VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA"

Transcript

1 Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4207. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 7 Giorno da ore a 8/0/ Destinatari n. Tecnici sanitari di radiologia medica; Medici - Radioterapia; Medici - Anestesia e rianimazione; 00 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp) Obiett Specifici A) tecnico-prof. Acquisire le ultime conoscenze per ridurre il rischio clinico in ambito ospedaliero B) di processo Approfondimenti pratici sui principali processi specifici dell'oncologia C) di sistema Collaborazione con altri reparti per la corretta gestione del paziente critico (anestesista, terapista del dolore, psicologo) UU.OO. che organizzano U.O. Oncologia Medica del P.O. Vito Fazzi di Lecce 2 3 Sponsor o Promotori Dott.ssa FORCIGNANO' MARIA Dott.ssa LEO SILVANA; Dott.ssa PAOLELLI LORETTA; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Sig.ra MIELI KATIA Elaborazione: POLECCE.KM - 07/03/

2 Anno 208 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM R :30 9:00 -Registrazione Partecipanti R4207.: VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA N.Doc presenti: 0 T. 9:0 9:30 -Inaugurazione - Saluti Autorità Forcignano' R. - Tortorella A. - Paolelli L. 3 T. 9:30 0:00 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso Leo S. T. 0:0 0:30 +Relazione Tortorella A..0 T. 0:30 :00 +Relazione Ronzino G..30 T. :0 :5 -Pausa T. :5 :45 +Relazione Visconti A. 2.0 T. :45 2:5 +Relazione Miccoli G T. 2:5 2:45 +Relazione Cotrino V. IL FARMACISTA OPEDALIERO PER LA QUALITA' DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE 3.0 T. Stampato da: POLECCE.KM 6/07/208 PAG.

3 ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 208 Programma Corso R4207.: VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA N. Giorno corso ECM 2:45 3:5 +Relazione Saracino V. N.Doc presenti: 3.30 T. 3:5 4:5 -Pausa T. 4:5 4:45 +Relazione Spedicato P. 4.0 T. 4:45 5:5 +Relazione Bianco S T. 5:5 5:45 +Relazione Paolelli L. 5.0 T. 5:45 6:5 +Relazione Amato P T. 6:5 6:30 -Pausa T. 6:30 7:00 +Relazione Palma G.L. 6.0 T. 7:0 7:30 >Tavola rotonda, tra relatori Tortorella A. - Amato P. - Forcignano' R.- Palma G.L. - Leo S. - RISCHIO CLINICO NEL T. Stampato da: POLECCE.KM 6/07/208 PAG. 2

4 ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 208 Programma Corso R4207.: VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA N. Giorno corso ECM 7:30 8:00 >Conclusioni Finali Forcignano' R. N.Doc presenti: 7.0 T. 8:0 8:5 -Prova Finale: Questionario Paolelli L T. Stampato da: POLECCE.KM 6/07/208 PAG. 3

5 Dott.ssa FORCIGNANO' MARIA ROSACHIARA Curricula interni del corso ECM :R Dr.ssa Forcignano' Maraia Rosa Chiara, Medico Oncologia Tirocinio post laurea presso il P.O. Vito Fazzi di Lecce nella disciplina di Medicina Generale dall al conseguendo giudizio ottimo. Attestato di servizio: Incarico di consulenza professionale medica di 30 ore settimanali nell ambito dell attività dei consultori familiari di questa ASL dal al e dal al La stessa, durante il periodo estivo, ha prestato servizio quale Dirigente Medico presso il Centro Oncologico del P.O. V.Fazzi di Lecce nei seguenti periodi: dal al ; dal al ; dal al La stessa presta servizio presso questa Azienda in qualità di Dirigente Medico di ruolo dall -2-85, con rapporto di lavoro a tempo pieno dall La stessa ha prestato ininterrotto servizio presso il CENTRO ONCOLOGICO del V.Fazzi dall (certificazione agli atti prot.n 6/95 del ) e che alla stessa con delibera n 9 del è sta riconosciuta positiva la verifica dei risultati dell attività svolta dalla stessa presso il Servizio di Oncologia Medica. Con ordine di servizio del , a firma del Direttore del Dipartimento di Medicina, e nulla osta da parte del Dirigente del Dott. TORTORELLA ALBERTO Medici - Medicina legale; 469 Dott. Alberto Tortorella, laurea in Medicina Università di Roma, specialista in Malattie dell App. Digerente e Medicina legale e delle Assicurazioni. Responsabile dell Ufficio del Rischio Clinico ASL Lecce. Dal /5/08, dirigente U.O. di Med. Legale del P.O. Vito Fazzi di Lecce. Dall 85 al 2008, dirigente medico legale I.N.P.S. ove, dal 200 al 2008, è dirigente medico legale di II livello e, dal 2007 al 2008, Presidente della Commissione di Verifica per l invalidità civile. Collabora con Uffici Giudiziari anche fuori del distretto di Corte di Appello di residenza in procedimenti penali e civili. Ha esperienze nell ambito della comunicazione. Coordinatore di un gruppo di lavoro per la formazione promossa dal Consiglio Superiore della Magistratura. Tiene corsi di medicina legale ai magistrati ordinari in tirocinio presso il distretto giudiziario leccese. Negli anni , e , professore a contratto presso l Università di Siena. Dal 998 al 200, autore di seminari ed esercitazioni nel corso di medicina legale tenuto presso l Università di Lecce. Svolge attività di docente in corsi ECM della ASL LE e di istituzioni accreditate e private. Nell anno , docente del Master di infermieristica legale e forense dell ospedale Cardinal Panico di Tricase e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Relatore a numerosi congressi scientifici locali e nazionali. Autore di pubblicazioni in gastroenterologia e medicina legale. Dott.ssa SARACINO VALERIA Biologi - Laboratorio di genetica medica; (N. AG) 2934 Dott.ssa SARACINO VALERIA - Luglio 2002 Diploma Liceo Scientifico (indirizzo Brocca maxisperimentale scientifico) c/o Liceo Scientifico Giulietta Banzi Bazoli di Lecce - Dicembre 2005 Laurea Triennale in Scienze Biologiche (curriculum cellulare-molecolare) c/o Università degli Studi di Lecce - Dicembre 2007 Laurea Specialistica in Biologia Umana (curriculum sperimentale) c/o Università del Salento - Luglio 2008 Abilitazione alla Professione di Biologo c/o Università del Salento - Febbraio 2009 Master Universitario di I Livello in Data Manager in Oncologia: esperto nella progettazione e gestione di uno studio clinico c/o Università del Salento - Dicembre in corso: Data Manager c/o U.O. Oncologia Medica P.O. Vito Fazzi di Lecce (coinvolgimento in numerosi studi osservazionali e clinici nazionali ed internazionali, profit e no-profit, in accordo con le GCP). - Docenza c/o le edizioni del Master Universitario di I Livello in Data Manager in Oncologia: esperto nella progettazione e gestione di uno studio clinico, con associata attività di tutoraggio per gli stages previsti dall'attività formativa. -Co-autrice di lavori in estenso, abstract e/o poster a livello scientifico.

6 Inferm. VISCONTI ANTONELLA Curricula interni del corso ECM :R Visconti Antonella infermiera. Anno 20 Master di I Livello in Management e funzione di coordinamento delle professioni sanitarie Servizio: infermiera c/o Cooperativa Assistenza psico-sociale Novoli (LE) infermiera c/o Casa Protetta Padre Pio da Pietrelcina San Pietro in Lama (LE) infermiera c/o U.O. Rianimazione P.O. Perrino Brindisi in corso infermiera c/o U.O. Oncologia Medica P.O. Vito Fazzi Lecce.2007-in corso infermiera c/o Centro Trasfusionale P.O. Vito Fazzi Lecce - uscite esterne. Partecipazione a numerosi Seminari, Convegni e Corsi ECM in ambito sanitario per aggiornamento professionale. Relatrice a Corsi ECM.Pubblicazioni: Neoplasie dell'anziano - Volume IV - A. Visconti - Assistenza infermieristica alla persona anziana con cancro del colon retto. Milella Editrice Lecce. 200.XIII National Conress of Medical Oncology N5* - The safety and dignity of older patient and nurses during patient handling. S. Leo A Visconti V. Lorusso. AIOM 05/07 Bologna 20 Dott.ssa COTRINO VALERIA Farmacista - Farmacia ospedaliera; 2557 Dott.ssa COTRINO VALERIA, farmacista ospedaliero presso U.O.C. di Farmacia Servizio di U.F.A. del P. O. Vito Fazzi di Lecce - Farmacista Responsabile U.F.A, preparazione (secondo GMP), analisi e verifica dell' appropriatezza prescrittiva farmaci antiblastici, gestione inserimento dati e recupero crediti da piattaforma AIFA per il P.O. Vito Fazzi, responsabile preparazione secondo GMP di principi attivi sperimentali, approvvigionamento, stoccaggio e gestione scorte degli stessi, riferimento blinded ed unblinded nelle sperimentazioni cliniche, collaborazione con il servizio farmaceutico per la comunicazione trimestrale verso Regione Puglia di farmaci prescritti secondo legge 648/96, farmaci esteri, off-label, verifica corretta erogazione diretta ed ospedaliera dei farmaci oncologici su piattaforma EDOTTO della Regione Puglia. Stesura capitolati tecnici DPI e dispositivi per la preparazione e somministrazione farmaci antiblastici e relativo approvvigionamento. Farmacista referente per il Dipartimento Oncologico ASL Lecce deliberato dalla Regione Puglia nell' ambito dell' organizzazione della ROP (Rete Oncologica Pugliese). Inferm. AMATO PAOLA 2340 Amato Paola. Diploma scuola media superiore "dirigente di comunità"; diploma infermiera; master universitario primo livello "coordinatore infermieristico"; vari corsi di formazione in psiconcologia e manipolazione antiblastici. Insegnamento a corsi aziendali e non. Relatrice a convegni di oncologia nazionali e non. Relatrice a corsi ANIMO.

7 Inferm. SPEDICATO PASQUALINA Curricula interni del corso ECM :R Spedicato Pasqualina-Diploma 992infermiere presso Scuola dillecce.dal 992 ha svolto attività di infermiera in diverse strutture sanitarie pubbliche e private.dal 997 infermiera di ruolo presso ASL Lecce U:O:C: Oncologia. Attualmente in servizio presso l'u.o. Rischio Clinico ASl Lecce Diploma professionale Tecnico laboratorio Biologico, 995 abilitazione Funzioni Direttive presso Scuola Infermieri Lecce. Master I livello Infermieristica Forense A. A 20/ Corso di Alta Formazione Regione Puglia. Luglio 205 Convention Nazionale dei Clinical Risk Manager del S S privato e Pubblico.artecipazione al tavolo di lavoro sul Patient Safety walk Round (PSWR).Ha partecipato a numerosi congressi aziendali e nazionali come relatrice. Dott. PALMA GIUSEPPE Psicologo - Psicologia; 268 Giuseppe Luigi Palma Esperienze lavorative Dal //988 al 3/7/99 ASL LE/4 San Cesario di Lecce, Psicologo Consultorio Familiare; Dal 99 ad oggi ASL LECCE (Consultorio Familiare fino ad agosto 204, dal settembre 204 Servizio di Psicologia Opedaliera) a.a , Università del Salento, Docente Master universitario intervento psicologico per la scuola; a.a e , Università del Salento, Docente Facoltà scienze della Formazione Laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico; a. a e , Università del Salento, Docente Laboratorio Deontologia Professionale ; Dal 2006 all giugno 204, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi; Dal 200 al 204 Componente Commissione Nazionale ECM;Istruzione e formazione Laurea in Psicologia nel 98; Diploma di perfezionamento in Formazione manageriale in Sanità nel 2000;Specializzazione in Psicoterapia nel 992; Pubblicazioni Autore Capitolo Psicologi per la Sanità Pubblica e la prevenzione Manuale critico di Sanità pubblica 205 Maggioli Editore Dott.ssa RONZINO GRAZIANA 2533 RONZINO GRAZIANA 999 specializzazione in oncologia l università degli studi di l aquila, discutendo una tesi sperimentale dal titolo nuove strategie terapeutiche nel nsclc. presupposti biologici e risultati clinici (relatore prof. paolo marchetti) 995 laurea in medicina e chirurgiauniversità degli studi di l aquila con votazione di 03/0, discutendo una tesi sperimentale dal titolo ruolo dei fattori di crescita nel trattamento di pazienti anziane affette da neoplasia dell ovaio, relatore prof. alberto gulino; 0/07/2009 in corso dirigente medico presso l'u.o. di oncologia dell'ospedale vito fazzi di lecce

8 Dott.ssa PAOLELLI LORETTA Curricula interni del corso ECM :R Dr. ssa Paolelli Loretta Dirigente medico specializzata in oncologia Medica -Maturità classica presso il Liceo Palmieri di Lecce a.s ; Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; il 29 ottobre 2002 con votazione 0/0 e lode; Iscrizione albo dei Medici Chirurghi di Lecce nel Diploma di Specializzazione in Oncologia Medica conseguito presso l Università di Siena il 5 dicembre 2006 con votazione 70/70 e lode con tesi dal titolo: Chemio-ormonoterapia nel trattamento neoadiuvante del tumore della prostata. ESPERIENZE LAVORATIVE: Dal gennaio al 22 maggio 2007 : borsista presso l U.O. Oncologia Medica; dell ospedale V. Fazzi di Lecce - Dal 23 maggio al 3 ottobre 2007: dirigente medico presso l U.O. Oncologia Medica dell ospedale Veneziale di Isernia; Dal novembre 2007 al 30 settembre 203: dirigente medico presso l U.O. Oncologia Medica dell ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli (LE); Dal ottobre 203 a oggi: dirigente medico presso l U.O. Oncologia Medica dell ospedale V. Fazzi di Lecce; Dal 2008 iscritta all Albo dei consulenti tecnici del Tribunale (CTU) di Lecce; dal 207 referente LUNG UNIT Oncologia V. Fazzi Lecce. Dott.ssa LEO SILVANA 234 Dott.ssa Silvana Leo - Dal 2009 Responsabile di SOS Oncologia Geriatrica- Dal Dirigente Medico a tempo indeterminato della Disciplina di Oncologia presso la AUSL LE/. Dal Gennaio 99 al Dirigente Medico Oncologo presso IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte con attività di clinica e ricerca- Dal Marzo 200 al febbraio 2004 Responsabile del DH - Struttura Semplice - Dal 987 al 990 attività di ricerca e di assistenza clinica IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte per il trattamento chemioterapico, per il follow-up dei pazienti operati per malattie neoplastiche dell apparato digerente - Dal 986 al 987 Servizio di Medicina Generale e Guardia Medica - Laureata in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna con 0 e lode 6/02/85. Abilitata all esercizio della professione Università degli Studi di Bologna Specializzata in Oncologia Medica Università degli Studi di Bari il 26/02/99, Perfezionata nel Luglio 2003 in BIOETICA Università di Bari. III Corso Nazionale di formazione manageriale in Oncologia Medica, Roma da Maggio a Ottobre 200 della durata di 220 ore. Coordinatore ASL LECCE della GELP Unit da ottobre 204 e della ROP della Colon Unit da febbraio 208. Stage presso la Divisione di Oncologia Medica prof. Massimo Lopez dell Istituto Regina Elena di Roma, nel giugno 992. Stage presso il Prof.Pannuti Bologna dal Marzo a Giugno 993. Relatore/Moderatore su invito a 25 Convegni Nazionali. Autore di 25 Pubblicazioni. Stesura di quattro volumi sulle Neoplasie dell anziano. Inferm. MICCOLI GABRIELLA MARIA 29 Sig.ra Gabriella Maria Miccoli infermiera P.O. " V.Fazzi" Lecce. Negli anni Tutor Clinico Diplomi Universitari Infermieri c/o Ospedale Molinette Università di Torino. Conseguito nell'anno 2006 Master Universitario in Coordinamento delle Professioni Sanitarie e Sociali Università di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia c/o Ospedale Molinette. Dal 02/208 Tutor Clinico laurea in infermieristica c/o P.O. Vito Fazzi Lecce CPS Infermiere U.O. Ortopedia e Traumatologia c/o Ospedale Martini Torino CPS Infermiere Servizio Neurologia c/o Ospedale Martini Torino CPS Infermiere Servizio Cure Domiciliari c/o ASL Torino Vincitrice di Concorso per Qualifica di Infermiere Esperto Collaboratore Infermiere Esperto Coordinatore Dipartimento Post-Acuti Ospedale Martini Torino Infermiere Esperto Coordinatore U.O. Otorinolaringoiatria e U.O. Urologia Ospedale Martini Torino Infermiere Esperto Referente Territoriale Unità di Valutazione Geriatrica ASL Torino. Dal CPS Infermiere (per mobilità) U.O. Neurologia Ospedale SS. Annunziata Taranto (affiancamento al Coordinatore). Dal CPS Infermiere giornaliero U.O. Oncologia P.O. Vito Fazzi Lecce. 0-09/205

9 Inferm. BIANCO SILVIA Curricula interni del corso ECM :R Bianco Silvia - Laurea in Scienze Infermieristiche presso Università Policlinico di Bari, facoltà di Medicina e Chirurgia. Tutor in Infermieristica presso Università di Bari, facoltà di Medicina e Chirurgia (sede distaccata di Lecce). Infermiera dal 2007 ad oggi presso il DH Oncologico del P.O. Vito Fazzi di Lecce

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4730. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso (ai fini ECM) 7.00 7 Cred.

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3595. AGGIORNAMENTO IN CAMPO DI POLIZIA MORTUARIA, ATTIVITÀ MEDICO-LEGALE E TRASPORTO

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R439.3 STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3869. METODICHE DI VENTILAZIONE. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3979. CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R465. STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R459.2 GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R404. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 8 Cred.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R459. GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R408.2 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore a 2/06/208

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4627. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/02/209 8.5 7.30

Dettagli

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4925. Scorrano - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a 7/05/209 9 3 2 8/05/209 9

Dettagli

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4673. ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3230. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 3.00 3 Cred. ECM 4,2 Giorno da ore a 30/06/207

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4237. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a 2//208 5 9.5 2 23//208

Dettagli

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R43. TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E

Dettagli

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C477. L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R234.2 ALL'INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO Copertino - P.O. Giorno da ore a 28/05/206 8 6 Ore Corso ai fini

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4243. Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6.45 7 Cred. ECM 7

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2865. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 4/0/207 8.30 5 Ore Corso ai fini ECM 5.30 Destinatari

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3272. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.5 5 Cred. ECM 7,4 Giorno da ore a 09/06/207

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R507.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 28/06/209 8.30

Dettagli

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R563. AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/206) E RISCHIO CANCEROGENO

Dettagli

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : N3. ASSISTENZA SANITARIA INTERNAZIONALE SCAMBIO ELETTRONICO DI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Mano fredda approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3092. "Mano fredda" approccio ultidisciplinare nel trattaento della scleroderia Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pio Lattarulo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Inf. Prof.le

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3744.3 FISIOLOGIA DELL'EVENTO NASCITA - ASSISTENZA IN Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 NOME : Enzo Cafarelli NATO IL : 25-05-1959 A : Sulmona (AQ) RESIDENZA : Via Costantini Traversa Palombara n. 39 65026

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4234. LA RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE - MODELLO ORGANIZZATIVO, PRESIDI

Dettagli

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3624. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 0 2 Cred. ECM

Dettagli

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R352.2 ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI.

Dettagli

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo -

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo - Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE SUL CAMPO Corso M 3861. - N.B.P.R. (

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Celeste Maria Grazia Luogo e Data di nascita Roma, 6 febbraio 1958 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione Fondazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R353. LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini 7.30 8 Cred. 30,

Dettagli

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3593. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.5 4 Cred. ECM

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI) Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3576. LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe DATI ANAGRAFICI Nata a Roma il 17 giugno 1972 DATI PERSONALI Nata a Roma il 17.06.1972. Diploma di Liceo Classico presso l Istituto Dante Alighieri di Roma con

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3373. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 22/09/207 8.30 7

Dettagli

CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI

CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI Al Corso saranno presenti 35 Operatori, Medici, Infermieri, Biologi e Tecnici del Laboratorio di Patologia

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3849. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore a 3//7

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) SALA CONVEGNI URP Data: 22 giugno 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Fulvio Ferrante I SESSIONE

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R502.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso (ai fini ECM) 5.5 6 Cred.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4635. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/2/29 8.3 8.45 2

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4907. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a /05/209 8.5 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3892. Tricase - Sala del Trono c/o Comune Ore Corso ai fini ECM 5.45 6 Cred. ECM

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R349. IL BAMBINO MALTRATTATO, IL RUOLO DEL PEDIATRA Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3449. ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE - INTERVENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA E/O AMMINISTRATIVA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L343. FORMAZIONE BLENDED NARDO' - Aula del Distretto Ore Corso ai fini ECM.45 4 Cred.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R445. IL DLGS 75/207 -LE RISORSE UMANE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C400. TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R346. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 23/05/207 5 9 2 26/05/207 5 9 Ore Corso ai fini

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38. Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO.

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R457. MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R502. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso (ai fini ECM) 5.5 6 Cred.

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3442. LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO

GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R403. GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRECO ROBERTO Indirizzo N 5/C VIA LUIGI RANIERI CAP 70124, BARI, ITALIA Telefono 3490947570 Ufficio 0805015353/4

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - FARMACIA OSPEDALIERA CURRICULA CANDIDATI PRESENTI Dott. Massimo BONI REQUISITI DI AMMISSIONE - Laurea in Farmacia conseguita nel 1989 presso l Università

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Monti Pirenei 2/4 REGGIO EMILIA Telefono(i) Lavoro: 0522 295369 Mobile: 347 8739771 E-mail Cittadinanza Silvia.DiLeo@ausl.re.it;

Dettagli