X612EM+ Georesistivimetro multicanale V.H.R. (Very High Resolution) APPLICAZIONI SPECIFICHE PRESTAZIONI. MAE advanced geophysics instruments

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X612EM+ Georesistivimetro multicanale V.H.R. (Very High Resolution) APPLICAZIONI SPECIFICHE PRESTAZIONI. MAE advanced geophysics instruments"

Transcript

1 X612EM+ Georesistivimetro multicanale V.H.R. (Very High Resolution) APPLICAZIONI SPECIFICHE PRESTAZIONI MAE advanced geophysics instruments

2 Potenzialità e principali applicazioni La risposta MAE allo sviluppo tecnologico delle apparecchiature elettroniche di precisione, è rappresentata dal prodotto X612EM+ la cui caratteristica principale è l alta velocità di esecuzione delle indagini multielettrodo sia 2D che 3D; ciò è reso possibile dall'adozione di una nuova ed innovativa piattaforma di acquisizione dati che consente l'acquisizione simultanea dei dati sulla quasi totalità dei canali. Il punto di forza essenziale della strumentazione è l altissima velocità di esecuzione delle misure consentendo in tal modo di effettuare indagini comprendenti un numero elevato di dati. L'alta qualità delle misure è garantita dall'innovativa architettura hardware dello strumento basata su convertitori A/D con risoluzione di 24 bit, tra le più alte della categoria che consentono livelli di precisione nell'ordine dei 0,2μA. Il prodotto corredato dalla numerosa gamma di accessori disponibili, integra al suo interno tutto il necessario per effettuare tomografie di resistività elettrica multielettrodo e di caricabilità fino a 96 canali integrati e di effettuare i classici Sondaggi Elettrici Verticali adatti nella ricostruzione di profili di resistività monodimensionali. La potenza del generatore interno di 250 Watt può essere incrementata fino a 600 Watt su richiesta in fase di ordine. Un valore aggiunto dello strumento è il controllo della qualità dei dati in fase di acquisizione, essenziale per avere il pieno controllo della prospezione che si esegue. In campagna, la delicata operazione di registrazione e salvataggio dei dati viene agevolata attraverso la possibilità di visualizzare i punti di misura e rappresentando, attraverso algoritmi di triangolazione, una prima restituzione della pseudosezione di resistività apparente. Risulta utile per valutare il processo di registrazione dei dati e quindi la qualità dei valori calcolati, nonché il settore dello stendimento e la profondità che si sta investigando. 2

3 Con lo strumento X612EM+ le misure diventano più affidabili grazie alla registrazione della deviazione standard per ogni quadripolo visualizzabile dalle barre di errore sui punti di misura. Il "sets" di misure registrate, si può verificare prima del salvataggio del file con una specifica soglia di errore cosi da consentire prime operazioni di filtraggio dei dati. In fase di acquisizione un particolare datum point può essere ripetuto in maniera indipendente e una volta terminato il ciclo di misure, queste si possono verificare immettendo una soglia di errore specifica. La risposta MAE alle esigenze del mercato di offrire indagini con restituzione ad alta risoluzione e processing dei dati in 3D è stata data dall X612EM+, strumento in grado di gestire in maniera contemporanea diversi canali di misura ed avviare le indagini in maniera programmata. Si sono superati diversi limiti strumentali, in primo luogo l X612EM+ può gestire contemporaneamente le misure di potenziale tra due elettrodi collegati eccetto gli elettrodi A e B di immissione della corrente. Più nel dettaglio in una configurazione con N elettrodi, lo strumento ha N-2 canali di acquisizione pertanto, se si avvia un set di misure su 48 elettrodi, per determinati dispositivi (array polo dipolo, polo polo, dipolo dipolo), con una sola immissione di corrente tra gli elettrodi A e B si possono registrare le differenze di potenziale e quindi le resistività su 46 quadripoli. Questo sistema comporta notevoli vantaggi: in primis una drastica riduzione dei tempi necessari per completare l'acquisizione che si traduce in un minor consumo di energia (assorbimento da parte dell'x612em+); ciò consente di poter effettuare più indagini con un solo livello di carica della batteria di alimentazione e di aumentare il dettaglio della sezione finale in fase di restituzione. Dispositivi (array) composti da misure, si possono eseguire con pochi minuti, contro i tempi di attesa elevati dei georesistivimetri a singolo canale di misura. 3

4 L'esperienza di ormai più di 30 anni della società MAE srl nel campo della geofisica applicata, ha permesso di raggiungere risultati eccellenti; l'x612em+ è un prodotto innovativo in linea con le migliori aziende del settore a livello mondiale e incorpora in esso i più alti standard qualitativi e negli aspetti hardware che software. L attenta cura nella progettazione elettronica e l'alta capacità di gestione informatica dello strumento, unitamente alle fasi di test sul campo, hanno reso il georesisivimetro uno strumento capace di ottenere risultati brillanti in contesti logistici ed ambientali estremi; ne è da esempio l'alta temperatura di funzionamento (fino a 80 C) che si è avuta durante una campagna di prospezioni tenutasi nei mesi estivi a Dubai. In un "case" di dimensioni ridotte, compatto e con alto grado di protezione, sono incluse tutte le potenzialità della macchina, che vanno dalla potenza del generatore interno fino all'alta tecnologia di gestione software compresa nella C.P.U. interna; ciò è gestibile da un monitor 12" touch screen capacitivo con il quale si può configurare lo strumento attraverso un interfaccia utente semplice ed intuitiva. Diverse sono le applicazioni possibili con le quali trova impiego lo strumento che amplia, rispetto ai georesistivimetri prodotti in precedenza, lo spettro delle possibili geometrie di acquisizione e delle combinazioni quadripolari riuscendo a gestire diverse tipologie anche non convenzionali come ad esempio array di tipo gradient. La gestione di data sets di elevate misure consente di effettuare misure aumentando l'informazione ed il dettaglio quando, ad esempio, le prospezioni sono rivolte a scopi archeologici o in ambito strutturale come l individuazione di sistemi fondali. 4

5 Il metodo della tomografia elettrica multielettrodo, ha trovato largo successo in diversi campi di applicazione tra i quali la ricerca di cavità naturale o antropica, la ricostruzione geometrica dei materiali diversi presenti nel sottosuolo, riconoscere possibili infiltrazioni di acqua. L uso dedicato nell idrogeologia e alle problematiche connesse al dissesto idrogeologico come nel riconoscere possibili superfici di scollamento delle frane e valutare volumi mobilizzabili, sono ulteriori campi di applicazione del metodo specie se si tiene conto della bassa invasività e ai costi notevolmente inferiori nel raggiungimento delle informazioni rispetto ai classici sondaggi o metodi diretti. Il vantaggio è favorito dalla rapida esecuzione delle prospezioni in cantiere e dalla non invasività del metodo consistente essenzialmente nella sola infissione di elettrodi nella superficie da investigare e collegandoli allo strumento con appositi cavi. Ricerca cavità (QATAR) Sito archeologico (MESSICO) L'alta risoluzione della tomografia multielettrodo consente di ricostruire la distribuzione della resistività elettrica del sottosuolo attraverso processi di inversione con software dedicati come quello sviluppato da Loke (Res della Geotomo Sotware) o da Alexander Kaminsky (Zond Software Package) purché se ne conoscano i limiti ed i risultati forniti non vengano presi "tout court" ma con spirito critico. In generale il metodo geoelettrico si basa sulla seconda legge di Ohm: dai valori noti di corrente che si immette nel sottosuolo (intensità), tenendo conto della configurazione elettrodica (fattore K e array) e dalla misura della differenza di potenziale misurata (d.d.p.), si calcola analiticamente la resistività apparente del volume di sottosuolo. Gli elettrodi, gestiti in maniera automatica dall'x612em+ sono commutati alternativamente in elettrodi di corrente e di misura consentendo così la simultaneità sui diversi canali disponibili. 5

6 L inversione tomografica genera in output una ricostruzione bidimensionale o tridimensionale del terreno da cui è possibile fare le dovute analisi ed interpretazioni. La vasta applicabilità del metodo è coperta dall alta risoluzione dello strumento e dagli standard qualitativi alti della componentistica interna e degli accessori a corredo della macchina progettati e realizzati per massimizzare la velocità di posizionamento in cantiere ed allo stesso tempo per garantire una prestazione e lunga durata nell utilizzo. Oltre alle applicazioni che prevedono una restituzione di una sezione tomografica di resistività, si possono eseguire anche altre tipologie di indagini. Si possono misurare i potenziali spontanei consentendo di rilevare, in maniera passiva, le differenze di potenziale legate ad un campo elettrico naturale correlato ad esempio alla circolazione sotterranea di soluzioni elettrolitiche acquose in mezzi porosi o alla presenza di filoni minerali. Dall'analisi delle anomalie di PS in superficie, si possono determinare intensità e posizione delle concentrazioni di cariche ioniche con entrambe le polarità. Dall apposita finestra di configurazione è possibile misurare oltre la resistività apparente anche la caricabilità o polarizzazione indotta secondo cinque intervalli temporali specifici essenziale, questo, per ridurre al minimo i fattori di disturbo che spesso subentrano in questa tipologia di prospezione. Per evidenziare passaggi tra materiali conduttivi e resistivi con la profondità si possono eseguire i classici Sondaggi Elettrici Verticali (S.E.V.) che restituiscono un profilo monodimensionale. Attraverso due elettrodi esterni A e B è immessa nel terreno la corrente fornita da un sistema energizzante mentre, con due elettrodi interni M e N si misura la differenza di potenziale nel sottosuolo. I dati ottenuti sono utilizzati per costruire le curve di resistività apparente su diagrammi bilogaritmi, e interpretati con software noti e largamente sperimentati. Sullo strumento è installata l applicazione Res1D che consente l immediata elaborazione delle indagini tipo S.E.V. direttamente in cantiere. 6

7 Lo strumento può essere predisposto anche per effettuare prospezioni in presenza di acqua per investigare ad esempio i fondali marini o gli alvei dei fiumi; per questa tipologia di misura, la MAE srl ha prodotto dei cavi particolari. Per le misure di resistività in acqua, si consiglia di utilizzare la potenza massima del generatore interno che può essere incrementata fino a 600 Watt; è opportuno preferire questa potenza affinchè il segnale e quindi l immissione della corrente riesca a penetrare nei depositi al di sotto della massa d acqua. La delicata operazione di registrazione e salvataggio dei dati viene agevolata attraverso la possibilità di visualizzare i punti di misura e graficarli. Per prospezioni in acqua, è bene utilizzare dispositivi con pochi punti di misura e con pochi canali e bisogna avere attenzione nel realizzare sequenze di acquisizione appropriate alla tipologia di dati che si vogliono ottenere in relazione ai target da raggiungere. Si consiglia l utilizzo di software dedicati alla creazione di catene di misure ad hoc. Si riporta ad esempio una sezione, costruita con Emlab (sviluppato dalla MAE srl) con i data point che partono da uno specifico livello (-4m). E bene preferire dispositivi che consentono la massima potenza del segnale come dispositivi tipo wenner o quadripoli tipo reciprocal wenner ; per grandi valori del fattore n il dispositivo dipolo dipolo presenta una scarsa penetrazione del segnale. La configurazione dell X612 Em+ è gestibile in maniera agevole dall apposita finestra e, per massimizzare l uso del georesistivimetro nelle indagini marine, si consiglia di abbassare la tensione a discapito di una maggiore Intensità di corrente. Le misure in acqua sono possibili in maniera statica alloggiando il cavo o direttamente sul fondale per mezzo di adeguate zavorre o facendolo galleggiare sulla superficie con un set di galleggianti da adibire. E ovvio che, qualora si preveda di posizionare il cavo sul fondale, l ausilio di un subacqueo diviene indispensabile. In fase di montaggio della linea geoelettrica, i singoli galleggianti si lasciano in acqua progressivamente in modo tale da evitare ingarbugliamenti lungo lo stendimento e, infine, sulla parte terminale del cavo si può posizionare una zavorra in modo tale da tenere il cavo sempre teso. La zavorra terminale deve essere disposta in modo tale da non toccare sul 7

8 fondo evitando cosi possibili incagli del cavo. Possono essere previsti altri sistemi, con lo scopo di mantenere il cavo ben teso cosi da rispettare la spaziatura costante tra gli elettrodi e quindi una corretta geometria di acquisizione. L acquisizione in maniera statica, a differenza di quella dinamica (trascinamento continuo della catena di elettrodi) consente l inversione di polarità dei quadripoli e lo stacking delle misure, consentendo quindi il calcolo della deviazione standard durante le misure. Il cavo che viene prodotto per utilizzare l X612Em+ in acqua, è caratterizzato da alta resistenza al trascinamento e viene collegato al georesistivimetro attraverso connettore standard militare con innesti a baionetta robusti e con tappo di protezione per evitare l'accumulo all'interno di essi di umidità o sporcizia durante le fasi trasporto e deployment della strumentazione. La caratteristica principale che rende il cavo predisposto a tali indagini è rappresentata dalle boccole di collegamento in grafite, materiale con performance elevate in merito alla conduzione della corrente, meglio di quanto riesca a fare l acciaio o il rame. Con l utilizzo di questo materiale posizionato a distanze fisse ai diversi take out presenti lungo lo stendimento, si evita la fase di posizionamento e collegamento dei singoli elettrodi al cavo, logisticamente complicata in questi contesti ambientali. In questo modo, svolgendo semplicemente il cavo e connettendolo all X612EM+, si è pronti per la fase di acquisizione. Si riportano alcuni esempi di restituzione di tomografia elettrica effettuata in acqua e processati con apposito software Zondres2D (Alex kaminsky). 8

9 Il pannello frontale dello strumento, realizzato interamente in alluminio ad alto spessore, riporta le indicazioni in incisione così da renderle nettamente visibili in tutte le condizioni ambientali e preservarne la qualità dall usura, inevitabile con altre tipologie di marcatura. La progettazione meccanica, sia del pannello che del box contenitore è un giusto compromesso tra rigidità e flessibilità in quanto deve garantire la massima affidabilità nel tempo ed allo stesso tempo un corretto assorbimento e smorzamento delle sollecitazioni di trasporto in modo tale da preservare i componenti elettronici interni da possibili danneggiamenti. Le connessioni sono tutte presenti sul pannello così da rispettare la conformità allo standard IP67 durante le fasi di trasporto, a contenitore chiuso. Durante il normale utilizzo il corretto raffreddamento dell elettronica è controllato elettronicamente mediante azionamento delle ventole con filtro per agenti sottili sostituibile dall esterno. In caso di danneggiamento del monitor è possibile proseguire l utilizzo collegando un monitor esterno alla presa VGA presente sul pannello in unione a dispositivi di input mediante le prese USB quali mouse e tastiera. La connessione LAN (Wi-Fi opzionalmente) può essere utilizzata in caso si abbia la necessità di realizzare un controllo a distanza della strumentazione oppure per esigenze di teleassistenza remota. 9

10 L interfaccia utente è resa semplice ed intuitiva attraverso il sistema touch-screen; dopo pochi secondi dall accensione si visualizzerà una shell iniziale dove si dispongono le diverse icone delle applicazioni tra due pagine. In basso viene mostrato lo stato di carica (V), la temperatura ( C) e la memoria di archiviazione disponibile (GB); nel settore centrale si colloca l utility che consente di scorrere tra le due pagine disponibili. Pagina 1 Pagina 2 Lanciato l apposito applicativo, si possono gestire le diverse funzioni che lo strumento permette tra cui la verifica di resistenza di contatto tra gli elettrodi (Test picchetti) che in maniera preventiva stabilisci il corretto passaggio di corrente tra gli elettrodi che si dispone. La georeferenziazione del dato attraverso il modulo GPS consente di attribuire al file 10

11 acquisito anche i riferimenti spaziali. Un apposito tool permette di compilare automaticamente i campi riferimento e quota al momento del salvataggio delle misure che può avvenire sia sul computer interno che su memoria esterna tipo USB. Ulteriore implementazione del sistema di acquisizione che si è realizzato, dopo diversi accorgimenti e test, è la programmazione delle misure. La programmazione delle misure è utile in ambito di monitoraggio ambientale (discariche, bonifiche). Impostando riferimenti temporali (giorni, ore) e specifici array, l X612EM+ provvede ad avviare i cicli di misure in maniera autonoma, senza alcun intervento dell operatore. Le misure in Time Lapse consentono di osservare le variazioni di resistività nel tempo; sono utili, ad esempio, se si vogliono studiare comportamenti come i tempi di risposta che ha un sito al passaggio di inquinanti o come si diffonde/ circola un fluido che viene immesso nel sottosuolo. Specifiche Tecniche Corrente in uscita Intensità massima 5A a 50 V (A=Ampere; V=Volt) Tensione di uscita ±50V, ±100V, ±250V, ±500V, ±800V Potenza nominale massima 250 Watt ( fino a 600 Watt a richiesta in fase d ordine) Tempo di immissione Impostabile da 0,25 sec (visualizzazione onda impostata) Precisione della misura ±0,2μA Regolazione Automatica (5 step) Misura di potenziale Azzeramento automatico del potenziale spontaneo Misura simultanea su tutti i canali impostati Fondo scala massimo: ±25 Volt Riduzione del rumore con media da 2 a 10 misure Filtro frequenza di rete: 50 Hz Impedenza d ingresso: 2,5 MΩ (Ohm) Dimensioni bobina singola: L220 x H225 x P250 mm Peso bobina singola :9,3 kg Accuratezza della resistività misurata: ±0,5% Precisione della misura: ±1,5μV nel range ±25V Caricabilità Misurata su cinque finestre temporali Generali Modalità Ricarica Alimentazione esterna (ved. Par. 2.3) Assorbimento medio :2,5A Assorbimento di picco: 20 A per 250 W/ 50 A per 600 Watt Display Touch screen integrato optical bounding /LCD 12.2 Sistema operativo Windows 10 Formato dati esportazione.tsv,.csv,.dat. Elettrodi gestibili 48,72, fino a 96 Dimensioni e Peso dello strumento 40.4x17.4x33 cm, 8 Kg (cavi e sensori esclusi) Interfacce disponibili USB,WGA, LAN Condizioni ambientali di funzionamento: -20/90 C Valigia in copolimero di polipropilene, valvola di equalizzazione automatica della pressione, IP67 11

12 La velocità di esecuzione di una prospezione geoelettrica è in stretta correlazione con la tipologia di array che si utilizza e al numero di misure di cui si compone lo stesso. Accessori Gli accessori, personalizzabili in base alle esigenze del cliente, completano la strumentazione permettendo di realizzare le prospezioni geoelettriche che si sono illustrate. La cura nella progettazione, nella realizzazione e nel collaudo di ogni componente garantisce di svolgere l indagine in campagna con semplicità e rapidità ed ottenere risultati affidabili. Il numero di canali disponibili sullo strumento X612EM+ è di 96 e pertanto le unità descritte possono essere adibite a supportare fino al numero massimo dei canali (elettrodi) disponibili. L interdistanza tra le prese di collegamento degli elettrodi ai cavi multipolari è personalizzabile da un minimo di 3 metri fino a 20 metri; a tal proposito è bene sapere che la distanza complessiva della copertura che si ottiene con gli stendimenti adoperati, è in stretta relazione alla profondità che si vuole raggiungere attraverso l indagine. Si descrivono i componenti necessari per il funzionamento con i relativi codici identificativi (MAE s.r.l.) CA4VPP1X Cavo alimentazione dotato di connettore VEAM 4 poli e connettori con pinza a molla rossa e nera in acciaio inox e cappuccio di protezione in PVC. Conduttori flessibili con isolamento TPE e guaina in PUR di colore nero; alta resistenza all'usura in generale. Il cavo permette l alimentazione da batteria esterna in caso di potenze di immissione elevate e uso prolungato dell apparecchiatura. 12

13 CEI26V26V1 CEPPM05 EL1 CPE2405 Cavo multipolare di inversione con isolamento TPE e guaina in PUR opaco di colore giallo ad alta resistenza al trascinamento ed all'usura in generale. Nel dettaglio il cavo ha lunghezza 1 metro e conduttori in rame stagnato 12x2x22AWG ; 26 contatti placcati in oro su nickel, fissaggio a baionetta a 3 punti con 5 chiavi di polarizzazione e certificazione militare MILC , JSS Cavo di colore rosso unipolare (lunghezza 0,5 m) con connessione tramite pinza a molla in acciaio inox e cappuccio di protezione in PVC da entrambi i lati per assicurare la migliore connessione fra elettrodo e cavo e la protezione agli agenti atmosferici. Prodotti mediante utilizzo di conduttori flessibili con isolamento TPE e guaina in PUR lucido di colore rosso e sono caratterizzati da un'alta resistenza all'usura in generale. Elettrodo in acciaio inox (lunghezza 250 mm e diametro 12 mm) con punta per infissione nel terreno. Cavo multicoppie (24 prese) per collegamento degli elettrodi all X612EM+; conduttori flessibili con isolamento in TPE e guaina in PUR lucido di colore giallo. Alta resistenza al trascinamento e all'usura in generale. Le boccole di collegamento, sono racchiuse in gusci di una speciale miscela di materiale plastico che le rendono resistenti e allo stesso tempo flessibili. Gli stendimenti sono completi di avvolgicavo e connettori di tipo militare con innesto a baionetta. Sono dotati di tappo di protezione; sono installati su avvolgicavo in materiale plastico ad alta resistenza al fine di garantire robustezza ma anche leggerezza nelle operazioni di trasporto con telaio in ferro e ruote per agevolarne il movimento in cantiere. CE26V26VM Prolunga per stendimento con isolamento TPE e guaina in PUR lucido di colore giallo e sono caratterizzati da un'alta resistenza al trascinamento ed all'usura in generale. I cavi prolunga sono dotati di connettore standard militare con innesto a baionetta (Amphenol) L'elevata qualità dei materiali utilizzati rendono le fasi di trasporto e connessione dei cavi alla strumentazione estremamente semplici e nel contempo assicurano la massima qualità nel trasferimento del dato acquisito. Si forniscono su avvolgicavo in materiale plastico ad alta resistenza. 13

14 BOX1 Box fornito in dotazione con relativo cavo di collegamento alla normale presa elettrica, contenente l'elettronica per l alimentazione dello strumento in continuo. CA3V3VI Cavo alimentazione box-strumento dotato di connettore VEAM 3 poli da entrambi i lati con conduttori flessibili, isolamento TPE e guaina in PUR lucido di colore rosso e sono caratterizzati da alta resistenza all'usura in generale;lunghezza 1 metro. USBK4GR USBK4GY In caso di danni irreversibili al sistema operativo dello strumento, è possibile ripristinare lo stesso connettendo il dispositivo ad una delle porte USB disponibili. La procedura per effettuare in maniera corretta l operazione di ripristino viene riportata nel paragrafo 6.1 del manuale. Connettendo il dispositivo ad una delle porte USB disponibili è possibile effettuare il salvataggio dei dati. Capacità dispositivo fornito pari a 4 Gbyte. CEBPM05 Cavo unipolare per la connessione degli elettrodi alle bobine A,B,M,N; il cavo è dotato di connettore con pinza a molla in acciaio inox e cappuccio di protezione in PVC per assicurare la migliore connessione fra elettrodo e cavo e la protezione del connettore da agenti atmosferici. Isolamento TPE e guaina in PUR lucido di colore rosso, lunghezza 0.5 metri, colore rosso, sezione 1,5 mm 2. CEBBM250B Bobina con cavo unipolare colore blu, lunghezza 250 mt, sezione 1,5 mm 2 polo N. 14

15 CEBBM250R Bobina con cavo unipolare colore rosso, lunghezza 250 mt, sezione 1,5 mm 2 polo M. CEBBM500B Bobina con cavo unipolare colore blu, lunghezza 500 mt, sezione 1,5mm 2 polo B. CEBBM500R Bobina con cavo unipolare colore blu, lunghezza 500 mt, sezione 1,5 mm 2 polo A. CPEM24(02) PRESA/ELETTRODO IN GRAFITE Specifiche tecniche cavo per indagini in acqua. l interdistanza tra le prese in grafite è personalizzabile fino a 20 metri. Materiale prese elettrodiche: Grafite CO33 - Diametro: 30 mm Conduttori: 24x22AWG in rame stagnato/isolamento: TPE/Guaina: PUR lucido giallo/lunghezza: 120 m Fissaggio: baionetta a 3 punti con 5 chiavi di polarizzazione/certificazioni: militare MILC-26482, JSS50813 Peso: 25 Kg - Codice HS:

16 EL2 Quando non è possibile effettuare dei fori per l inserimento degli elettrodi (EL1) come può accadere in particolari siti ad esempio interno di edifici di pregio, pavimentazioni lastricate di valore storico, si possono richiedere delle piastre in acciaio inox (EL2) che consentono un buon accoppiamento con la superficie da indagare. EL3 Elettrodi non polarizzabili utilizzati principalmente per misure di polarizzazione indotta e potenziali spontanei; mediante l'utilizzo i potenziali dovuti all azione elettrochimica tra elettrodo e terreno sono nulli al fine di limitare le resistenze di contatto tra elettrodo e terreno. 16

MAE advanced geophysics instruments

MAE advanced geophysics instruments X612-EM+ APPLICAZIONI PER INDAGINI MARINE MAE advanced geophysics instruments Il metodo geoelettrico fa parte dei cosiddetti metodi " non invasivi" in quanto esso non prevede perturbazioni di suolo e sottosuolo.

Dettagli

X612-EM. R e s i s t i v i m e t r o m u l t i c a n a l e V H R. Applicazioni Specifiche Prestazioni. MAE advanced geophysics instruments

X612-EM. R e s i s t i v i m e t r o m u l t i c a n a l e V H R. Applicazioni Specifiche Prestazioni. MAE advanced geophysics instruments X612-EM R e s i s t i v i m e t r o m u l t i c a n a l e V H R PUNTI DI FORZA - PARALLELIZZAZIONE DELLE MISURE; - RISOLUZIONE 24 BIT - PSEUDOSEZIONE IN TEMPO REALE - SCALABILITÀ (AUMENTANDO IL NUMERO

Dettagli

NUOVI METODI PER LA RICERCA IN ACQUE POCO PROFONDE. METODI ELETTRICI. PRIMI RISULTATI DELL APPLICAZIONE NEL SITO DI NORA.

NUOVI METODI PER LA RICERCA IN ACQUE POCO PROFONDE. METODI ELETTRICI. PRIMI RISULTATI DELL APPLICAZIONE NEL SITO DI NORA. NUOVI METODI PER LA RICERCA IN ACQUE POCO PROFONDE. METODI ELETTRICI. PRIMI RISULTATI DELL APPLICAZIONE NEL SITO DI NORA. Francesco Loddo DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO Facoltà di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DI LABORATORIO PER IL POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI GEOTECNICA DELLA FACOLTÀ DI

Dettagli

Metodo di resistivita

Metodo di resistivita Fondamenti: studio campo elettrico generato da immissione di corrente continua o alternata a bassa frequenza nel terreno 1 Densita di corrente = J 2 Calcolo differenza di potenziale tra punti M ed N 3

Dettagli

Soluzione Flessibile per la Misura

Soluzione Flessibile per la Misura Soluzione Flessibile per la Misura ad Alta Precisione OPTOFLASH Optoflash è la soluzione Marposs di ultima generazione per misure ottiche di precisione. Progettato per alberi di piccola taglia, viterie

Dettagli

Short guide ERT ricerca di cavità

Short guide ERT ricerca di cavità Short guide ERT ricerca di cavità CONVEGNO IPOGEI 2017 Cavità di origine antropica, modalità d indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione Short guide

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

LEA_IT_DAC DEC 5 Centralina di lettura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_DAC DEC 5 Centralina di lettura.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_DAC4201042 DEC 5 Centralina di lettura LEA_IT_DAC4201042 DEC 5 Centralina di lettura Descrizione_ Centralina di misura e visualizzazione per strumenti a corda vibrante e termistori, di tipo portatile,

Dettagli

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre) DESCRIZIONE Progettata e costruita in accordo alle relative norme di prodotto, in particolare alla norma UNI 10566. Involucro esterno in alluminio che ricopre circa il 50% della carcassa metallica interna,

Dettagli

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2 AREA S.p.A. Ufficio Tecnico e Patrimonio 1 DISCARICA DI JOLANDA SAVOIA LOTTO VI VASCA 2 MONITORAGGIO GEOELETTRICO 3D DELLE LINEE DI IMPERMEABILIZZAZIONE INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratteristiche generali

Dettagli

Affidabile nel tempo!

Affidabile nel tempo! Umidificatore a vapore ad elettrodi immersi Affidabile nel tempo! Technology & Evolution La nuova gamma di umidificatori ad elettrodi immersi humisteam è il risultato della lunga esperienza CAREL nell

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-7R-7I Microprocessore con 7 ingressi Pt100 e 7 ingressi in corrente continua Il CM88-7R-7I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi 7 sonde Pt100 e 7 correnti continue.

Dettagli

GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA

GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA 1 Procedura geoelettrica Polarizzazione indotta Generalità La Polarizzazione indotta (effetto capacitivo) rappresenta l'attitudine di un determinato materiale ad

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

Timbro Ditta Concorrente:

Timbro Ditta Concorrente: pag 1 di 10 CIG Codice Identificativo Gara: 63896390E9 - Atti: NA023/PA/2015 Scheda a) Caratteristiche tecniche Ditta Concorrente Dati Generali Nome commerciale Apparecchiatura Ditta costruttrice Data

Dettagli

Impugnature a pomello serie IP1

Impugnature a pomello serie IP1 Impugnature a pomello serie IP1 03.IP1-1003 Indice del contenuto: Descrizione: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 4 Modelli e dimensioni delle versioni senza pulsante: Pag. 5-6 Modelli e schemi delle

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNI DI GEMONA DEL FRIULI ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA MOTIVAZIONI NR

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit Camar s.r.l. CM88-12I Microprocessore con 12 ingressi in corrente continua Il CM88-12I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 12 ingressi in corrente continua. La logica di funzionamento

Dettagli

Impugnature cilindriche serie ID2

Impugnature cilindriche serie ID2 Impugnature cilindriche serie ID2 03.ID2-0907 Indice del contenuto: Generalità e caratteristiche tecniche: Pag. 3-4 Dimensioni di installazione: Pag. 4 Configurazione e schemi elettrici cappuccio: Pag.

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di ph/orp Misura della Temperatura con Sonda PT100/PT1000 Compensazione Automatica della Temperatura Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per

Dettagli

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_CRC6001000 Fessurimetri corda vibrante LEA_IT_CRC6001000 Fessurimetri corda vibrante Descrizione _ I fessurimetri corda vibrante vengono utilizzati per misurare i movimenti superficiali di fessure,

Dettagli

Scaricatore / Analizzatore di Batterie BDX

Scaricatore / Analizzatore di Batterie BDX Scaricatore / Analizzatore di Batterie Regolatore in alta frequenza ad IGBT per scarica di prova a corrente controllata Costruzione robusta per massima affidabilità in regime di funzionamento continuo,

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni FUTEK Serie USB Connessione USB Compatibile con: Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Notevoli vantaggi Collegamento semplificato, sensore - computer Fino a 24

Dettagli

Impugnature cilindriche serie ID2

Impugnature cilindriche serie ID2 Impugnature cilindriche serie ID2 03.ID2-1003 Indice del contenuto: Generalità e caratteristiche tecniche: Pag. 3-4 Dimensioni di installazione: Pag. 4 Configurazione e schemi elettrici cappuccio: Pag.

Dettagli

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ECTHA PRO Sclerometro digitale Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ISO/DIS 8045 EN 12 504-2 ENV 206 DIN 1048-2 BS 188-202 ASTM C 805 NFP 18-417,

Dettagli

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito Piattaforma pesa assi PCE-DPW 1 piattaforma pesa assi per veicoli / calcola il peso di un veicolo in transito / ampia superficie utile per grandi ruote / rilevamento istantaneo del peso PCE Italia s.r.l.

Dettagli

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ è un software dedicato alla gestione di sistemi di monitoraggio generalmente applicati in campo geotecnico e strutturale; è un software proprietario Pizzi Instruments S.r.l. e permette l

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

Telecomandi & elettronica di regolazione

Telecomandi & elettronica di regolazione Telecomandi & elettronica di regolazione Impugnature A Pomello Serie IP1 03.12 Indice del contenuto: Descrizione: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 4 Gamma e dimensioni pomelli senza pulsanti: Pag.

Dettagli

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0 Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0 Product ID: SV231DDVDUA Lo switch KVM per doppio monitor (DVI+VGA) a 2 porte SV231DDVDUA offre una soluzione completa di commutazione

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT Data Sheet: DMM.431.R1.IT www.aep.it Manometro Digitale DMM è un manometro digitale realizzato secondo le più moderne tecnologie per garantire un elevato livello di affidabilità, versatilità e praticità

Dettagli

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali DFW2 Dinamometro Digitale Data Sheet: DFW2.542.R1 Il DFW2 è un dinamometro digitale a batteria interna ricaricabile con accuratezza 0.50 %, realizzato per il controllo e collaudo di saldatrici idrauliche

Dettagli

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_INC2001001 Sistema inclinometrico fisso IPI LEA_IT_INC2001001 Sisitema inclinometrico fisso IPI Descrizione _ Gli inclnimetri IPI che noi proponiamo sono realizzati da un sistema integrato dove

Dettagli

Handy Search_ NJJ 105. radar

Handy Search_ NJJ 105. radar Handy Search_ NJJ 105 radar Negli ultimi anni la densità delle armature presenti all interno degli elementi in calcestruzzo è aumentata al fine di migliorare la resistenza della struttura e questo ha richiesto

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video

Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video Product ID: NOTECONS02 L'adattatore per crash cart USB portatile NOTECONS02 permette di trasformare

Dettagli

Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2

Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2 Scheda Tecnica WIKA PE 81.47 Applicazioni Monitoraggio pressione Regolazione e controllo pressione Controllo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE E L INVERSIONE 3D DI DATI TOMOGRAFICI DI RESISTIVITA APPARENTE E CARICABILITA. tel.

SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE E L INVERSIONE 3D DI DATI TOMOGRAFICI DI RESISTIVITA APPARENTE E CARICABILITA.   tel. SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE E L INVERSIONE 3D DI DATI TOMOGRAFICI DI RESISTIVITA APPARENTE E CARICABILITA Geostudi Astier srl -Livorno www.geostudiastier.com tel. +39 05868734 ERTLab Solver Modulo software

Dettagli

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G CONTROLLI SISTEMA VRF CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI M-V-CI-NB1-G CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ Orologio. Timer. 4 livelli di velocità del ventilatore + funzione Turbo. Distribuzione

Dettagli

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Il sistema inclinometrico viene utilizzato per il controllo dei movimenti di grosse masse di terreno. Il sistema è costituito da una sonda inclinometrica dotata di sensori servoaccelerometrici

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Metodo di resistivita : interpretazione

Metodo di resistivita : interpretazione Metodo di resistivita : interpretazione Resistivita apparente e funzione Di rapporto tra resistivita e rapporto tra semidistanza elettrodica e profondita 10 2 10 1 10 10 2 10 3 5 Metodo di resistivita

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro digitale MEMS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro digitale MEMS.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT4001001 Clinometro digitale MEMS LEA_IT_TLT4001001 Clinometro digitale MEMS Descrizione _ Il clinometro da noi proposto, realizzato con sensore a tecnologia MEMS, consente il rilievo della misura

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz TESTING - CONSULTING - TRAINING NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz U5700 - rilevatore di ultrasuoni multi-canale - è lo strumento perfetto per prove Cross-Hole (fino a 4ch

Dettagli

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE 2 INDICE 1) INTRODUZIONE...4 2) CARATTERISTICHE TECNICHE...4 3) INSTALLAZIONE...6 4)

Dettagli

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX 1. TIPO DEL DISPOSITIVO Il dispositivo è un trasmettitore / indicatore elettronico di pesatura, denominato VEGABOX. 2. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI Vega Box

Dettagli

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi Livellostati elettronici di controllo e regolazione a sonde resistive per liquidi elettricamente conduttivi. Adatti per il comando della

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1 Minidatalogger I minidalogger sono strumenti di misura ideali per l acquisizione a lungo termine della misura della o e umidità. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in

Dettagli

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello Sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura Serie di sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura dotati di custodia in metallo con rivestimento in PTFE * PTFE è un marchio

Dettagli

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED 1 PREMESSA In virtù del contratto di servizi in essere con il Comune di Fiumicino, la Fiumicino Tributi SpA ha la necessità di acquisire display informativi

Dettagli

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana p

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17 con layout tastiera Americana p Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana - 1080p Product ID: RKCOND17HDEU La console LCD 1U offre una soluzione a ingombro ridotto per

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia

Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia ITALIANO Tipi di termocoppia K, J e T Risposta rapida, giunzione saldata esposta con lunghezze

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE Le celle di carico Digitali Sono progettate grazie ad un forte know how tecnologico riconosciuto alla GOMBA sulle pese a ponte, di cui la cella di carico è un componente

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

HI edge ossigeno disciolto

HI edge ossigeno disciolto HI 2004-02 edge ossigeno disciolto Descrizione edge è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. edge è dotato di un angolo di visione estremamente ampio, un LCD da 5,5?

Dettagli

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System 1 PORTER PIAGGIO Lithium Battery System I LIMITI DEL PIOMBO 2 I problemi della batteria piombo più sentiti dagli utilizzatori sono: -la breve durata della batteria -il rapido decadimento di prestazioni

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica Premessa Su incarico del Geologo xxxxxxx si è eseguita un indagine di geofisica, mediante sondaggio elettrico verticale

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

La geofisica quale strumento di indagine del

La geofisica quale strumento di indagine del La geofisica quale strumento di indagine del sottosuolo per problemi a piccola profondità Gianfranco Censini Geologo / geofisico Associato a: EAGE European Association of Geoscientists and Engineers Geophysical

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

HFM Heat Flux Meter (ver. 3.1)

HFM Heat Flux Meter (ver. 3.1) HFM Heat Flux Meter (ver. 3.1) Termoflussimetro wireless per la misura della trasmittanza in opera delle componenti opache Extratech annuncia il lancio del termoflussimetro HFM rinnovato nella veste grafica

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

ELETTROMECCANICI, IDRAULICI E PNEUMATICI

ELETTROMECCANICI, IDRAULICI E PNEUMATICI ELETTROMECCANICI, IDRAULICI E PNEUMATICI Descrizione del sistema Applicazioni di misura compatte, flessibili ed estremamente precise grazie all affidabilità di tutte le sue soluzioni Marposs rappresenta

Dettagli

Informazioni sul prodotto. Modulo di presa magnetico EMH 045

Informazioni sul prodotto. Modulo di presa magnetico EMH 045 Informazioni sul prodotto EMH 045 EMH Compatto. Forte. Rapido. Pinza magnetica EMH elettro-permanente per la manipolazione con risparmio energetico di pezzi ferromagnetici con elettronica integrata e funzione

Dettagli

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio Misuratori di energia a ultrasuoni Misuratori di energia compatti, con filetto esterno e misuratore di flusso ad ultrasuoni, per impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dimensioni DN15...DN40 Flusso

Dettagli

NEW DIMENSIONS OF MANUAL SNOWMAKING

NEW DIMENSIONS OF MANUAL SNOWMAKING italiano Manuale ma high-tech L MMS (Manual Mobile Snowgun) è un generatore di neve manuale mobile concepito come generatore a ventola a bassa pressione. L MMS si caratterizza per l utilizzo intuitivo.

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Il piezometro elettrico è uno strumento di grande affidabilità ed elevata robustezza, ottimo per il monitoraggio dei livelli di acqua in piezometri, pozzi, canali, serbatoi, fiumi, laghi

Dettagli

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60 Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP 60 Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W020205907 Numero di Repertorio 289396/R Notizie generali Tipo strumento: Codice prodotto: 078405 Descrizione:

Dettagli

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente Alimentatori switching da laboratorio serie S In alta tensione (

Dettagli

Impugnature Cilindriche Serie ID1

Impugnature Cilindriche Serie ID1 Impugnature Cilindriche Serie ID1 03.ID1-1003 Indice del contenuto: Descrizione: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 3-4 Dimensioni di installazione: Pag. 4 Configurazione pulsanti e schema elettrici:

Dettagli

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / registrazione dei dati online e offline / display touch

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Sede dell Ordine degli Ingegneri di Verona 4 dicembre 2015 di geoscambio a circuito aperto Perché utilizzare le indagini geofisiche? Lo svantaggio maggiore è rappresentato

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione

Dettagli

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO: COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO TITOLO: INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TOMOGRAFIA ELETTRICA METODOLOGIA WENNER - SCHLUMBERGER A SUPPORTO DELL INTERVENTO DI SISTEMAZIONE MORFOLOGICA COMMITTENTE:

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli