CURRICULUM VITAE. Giovanna Fundoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Giovanna Fundoni"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Formazione Giovanna Fundoni Nel 2004 si laurea con lode in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico, con una tesi su Gli approdi della costa Nord-orientale della Sardegna in età nuragica, relatrice Prof.ssa A. Depalmas. Nel 2005 consegue un Master di II livello in Tecniche geoarcheologiche per la gestione del territorio e la tutela del patrimonio culturale presso l Università di Roma Tre. Nel 2008 consegue il Diploma de Estudios Avanzados (DEA) o Suficiencia Investigadora al termine del biennio formativo per il dottorato in ricerca in Arqueología y Patimonio presso l'università di Córdoba (Spagna). Il 23 Gennaio 2013 consegue il titolo di Dottore in Ricerca in Archeologia presso l Università di Córdoba (Spagna) con valutazione Apto cum laude, presentando una tesi su Le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica tra il Bronzo Finale e la prima età del Ferro attraverso le testimonianze archeologiche (secoli XI-VII a.c.), relatori Prof. F. Gómez Toscano (Università di Huelva), D. Vaquerizo Gil (Università di Córdoba), A. Depalmas (Università di Sassari). Lingue straniere Inglese: livello intermedio superiore (B2) Spagnolo: livello avanzato Iscrizioni ad albi e registri Iscritta all albo nazionale degli operatori abilitati per l Archeologia Preventiva al n.3157 Iscritta al Registro Regionale delle Guide Turistiche Regione Sardegna al n.1329 Riconoscimenti Nomina a Cultore della Materia di Protostoria Europea, Università di Sassari Esperienze lavorative e formative Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell Uomo e della Formazione dell Università di Sassari dal 15 Marzo 2013 all 8 Novembre Ha collaborato a diversi progetti di ricerche e scavi archeologici dell Università di Sassari come: Ricerche e scavi presso il santuario nuragico di Abini-Teti, sotto la direzione della Prof. Depalmas (2013 e 2014) Scavi e attività di studio e catalogazione materiali archeologici presso il sito talayotico di Cap de Forma (Mahon-Spagna), sotto la direzione della Prof. Depalmas (dal 2009 al 2014) Scavi e attività di studio dei materiali archeologici del villaggio nuragico di Sant Imbenia (Alghero), sotto la direzione del Prof. M. Rendeli e del Dott. R. D Oriano (dal 2008 al 2010) Ha inoltre lavorato a ricerche e scavi presso la tomba di giganti Iscrallotze-Aidomaggiore (OR) per il Comune di Aidomaggiore, Oristano (2009), in collaborazione con l Università di Sassari.

2 Ha lavorato dal 23 Giugno 2017 al 13 Settembre 2017 come Guida archeologa della mostra Nuragica per Sardinia Experience, presso il Museo Archeologico di Olbia. Durante la formazione ha partecipato a scavi e ricerche presso il santuario preistorico di Monte d Acoddi (luglio 2002), centro storico e spalti a Castelsardo (Settembre-Ottobre 2005 e Aprile- Maggio 2006), necropoli preistorica S Elighe Entosu di Usini (Maggio 2008). Ha inoltre svolto un campo di rilevamento geomorfologico in Calabria, legato al master in tecniche geoarcheologiche (Giugno 2005). Seminari e corsi 30 Gennaio 2018 impartizione seminario La ceramica: aspetti morfo-tipologici per la Scuola Invernale di disegno di reperti archeologici organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell Università di Sassari e Laboratorio Ripam dell Università di Sassari, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Sassari e Nuoro e Comune di Tula, presso il centro S ammassu di Tula (SS) 14 Settembre 2017: impartizione seminario La Sardegna nuragica e il resto del Mediterraneo per il Training Camp sulle tecniche innovative per i beni culturali applicato a siti e reperti archeologici, organizzato da Università di Sassari presso Porto Conte Ricerche, Alghero 26 Ottobre 2016: impartizione Seminario Rotte e traffici verso l Occidente mediterraneo nella Protostoria presso il Dipartimento di Storia dell Università di Sassari Ottobre 2016: impartizione corso di disegno archeologico per la cattedra di Protostoria Europea del Dipartimento di Storia dell Università di Sassari Marzo 2015: impartizione corso la ceramica in archeologia a Sassari presso Via Roma 105 e Ge.na Sassari Aprile 2014: impartizione corso di disegno archeologico per la cattedra di Protostoria Europea del Dipartimento di Storia dell Università di Sassari 19 Giugno 2013: impartizione Seminario Le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica tra la fine del II e l inizio del I millennio a.c. presso il Museo Archeologico di Mahon (Spagna) 21 Giugno 2012: impartizione Seminario Le ceramiche nuragiche in Spagna: un traffico di vino sardo? presso il Museo Archeologico di Mahon (Spagna) 15 Dicembre 2011: impartizione seminario Le testimonianze nuragiche nella Penisola Iberica e le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.c. presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Subacquea di Oristano 20 Giugno 2011: impartizione Seminario Le ceramiche nuragiche nella Penisola Iberica presso il Museo Archeologico di Mahon (Spagna) 6 Aprile 2009: impartizione Seminario Le testimonianze nuragiche nella Penisola Iberica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Sassari Marzo 2009: impartizione Seminario La navegación y los tráficos en el Mediterráneo antiguo: desde el origen a la primera mitad del I milenio a.c. presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell Università di Córdoba (Spagna)

3 Tesi Ha correlato diverse tesi di laurea magistrale e di specializzazione: Tesi di laurea magistrale di Congiatu Valeria I contatti tra la Sardegna e altre zone del Mediterraneo tra Bronzo Finale e prima età del Ferro, aa 2012/2013 Tesi di laurea magistrale di Sanna Luca Il santuario nuragico di Abini (Teti-Nu) nel suo contesto territoriale, aa 2013/2014 Tesi di laurea magistrale di Solinas Marco Analisi dell organizzazione e dell assetto territoriale protostorico in due aree campione della Sardegna centro-occidentale, aa 2014/2015 Tesi di laurea magistrale di Marras Monica Contatti tra Sardegna e Penisola Iberica alla fine dell età del Bronzo, aa 2015/2016 Tesi di specializzazione di Cattari Elisa Il santuario nuragico di Abini (Teti-Nu): i materiali del recinto sacro campagna di scavo 2013, aa 2015/2016 Tesi di specializzazione di Casu Francesco Sa Osa Cabras: materiali ceramici dalla struttura gamma 1, aa 2015/2016 Tesi di specializzazione di Mulas Augusto il riuso cultuale dei nuraghi tra l età del Bronzo Finale e l età del Ferro, aa 2015/2016 Partecipazione a convegni Convegno Il Bronzo Finale in Sardegna, Teti 5-6 Maggio 2017, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Convegno Trans-Mediterranean Humans. Rethinking human representation in the Neolithic and Bronze Age around Mediterranean sea, Alghero Ottobre 2015, partecipazione in qualità di uditore 20th Annual Meeting EEAA, Istanbul Settembre 2014, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Convegno Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente, interazioni e Contatti Culturali, Civitavecchia-Roma Giugno 2014, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Convegno Ambiente Terra e Civiltà nella Pianura Padana dell Età del Bronzo, Poviglio 9-10 Maggio 2014, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Convegno di Studi La Sardegna nell età del Rame, Olbia 25 Maggio 2013, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici Dal Mediterraneo all Atlantico:uomini, merci e idee tra Oriente e Occidente, Carbonia-Sant Antioco Ottobre 2013, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Convegno Ricerche in cittadella, Cagliari 7-12 Maggio 2012, partecipazione in qualità di relatore poster XIX Convegno Internazionale di Studi L Africa Romana, Sassari e Alghero Dicembre 2010, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale

4 XLIV Riunione Scientifica La Preistoria e la Protostoria della Sardegna, Cagliari, Barumini e Sassari Novembre 2009, partecipazione in qualità di relatore con comunicazione orale Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Napoli 4-6 giugno 2008, partecipazione in qualità di relatore poster Convegno VII Jornadas cordobesas de arqueología andaluza Las claves del poder. Ideología y religión en la historia a través de la arqueología, Marzo 2007, partecipazione in qualità di uditore Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Sassari 4-6 Ottobre 2006, partecipazione in qualità di relatore poster Pubblicazioni Melis Rita T., Depalmas A., Fundoni G., Usai A., Zedda M., Ambiente e insediamenti del Bronzo nella Sardegna centro-occidentale: il sito di Sa Osa (Cabras - OR), Atti del Convegno Ambiente Terra e Civiltà nella Pianura Padana dell Età del Bronzo, Poviglio 9-10 Maggio 2014, in stampa Depalmas A., Bulla C., Fundoni G., Zedda M., Pasti rituali nei santuari nuragici: gli ambienti di servizio del santuario di Abini-Teti, in Atti della L Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Tra ritualità e potere, Roma 5-9 Ottobre 2015, Sessione 4, 14, in stampa Depalmas A., Bulla C., Fundoni G., Analisi funzionale del repertorio vascolare nuragico. Forme per la preparazione di cibi e bevande, in Atti della L Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Tra ritualità e potere, Roma 5-9 Ottobre 2015, Sessione 3, 21, in stampa A. Depalmas, C. Bulla, G. Fundoni, Some Observations On Bronze Productions In Nuragic Sardinia Between Aegean Influences And Autonomous Creations, A. Vlachopoulos, Y. Lolos, R. Laffineur, M. Fotiadis (eds), Hesperos. The Aegean Seen from the West, Aegaeum (Annales d'archéologie égéenne de l'université de Liège et UT-PASP), 41, 2017, pp Depalmas A., Bulla C., Fundoni G., I santuari nuragici: architettura, organizzazione e funzione degli spazi, Atti del Convegno Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente, interazioni e Contatti Culturali, Civitavecchia-Roma Giugno 2014, Roma 2016 Depalmas A., Fundoni G., I Nuragici e l Occidente, in M. Minoja, G. Salis, L. Usai, Catalogo della mostra L isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica, Sassari 2015, pp Depalmas A., Bulla C., Fundoni G., Comunicar las relaciones entre las islas del Mediterráneo: el caso de Menorca y Cerdeña en la Prehistoria. To communicate the relationships between the Mediterranean islands: the case of Menorca and Sardinia in Prehistory, in Actas del II Congreso Internacional de Buenas Prácticas en Patrimonio Mundial:Personas y Comunidades, Mahon-Menorca 25 de Abril- 2 de Mayo 2015, Madrid 2016, pp

5 Fundoni G., Bulla C., Alcuni bronzi atlantici nelle isole Baleari e Pitiuse: tracce lungo le rotte tra la Sardegna e la Penisola Iberica tra Bronzo Finale e prima età del Ferro, in L entreteixit del temps. Miscellania de Estudis en homenatge a Lluis Plantalamor Massanet, Palma 2015, pp Depalmas A., Bulla C., Fundoni G., Abini (Teti, Prov. Di Nuoro), Notiziario di Preistoria e Protostoria, 2015, 2.II, pp Depalmas A., Fundoni G., Luongo F., Sant Imbenia: l ambiente 24 e il suo ripostiglio, in Catalogo della mostra Memorie dal sottosuolo. Scoperte archeologiche nella Sardegna centrosettentrionale, Museo Nazionale A. Sanna, Sassari 11 Febbraio-31 Ottobre 2011, 2013 Fundoni G., Le ceramiche nuragiche in Spagna e le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.c., in Atti della XLIV Riunione Scientifica La Preistoria e la Protostoria della Sardegna, Cagliari, Barumini e Sassari Novembre 2009, Firenze 2012, pp Depalmas A., Fundoni G., Luongo F., Sant Imbenia: l ambiente 24 e il suo ripostiglio, in Atti del XIX Convegno Internazionale di Studi L Africa Romana, Sassari e Alghero Dicembre 2010, Sassari 2012 Fundoni G., I rapporti tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.c.: un traffico di vino sardo?, in Atti del IV Convegno dei Giovani Archeologi Il futuro nell Archeologia, Tuscania Maggio 2011, Roma 2012, pp Depalmas A., Fundoni G., Luongo F., Ripostiglio di bronzi della prima età del ferro a Sant Imbenia - Alghero (SS), in Rivista di Scienze Preistoriche, LXI, 2011, pp Gómez Toscano F. e Fundoni G., Relaciones entre el Suroeste de la Península Ibérica y Cerdeña a finales de la Edad del Bronce (Siglos XI-X a.c.), in Anales de Arqueología Cordobesa, 21, 2010, pp Fundoni G., Le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.c.: le testimonianze nuragiche nella Penisola Iberica, in Anales de Arqueología Cordobesa, 20, 2009, pp Fundoni G., Insediamenti costieri e traffici nel golfo di Olbia in età nuragica, in Atti del II Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Napoli 4-6 giugno 2008, Napoli 2008, pp Fundoni G., Pozzi sacri e approdi d età nuragica nella Sardegna Nord-orientale, pubblicato su CD-rom negli Atti del Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Sassari 4-6 Ottobre 2006, Sassari 2006, pp

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali FIRENZE Palazzo dei Congressi 22-24 febbraio 2019 Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali Regione ospite O rg ani z z az i o ne TourismA, il Salone Internazionale dell Archeologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOSSA ALBERTO Indirizzo VIA FRATELLI CERVI N. 27 Telefono 0709600881-3482317172 Fax E-mail mossaalberto1@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 5, VIA TASSO, 07014, OZIERI, SS, ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM ROBERTA RELLI

CURRICULUM ROBERTA RELLI CURRICULUM di ROBERTA RELLI Nome e Cognome Roberta Relli Luogo e data di nascita Telefono E mail Iscritta in LinkedIn, servizio web di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali Diploma di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Michele Meloni

Curriculum Vitae Informazioni personali Michele Meloni Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e nome Michele Meloni Indirizzo Via Kennedy 5, Ittiri (SS) Telefono Mobile: 3473006765 E-mail michelemeloni@live.it Nazionalità Italiana Luogo e data di

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Il sottoscritto Giuseppe Maisola, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 38, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O ALLEGATO 3 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome SGARELLA MARIA CARLA Indirizzo S. P. 18 SS ARGENTIERA 164 07100 SASSARI Telefono 079

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 08/05/1980 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 08/05/1980 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI PIER TONIO PINNA pinnapt@tiscali.it; piertoniopinna@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 08/05/1980 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 21.03.2017 in corso Dal

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome ROSA CANNAVACCIUOLO Indirizzo VIA TICCIANO 44, 80069, VICO EQUENSE - NAPOLI Telefono 339 8528605 E-mail Nazionalità roses82@virgilio.it rosacannavacciuolo@metaia.it

Dettagli

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingoglia Assia Kysnu assiakysnu.ingoglia@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 alla data attuale Dottoranda Livello 8 QEQ Universidad de Cordoba, Cordoba (Spagna)

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Tito Via Pratese 66, 50145 Firenze - Italia 3396802987 3482427026 titovaleria@virgilio.it uniroma.academia.edu/valeriatito Sesso F Data di nascita 02/02/1982 Nazionalità

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120 Classe LM2/LM15 - Lauree in Archeologia / Filologia, letterature e storia dell'antichità LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE

Dettagli

Date (da a) 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas, Codrongianos, Ploaghe - SS Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da a) 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas, Codrongianos, Ploaghe - SS Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ITALIANA Data di nascita 11/10/1983 ESPERIENZA LAVORATIVA 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356 CURRICULUM VITAE GIUSEPPE MELONI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica dal 01/11/2011 11/A1 - STORIA MEDIEVALE dal 30/03/2001 M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE Professore

Dettagli

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti (II semestre) gli insegnamenti di Etnostoria nel Corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI RICCARDO CICILLONI TITOLI DI STUDIO E DI RICERCA Nel 1993 si laurea in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico presso l Università di Cagliari. Nel 1999 si specializza

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Il sottoscritto Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PONSANU FRANCESCA Indirizzo N 20, VIA

Dettagli

DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE CREDITI

DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE CREDITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757010 - fax ++39 070 6757003 - e-mail prestudium@unica.it CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE PER I BENI CULTURALI DICHIARAZIONE

Dettagli

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente.

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente. Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita, tra le altre, con D.R. n. 1463, prot. n. 18773 del 23 maggio 2017, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento

Dettagli

Allegato B alla domanda di partecipazione Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Allegato B alla domanda di partecipazione Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Università degli Studi dì Cagliari Allegato B alla domanda di partecipazione Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Convegno di Studi. San Ciriaco di Terralba

Convegno di Studi. San Ciriaco di Terralba Convegno di Studi San Ciriaco di Terralba La cultura e il suo ruolo nell affermazione dell economia produttiva della Sardegna neolitica Cagliari - Terralba 23-25 giugno 2014 Programma definitivo 23 Giugno

Dettagli

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI brtggr@unife.it DICHIARAZIONI PERSONALI Dottorando presso l'università degli Studi di Ferrara, abilitato all'esercizio della professione forense, appassionato al

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SALVATORE QUASIMODO 8, 09170, ORISTANO (OR), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SALVATORE QUASIMODO 8, 09170, ORISTANO (OR), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA SANNA Indirizzo VIA SALVATORE QUASIMODO 8, 09170, ORISTANO (OR), ITALIA Telefono + 39 3408253201 Fax E-mail claudia.sanna1981@tiscali.it

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia culturale Affini e

Dettagli

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 Umanisti per il futuro 1 anno Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 1 Archivistica [Ammirati] 12

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

LT - Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea TOTALE CFU 180

LT - Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea TOTALE CFU 180 Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali LT - Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea TOTALE CFU 180 1 anno 1 Disegno caratterizzante 5 2 Legislazione dei beni culturali caratterizzante

Dettagli

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/23 del 10.10.2017 Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Nr. (A) Ente (B) Titolo Progetto (C) Prov. (D) Importo contributo RAS (100% costo

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. INFORMAZIONI PERSONALI NOME MANUELA BONADIES ESPERIENZA PROFESSIONALE 10

Dettagli

Presidenza Giulia Torri Orientamento e Erasmus Marina Pucci

Presidenza Giulia Torri Orientamento e Erasmus Marina Pucci Presidenza Giulia Torri (giulia.torri@unifi.it) Orientamento e Erasmus Marina Pucci (marina.pucci@unifi.it) TUTTI I DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA SONO DISPONIBILI A DARE INFORMAZIONI, CHIARIMENTI E SUPPORTO

Dettagli

Agriturismo Villaggio Sa Ruda di Marcella Meli.

Agriturismo Villaggio Sa Ruda di Marcella Meli. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA SANNA Indirizzo VIA SALVATORE QUASIMODO 8, 09170, ORISTANO (OR), ITALIA Telefono + 39 3408253201 Fax E-mail claudia.sanna1981@tiscali.it

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

L1 - Scienze dei Beni Culturali - Archivistico librario TOTALE CFU 180

L1 - Scienze dei Beni Culturali - Archivistico librario TOTALE CFU 180 Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali L1 - Scienze dei Beni Culturali - Archivistico librario TOTALE CFU 180 1 anno 1 Archivistica [Ammirati] caratterizzante 12 2 Bibliografia e biblioteconomia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUISA ALBANESE Formato europeo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUISA ALBANESE Formato europeo CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUISA ALBANESE Formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luisa Albanese Indirizzo Via Liberazione 21, 12051 Alba (CN) Telefono 339.2053857 E-mail luisa.albanese72@gmail.com;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARGE CANNAS VIA ARIOSTO N. 1-07100 SASSARI, ITALIA Telefono + 39.079.279668 Fax +39. 079.279637

Dettagli

Via Kennedy 5, Ittiri (SS) Gestione e valorizzazione beni culturali Guida turistica

Via Kennedy 5, Ittiri (SS)  Gestione e valorizzazione beni culturali Guida turistica Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e nome Indirizzo Michele Meloni Via Kennedy 5, Ittiri (SS) Telefono Mobile: 3473006765 E-mail Nazionalità michelemeloni@live.it; michele_meloni@pec.it Italiana

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ORIANA SILIA CANNISTRACI Data di nascita 07 luglio 982 Luogo di Nascita Caltanissetta Nazionalità italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.2018/2019 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Elenco Operatori Abilitati Archeologia Preventiva MIBAC n. Maura Vargiu Via della Resistenza 5A, 09040, Maracalagonis,

Dettagli

Associazione Janas guide Sardegna sede Alghero

Associazione Janas guide Sardegna sede Alghero C U R R I C U LUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome /Nome Luogo di nascita Alghero - Italia Telefono Mobile: +39 349 7712181 Residenza Via Ospedale 38, 07041 Alghero E-mail anto.succu@gmail.com

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, bandita con D. R. n. 4100, prot. n. 108286 del 29/11/2018 per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, per lo sviluppo del progetto

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 ARCHEOLOGIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI CIACCI ANDREA andrea.ciacci@unisi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 1 Nov. 81 Personale tecnico amministrativo (ruolo attuale Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione

Dettagli

Via Nuoro, Ruinas (OR) Telefono(i) Cellulare: Fax -

Via Nuoro, Ruinas (OR) Telefono(i) Cellulare: Fax  - Curriculum Vitae Europass Nome(i) / Cognome(i) Stefania Sanna Indirizzo(i) Via Nuoro, 21 09085 Ruinas (OR) Telefono(i) 0783 459208 Cellulare: 339 4242800 Fax E-mail stefy.sanna@tiscali.it - artelibera86@live.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Minopoli Nicola Data di nascita 11/05/1960 Qualifica Dirigente Sanitario 1 Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli