architettura a Bus: l Ultima Rivoluzione Verso la fine delgli anni 50 presso l MIT i computer vennero dotati di video aventi 512x512 punti che potevano anche essere accesi singolarmente. Curiosità: da qui a poco venne programmato il primo videogioco. Mentre nei progetti precedenti le diverse componenti del calcolatore erano collegate tra di loro a due a due, il calcolatore noto come PDP-8 collegava le componenti mediante un unico cavo che veniva chiamato Bus. Altro aspetto interessante: il progetto non si basa più sul fatto che il componente più importante è la memoria, come ad esempio il progetto IAS. Anche questo aspetto di progettazione dei calcolatori è presente oggi. Informatica Generale (Guido Fiorino) 17 storiacomputer.tex: Versione 1.0

18 Esercizi Riconsiderate la Macchina Analitica. 1. Descrivere un programma che calcoli il valore dell espressione x x+ 2 x + 3 per ogni dato di input x; 2. Supponiamo che Mr. Babbage per ogni operazione aritmetica svolta dalla Macchina Analitica richieda 5 euro e che noi abbiamo bisogno di utilizzarla per calcolare e anche Tenendo conto che la Macchina Analitica manipola numeri di 50 cifre, come potremmo ingegnarci per farlo con un unica somma invece di farne 2, risparmiando quindi 5 euro? Informatica Generale (Guido Fiorino) 18 storiacomputer.tex: Versione 1.0

19 Esercizi 3. I valori in euro hanno i centesimi. La Macchina Analitica tratta numeri interi. Riusciamo ad usare la Macchina Analitica per sommare due numeri che rappresentano valori espressi in euro (es )? In caso affermativo dite come, in caso negativo spiegate il perchè. 4. In caso abbiate risposto affermativamente alla precedente domanda, si riesce ad usare in qualche modo la Macchina Analitica per calcolare un tasso di interesse semplice, cioè dato un valore x calcolare il valore aumentato del 3%? Se si come? Se no, perchè? Informatica Generale (Guido Fiorino) 19 storiacomputer.tex: Versione 1.0

20 Esercizi 5. Dati due numeri x e y la Macchina Analitica calcola la divisione tra due numeri. Dato che nel magazzino possono essere memorizzati solo numeri interi, il quoziente che viene calcolato è intero. Quindi per x = 17 e y = 5 la divisione produce quoziente pari a 3. Descrivete un programma che comandi alla Macchina Analitica di calcolare e porre nella cella di indirizzo 3 del magazzino il resto della divisione tra due numeri x e y posti rispettivamente all indirizzo 1 e Scrivere un programma che dato un valore x posto all indirizzo 1 del magazzino, faccia in modo che la Macchina Analitica ponga all indirizzo 2 del magazzino il valore 0 se x è un numero pari, 1 altrimenti. Informatica Generale (Guido Fiorino) 20 storiacomputer.tex: Versione 1.0

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware. Hardware e Software The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it f it hurts your toe, it is hardware [Anonymous] Un computer consta di due componenti: Hardware = tutte

Dettagli

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago Programmazione per BioInformatica Introduzione Nicola Drago nicoladrago@univrit Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Nicola Drago Dip Di Informatica e-mail: nicoladrago@univrit Programma

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione Introduzione Calcolatore digitale: macchina capace di risolvere problemi eseguendo le istruzioni assegnate Programma: sequenza di istruzioni per eseguire un certo compito Pagina 2 Cosa abbiamo a disposizione?

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica Breve storia del computer Prof. Erasmo Modica L informatica n Il termine informatica deriva da INFORmazione automatica. n È utilizzato per indicare la disciplina che si occupa del trattamento e dell elaborazione

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Esecuzione dei programmi

Esecuzione dei programmi LEZIONE 4 Memorie, Algoritmi e Variaili Esecuzione dei programmi Per essere eseguito dalla macchina di Von Neumann, un programma, che è costituito da una sequenza di istruzioni e dai dati, deve essere

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A. 2015-2016 Prof. Ing. Domenico Rosaci Informatica Termine: contrazione di informazione automatica, deriva

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2/2 Calcolatore = esecutore di algoritmi Il calcolatore

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Elaborazione dell informazione

Elaborazione dell informazione Elaborazione dell informazione Primo esempio Ricominciamo dai numeri (45 + 25) è definita rigorosamente Un primo calcolatore (a) Figura 1.1 Configurazione del pallottoliere (a) prima e (b) dopo l esecuzione

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue) TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze elettriche:

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI Non si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, i di mosse elementari possibili per l'esecutore. Bisogna conoscerne le caratteristiche, le mosse

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Università degli Studi della Basilicata Laboratorio di Informatica ERRA UGO ugo.erra@unibas.it 1 LEZIONE: SCIENZA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Introduzione. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Introduzione. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Introduzione Barbara Re, Phd Che cosa si può calcolare? Teoria della Computabilità - quale strano mostro! J Diverse sono le risposte possibili } Classiche basate su Macchine di

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Storia del calcolatore Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio I calcolatori:

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 5 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Depositi bancari ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN COMPUTER = CALCOLATORE NON CERVELLO ELETTRONICO. CERVELLO: Capacità decisionali

Depositi bancari ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN COMPUTER = CALCOLATORE NON CERVELLO ELETTRONICO. CERVELLO: Capacità decisionali COMPUTER = CALCOLATORE NON ALGORITMI E MACCHINA DI ON NEUMANN il concetto di Algoritmo CERELLO ELETTRONICO CERELLO: Capacità decisionali CALCOLATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Lezione 1 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2-La CPU 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di programma Microprocessore Linguaggio binario Operazioni aritmetiche e logiche elementari 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011 Informatica Multimediale a.a. 2010/2011 Demis Ballis Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Obiettivi Conoscere il calcolatore (HW/SW) Introduzione

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 18/01/2017/ Foglio delle domande / Versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 18/01/2017/ Foglio delle domande / Versione 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 18/01/2017/ Foglio delle domande/ Versione 1 1) La parte -matica della parola informatica deriva da a) telematica b) matematica c) automatica 2) Un

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE DATI Esecutore Metodo Risolutivo (algoritmo) RISULTATI Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore 1 OPERAZIONI BINARIE Vedremo l addizione e la sottrazione (riflettete

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

Architettura del calcolatore (Prima parte)

Architettura del calcolatore (Prima parte) Architettura del calcolatore (Prima parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto di calcolatore:

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE GERARCHIA DI MACCHINE PERCHE I MODELLI MATEMATICI

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE GERARCHIA DI MACCHINE PERCHE I MODELLI MATEMATICI Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio macchina) Vincolo di realizzabilità: se l automa è fatto di parti,

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli