CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 Allegato A - Capitolato speciale d'appalto CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Appalto di servizio per lo svolgimento di test di accertamento di lingua inglese e tedesca e rilascio certificazioni linguistiche per studenti e adulti partecipanti alle iniziative organizzate nell ambito del PO FSE INDICE Norme amministrative Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Descrizione del servizio e condizioni di espletamento delle attività Art. 3 Obblighi a carico dell'appaltatore e della stazione appaltante Art. 4 Norme che regolano il contratto e criteri interpretativi Art. 5 Documenti che fanno parte del contratto Art. 6 Durata del contratto Art. 7 Importo del contratto Art. 8 Direttore dell esecuzione del contratto Art. 9 Avvio dell'esecuzione del contratto Art. 10 Sospensione dell'esecuzione del contratto Art. 11 Modifica del contratto durante il periodo di validità Art. 12 Modalità di pagamento e fatturazione del compenso Art. 13 Controlli sull'esecuzione del contratto Art. 14 Vicende soggettive dell appaltatore Art. 15 Divieto di cessione del contratto e cessione dei crediti derivanti dal contratto Art. 16 Subappalto Art. 17 Tutela dei lavoratori Art. 18 Condizioni economico normative da applicare al personale impiegato nell appalto 1

2 Art. 19 Imposizione di manodopera in caso di cambio appalto Art. 20 Sicurezza Art. 21 Elezione di domicilio dell'appaltatore Art. 22 Proprietà dei prodotti Art. 23 Trattamento dei dati personali Art. 24 Garanzia definitiva Art. 25 Obblighi assicurativi Art. 26 Penali Art. 27 Risoluzione del contratto Art. 28 Recesso Art. 29 Definizione delle controversie Art. 30 Obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari Art. 31 Obblighi in materia di legalità Art. 32 Spese contrattuali Art. 33 Intervenuta disponibilità di convenzioni APAC o Consip Art. 34 Disposizioni anticorruzione Art. 35 Norma di chiusura Allegati fac-simili per invio dati in formato elettronico: - all. 1) fac simile dati test in ingresso insegnanti e studenti programma mobilità; - all. 2) fac simile dati test in uscita studenti programma mobilità; - all. 3) fac simile presenze/esiti certificazioni studenti programma mobilità; - all. 4) fac simile presenze/esiti mock test/esiti certificazioni adulti progetto MoVE. 2

3 Art. 1 Oggetto dell'appalto 1. L'appalto ha per oggetto: - l organizzazione e lo svolgimento di test di accertamento linguistico per la lingua inglese e tedesca per studenti e insegnanti nell ambito dei programmi di mobilità all estero di cui alle iniziative del PO FSE della Provincia autonoma di Trento; - il rilascio di certificazioni linguistiche per studenti nell ambito del programma di mobilità di cui alle iniziative del PO FSE della Provincia autonoma di Trento; - il rilascio di certificazioni linguistiche per insegnanti nell ambito del catalogo lingue di cui alle iniziative del PO FSE della Provincia autonoma di Trento (servizio richiesto solo in caso di insegnanti già in possesso di un livello di conoscenza/competenza linguistica C1); - lo svolgimento di mock test e il rilascio di certificazioni linguistiche per adulti partecipanti al progetto MoVE, di cui al PO FSE della Provincia autonoma di Trento. 2. Il presente appalto costituisce attuazione del Programma Operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento approvato dalla Commissione europea con decisione del 17 dicembre 2014 C(2014) Detto programma è cofinanziato dall Unione Europea Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Gli interventi sono finanziati a valere sull Asse 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE, che prevede fra le sue priorità il miglioramento delle competenze chiave degli allievi (obiettivo specifico 10.2), con particolare attenzione a quelle linguistiche, e l innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta (obiettivo specifico 10.3) prevedendo la formazione linguistica degli insegnanti di tutto il sistema educativo trentino (dal nido d infanzia all istruzione e formazione del secondo ciclo) nonché progetti volti al sostegno dell apprendimento linguistico da parte della popolazione adulta. L'obiettivo del presente appalto è: - ottenere test affidabili e di qualità di accertamento delle competenze linguistiche di studenti e docenti al fine dell'ammissione alle iniziative di cui al successivo art. 2, del corretto inserimento nei percorsi formativi, della verifica dei miglioramenti delle conoscenze linguistiche e dell'individuazione del corretto livello di certificazione linguistica da svolgere; - garantire lo svolgimento delle certificazioni linguistiche agli studenti e agli adulti nei tempi e secondo i criteri previsti dalle specifiche iniziative. 3. L appalto è suddiviso nei seguenti lotti: LOTTO 1 servizio di organizzazione e svolgimento test di accertamento linguistico per la lingua inglese e tedesca; LOTTO 2 servizio di rilascio certificazioni linguistiche (compreso mock test per il progetto MoVE). Art. 2 Descrizione del servizio e condizioni di espletamento delle attività 1. I servizi di cui all art. 1 riguardano per le seguenti iniziative: a) Programma di mobilità all estero studenti: tale intervento prevede la possibilità per gli studenti di partecipare ad un programma di mobilità all estero, organizzato dall Amministrazione provinciale, per la frequenza di percorsi full immersion di lingua 3

4 inglese o tedesca in paesi dell Unione Europea finalizzati al miglioramento delle conoscenze/competenze linguistiche. Gli studenti che presentano domanda di ammissione al programma devono svolgere un test di verifica della conoscenza linguistica in ingresso, e un test in uscita, al rientro dall esperienza all estero, per verificare il miglioramento delle competenze linguistiche a seguito dell esperienza formativa. Al termine del test in uscita, qualora gli studenti risultino posizionati nelle fasce di certificabilità, individuate dall appaltatore, sono tenuti a sostenere anche l esame di certificazione linguistica; b) Programma di mobilità all estero insegnanti: tale intervento prevede la possibilità per gli insegnanti del sistema educativo trentino di partecipare ad un programma di mobilità all estero, organizzato dall Amministrazione provinciale, per la frequenza di percorsi full immersion di lingua inglese o tedesca in paesi dell Unione Europea finalizzati al potenziamento e miglioramento delle competenze linguistiche. Ai fini dell ammissione al programma di mobilità è richiesta una competenza linguistica di livello almeno pari a A2 del QCER, o B2 nel caso di insegnanti con età superiore ai 58 anni, confermata dalla certificazione linguistica eventualmente posseduta o verificabile attraverso lo svolgimento di un test in ingresso; c) Progetto MoVE: tale intervento prevede la possibilità per la popolazione adulta trentina con età anni e con un livello di conoscenza linguistica pari almeno al B1 del QCER di partecipare ad esperienze di full immersion linguistica o di tirocinio all estero, organizzate dall Amministrazione provinciale. Al termine dei percorsi di tirocinio di 16 o 24 settimane e di formazione linguistica di 4 settimane l utente che abbia concluso positivamente l esperienza potrà richiedere di conseguire una certificazione linguistica di livello pari o superiore a quello di entrata nel percorso di tirocinio o di full immersion. Per accedere alla certificazione linguistica l utente dovrà superare un mock test di livello pari alla certificazione che intende ottenere, raggiungendo la sufficienza per il tipo di certificazione adottata dall Ente certificatore; d) Catalogo lingue - Percorsi linguistici per insegnanti del sistema educativo trentino: tale intervento prevede per gli insegnanti del sistema educativo trentino la possibilità di frequentare percorsi di formazione di lingua inglese o tedesca, organizzati dall Amministrazione provinciale, volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali, previste al termine dei medesimi percorsi. Ai fini dell ammissione è richiesto un livello di conoscenza linguistica in ingresso almeno pari a A2 del QCER, o B2 nel caso di insegnanti con età superiore ai 58 anni, confermato dalla certificazione linguistica eventualmente posseduta o verificabile attraverso lo svolgimento di un test in ingresso. 2. Nel dettaglio, i servizi oggetto di appalto per gli anni 2019 e 2020 che l Amministrazione può richiedere in base alle attività avviate e alle proprie esigenze, sono i seguenti: ANNO 2019: A) TEST IN INGRESSO PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2019: organizzazione e svolgimento di test in ingresso di lingua inglese e tedesca, per un numero massimo di studenti, basati sulla conoscenza della grammatica, sulla capacità di comprensione, sulla lettura e sull ascolto, strutturati secondo lo schema della Comunità Europea (CEFR Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), da svolgersi entro i termini stabiliti dall Amministrazione con apposito Avviso. 4

5 L appaltatore dovrà: - somministrare il test tramite il supporto di una piattaforma on line con credenziali personali di accesso agli studenti i cui nominativi saranno forniti dall Amministrazione. Per eventuali candidati con bisogni educativi speciali il test somministrato deve tener conto delle difficoltà dello studente; deve essere pertanto previsto del tempo aggiuntivo ed eventualmente ulteriore supporto secondo le indicazioni che verranno fornite dall Amministrazione. Il test in ingresso deve essere svolto presso le istituzioni scolastiche di appartenenza degli studenti; a tal fine l appaltatore dovrà inviare le credenziali e le informazioni necessarie per lo svolgimento del test alle segreterie scolastiche sulla base delle indicazioni fornite dall Amministrazione, che specificherà altresì se l esito (punteggio/livello) dovrà o meno essere visualizzato dallo studente al termine del test; - elaborare i risultati del test in modalità raffrontabile ai 6 livelli di conoscenza/competenza linguistica (A1, A2, B1, B2, C1, C2) del CEFR; l esito/punteggio del test deve essere espresso in centesimi e livelli; - inviare tempestivamente i risultati in formato elettronico all Amministrazione. B) TEST IN INGRESSO PER INSEGNANTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2019: organizzazione e svolgimento dei test di accertamento linguistico di lingua inglese e tedesca basati sulla conoscenza della grammatica, sulla capacità di comprensione, sulla lettura e sull ascolto e strutturati secondo lo schema della Comunità Europea (CEFR Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) per un numero massimo di 150 insegnanti relativamente al programma di mobilità all estero insegnanti. L appaltatore dovrà: - somministrare il test, entro i termini stabiliti dall Amministrazione con apposito Avviso, tramite il supporto di una piattaforma on-line con credenziali personali di accesso e sotto sorveglianza presso sedi individuate dall appaltatore (almeno una sede di svolgimento deve essere a Trento); - predisporre apposito calendario per lo svolgimento del test e rendere disponibile un numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica da comunicare all utenza che prenoterà la data e l orario di svolgimento della valutazione direttamente presso l appaltatore; - elaborare i risultati dei test in modalità raffrontabile ai 6 livelli di conoscenza/competenza linguistica (A1, A2, B1, B2, C1, C2) del CEFR; l esito/punteggio del test deve essere espresso in centesimi e livelli; - comunicare i risultati direttamente agli insegnanti al termine del test e inviarli tempestivamente all Amministrazione in formato elettronico. C) TEST IN USCITA PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2019: organizzazione e svolgimento di test in uscita di lingua inglese e tedesca, a seguito dell esperienza formativa, basati sulla conoscenza della grammatica, sulla capacità di comprensione, sulla lettura e sull ascolto e strutturati secondo lo schema della Comunità Europea (CEFR Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) per un numero massimo di 600 studenti (i quali hanno sostenuto anche il test in ingresso), da realizzare entro i termini stabiliti dall Amministrazione con apposito Avviso. 5

6 L appaltatore dovrà: - somministrare il test tramite il supporto di una piattaforma on line con credenziali personali di accesso agli studenti i cui nominativi saranno forniti dall Amministrazione. Per eventuali candidati con bisogni educativi speciali il test somministrato deve tener conto delle difficoltà dello studente; deve essere pertanto previsto del tempo aggiuntivo ed eventualmente ulteriore supporto secondo le indicazioni che verranno fornite dall Amministrazione. Il test in uscita, che gli studenti sono tenuti a svolgere al rientro dall esperienza all estero, deve essere svolto, sotto vigilanza, presso sedi individuate dall appaltatore, almeno una delle quali a Trento; l appaltatore pertanto dovrà rendere disponibile un numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica da comunicare agli studenti che prenoteranno la data e l orario di svolgimento della valutazione direttamente presso l appaltatore. Il test somministrato in ingresso e in uscita deve essere il medesimo, con rotazione casuale dei quesiti, in quanto è finalizzato ad un raffronto delle competenze prima e dopo l esperienza formativa all estero. - elaborare i risultati del test in modalità raffrontabile ai 6 livelli di conoscenza/competenza linguistica (A1, A2, B1, B2, C1, C2) del CEFR; l esito/punteggio del test deve essere espresso in centesimi e livelli; - inviare tempestivamente i risultati del test in uscita in formato elettronico all Amministrazione, indicando accanto a ciascun nominativo anche il risultato del test in ingresso; - individuare le fasce di certificabilità in base alle quali gli studenti, ivi inseriti sulla base degli esiti riportati nei test in uscita, sono ritenuti in grado di sostenere con esito positivo l esame di certificazione linguistica. D) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE LIVELLO C1 PER INSEGNANTI NELL AMBITO DELLA SECONDA EDIZIONE DEI PERCORSI LINGUISTICI DEL CATALOGO LINGUE (servizio richiesto solo in caso di insegnanti già in possesso di un livello di conoscenza/competenza linguistica C1): svolgimento della certificazione linguistica di lingua inglese e/o tedesca di livello C1 per un numero massimo di 10 insegnanti che, a seguito del test in ingresso sostenuto nell ambito dell iniziativa Catalogo lingue Seconda edizione percorsi linguistici, sono risultati già in possesso di un livello di conoscenza/competenza linguistica C1. In tal caso l appaltatore dovrà: - comunicare agli insegnanti, come indicati dall Amministrazione, l elenco delle date in cui gli stessi potranno prenotare e svolgere l esame di certificazione linguistica; - effettuare gli esami di certificazione nelle sessioni prenotate dagli insegnanti; - inviare all Amministrazione i nominativi degli insegnanti che si sono presentati per sostenere l esame di certificazione nelle sessioni prenotate e gli eventuali nominativi di coloro che hanno prenotato ma non svolto l esame di certificazione linguistica; - inviare all Amministrazione gli esiti delle certificazioni, non appena disponibili; - inviare una comunicazione tramite agli insegnanti indicando l esito della certificazione e, in caso positivo, indicando anche le modalità di ritiro della certificazione; - consegnare in originale le certificazioni agli insegnanti; - inviare all Amministrazione le eventuali certificazioni linguistiche in originale non ritirate dagli insegnanti. L appaltatore dovrà assicurare almeno tre sessioni di certificazione all anno di cui due nel periodo ottobre - novembre - dicembre di ciascun anno. 6

7 E) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ 2019 E MOCK TEST E CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE PER ADULTI NELL AMBITO DEL PROGETTO MOVE: 1) per gli studenti nell ambito del programma di mobilità all estero: rilascio delle certificazioni linguistiche di lingua inglese e tedesca, entro i termini previsti dall Amministrazione con apposito Avviso (di norma entro il termine di ciascun anno solare), per un numero massimo di 600 studenti partecipanti al programma di mobilità all estero; 2) per gli adulti partecipanti al progetto MoVE: organizzazione e svolgimento di un mock test pari al livello di lingua inglese e tedesca per cui è richiesto lo svolgimento della certificazione secondo lo schema della Comunità Europea (CEFR Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) presso sedi individuate dall appaltatore, almeno una delle quali a Trento, per un numero massimo di 120 adulti. Eventuali prestazioni non realizzate nel 2019 potranno essere effettuate nel Il mock test è finalizzato all accesso alla certificazione linguistica, pertanto per gli utenti che ottengono la sufficienza nel mock test come prevista dal tipo di certificazione adottata dall appaltatore, si chiede l organizzazione dell esame di certificazione linguistica di inglese o tedesco generale per il livello CEFR richiesto, attestanti le abilità e le competenze in lingua inglese o tedesca in possesso dell utente: lettura, scrittura, ascolto e parlato, entro i termini previsti dall Amministrazione (di norma entro il termine di ciascun anno). L appaltatore dovrà: 1) per gli studenti nell ambito del programma di mobilità all estero: - inviare agli studenti, i cui nominativi e relativi livelli di certificazione verranno inviati dall Amministrazione, per comunicare il livello di certificazione linguistica da sostenere e verificare se gli stessi siano già in possesso di certificazione di pari livello o superiore completa delle quattro abilità. Qualora già in possesso gli studenti non sono tenuti a sostenere l esame di certificazione e devono inviare all appaltatore copia della certificazione in possesso. L appaltatore verifica il livello e le competenze attestate nella medesima certificazione; - inviare all Amministrazione i nominativi degli studenti tenuti a sostenere l esame di certificazione e i nominativi degli studenti certificabili che sono già in possesso della certificazione richiesta allegando copia delle certificazioni ricevute dagli studenti stessi; - inviare una comunicazione tramite agli studenti tenuti a svolgere l esame di certificazione indicando le sessioni d esame previste e le modalità di prenotazione delle stesse; - effettuare gli esami di certificazione come programmati; - inviare tempestivamente all Amministrazione i nominativi degli studenti che si sono presentati per sostenere l esame di certificazione nelle sessioni prenotate e gli eventuali nominativi degli studenti che hanno prenotato la certificazione ma non si sono presentati; - inviare all Amministrazione gli esiti delle certificazioni, non appena disponibili, unitamente a copia delle certificazioni rilasciate; - inviare una comunicazione tramite agli studenti indicando l esito della certificazione e, in caso positivo, indicando anche le modalità di ritiro della certificazione; - consegnare in originale le certificazioni agli studenti; - inviare all Amministrazione le eventuali certificazioni linguistiche in originale non ritirate dagli studenti; 2) per gli adulti nell ambito del progetto MoVE: - somministrare mock test propedeutico alla certificazione linguistica ai soggetti i cui nominativi e i livelli richiesti saranno comunicati dall Amministrazione; - comunicare all utente e all Amministrazione tramite il risultato del mock test raggiunto; 7

8 - inviare una comunicazione agli utenti che hanno superato positivamente il mock test (coloro che hanno raggiunto un punteggio almeno pari alla sufficienza per il tipo di certificazione adottata dall appaltatore), con tutte le informazioni necessarie al fine del sostenimento della certificazione linguistica e con indicazioni in merito alle sessioni d esame previste e alle modalità di prenotazione delle stesse; - prenotare e somministrare la certificazione linguistica ai soggetti che abbiano superato il mock test e prenotato la certificazione; - a seguito dello svolgimento degli esami di certificazione, inviare tempestivamente all Amministrazione i nominativi degli utenti che si sono presentati per sostenere l esame di certificazione nelle sessioni prenotate; - inviare all Amministrazione gli esiti delle certificazioni, non appena disponibili, unitamente a copia delle certificazioni rilasciate; - inviare una comunicazione tramite agli utenti indicando l esito della certificazione e, in caso positivo, indicando anche le modalità di ritiro della certificazione; - consegnare in originale le certificazioni agli studenti; - inviare all Amministrazione le eventuali certificazioni linguistiche non ritirate dagli utenti. L appaltatore dovrà assicurare almeno tre sessioni di certificazione all anno di cui due nel periodo ottobre - novembre - dicembre di ciascun anno. F) TEST IN INGRESSO PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2020: organizzazione e svolgimento di test in ingresso di lingua inglese e tedesca, per un numero massimo di studenti, basati sulla conoscenza della grammatica, sulla capacità di comprensione, sulla lettura e sull ascolto e strutturati secondo lo schema della Comunità Europea (CEFR Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) da svolgersi entro i termini stabiliti dall Amministrazione con apposito Avviso. L appaltatore dovrà realizzare le stesse attività di cui alla precedente lettera A). ANNO 2020: A) TEST IN USCITA PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2020: L appaltatore dovrà realizzare le stesse attività di cui alla precedente lettera C) anno 2019, per un numero massimo di 600 studenti (i quali hanno sostenuto anche il test in ingresso), da realizzare entro i termini stabiliti dall Amministrazione con apposito Avviso. B) TEST IN INGRESSO PER INSEGNANTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ ALL ESTERO 2020: L appaltatore dovrà realizzare le stesse attività di cui alla precedente lettera B) anno 2019, per un numero massimo di 150 insegnanti relativamente al programma di mobilità all estero insegnanti. 8

9 C) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE PER STUDENTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI MOBILITÀ 2020 E MOCK TEST E CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE PER ADULTI NELL AMBITO DEL PROGETTO MOVE: 1) per gli studenti nell ambito del programma di mobilità all estero: L appaltatore dovrà realizzare le stesse attività di cui alla precedente lettera E) punto 1) anno 2019, per un massimo di 600 studenti. 2) per gli adulti partecipanti al progetto MoVE L appaltatore dovrà realizzare le stesse attività di cui alla precedente lettera E) punto 2) anno 2019, per un massimo di 100 adulti. 3. Per la comunicazione all Amministrazione dei dati in formato elettronico concernenti le varie attività di cui ai punti precedenti, si rinvia ai prospetti facsimili allegati al presente Capitolato: - all. 1) fac simile dati test in ingresso insegnanti e studenti programma mobilità; - all. 2) fac simile dati test in uscita studenti programma mobilità; - all. 3) fac simile presenze/esiti certificazioni studenti programma mobilità; - all. 4) fac simile presenze/esiti mock test/esiti certificazioni adulti progetto MoVE. Art. 3 - Obblighi a carico dell'appaltatore e della stazione appaltante 1. L appaltatore, nell adempimento dell obbligazione di erogazione del servizio, deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta in base alle prescrizioni di cui al contratto e al presente capitolato. 2. L appaltatore, impegnandosi ad agire nel pieno rispetto del diritto di riservatezza, fornirà informazioni riservate esclusivamente ai dipendenti che le richiederanno in funzione del corretto svolgimento dell attività prevista e si impegna inoltre a mantenere strettamente riservate tutte le informazioni interne di cui possa venire al corrente nello svolgimento del proprio incarico. 3. La stipulazione del contratto da parte dell appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza ed accettazione di tutte le norme vigenti in materia di appalti di servizi pubblici, delle norme che regolano il presente appalto, nonché delle condizioni che attengono all esecuzione del servizio. 4. La partecipazione alla procedura e la stipulazione del contratto da parte dell appaltatore equivale altresì a dichiarazione della sussistenza delle condizioni che consentono l immediata esecuzione del servizio. 5. L appaltatore si obbliga a consentire alla Provincia autonoma di Trento, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, il monitoraggio in itinere dello svolgimento delle prestazioni di cui al precedente articolo L appaltatore si obbliga ad organizzare una struttura tale da garantire lo svolgimento del servizio in conformità ai tempi e alle modalità previste dal presente capitolato speciale. 7. La stazione appaltante garantisce la messa a disposizione della documentazione amministrativa e le informazioni necessarie per lo svolgimento della prestazione di cui al precedente articolo 2 (determinazioni dirigenziali, nominativi degli studenti, indirizzi mail degli utenti e delle istituzioni scolastiche e formative per l invio delle credenziali, ecc ). 9

10 Art. 4 - Norme che regolano il contratto e criteri interpretativi 1. Le norme di riferimento per il contratto sono, in via principale: a. la legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2 Recepimento della direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici: disciplina delle procedure di appalto e di concessione di lavori, servizi e forniture e modificazioni della legge provinciale sui lavori pubblici 1993 e della legge sui contratti e sui beni provinciali Modificazione della legge provinciale sull'energia 2012 ; b. il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, e il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, per quanto applicabili nell ordinamento provinciale; c. la legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 Disciplina dell'attività contrattuale e dell'amministrazione dei beni della Provincia autonoma di Trento e il D.P.G.P. 22 maggio 1991, n /Leg. Regolamento di attuazione della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, d. la legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia ; e. il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 ; f. la legge 6 novembre 2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione ; g. il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, come aggiornato dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e le diverse normative sulla sicurezza specifiche in materia; h. il regolamento europeo del 27/04/2016, n. 2016/679/UE, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e il D.Lgs. 18/05/2018, n. 51, recante Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio. ; i. le norme del codice civile. l. la normativa di settore: la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino ; 10

11 m. il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato nella GUE del 20 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo1 di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; n. il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato nella GUE del 20 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio; o. l Accordo di Partenariato Italia (AP) , adottato con decisione della Commissione C (2014) 8021 del 29 ottobre 2014; p. il Programma Operativo del Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento, di seguito PO FSE, approvato dalla Commissione europea con decisione del 17 dicembre 2014 C(2014) 9884 e approvato con deliberazione della Giunta provinciale del 29 dicembre 2014, n e vista la modifica approvata dalla Commissione europea con decisione del 3 agosto 2018 C(2018) 5292 e approvata con deliberazione della Giunta provinciale n di data 24 agosto 2018; q. la deliberazione di data 9 febbraio 2015, n. 154 avente ad oggetto Programmazione dei Fondi strutturali europei : indirizzi alle strutture provinciali coinvolte nell attuazione dei Programmi Operativi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo (FSE) ; r. il Regolamento di esecuzione dell articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 - Attività della Provincia nell ambito dell Unione europea, rapporti interregionali e cooperazione territoriale - per l attuazione dei Programmi operativi del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale, approvato con Decreto del Presidente della Provincia n /Leg. di data 14 settembre 2015, e in particolare l art. 10 comma 4 che prevede la gestione delle operazioni previste dagli avvisi direttamente dall autorità di gestione in collaborazione con le strutture provinciali di merito; s. la deliberazione della Giunta provinciale n. 327 di data 2 marzo 2018 avente ad oggetto Modifiche e integrazioni dei "Criteri e modalità per l'attuazione del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo ", per il periodo di programmazione del Fondo sociale europeo , approvati con deliberazione della Giunta provinciale 30 agosto 2016, n ; 2. Il contratto deve essere interpretato in base alle disposizioni di cui agli artt del codice civile ed in caso di contrasto tra il contratto e il presente capitolato, si considerano prevalenti le disposizioni del contratto. 3. Nel caso in cui una o più previsioni del contratto dovessero risultare contrarie a norme inderogabili di legge o dovessero venire dichiarate nulle o annullate, ovvero dovessero risultare oggettivamente non attuabili, le rimanenti previsioni contrattuali rimarranno in vigore per conservare, per quanto possibile, lo scopo e lo spirito del contratto stesso. In tal caso le Parti sostituiranno alle previsioni del contratto risultate contrarie a norme di legge o, comunque, dichiarate nulle o annullate o divenute oggettivamente non più attuabili, altre previsioni - legalmente consentite che permettano di dare allo stesso un contenuto il più vicino possibile a 11

12 quello che le Parti avevano originariamente voluto e che assicurino un esecuzione del presente contratto conforme al suo spirito ed agli scopi intesi dalle Parti. Art. 5 - Documenti che fanno parte del contratto 1. Sono considerati parte integrante e sostanziale del contratto d appalto: a.1) il presente capitolato speciale d appalto; a.2) offerta economica dell appaltatore; a.3) offerta tecnica dell appaltatore 2. Il contratto è stipulato in modalità elettronica ai sensi dell art. 32, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016. Art. 6 Durata del contratto 1. Il servizio ha inizio dalla data di stipulazione del contratto e ha durata di due anni. 2. Ove sussistano oggettive ragioni d urgenza, in conformità a quanto previsto dall art. 32, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante ha facoltà di ordinare all aggiudicataria l avvio del contratto in via anticipata rispetto alla stipulazione, con apposita comunicazione da far pervenire all aggiudicataria stessa tramite PEC. 3. L eventuale richiesta di proroga del termine per l adempimento, che dovrà pervenire almeno entro 20 giorni prima del termine di esecuzione, necessitata da difficoltà oggettive o da cause impreviste connesse con l espletamento dell incarico, potrà essere valutata ed eventualmente accolta da parte della stazione appaltante con propria nota. 4. La stazione appaltante si riserva inoltre la facoltà di prorogare il termine, dandone tempestiva comunicazione all appaltatore nel caso si ravvisassero impossibilità oggettive per l espletamento dell incarico. Art. 7 - Importo del contratto 1. Il prezzo del servizio, alle condizioni tutte del presente capitolato, si intende offerto dall appaltatore in base ai calcoli di propria convenienza, a tutto suo rischio. 2. Il corrispettivo dovuto all appaltatore per la realizzazione del servizio è determinato in base all offerta presentata in fase di gara. Art. 8 Direttore dell esecuzione del contratto 1. Il responsabile del procedimento, nei limiti delle proprie competenze professionali, svolge le funzioni di direttore dell esecuzione del contratto o provvede a nominare un soggetto diverso nei casi previsti dalle Linee Guida ANAC in materia di Responsabile Unico del Procedimento. In quest ultima ipotesi, il responsabile del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dell'esecuzione del contratto. 12

13 2. Il nominativo del direttore dell esecuzione del contratto viene comunicato tempestivamente all appaltatore. Art. 9 Avvio dell'esecuzione del contratto 1. L appaltatore è tenuto a seguire le istruzioni e le direttive fornite dalla stazione appaltante per l avvio dell esecuzione del contratto. Qualora l esecutore non adempia, la stazione appaltante ha facoltà di procedere alla risoluzione del contratto. 2. Il direttore dell esecuzione stabilisce l avvio dell esecuzione a partire dalla data di cui al comma 1 dell art. 6 del presente Capitolato. Art. 10 Sospensione dell'esecuzione del contratto 1. Per la disciplina della sospensione del contratto si applica l articolo 107 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Art. 11 Modifica del contratto durante il periodo di validità 1. Per la disciplina delle modifiche del contratto si applica l'art. 27 della legge provinciale 9 marzo 2016, m. 2. Art. 12 Modalità di pagamento e fatturazione del compenso 1. Il pagamento del corrispettivo avrà luogo in più soluzioni ad avvenuta esecuzione di ogni prestazione dettagliata all articolo 2, comma 3, dietro presentazione di regolare fattura o di altri documenti di spesa fiscalmente idonei. 2. I pagamenti sono disposti previo accertamento del Dirigente del Servizio competente della regolare esecuzione secondo le modalità previste dall art. 31 della l.p. n. 23/1990, al fine di accertare la regolare esecuzione del servizio rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti nel contratto e nel presente capitolato. 3. L accertamento della regolare esecuzione avviene entro 30 giorni dal termine di esecuzione della prestazione a cui si riferisce ed è condizione essenziale per procedere alla emissione della documentazione fiscale, da parte dell appaltatore. 4. La stazione appaltante provvede al pagamento del corrispettivo entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione fiscale. In particolare, è richiesta l emissione di fatture elettroniche per ciascuna tipologia di intervento di cui all art. 2 comma 2 con indicazione del rispettivo CUP. Le fatture elettroniche devono riportare i seguenti dati: il codice univoco di sei caratteri (codice IPA) dello Scrivente Servizio (W05601), il codice CIG, il numero e data del contratto e il codice CUP. Le fatture dovranno essere intestate a: Provincia Autonoma di Trento- Servizio Istruzione e formazione secondo grado, Università e ricerca - via Gilli, 3 TRENTO CF: In conformità all art. 30, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016, in caso di inadempienza contributiva, risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC) relativo a personale dipendente dell'appaltatore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di cottimi, impiegato nell'esecuzione del contratto, la stazione appaltante trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi. 13

14 6. In conformità all art. 30, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale di cui al precedente comma 5, il responsabile del procedimento invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l'appaltatore, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra assegnato, la stazione appaltante paga anche in corso d'opera direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all'appaltatore ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente. 7. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, ferma restando la sussistenza dei requisiti di qualificazione, eventuali modificazioni alle parti o alle percentuali di esecuzione dei servizi, rispetto alle parti o quote di servizio indicate in sede di gara o in sede di stipulazione del contratto, devono essere comunicate tempestivamente alla stazione appaltante mediante l invio dell atto di modifica redatto nelle stesse forme dell atto in cui sono contenute le indicazioni originarie; la stazione appaltante procede all eventuale autorizzazione alla modificazione e conseguentemente non è richiesta la stipulazione di atto aggiuntivo al contratto. La mancata produzione dell atto di modifica delle quote di partecipazione al raggruppamento sospende il pagamento del corrispettivo, senza diritto per l appaltatore al riconoscimento di interessi o altri indennizzi. La fatturazione del corrispettivo, salvo patto contrario ai sensi dell art. 24, comma 6, l.p. n. 23/1990, deve corrispondere alle quote di servizio indicate in sede di gara o in sede di stipulazione del contratto, eventualmente modificate secondo le disposizioni indicate nel periodo precedente. 8. La stazione appaltante procede al pagamento del saldo delle prestazioni eseguite e allo svincolo della garanzia prestata dall'appaltatore per il mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni dedotte in contratto successivamente all accertamento della regolare esecuzione finale. Art. 13 Controlli sull esecuzione del contratto 1. La stazione appaltante si riserva il diritto di verificare in ogni momento l esecuzione delle prestazioni contrattuali; a tal fine, l'appaltatore, per quanto di sua competenza, si impegna a prestare piena collaborazione per rendere possibile dette attività di verifica; 2. La stazione appaltante evidenzia le eventuali non conformità riscontrate rispetto agli obblighi contrattuali in forma scritta e l'appaltatore può essere chiamato a rispondere alla stazione appaltante, nei tempi e nei modi da essa specificati, evidenziando le azioni correttive che intende porre in essere; 3. La stazione appaltante si riserva infine, ove le non conformità evidenziassero oggettivamente i presupposti di gravi inadempienze contrattuali, la facoltà di risolvere il contratto. Art. 14 Vicende soggettive dell appaltatore 1. Con riferimento alle vicende soggettive dell appaltatore, di cui all art. 27, comma 2, lettera d), punto 2, della legge provinciale n. 2/2016, la stazione appaltante prende atto della modificazione intervenuta con apposito provvedimento, verificati i requisiti richiesti dalla legge. 2. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese si applicano i commi 8 e 8 bis dell art. 24 della legge provinciale n. 23/

15 Art. 15 Divieto di cessione del contratto e cessione dei crediti derivanti dal contratto 1. E vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma e ogni atto contrario è nullo di diritto, fatto salvo quanto previsto dall articolo 27, comma 2, lettera d), punto 2 della legge provinciale n. 2/2016 e dall art. 106, comma 13, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n Qualora la cessione dei crediti rientri nelle fattispecie previste dal combinato disposto dell art. 106, comma 13, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e della L. 21 febbraio 1991, n. 52 e pertanto il cessionario sia una banca o un intermediario finanziario disciplinato dalle leggi in materia bancaria e creditizia, il cui oggetto sociale preveda l esercizio dell attività di acquisto di crediti d impresa, la medesima cessione è efficace e opponibile alla stazione appaltante qualora questa non la rifiuti con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro 45 (quarantacinque) giorni dalla notifica della cessione stessa. 3. In tutti gli altri casi rimane applicabile la disciplina generale sulla cessione del credito nei confronti della pubblica amministrazione e la medesima cessione diventa efficace e opponibile alla stazione appaltante solo dopo la sua formale accettazione con provvedimento espresso. 4. Il contratto di cessione dei crediti, di cui al comma 2 e 3, deve essere stipulato, ai fini della sua opponibilità alla stazione appaltante, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve essere notificato alla stazione appaltante. Il contratto di cessione deve recare in ogni caso la clausola secondo cui la stazione appaltante ceduta può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto di appalto, pena l automatica inopponibilità della cessione alla stazione appaltante. Art. 16 Subappalto 1. Non è ammesso il subappalto. Art. 17 Tutela dei lavoratori 1. L'appaltatore è tenuto ad osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti in materia di tutela, sicurezza e salute, assicurazione, previdenza e assistenza dei lavoratori, assolvendo agli obblighi previdenziali, assicurativi e fiscali nei confronti degli Enti preposti. Art. 18 Condizioni economico-normative da applicare al personale impiegato nell appalto 1. L'appaltatore deve, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi, compresi quelli assicurativi e previdenziali, ottemperare nei confronti del proprio personale dipendente a tutti gli obblighi, nessuno escluso, derivanti da disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché dai contratti collettivi di lavoro. 2. L'appaltatore deve, inoltre, applicare nei confronti del personale dipendente, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni oggetto di appalto, e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella località; ciò anche nel caso in cui l'appaltatore non sia aderente alle associazioni stipulanti o comunque non sia più ad esse associato. Le medesime condizioni devono essere garantite ai soci lavoratori dipendenti di società cooperative. 15

16 Art. 19 Imposizione di manodopera in caso di cambio appalto 1. Avendo riguardo alle disposizioni recate dall art. 32, comma 2, della legge provinciale n. 2/2016, che richiama l art. 70 della direttiva 2014/24/UE, in tema di condizioni particolari di esecuzione del contratto per esigenze sociali, esclusivamente qualora nulla sia previsto in materia dal CCNL applicato dall appaltatore, in caso di cambio di gestione dell appalto, si stabilisce per l appaltatore l obbligo di verificare la possibilità di assunzione in via prioritaria di tutto il personale impiegato nella gestione uscente, sia esso dipendente o socio-lavoratore, in un esame congiunto alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale che certifichino almeno un iscritto tra i lavoratori impiegati nell appalto. Art Sicurezza 1. L appaltatore si obbliga a ottemperare, nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, a tutte le prescrizioni derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, nonché di prevenzione e disciplina antinfortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. 2. In particolare, si impegna a rispettare e a fare rispettare al proprio personale nell esecuzione delle obbligazioni contrattuali tutte le norme e gli adempimenti di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m. Art. 21 Elezione di domicilio dell'appaltatore 1. L appaltatore elegge il proprio domicilio presso la propria sede legale, come espressamente indicato nel contratto di appalto. Art. 22 Proprietà dei prodotti 1. Fatti salvi i diritti morali dell autore sulle opere/prodotti, protetti in base alla legislazione vigente, ai sensi dell art. 11 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e s.m., tutti i prodotti realizzati, nonché le banche dati che verranno create o implementate sono di proprietà esclusiva della stazione appaltante. 2. L appaltatore dovrà comunicare preventivamente alla stazione appaltante l esistenza di eventuali diritti di terzi e/o vincoli a favore di terzi sul materiale consegnato, che possano in qualsiasi modo limitarne l utilizzazione nel modo e nel tempo. Art. 23 Trattamento dei dati personali 1. In relazione all appalto affidato, il titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia Autonoma di Trento, che ha diritto di determinare le finalità e i mezzi del trattamento degli stessi nel rispetto del Reg. (CE) 27/04/2016, n. 2016/679/UE - regolamento generale sulla protezione dei dati (d ora in poi, per il presente articolo, sarà più brevemente indicato con regolamento ) e, a tal fine, impartisce proprie istruzioni ai responsabili del trattamento, anche per il tramite dei propri preposti al trattamento. Inoltre, il titolare risponde degli obblighi di cui all art. 24, nonché di quelli informativi di cui agli artt. 13 e 14, del regolamento medesimo. Il preposto al trattamento è il responsabile della struttura provinciale competente nel merito che in forza della propria competenza ha assunto il provvedimento a contrarre finalizzato all affidamento dell appalto. Ai sensi dell art. 29 del regolamento, il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali, non può trattare tali dati se 16

17 non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell'unione o dello Stato italiano. 2. Nell ambito dell attività oggetto del contratto, l appaltatore potrà venire a conoscenza e trattare dati personali comuni e potrà anche venire a conoscenza e trattare dati personali appartenenti a particolari categorie (c.d. dati sensibili/supersensibili), relativi ai servizi offerti alla stazione appaltante e agli utenti della stazione appaltante stessa o altri aventi diritto a causa del contratto d appalto. Il trattamento di tali dati da parte dell appaltatore può e deve avvenire esclusivamente in ragione dell appalto affidato. Pertanto, con un apposito separato atto negoziale di nomina e conferimento delle relative istruzioni, l appaltatore, ai sensi dei paragrafi 3 e 4 dell art. 28 del regolamento, potrà essere nominato responsabile del trattamento dei dati. Il trattamento potrà essere effettuato con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con strumenti diversi, per gli adempimenti previsti nel contratto di appalto e nell atto di nomina e conferimento delle relative istruzioni, nei limiti e per la durata dello stesso incarico. Tale nomina di responsabile sarà valida per tutta la durata del contratto di appalto e si considererà revocata a completamento complessivo ed ultimativo dell incarico (come ad esempio, a conclusione delle operazioni di verifica della conformità o della regolare esecuzione). 3. Il trattamento deve riguardare i soli dati personali strettamente necessari, pertinenti e funzionali alla stipulazione ed esecuzione del contratto in parola. Inoltre, il trattamento dei dati è esclusivamente finalizzato ad adempiere, in ogni sua parte, anche prodromica, accessoria e consequenziale, il contratto stesso. Sotto il profilo della natura delle attività esercitate, il trattamento avviene, ad esempio, relativamente a: a) la raccolta dei dati personali e al loro corretto trattamento in ragione dei legittimi interessi perseguiti dal responsabile del trattamento negli specifici contesti, condizioni e limiti, come fissati dal contratto di appalto affidato, oltre che nel rispetto e nei limiti derivanti dall'esercizio dei diritti degli aventi interesse legittimo ai sensi del regolamento; b) le misure volte a garantire la sicurezza del trattamento di cui all'articolo 32 del regolamento; c) la notifica di una violazione dei dati personali al titolare o al suo preposto, competente nel merito; d) la pseudonimizzazione dei dati personali, qualora si riveli una operazione necessaria ai fini della tutela della riservatezza in ragione della specificità dell appalto affidato (vedi, ad esempio, la necessità di trattare dati personali sensibili/supersensibili/giudiziari); e) l'informazione fornita al pubblico e agli utenti interessati nel rispetto del regolamento, qualora previsto e necessario ai fini dell esecuzione dell appalto; f) l'informazione fornita e la protezione del minore e le modalità con cui è ottenuto il consenso dei titolari della responsabilità genitoriale sul minore, nel rispetto del regolamento, qualora risulti necessaria ai fini dell appalto. 4. L appaltatore, in qualità di responsabile del trattamento dei dati, ha il compito e la responsabilità di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle disposizioni di tutta la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (inclusi i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali) e di osservare scrupolosamente quanto in essa previsto nonché le istruzioni impartite dal titolare del trattamento, anche per il tramite dei propri preposti. 17

Test di accertamento di lingua inglese e tedesca e rilascio certificazioni linguistiche per studenti e adulti

Test di accertamento di lingua inglese e tedesca e rilascio certificazioni linguistiche per studenti e adulti Test di accertamento di lingua inglese e tedesca e rilascio certificazioni linguistiche per studenti e adulti Approvazione dell'avviso esplorativo per manifestazione di interesse alla presentazione di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PERSONALE DI SUPPORTO PER FIERE ED EVENTI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PERSONALE DI SUPPORTO PER FIERE ED EVENTI CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PERSONALE DI SUPPORTO PER FIERE ED EVENTI 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità dell appalto... 3 Art. 2 Descrizione del servizio e condizioni di espletamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER

CAPITOLATO SPECIALE PER Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore laboratorio Via Lidorno, 1 38123 Trento T +39 0461 493001 F +39 0461 493003 pec labor.appa@pec.provincia.tn.it @ slc.appa@provincia.tn.it web

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 235 DI DATA 13 Novembre 2017 OGGETTO: Integrazione del programma

Dettagli

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL CENTRO DI CATALOGAZIONE PROVNCIALE PER

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN NASTRO TRASPORTATORE NEL COMUNE DI PREDAIA (TN) - PARTE AMMINISTRATIVA -

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN NASTRO TRASPORTATORE NEL COMUNE DI PREDAIA (TN) - PARTE AMMINISTRATIVA - CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN NASTRO TRASPORTATORE NEL COMUNE DI PREDAIA (TN) - PARTE AMMINISTRATIVA - INDICE Art. 1 Oggetto e finalità dell appalto... 3 Art. 2 Descrizione

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

Integrazione del programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per l'anno 2017

Integrazione del programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per l'anno 2017 Integrazione del programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per l'anno 2017 Determinazione n. 235 del 13/11/2017 Integrazione del programma di spesa per l'assunzione di spese in economia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 94 DI DATA 20 Maggio 2016 O G G E T T O: Approvazione delle graduatorie

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER

CAPITOLATO SPECIALE PER CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI NR. 1 (UNA) PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY - PARTE AMMINISTRATIVA - INDICE Art. 1 Oggetto e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CHIP ON PAPER TRENTINO GUEST CARD

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CHIP ON PAPER TRENTINO GUEST CARD CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CHIP ON PAPER TRENTINO GUEST CARD 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità dell appalto... 3 Art. 2 Descrizione del servizio e condizioni di espletamento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 231 DI DATA 08 Novembre 2017 OGGETTO: Approvazione della modulistica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 206 DI DATA 15 Dicembre 2015 O G G E T T O: Approvazione della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 239 DI DATA 20 Novembre 2017 OGGETTO: Approvazione della modulistica

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER

CAPITOLATO SPECIALE PER PAT/RFS171-08/08/2017-0434779 - Allegato Utente 2 (A02) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA FORNITURA DI MACCHINA PER LA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI POLIMERICI MEDIANTE

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

Modifica della det. n. 53 del 13/04/2016. Det. n. 95 del 20/05/2016

Modifica della det. n. 53 del 13/04/2016. Det. n. 95 del 20/05/2016 Indizione di una procedura aperta per l'affidamento del servizio di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi a gestione pubblica e nelle scuole dell'infanzia del territorio della Provincia autonoma

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 41 DI DATA 08 Marzo 2017 OGGETTO: Approvazione della modulistica

Dettagli

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE LINEE SITE IN

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PAT/RFD337-04/07/2016-0355205 - Allegato Utente 3 (A03) Allegato parte integrante Allegato B - capitolato speciale d'appalto CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Per l affidamento del servizio di informazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER

CAPITOLATO SPECIALE PER PAT/RFS171-12/09/2016-0472142 - Allegato Utente 2 (A02) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI MACCHINA UTENSILE INTEGRATA CHE FORNISCA CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 183 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica alla deliberazione n. 498 del 8 aprile 2016 avente ad oggetto "Approvazione

Dettagli

Attuazione del Piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014/2020 della Provincia autonoma di Trento per i docenti

Attuazione del Piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014/2020 della Provincia autonoma di Trento per i docenti Attuazione del Piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014/2020 della Provincia autonoma di Trento per i docenti Approvazione di un programma di spesa per l'assunzione di spese in economia Determinazione

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD CIG FD8

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD CIG FD8 CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD CIG 6962940FD8 - PARTE AMMINISTRATIVA - 1 INDICE Art. 1 Oggetto dell appalto...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Pubblicato il 5 ottobre 2018 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PER IL SOSTEGNO OCCUPAZIONALE E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE Prot. n. 93/2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 92 DI DATA 19 Luglio 2018

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 49 DI DATA 16 Marzo 2018 OGGETTO: Definizione del programma di

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DI:

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DI: Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia Piazza Fiera, 3 38122 Trento T +39 0461 497310 F +39 0461 497301 pec aprie@pec.provincia.tn.it @ aprie@provincia.tn.it web www.energia.provincia.tn.it

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 1/17/SAG AVVIO DI UNA PROCEDURA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA VERIFICA DELLA CONTABILITÀ REGOLATORIA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in Schema di contratto lotto 2 REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità CONTRATTO per il servizio per la realizzazione dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in Italia: focus sui minori

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 121 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica della deliberazione n. 1793 di data 3 novembre 2017 avente ad oggetto "Approvazione

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv. D.P.R. 5 OTTOBRE 2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA Torino,

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE Assunto il 05/10/2018 Numero Registro Dipartimento: 286 DECRETO DIRIGENZIALE Registro

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2032 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per l'individuazione e l'ammissione di insegnanti del sistema

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO PROVINCIA DI NOVARA APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ED

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO PROVINCIA DI NOVARA APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ED REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO Rep. n. PROVINCIA DI NOVARA APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ED ECONOMALI PRESSO LA COMUNITA FAMILIARE PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI VALENTINO

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI DI GESTIONE. Il sottoscritto nato a il

DISPOSIZIONI GENERALI DI GESTIONE. Il sottoscritto nato a il Allegato parte integrante Allegato 2 DISPOSIZIONI GENERALI DI GESTIONE Il sottoscritto nato a il legale rappresentante del organismo denominato con sede cod.fisc. proponente il progetto denominato DICHIARA

Dettagli

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E Contratto di Concessione del servizio di gestione del chiosco bar ubicato in località Lago Santa Maria di Castiglione dei Pepoli (BO) PER IL PERIODO DAL.04.2018 AL 31.12.2023 CIG Z4E2295899 TRA L Ente

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1832 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per l'individuazione e l'ammissione di insegnanti del sistema

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 97 DI DATA 25 Maggio 2016 O G G E T T O: Approvazione delle graduatorie

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0001265.25-05-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE la Legge del 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa - Centrale Unica di Committenza Direzione Forniture Centralizzate di Beni e Servizi UFFICIO AFFARI GENERALI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Padova EDILIZIA SCOLASTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta n. 108/2017 Determina n. 119 del 27/01/2017 Oggetto: AVVIO PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PAT/RFU226-27/06/2018-0372722 - Allegato Utente 1 (A01) Pubblicato il 13 agosto 2018 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 26 DI DATA 20 Giugno 2018 OGGETTO:

Dettagli

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO CIMITERO DI CREMONA RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO CUP D14E16000430004 INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI

Dettagli

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE Assunto il 29/01/2019 Numero Registro Dipartimento: 38 DECRETO DIRIGENZIALE Registro

Dettagli

Raccolta N. del /2014

Raccolta N. del /2014 Marche da bollo da.16,00 (1 X 4 pagine) Raccolta N. del /2014 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento dell Attività di tutoraggio dei tirocini attivati dalla Direzione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI DISTRICT HEATING - INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP Ai sensi dell art. 4 del Regolamento generale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1585 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 122 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica alla deliberazione n. 2214 di data 19 dicembre 2017 avente ad oggetto: "Modifica

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 103 di data 10/03/2017 OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria della strada di Biondol p.f.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 30 DI DATA 22 Febbraio 2018 OGGETTO: Approvazione delle graduatorie

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI: ARREDO BORGO ANTICO COMUNE DI ALBIANO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI: ARREDO BORGO ANTICO COMUNE DI ALBIANO PAT/RFS506-20/11/2018-0696744 - Allegato Utente 3 (A03) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI: ARREDO BORGO ANTICO COMUNE DI ALBIANO LOTTO 1

Dettagli

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per l affidamento del servizio di catering veicolato per i piccoli, medi e grandi eventi

Dettagli

Raccolta N. del /2014

Raccolta N. del /2014 Raccolta N. del /2014 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di orientamento e consulenza al lavoro per migranti nei Centri per l impiego CIG 5652708A33

Dettagli

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: allegato G SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di salvamento, assistenza bagnanti e sorveglianza spiaggia presso lo stabilimento balneare alla Lanterna per il periodo dal 1 maggio al

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per SCHEMA DI ACCORDO QUADRO REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per l affidamento del servizio di manutenzione full-risk di vari sistemi per la

Dettagli

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E GESTIONE DELLA LOGISTICA Direttore: Dott. Nunzio Ianiri tel. 049 94242.71/72/75 - fax 049 9424289 e-mail: econcittadella@ulss15.pd.it Procedura negoziata per l'affidamento,

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA DEGLI ARTEFATTI COMUNICATIVI CIG Z0E

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA DEGLI ARTEFATTI COMUNICATIVI CIG Z0E CAPITOLATO SPECIALE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA DEGLI ARTEFATTI COMUNICATIVI CIG Z0E2727916 1 INDICE Art. 1 Oggetto dell appalto... 3 Art. 2 Descrizione del servizio e condizioni

Dettagli

COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO CONTRATTO DI APPALTO - SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO CONTRATTO DI APPALTO - SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO CONTRATTO DI APPALTO - SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE L anno duemiladiciotto, addì.. del mese di., presso la residenza Comunale di Sant Angelo Romano; Avanti di me Dott.,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI MACCHINE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI MACCHINE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI MACCHINE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY LOTTO 1: MACCHINA UTENSILE INTEGRATA CHE FORNISCA CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2027 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'"avviso per la presentazione di progetti formativi rivolti alla popolazione

Dettagli

FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI

FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO A SERVIZIO DEL RIFUGIO MALGA CONSERIA NEL COMUNE DI SCURELLE (TN) nell ambito del progetto Translagorai ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 285 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'"avviso per l'ammissione al programma di mobilità insegnanti per la

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

Percorsi linguistici di tedesco e inglese per docenti cofinanziati FSE - seconda edizione

Percorsi linguistici di tedesco e inglese per docenti cofinanziati FSE - seconda edizione Percorsi linguistici di tedesco e inglese per docenti cofinanziati FSE - seconda edizione Integrazione risorse di cui alla determinazione n. 32 del 20/02/2017 Determinazione n. 268 del 06/12/2017 Certificazioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO EUROPA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 17 DI DATA 22 Febbraio 2019 OGGETTO: Modifica e approvazione di determinate check list necessarie per lo svolgimento

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 Con il presente disciplinare si stabiliscono le modalità di realizzazione dei corsi formativi finanziati, le condizioni e limiti di erogazione del contributo

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFE- ZIONE SCOLASTICA, PER IL PERIODO

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFE- ZIONE SCOLASTICA, PER IL PERIODO REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI POMARANCE Provincia Pisa Rep. N. APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFE- ZIONE SCOLASTICA, PER IL PERIODO 10.01.2011-30.06.2012 L anno duemila in questo giorno ( )

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1945 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Conferma dell'assegnazione di alcuni voucher in relazione all'avviso approvato con deliberazione

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegato B - capitolato speciale d'appalto CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Per l affidamento dell'incarico di studio per l'approfondimento relativo all'implementazione della Strategia di Specializzazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 39 DI DATA 22 Febbraio 2019 OGGETTO: Approvazione delle graduatorie

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 272 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Integrazione della deliberazione n. 1899 di data 18 dicembre 2015 e della deliberazione

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 498 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dell'"avviso per la concessione di voucher individuali agli studenti

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 140 di data 28/03/2017 OGGETTO: Lavori di sistemazione e messa in sicurezza di un tratto del sentiero

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO Città di Mottola Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila. il giorno. del mese di. nella sede della stazione appaltante sita.., alla via.. n..., avanti a me dott,

Dettagli

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE POR FESR Lazio 2007-13 Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO ALLEGATO 3 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Regione Lazio (di seguito denominata Regione), con sede legale in Roma,

Dettagli

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE BOZZA CONTRATTO Oggetto: Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche per i siti di Saluggia, Bosco Marengo e Casaccia. ID Gara: C0427S15 CIG: 6261986252 SOGIN Società Gestione Impianti

Dettagli