Repubblica italiana del. n. 322 /2014/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblica italiana del. n. 322 /2014/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo"

Transcript

1 Repubblica italiana del. n. 322 /2014/PAR La Corte dei conti Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 22 ottobre 2014 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO Presidente Lucilla VALENTE Consigliere 1 / 10

2 Giovanni MOCCI Consigliere Nicola DI GIANNANTONIO Consigliere Angelo Maria QUAGLINI Referendario (relatore) Visto l articolo 100, comma 2, della Costituzione; Visto il T.U. delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, e successive modificazioni; Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il Regolamento concernente l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, nel testo modificato, da ultimo, con deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 229/CP/2008 del 19 giugno 2008 (G.U. n. 153 del ); 2 / 10

3 Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; Vista la legge 5 giugno 2003, n. 131, relativa alle Disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ; Vista la delibera della Corte dei conti, Sezioni Riunite, del 21 ottobre e 8 novembre 2010, n. 54; Visto il decreto del 13 febbraio 2014, n. 3/2014 di ripartizione tra i Magistrati dei compiti e delle iniziative riferibili alle varie aree di attività rientranti nella competenza della Sezione regionale di controllo per l Abruzzo; Vista la richiesta di parere del Presidente della Provincia di Teramo, trasmessa per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali; Vista l ordinanza del 17 ottobre 2014, n. 34/2014 con la quale il Presidente della Sezione regionale di controllo per l Abruzzo ha convocato la Sezione per la data odierna; Udito il relatore, Angelo Maria QUAGLINI. PREMESSO CHE Con nota del 7 ottobre 2014, il Consiglio delle Autonomie Locali dell Abruzzo ha trasmesso una richiesta di parere formulata dal Presidente della Provincia di Teramo in merito alla possibilità, per le province, di procedere all assunzione di personale appartenente alle categorie protette di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68. In particolare, l Ente formula i due seguenti quesiti: 3 / 10

4 1. se il divieto di assunzione a tempo indeterminato imposto alle province dall art. 16, comma 9, D.L. 95/2012 debba ritenersi ancora vigente, alla luce dell entrata in vigore dell art. 7, comma 6, D.L. 101/2013, come modificato dalla legge di conversione n. 125/2013, che impone alle amministrazioni lo strumento del contratto a tempo indeterminato per l assunzione dei lavoratori appartenenti alle categorie protette; 2. se l Ente, avendo avviato una procedura di assunzione con contratto a tempo determinato prima dell entrata in vigore del citato art. 7, comma 6, D.L. 101/2013, possa comunque dare seguito alla stessa, instaurando un rapporto a tempo determinato con i candidati selezionati, pur in presenza dell obbligo sopravvenuto di utilizzare la formula del contratto a tempo indeterminato per il personale appartenente alle categorie protette. DIRITTO L'art. 7, comma 8, della legge n. 131/2003, ha innovato il sistema delle funzioni tradizionalmente intestate alla Corte dei conti, consentendo a Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane di richiedere alla Corte stessa pareri in materia di contabilità pubblica. La funzione consultiva appare finalizzata a fornire agli enti territoriali la possibilità di rivolgersi alla Corte dei conti, quale organo professionalmente qualificato e neutrale, per acquisire elementi interpretativi generali, tesi ad orientare ai parametri della legittimità e del buon andamento le concrete scelte amministrative dell ente richiedente. La facoltà attribuita agli enti territoriali non ha una portata generale, ma deve essere esercitata nel rispetto dei limiti soggettivi e oggettivi fissati dallo stesso articolo 7, comma 8, della legge n. 131/2003; preliminarmente all esame nel merito, quindi, la Sezione è tenuta a verificare l ammissibilità soggettiva e oggettiva della richiesta di parere. Sotto il profilo soggettivo, la legittimazione ad avvalersi della funzione consultiva è circoscritta ai soli enti esplicitamente elencati nella norma, attesa la natura speciale che la tale funzione assume rispetto all ordinaria sfera di competenze della Corte dei conti. La legittimazione alla richiesta di parere, inoltre, per i riflessi che ne possono scaturire sulla gestione finanziaria dell ente, deve essere riconosciuta all organo legislativamente investito della rappresentanza legale dell ente medesimo ed individuabile, di regola, nel Presidente della Giunta regionale, nel Sindaco e nel Presidente della Provincia. Nel caso in esame, il quesito è stato trasmesso dal Presidente della Provincia di Teramo ed è, quindi, soggettivamente ammissibile. 4 / 10

5 Sotto il profilo oggettivo, il parere deve essere circoscritto alle questioni attinenti la materia della contabilità pubblica, i cui confini sono stati delineati dagli indirizzi adottati dalla Sezione delle Autonomie con atto del 27 aprile 2004, successivamente integrato e modificato con la delibera 10 marzo 2006, n. 5, e ulteriormente specificati dalle Sezioni riunite della Corte in sede di controllo, con la delibera 17 novembre 2010, n. 54. I predetti indirizzi hanno elaborato una nozione di contabilità pubblica autonoma rispetto a quella più ampia riferibile ai giudizi di conto e di responsabilità; nell accezione strumentale all attività consultiva la materia della contabilità pubblica coincide con il sistema di principi e di norme che regolano l attività finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli Enti pubblici, ricomprendendo in particolare la disciplina dei bilanci e i relativi equilibri, l acquisizione delle entrate, l organizzazione finanziaria-contabile, la disciplina del patrimonio, la gestione delle spese, l indebitamento, la rendicontazione e i relativi controlli. Oltre al rispetto dei confini della contabilità pubblica, la richiesta di parere, ai fini dell ammissibilità oggettiva, deve trattare ambiti e oggetti di portata generale, prescindendo dai fatti gestionali concreti che necessariamente costituiscono l occasione del quesito. Resta quindi escluso che l attività consultiva possa comportare un coinvolgimento diretto della Corte dei conti nelle concrete attività gestionali dell ente; né la stessa funzione può interferire, in concreto, con le attribuzioni di altri organi giurisdizionali. Con specifico riferimento alla richiesta oggetto della presente pronuncia, la Sezione perviene a conclusioni diverse in ordine ai due quesiti formulati. In particolare, il primo può essere considerato oggettivamente ammissibile in quanto, essendo finalizzato a chiarire la portata della disciplina normativa limitativa del potere assunzionale delle province, rientra nelle materia della contabilità pubblica e soddisfa, nella formulazione, i requisiti di generalità e astrattezza. Al contrario, il secondo quesito non può essere considerato ammissibile sotto il profilo oggettivo, in quanto travalica la finalità interpretativa propria dell attività consultiva ed è teso ad ottenere una valutazione preventiva, da parte di questa Corte, dei comportamenti che l Ente dovrà porre in essere, alla luce dello ius superveniens, con riferimento alla procedura di assunzione a tempo determinato di personale appartenente alle categorie protette, avviata ad Ottobre 2013, anche a fronte dell affidamento incolpevolmente generato nei soggetti utilmente collocati nelle graduatorie. Sul punto, tuttavia, questa Sezione ritiene doveroso precisare che desta perplessità la configurabilità dell art. 7, comma 6, del D.L. 101/2013 (entrato in vigore il 31 ottobre 2013) come ius superveniens rispetto alla procedura di assunzione a tempo determinato in esame; sebbene, infatti, la 5 / 10

6 richiesta di avviamento sia stata inoltrata dalla struttura provinciale competente sotto il precedente quadro normativo, la selezione è stata presumibilmente resa pubblica, effettuata e portata a termine, mediante approvazione della graduatoria, successivamente all entrata in vigore dell obbligo di assunzione a tempo indeterminato di cui al citato art. 7 del D.L. 101/2013. Tutto ciò premesso, si procede alla trattazione nel merito del solo primo quesito che, come riferito in premessa, è volto a conoscere la portata applicativa delle norme che impongono limiti alla possibilità, per le province, di assumere personale appartenente alle categorie protette di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68. Più in dettaglio, l Ente chiede di conoscere se tale possibilità sia definitivamente preclusa per le province, alla luce dell attuale quadro normativo. Infatti, da un lato, l art. 16, comma 9, D.L. 95/2012, dispone che nelle more dell'attuazione delle disposizioni di riduzione e razionalizzazione delle Province è fatto comunque divieto alle stesse di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato ; sul punto, con delibera n. 25/2013 la Sezione delle autonomie ha precisato che tale divieto ricomprende anche le unità di personale aventi diritto al collocamento obbligatorio disposto dalla L. 12 marzo 1999, n. 68, nel caso in cui l ente debba assumerle per raggiungere la copertura della quota d obbligo prevista dalla legge medesima. Dall altro lato, in forza dell art. 7, comma 6, D.L. 101/2013, le amministrazioni pubbliche procedono a rideterminare il numero delle assunzioni obbligatorie delle categorie protette sulla base delle quote e dei criteri di computo previsti dalla normativa vigente, tenendo conto, ove necessario, della dotazione organica come rideterminata secondo la legislazione vigente. All'esito della rideterminazione del numero delle assunzioni di cui sopra, ciascuna amministrazione è obbligata ad assumere a tempo indeterminato un numero di lavoratori pari alla differenza fra il numero come rideterminato e quello allo stato esistente. La disposizione del presente comma deroga ai divieti di nuove assunzioni previsti dalla legislazione vigente, anche nel caso in cui l'amministrazione interessata sia in situazione di soprannumerarietà. In sostanza, con il quesito sottoposto, la Provincia di Teramo chiede implicitamente di sapere se, alla luce dell attuale quadro normativo, possano considerarsi ancora valide le conclusioni cui è pervenuta la Sezione delle autonomie nella citata delibera n. 25/2013, concernenti: a) la permanenza in vigore del divieto, per le province, di assumere personale a tempo indeterminato di cui al citato art. 16, comma 9, del D.L. 95/2012; 6 / 10

7 b) l estensione di detto divieto anche alle assunzioni obbligatorie di personale appartenente alle categorie protette per la copertura della quota d obbligo. In merito al primo aspetto, si osserva che il citato divieto aveva lo scopo di evitare che, nelle more dell attuazione del riordino delle province disposto dall art. 17, comma 4, del D.L. 95/2012, avvenisse l immissione di nuove risorse umane all interno delle stesse. Tale disposizione limitativa del potere di assunzione delle province era ritenuta ancora vigente, alla data della citata delibera 25/2013 della Sezione delle autonomie, in quanto il processo di riorganizzazione delle province era ancora in corso, avendone il legislatore procrastinato al 31 dicembre 2013 il termine finale. Per la risoluzione del quesito in esame occorre, quindi, verificare se l iter di riordino degli enti provinciali - cui si ricollega in via strumentale il divieto temporaneo di assunzione a tempo indeterminato - sia ancora in corso ovvero se sia stato portato a conclusione. A tal fine, appare utile richiamare gli interventi legislativi successivi alla pronuncia 25/2013 della Sezione delle autonomie. In primis, la legge 7 aprile 2014, n. 56, rubricata Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni (di seguito Legge Delrio ), reca, ai commi dell art. 1, una disciplina transitoria delle province (enti territoriali di area vasta), in attesa della riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione e delle relative norme di attuazione. Tale disciplina investe: a) gli organi delle province (presidente, consiglio provinciale e assemblea dei sindaci), le relative funzioni, la durata in carica e le modalità di elezione; b) le funzioni dei nuovi enti, distinguendo tra quelle fondamentali (comma 85), quelle esercitabili d intesa con i Comuni (comma 88) e quelle ulteriori (comma 89) attribuibili da parte dello Stato o delle Regioni, secondo le rispettive competenze, da individuarsi mediante accordo sancito in Conferenza unificata; c) i criteri generali per l'individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse all'esercizio delle funzioni che devono essere trasferite, da individuarsi mediante decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Le circostanze che le funzioni definitive dei nuovi enti territoriali non siano ancora pienamente definite e che in Parlamento sia attualmente in corso l iter di approvazione del disegno di legge 7 / 10

8 costituzionale di riforma del Titolo V della Costituzione, il quale, ai sensi del citato art. 1, comma 51, della stessa legge Delrio, sostituirà la disciplina transitoria precedentemente sintetizzata, portano a concludere che la fase di riorganizzazione delle province non sia ancora conclusa e, conseguentemente, il divieto ad essa collegato di assunzioni a tempo indeterminato permanga in vigore. A conferma di tale conclusione, l art. 3, comma 5, del D.L. 90/2014, in tema di turn over del personale degli enti locali e delle Regioni soggette al patto di stabilità interno, ribadisce il divieto di assunzione per le province affermando che resta fermo quanto disposto dall'articolo 16, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n Accertata l attualità del divieto citato, questa Sezione ritiene che non sussistano ragioni di fatto e di diritto per discostarsi dalla seconda delle conclusioni cui perviene la Sezione delle autonomie nella delibera n. 25/2013 in merito all estensione del divieto anche alle assunzioni di personale appartenente alle categorie dirette. Ciò in quanto restano valide le affermazioni che configurano il divieto come una disposizione che esula da motivazioni strettamente finanziarie per collocarsi su un piano di razionalità organizzativa: stante la possibile soppressione dell ente datore di lavoro, il Legislatore ha ritenuto corretto e doveroso cristallizzare la struttura burocratica (nel comparto risorse umane) dello stesso, in vista dell accennata soppressione [ ] la norma, nelle more dell attuazione delle disposizioni di riduzione e razionalizzazione delle province, mira ad anticipare giuridicamente la stessa condizione di impossibilità di fatto all assunzione che deriverebbe dall eventuale estinzione dell ente. In linea con la recente giurisprudenza della Corte dei conti (cfr. Sezione regionale di Controllo per l Emilia Romagna, n. 181/2014), questa Sezione ritiene quindi che permanga, per le province, il divieto di assunzione a tempo indeterminato e che lo stesso resti esteso anche ai lavoratori rientranti nelle categorie protette. P.Q.M. Nelle considerazioni che precedono è il parere della Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. Copia della presente deliberazione sarà trasmessa in data odierna, a cura della Segreteria, alla Provincia di Teramo ed al Consiglio delle Autonomie locali della Regione Abruzzo. 8 / 10

9 Così deliberato a L'Aquila, nella Camera di consiglio del 22 ottobre L Estensore F.to Angelo Maria QUAGLINI Il Presidente F.to Maria Giovanna GIORDANO Depositata in Segreteria il 23 ottobre 2014 Il Funzionario preposto al Servizio di Supporto 9 / 10

10 F.to Lorella Giammaria 10 / 10

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo del. n. 221/2016/PAR Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 3 novembre 2016 composta dai Magistrati: Antonio FRITTELLA Presidente

Dettagli

Repubblica italiana del. n. 171/2016/PAR

Repubblica italiana del. n. 171/2016/PAR Repubblica italiana del. n. 171/2016/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 22 settembre 2016, composta dai Magistrati: Antonio FRITTELLA Lucilla

Dettagli

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/Par./2007 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 marzo 2007, composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 106/2015/PAR

Deliberazione n. 106/2015/PAR Deliberazione n. 106/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott.

Dettagli

per l Abruzzo Consigliere

per l Abruzzo Consigliere del. n. 12/2017/PAR Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controlloo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 2 febbraio 2017 composta dai Magistrati: Antonio FRITTELLA Lucilla

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati ***** Deliberazione n /2012/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Mario Donno Massimo Romano Ugo Marchetti Benedetta Cossu

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI Deliberazione 168/2013/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO nell adunanza del 27 giugno 2013 composta da Dott. Claudio IAFOLLA Dott.ssa Elena BRANDOLINI

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 366/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, così composta: Dott.

Dettagli

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 52/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: Deliberazione n. 230/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da: Deliberazione n. 92/PAR/2014 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da: Consigliere Luca Fazio Presidente

Dettagli

Deliberazione n. 148/2015/PAR

Deliberazione n. 148/2015/PAR Deliberazione n. 148/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni presidente f.f.; dott. Massimo Romano consigliere; dott. Italo Scotti consigliere;

Dettagli

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Del. n. 184/2014/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Marco BONCOMPAGNI presidente f.f.,

Dettagli

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza 13 luglio 2011 composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2016

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2016 Repubblica italiana del. n. 35/2016/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2016 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA. VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione;

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA. VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione; Del. n. 396/2015/PAR composta dai magistrati: Sezione Regionale di Controllo per la Toscana Roberto TABBITA Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI

Dettagli

Del. n. 04/2009/PAR. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del. 28 gennaio Primo Referendario (relatore)

Del. n. 04/2009/PAR. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del. 28 gennaio Primo Referendario (relatore) Del. n. 04/2009/PAR Repubblica Italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 28 gennaio 2009 composta dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS Fulvio

Dettagli

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Carlo Greco dott. Massimo Romano dott. Paolo Romano dott. Riccardo Patumi dott. Federico

Dettagli

Adunanza del 15 ottobre 2015

Adunanza del 15 ottobre 2015 Deliberazione n. 136/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Deliberazione n. 313/2012/PAR

Deliberazione n. 313/2012/PAR Deliberazione n. 313/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo Patumi presidente f.f. primo referendario

Dettagli

dott.ssa Benedetta Cossu consigliere (relatore)

dott.ssa Benedetta Cossu consigliere (relatore) Deliberazione n 34/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Carlo Greco presidente dott. Massimo Romano consigliere dott.ssa Benedetta Cossu consigliere

Dettagli

Parere n. 29/Par./2008

Parere n. 29/Par./2008 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 29/Par./2008 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 ottobre 2008 composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 febbraio

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Del. n. 183/2014/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Marco BONCOMPAGNI presidente f.f.,

Dettagli

nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013

nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013 Repubblica italiana del. n. 15/2013/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013 composta dai Magistrati: Maurizio TOCCA Lucilla VALENTE

Dettagli

Parere n. 40/Par./2008

Parere n. 40/Par./2008 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 40/Par./2008 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 dicembre 2008 composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

Deliberazione n. 1/2015/PAR

Deliberazione n. 1/2015/PAR Deliberazione n. 1/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Deliberazione n. 85/2018/PAR

Deliberazione n. 85/2018/PAR Deliberazione n. 85/2018/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Carlo Greco presidente dott. Massimo Romano consigliere dott. Riccardo Patumi consigliere

Dettagli

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere Deliberazione n. 370/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Mario Donno dott. Ugo Marchetti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo Patumi presidente

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 4/2016/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Roberto TABBITA Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco

Dettagli

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente

Dettagli

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO Nell Adunanza del 21 dicembre 2009 composta dai magistrati Vittorio ZAMBRANO

Dettagli

Deliberazione n. 265/2013/PAR

Deliberazione n. 265/2013/PAR Deliberazione n. 265/2013/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Marco Pieroni presidente f.f.; dott. Massimo Romano consigliere; dott. Ugo Marchetti consigliere;

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Del. n. 10/2017/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Presidente di Sezione Consigliere Consigliere Maurizio

Dettagli

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015 Repubblica italiana del. 27/2015/PRSP La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO Lucilla

Dettagli

Deliberazione n.42 /2007/parere n. 10

Deliberazione n.42 /2007/parere n. 10 Deliberazione n.42 /2007/parere n. 10 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana

Sezione regionale di controllo per la Toscana Del. n. 62/2018/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere relatore Paolo BERTOZZI

Dettagli

dott. Alberto Stancanelli

dott. Alberto Stancanelli Deliberazione n. 166/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Carlo Greco dott. Massimo Romano dott. Paolo Romano dott. Alberto Stancanelli dott. Riccardo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA Lombardia/327/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Giancarlo Astegiano dott. Gianluca Braghò dott. Andrea Luberti

Dettagli

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 80/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 20 giugno 2013 composta dai Magistrati: Lucilla VALENTE Giovanni

Dettagli

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore);

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore); Deliberazione n. 107/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo presidente; dott. Marco Pieroni consigliere; dott. Massimo Romano consigliere;

Dettagli

Deliberazione n. 138/2010/PAR

Deliberazione n. 138/2010/PAR Deliberazione n. 138/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro

Dettagli

Delibera n. SRCPIE/40/2009/PAR

Delibera n. SRCPIE/40/2009/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. SRCPIE/40/2009/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 15 settembre 2009 composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 44/pareri/2008

Deliberazione n. 44/pareri/2008 Deliberazione n. 44/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giuliano Sala dott. Giancarlo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA Lombardia/332/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott.ssa Simonetta Rosa dott. Giancarlo Astegiano dott.ssa Laura De Rentiis

Dettagli

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 18/2018/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione di controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Francesco Petronio dott.ssa Valeria Mistretta dott.ssa Lucia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN Lombardia/61/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giuseppe Roberto Mario Zola dott. Salvatore

Dettagli

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati: Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta

Dettagli

Deliberazione n. 23/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

Deliberazione n. 23/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati Deliberazione n. 23/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro dr.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati: Deliberazione n. 31/2017/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Gianfranco POSTAL Massimo

Dettagli

Repubblica italiana Corte dei Conti

Repubblica italiana Corte dei Conti Deliberazione n. 18/2018/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione di controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Francesco Petronio Presidente dott.ssa Valeria Mistretta

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE CORTE DEI CONTI Del. n. 74/2013/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza del 13 novembre 2013 composta dai magistrati: Pres. Sez. Renzo DI LUCA Presidente Cons. Andrea LIBERATI componente

Dettagli

Delibera n. 1/Par/2009

Delibera n. 1/Par/2009 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 1/Par/2009 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 gennaio 2009, composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

Deliberazione n. 65/2015/PAR

Deliberazione n. 65/2015/PAR Deliberazione n. 65/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo Repubblica italiana del. n. 14/2013/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013 composta dai Magistrati: Maurizio TOCCA Lucilla VALENTE

Dettagli

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato Repubblica Italiana del. n. 12/2010/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 composta dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS Lucilla

Dettagli

Repubblica italiana. La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 21 dicembre 2015

Repubblica italiana. La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 21 dicembre 2015 Repubblica italiana del. n. 359/2015/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 21 dicembre 2015 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO

Dettagli

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015 Repubblica italiana del. n. 77/2015/VSG La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO

Dettagli

Deliberazione n. 67/2008/parere 8

Deliberazione n. 67/2008/parere 8 Deliberazione n. 67/2008/parere 8 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia Romagna *** composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa

Dettagli

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 17 marzo 2009, composta dai Magistrati:

Dettagli

Lombardia/61/2014/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA. composta dai magistrati:

Lombardia/61/2014/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA. composta dai magistrati: Lombardia/61/2014/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua Presidente dott. Giuseppe Roberto Mario

Dettagli

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati: Del. n. 10/2012/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: - Pres. Sezione Vittorio GIUSEPPONE Presidente - Cons. Graziella DE CASTELLI Componente - Cons. Raimondo POLLASTRINI

Dettagli

Deliberazione n. 65/2008/parere 6 REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia Romagna *** *** ***

Deliberazione n. 65/2008/parere 6 REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia Romagna *** *** *** Deliberazione n. 65/2008/parere 6 composta dai Magistrati REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia Romagna *** dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 14/Par./2007 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 13 settembre 2007, composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

Deliberazione n. 25/2011/PAR

Deliberazione n. 25/2011/PAR Deliberazione n. 25/2011/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Massimo Romano dr. Ugo Marchetti

Dettagli

Deliberazione n. 155/2007

Deliberazione n. 155/2007 C o r t e d e i C o n t i Sezione regionale di controllo per la Basilicata Potenza Deliberazione n. 155/2007 Parere n.19/2007 La Sezione regionale di controllo per la Basilicata così composta: Presidente

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati Deliberazione n. 268/2013/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Marco Pieroni presidente f.f.; dott. Massimo Romano consigliere; dott. Ugo Marchetti consigliere;

Dettagli

Deliberazione n. 273/2013/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati:

Deliberazione n. 273/2013/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: Deliberazione n. 273/2013/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Sergio Basile dott.ssa Benedetta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 97/2015/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 97/2015/SRCPIE/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 97/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno 2015,

Dettagli

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore Delibera n.186/2012/par Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per l Umbria Perugia Composta dai Magistrati: Pres. Sez. Dott. Alberto AVOLI Presidente f.f. Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente

Dettagli

della Corte dei conti con il quale è stata istituita in ogni Regione ad autonomia ordinaria la Sezione regionale di controllo, deliberato dalle

della Corte dei conti con il quale è stata istituita in ogni Regione ad autonomia ordinaria la Sezione regionale di controllo, deliberato dalle Deliberazione n.: 264/2016/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell adunanza del 20 aprile 2016, composta da: Dott. Giampiero PIZZICONI Dott. Tiziano

Dettagli

Deliberazione n. 80/pareri/2008

Deliberazione n. 80/pareri/2008 Deliberazione n. 80/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Giorgio

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 72/2014/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA Lombardia/234/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Giancarlo Astegiano dott. Gianluca Braghò dott.ssa Laura

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 238/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nelle camere di consiglio del 28 ottobre 2014 e dell 11

Dettagli

Parere n. 3/Par./2005

Parere n. 3/Par./2005 Corte dei Conti Parere n. 3/Par./2005 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 marzo 2005, composta dai Magistrati: Dott. Ivo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai seguenti magistrati: Dott. Salvatore SFRECOLA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai seguenti magistrati: Dott. Salvatore SFRECOLA Delibera n. 52/2016/PAR Comune di Narni REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai seguenti magistrati: Dott. Salvatore SFRECOLA Dott. Francesco BELSANTI

Dettagli

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato Repubblica Italiana del. n. 13/2010/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 composta dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS Lucilla

Dettagli

Deliberazione n. 159/2015/PAR

Deliberazione n. 159/2015/PAR Deliberazione n. 159/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 114/2015/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai signori magistrati Roberto TABBITA Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati ***** Deliberazione n 13/2012/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Mario Donno Massimo Romano Ugo Marchetti Benedetta Cossu

Dettagli

Deliberazione n. 108/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 108/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 108/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott.

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati: Del. n. 7/2012/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: - Pres. Sezione Vittorio GIUSEPPONE Presidente - Cons. Graziella DE CASTELLI Componente - Cons. Raimondo POLLASTRINI

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno 2009, composta dai Magistrati: Dott. Ivo MONFELI Presidente

Dettagli

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per l Abruzzo Del. n. 43/2019/PAR Repubblica italiana La Corte dei conti Sezione regionale di controllo per l Abruzzo composta dai Magistrati: Andrea BALDANZA Marco VILLANI Luigi DI MARCO Antonio DANDOLO Giovanni GUIDA

Dettagli

Deliberazione n. 109/2011/PAR

Deliberazione n. 109/2011/PAR Deliberazione n. 109/2011/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna dr. Massimo Romano composta dai Magistrati Presidente f.f. dr. Ugo Marchetti

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 278/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Presidente

Dettagli

Deliberazione n. 48/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 48/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 48/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente

Dettagli

Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR

Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 giugno 2010, composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 25/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

Deliberazione n. 25/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati Deliberazione n. 25/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro dr.

Dettagli