L Ordinamentodella Professione del Chimicoedil SigilloProfessionale. Dr. Chim. Sabina Licen (Consigliere Ordine Provinciale dei Chimici di Trieste)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Ordinamentodella Professione del Chimicoedil SigilloProfessionale. Dr. Chim. Sabina Licen (Consigliere Ordine Provinciale dei Chimici di Trieste)"

Transcript

1 L Ordinamentodella Professione del Chimicoedil SigilloProfessionale Dr. Chim. Sabina Licen (Consigliere Ordine Provinciale dei Chimici di Trieste)

2 - La costituzione degli ordini professionali - R.D.L. 24 gennaio 1924, n. 103 (1) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1924, n. 38 e convertito in legge con L. 17 aprile 1925, n Art. 1 Le CLASSI PROFESSIONALI, non regolate da precedenti disposizioni legislative, sono costituite in ORDINI od in collegi, a seconda che, per l'esercizio della professione, occorra avere conseguito una laurea o un diploma presso università o istituti superiori ovvero un diploma di scuole medie.

3 - La costituzione degli ordini professionali - R.D.L. 1 marzo 1928, n. 842 (1) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 maggio 1928, n Art. 1 Il Titolo di CHIMICO spetta a coloro, i quali abbiano Superato l Esame Di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di chimico. [...] Art. 4 Per essere iscritto nell'albo dei chimici è necessario: a) essere cittadino italiano [...]; b) godere dei diritti civili e non essere incorso in alcuna condanna [...]; c) aver superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di chimico, [...].

4 - La costituzione degli ordini professionali - R.D.L. 1 marzo 1928, n. 842 Art. 5 La domanda per l'iscrizione è diretta all [Ordine Territoriale] nella cui circoscrizione l'aspirante risiede; è redatta in carta da bollo ed accompagnata dai documenti seguenti: 1 atto di nascita; 2 certificato di residenza; 3 certificato generale del casellario giudiziale [...]; 4 certificato di cittadinanza italiana [...]; 5 certificato dell'approvazione nell'esame di Stato, [...].

5 - La costituzione degli ordini professionali - R.D.L. 1 marzo 1928, n. 842 Art. 6 Nessuno può essere iscritto contemporaneamente in più di un albo; ma è consentito il trasferimento da un albo all'altro, contemporaneamente alla cancellazione della iscrizione precedente. Art. 16 Le perizie e gli incarichi in materia di chimica pura ed applicata possono essere affidati dall'autorità giudiziaria e dalle pubbliche amministrazioni SOLTANTO agli iscritti nell'albo dei chimici, [...]. [...], Qualora disposizioni legislative o regolamentari prescrivano che la direzione di determinate aziende private venga affidata a chi abbia conseguito l'abilitazione alla professione di chimico, la direzione stessa DEVE essere affidata agli iscritti nell'albo.

6 - La costituzione degli ordini professionali - R.D.L. 1 marzo 1928, n. 842 Art. 10 La cancellazione dall'albo, oltre che per motivi disciplinari, [...], è pronunciata [...] nei casi: a) di domanda o dimissioni dell'iscritto; b) di perdita della cittadinanza o del godimento dei diritti civili; c) di trasferimento dell'iscritto in un altro albo. Art. 11 Le pene disciplinari che il [Consiglio di Disciplina] può applicare, per gli abusi e le mancanze che gli iscritti abbiano commesso nell'esercizio della professione, sono: a) l'avvertimento; b) la censura; c) la sospensione dell'esercizio professionale[...]; d) la cancellazione dall'albo.

7 - Il Consiglio Nazionale dei Chimici - Il Consiglio Nazionale dei Chimici è l'organismo di rappresentanza istituzionale sul piano nazionale della categoria professionale dei chimici. E un Ente pubblico non economico vigilato dal Ministero della Giustizia ed é composto da quindici Consiglieri. La funzione essenzialmente propria del CNC è quella di: a) curare che siano repressi l'uso abusivo del titolo di chimico e l'esercizio abusivo della professione; b) garante per la comunità che chi svolge l'attività di chimico abbia non solo caratteristiche di conoscenza ed esperienza accertate in ossequio alla legge, ma anche che risponda a norme di deontologia pubblicamente dichiarate e puntualmente verificate nell'applicazione; c) mirare al rafforzamento del peso della figura professionale del chimico nella società italiana.

8 - Il Consiglio Nazionale dei Chimici - Il Consiglio Nazionale dei Chimici, inoltre, d) ha funzione giurisdizionale di magistratura di secondo grado nei ricorsi e reclami degli iscritti avverso le decisioni dei Consigli degli Ordini territoriali; e) ha la potestà di fornire parere al Ministero vigilante in caso di scioglimento dei singoli Consigli degli Ordini, quando non siano in grado di funzionare regolarmente; f) esprime pareri, su richiesta dei Ministeri, in merito a proposte di legge e regolamenti riguardanti la professione; g) ha istituzionalmente la funzione di referente del Governo in materia di tariffa professionale.

9 - Il Consiglio Nazionale dei Chimici - Il Consiglio Nazionale dei Chimici : h) è membro EuCheMS, Associazione europea per le scienze chimiche e molecolari che promuove la cooperazione in Europa fra le società scientifiche e tecniche senza scopo lucrativo nel campo di chimica. i) ha contribuito alla costituzione del Comitato per l'iscrizione del chimico Europeo (EurChem) allo scopo di agevolare la mobilità dei chimici, praticanti la professione all'interno degli stati membri dell'unione Europea, attribuendo una qualifica che attesti la professionalità in modo facilmente compreso in tutta Europa. j) cura la redazione e divulgazione di una rivista bimestrale di informazioni professionali, tecniche, giuridiche ed economiche "Il Chimico Italiano", inviato a tutti gli iscritti all'albo e scaricabile liberamente online dalla specifica sezione nel sito web.

10 - Gli Ordini Territoriali - Gli Ordini territoriali sono Enti Pubblici non Economici, quindi sottoposti a tutela e vigilanza dello Stato. La Dottrina ricomprende gli Ordini fra gli "Enti necessari", ossia Enti che per l'organizzazione Amministrativa dell'ordinamento devono necessariamente esistere. Gli Ordini professionali in particolare sono Enti deputati alla tutela e decoro della professione per i quali vige una particolare disciplina. Ciò in ragione: a) della obbligatorietà della loro costituzione prescritta dalla legge, b) della obbligatorietà dell appartenenza ad essi per i professionisti che esercitano quella determinata professione, c) dei controlli ed interventi cui sono sottoposti e d) delle funzioni pubbliche che svolgono mediante i rispettivi Consigli.

11 - Gli Ordini Territoriali - Il Consiglio dell'ordine esercita le seguenti attribuzioni: a) Cura che siano repressi l'uso illecito del titolo di Chimico e l'esercizio abusivo della professione, presentando, ove occorra, denuncia all'autorità Giudiziaria; b) Vigila per la tutela dell'esercizio professionale e per la conservazione del decoro dell'ordine, reprimendo gli abusi e le manchevolezze nell'esercizio della professione; c) Dà, a richiesta, parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese; d) Procede alla formazione, alla revisione e alla pubblicazione dell'albo; e) Stabilisce la tassa d'iscrizione nell'albo, il contributo annuo dovuto dagli iscritti per sopperire alle spese di funzionamento dell'ordine, nonché una tassa per il rilascio dei certificati e dei pareri per la liquidazione degli onorari; f) Provvede all'amministrazione dei beni spettanti all'ordine e propone all'approvazione dell'assemblea il conto consuntivo ed il bilancio preventivo.

12 - Gli Ordini Territoriali - In Italia gli Ordini Territoriali dei Chimici sono costituiti a livello Provinciale, Interprovinciale, Regionale ed Interregionale, per un totale di 40 Enti. Ordini interregionali Ordini regionali Ordini provinciali ed interprovinciali

13 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 2 [...], Negli albi professionali vengono istituite, in corrispondenza al diverso livello del titolo di accesso, le seguenti due sezioni: a) sezione A, cui si accede, previo esame di Stato, con il titolo di laurea specialistica; b) sezione B, cui si accede, previo esame di Stato, con il titolo di laurea. Art. 3 Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti ad un settore della sezione A, oltre a quelle ad essi specificamente attribuite, anche quelle attribuite agli iscritti del corrispondente settore della sezione B.

14 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 B Art. 36 Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B, [...] le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali: a) analisi chimiche di ogni specie (ossia le analisi rivolte alla determinazione della composizione qualitativa o quantitativa della materia, quale che sia il metodo di indagine usato), eseguite secondo procedure standardizzate da indicare nel certificato (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati); b) direzione di laboratori chimici la cui attività consiste nelle analisi chimiche di cui alla lettera a); c) consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attività industriali chimiche e merceologiche;

15 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 B Art. 36 d) inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere; e) consulenze per l'implementazione o il miglioramento di sistemi di qualità aziendali per gli aspetti chimici nonché il conseguimento di certificazioni o dichiarazioni di conformità; giudizi sulla qualità di merci o prodotti e interventi allo scopo di migliorare la qualità o eliminarne i difetti; f) assunzione della responsabilità tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc; trattamenti di demetallizzazione dei vini con ferrocianuro di potassio [...]; g) consulenze e pareri in materia di prevenzione incendi;

16 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 B Art. 36 h)verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46; i) consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agli aspetti chimici; assunzione di responsabilità quale responsabile della sicurezza [...]; l) misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; m) accertamenti e verifiche su navi relativamente agli aspetti chimici; rilascio di certificato di non pericolosità per le navi; n) indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali.

17 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 A Art. 36 Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A, [...], [oltre alle attività competenti agli iscritti alla sezione B], in particolare le attività che implicano l'uso di metodologie innovative o sperimentali, quali: a) analisi chimiche con qualunque metodo e a qualunque scopo destinate, su sostanze o materiali di qualsiasi provenienza anche con metodi innovativi e loro validazione. Relative certificazioni, pareri, giudizi o classificazioni; b) direzione di laboratori chimici la cui attività consista anche nelle analisi chimiche di cui alla lettera a); c)studio e messa a punto di processi chimici;

18 - La Professione di Chimico e l albo A e B - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 A Art. 36 d) progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali, compresi gli impianti pilota, per la lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, antinquinamento; compilazione dei progetti, preventivi, direzione dei lavori, avviamento, consegne, collaudo; e) verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche contenute o presenti in recipienti, reattori, contenitori adibiti a trasporto, magazzini di deposito, reparti di produzione e in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro.

19 - Settori di competenza del CHIMICO - SICUREZZA - Sicurezza ed igiene del lavoro (legge 626 e successive modificazioni ed integrazioni) - ASPPR Addetto Servizi Protezione e Prevenzione - RSPP Responsabile Servizi Protezione Prevenzione - valutazione del rischio - elaborazione di piani o dei progetti di messa a norma - prevenzione incendi Utilizzo di sostanze e gas pericolosi o tossici - direzione tecnica di impianti che utilizzano gas tossici - direzione operazioni con impiego gas tossici

20 - Settori di competenza del CHIMICO - IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI - studio e progetto - preventivi e relazioni - contratti, capitolati, ordinazioni - direzione sorveglianza esecuzione lavori - collaudo funzionale - liquidazione lavori - certificazione energetica edifici

21 - Settori di competenza del CHIMICO - IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI (2) - trasporto di merci pericolose (ADR) - esplosivi - perizia giurata sui veicoli - progetti, certificazioni, interventi incendio - perizie e indagini di chimica legale - perizie e indagini di controversie assicurative - perizie e indagini di frodi commerciali - perizie e indagini di danni -chimico di porto, accertamenti su navi -brevetti

22 - Settori di competenza del CHIMICO - QUALITA - qualità reale dei prodotti - conformità alle norme di qualità ( es: ISO) - consulenti qualità - valutatori qualità - ispettori qualità - conformità dei laboratori ISO esperti di procedure - accreditamento - circuiti di qualità

23 - Settori di competenza del CHIMICO - RICERCA SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICO/SCIENTIFICA PER LE AZIENDE DI PRODUZIONE - consorzi di area - di filiera - formulazione di prodotti - laboratorio analisi - marketing assistenza commerciale -REACH - Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals - CLP Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures

24 - Settori di competenza del CHIMICO - ENTI PUBBLICI - Stato, Regioni, Comuni - ARPA - ASL - Dogane - Corpi speciali (ad esempio polizia, carabinieri)

25 - Settori di competenza del CHIMICO - AMBIENTE - sostenibilità - utilizzo risorse rinnovabili e non - acque primarie e reflue (potabilizzazione - gestione reti - depuratori - riutilizzo) - certificazioni (ISO 14000) - VIA, VAS, AIA - misurazioni del microclima - misura del rumore - misura di campi elettromagnetici.

26 - Settori di competenza del CHIMICO - RIFIUTI - classificazione - trattamento/riciclo - smaltimento - discariche - bonifiche

27 - Settori di competenza del CHIMICO - SANITA - chimica clinica - biochimica - tossicologia - erboristeria -prodotti dietetici - cosmetici

28 - Settori di competenza del CHIMICO - FILIERA AGRO-ALIMENTARE Chimica e trattamento del terreno Chimica e trattamento dei prodotti Trasformazione HACCP - Assicurazione di qualità Direzione produzione BENI CULTURALI - Chimica del restauro - Progettazione produzione di materiali e supporti

29 - Esame di Stato - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 38 Per l'ammissione all'esame di Stato [sezione A] è richiesto il possesso della laurea specialistica in una delle seguenti classi: a) classe LM-54 - Scienze chimiche; b) classe LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale; c) classe LM-13 - Farmacia e farmacia industriale L Esame di Stato per l accesso alla sezione A è articolato nelle seguenti prove: a) Una prova scritta vertente su argomenti di chimica applicata; b) Una seconda prova scritta vertente su argomenti di chimica industriale o farmaceutica scelta dal candidato; c) Una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; d) Una prova pratica consistente in analisi chimiche.

30 - Esame di Stato - D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 38 Per l'ammissione all'esame di Stato [sezione B] è richiesto il possesso della laurea in una delle seguenti classi: a) classe L-27 - Scienze e tecnologie chimiche; b) classe L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche. L Esame di Stato per l accesso alla sezione B è articolato nelle seguenti prove: a) Una prova scritta vertente su argomenti di chimica applicata; b) Una seconda prova scritta vertente su argomenti di chimica industriale o farmaceutica a scelta del candidato; c) Una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; d) Una prova pratica consistente in analisi chimiche.

31 - Riforma delle professioni - D.P.R. 7 agosto 2012, n Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali - OBBLIGO DI ASSICURAZIONE - TIROCINIO PER L ACCESSO ALL ORDINE - FORMAZIONE CONTINUA - ISTITUZIONE DEI CONSIGLI DI DISCIPLINA

32 - Codice Deontologico - Il Chimico adempie una funzione sociale di pubblica utilità e si adopera al fine di un corretto sviluppo della scienza chimica anche al fine di migliorare la qualitàdella vita della popolazione. utilizza i mezzi disponibili ed idonei ad assicurare lo svolgimento qualificato dell incarico secondo scienza e coscienza CHIMICO èautonomo e indipendente nell esprimere il proprio giudizio agisce con senso di responsabilità, applica la chimica con correttezza, nel rispetto delle norme e nell ambito delle proprie competenze con decoro e onorabilità. si adopera, [...], contro ogni forma di pregiudizio della salute pubblica, di beni culturali, artistici, ambientali e contro ogni spreco o insostenibile sfruttamento delle risorse

33 - Codice Deontologico - Descrive il comportamento che il Chimico deve tenere per quanto riguarda: a) Rapporti con i clienti, i committenti, i datori di lavoro, i collaboratori, i dipendenti, la pubblica amministrazione, i professionisti di altre categorie e i colleghi professionisti chimici. b) Rapporti con il Consiglio Nazionale e con il Consiglio Territoriale dell'ordine c) L assunzione dell incarico professionale e lo svolgimento dell incarico professionale d) Autonomia professionale e obblighi etici e) Segretezza della prestazione professionale f) Il chimico dipendente pubblico g)società tra Professionisti h) Provvedimenti disciplinari e sanzionatori Con l iscrizione all Albo, il Chimico accetta esplicitamente di conformare la propria attività professionale al Codice Deontologico vigente.

34 - Il Sigillo Professionale - Dall Art. 10 del Codice Deontologico Certificazione della prestazione professionale : Allo scopo di attestare l autenticità degli atti professionali è istituito il Timbro Professionale, denominato anche "Sigillo Professionale"; il cui uso, e le specifiche tecniche, sono definite nel Regolamento sul Sigillo Professionale. è di proprietàdell Ordine dei Chimici, che lo rilascia all iscritto che ne fa richiesta SIGILLO è di uso strettamente professionale e va abbinato alla firma del Chimico deve essere custodito diligentemente dall iscritto

35 - Il Sigillo Professionale - Viene istituito lo Schedario del Sigillo in cui vengono trascritti per ogni assegntario: le generalità, la data del rilascio, l impronta del Sigillo, nonchè la firma di ricevuta per esteso ed abbreviata, quale dovrà apparire sui documenti ove sia fatto uso del Sigillo Il Sigillo andrà restituito all Ordine in caso di: - dimissioni o trasferimento ad altro Ordine; - sospensione o cancellazione dall Ordine; -decesso, nel cui caso l Ordine provvederà al ritiro presso gli eredi. E VIETATO usare timbri o sigilli diversi da quello fornito dall Ordine

36 - Riferimenti - - R.D.L. 24 gennaio 1924, n R.D. del 1 marzo 1928, n L. 25 aprile 1938, n D.Lgs.Lgt. 23 novembre 1944, n D.M. 1 ottobre L. 20 marzo 1975, n DPR 5 marzo 1986 n DPR 8 maggio 1987 n D.P.R. 5 giugno 2001 n DPR 8 luglio 2005, n D.M.16 marzo D.P.R. 7 agosto 2012 n La professione di chimico -CNC- Tau, Becherini-2007 ( - Sito web CNC (

«Professione Chimico»

«Professione Chimico» Seminario di orientamento professionale «Professione Chimico» Incontro con gli studenti Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche 19 Aprile 2018 Parleremo

Dettagli

LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014

LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014 LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014 Dott. Giuseppe Sant Unione 1 MERCATO del LAVORO In Italia la chimica impiega circa 115 mila lavoratori, pari al 10% dell occupazione settoriale europea.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.190 del

Gazzetta Ufficiale n.190 del Gazzetta Ufficiale n.190 del 17.08.2001 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle

Dettagli

La professione del chimico

La professione del chimico La professione del chimico Dott. Eur Chem Biagio Naviglio Presidente Ordine Chimici Campania Napoli, 19 Febbraio 2016 1 La Professione del Chimico L attività professionale del Chimico è regolamentata da

Dettagli

Attività professionali del Chimico

Attività professionali del Chimico Attività professionali del Chimico 1. Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve

Dettagli

IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018

IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018 IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018 SESSIONE VENERDI 21 SETTEMBRE ORE 14 NAUSICAA ORLANDI Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici «I chimici hanno da sempre

Dettagli

La Professione del Chimico : normativa

La Professione del Chimico : normativa La Professione del Chimico : normativa Dott. EurChem Biagio Naviglio Presidente Ordine Chimici Campania Napoli, 16 Dicembre 2017 1 Contenuti Presentazione Professione del chimico da un punto di vista legislativo/normativo

Dettagli

LEGISLAZIONE, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

LEGISLAZIONE, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE LEGISLAZIONE, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa incontra i candidati all'esame di stato Pisa 23 Giugno 2018 ETICA "uso, abitudine, consuetudine, usanza,

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina Grosseto 28 marzo 2014 SEMINARIO Le novità nell'attività professionale alla luce della Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina Arch. Luigi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI Al Signor Presidente Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Cuneo Corso Nizza n. 37 12100 Cuneo Oggetto: competenza professionale del perito industriale in

Dettagli

Parte Quarta. Documenti

Parte Quarta. Documenti IV SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE CONCERNENTE: "REGOLAMENTO IN MATERIA DI SOCIETÀ PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PROFES- SIONALI REGOLAMENTATE NEL SISTEMA ORDINISTICO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 10, COMMA 10,

Dettagli

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti

Dettagli

Assemblea degli Iscritti

Assemblea degli Iscritti Dott. EurChem Biagio Naviglio Presidente Ordine Chimici Campania Napoli, 14 Aprile 2018 1 1. Relazione del Presidente 2. Comunicazioni del Presidente: Legge 3/2018, Lorenzin 3. Relazione della Tesoriera

Dettagli

Disposizione di leggi per la tutela del titolo e dell esercizio professionale degli architetti e degli ingegneri:

Disposizione di leggi per la tutela del titolo e dell esercizio professionale degli architetti e degli ingegneri: Disposizione di leggi per la tutela del titolo e dell esercizio professionale degli architetti e degli ingegneri: Estratti dalla Legge 24 giugno 1923, n. 1395 - Gazzetta Ufficiale 17 luglio 1923, n. 167:

Dettagli

Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 (in Gazz. Uff., 23 ottobre, n. 241).

Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 (in Gazz. Uff., 23 ottobre, n. 241). Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 (in Gazz. Uff., 23 ottobre, n. 241). Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio

Dettagli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE R.D. 25-11-1929, N. 2248 Regolamento per l esercizio professionale dei Dottori

Dettagli

Le Competenze del Chimico

Le Competenze del Chimico Le Competenze del Chimico Dott. EurChem Biagio Naviglio Presidente Ordine Chimici e Fisici Campania Napoli, 6 Ottobre 2018 1 Contenuti Presentazione Professione del Chimico da un punto di vista legislativo/normativo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE 1 di 5 06/06/2018, 14:15 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2018 Ordinamento della professione di chimico e fisico. (18A03879) (GU n.128 del 5-6-2018) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 11 gennaio

Dettagli

ORDINAMENTI E COMPETENZE PROFESSIONALI Ing. Claudia Zambrano

ORDINAMENTI E COMPETENZE PROFESSIONALI Ing. Claudia Zambrano CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ORDINAMENTI E COMPETENZE PROFESSIONALI Ing. Claudia Zambrano 5-7 luglio 2016 Sala Convegni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sala Convegni - Ordine

Dettagli

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica Consigliere Dr.ssa Ornella Baldan Torino 26 ottobre 2018 L Ordine delle Professioni infermieristiche legge Lorenzin

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Sommario SOMMARIO Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Capitolo 1 La storia delle istituzioni attraverso l Ancl 1. Disciplina dell esercizio delle attività professionali... 1 2. Le competenze

Dettagli

R.D. 1 marzo 1928, n Regolamento per l'esercizio della professione di chimico. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 maggio 1928, n. 102.

R.D. 1 marzo 1928, n Regolamento per l'esercizio della professione di chimico. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 maggio 1928, n. 102. R.D. 1 marzo 1928, n. 842. Regolamento per l'esercizio della professione di chimico. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 maggio 1928, n. 102. 1. Il titolo di chimico spetta a coloro, i quali abbiano superato

Dettagli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 parte prima - quadro generale Premessa Il presente documento

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Responsabilita Civile Chimici, Periti Chimici & Ingegneri Chimici

Responsabilita Civile Chimici, Periti Chimici & Ingegneri Chimici Responsabilita Civile Chimici, Periti Chimici & Ingegneri Chimici Modulo di proposta L indicazione di premio e subordinata all esame del questionario completo, datato e firmato da persona autorizzata,

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani

CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani LEGGE 24 giugno 1923, n. 1395 (in Gazz. Uff., 5 luglio, n. 157). - Tutela

Dettagli

Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere

Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2007 Seminario Informativo Settore Ingegneria dell'informazione Ing. Antonio Barili Università degli Studi di Pavia - Facoltà

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ordine può essere strutturato a livello provinciale o interprovinciale.

CARTA DEI SERVIZI. L Ordine può essere strutturato a livello provinciale o interprovinciale. ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA via Vigentina 21L - 27100 Pavia - Telefono 0382/474279 - Fax 0382/570971 - E-Mail : info@ordinefarmacistipavia.it - ordinefarmacistipv@pec.fofi.it CARTA DEI

Dettagli

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute Vigile sanitario Operatore professionale di vigilanza Tecnico della prevenzione l a u r e a Con il Regno d Italia (1861-1946) le attività

Dettagli

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). L. 26 gennaio 1942, n. 78 (1). Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1942, n. 50. (2) L'art. 27, D.Lgs.Lgt.

Dettagli

Seminario: Esame di stato per l abilitazione alla professione del geologo Modena 22/02/2019

Seminario: Esame di stato per l abilitazione alla professione del geologo Modena 22/02/2019 Seminario: Esame di stato per l abilitazione alla professione del geologo Modena 22/02/2019 Come dice la parola l esame di stato per l abilitazione è quell esame che sostiene il laureato geologo per potere

Dettagli

documento disponibile su

documento disponibile su Pagina 1 di 5 Legge, 3 febbraio 1963, n. 112 Tutela del titolo e della professione di geologo la seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga Articolo 1 Titolo professionale Il titolo di Geologo

Dettagli

Ministro di Grazia e Giustizia CONSIGLI0 NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI. (Insediato il 14 luglio 1994 rimarrà in carica per un triennio)

Ministro di Grazia e Giustizia CONSIGLI0 NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI. (Insediato il 14 luglio 1994 rimarrà in carica per un triennio) Ministro di Grazia e Giustizia CONSIGLI0 NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI (Insediato il 14 luglio 1994 rimarrà in carica per un triennio) Per. Ind. GIUSEPPE JOGNA Presidente Via del Tritone,102-00187 ROMA

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001)

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

Un professionista ordinato: quali oneri e quali onori

Un professionista ordinato: quali oneri e quali onori Un professionista ordinato: quali oneri e quali onori II GIORNATA CONGRESSUALE 18 aprile 2018 - ore 14.00-18.00 Il tecnico ortopedico: vincoli, opportunità e spazi per un professionista del passato, proiettato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici ATTIVITA DEL CHIMICO Il DPR 328/2001, all'art. 36 di seguito riportato, descrive sinteticamente

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 524 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DE CORATO, TURINI e DEMASI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MAGGIO 1996

Dettagli

Capo I. Disposizioni generali

Capo I. Disposizioni generali DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito,

Dettagli

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia Convegno Nazionale Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia Roma, 13 maggio Hotel dei Congressi Slide a cura del Prof. Luigi Colombini

Dettagli

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. ORDINAMENTO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stato costituito con Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 (attuazione degli artt.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 Trasferimento di funzioni in materia di tenuta degli Albi provinciali degli autotrasportatori dalle province agli uffici periferici del

Dettagli

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n.

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n. D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina

Dettagli

MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI C.T.U

MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI C.T.U MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI C.T.U L ALBO DEI CTU. Presso ogni Tribunale e' istituito un albo dei Consulenti Tecnici d'uffcio del Giudice (CTU): un registro nel quale sono iscritti i nomi delle

Dettagli

ISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI

ISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI ISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI Per l iscrizione nell Albo degli Avvocati i richiedenti dovranno presentare i seguenti documenti: Istanza d iscrizione (con menzione del codice fiscale) in regolare

Dettagli

PAT Professioni Area Tecnica

PAT Professioni Area Tecnica Professioni Area Tecnica Schema Regolamento ex art. 8, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA MARCA DA BOLLO 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA o Avvocato in esercizio o Funzionario ordine giudiziario o Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali Consiglio

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA MARCA DA BOLLO 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA o Avvocato in esercizio o Funzionario ordine giudiziario o Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 1 di 5 01/03/2016 18:19 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 3 febbraio 2016, n. 22 Regolamento di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per

Dettagli

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Prot. n. 45 del 26 gennaio 2018 Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante

Dettagli

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1). D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1). Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura Dipartimento Università, Tirocinio Esami di Stato Coordinatore Arch. Paolo Malara Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura Esami di Stato: gestione, valutazione e

Dettagli

Premessa Visti i regi decreti 30 dicembre 1923, n. 3203, e 31 dicembre 1925, n. 2594;

Premessa Visti i regi decreti 30 dicembre 1923, n. 3203, e 31 dicembre 1925, n. 2594; REGIO DECRETO n. 2248 del 25-11-1929 Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22-01-1930 Regolamento per l'esercizio professionale dei dottori in scienze agrarie. Premessa Visti i regi decreti 30 dicembre 1923, n.

Dettagli

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. ORDINAMENTO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stato costituito con Decreto Legislativo 28/6/2005 n. 139 (attuazione degli artt.

Dettagli

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni Le regole per la formazione professionale obbligatoria dei geometri secondo la riforma degli ordini professionali e le sanzioni per

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Colazioni all Ordine L ORDINAMENTO PROFESSIONALE E LA PROFESSIONE DELL INGEGNERE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Colazioni all Ordine L ORDINAMENTO PROFESSIONALE E LA PROFESSIONE DELL INGEGNERE Colazioni all Ordine L ORDINAMENTO PROFESSIONALE E LA PROFESSIONE DELL INGEGNERE 24 settembre 2011 Donatella Guzzoni L ORDINE DEGLI INGEGNERI è istituito con Legge 1395 del 1923 Ad esso e riconosciuta

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI STATO

SIMULAZIONE ESAME DI STATO SIMULAZIONE ESAME DI STATO TIROCINIO PROFESSIONALE: REGOLAMENTO, PROBLEMATICHE E NUOVO CODICE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI Roma, 7 giugno 2017 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Dettagli

Avvocato in esercizio Funzionario ordine giudiziario Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali. prov. (.

Avvocato in esercizio Funzionario ordine giudiziario Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali. prov. (. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA Orario per la presentazione delle domande: la mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (escluso il sabato) i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore

Dettagli

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393)

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393) Numero Atti:59292 Ultima Gazzetta Ufficiale del: 05 luglio 2018 Ultima Modifica: 09 luglio 2018 Dettaglio atto Ministero della Salute Decreto 13 marzo 2018 Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia.

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287 Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dettagli

I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^

I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^ I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PARTE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 2dicembre 1997 Nuove modalità sulla disciplina dei due anni di praticantato necessari per l'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro.

Dettagli

Titolo primo NORME GENERALI. Art. 1 - Ambito di applicazione

Titolo primo NORME GENERALI. Art. 1 - Ambito di applicazione D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico

Dettagli

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell articolo 10, comma 10, della

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO CAPO PROVVISIORIO DELLO STATO 13 SETTEMBRE 1946, N.233

DECRETO LEGISLATIVO CAPO PROVVISIORIO DELLO STATO 13 SETTEMBRE 1946, N.233 DECRETO LEGISLATIVO CAPO PROVVISIORIO DELLO STATO 13 SETTEMBRE 1946, N.233 RICOSTITUZIONE DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE E PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI STESSE CAPO I DEGLI

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE PER L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI FISICO INDICE

PROPOSTA DI LEGGE PER L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI FISICO INDICE PROPOSTA DI LEGGE PER L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI FISICO Società Italiana di Fisica Revisione 26 gennaio 2007 INDICE Art. 1. (Titolo professionale) Art. 2. (Requisiti per l'esercizio del1'attività

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARI.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARI. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARI tra Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli Studi (di

Dettagli

UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PREMESSA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 22 della Legge n. 441 del 26 febbraio 1963, dell art. 1 del D.M. 28 settembre 2005 n.

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DI AVELLINO. Viale Italia, 203 Avellino CARTA DEI SERVIZI

ORDINE DEI FARMACISTI DI AVELLINO. Viale Italia, 203 Avellino CARTA DEI SERVIZI ORDINE DEI FARMACISTI DI AVELLINO Viale Italia, 203 Avellino CARTA DEI SERVIZI Predisposto dal responsabile per la trasparenza e l'integrità Adottato in data 27/12/2014 con deliberazione n. 364 del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 Regolamento in materia di societa' per l'esercizio di attivita' professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10,

Dettagli

NORMATIVA (Leggi e decreti d'interesse professionale)

NORMATIVA (Leggi e decreti d'interesse professionale) NORMATIVA (Leggi e decreti d'interesse professionale) ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE di PERITO AGRARIO (Estratto dalla Legge 28 marzo 1968, n. 434 come modificata dalla Legge n. 54 del 21 febbraio 1991

Dettagli

Consiglio Nazionale dei Chimici

Consiglio Nazionale dei Chimici Consiglio Nazionale dei Chimici Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina territoriali dell Ordine dei Chimici a norma dell articolo 8, comma 3, del Decreto del presidente

Dettagli

Avvocato in esercizio Funzionario ordine giudiziario Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali. prov. (.

Avvocato in esercizio Funzionario ordine giudiziario Diploma delle scuole di specializzazione per le professioni legali. prov. (. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PRATICA ABBREVIATA Orario per la presentazione delle domande: la mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (escluso il sabato) i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI CUNEO

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI CUNEO INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Cuneo REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI CUNEO Art. 1 disposizione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI Belluno

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI Belluno REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI Belluno Art. 1 disposizione generale Il Consiglio Direttivo, nell esercizio delle facoltà e prerogative di legge, è responsabile

Dettagli

PRATICANTATO FURFARO LUCA

PRATICANTATO FURFARO LUCA PRATICANTATO E il periodo obbligatorio di pratica professionale necessario per l accesso all esame di stato abilitante all esercizio della professione di consulente del lavoro. Presso ogni consiglio provinciale

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge 9 luglio 1990, n.188, recante tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.

Regolamento di attuazione della legge 9 luglio 1990, n.188, recante tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. D.M. 15 luglio 1996, n.506 (G.U. n.228 del 28.9.1996) Regolamento di attuazione della legge 9 luglio 1990, n.188, recante tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. IL

Dettagli

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario Liquidazione Onorari CTU con Tariffario L'onorario dovuto al CTU per lo svolgimento di incarichi peritali. Le tariffe sono regolate dagli artt. 49-57 del DPR 115/2002 e dal DM 182/2002 (DM del 30 maggio

Dettagli

Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio IPASVI di Pistoia.

Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio IPASVI di Pistoia. - Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio IPASVI di Pistoia. Documento approvato dal Consiglio Direttivo del Collegio IPASVI della provincia di Pistoia con delibera n. 70 del 24/06/2015

Dettagli

Corso di perfezionamento annuale alla professione del Chimico Articolo 1

Corso di perfezionamento annuale alla professione del Chimico Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 17994 (314) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli