Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione"

Transcript

1 SISS Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica XIV Congresso Nazionale Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione Brescia Settembre 2014 Coordinatori e Presidenti del Congresso: Prof. Carmine Marini Professore Associato di Neurologia Università degli Studi di L Aquila Prof. Alessandro Padovani Professore Ordinario di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia

2 Presentazione del Congresso Lo stroke è la prima causa di invalidità, la seconda di demenza e la terza di morte nei paesi sviluppati come l Italia. Ad oggi gli interventi più efficaci in questo ambito sono rappresentati dalla creazione di unità dedicate al trattamento di questa patologia, le stroke unit, dalla somministrazione di farmaci, detti trombolitici, che disgregano il materiale che occlude i vasi cerebro-afferenti ed è responsabile dell 80% degli ictus, e da efficaci interventi di prevenzione primaria e secondaria. La ricerca scientifica è in rapido sviluppo e suggerisce nuove strategie terapeutiche, che devono essere coniugate ad un impiego razionale delle risorse per avere un effettivo impatto sulla pratica clinica. In quest ottica il Congresso si propone di fornire agli operatori dedicati allo Stroke, ai neurologi, agli internisti, ai geriatri, ai fisiatri, agli infermieri, fisioterapisti, logopedisti e ai cardiologi un update sull argomento. L obiettivo è quello di dare un informazione aggiornata su tutti gli ambiti che sono coinvolti nello stroke e segnatamente i fattori di rischio nuovi e meno nuovi, l intervento e la diagnostica in fase acuta, la riabilitazione post-ricovero e la prevenzione del cardioembolismo, dando particolare rilievo alle procedure innovative (procedure interventistiche intravascolari e intracardiache, l utilizzo della Robotica nella riabilitazione). Un ampio spazio è anche dedicato alla discussione e all interazione tra i partecipanti e si sono organizzate 2 sessioni di comunicazioni orali sul tema con l intenzione di valorizzare al massimo la partecipazione dei giovani. Il congresso è in italiano ma la presenza, accanto ad autorevoli relatori italiani, di speaker stranieri, mette in luce l ambizione degli organizzatori di realizzare un evento di elevata qualità scientifica, che possa anche costituire la base di future collaborazioni scientifiche (trials) internazionali. Con questo scopo, la Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS) sulla scorta del successo ottenuto dalle precedenti edizioni, ha deciso di organizzare anche nel 2014 il Congresso Nazionale Stroke dalla prevenzione alla Riabilitazione per fornire le più aggiornate conoscenze scientifiche a tutti i medici che si occupano di malattie cerebrovascolari. Coordinatori E Presidenti Del Congresso Comitato Organizzatore Locale Angelo Costa Paolo Costa Elisabetta Del Zotto Nicola Gilberti Alessandro Pezzini Enrico Premi Irene Volonghi Comitato Scientifico Giampaolo Anzola Stefano Bonardelli Maurizio Castellano Alfonso Ciccone Edoardo Donati Marco Fontanella Roberto Gasparotti Nicola Latronico Mauro Magoni Alessandra Marengoni Marco Metra Maria Lorenza Muiesan Stefano Negrini Giuseppe Romanelli Biagio Troianiello Prof. Carmine Marini Presidente SISS - Società Italiana per lo Studio dello Stroke Professore Associato di Neurologia Università degli Studi di L Aquila Prof. Alessandro Padovani Professore Ordinario di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia

3 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di: Ministero della Salute Comune di Brescia Comitato Organizzatore Locale Angelo Costa Paolo Costa Elisabetta Del Zotto Nicola Gilberti Alessandro Pezzini Enrico Premi Irene Volonghi logo FISM (manca) alt associazione per la lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari Comitato Scientifico Giampaolo Anzola Stefano Bonardelli Maurizio Castellano Alfonso Ciccone Edoardo Donati Marco Fontanella Roberto Gasparotti Nicola Latronico Mauro Magoni Alessandra Marengoni Marco Metra Maria Lorenza Muiesan Stefano Negrini Giuseppe Romanelli Biagio Troianiello

4 Programma scientifico Giovedì 25 settembre Saluti e Apertura del Congresso Sessione 1 Strategie preventive, fattori di rischio Moderatori: Giuseppe Romanelli, Brescia Vincenzo Andreone, Napoli Pausa caffè Fattori di rischio e gestione terapeutica Carmine Marini, L Aquila Strategie di prevenzione a lungo termine per lo Stroke Ischemico Mauro Magoni, Brescia Carotid endoarterectomy for stroke prevention Edoardo Cervi, Brescia Sessione 2 La Gestione della Fase Acuta Moderatori: Mauro Magoni, Brescia Giovanni Regesta, Genova Predittori di outcome in pazienti sottoposti a trombolisi Elio Clemente Agostoni, Milano La trombolisi nel paziente con Stroke Ischemico in TAO Paolo Bovi, Verona La gestione del TIA in fase acuta Giuseppe Micieli, Pavia Blood Biomarkers in Acute Ischemic Stroke Patients Francesco Iemolo, Ragusa Enzo Sanzaro, Siracusa Cerimonia di Apertura e Saluti Autorità Moderatore: Alessandro Padovani, Brescia Simposio/Opening Lectures Moderatori: Giuliana Cislaghi, Milano Dario Giobbe, Torino Sonothrombolysis - How to transfer preclinical studies into clinical trials? Manfred Kaps, Giessen, Germany Trattamento endovascolare dello Stroke Ischemico: stato attuale e prospettive future Roberto Gasparotti, Brescia Venerdì 26 Settembre Sessione Scientifica Comunicazioni Libere Moderatori: Angelo Costa, Brescia, Simona Sacco, L Aquila The prevalence of intracranial atherosclerotic disease in italian stroke patients: the ISIDE Study Anzola G.P., Ricci S., Baracchini C., Del Sette M., Gandolfo C., Meneghetti G., Diomedi M., Bella R., Tonon A., Braga M., Zanferrari C., Malferrari G., Caliandro P. for the ISIDE Study Group, Brescia Il Neurologo al bivio tra CEA e CASS D Anna S., Lorenzut S., Portogruaro Gerstmann syndrome following left basal ganglia hemorrhage Saggese E., Chiarelli V., Ros S., Cecotti L., Lazzarino De Lorenzo L.G., Gorizia Multiple cervicocephalic arterial dissections in Turner syndrome: discussion and review of the literature Ros S., Cecotti L., Cribari L., Gemma A., Nori O., Saggese E., Lazzarino De Lorenzo L.G., Gorizia Protocollo di studio neurologico per la selezione dei pazienti con fibrillazione atriale e candidabili alla chiusura percutanea dell auricola sinistra Masato M., Saccà S., Fattorello Salimbeni C., Reimers B., Venezia Ruolo del Loop Recorder impiantabile nello studio dell ictus criptogenetico: I Dati del Registro dell a.o.u Città della Salute e della Scienza di Torino Giobbe D., Paglia G., Budano C., Torino Correlazioni neuropsicologiche delle alterazioni di segnale in diffusione rilevate dopo angioplastica e stenting della carotide Giobbe D., Giachero A., Rugiero C., Totera L., Varetto G., Gattuso A., Rispoli P., Torino Demenza prima e dopo lo Stroke Caratozzolo S., Rozzini L., Padovani A., Brescia Emicrania senz aura in paziente con dissezione spontanea dell arteria vertebrale Rossi M.V., Ardit B., Caputo E., Lucchese V., Tamma F., Bari Effetti a Lungo termine della stimolazione transcranica a corrente continua (Tdcs) Nell afasia cronica Post-Stroke: Studio Pilota Bandin F., Rosellini S., Mantero M.,Vestito L., Genova Stroke e Disturbi Del Movimento Barbato L., Zadra M., Erli L., Fanti A., Fiacco F., Bergamo New onset of dementia or previous cognitive impairment: a 3-month and 1 year after stroke overview. Caratozzolo S., Mombelli G., Riva M., Zanetti M., Gottardi F., Rozzini L., Padovani A., Brescia

5 Sessione 3 Ictus e Comorbilità Vascolare Moderatori: Maria Lorenza Muiesan, Brescia Giovanni Regesta, Genova Politerapia, interazioni farmacologiche e Malattie Cerebrovascolari Alessandra Marengoni, Brescia Il paziente fragile e Malattie Cerebrovascolari Alberto Pilotto, Padova Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa e del diabete nel paziente con Ictus Cerebrale Giovambattista Desideri, L Aquila PFO: Tra mito e realtà Gian Paolo Anzola, Brescia Pausa Caffè Lettura Magistrale Moderatori: Luigi Pastore, Palermo Letizia Cupini, Roma Il trattamento con Aspirina a 115 anni dalla scoperta. Ci sono novità? Vittorio Di Piero, Roma SIMPOSIO Anticoagulanti e Ictus Moderatori: Gian Luigi Lenzi, Roma Antonio Carolei, L Aquila I nuovi Anticoagulanti per la prevenzione delle Malattie Cardio-Cerebrovascolari Marco Metra, Brescia Anticoagulazione nella fase acuta dello stroke: quando e come Maria Sessa, Cremona Rivaroxaban: il valore nella prevenzione dello Stroke da Fibrillazione Atriale Carmine Marini, L Aquila Il ruolo di Apixaban nella prevenzione dello stroke trombo-embolico in pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare Moderatori: Alessandro Padovani, Brescia Luigi Sicurella, Trapani Relatore: Giuseppe Micieli, Pavia Sessione 5 Ictus e Comorbilità Neurologica Moderatori: Lucio Lazzarino De Lorenzo, Gorizia Giuseppe Capo, Salerno Il deterioramento cognitivo associato ad ictus: epidemiologia e strumenti per la diagnosi Leonardo Pantoni, Firenze Fattori predittivi e gestione dell epilessia post-stroke Gaetano Procaccianti, Bologna Relazioni tra Stroke e Emicrania nell emergenza e nella elezione Giorgio Bono, Varese Simposio/Lecture Moderatori: Umberto Cannistrà, Catanzaro, Francesco Iemolo, Ragusa Nervous system and Fabry disease, from symptoms to diagnosis: damage evaluation and follow-up in adult patients, enzyme replacement, and support therapy. Giovanni Duro, Palermo Assemblea dei Soci Cena sociale Pausa Pranzo / Discussione Poster Sessione 4 Ictus Cerebrale: Età e Genere Moderatori: Andrea Tessitore, Napoli, Edoardo Donati, Brescia Ictus giovanile Paolo Cerrato, Torino L Ictus nel grande anziano Carlo Serrati, Genova Stroke e Medicina di Genere Valeria Caso, Perugia Stroke e Gravidanza Irene Volonghi, Brescia Pausa Caffè

6 Sabato 27 Settembre Faculty Sessione 6 Emorragie Cerebrali Moderatori: Biagio Troianiello, Brescia, Sebastiano D Anna, Portogruaro (VE) Pausa caffè Genetica delle malformazioni vascolari - aneurismi, malformazioni arterovenose e cavernomi cerebrali Marco Fontanella, Brescia Novitá sul trattamento dell emorragia intracerebrale spontanea Alfonso Ciccone, Mantova Antithrombotic therapy before and after intracerebral hemorrhage Maurizio Paciaroni, Perugia Sessione 7 Ictus e Riabilitazione Moderatori: Stefano Negrini, Brescia Armando Mancini, Pescara sessione parallela Riabilitazione dello Stroke in Fase Acuta Caterina Sottini, Brescia Predittori di recupero e di efficacia della riabilitazione nel paziente con Ictus Stefano Paolucci, Roma TMS e tdcs nella riabilitazione del linguaggio nello stroke Maria Sofia Bianca Cotelli, Brescia Robotic rehabilitation for Stroke: a reappraisal Paolo Milia, Perugia La realtà virtuale e la Computer Game Therapy nella riabilitazione post-ictus Renata Carro, Nicoletta Lamberti, Margherita Monti Bragadin, Giovanni Regesta; Genova Workshop teorico pratico neurosonologia: dall ictus alle sindromi parkinsoniane Moderatori: Giovanni Malferrari, Modena Enzo Sanzaro, Siracusa Chiusura Agostoni Elio Clemente, Milano Andreone Vincenzo, Napoli Anzola Gian Paolo, Brescia Bono Giorgio, Varese Bovi Paolo, Verona Cannistrà Umberto, Catanzaro Capo Giuseppe, Salerno Caratozzolo Salvatore, Brescia Carolei Antonio, L Aquila Carro Renata, Genova Cerrato Paolo, Torino Cervi Edoardo, Brescia Ciccone Alfonso, Mantova Cislaghi Giuliana, Milano Costa Angelo, Brescia Cotelli Maria Sofia Bianca, Brescia Cupini Maria Letizia, Roma D Anna Sebastiano, Portogruaro, VE Desideri Giovambattista, L Aquila Di Piero Vittorio, Roma Donati Edoardo, Brescia Duro Giovanni, Palermo Fontanella Marco Maria, Brescia Gasparotti Roberto, Brescia Giobbe Dario, Torino Iemolo Francesco, Ragusa Kaps Manfred, Germany Lazzarino De Lorenzo Lucio Giuseppe, Gorizia Lenzi Gian Luigi, Roma Magoni Mauro, Brescia Malferrari Giovanni, Reggio Emilia Mancini Armando, Pescara Marengoni Alessandra, Brescia Marini Carmine, L Aquila Masato Maela, Mirano Metra Marco, Brescia Micieli Giuseppe, Pavia Milia Paolo, Perugia Muiesan Maria Lorenza, Brescia Negrini Stefano, Brescia Paciaroni Maurizio, Perugia Padovani Alessandro, Brescia Pantoni Leonardo, Firenze Paolucci Stefano, Roma Pastore Luigi, Palermo Pilotto Alberto, Padova Procaccianti Gaetano, Bologna Reimers Bernhard, Mirano Romanelli Giuseppe, Brescia Regesta Giovanni, Genova Romanelli Giuseppe, Brescia Ros Silvia, Gorizia Sacco Simona, L Aquila Saggese Emanuele, Gorizia Sanzaro Enzo, Siracusa Serrati Carlo, Genova Sessa Maria, Cremona Sicurella Luigi, Trapani Sottini Caterina, Brescia Tessitore Andrea, Napoli Troianello Biagio, Brescia Volonghi Irene, Brescia

7 Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidente Carmine Marini, L Aquila Past President Giuliana Cislaghi, Milano Presidente Eletto Dario Giobbe, Torino Segretario Vincenzo Andreone, Napoli Tesoriere Gaetano Procaccianti, Bologna Consiglieri Sebastiano D Anna, Venezia Umberto Cannistrà, Catanzaro Alessandro Padovani, Brescia Lucio Lazzarino De Lorenzo, Gorizia Giuseppe Capo, Salerno Armando Mancini, Pescara Probiviri Bonaventura Ardito, Acquaviva delle Fonti, Bari Maria Sessa, Cremona Antonino Pavone, Catania Revisore dei Conti Luigi Sicurella, Trapani Alfredo Petrone, Cosenza Past Presidents Gian Luigi Lenzi, Roma Virgilio Gallai, Perugia Andrea Tessitore, Napoli Giovanni Regesta, Genova Vittorio Di Piero, Roma Segreteria Organizzativa Via Aurora, n Roma Tel: 06/ Fax: 06/ meeting@nicocongressi.it Website: Altre sedi: Via Jacopo Melani, n 19/ Poggio a Caiano (PO) Tel: 055/ Fax: 055/ info@nicocongressi.it Website: Informazioni generali SEDE DELL EVENTO Centro Paolo VI Via Ghezio Calini, n Brescia CANCELLAZIONI E RIMBORSI Le cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 31 luglio 2014, consentiranno il rimborso del 30% della quota di iscrizione al termine del congresso. Dopo tale data non sarà effettuato alcun rimborso. VARIAZIONI La Segreteria si riserva il diritto di apportare modifiche al programma, compreso quanto incluso nella quota d iscrizione, ritenute necessarie per motivi scientifici, logistici ed organizzativi. Tutte le eventuali modifiche saranno aggiornate in tempo reale sul sito nella sezione dedicata al congresso. MODALITA DI ISCRIZIONE La scheda d iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, unitamente alla copia del bonifico bancario, dovrà essere inviata via fax al numero 06/ Non saranno prese in considerazione richieste telefoniche. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: NICO S.r.l. Banca: Credito Cooperativo di Signa Piazza Michelacci, n 1/2 Signa IBAN: IT34N SWIFT CODE: ICRAIT3FO20 ECM Saranno richiesti i Crediti ECM per la Professione del Medico Chirurgo nelle discipline di: Neurologia, Cardiologia, Geriatria, Chirurgia Vascolare, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Fisica e Riabilitativa, Anestesia e Rianimazione, Infermieri, Logopedisti, Fisioterapisti. L assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà consegnato ai partecipanti al termine del congresso presso il Desk della Segreteria Organizzativa. MOSTRA SCIENTIFICA Durante il Congresso sarà allestita un area dedicata all esposizione di prodotti farmaceutici, apparecchiature elettromedicali e libri. PROGETTO GIOVANI Per gli iscritti alla Società Italiana di Neurologia e alle Scuole di Specializzazione di Neurologia, Medicina Interna, Geriatria, Cardiologia, Neurochirurgia, Radiologia, Anestesiologia e Rianimazione è previsto un Pacchetto, che include, oltre all iscrizione al Congresso, la sistemazione alberghiera in camera doppia per n 2 notti. La richiesta, allegata alla scheda d iscrizione, deve essere corredata da un autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti.

8 PREMIO GIOVANI È prevista l iscrizione e l ospitalità gratuita al Congresso per 30 giovani, di età non superiore ai 35 anni compiuti, con posizione di primo autore in un contributo scientifico accettato per la presentazione del Congresso, in regola con il pagamento della quota associativa annuale, che risultino iscritti alla Scuola di Specializzazione in Neurologia, Medicina Interna, Geriatria, Cardiologia, Neurochirurgia, Anestesiologia e Rianimazione. PRESENTAZIONI ORALI E POSTER L affissione dei poster è prevista dal 25 al 27 settembre La presentazione dei contributi scientifici sarà consentita solo se almeno uno degli autori sarà regolarmente iscritto al congresso. La premiazione dei migliori poster e dei migliori contributi scientifici avverrà l ultimo giorno del congresso prima del termine dei lavori scientifici. Il premio verrà consegnato solo ai vincitori che saranno presenti alla premiazione e in caso contrario, il riconoscimento verrà assegnato ai successivi classificati. Il premio consiste in un attestato di merito da parte della SISS. Come raggiungere la sede congressuale In auto: Dall Autostrada: Uscita dall autostrada casello Brescia Centro Alla prima rotonda girare a destra, prima uscita Alla seconda rotonda andare dritto, seconda uscita Alla terza rotonda girare a sinistra in via Borgosatollo, terza uscita Alla quarta rotonda girare a destra in Viale Duca degli Abruzzi, prima uscita Proseguire fino al sottopassaggio e al semaforo girare a sinistra Via A. Diaz Girare a destra in Via Duca D Aosta Al semaforo girare a sinistra in Via Varaini Alla rotonda girare a sinistra in via in via XXV Aprile, seconda uscita Al semaforo successivo, girare a destra in Via Crispi La terza via a destra è Via G. Calini SAVE THE DATE XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Dalla Stazione con Bus (servizio pubblico): Usciti dalla Stazione ci sono due possibilità: la linea 2 e la linea 12 Linea 2: Prendere il bus in direzione Chiesanuova per Centro Storico Scendere alla fermata di Via S. Martino della Battaglia Prendere la prima via a destra Via Moretto e proseguire fino alla fine Girare a sinistra in Via Crispi La prima via a destra è Via G. Calini Linea 12: Prendere il bus in direzione Verrocchio per Centro Storico Scendere alla fermata di C.so Zanardelli Procedere dritti in Corso Magenta Girare a destra in Via Crispi La prima via a sinistra è Via G. Calini Dalla Stazione a piedi: Usciti dalla stazione prendere Via Foppa Al secondo semaforo girare a destra in Via XX Settembre Proseguire sempre dritto fino all altezza di Via San Martino della Battaglia Dopo aver imboccato Via San Martino della Battaglia seguire l itinerario del bus Linee 1 e 2 dopo essere scesi, ovvero: Prendere la prima via a destra Via Moretto e proseguire fino alla fine Girare a sinistra per Via Crispi La prima via a destra è Via G. Calini In alternativa taxi disponibili fuori dalla Stazione. Ragusa, 10/12 settembre 2015 In Aereo: Milano Malpensa 150 km Milano Linate 100 km Bergamo Orio al Serio 50 km Verona Villafranca 60 km

9 Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Congresso

XIV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Stroke dalla prevenzione alla Riabilitazione Brescia, Settembre 2014

XIV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Stroke dalla prevenzione alla Riabilitazione Brescia, Settembre 2014 Presidente del Congresso: Alessandro Padovani Comitato Organizzatore Locale: Giampaolo Anzola, Angelo Costa, Paolo Costa, Elisabetta Del Zotto, Edoardo Donati, Nicola Gilberti, Alessandro Pezzini, Biagio

Dettagli

Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione

Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione XIV Congresso Nazionale SISS Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione Brescia 25-27 Settembre 2014 Coordinatori e Presidenti del Congresso: Prof. Carmine Marini Professore Associato di Neurologia Università

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione SISS Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica XIV Congresso Nazionale Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione Brescia 25-27 Settembre 2014 Coordinatori e Presidenti del Congresso: Prof.

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

SISS Convegno Nazionale

SISS Convegno Nazionale SISS Convegno Nazionale 25-27 Settembre 2014 Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione Argomenti La gestione dell Ictus Ischemico in fase acuta Trattamenti di riperfusione in fase acuta Neuroimaging

Dettagli

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, settembre 2015

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, settembre 2015 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Ragusa, 10 11 12 settembre 2015 MEDITERRANEAN STROKE SOCIETY - 10th Regional Meeting Programma Scientifico Razionale Scientifico

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT 2008-2018 I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT Aula Magna del Centro Didattico Le Scotte - 21 Settembre 2018 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Martini, Dr.ssa Rossana Tassi Con il patrocinio di:

Dettagli

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE Congresso Neurochirurgico Sardo 2018 Pula (Cagliari) 29 giugno 2018 Urgenze Neurovascolari Responsabili Scientifici Dott. Andrea Carai Dott. Federico Loi Dott. Emiliano

Dettagli

Giovedì 21 settembre. SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore

Giovedì 21 settembre. SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore Giovedì 21 settembre SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore 9.00 11.00 Attualità nelle applicazioni neurosonologiche Moderatori: Graziano Gusmaroli Giuseppe Pulito 09.00 L ecocolordoppler trans-cranico

Dettagli

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with Mediterranean Stroke Society Bologna, Laboratorio delle Arti 21/23 settembre 2017 Sede dell Evento: Laboratorio delle

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE

XIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE XIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE 9 th Joint Meeting of the Mediterranean Stroke Organization Luci ed Ombre nella Terapia dell Ictus Catanzaro, 03/05 ottobre 2013

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

Convegno. Persona, Comunità e Psicopatologia del presente

Convegno. Persona, Comunità e Psicopatologia del presente Pinocchio Società Cooperativa Sociale Onlus - Rodengo Saiano (BS) vi invita al Convegno Persona, Comunità e Psicopatologia del presente Venerdì 23 Settembre 2016 Brescia Centro Pastorale Paolo VI Aula

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society Savona, 22/24 settembre 2016 Fortezza Priamar 1 Razionale

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

Savona. XVI Congresso Nazionale S. I. S. S settembre Fortezza Priamar Corso Giuseppe Mazzini, 1

Savona. XVI Congresso Nazionale S. I. S. S settembre Fortezza Priamar Corso Giuseppe Mazzini, 1 con il Patrocinio di: S. I. S. S. S o c i e t à I t a l i a n a p e r l o S t u d i o d e l l o S t r o k e XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12th

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG) Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Congresso Regionale SNO SICILIA RAGUSA 1 DICEMBRE 2018 Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, 97100 Ragusa

Dettagli

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Azienda Ospedaliera di Perugia Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit Coordinatori:

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Coordinatore sessione epilessia Maurizio Elia (Enna) Coordinatore sessione traumi vertebro-midollari Maria Pia Pappalardo (Palermo) Coordinatore sessione

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

Criticità nell assistenza del paziente con epilessia

Criticità nell assistenza del paziente con epilessia Sezione Sicilia Criticità nell assistenza del paziente con epilessia Riunione LICE Regione Sicilia Palermo, 19-20 Novembre 2010 Sala Gialla - Assemblea Regionale Siciliana Palazzo dei Normanni Elenco Relatori

Dettagli

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi. LombardIMA 4 piegh 12-02-2007 10:32 Pagina 1 Iscrizione La partecipazione è gratuita e limitata ad un massimo di 200 partecipanti. Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricezione

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive I CONVEGNO NAZIONALE con la collaborazione del Comitato Regionale del C.O.N.I. Sicilia (logo CONI) SEDE: Sala Convegni Helios - Viale Lido, Noto Marina

Dettagli

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica Milano 29-30 maggio 2018 1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica LA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: oggi e domani Coordinatori Scientifici Prof. Claudio Mencacci

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

Brescia, 4 ottobre 2008

Brescia, 4 ottobre 2008 IV CONVEGNO DI CARDIOGERIATRIA Brescia, 4 ottobre 2008 Celebrazione del ventennale del GRG Cuore e cervello. la qualità della vita dell anziano 20 IV CONVEGNO DI CARDIOGERIATRIA Cuore e cervello. La qualità

Dettagli

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica Milano 29-30 maggio 2018 1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica LA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: oggi e domani Coordinatori Scientifici Prof. Claudio Mencacci

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Congresso Regionale SNO Sicilia Auditorium San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, 97100 Ragusa (RG) Con il patrocinio del Ministero

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari COORDINATORI Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

XVI Congresso Nazionale

XVI Congresso Nazionale con il Patrocinio di: S. I. S. S. S o c i e t à I t a l i a n a p e r l o S t u d i o d e l l o S t r o k e XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12th

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE 09-12 maggio 2018 Ragusa, Mediterraneo Palace Hotel INTERACTIVE SUMMER SCHOOL S.I.N.V. 09-10 maggio 2018 CONGRESSO REGIONALE SICILIANO S.I.S.S.

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Banca

Dettagli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli Napoli, 7 e 8 Novembre 2014 Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli VENERDI 7 novembre 2014 9.00-13,00 Spazio di Incontro tra le Associazioni: La sinergia fa raggiungere grandi risultati

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE 09-12 maggio 2018 Ragusa, Mediterraneo Palace Hotel INTERACTIVE SUMMER SCHOOL S.I.N.V. 09-10 maggio 2018 CONGRESSO REGIONALE SICILIANO S.I.S.S.

Dettagli

Mediterranean Neuroscience Association

Mediterranean Neuroscience Association Mediterranean Neuroscience Association 15 th Mediterranean Neuroscience Congress NOVEMBER, 7 th 10 th 2017 SALONE RUSSO Via Crociferi, 40- Catania SALONE DUSMET- OSPEDALE GARIBALDI P.zza Santa Maria di

Dettagli

IX CONVEGNO NAZIONALE 2014

IX CONVEGNO NAZIONALE 2014 IX CONVEGNO NAZIONALE 2014 Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 Segreteria scientifica Romano Sassatelli (RE); Tiziana Rubeca (FI); Carlo Senore (TO); Emanuela Anghinoni (MN); Sofia Bencivenni (VI); Paola

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli