ESSICCATORE ARIA COMPRESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESSICCATORE ARIA COMPRESSA"

Transcript

1 Revisioni Settore 0 Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 1 / 7 ESSICCATORE ARIA COMPRESSA DOC. N

2 0 EMISSIONE DI PROCESSO REV. DESCRIZIONE COMPILATO VERIFICATO APPROVATO DATA

3 Settore 0 Revisioni Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 2 / 7 SCHEDA TECNICA ESSICCATORE ARIA COMPRESSA DATI GENERALI 1 ITEM 2 TIPO REFRIGERAZIONE ASSORBIMENTO 3 SERVIZIO ARIA STRUMENTI / ARIA ATTUATORI 4 No. UNITA DATI ELETTRICI: TENSIONE V PHASI N. FREQUENZA Hz DATI OPERATIVI E DI PROGETTO 10 PORTATA NETTA ALLA FLANGIA DI USCITA Nm 3 /h CAPACITA' MAX 300 Nm 3 /h 11 PRESSIONE OPERAT. 14 bar g. PRESS. PROGETTO 17 bar g. 12 TEMPERATURA ARIA 50 C TEMPER. PROG. -10/+80 C 13 UMIDITA' RELATIVA A T OPERATIVA % OLIO % DA TRATT. % 15 DEW POINT A PRESSIONE OPERATIVA C barg 16 DEW POINT A PRESSIONE ATMOSFERICA C 17 PERD. CARICO IN ESSICCATORE bar 0.4 MAX (SPORCO) 18 POTENZA NOM. PER ESSICC. A REFRIGER. kw 19 TEMPO RIGEN. COLONNE ESSICC. MIN. 20 PRESS.NE PROGETTO COLONNE ESSICC. bar g CONSUMO ARIA RIGEN. COLONNE % CIRCA 15% (50 Nm 3 /h) STRUMENTAZIONE - ACCESSORI 22 No. DI FILTRI IN ASP. / TIPO (uno in esercizio e uno in stand-by) pre-filtro 23 No. di FILTRI IN MANDATA / TIPO (uno in esercizio e uno in stand-by) post-filtro 24 VALV. SICUREZZA N 1 PER OGNI VESSEL 25 MISURA PRESS.NE 26 MISURA P E T A MONTE PRE-FILTRI 27 VERNICIATURA 28 TUBAZIONI DI INTERCONNESSIONE 29 PRIMO RIEMPIMENTO ESSICCANTE INCLUDERE QUADRO CONTROLLO E DISPOSITIVI DI SCAMBIO NOTE GENERALI (1) TIPO ESSICCAMENTO DUALE A FREDDO (DEFINITO DAL FORNITORE) (2) IL PACKAGE n. INCLUDE GLI ITEM:. (essiccatore); (pre-filtro); (post filtro) (3) MATERIALI: Serbatoi : a cura del Fornitore; Internals : a cura del Fornitore

4

5 h g.

6

7 Settore 0 Revisioni Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 3 / 7 SCHEDA TECNICA FILTRO A CARTUCCIA 1 SERVIZIO PRE FILTRO ESSICCATORE ARIA COMPRESSA ITEM No. 2 No. UNITA' 1 (DUPLEX) 3 COSTRUTTORE MODELLO 4 ORDINE ACQUISTO No. COMM.N DATI DI PROCESSO 5 FLUIDO ARIA UMIDA SATURA 6 COMPOSTI CORROSIVI E TOSSICI 7 PORTATA INGRESSO Nm 3 /h SOLIDI ppm 9 INGRESSO ACQUA m 3 /h 10 USCITA ACQUA m 3 /h 11 TEMPERATURA OPERATIVA NORM. / MAX. C / PRESSIONE ASS.OPERATIVA NORM. / MAX. barg - /15 13 VISCOSITA' A TEMPER. NORMALE m 2 /s (cst) 14 DENSITA' kg/m 3 15 MAX. PERDITA CARICO (PULITO) bar MAX. PERDITA CARICO (SPORCO) bar MINIMA DIM. PARTIC.LE DA TRATTENERE mm EFFICENCY: % OF PARTICLES HELD 99.9% 19 DATI DI PROGETTO MECCANICI (Compilazione/Conferma a cura Dipartimento Macchine) 20 PRESS. PROGETTO barg PRESS. PROVA IDRAULICA barg HOLD 22 TEMPER. PROGETTO C -10 / SOVRASPESSORE CORR. mm HOLD 24 MINIMO SPESSORE SERBAT. mm HOLD 25 CONDIZIONI AMBIENTALI CARATTERISTICHE MECCANICHE (Compilazione a cura Dipartimento Macchine) 26 FILTRO TIPO CARTUCCIA 27 MEZZO FILTRANTE TIPO 28 MOD.COSTR. MEZZO FILTR No.DEI FILTRI PER UNITA' MULTIP. No. CARTUCCE PER OGNI FILTRO 31 AREA FILTR. CARTUCCIA m 2 (cm 2 ) 32 DIAM. / LUNG. CARTUCCIA mm 33 CLASSE FILTRAZIONE ASSOLUTA RELATIVA 34 CAPACITA' DI TRATTENUTA PER OGHI CARTUCCIA kg m 3 (l) 35 EFFICIENZA DI TRATTEN. % mm 36 MAX. PRESS.DIFFERENZ. ATTRAV. MEZZO FILTR. kpa (bar) 37 TIPE DI CONTROLAVAGGIO FILTRO 38 TIPO DI SUPPORT. FILTRO NOTE :

8

9 Settore 0 Revisioni Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 4 / 7 SCHEDA TECNICA FILTRO A CARTUCCIA CARATTERISTICHE MECCANICHE (Compilazione a cura Dipartimento Macchine) 42 BOCCH. ING. misura/classe 43 BOCCH. USCITA misura/classe 44 FLANGE RECIP. misura/classe 45 PAS. UOMO misura/classe 46 SFIATO misura/classe 47 DRENO misura/classe 48 DRENO LIQUID. misura/classe 49 VAPORE RISCALD. IN / OUT misura/classe 50 BOCCH. MISURA PRESS. misura/classe 51 BOCCH. MIS. P. DIFF. misura/classe 52 BOCCH. VALV. SICUR. misura/classe VERNIC. 56 ZINC. IMM. CALDO 57 TIPO RISCALD. 58 TIPO ISOLAM PESO FILTRO (vuoto/pieno) kg / 61 VOLUME FILTR. INT. 62 m 3 MATERIALI COSTRUZIONE (A cura Fornitore) 63 CARC. / CUFFIA SUPPORTI MEZZO FILTR. 64 CAM. RISC. O SERP. MEZZO FILTR. 65 BOCCH. 66 FLANGE CARC. 67 BULL. FOND. 68 INTERNALS (TIR-DADI-PIATTI) GUARN. 69 SUPP.FILTRO FORNITURA, PROGETTO E TEST DI PROVA (Compilazione a cura Dipart. Macchine) 72 CONDIZ. GEN. FORN. 73 PROG. RECIP. ASME SECT. VIII DIV PROCEDURE SALD. ASME SECT. IX PROVE MECC. CHIMICHE DEI MATER. CON CERTIF. SI NO 79 RADIOGR. SALDAT. SPOT CONTINUE 80 CONTROLLI A ULTRASUONI SALD. INACCESS. SI NO 81 TEST PRESENZIATI DA CLIENTE ISPESL 82 PER RICHIESTE PIU' DETTAGLIATE VEDI INSPECTION DATA SHEET (IDS) N

10 85 86

11 Settore 0 Revisioni Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 5 / 7 SCHEDA TECNICA FILTRO A CARTUCCIA 1 SERVIZIO POST FILTRO ESSICCATORE ARIA COMPRESSA ITEM No. 2 No. UNITA' 1 (DUPLEX) 3 COSTRUTTORE MODELLO 4 ORDINE ACQUISTO No. COMM.N DATI DI PROCESSO (Nota 1) 5 FLUIDO ARIA UMIDA SATURA 6 COMPOSTI CORROSIVI E TOSSICI 7 PORTATA INGRESSO Nm 3 /h SOLIDI ppm 9 INGRESSO ACQUA m 3 /h 10 USCITA ACQUA m 3 /h 11 TEMPERATURA OPERATIVA NORM. / MAX. C / PRESSIONE ASS.OPERATIVA NORM. / MAX. barg - /15 13 VISCOSITA' A TEMPER. NORMALE m 2 /s (cst) 14 DENSITA' kg/m 3 15 MAX. PERDITA CARICO (PULITO) bar MAX. PERDITA CARICO (SPORCO) bar MINIMA DIM. PARTIC.LE DA TRATTENERE mm EFFICENCY: % OF PARTICLES HELD 99.9% 19 DATI DI PROGETTO MECCANICI (Compilazione/Conferma a cura Dipartimento Macchine) 20 PRESS. PROGETTO barg PRESS. PROVA IDRAULICA barg HOLD 22 TEMPER. PROGETTO C -10/ SOVRASPESSORE CORR. mm HOLD 24 MINIMO SPESSORE SERBAT. mm HOLD 25 CONDIZIONI AMBIENTALI CARATTERISTICHE MECCANICHE (Compilazione a cura Dipartimento Macchine) 26 FILTRO TIPO CARTUCCIA 27 MEZZO FILTRANTE TIPO 28 MOD.COSTR. MEZZO FILTR No.DEI FILTRI PER UNITA' MULTIP. No. CARTUCCE PER OGNI FILTRO 31 AREA FILTR. CARTUCCIA m 2 (cm 2 ) 32 DIAM. / LUNG. CARTUCCIA mm 33 CLASSE FILTRAZIONE ASSOLUTA RELATIVA 34 CAPACITA' DI TRATTENUTA PER OGHI CARTUCCIA kg m 3 (l) 35 EFFICIENZA DI TRATTEN. % mm 36 MAX. PRESS.DIFFERENZ. ATTRAV. MEZZO FILTR. kpa (bar) 37 TIPE DI CONTROLAVAGGIO FILTRO 38 TIPO DI SUPPORT. FILTRO NOTE : 1) DATI OPERATIVI DA CONFERMARE A CURA DEL FORNITORE

12

13 Settore 0 Revisioni Area DOC N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 6 / 7 SCHEDA TECNICA FILTRO A CARTUCCIA CARATTERISTICHE MECCANICHE (Compilazione a cura Dipartimento Macchine) 42 BOCCH. ING. misura/classe 43 BOCCH. USCITA misura/classe 44 FLANGE RECIP. misura/classe 45 PAS. UOMO misura/classe 46 SFIATO misura/classe 47 DRENO misura/classe 48 DRENO LIQUID. misura/classe 49 VAPORE RISCALD. IN / OUT misura/classe 50 BOCCH. MISURA PRESS. misura/classe 51 BOCCH. MIS. P. DIFF. misura/classe 52 BOCCH. VALV. SICUR. misura/classe VERNIC. 56 ZINC. IMM. CALDO 57 TIPO RISCALD. 58 TIPO ISOLAM PESO FILTRO (vuoto/pieno) kg / 61 VOLUME FILTR. INT. 62 MATERIALI COSTRUZIONE (A cura Fornitore) 63 CARC. / CUFFIA SUPPORTI MEZZO FILTR. 64 CAM. RISC. O SERP. MEZZO FILTR. 65 BOCCH. 66 FLANGE CARC. 67 BULL. FOND. 68 INTERNALS (TIR-DADI-PIATTI) GUARN. 69 SUPP.FILTRO CONDIZ. GEN. FORN. FORNITURA, PROGETTO E TEST DI PROVA (Compilazione a cura Dipart. Macchine) 73 PROG. RECIP. ASME SECT. VIII DIV PROCEDURE SALD. ASME SECT. IX PROVE MECC. CHIMICHE DEI MATER. CON CERTIF. SI NO 79 RADIOGR. SALDAT. SPOT CONTINUE 80 CONTROLLI A ULTRASUONI SALD. INACCESS. SI NO 81 TEST PRESENZIATI DA CLIENTE ISPESL 82 PER RICHIESTE PIU' DETTAGLIATE VEDI INSPECTION DATA SHEET (IDS) N m 3 Fg. / di Comm. N

14 85 86

15

16

17 Revisioni Settore 0 Area DOC N Fg. / di Comm. N ESSICCATORE ARIA COMPRESSA 7 / 7 SCHEDA TECNICA FILTRO A CARTUCCIA LIMITI DI FORNITURA (Da compilare/confermare a cura Dipartimento Macchine) 87 ( INCLUSIONI) 88 TUBAZIONI DI INTERCONNESSIONE TRA I FILTRI 89 VALVOLE A TRE VIE 90 GRU 91 MISURA PRESS.DIFFERENT SISTEMA AUTOMATICO DI CONTROLAVAGGIO CON QUADRO CONTROLLO 94 MISURA PRESS. (No) 95 PRESSOSTATI (No) 96 VALVOLA SICUREZZA 97 VALV. SFIATO 98 VALV. DREN BULLONI FONDAZIONE 101 ATTREZZI E CHIAVI SPECIALI 102 PARTI RICAMBIO PER START UP PER 2 ANNI ESERCIZIO 103 PROVE IN FABBR. MARCATURA 104 VERNIC. ISOLAMENTO 105 DOCUMENTATION COME RICHIESTA I ORDINE R.D.D.S. 106 MANUALI DI ISTRUZIONE IN english LINGUA COPIE No. come da R.D.D.S NOTE:

18

19

20

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. I Il filtro L aria atmosferica, già in origine contiene impurità quali: polveri, varie forme di idrocarburi ed acqua sotto forma di umidità, che una volta aspirata dal

Dettagli

G W Raffreddato ad acqua

G W Raffreddato ad acqua G 132-14 W Raffreddato ad acqua Standard Pressione assoluta all aspirazione bar(a) 1 Umidità relativa dell aria all aspirazione % 0 Temperatura aria di aspirazione C 20 Temperatura ingresso acqua di raffreddamento

Dettagli

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941: DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione e per i combustibili. Con

Dettagli

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax Componenti ed accessori per stazioni di gas naturale per autotrazione Catalogo generale DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 421 22 (4 linee) Fax 055 421 58 E-mail Componenti

Dettagli

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Ventilatore assiale Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

VENICE LNG S.p.A. Marghera, Italia

VENICE LNG S.p.A. Marghera, Italia VENICE LNG S.p.A. Marghera, Italia Fogli dati Serbatoio criogenico GNL T-311 Doc. No. P0000556-2-H7-001 Rev. 0 Gennaio 2018 Rev. 0 Descrizione Prima emissione Preparato da S. Leo Servidio/R. Ziveri Controllato

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Dettagli

p (olio) = costante (~2 bar) Q (olio) = costante 1 PORTATA COSTANTE

p (olio) = costante (~2 bar) Q (olio) = costante 1 PORTATA COSTANTE CARATTERISTICHE PORTATA COSTANTE ANCHE AL VARIARE DELLA PRESSIONE IN INGRESSO E IN USCITA CONTROLLO ELETTROVALVOLA INDIPENDENTE LA VALVOLA DI COMPENSAZIONE DELLA PRESSIONE È IN GRADO DI MANTENERE COSTANTE

Dettagli

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC Componenti e Service per il settore dell oleodinamica Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC Le unità mobili di filtrazione MFC sono realizzate per poter assolvere al compito della pulizia dei

Dettagli

Doc. N Settore Area Doc. N Impianto. Revisioni. Fg. / di Comm. N 1 / 8 FOGLIO DATI COLONNE SIGLA. FOGLIO DATI: Carichi Liquido Vapore

Doc. N Settore Area Doc. N Impianto. Revisioni. Fg. / di Comm. N 1 / 8 FOGLIO DATI COLONNE SIGLA. FOGLIO DATI: Carichi Liquido Vapore Doc. N Settore Area Doc. N Impianto FOGLIO DATI Revisioni Fg. / di Co. N 1 / 8 SIGLA FOGLIO DATI: Carichi Liquido Vapore REV. DATA COMPILATO VERIFICATO APPROVATO Servizio CARICHI LIQUIDO VAPORE Descrizione

Dettagli

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2 8 Gruppo solare monocolonna GS1 Gruppo solare monocolonna GS1 completo di : pompa di circolazione UPM3 SOLAR 15/75 ad alta efficienza con ingresso PWM, attacchi ad ogiva per tubazione rame Cu Ø22, regolatore

Dettagli

BAW UNITÀ TERMINALI CANALIZZABILI CARATTERISTICHE TECNICHE. da 300 a 5100 m 3 /h

BAW UNITÀ TERMINALI CANALIZZABILI CARATTERISTICHE TECNICHE. da 300 a 5100 m 3 /h BAW da 300 a 5100 m 3 /h CARATTERISTICHE TECNICHE La struttura è realizzata in lamiera di acciaio zincato. L isolamento acustico e termico della macchina è ottenuto tramite un adeguato spessore di poliuretano

Dettagli

DECAL MEDITERRANEO S.r.l. Nuovo terminale combustibili FOGLIO DATI. FOGLIO DATI SERBATOIO m³

DECAL MEDITERRANEO S.r.l. Nuovo terminale combustibili FOGLIO DATI. FOGLIO DATI SERBATOIO m³ C-0054 33_I.B._X_XI_MEC_03_rev0b.pdf di 5 DATI DI PROGETTO Numero di serbatoi Sigle Diametro nominale (mm) Altezza nominale di sicurezza (mm) Livello operativo di progetto (mm) Livello test idraulico (mm)

Dettagli

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999 CAT/18/000 Rev. 01 del 5/11/1999 DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione

Dettagli

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO Caratteristiche valvole di riempimento Grandezza nom. Portata max. consigliata R-114 DN-32 160 l/min. Press. max. Rapp. di sblocco 3.6:1 Rapp. di decomp. ( /PA ) Press. min. di pilotaggio Press. max. di

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE GESTIONE ACQUA S.p.A. Regione Scrivia 15063 Cassano Spinola (AL) POTABILIZZATORE DI VARIANO (AL) CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE SPECIFICA TECNICA MACCHINARI ED OPERE COMPLEMENTARI 00 Capitolato fornitura

Dettagli

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus - COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO sistemi solari Accumulo EASY 00 Plus EASY 00 Plus gruppo di ritorno solare a 2 vie con centralina LTDC scambiatore

Dettagli

Valvole rotative HRB 3, HRB 4

Valvole rotative HRB 3, HRB 4 Scheda tecnica Valvole rotative HRB 3, HRB 4 Descrizione Le valvole rotative HRB possono essere usate in combinazione con gli attuatori elettrici AMB 162 e AMB 182. Caratteristiche: La più bassa classe

Dettagli

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex DD WINE SIMPLEX Il DDwine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche,

Dettagli

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite SERIE FAS Gamma di compressori a vite FAS 3 37 KW STAZIONE DI ARIA COMPRESSA La gamma di prodotti FAS include compressori a vite mono-stadio raffreddati ad aria ed è disponibie con potenze da 3 a 37 kw.

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B L EV310B copre un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie per utilizzo universale. EV310B è una serie di

Dettagli

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI Recuperatori di calore statici a flussi incrociati efficienza fino al 90% con ventilatori centrifughi

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore 1 mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO 74 FLS Unità di recupero calore AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO da 7 a 23. m³/h Struttura portante in profili di alluminio estruso e pannelli di tamponamento (sp. 42 mm) di tipo

Dettagli

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230 Scheda tecnica Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Agosto 2002 DKACV.PD.400.A1.06 520B1230 Indice Contenuto Pag. Caratteristiche, dati tecnici e funzione 3 Ordinazione 4 Versioni

Dettagli

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE Scheda Tecnica. - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE I Moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di lubrificazione e per i combustibili. Con

Dettagli

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO lubrication systems ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO INDICE DEI CONTENUTI Descrizione 3 Funzionamento 4 Motore 5 Pompe per Olio 6-200 6-200 LAM 7-500 8-500 LAM 9 Pompe per Grassello 10-200/G 10-200/G

Dettagli

2GP MaTriX PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 22 Booster

2GP MaTriX PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 22 Booster Gruppi con due pompe multistadio orizzontali con idraulica in acciaio inox. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento dei motori mediante

Dettagli

USCITA INGRESSO SF /5.99/I COPERCHIO SEGNALATORI D INTASAMENTO CORPO FILTRO ELETTRICO ELEMENTI FILTRANTI OTTICO VALVOLA DI BYPASS VALVOLA

USCITA INGRESSO SF /5.99/I COPERCHIO SEGNALATORI D INTASAMENTO CORPO FILTRO ELETTRICO ELEMENTI FILTRANTI OTTICO VALVOLA DI BYPASS VALVOLA D e s c r i z i o n e 250 La serie dei filtri SF2 250 è stata progettata e realizzata per essere utilizzata sulla linea d aspirazione delle pompe oleodinamiche, è prevista per il montaggio sul serbatoio

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

EN COMPACT. Serie COMPRESSORI A VITE LUBRIFICATI CON TRASMISSIONE A CINGHIE BREVETTO ESCLUSIVO // ETA V kw / 4-20 HP ITA. www. rotairspa.

EN COMPACT. Serie COMPRESSORI A VITE LUBRIFICATI CON TRASMISSIONE A CINGHIE BREVETTO ESCLUSIVO // ETA V kw / 4-20 HP ITA. www. rotairspa. Serie EN COMPACT COMPRESSORI A VITE LUBRIFICATI CON TRASMISONE A CINGHIE by www. rotairspa.com ITA BREVETTO ESCLUVO // ETA V 3-15 kw / 4-20 HP DA UNA AZIENDA LEADER UN PRODOTTO UNICO PER INNOVAZIONE E

Dettagli

2GPe evmg efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 169 Booster

2GPe evmg efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 169 Booster Gruppi con due pompe verticali multistadio con idraulica in acciaio inox con motore normalizzato. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento

Dettagli

Progetti mirati. Decespugliatrici

Progetti mirati. Decespugliatrici Progetti mirati Decespugliatrici Pompa e motore a pistoni assiali a piatto inclinato a cilindrata fissa per circuito aperto Progetti mirati per migliorare le prestazioni della macchina; questo è uno degli

Dettagli

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN Simplex Big è un impianto che permette il lavaggio automatico di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Il lavaggio viene eseguito

Dettagli

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Versione pompa di calore Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile 843 Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli Per una rapida installazione, è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF 1.600 NF 600 KPDCB NF 1.600 KPDC Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF per liquidi sono pompe volumetriche. Un eccentrico converte

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie Tipo EV310B L EV310B copre un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 3/2 vie per utilizzo universale.

Dettagli

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM Serie 123 DESCRIZIONE Elettrovalvola 2 vie normalmente chiusa servoazionata a pistone adatta all intercettazione di aria e acqua. È richiesta una pressione minima di funzionamento di 0.7 bar. I materiali

Dettagli

SCHEDA TECNICA IPM 25 TERMOSTUFA A PELLET

SCHEDA TECNICA IPM 25 TERMOSTUFA A PELLET SCHEDA TECNICA IPM TERMOSTUFA A PELLET 1. CARATTERISTICHE TECNICHE La stufa a pellet è conforme alla EN 17/006 Inoltre la macchina è in regola col le disposizioni legislative, che recepiscono le seguenti

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccatori a Refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

Elettrovalvola a 2/2 vie Tipo 255

Elettrovalvola a 2/2 vie Tipo 255 Elettrovalvola a 2/2 vie Tipo 255 Azionamento diretto, G1/4, G3/8, G1/2 Vantaggi/Benefici Normalmente chiusa Materiali del corpo: ottone, acciaio inox Guarnizione in metallo fra bobina e corpo valvola

Dettagli

DD WINE EVO. DDWine Evo

DD WINE EVO. DDWine Evo DD WINE EVO Il DDwine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche, è

Dettagli

PULITO Il sistema è provvisto di un dispositivo che, ultimato il ciclo di lubrificazione, garantisce l assenza di sgocciolamento del lubrificante.

PULITO Il sistema è provvisto di un dispositivo che, ultimato il ciclo di lubrificazione, garantisce l assenza di sgocciolamento del lubrificante. CARATTERISTICHE PORTATA COSTANTE ANCHE AL VARIARE DELLA PRESSIONE IN INGRESSO E IN USCITA CONTROLLO ELETTROVALVOLA INDIPENDENTE LA VALVOLA DI COMPENSAZIONE DELLA PRESSIONE È IN GRADO DI MANTENERE COSTANTE

Dettagli

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21 ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21 TRATTAMENTO DELL'ARIA, UN INVESTIMENTO ESSENZIALE IMPORTANZA DELL'ARIA DI QUALITÀ L'aria compressa contiene olio, particelle solide e vapore acqueo. Insieme,

Dettagli

MULTISPLIT DC INVERTER IN POMPA DI CALORE UNITÀ INTERNA MURALE. U.I. L mm H mm D mm

MULTISPLIT DC INVERTER IN POMPA DI CALORE UNITÀ INTERNA MURALE. U.I. L mm H mm D mm MULTI M 3.2 MULTISPLIT DC INVERTER IN POMPA DI CALORE NOVITÀ > CARATTERISTICHE GENERALI: - Refrigerante Ecologico R32 - Classe di Efficienza A++ / A+ - Ampia gamma di potenze abbinabili - Dotato di tecnologia

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA Rev. C1 Rev. C 19/9/211 28/1/28 EL. MV1P-PE-NMF-11 POMPE SOMMERGIBILI P-223-224 Pag. 2 di 4 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI

Dettagli

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300 Microfiltro disoleatore Serie AM È in grado di rimuovere la condensa d'olio nell'aria compressa e le particelle quali ruggine o carbone di dimensioni superiori a 0.3 µm. Il collegamento modulare è possibile

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti Meccanici 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici Pistole

Dettagli

SIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

SIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: m 3 /h Prevalenza fino a : 7 mc.a. Pressione d esercizio: 13 bar fino a + C 1 bar fino a + C Temperatura d esercizio : da - C a + C Temperatura ambiente max : + C DN attacchi:

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

Valvole rotative HRE 3, HRE 4

Valvole rotative HRE 3, HRE 4 Scheda tecnica Valvole rotative HRE 3, HRE 4 Descrizione Le valvole rotative HRE possono essere usate in combinazione con gli attuatori elettrici AMB 162 e AMB 182. Caratteristiche: Corpo in ghisa con

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli Per una rapida installazione, è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

GSA 110 TW SKID. Tecnica. Dimensioni e Peso. Gruppo Elettorgeno. Dati generali. Gruppo Elettorgeno. Gruppo Elettrogeno APERTO RAFFREDDATO AD ACQUA

GSA 110 TW SKID. Tecnica. Dimensioni e Peso. Gruppo Elettorgeno. Dati generali. Gruppo Elettorgeno. Gruppo Elettrogeno APERTO RAFFREDDATO AD ACQUA Ultimo aggiornamento 03/2018 Made in Italy Gruppo Elettrogeno CARATTERISTICHE PRINCIPALI APERTO RAFFREDDATO AD ACQUA 400 / 230 V 50 Hz 1500 rpm DIESEL Dimensioni e Peso Gruppo Elettorgeno (L) Lunghezza

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri al ritorno, montaggio sul serbatoio Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T 3.1..1) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T 3.1..1)

Dettagli

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario CENTRALI TRATTAMENTO ARIA AIR HANDLING UNITS www.loranair.it loran@loranair.it RLHP Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.3 5.2005 Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato abbinabili ai modelli solo riscaldamento Condexa, Residence e Family Cond I bollitori Pianeta sono produttori di acqua calda a terra

Dettagli

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. Struttura Con riserva di modifiche PDB_TD2-AM001it_004_MXA.docx Versione giugno 2017 Filtro in controlavaggio GENO - MXA 1 MXA DN 100 Finalità di utilizzo

Dettagli

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D12-480IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Introduzione Per avere un flusso costante d aria essiccata, non

Dettagli

STEVI 405 / 460. Valvola di intercettazione a flusso avviato DN

STEVI 405 / 460. Valvola di intercettazione a flusso avviato DN Valvola di intercettazione a flusso avviato DN 300-500 con attuatore elettrico e pneumatico Attuatore elettrico SA con LE Attuatore elettrico con elevata coppia di manovra Protezione IP 67 2 limitatori

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Extra. Depuratore a letto inclinato ITA

Extra. Depuratore a letto inclinato ITA Extra Depuratore a letto inclinato ITA Extra Extra e Extra High sono due nuove linee di depuratori a letto inclinato per liquidi lubrorefrigeranti che utilizzano tessuto filtrante per l eliminazione di

Dettagli

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE Unità di trattamento aria RIS P EKO ad altissima efficienza. Scambiatore in controcorrente a piastre di alluminio. CARATRISTICHE: Ventilatori ad alta efficienza

Dettagli

2GP evmg PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 53 Booster

2GP evmg PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 53 Booster Gruppi con due pompe verticali multistadio con idraulica in acciaio inox con motore normalizzato. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento

Dettagli

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2 Controlli Per una rapida installazione, RFI LITE è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

ELETTROCOMPRESSORI A VITE SUPERSILENZIATI

ELETTROCOMPRESSORI A VITE SUPERSILENZIATI ELETTROCOMPRESSORI a vite supersilenziati SERIE RVE SERIE RVG SERIE RVK SERIE RVD FILTRI SERBATOI ESSICCATORI LISTINOPREZZI ELETTROCOMPRESSORI A VITE SUPERSILENZIATI infomail: info@rotairspa.com N 1/2012

Dettagli

2GP cvm PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 27 Booster

2GP cvm PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 27 Booster Gruppi con due pompe multistadio verticali. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento dei motori mediante due pressostati È possibile

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

Hyperdryer. essiccatori ad adsorbimento

Hyperdryer. essiccatori ad adsorbimento Hyperdryer essiccatori ad adsorbimento HYPERDRYER: IL METODO DI ESSICCAMENTO PIÙ AVANZATO L'evoluzione delle tecnologie industriali ha evidenziato un notevole aumento delle applicazioni in cui è richiesto

Dettagli

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito chiuso MANUFACTURING LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito chiuso MANUFACTURING LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M. L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER 49 CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE BOLLITORE ACS 00 HL Bollitore da 00 litri a stratificazione per produzione acqua calda sanitaria,

Dettagli

SONETTO. Compressori d'aria SONETTO 8-20

SONETTO. Compressori d'aria SONETTO 8-20 SONETTO Compressori d'aria SONETTO 8-20 ALUP Driven by technology. Designed by experience. ALUP Kompressoren vanta oltre 90 anni di esperienza in campo industriale. La nostra ambizione è offrire soluzioni

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 7% max. >9%) 214 REVERSUS REVERSUS Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore ad alta efficienza (>9%) Installazione verticale a parete e/o a pavimento all interno di locali

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

LMD 951. LMD 951 Filtro doppio. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 3 filtri. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 2 filtri

LMD 951. LMD 951 Filtro doppio. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 3 filtri. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 2 filtri L 95 L 95 doppio.i..i. L 95 doppio con collettori per filtri L 95 doppio con collettori per filtri Pressione di esercizio sino a - 5 bar P o r t a t a s i n o a 0 0 l / m i n 9 aratteristiche tecniche

Dettagli

Hyperdry. essiccatori ad adsorbimento

Hyperdry. essiccatori ad adsorbimento Hyperdry essiccatori ad adsorbimento HYPERDRY:FLESSIBILE QUANTO LE VOSTRE ESIGENZE La gamma di essiccatori ad adsorbimento Hyperdry costituisce un'ulteriore dimostrazione delle soluzioni industriali sempre

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario ENZO OTTINO SRL - Strada di Pralungo 4-13892 BIELLA COSSILA BI Codice Fiscale e Partita IVA: 00520800020 - Tel. 015-571285/571457 Fax 015/571929 www.ottino.it E-mail: info@ottino.it Verifica di fattibilità

Dettagli