Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013"

Transcript

1 Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva: dalle Neuroscienze alla pratica clinica Come la ricerca e le tecnologie biomediche stanno cambiando i percorsi diagnostici e terapeutico - riabilitativi Brindisi Ottobre 2013 Nuovo Teatro Giuseppe Verdi

2 PATROCINI Regione Puglia Presidente Regione Puglia O.M.C.E.O. Provincia di Brindisi Provincia di Brindisi Comune di Brindisi Università degli Studi Aldo Moro di Bari Università degli Studi del Salento ASL Brindisi

3 Cari Colleghi, la riabilitazione in età evolutiva è oggetto, negli ultimi anni, di una profonda trasformazione sia per quanto concerne i percorsi diagnostici sia per la definizione dei protocolli terapeutico-riabilitativi che ne conseguono. Tale trasformazione ha il suo motore nella ricerca e nelle nuove tecnologie impiegate in questo ambito. Oggi è possibile lo studio approfondito della patologia che genera la disabilità e della sua eziologia grazie ad un approccio multidisciplinare nel quale convergono i frutti dei notevoli progressi fatti nel campo della ricerca in ambito clinico-sperimentale con la neurogenetica, la neurofarmacologia e la neuropsicologia, il neuroimaging e la neurofisiologia, e quelli ottenuti nell ambito dell innovazione tecnologica con la biomeccanica e bioinformatica, la robotica e la realtà virtuale. Questi aspetti sono diventati parte integrante dei percorsi neuroriabilitativi dalla loro progettazione ed esecuzione sino alla valutazione degli esiti. In questo scenario diventa necessaria la conoscenza e la condivisione di tutte queste innovazioni al fine di sfruttare efficacemente l'enorme potenziale che esse possono fornire, per migliorare i risultati funzionali della riabilitazione. Soggetto e oggetto di questi saperi e del nostro agire professionale è il bambino nella sua globalità, la qualità della sua vita, il suo adattamento, la sua partecipazione. Questo richiede da parte degli specialisti un importante impegno etico che orienti verso i temi portanti della ricerca, cura e riabilitazione in età evolutiva. Il Congresso rappresenta l ottavo evento congiunto della Sezione Attività e partecipazione della persona disabile in età evolutiva della SIMFER e della Sezione di Riabilitazione della SINPIA e sarà un ottimo punto di incontro per i professionisti e ricercatori che desiderino creare sinergie tra le rispettive discipline che potrebbero portare ad approcci innovativi e progressi importanti nel campo della ricerca e della clinica in riabilitazione in età evolutiva. Antonio Trabacca

4 COMITATI Presidenti Onorari del Congresso Proff. Gianfranco Megna, Vittorio Valerio Presidente del Congresso Alda Pellegri Presidente IRCCS E. Medea Associazione La Nostra Famiglia Comitato Scientifico Presidente Antonio Trabacca IRCCS E. Medea - Brindisi Membri Nereo Bresolin IRCCS E. Medea Sede del Congresso Nuovo Teatro Verdi Palazzo Nervegna Via Santi, Brindisi Segreteria Organizzativa Via Nizza, Roma Tel Fax maura.stella@ptsroma.it Anna Carla Turconi IRCCS E. Medea - Bosisio Parini Enrico Castelli Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Elisa Fazzi Università degli Studi di Brescia Giovanni Cioni IRCCS Stella Maris - Pisa Ermellina Fedrizzi Fondazione Mariani - Milano Adriano Ferrari Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università di Modena e Reggio Emilia Piero Fiore AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari Lucia Margari AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari Angelo Massagli IRCCS E. Medea - Brindisi Marisa Megna AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari

5 SIMPOSIO SATELLITE IL PRIMO AUSILIO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO CON GRAVE DISABILITÀ: APPROCCI E DINAMICHE 08:30-09:00 Registrazione dei Partecipanti 09:00-09:15 Introduzione e presentazione del corso Antonio Trabacca (Brindisi) Moderatori: Graziella Di Bella (Brindisi) Leonarda Gennaro (Brindisi) Maurizio Ranieri (Foggia) 09:15-09:45 La complessità del bambino disabile grave Alda Pellegri (Bosisio Parini) 09:45-10:15 Ruolo dell ICF-CY nell ambito della disabilità in età evolutiva e nell utilizzo degli ausili Paola Maltoni (Forlì) 10:15-10:45 L esperienza della proposta del primo ausilio Antonella Cersosimo (Bologna) 10:45-11:15 Pausa caffè Moderatori: Lorenzo Antonio de Candia (Bari) Vito Napolitano (Monopoli) Vincenzo Tanzarella (Brindisi) 11:15-11:45 Criteri di scelta dell ausilio, questioni normative, integrazione tra prescrizione e autorizzazione: esperienza del nomenclatore tariffario Luisa de Palma (Bari) 11:45-12:15 La Gait analysis nella valutazione del problema e nella progettazione degli ausili/ortesi Luigi Piccinini (Bosisio Parini) 12:15-12:45 Dinamiche familiari di accettazione dell ausilio Luca Avellis (Castiglione Olona) Giovedì 3 ottobre

6 12:45-13:00 Discussione 13:00-14:00 Colazione di lavoro Moderatori: Francesco Cavallo (Brindisi) Salvatore Pignatelli (Taranto) 14:00-14:30 Carrozzina elettronica e qualità della vita: esperienze nel bambino con grave disabilità Annalisa La Gamba (Padova) 14:30-15:00 Criteri di scelta dell ausilio nelle problematiche posturali: esperienza di un percorso Elisabetta Ravagnan, Andrea Menon (Padova) Moderatori: Marta De Rinaldis (Brindisi) Francesco Farì (Lecce) 15:00-15:30 Case History: l esperienza di lavoro del gruppo La Nostra Famiglia Puglia Ivana Gallo, Teresa Vespino (Brindisi) 15:30-16:00 Case History: l esperienza di lavoro del gruppo Istituto S. Agostino Noicattaro Pietro Putignano, Alessandro Rahinò (Noicattaro) 16:00-16:30 Discussione 17:00 Cerimonia Inaugurale 18:00 Lettura Magistrale La Nostra Famiglia dall Italia alla Cina: se al centro c è l uomo la riabilitazione non ha confini Alda Pellegri Presidente IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia 19:30 Cocktail di Benvenuto Palazzo Nervegna Giovedì 3 ottobre

7 I SESSIONE NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Moderatori: Nereo Bresolin (Milano Bosisio Parini) Piero Fiore (Bari) Lucia Margari (Bari) 09:00-09:20 Neuroscienze e riabilitazione, nuove prospettive in età evolutiva Antonio Trabacca(Brindisi) 09:20-09:40 La rivoluzione dei neuroni specchio e sue applicazioni cliniche in riabilitazione Adriano Ferrari, Silvia Alboresi (Modena, Reggio Emilia) 09:40-10:00 Il Neuroimaging avanzato per lo studio dei substrati anatomici associati allo sviluppo della disabilità in età evolutiva Fabio Triulzi (Milano), Filippo Arrigoni (Bosisio Parini) 10:00-10:40 SESSIONE POSTER E PAUSA CAFFÈ Moderatori: Giovanni Cioni (Pisa) Elisa Fazzi (Brescia) Bruno Passarella (Brindisi) 10:40-11:25 Lettura Magistrale Nuove strategie terapeutiche nelle malattie neuromuscolari In memoria di Emanuele De Liso Nereo Bresolin (Bosisio Parini) 11:25-11:45 Nuovi strumenti e strategie di analisi della ricerca genetica nelle disabilità dello sviluppo: la Next Generation Sequencing Orsetta Zuffardi (Pavia) 11:45-12:15 Discussione 12:15-13:30 Colazione di lavoro Venerdì 4 ottobre

8 13:30-14:30 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Maria Grazia De Iaco (Gagliano del Capo) Maurizio Ranieri (Foggia) Lina Sesta (Bari) 13:30-13:40 Utilità dell ICF-CY per definire funzionamento e disabilità in bambini prematuri: studio retrospettivo O. Picciolini, A.M. Giovannetti, A. Raggi, M. Leonardi, F. Mosca, S. Gangi, S. Sabbadini, (Milano) 13:40-13:50 Valutazione della lassità legamentosa benigna nei bambini prematuri a basso rischio D.M. Romeo, G. Ferrantini, E. Musto, D. Ricci, R. Scalise, S. Sivo, A. Graziano, V. De Clemente, M. Quintiliani, R. De Sanctis, E. Mercuri, (Roma) 13:50-14:00 Sviluppo di un programma con tecnologia EyeTracker per la valutazione e l intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico in età prescolare R.M.E. Barone, C. Spampinato, L. Genovese, F. Di Martino, C. Pino, S. Di Nuovo, R. Rizzo, D. Giordano (Catania) 14:00-14:10 Come l utilizzo delle nuove tecnologie cambia il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) di un adolescente con lesione spinale completa. Case report C. Grisolia, M.L. Salsano, C. Veredice, F. Frascarelli, M. Petrarca, E. Castelli (Roma) 14:10-14:20 Valutazione precoce della funzione manipolatorio-prassica nell emiplegia congenita: utilità per la prognosi ed il trattamento G. Baranello, D. Rossi Sebastiano, C. Ciano, A. Fumarola, V. Fagiani, M.T. Arnoldi, A. Corlatti, M. Foscan, A. Marchi, E. Visani, A. Erbetta, S. Franceschetti, D. Riva, E. Pagliano (Milano) 14:20-14:30 L'esoscheletro per il controllo del tronco nelle gravi PCI M. Tagliafierro (Brescia) Venerdì 4 ottobre

9 II SESSIONE NUOVI STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE Moderatori: Domenico Mangione (Matera) Marisa Megna (Bari) 14:30-14:50 La classificazione ICF-CY e sua applicazione in riabilitazione Goffredo Scuccimarra (Ercolano) 14:50-15:10 I nuovi strumenti di misura della qualità della cura e riabilitazione Ermellina Fedrizzi, Elisa Fazzi, Anna Mandalaro (Milano, Brescia) 15:10-16:10 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Vito Lozito (Taranto) Tommaso Rubino (Brindisi) Astrid Manno (Lecce) 15:10-15:20 Fattori predittivi di complicanze polmonari in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile E. Carraro, E. Colombo, D. Facchin, A. Perelli, E. Trevisi, A. Martinuzzi, A. Vianello (Conegliano, Padova) 15:20-15:30 Wii Fit e coordinazione motoria nell emicrania dell età evolutiva: nuove prospettive abilitative M. Carotenuto, M. Esposito, M. Ruberto, G. Fiordelisi, F. Gimigliano (Napoli) 15:30-15:40 Efficacia del Picture Exchange Communication System (PECS) sulle abilità socio-comunicative in bambini non verbali con Disturbo dello Spettro Autistico A. Lerna, D. Esposito, M. Conson, L. Russo, A. Massagli (Ostuni, Brindisi, Caserta) Venerdì 4 ottobre

10 15:40-15:50 Il Metodo Terzi e disgrafia: l apporto dell analisi cinematica alla valutazione e riabilitazione I. Perrone, A. Accardo, L. Antoniazzi, A. Mina, M. Genna (Pieve di Soligo, Trieste) 15:50-16:00 La gestione della postura nei disordini del movimento: un caso di studio R. Caforio (Mesagne) 16:00 16:10 PCI gravi in trattamento da 24 mesi con esoscheletro L.A.T. Russi (San Giovanni Rotondo) 16:10-17:10 Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile Stato dell Arte 2013 Condivisione intersocietaria SIMFER - SINPIA Enrico Castelli (Roma), Elisa Fazzi (Brescia) 17:10-18:00 Discussione 20:00 Cena Sociale Venerdì 4 ottobre

11 SESSIONE POSTER Coordinatori: Marta De Rinaldis (Brindisi) Leonarda Gennaro (Brindisi) Paola Maltoni (Forlì) P01 P02 P03 P04 P05 P06 Diagnosi funzionale, piano educativo individualizzato e classificazione internazionale del funzionamento e delle disabilità: un percorso di integrazione L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) L efficienza energetica del cammino confrontata con l energy expenditure index ed il costo di ossigeno nei bambini con disabilità neuromotorie F. Angelillo, M. De Rinaldis, L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) Correlazione tra i livelli funzionali ottenuti mediante Gross Motor Function Classification System (GMFCS), Manual Ability Classification System (MACS) e Comunication Function Classification System (CFCS) in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile E. Compagnone, J. Maniglio, T. Vespino, M. De Rinaldis, L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) La riabilitazione del bambino con Sindrome di Moebius. Descrizione di un caso M.G. De Iaco (Gagliano del Capo) Valutazione clinico-neuroriabilitativa in un bambino affetto da malattia di Pompe, dopo avvio della terapia enzimatica sostitutiva D. De Matteis, I. Vasta, F. Deodato, M.L. Paladini, C. Dionisi-Vici, E. Alfarano, A. Tomesello, A. Trabacca (Lecce, Roma, Brindisi) La tomografia a coerenza ottica (OCT) nella valutazione dei disturbi visivi nei prematuri di basso peso R. De Santis, D. Lepore, G. Latini, A. Trabacca (Brindisi, Roma) Venerdì 4 ottobre

12 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 Applicazione clinica dell ICF-CY in bambini con malattia neuromuscolare. Descrizione di un caso I. Gallo, D. De Matteis, S. Lopetuso, C. Polito, A. Trabacca (Brindisi, Lecce) Studio retrospettivo con ICF-CY su minori vittime di maltrattamento R. Galluzzi, D. Sala, A. Russo, M.G. Bacco (Ostuni) Il potenziamento cognitivo in un bambino con encefalopatia posteriore reversibile (PRES). Analisi dell esperienza L. Gennaro, A. Perrone, A. Trabacca (Brindisi) L autismo dall infanzia all età adulta: domande per la costruzione di un passaggio C. Mazzini, S. Rossi, M.P. De Nale, C. Bertazzo (Padova) Validazione italiana del questionario Pediatric quality of life cerebral palsy module (PedsQL) : dati preliminari E. Pagliano, G. Baranello, D. Romeo, V. Fagiani, C. Montomoli, C. Rezzani, A. Anderloni, T. Casalino, M. Foscan, A. Marchi, M. Arnoldi, A. Corlatti, A. Fumarola, D. Riva (Milano, Roma) Funzioni motorie, visive e neuropsicologiche in bambini con diplegia spastica: tre livelli descrittivi a confronto S. Perazza, M.C. Di Leto, F. Tinelli, E. Sicola, P. Brovedani, G. Purpura, G. Cioni (Pisa, Roma) Presa in carico globale delle famiglie con bambini con difficoltà comportamentali e disturbi dello sviluppo T. Randò, G. Cogliati Dezza (Roma) Terapia di gruppo e familiare di genitori di bambini con disabilità dello sviluppo T. Randò, T. Innocenzi, G. Cogliati Dezza (Roma) Venerdì 4 ottobre

13 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 Utilizzo dei body in lycra DMO nei bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile: studio preliminare D.M. Romeo, A. Specchia, P. Ferrara, A. Del Vecchio, A. Di Polito, F. Sini, R. Bernabei, E. Mercuri (Roma) Reattività psicofisiologica in compiti competitivi e non in soggetti con deficit della regolazione emotiva: confronto di due soggetti L. Russo, I. Fanizza, F. Tarì, A. Massagli (Brindisi) Percorso psicoeducativo per bambini con disturbo dello spettro autistico: analisi di un esperienza A.M. Spalluto, G. Moro, P. Scarimbolo, G. Fagiani, C. Mingolla, F. Perucci, V. D Amuri, G. Rossi, L. Russo, A. Trabacca (Brindisi) La riabilitazione all estero: studio descrittivo sulla neuro riabilitazione pediatrica in Italia A. Trabacca, S.Ricci, L. Russo, L. Gennaro, L. Losito, M. De Rinaldis, C. Paloscia (Brindisi, Roma) Disabilità, comportamenti, problema e funzionamento familiare A. Zaccaria, A. Lorenzo, L. Russo, A. Scalera, A. Massagli, A. Trabacca (Brindisi) Presentazione di un servizio diurno sanitario per disabilità complessa in età evolutiva ed adolescenziale, come strumento efficace di presa in carico globale in riabilitazione T.F. Rastelli, A. Melani, P. Orlando, L.Signori, E. Lombardini, M. Caserio (Pistoia) Action observation treatment nella riabilitazione del bambino con PCI: studio combinato clinico e funzionale A.Molinaro, A. Alessandrini, F. Tansini, L. Serrotti, A.Serina, C. Ambrosi, L. Mascaro, C. Pinardi, D. Arisi, R. Gasparotti, G. Buccino, E. Fazzi (Trieste, Brescia, Catanzaro) Venerdì 4 ottobre

14 III SESSIONE NUOVE STRATEGIE NELLA RIABILITAZIONE Moderatori: Ermellina Fedrizzi (Milano) Gianfranco Megna (Bari) Sandra Strazzer (Bosisio Parini) 08:30-08:50 Nuovi orientamenti nella riabilitazione delle funzioni cognitive in età evolutiva Renato Borgatti (Bosisio Parini) 08:50-09:10 La riabilitazione dell arto superiore in età evolutiva: la Constraint-Induced Therapy ed i correlati funzionali neuroradiologici Anna Carla Turconi (Bosisio Parini) 09:10-09:30 La riabilitazione robot-assisted del cammino nel paziente in età evolutiva Enrico Castelli (Roma) Moderatori: Renato Borgatti - Anna Turconi (Bosisio Parini) 09:30-09:50 La riabilitazione della funzionalità visiva Elisa Fazzi (Brescia) 09:50-10:10 La riabilitazione precoce nelle disabilità dello sviluppo: nuovi modelli di intervento Giovanni Cioni (Pisa) 10:10-10:30 Attuali orientamenti nella riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico Angelo Massagli (Brindisi) 10:30-11:30 Discussione 11:30-12:30 Brunch Sabato 5 ottobre

15 12:30-13:30 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Lorita La Selva (Bari) Luigi Piccinini (Bosisio Parini) 12:30-12:40 Indicazioni all impiego della tossina botulinica in bambini affetti da paralisi cerebrale infantile in relazione alla forma clinica ed al grado di disabilità N. Battisti, S. Bertana, A.R. Colonna, F. Pulvirenti, A. Cersosimo, M. Pagnoni (Bologna) 12:40-12:50 Valutazione clinica e biomeccanica in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile trattati con rizotomia dorsale selettiva E. Carraro, V. Ticcinelli, C. Massaroni, M. Santin, E. Trevisi, A. Martinuzzi, S. Zeme (Conegliano, Torino) 12:50-13:00 Importanza dell assetto posturale nei bambini con disfagia neurologica G. Della Bella, A. Cerchiari, C. Garcovich, C. Candeloro, C. Foti, E. Castelli (Roma) 13:00-13:10 Diagnosi differenziale tra manifestazioni distonico-discinetiche e crisi epilettiche in pazienti con PCI ed epilessia M. De Rinaldis, A. Trabacca (Brindisi) 13:10-13:20 Continuità di cura dall'età evolutiva all'età adulta nelle PCI: progetto "Over 18" S. Meneghetti, G. Paparella, F. Privato, A. Martinuzzi (Conegliano, Pieve di Soligo) Sabato 5 ottobre

16 IV SESSIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E CHIRURGICI IN RIABILITAZIONE Moderatori: Enrico Castelli (Roma) Andrea Martinuzzi (Conegliano Veneto) Antonio Trabacca (Brindisi) 13:20-13:50 L epilessia nelle disabilità in età evolutiva: dai nuovi farmaci agli approcci neurochirurgici Bernardo Dalla Bernardina (Verona) 13:50-14:10 La spasticità in età evolutiva: approccio integrato e trattamento con tossina botulinica Giuseppe Di Rosa (Roma) 14:10-14:30 L intrathecal baclofen (ITB) nel trattamento della spasticità Flavio Giordano (Firenze) Moderatori: Graziella Di Bella (Brindisi) Franco Punzi (Lecce) Vittorio Valerio (Brindisi) 14:30-14:50 La Deep brain stimulation (DBS) nelle distonie in età evolutiva Carlo Efisio Marras (Roma) 14:50-15:10 Nuovi paradigmi nella chirurgia ortopedica funzionale in età evolutiva Paolo Zerbinati (Milano, Brindisi) 15:10-15:30 Approcci farmacologici nei disturbi dello spettro autistico Gabriele Masi, Azzzurra Manfredi (Pisa) 15:30-15:50 Discussione e questionario ECM Sabato 5 ottobre Chiusura del Congresso

17 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Poster I Poster saranno esposti per tutta la durata del Congresso. Le dimensioni dei poster dovranno essere le seguenti: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza). La sessione poster è prevista nella giornata di Venerdì 4 Ottobre dalle ore 10:00 alle 10:40. Durante la sessione è richiesta la presenza del primo autore davanti al proprio poster. Comunicazioni Orali Le sessioni sono previste venerdì 4 dalle 13:30 alle 14:30 e dalle 15:10 alle 16:10 e sabato 5 dalle 12:30 alle 13:30. Il tempo a disposizione per l esposizione sarà di 7 minuti + 3 di discussione Il Primo Autore di ogni contributo scientifico (poster o comunicazione) deve essere iscritto al congresso Si rammenta che le presentazioni orali, le diapositive ed i poster non debbono nominare né riportare il nome commerciale dei farmaci ma ESCLUSIVAMENTE il nome del principio attivo Informazioni Scientifiche

18 INFORMAZIONI GENERALI ECM Provider ECM no Al Congresso sono stati assegnati 8 crediti per le seguenti categorie professionali: w Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione, Neuropsichiatra Infantile, Neurologo, Neurochirurgo), Pediatria (Pediatra di libera scelta) w Psicologo w Fisioterapista w Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva w Terapista occupazionale w Tecnico ortopedico w Logopedista Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM, con minimo il 75% delle risposte esatte Attestato di Partecipazione Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati presso la segreteria ESCLUSIVAMENTE al termine del congresso Badge Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche ed alle colazioni di lavoro Area Espositiva Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo Informazioni Generali

19 QUOTE DI ISCRIZIONE A partire dal 1 Agosto ed in loco Imponibile IVA21% Totale Medico 260,00 54,60 314,60 Psicologo Terapista Tecnico ortopedico - Logopedista 210,00 44,10 254,10 Giovani* - Specializzandi** 130,00 27,30 157,30 Studenti e Laureandi 90,00 18,30 108,90 * Obbligatorio l invio della copia del documento di identità all atto della registrazione. Il giovane non dovrà aver compiuto ancora 35 anni il giorno dell inizio del Congresso 3 Ottobre ** è obbligatorio l invio dell attestato della Scuola di specializzazione all atto della registrazione LE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENDONO partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale attestato di partecipazione crediti ECM agli aventi diritto pause caffè e colazioni di lavoro, secondo programma cocktail di benvenuto (ad esclusione delle registrazioni di Giovani, Specializzandi, Studenti e Laureandi) Informazioni Generali

20 ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDE ASL Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL o Aziende Ospedaliere di appartenenza sono pregati di inviare via fax ( ) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato: che il richiedente è un proprio dipendente che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'art. 14, comma 10 legge 537/93 i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione Il partecipante dovrà comunque anticipare la quota, qualora l'asl non riuscisse ad effettuare il versamento all atto dell iscrizione. Verrà emessa la fattura quietanzata intestata all'asl. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Fatture intestate a persone fisiche non possono godere dell esenzione IVA MODALITÀ DI PAGAMENTO I pagamenti potranno essere effettuati tramite: Bonifico Bancario IBAN = IT27 P Beneficiario PTS srl Specificando l ordinante e la causale Sistema Paypal Attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito transazione sicura con circuito PayPal SOSTITUZIONE DEI NOMINATIVI A partire dal 1 agosto per ogni cambio nome verrà addebitata una penale di 50,00 (IVA inclusa) Informazioni Generali

21 CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 31 agosto 2013 sarà trattenuto il 50% della quota d'iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell'iscritto previo il pagamento della penale (vedi paragrafo precedente). I rimborsi verranno effettuati dopo la conclusione dell'evento SEDE DEL CONGRESSO NUOVO TEATRO GIUSEPPE VERDI Via Santi, Brindisi Una gigantesca palafitta in acciaio, opera dell uomo moderno che vuole lasciare un segno sospeso sulla storia, sulle rovine di un antica civiltà che rappresenta idealmente le fondamenta di una nuova stagione culturale per Brindisi città d arte. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La gestione della sistemazione alberghiera è curata da PTS srl Sig.ra Maura Stella Via Nizza, Roma Tel: Fax: maura.stella@ptsroma.it simfer-sinpia2013@ptsroma.it Le informazioni relative agli alberghi sono riportate sul sito web alla pagina sistemazione alberghiera. Coloro che desiderino prenotare l albergo, sono pregati di compilare la scheda di prenotazione presente sul sito. La Segreteria Organizzativa provvederà a dare diretta conferma agli interessati, secondo la disponibilità al momento della ricezione della domanda. Verranno prese in considerazione soltanto le richieste accompagnate dal relativo deposito (inclusivo di 20,00 IVA compresa per i diritti di prenotazione) Informazioni Generali

22 Note N o t e

23 Note N o t e

24 In copertina: disegno del Maestro Piero Figura

Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva dalle Neuroscienze alla pratica clinica

Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva dalle Neuroscienze alla pratica clinica Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Brindisi 3-5 Ottobre 2013 Disegno del Maestro Piero Figura Nuove strategie nella riabilitazione in età

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 25-26 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Maurizio

Dettagli

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow Up TREVISO 1-2 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria con il Patrocinio di Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE PERUGIA 14-16 marzo 2013 RELATORI

Dettagli

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.)

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) 3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) CESENA 20-21 maggio 2011 Abbazia Santa Maria del Monte Programma Preliminare SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via L.

Dettagli

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso MILANO 25 novembre 2013 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DAGLI OSPEDALI DI CARATE BRIANZA, DESIO, MONZA

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013

Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva: dalle Neuroscienze alla pratica clinica Come la

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE CANCELLAZIONI

Dettagli

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 18 aprile 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROGRAMMA

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017 MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017 CENTRO SERVIZI A.O.U Policlinico di Modena PRESENTAZIONE La formazione degli operatori delle TIN e dei reparti di Neonatologia è essenziale per

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA III Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di Sibioc APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Sarzana 5 aprile 2017 Hotel S.Caterina E stato chiesto il patrocinio

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 14 aprile 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556 CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 15 aprile 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 19-21 maggio 2014 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

Le epilessie di sistema Le encefalopatie epilettiche

Le epilessie di sistema Le encefalopatie epilettiche Con il patrocinio Le epilessie di sistema Le encefalopatie epilettiche SCIACCA TERME 26-28 Aprile 2012 Complesso Monumentale San Francesco RESPONSABILE DELLE GIORNATE EPILETTOLOGICHE DI SCIACCA Giuseppe

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO con il patrocinio di ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 22-24 Ottobre 2012 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente,

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA con il patrocinio di ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA CHIETI 21-23 Novembre 2012 Docente: Dott. Massimo Cupaioli Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare Venerdì, 9 Giugno 2017 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Saluto delle autorità 9.10 Introduzione al tema: La dimensione del problema, cosa è cambiato: la patologia, i servizi,

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA CHIETI 6-8 Maggio 2013 Docente: Dott. Massimo Cupaioli Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556 CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia MILANO 2-3 dicembre 2013 PIANO FORMATIVO

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale SIRN Stazione Marittima 5-6-7 aprile 2018 Trieste ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale BRINDISI 19-20 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA VERBANIA 19-20 giugno 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Emanuela

Dettagli

5 Congresso Nazionale

5 Congresso Nazionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria del Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica della Società Italiana di Pediatria Pavia,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con Il Patrocinio

Dettagli

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale MANTOVA 26-27 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE Gruppo

Dettagli

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA PROGRAMMA CONVEGNO LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA Direttore del corso: Dottoressa Antonella CERSOSIMO 9/10 giugno 2017 Relais Bellaria Hotel & Congressi

Dettagli

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG 1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG Roma, 14-19 ottobre 2018 Domus Australia Società Italiana Neurofisiologia Clinica Lega Italiana contro l Epilessia Coordinatori del Corso Oriano Mecarelli Dipartimento Neuroscienze

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

UPDATE IN PNEUMOLOGIA NEONATALE

UPDATE IN PNEUMOLOGIA NEONATALE Con il patrocinio di: A.O.U. Ospedali Riuniti di Foggia Monte Sant Angelo Provincia di Foggia Regione Puglia UPDATE IN PNEUMOLOGIA NEONATALE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MONTE

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 VII Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Toscana La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 Novotel Firenze Nord Aeroporto Sesto Fiorentino (FI) RESPONSABILE

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA PROGRAMMA CONVEGNO LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA Direttore del corso: Dottoressa Antonella CERSOSIMO 9/10 giugno 2017 Relais Bellaria Hotel & Congressi

Dettagli

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 18 giugno 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico

Dettagli

Sezione Campano-Molisana

Sezione Campano-Molisana Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e della Adolescenza Sezione Campano-Molisana 2 update in Neuropsichiatria Infantile Neuropsicofarmacologia in età evolutiva 8 giugno 15 giugno 6 luglio

Dettagli

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA PROGRAMMA CONVEGNO LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonella Cersosimo Direttore della Medicina Riabilitativa Infantile ISNB

Dettagli

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE Corso teorico pratico LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE PISA 26-27 Novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 Corso teorico pratico

Dettagli

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM. SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 25-26 Febbraio 2012 3-4 Marzo 2012 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro

Dettagli

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura: SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 3-4 e 17-18 Dicembre 2011 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro e psicomotricità

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

A T T I V I T À F O R M A T I V A E C M A N N O 2 0 0 7

A T T I V I T À F O R M A T I V A E C M A N N O 2 0 0 7 EVENTI STRATEGICI* I GRUPPO: TIPOLOGIA ASSISTENZIALE, PROCEDURE E PERCORSI Titolo: Il Miglioramento Continuo della Qualità dell organizzazione assistenziale dell'irccs. sede ospedaliera di Calambrone Figure

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 16-18 Aprile 2012 Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente, residenziali,

Dettagli

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento Corso di formazione LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento Milano, 15 e 16 Aprile 2016 Il corso tratta i diversi aspetti relativi

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEL CONTROLLO POSTURALE DEL BAMBINO CON DANNO CEREBRALE

LA RIABILITAZIONE DEL CONTROLLO POSTURALE DEL BAMBINO CON DANNO CEREBRALE LA RIABILITAZIONE DEL CONTROLLO POSTURALE DEL BAMBINO CON DANNO CEREBRALE CON IL PATROCINIO DI: 17-18 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE

CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE con il contributo non condizionato di CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Marsida

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Venerdì 12 Febbraio 2016 GIORNATA DI STUDIO SUI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO PSICOLOGICO E DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 1 A 5 ANNI

Venerdì 12 Febbraio 2016 GIORNATA DI STUDIO SUI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO PSICOLOGICO E DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 1 A 5 ANNI Nuovi strumenti di valutazione in psicologia clinica pediatrica GIORNATA DI STUDIO SUI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO PSICOLOGICO E DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 1 A 5 ANNI Marina Cavazza Venerdì

Dettagli

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 29-31 ottobre 2012 Docenti: M. Rosati Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO L obiettivo

Dettagli

DEGlI ISTRUTToRI ToSCANI DI RIANImAzIoNE IN SAlA PARTo

DEGlI ISTRUTToRI ToSCANI DI RIANImAzIoNE IN SAlA PARTo SIN Provider n. 556 Società Italiana di Neonatologia - Regione Toscana In collaborazione con il Gruppo di Studio SIN - Rianimazione Neonatale CoRSo CoNGIUNTo DEGlI ISTRUTToRI ToSCANI DI RIANImAzIoNE IN

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA provider n.148 10 Dicembre 2015 NOVARA, Albergo Italia LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico, specialmente nell ottica

Dettagli

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG Società Italiana Neurofisiologia Clinica Lega Italiana contro l Epilessia 1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG Roma, 14-19 ottobre 2018 Domus Australia Con il Patrocinio di Coordinatori del Corso Oriano Mecarelli

Dettagli

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE Cap prime pagine.qxd 08/04/2009 8.33 Pagina V PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE La necessità di rivedere ed aggiornare questo testo dedicato ai disordini dello sviluppo motorio nasce dalla rapidità con

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

BARI, 1 DICEMBRE 2017

BARI, 1 DICEMBRE 2017 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva A.I.P.C. Con il Patrocinio di Direttore: Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro SEDE DI

Dettagli

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Pavia 24-25 febbraio 2017 COURSE DESCRIPTION: Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici impegnati sul territorio sia in

Dettagli

Al Magnifico Rettore Titolo del modulo Docente responsabile del modulo didattico. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD

Al Magnifico Rettore Titolo del modulo Docente responsabile del modulo didattico. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD MODULO FORMATIVO numero 1 Titolo del Master/Short DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: PERCORSI CLINICO- responsabile del Nosografia e diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico: sistemi classificativi,

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA provider n.148 16 ottobre 2015 PALERMO, Accademia delle Scienze Mediche, Policlinico Universitario "P. Giaccone" LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

Il primo ausilio nel progetto riabilitativo per il bambino con grave disabilità motoria: approcci e dinamiche

Il primo ausilio nel progetto riabilitativo per il bambino con grave disabilità motoria: approcci e dinamiche Il primo ausilio nel progetto riabilitativo per il bambino con grave disabilità motoria: approcci e dinamiche Roma, 17 e 18 novembre 2011 Sala Congressi Hotel Universo Direttore del corso: Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO 28-29 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 24-25 Marzo 2015 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso teorico pratico di Elettroencefalografia

Dettagli

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA BOlOGNA, 29 aprile 2017 PROGRAMMA DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA La condivisione del sapere provider n. 148

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli