LA SCUOLA E I CORSI DI STUDIO IL PRESIDE LA COMMISIONE PARITETICA COORDINATORI DEI CONSIGLI DEI CORSI DI STUDIO I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCUOLA E I CORSI DI STUDIO IL PRESIDE LA COMMISIONE PARITETICA COORDINATORI DEI CONSIGLI DEI CORSI DI STUDIO I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI"

Transcript

1

2 LA SCUOLA E I CORSI DI STUDIO IL PRESIDE LA COMMISIONE PARITETICA COORDINATORI DEI CONSIGLI DEI CORSI DI STUDIO I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE PROVA FINALE: TIPOLOGIA, SCELTA DEL RELATORE E VOTO FINALE CRITERI E PARAMETRI DI AMMISSIONE LM MOBILITÀ INTERNAZIONALE COMUNICAZIONI E STRUMENTI SERVIZI E OPPORTUNITÀ CONTATTI CAREER SERVICE POST LAUREA: MASTER NORMATIVE DI RIFERIMENTO

3 LA SCUOLA I CORSI DI STUDIO

4 La Scuola del Design del Politecnico di Milano è oggi la più grande università internazionale, sia per numero di studenti sia per numero di docenti, per la formazione dei progettisti di prodotto, di comunicazione, di interni e di moda. È attiva a Milano con un campus di recente costruzione. Alcuni dati che ne descrivono la portata: circa 5000 studenti, oltre 450 docenti e circa 400 tra assistenti, esercitatori e cultori della materia di ausilio alla didattica. I percorsi formativi proposti si articolano in due livelli di laurea, la Laurea di primo livello e la Laurea Magistrale di ulteriori due anni. Per il QS Rankin by subject la Scuola del Design è 1ª in Italia, 2ª in Europa e 5ª nel mondo.

5 PRESIDE prof.ssa Luisa Collina VICE-PRESIDE prof. Francesco Zurlo Il Preside rappresenta la Scuola all interno e all esterno del Politecnico, svolge il ruolo di garante del progetto formativo e sovrintende alla qualità della didattica erogata, promuove e coordina le attività della Scuola attraverso la Giunta della Scuola. Si avvale della collaborazione del Vice-Preside.

6 LA COMMISIONE PARITETICA La Commissione Paritetica Docenti - Studenti monitora i progressi dei programmi di studio e formula proposte per il loro miglioramento. Ha il compito di: - monitorare l'offerta formativa, la qualità dell'insegnamento e dei servizi agli studenti; - identificare gli indicatori per la valutazione dei risultati del monitoraggio; - elaborare le proposte per il miglioramento dei corsi di studio da indirizzare al Preside e all'unità di valutazione.

7 COORDINATORI DEI CONSIGLI DEI CORSI DI STUDIO Ogni corso di studio è guidato da un coordinatore, un punto di riferimento per tutti gli studenti Design del prodotto industriale - Design del prodotto per l'innovazione prof. Francesco Zurlo francesco.zurlo@polimi.it Design della comunicazione prof. Paolo Ciuccarelli paolo.ciuccarelli@polimi.it Design della moda - Design per il sistema moda prof.ssa Alba Cappellieri alba.cappellieri@polimi.it Design degli interni - Interior design prof.ssa Giovanna Piccinno giovanna.piccinno@polimi.it

8 I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

9 I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Gli studenti hanno il diritto di partecipare alla vita e al governo dell'università; attraverso i loro rappresentanti sono invitati a esprimere la propria opinione sugli organi di gestione universitaria. I rappresentanti sono eletti direttamente dagli studenti. Le elezioni si tengono ogni 2 anni e sono una vera opportunità per far sentire le voci degli studenti. I rappresentanti degli studenti sono il mezzo più semplice ed efficace per ottenere le proposte e le richieste degli studenti su argomenti di base, come l'insegnamento e i servizi per gli studenti, nelle sedi appropriate.

10 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Andrea Pusineri GIUNTA e COMMISSIONE PARITETICA andreagiulia.pusineri@mail.polimi.it LT in Design del Prodotto LM in Interior Design Teresa Paterlini GIUNTA e COMMISSIONE PARITETICA teresa.paterlini@mail.polimi.it LT in Design della Moda LM in Fashion Design Federico Nunziata COMMISSIONE PARITETICA federico.nunziata@mail.polimi.it LT in Design degli Interni LM in PSSD Anna Riti COMMISSIONE PARITETICA anna.riti@mail.polimi.it LT in Design della Comunicazione Marco Previdi COMMISSIONE PARITETICA marco.previdi@mail.polimi.it LT in Design della Comunicazione

11 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

12 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Il questionario delle opinioni degli studenti è uno degli strumenti principali per il monitoraggio della qualità della didattica universitaria. Il questionario online è ANONIMO ma OBBLIGATORIO per l'iscrizione agli esami, per ogni corso in cui lo studente è iscritto. Completando il questionario, gli studenti partecipano attivamente al processo di crescita e consolidamento della Scuola.

13 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Le domande riguardano: - i corsi - i docenti - le attività didattiche integrative - le infrastrutture Proprio perché il peso è dato alle opinioni, gli studenti sono invitati a: - prestare particolare attenzione alla compilazione, - fornire risposte informate e coerenti alle domande, - fornire commenti proattivi e costruttivi negli spazi liberi.

14

15 QUESTIONARIO LAUREANDI Valutazione complessiva del percorso didattico da effettuare contestualmente all iscrizione dell esame di laurea in cui viene chiesto il livello di soddisfazione del percorso svolto, inseire informazioni sulle competenze ed aspirazioni professionali. La compilazione del questionario laureandi è obbligatoria e la segreteria studenti verificherà l'avvenuta compilazione in fase di controllo della domanda di laurea.

16 PROVA FINALE: TIPOLOGIA, SCELTA DEL RELATORE E VOTO FINALE

17 PROVA FINALE: TIPOLOGIA, SCELTA DEL RELATORE E VOTO FINALE Elaborato può essere singolo o di gruppo e deve rappresentare quanto sviluppato durante il Laboratorio di Sintesi finale Portfolio è individuale: contiene progetti ed esperienze significative del proprio percorso formativo Relatore deve far parte del Laboratorio di Sintesi finale PEL (Preparazione Elaborato di Laurea) viene convalidato on line dal Relatore Valutazione conclusiva tiene conto di: - carriera dello studente - valutazione prova finale (da -1 a 8 punti) Lode assegnata solo se il voto, prima dell arrotondamento, è 111 punti DISCUSSIONE e PROCLAMAZIONE sono svolte in due giornate differenti

18 CRITERI E PARAMETRI DI AMMISSIONE LM

19 CRITERI E PARAMETRI DI AMMISSIONE LM OFFERTA DELLA SCUOLA DEL DESIGN Integrated Product Design Interior and Spatial Design Design della Comunicazione Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda Product Service System Design - Design del sistema prodotto servizio Design & Engineering - Progetto e ingegnerizzazione del prodotto industriale Digital and Interaction Design Tutti i Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design hanno numero programmato per gli accessi.

20 AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE Saranno ammessi alla valutazione: i candidati laureati e laureandi questi ultimi con almeno 145 cfu in effettivo escluso la prova finale) provenienti dal Politecnico di Milano con media ponderata uguale o superiore a 23/30 media da possedere entro la presentazione della domanda i candidati in possesso di idonea attestazione di lingua inglese da possedere entro la presentazione della domanda: NON ASPETTATE A CONSEGUIRE L ATTESTAZIONE! i candidati che caricheranno il portfolio progetti non caricare il portfolio è motivo di esclusione Saranno esclusi dalla valutazione i candidati che non avranno tali requisiti. Sono ammessi di diritto i candidati con parametri N e V idonei

21 COSA SONO I PARAMETRI N E V Entro il 10 ottobre del II anno solare successivo alla prima immatricolazione, il Sistema informatico calcola per ciascuno studente i parametri N e V che restituiscono il numero dei cfu superati (N) e la media ponderata (V). Tali parametri, se il titolo è conseguito entro 4 anni dall immatricolazione, sono utilizzati per individuare valori sopra i quali uno studente proveniente da Corsi di laurea della Scuola del Design è ammesso in LM senza valutazione (comunque con obbligo di presentare la domanda on line e valutazione delle opzioni espresse nel rispetto dei numeri programmati). I parametri per le ammissioni dell aa 2019/20 sono: N 110 cfu superati V 26 media ponderata per tutte le LM salvo PSSD dove i parametri sono N 110 cfu superati V 27 media ponderata. I parametri saranno modificati a partire dall aa 2020/21 come segue: N 114 cfu superati V 27 media ponderata per tutte le LM salvo DID e PSSD dove i parametri sono N 114 cfu superati V 28 media ponderata.

22 MOBILITÀ INTERNAZIONALE

23 MOBILITÀ INTERNAZIONALE ERASMUS EXTRA EU MEDES PHILA U FIT DOUBLE DEGREES EXCHANGE FROM 3 UP TO 12 MONTHS WITHIN UE at Bachelor or Master level EXCHANGE FROM 3 UP TO 12 MONTHS OUTSIDE UE at Bachelor or Master level 2 YEARS OF EXCHANGE at 3rd YEAR Bachelor and 1st Year Master (application only for students at 2nd year of Bachelor) Exchange PHILADELPHIA UNIVERSITY for FASHION DESIGN (application only for students at 3rd year in fashion design) Exchange FASHION INSTITUTE OF TECHNOLOGY - NEW YORK (application only for students at 3rd year in fashion design) PROGRAM TO OBTAIN A DOUBLE DEGREE only at Master Level

24

25 COMUNICAZIONI E STRUMENTI

26 COMUNICAZIONI E STRUMENTI Il sito del Politecnico ed, in particolare, la sezione dedicata agli studenti ( per tutte le informazioni sull'università e sulla tua carriera. Il sito della scuola design.polimi.it per informazioni più specifiche sulla tua carriera (ammissioni, piani di studio, lauree). Servizi online l'interfaccia del tuo computer per gestire la tua carriera universitaria. APP SCOPRI POLIMI: l'app dedicata alle matricole per aiutare a capire tutti i servizi APP POLIMI: l'app dedicata a tutti gli studenti per consultare l'orario delle lezioni, gestire il piano di studi, prenotare appuntamenti in segreteria. La newsletter Politamtam per conoscere gli eventi e le attività organizzate dalle associazioni studentesche e le opportunità per gli studenti. Canali sociali istituzionali:

27 COMUNICAZIONI E STRUMENTI Siti web Consigli di Studio Prodotto Moda Design & Engineering Product Service System Design Interni (in costruzione)

28 SERVIZI E OPPORTUNITÀ

29 SERVIZI E OPPORTUNITÀ Biblioteche All'interno dei campus del Politecnico ci sono numerose biblioteche: 4 a Milano + 1 materioteca 5 negli altri campus Career Service il servizio per prepararsi al mercato del lavoro e trovare i primi posti di lavoro POLIHUB lo startup District & Incubator per dare valore alle idee degli studenti Moocs il portale dei corsi online gratuiti del Politecnico Studiare all'estero progetti di scambio, opportunità di doppia laurea, mobilità a breve termine Beep l'applicazione per supportare l'insegnamento Per maggiori informazioni:

30 CONTATTI

31

32 CAREER SERVICE TIROCINIO ALL ESTERO ERASMUS+ FOR TRAINEESHIPS

33 POST LAUREA: MASTER POLI.DESIGN

34 POLI.DESIGN: MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI ALTA FORMAZIONE POLI.design è una società consortile del Politecnico di Milano che opera nel campo del Design, svolgendo il ruolo di cerniera fra università, imprese, enti e istituzioni e mondi professionali. Sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti nonché formazione per le imprese con un preciso orientamento all innovazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende. For more information:

35 POLI.DESIGN INTERNATIONAL NETWORK POLI.design opera nell ambito di una rete internazionale costituita da quasi 90 paesi, risultato di esperienze e collaborazioni di ampio respiro, in un mercato sempre più interconnesso e globale. L obiettivo di POLI.design è favorire lo scambio, la connessione e la mobilità nel panorama del design, potenziando e intensificando le relazioni, in un ottica di diffusione della cultura del progetto. LATIN AMERICA MILAN CHINA

36 POLI.DESIGN: UN PONTE TRA EDUCAZIONE E PROFESSIONE POLI.design individua nel design e nelle discipline della cultura di progetto il proprio elemento cardine confrontandosi con la dimensione del prodotto, della comunicazione, degli interni, della moda, del servizio e dell evento.

37 POLI.DESIGN: ATTIVITÀ I Master universitari del Politecnico di Milano sono finalizzati a formare sia figure professionali fortemente specializzate, sia figure professionali caratterizzate da una prevalente trasversalità delle competenze acquisite. In entrambi i casi il processo formativo è caratterizzato da una accentuata ampiezza di apporti disciplinari. SPECIALIZIN G MASTERS HIGHER EDUCATION COURSES months months 2-8 months weeks day WHERE in Italy in foreign country WHERE in Italy in foreign country FREQUENCY full time / part time 3-5 days a week 24 FREQUENCY full time / part time 1-5 days a week 24

38 POLI.DESIGN: ATTIVITÀ LEGEND SPECIALIZING MASTERS / ITA HIGHER EDUCATION COURSES / ITA SPECIALIZING MASTERS / ENG HIGHER EDUCATION COURSES / ENG HELD INCHINA

39 POLI.DESIGN: ATTIVITÀ MASTER UNIVERSITARI 1. DESIGN FOR KIDS&TOYS 2. FURNITURE DESIGN 3. YACHT DESIGN 4. TRASPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN 5. LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY 6. INDUSTRIAL DESIGN ENGINEERING AND INNOVATION 7. COLOR DESIGN & TECHNOLOGY 8. STRATEGIC DESIGN 9. SERVICE DESIGN 10. PREMIUM DESIGN MANAGEMENT 11. INTERNATIONAL EXECUTIVE MASTER IN DESIGN STRATEGY AND SYSTEM INNOVATION 12. ACCESSORY DESIGN 13. FIBER DESIGN AND TEXTILE PROCESSES 14. FASHION TECH: FROM ACTIVE TO INTERACTIVE FASHION, SPORTSWEAR AND LIFESTYLE DESIGN 15. PROGETTARE CULTURA 16. ART DIRECTION & COPYWRITING 17. BRAND COMMUNICATION 18. DIGITAL STRATEGY 19. COMPLESSITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO 20. DESIGN MANAGEMENT FOR INNOVATIVE ENVIRONMENTS 21. EXHIBITION DESIGN 22. INDUSTRIAL DESIGN FOR ARCHITECTURE 23. INTERIOR DESIGN 24. URBAN INTERIOR DESIGN

40 POLI.DESIGN: ATTIVITÀ CORSI DI ALTA FORMAZIONE 25. LIGHTING DESIGN PER LO SHOW CORSO DI AGGIORNAMENTO 26. LIGHTING DESIGN FOR THE SHOW 27. LIGHTING DESIGN FUNDAMENTALS AND CAD 28. LIGHTING PRODUCT DESIGN 29. ELEMENTS FOR TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN 30. DESIGN TOOLS 31. SKETCHING FOR INDUSTRIAL DESIGN 32. RHINOCEROS 3D MODELING 33. ALIAS MODELING 34. DESIGN FOR PLASTICS 38. DESIGN DEL GIOIELLO 39. DESIGN DELLA MAGLIERIA 40. DESIGN PER IL TEATRO - COSTUMI 41. APP DESIGN AND DEVELOPMENT 42. USER EXPERIENCE DESIGN 43. DESIGN PER IL TEATRO - SCENOGRAFIE 44. WELLNESS & LIFESTYLE, DESIGN FOR A BETTER LIVING 45. LEISURE LOUNGE & RESTAURANT DESIGN 46. SHOWROOM & FLAGSHIP STORE DESIGN 47. HOTEL DESIGN SOLUTIONS 48. HO.RE.CA DESIGN 35. ADOBE TOOLS 36. LICENSING & BRAND EXTENSION 37. SERVICE DESIGN FOR BUSINESS

41 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

42 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1. Regolamenti didattici disponibile sul sito e sul sito dell Ateneo ( che definisce anche le regole per l'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale 2. Carta dei diritti e doveri degli studenti ( 3. Guide alla carriera: 4. Scadenze amministrative:

43

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3.

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3. POSTI DISPONIBILI CLASSE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE LINGUA SEZIONI ATTIVATE mista IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 Interior and Spatial Design Design

Dettagli

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese.

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese. POSTI DISPONIBILI CLAS SE LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 LM-12 CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE Integrated Product Design Interior and Spatial Design Design della Comunicazione Design for the Fashion

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano Indice: 1. Laurea di primo livello: passaggi

Dettagli

Per ottenere integrazioni curriculari o approfondire la tua formazione personale

Per ottenere integrazioni curriculari o approfondire la tua formazione personale Scuola del Design Guida ai Corsi singoli Scuola del Design Per ottenere integrazioni curriculari o approfondire la tua formazione personale Politecnico di Milano 2019.20 Perché iscriversi ai corsi singoli?

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano 2019.20 Indice 1. Passaggi da altri Corsi

Dettagli

L iscrizione a corsi singoli al fine di colmare eventuali lacune formative non è motivo di priorità nelle graduatorie, né garanzia di ammissione.

L iscrizione a corsi singoli al fine di colmare eventuali lacune formative non è motivo di priorità nelle graduatorie, né garanzia di ammissione. Scuola del Design Corsi singoli modalità di accoglimento richieste corsi singoli Scuola del Design Perché iscriversi ai corsi singoli? Se sei un candidato che ha fatto domanda di ammissione a Corsi di

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 29 aprile 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Indice. Allegato 1 Valutazione della carriera

Indice. Allegato 1 Valutazione della carriera Scuola del Guida all ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Modalità di ammissione per candidati con titolo di laurea italiano I candidati con titolo di laurea estero devono seguire le procedure

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

Indice. Allegato 1 Valutazione della carriera Allegato 2 Media ponderata Allegato 3 Bonus di continuità

Indice. Allegato 1 Valutazione della carriera Allegato 2 Media ponderata Allegato 3 Bonus di continuità Scuola del Guida all ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Modalità di ammissione per candidati con titolo di laurea italiano I candidati con titolo di laurea estero devono seguire le procedure

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

CHOOSE YOUR ELECTIVE COURSES COSA SONO

CHOOSE YOUR ELECTIVE COURSES COSA SONO COSA SONO La Scuola del Design offre un congruo numero di insegnamenti a scelta, che consentono l integrazione della tua formazione su tematiche specifiche. L indicazione delle preferenze degli insegnamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service System Design. INDICE 1.1 FINALITÀ 1.2 DESTINATARI E REQUISITI

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ORGANIZZAZIONI COMPLESSE PUBLIC ADMINISTRATION

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Nel 1987, studenti di 11 paesi presero parte per la prima volta al Programma Erasmus. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell UE,

Nel 1987, studenti di 11 paesi presero parte per la prima volta al Programma Erasmus. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell UE, BANDO 2019/20 Nel 1987, 3.244 studenti di 11 paesi presero parte per la prima volta al Programma Erasmus. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera,

Dettagli

1. Ingresso studenti

1. Ingresso studenti CCS D&E Luglio 2016 1. Ingresso studenti 2. Manifesto degli studi 3. Design School Day 2016 4. Comunicazione del CLM D&E 5. Calendario accademico 2017/18 1. Ingresso studenti 1. Ingresso studenti Numeri

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE Il presente Bando è composto da 7 articoli e dagli Allegati 1, 2, 3 e 4 che ne costituiscono parte integrante. Per una maggiore leggibilità

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU Facoltà di Scienze Politiche L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Rev-02 DIPARTIMENTO DI AGRARIA 02/03/2018 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

2018 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2018 laurea magistrale (classe LM48) Campione 21 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO.

2018 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2018 laurea magistrale (classe LM48) Campione 21 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO. 2018 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2018 laurea magistrale (classe LM48) Campione 21 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO Pagina 15 VALUTAZIONI SERVIZI DI CONTESTO Come valuta l'adeguatezza delle

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2016-17 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA ALLEGATO 3 al Piano Integrato 2018-2020 SCHEDA INDICATORI DI IMPATTO AZIONE AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ANNO 2018 IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA IMPATTI COLLEGATI

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

Scuola del Design Guida all Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Scuola del Design Guida all Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Scuola del Guida all Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Modalità di ammissione per studenti con titolo di laurea italiano Gli studenti con titolo di laurea estero

Dettagli

Nel 1987, studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia,

Nel 1987, studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia, BANDO 2018/19 Nel 1987, 3.244 studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Turchia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

06_09_2017 Prof. Venanzio Arquilla Prof.ssa Franca Garzotto

06_09_2017 Prof. Venanzio Arquilla Prof.ssa Franca Garzotto 06_09_2017 Prof. Venanzio Arquilla Prof.ssa Franca Garzotto ECCELLENZA AL POLITECNICO: DESIGN E INGEGNERIA INFORMATICA Collocata in una delle principali capitali del design, la Scuola del Design del Politecnico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

Benvenuti a Ingegneria Gestionale!

Benvenuti a Ingegneria Gestionale! Titolo presentazione sottotitolo Benvenuti a Ingegneria Gestionale! Milano, XX mese 20XX Stefano Ronchi Evila Piva 1 ottobre 2018 Agenda L universo Politecnico Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

For UniOr.IT. Padova, 13 maggio 2011 Laura Nota

For UniOr.IT. Padova, 13 maggio 2011 Laura Nota SIPLO Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Life designing e career counseling: il problema della formazione e della certificazione delle competenze dei professionisti dell orientamento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale Management per l impresa (Classe LM-77) 300 posti di cui 7 riservati ai candidati non comunitari in possesso

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT OF BUILT ENVIRONMENT GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale Management per l impresa (Classe LM-77) 300 posti di cui 7 riservati ai candidati non comunitari in possesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DA Atlantia S.p.A.

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DA Atlantia S.p.A. BANDO DI CONCORSO PER 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DA Atlantia S.p.A. (allegato A alla Determina n. 261/2017 del 10/03/2017 del Responsabile dell ) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Dettagli

Laboratorio. Laboratorio del Disegno. sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1. Elementi di Disegno

Laboratorio. Laboratorio del Disegno. sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1. Elementi di Disegno OFFERTA DIDATTICA AA 2018/19 1 anno 270 CORSO DI LAUREA IN DESIGN DELLA MODA 1089 [modulo 6] coorte immatricolati 2018/19 Gli studenti sono allocati automaticamente in Sezioni, PSPA, al momento della presentazione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Interfacoltà di Economia Lettere e filosofia Corso di Laurea Magistrale Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (Classe LM-76) 100 posti

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del ) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del 27.10.2016) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI E AMBIENTE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI E AMBIENTE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI E AMBIENTE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Emanato con DR n. 423 di data 30 maggio 2018 INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

Laboratorio. Laboratorio del Disegno. P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1 P1 P1 P1 6 Cfu (50 ore) (ICAR/18)

Laboratorio. Laboratorio del Disegno. P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1 P1 P1 P1 6 Cfu (50 ore) (ICAR/18) OFFERTA DIDATTICA AA 2018/19 1 anno 270 CORSO DI LAUREA IN DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1090 [modulo 6] coorte immatricolati 2018/19 Gli studenti sono allocati automaticamente in Sezioni, PSPA, al momento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione UNINT.EU

Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione UNINT.EU Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del ) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del 15.10.2015) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI Classe di Laurea LM 87 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Fiammetta Mignella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli