VADEMECUM SCHEDE TECNICHE, MANUALI, SPECIFICHE E CERTIFICAZIONI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM SCHEDE TECNICHE, MANUALI, SPECIFICHE E CERTIFICAZIONI."

Transcript

1 VADEMECUM SCHEDE TECNICHE, MANUALI, SPECIFICHE E CERTIFICAZIONI Eco1 Eco2 RASANTE S k u d o K l i m a M I N I M O S P E S S O R E M A S S I M O I S O L A M E N T O info@skudoklima.com

2

3 SCHEDA TECNICA Eco1 3

4 CERTIFICAZIONI 4

5 CERTIFICAZIONI 5

6 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 6

7 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 7

8 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 8

9 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 9

10 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 10

11 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 11

12 MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 12 Disclaimer: Le informazioni qui contenute rappresentano il meglio della nostra attuale conoscenza tecnica e scientifica e sono date in buona fede senza garanzie. Gli utilizzatori devono trovare soddisfazione indipendentemente a seconda della idoneità del prodotto alla loro applicazione specifica. In nessun caso Technicae Progressum S.r.l.s., SkudoKlima e società ad essa collegate, sono responsabili per danni accidentali o conseguenti all errata applicazione o all uso improprio dei prodotti SkudoKlima Skudo ECO 1.

13 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 13

14 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 14

15 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 15

16 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 16

17 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 17

18 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 18

19 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 19

20 PROVE CERTIFICATE DI LABORATORIO 20

21 LA TUA CASA SPRECA ENERGIA E DENARO? PRIMA SENZA CAPPOTTO TERMICO * LA PRIMA COSA DA FARE È IL CAPPOTTO TERMICO! * ZONE ARANCIO = ENERGIA DISPERSA DOPO CON CAPPOTTO TERMICO NANOTECNOLOGICO SkudoKlima * * ZONE BLU = NESSUNA DISPERSIONE DI ENERGIA

22 Eco2 RASA NTE

23 Eco2 RASANTE SCHEDA TECNICA Eco2 23

24 Eco2 RASANTE CERTIFICAZIONI 24

25 Eco2 RASANTE CERTIFICAZIONI 25

26 Eco2 RASANTE MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 26

27 Eco2 RASANTE MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 27

28 Eco2 RASANTE MANUALE DI PROCEDURA PER LA CORRETTA APPLICAZIONE 28 Disclaimer: Le informazioni qui contenute rappresentano il meglio della nostra attuale conoscenza tecnica e scientifica e sono date in buona fede senza garanzie. Gli utilizzatori devono trovare soddisfazione indipendentemente a seconda della idoneità del prodotto alla loro applicazione specifica. In nessun caso Technicae Progressum S.r.l.s., SkudoKlima e società ad essa collegate, sono responsabili per danni accidentali o conseguenti all errata applicazione o all uso improprio dei prodotti SkudoKlima Skudo ECO 2.

29 Eco2 resina + rasante 0,6 S k u d o K l i m a Skudo Eco 2 VS. CAPPOTTO TERMICO SKUDOKLIMA ECO 2 È un rasante, trattamento per superficie con crepe o irregolarità. Potere isolante pari a 12 cm di sughero o similari. Il muro viene pulito e rasato col prodotto, viene inserita una retina e sopra viene stesa un altra passata di rasante; il tutto viene finito con una mano di intonachino civile e colore. Tempi di intervento: 4/5 giorni di lavoro. Eco 2 TUTTI I VANTAGGI RISPETTO AL CAPPOTTO Non invasivo Poco spessore grande resa (1 trattamento di rasante = 12 cm di sughero) Velocità di applicazione (4/5 giorni) Rientra nelle agevolazioni fiscali Traspirante Costi contenuti in relazione ad un normale cappotto (compresi gli interventi strutturali) 4 mm Sezione di muro al microscopio: si nota distintamente che la struttura non è assolutamente liscia, ma così porosa da risultare quasi un reticolo. Queste porosità lasciano traspirare acqua, umidità ed impurità all interno di un edificio... nanomolecole SkudoKlima molecole di sporco/impurità Le nanomolecole SkudoKlima (più piccole delle porosità) vanno ad ostruire le microporosità del muro bloccando le infiltrazioni di acqua ed impurità. molecole d acqua 2 mm+rete

30 distributore esclusivo: SkudoKlima

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa. SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa. SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO Una casa senza un buon isolamento termico è come un colabrodo di energia... Risparmio energetico,

Dettagli

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO Una casa isolata male è come un colabrodo... Risparmio energetico, produzione di energia

Dettagli

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa. SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO

La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa. SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO La prima cosa a cui pensare è l isolamento termico della tua casa SkudoKlima MINIMO SPESSORE MASSIMO ISOLAMENTO Una casa senza un buon isolamento termico è come un colabrodo di energia... Risparmio energetico,

Dettagli

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE Sistemi deumidificanti BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE SOLUZIONI EFFICACI E DURATURE CONTRO L UMIDITÀ BARRIERA CHIMICA MAPESTOP CREAM Per tutti i tipi di murature, anche faccia a vista,

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM LASTRA IN EPS 120 A 96 RTA 549 FASSANET 160 ACCESSORI DI MONTAGGIO

Sistema Cappotto FASSATHERM LASTRA IN EPS 120 A 96 RTA 549 FASSANET 160 ACCESSORI DI MONTAGGIO ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO AGENTE FASSA BORTOLO Marco Guidi marco.guidi@fassabortolo.it tel.: 328 93 59 009 SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema Intonaci Sistema Colore Sistema Cappotto FASSATHERM

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento termico

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto. New Decoration

IsolDecor. Il sistema cappotto. New Decoration IsolDecor Il sistema cappotto New Decoration IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto

IsolDecor. Il sistema cappotto IsolDecor Il sistema cappotto IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento termico polistirene,

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia Il silicato di calcio isolstyle è un prodotto di prima qualità realizzato in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa. Impieghi: Cappotti isolanti interni. Con uno spessore di soli (1) 3,0 cm

Dettagli

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO Via Visan S. Tomio di Malo Vicenza Tel. 0445/588044 FAX 0445-602842 P.IVA 00496900242 e-mail bbm@colorificiobbm.com PRODOTTO CERTIFICATO SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO Descrizione

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L-THERMO SISTEMA CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO Elle Esse presenta L-Thermo, la linea di sistemi di isolamento a cappotto che permette di coibentare qualsiasi

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Un occhiata ai vantaggi. Schöck Novomur. Sicurezza nella progettazione Dimensionamento agevole, documentazione di progetto completa e consulenza competente

Dettagli

TECNOSTUK STUCCO TERMIKA-MIX NOVITÀ L'ANTIMUFFA DI NUOVA GENERAZIONE + IL FISSATIVO TERMICO SCOPRI INOLTRE: = UN BINOMIO VINCENTE PER LA VOSTRA CASA

TECNOSTUK STUCCO TERMIKA-MIX NOVITÀ L'ANTIMUFFA DI NUOVA GENERAZIONE + IL FISSATIVO TERMICO SCOPRI INOLTRE: = UN BINOMIO VINCENTE PER LA VOSTRA CASA TERMIKA-MIX L'Additivo TERMICO PRONTO ALL'USO PER IDROPITTURE E SMALTI ALL'ACQUA STUCCO STUCCO ACRILICO IN PASTA FIBRATO E RINFORZATO SCOPRI INOLTRE: L'ANTIMUFFA DI NUOVA GENERAZIONE + IL FISSATIVO TERMICO

Dettagli

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. Poron B termico. ESCRIZIONE Poron B è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato da blocco a bordo dritto, realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS). Le lastre Poron B sono leggere,

Dettagli

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI Bologna, 28 settembre 2018 Ing. Alessandro Castiglia Ing. Davide Li Calzi ANALISI DEI SUI FABBRICATI A SEGUITO DI ERRORI PROGETTUALI E DI REALIZZAZIONE

Dettagli

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Mapetherm Flex RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Chi ha detto che non si può giocare sul cappotto? Rasante tradizionale Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un fondo rasante in pasta,

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

l ultimo nato... per il cappotto!

l ultimo nato... per il cappotto! SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE DI EDVIS IL ION IZ E IA NEODUR WTRX 030 l ultimo nato... per il cappotto! LASTRA STAMPATA goffrata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per isolamento termico

Dettagli

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP prodotti per l isolamento termico Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un rasante in pasta, pronto all uso, esente da cemento, estremamente

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare. Idoneo su intonaci deumidificanti

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare. Idoneo su intonaci deumidificanti SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA DOLOMITICA ANTIBATTERICO NATURALE Affresco murale di terre colorate naturali e pura calce DL 85 conforme a norma EN 459-1 per la decorazione traspirante di intonaci con la tecnica

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO AVVERTENZE: Prima di descrivere le modalità applicative del Sistema Cappotto Fassa, è importante ricordare alcuni consigli per una corretta

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO KAPPAISOL SISTEMA DI ISOLAMENTO

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO Utilizza solo prodotti della gamma PREFEDIL per ottenere un risultato garantito e certificato. VALORI CERTIFICATI

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

BARRIERA LA SOLUZIONE

BARRIERA LA SOLUZIONE BARRIERA LA SOLUZIONE Supermalta rasante premiscelata in polvere Monocomponente impermeabilizzante Scheda tecnica Descrizione Barriera è una supermalta cementizia premiscelata in polvere, monocomponente,

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO 10 APRILE 2013 - NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE 1 RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE INTONACHINO ACRILICO è un rivestimento murale per esterni, a base di legante acrilico elastomerico, dotato di elevata idrorepellenza

Dettagli

INTRODUZIONE. Calce Idrata e Cemento Bianco Portland tipo INERTI SELEZIONATI: sabbia silicea, granulati di marmo. FORMULA CONCENTRATA COPROX.

INTRODUZIONE. Calce Idrata e Cemento Bianco Portland tipo INERTI SELEZIONATI: sabbia silicea, granulati di marmo. FORMULA CONCENTRATA COPROX. INTRODUZIONE Nasce negli Stati Uniti nel 1949 per rispondere alle specifiche di capitolato TT-P-0035 del governo USA. Prodotto 100% inorganico, in forma di polvere, composto da: Calce Idrata e Cemento

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

Atriathermika Rivestimento

Atriathermika Rivestimento Tipo di prodotto Campi di impiego Caratteristiche tecniche Rivestimento di finitura termico a spessore per esterno 1 mm. Atriathermika Rivestimento è un rustico per esterno a spessore a base di resine

Dettagli

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

Il grande classico!  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 DIVISIONE EDILIZIA Il grande classico! PANNELLO TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO COLLANTE - RASANTE GRIGIO FIBRORINFORZATO Collante rasante in polvere a base di resine insaponificabili, cemento portland ad alta resistenza e sabbie selezionate. possiede ottime caratteristiche adesivanti

Dettagli

SUPER QUARZO SIGILLO ORO PUTZ

SUPER QUARZO SIGILLO ORO PUTZ Rivestimento a effetto rustico granulato elastomerico, idoneo su sistemi d isolamento termico a cappotto, su supporti nuovi o vecchi, cavillati e in fase di assestamento o sottoposti a vibrazioni e sbalzi

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

Non tutti i cappotti sono uguali. LATINA, 15 marzo 2018

Non tutti i cappotti sono uguali. LATINA, 15 marzo 2018 sono uguali LATINA, 15 marzo 2018 Gruppo industriale specializzato da quasi 50 nella realizzazione di prodotti e sistemi innovativi in polistirene espanso sinterizzato per l isolamento termico, l isolamento

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoLevell In Mineral Malta minerale di incollaggio e di armatura Caratteristiche Applicazione Interno Come malta di incollaggio ed armatura per StoTherm In Comfort per stuccare pareti grezze e per creare una superficie di

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE TORINO, 30 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Arch. Sergio Costa SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI

CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI www.etgc.it è rivolta al settore della BIO-EDILIZIA Lavoriamo a stretto contatto con architetti ed imprese edili, realizziamo per loro idee di tendenza e progetti su misura che sanno

Dettagli

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione

Dettagli

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali. Ivas investe da sempre energie e risorse in formazione, cultura e progettazione tecnica. Ogni anno vengono organizzati eventi, meeting e open day dedicati agli operatori del settore. Tra i temi al centro

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

1. Si rispettano in Italia le normative sulle balaustre e ringhiere? 2. Quanti conoscono il decreto ministeriale del 14/01/2008?

1. Si rispettano in Italia le normative sulle balaustre e ringhiere? 2. Quanti conoscono il decreto ministeriale del 14/01/2008? 1. Si rispettano in Italia le normative sulle balaustre e ringhiere? 2. Quanti conoscono il decreto ministeriale del 14/01/2008? CI SONO AZIENDE CHE IMMETTONO NEL MERCATO ITALIANO PRODOTTI CHE VENGONO

Dettagli

Diego Marcucci Category Manager Paint

Diego Marcucci Category Manager Paint Diego Marcucci Category Manager Paint IL PROGETTO VIERO LO SPIRITO DEL PROGETTO Il progetto VIERO per l isolamento termico a cappotto nasce dalla necessità di sviluppare un mercato con dei volumi particolarmente

Dettagli

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO DECOGRIP 200 è una vernice all acqua tricomponente epossidica, La facilità di applicazione consente di realizzare superfici dall aspetto continuo su

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva Rimini, 14 aprile 2015 Giorgio Di Ludovico E possibile ottenere risparmio energetico SENZA

Dettagli

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura Thermo Linea Ed2 Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura 2 Thermo Linea Ed2 Sistema costruttivo Carbon ED SYSTEM Le pareti ed i solai Carbon ED SYSTEM sono realizzati da sistemi cassero in EPS a contenimento

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

IL CICLO A CAPPOTTO GARANTITO

IL CICLO A CAPPOTTO GARANTITO IL CICLO A CAPPOTTO GARANTITO Fondata da Colombelli Alessandro nel 1960 inizialmente solo come produzione di rivestimenti a spessore e successivamente, con l evolversi del mercato, anche con una vasta

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS Onde evitare riduzioni delle prestazioni isolanti e la formazione di condense e muffe, selezionare accuratamente i componenti del sistema cappotto che dovranno

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi? DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi? Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

N Tavola Titolo tavola

N Tavola Titolo tavola 䐀攀 愀最氀椀䌀漀猀琀爀甀 瘀椀 N Tavola Titolo tavola ME.1 Dettaglio applicazione del pannello isolante minerale Ytong in corrispondenza del serramento ME.2 ME.3 ME.4 ME.5 ME.6 ME.7 Attacco a terra del cappotto termico

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE - ALLARGAMENTO NERVATURA ORIZZONTALE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO CORDOLO SUPERIORE

Dettagli

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

lo specialista perimetrale...  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 DIVISIONE EDILIZIA lo specialista perimetrale... PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

ardelast intonachino 1 mm rivestimento elastomerico acrilsilossanico rasato antialga

ardelast intonachino 1 mm rivestimento elastomerico acrilsilossanico rasato antialga SERIE 1.556. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 102 ardelast intonachino 1 mm rivestimento elastomerico acrilsilossanico rasato antialga CARATTERISTICHE ARDELAST INTONACHINO,

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

CorkPanels. Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale LISTINO PREZZI SUGHERO BIONDO CORKPANELS 2016

CorkPanels. Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale LISTINO PREZZI SUGHERO BIONDO CORKPANELS 2016 2016 CorkPanels Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale Sistemi costruttivi a secco per la bioedilizia LEGENDA Sughero biondo CorkPanels 1. Pannelli in sughero biondo multiuso Sughero

Dettagli

MISURA TRASMITTANZA IN OPERA

MISURA TRASMITTANZA IN OPERA MISURA TRASMITTANZA IN OPERA Su muratura ante e post operam per verifica isolamento termico con ' Econanosil Eco 2' rasante Luogo analisi: Edificio in via del Municipio, 4 Treviso Strumento utilizzato:

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

il Top di gamma  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 DIVISIONE EDILIZIA il Top di gamma PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto. prodotto a marcatura

Dettagli

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi? ANIT RISPONDE DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi? Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da

Dettagli

REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna

REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna pag. 1 di 5 REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna PRIMO STRATO MALTA PREMISCELATA composta da leganti cementizi, additivi chimici ed inerti silicei granulometricamente selezionati. Applicata

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Scelta dell ancoraggio per la finitura dell involucro 2013 2002 1978 1963 1 Diritti d autore: la presente

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

AIR TERM NHL Rasante Termo Riflettente ed Isolante per rasature interne ed esterne. Termo Riflettenza, Comfort e Risparmio

AIR TERM NHL Rasante Termo Riflettente ed Isolante per rasature interne ed esterne. Termo Riflettenza, Comfort e Risparmio AIR TERM NHL Rasante Termo Riflettente ed Isolante per rasature interne ed esterne Termo Riflettenza, Comfort e Risparmio RASANTE TERMO RIFLETTENTE ED ISOLANTE PER RASATURE INTERNE ED ESTERNE AIR TERM

Dettagli

TEKN TOUCH TRATTAMENTO ANTISCIVOLO DI NUOVA GENERAZIONE

TEKN TOUCH TRATTAMENTO ANTISCIVOLO DI NUOVA GENERAZIONE TRATTAMENTO ANTISCIVOLO DI NUOVA GENERAZIONE nanotecnologia e antiscivolo SCIVOLARE, UN RISCHIO TRASVERSALE luoghi di lavoro condomini centri commerciali luoghi pubblici scuole e asili piscine / wellness

Dettagli

Contorni Finestre D01

Contorni Finestre D01 ELEMENTI DECORATIVI D01 Contorni Finestre Elementi decorativi in Polistirene Espanso Sinterizzato, autoestinguente ad alta densità, ricoperti con particolare rivestimento cementizio che garantisce una

Dettagli