Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /16 RAV Scuola - GAVI - C. DE SIMONI

2 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS ALEE80601G V A ALEE80602L V A ALEE80603N V A ALEE80604P V A ALEE80606R V A V B ALEE80607T V A ALEE80608V V A ALEE80609X V A 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno Scolastico Istituto/Classe Background familiare mediano Medio - Basso Medio - Basso Medio - Basso Medio - Basso Medio Alto Medio Alto Medio Alto Basso Medio - Basso Alto

3 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Studenti con famiglie economicamente svantaggiate 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) II Classe - Primaria PIEMONTE (%) Nord ovest (%) ITALIA (%) b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) V Classe - Primaria PIEMONTE (%) Nord ovest (%) ITALIA (%) b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) III Classe - Secondaria I Grado PIEMONTE (%) Nord ovest (%) ITALIA (%) Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Le opportunità offerte dal territorio e dalla scuola si possono ricondurre innanzi tutto allo stesso territorio che essendo costituito da piccole realtà può essere " più presente" nei riguardi della comunità. All'interno della istituzione scolastica inoltre si cerca di favorire le situazioni di maggiore criticità attivando percorsi di recupero sia linguistico che disciplinare con l'utilizzo di fondi ministeriali a progetto specifici per le fasce deboli e gli alunni stranieri. Inoltre l'istituto è in rete per l'attivazione di progetti, a livello provinciale, inerenti la dispersione scolastica e l'inserimento nelle scuole di mediatori culturali. Negli anni precedenti per agevolare l'inserimento delle famiglie straniere l'istituto è stato sede di corsi di italiano come lingua due rivolti agli adulti. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il contesto di provenienza degli alunni rientra in una fascia media o medio alta. Gli studenti provenienti da famiglie economicamente e culturalmente disagiate rappresentano una percentuale minima e non condizionante in modo significativo l'attività didattica della scuola. La percentuale di alunni stranieri frequentante nei differenti ordini di scuola si attesta intorno al 10%. Tali alunni o di prima generazione o già di seconda generazione provengono da famiglie in genere regolari e con occupazione fissa o stagionale ma comunque in grado di garantire nella maggior parte dei casi una situazione familiare decorosa dal punto di vista economico e di cura.la popolazione straniera, in buona parte rumena, ricerca l'integrazione con i locali, non si registrano situazioni di comunità chiuse all'esterno tuttavia la popolazione straniera proprio perchè inserita in situazioni ambientali piccole e rurali impiega tempo ad essere assorbita dalla collettività.

4 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Territorio e capitale sociale 1.2.a Disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 11.8 Nord ovest 8.6 Liguria 9.1 Lombardia 7.8 Piemonte 10.2 Valle D'Aosta 8.8 Nord est 7.2 Emilia-Romagna 7.7 Friuli-Venezia Giulia 8 Trentino Alto Adige 5.3 Veneto 7 Centro 10.6 Lazio 11.8 Marche 9.9 Toscana 9.1 Umbria 10.4 Sud e Isole 19.3 Abruzzo 12.6 Basilicata 13.6 Campania 19.7 Calabria 22.9 Molise 14.3 Puglia 19.6 Sardegna 17.3 Sicilia 21.3

5 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 8.2 Nord ovest 10.6 Liguria 8.7 Lombardia 11.5 Piemonte 9.6 Valle D'Aosta 7 Nord est 10.7 Emilia-Romagna 12 Friuli-Venezia Giulia 8.7 Trentino Alto Adige 9.1 Veneto 10.3 Centro 10.5 Lazio 10.8 Marche 9.3 Toscana 10.5 Umbria 11 Sud e Isole 3.6 Abruzzo 6.4 Basilicata 3.1 Campania 3.7 Calabria 4.6 Molise 3.4 Puglia 2.8 Sardegna 2.7 Sicilia 3.4 Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio? Qual e' il contributo dell'ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole del territorio? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)

6 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 6 Le presenze di collaborazione con il territorio sono numerose e coprono differenti settori : Otto Amministrazioni Comunali e l Associazione dei comuni dell Oltregiogo, per le zone di loro competenza forniscono servizi diversi tra i quali la garanzia di esperti relativamente all educazioni in special modo rivolti alla scuola dell infanzia e alla scuola primaria. ASL per i servizi di neuropsichiatria infantile ed educazione alla salute. Servizio di prevenzione ed educazione sessuale fornisce interventi sulle classi coordinati dalla psicologa e dall ostetrica relativamente all educazione sessuale e al rispetto della persona Sezione della CRI di Gavi Sezione LIONS Colline del Gavi interagisce con l istituto relativamente la tematica dell alcolismo e la sua prevenzione. Sezione Rotary Club Gavi - Libarna collabora con l Istituto proponendo iniziative, progetti e concorsi Biblioteche civiche di Gavi e di Novi Assessorato provinciale tutela e valorizzazione ambientale contribuisce con un supporto organizzativo alle visite d istruzione per la scuola primaria e secondaria e fornisce collaborazione diretta nella gestione di sessioni di studio e di orienteering ( scuola secondaria). ACOS e Consorzio rifiuti del Novese Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo mette a disposizione guide ed esperti ambientali. Amici del Forte che forniscono consulenze e formazione inerente i principali monumenti locali e sulla storia del territorio. La scuola, come agenzia del territorio, ha necessità e dirittodovere di rivolgersi anche all esterno: cogliere gli interlocutori più significativi, confrontarsi con essi e utilizzarne le risorse per una rivitalizzazione della scuola stessa. In questa operazione è però necessario che l istituzione scolastica sia in grado di dare un senso alla partecipazione degli esterni, mantenendo il proprio ruolo di mediatore e facilitatore dei processi formativi ed equilibrando risorse e contributi. I vincoli che maggiormente sono riscontrati dall'istituzione scolastica sono riconducibili ad una generale mancanza di risorse economiche su cui la scuola può contare e la necessità da parte degli enti del territorio di avviare delle progettazioni che per loro finalità talvolta non sono proprio adattabili a quelle scolastiche e didattiche. Anche se dalla documentazione allegata non risulta che il territorio dell'istituto comprensivo risenta di una significativa difficoltà economica tuttavia nell'ultimo periodo, proprio a causa di difficoltà di tipo occupazionale, sono più evidenti criticità da parte delle famiglie e di conseguenza anche la scuola può contare di meno su disponibilità ad iniziative finanziate dalle famiglie stesse. Durante la progettazione del POF questa situazione di criticità viene tenuta in considerazione e pertanto le iniziative progettate cercano al meglio di utilizzare altre risorse.

7 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Risorse economiche e materiali

8 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza 1.3.b.1 Certificazioni Validi Nessuna certificazione rilasciata Certificazioni rilasciate parzialmente Tutte le certificazioni rilasciate Certificazioni Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 14,7 9,2 23,4 64,7 70,1 55,3 20,6 20,7 21,4 Certificazioni rilasciate parzialmente

9 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b.2 Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Validi Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun adeguamento 0,0 0,0 0,1 Parziale adeguamento 91,2 77,1 77,5 Totale adeguamento 8,8 22,9 22,4 Parziale adeguamento Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)? Quali le risorse economiche disponibili? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Come si evince dai dati ministeriali le scuole dell'istituto sono abbastanza a norma, non si riscontrano criticità significative anche se alcuni correttivi ed integrazioni sono necessari. La presenza di un tecnico responsabile della sicurezza, come previsto dalla vigente normativa, garantisce un controllo costante e i solleciti relativi agli adeguamenti necessari. La recente decisione ministeriale di concedere agli Enti Locali risorse da destinare all'edilizia scolastica ha permesso alle stesse di avviare ristrutturazioni migliorative ed adeguamenti degli impianti. L'istituto negli anni ha cercato in base alle risorse disponibili sia interne che esterne di mantenere un 'adeguata strumentazione informatica che permettesse di attivare una didattica in linea con le indicazioni ministeriali ma anche con le reali esigenze di apprendimento degli alunni che con il tempo si sono modificate. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La numerosità dei plessi dell'istituto e la numerosità delle Amministrazioni locali che sono responsabili dell'edilizia scolastica rendono non sempre facile mantenere una certificazione completamente a norma in quanto i costi di adeguamento sono spesso esosi e le piccole Amministrazioni diluiscono nel tempo quegli interventi che pur essendo obbligatori non sono strettamente necessari o urgenti. Con l'introduzione delle Lim e delle nuove strumentazioni l'istituto ha dovuto rimodulare le strumentazioni in uso sostituendo progressivamente aule computer con LIM in tutte le classi. Il processo avviato con le assegnazioni ministeriali degli anni scorsi ha visto progressivamente la crescita delle dotazioni anche se ad oggi non tutte le scuole ne beneficiano con particolare penalizzazione della scuola primaria rispetto alla secondaria. Si registra anche la mancanza totale di strumentazioni tecnologiche alla scuola dell'infanzia.

10 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato N % N % TOTALE 66 77, ,4 100,0 - Benchmark* ALESSANDRIA , ,4 100,0 PIEMONTE , ,9 100,0 ITALIA , ,7 100,0

11 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta' Istituto: - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico < Totale N % N % N % N % TOTALE - 0, , , ,2 100,0 - Benchmark* ALESSANDRIA 157 3, , , ,4 100,0 PIEMONTE , , , ,7 100,0 ITALIA , , , ,8 100,0

12 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina a.3 Titoli in possesso degli insegnanti a tempo indeterminato Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico infanzia Quota laureati Quota diplomati TOTALE 25,0 75,0 100,0 Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico primaria Quota laureati Quota diplomati TOTALE 20,6 79,4 100,0 Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico secondaria Quota laureati Quota diplomati TOTALE 77,8 22,2 100,0

13 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto: - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni N % N % N % N % 12 18,8 6 9, , ,2 - Benchmark* ALESSANDRI A , , , ,4 PIEMONTE , , , ,4 ITALIA , , , ,8

14 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO - Benchmark* ALESSAN DRIA Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2015 N % N % N % N % N % 42 67,7-0, ,3-0,0-0,0 PIEMONTE ,4 5 0, ,2 4 0,6-0,0 ITALIA , , ,8 73 0,7-0,0

15 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Anni di esperienza come Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 0 3,9 10,9 Da 2 a 3 anni 44,1 31,4 20 Da 4 a 5 anni 2,9 0,7 1,5 Più di 5 anni 52, ,7 Piu' di 5 anni

16 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b.3 Stabilita' del Dirigente scolastico Validi Stabilita' del Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 23,5 26,3 27,3 Da 2 a 3 anni 55, ,6 Da 4 a 5 anni 2,9 7,3 8,8 Più di 5 anni 17,6 28,5 29,3 Piu' di 5 anni Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) In merito alla peculiarità dei docenti si può evidenziare una caratteristica di generale stabilità degli stessi nell'istituto. La continuità nel plesso e nell'istituto è un valore aggiunto in quanto all'interno delle differenti comunità scolastiche, a volte anche ridotte, in quanto scuole di piccolo paese, la stabilità degli insegnanti rappresenta una continuità nel percorso scuola famiglia e la possibilità di progettazioni che si sviluppano anche in tempi più lunghi. Gli stessi docenti inoltre stabiliscono proficue relazioni anche con enti che vi operano per la stesura di progetti che vedono la scuola uscire all'esterno con positive ricadute. All'interno dell'istituto sono presenti docenti con specifiche competenze in ambito di sostegno, di insegnamento della lingua inglese, di competenze informatiche, musicali e motorie. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Una delle caratteristiche degli insegnanti che operano nell'istituto è rappresentato dall'età. La maggior parte dei docenti hanno infatti più di 35 anni di servizio, con una età anagrafica di media intorno ai cinquantacinque anni pertanto l'età media dei docenti si colloca in una fascia di età piuttosto alta e alla stabilità dell'organico va aggiunto un praticamente inesistente turn over di neo immessi in ruolo a discapito di un progressivo rinnovamento dell'organico. L'anzianità dei docenti è anche riscontrabile dal possesso di laurea : nella scuola dell'infanzia attestato al 25% è posseduto dai docenti con recente assunzione in ruolo, nella scuola primaria 20% che indica come il personale di questo settore sia più anziano di ruolo e entrato in servizio prima delle recenti disposizioni ministeriali che prevedono il titolo di laurea anche per l'insegnamento primario.

17 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 17 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contesto pof di istituto linee generali pof linee generali.pdf

18 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 18 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria Anno scolastico 2013/14 Anno scolastico 2014/15 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 97,7 97,1 100,0 100,0 100,0 97,7 98,9 98,5 100,0 96,2 - Benchmark* ALESSANDRIA 98,6 99,0 99,4 99,6 99,3 98,4 98,2 98,5 98,7 97,9 PIEMONTE 98,5 98,9 99,2 99,2 99,1 96,7 97,1 97,0 97,1 96,9 Italia 97,8 98,2 98,4 98,5 98,3 96,9 97,3 97,4 97,4 97,2 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I grado Anno scolastico 2013/14 Anno scolastico 2014/15 % classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2 98,2 98,8 93,0 96,6 - Benchmark* ALESSANDRIA 93,2 94,4 92,1 95,4 PIEMONTE 93,0 93,7 92,3 92,7 Italia 93,2 93,7 93,6 94,0

19 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 Anno scolastico 2014/15 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%) 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%) 30,6 33,9 21,0 11,3 3,2 0,0 26,0 27,3 26,0 10,4 9,1 1,3 - Benchmark* ALESSANDR IA 31,5 26,7 19,3 15,1 5,1 2,4 26,9 25,8 20,9 16,5 6,5 3,5 PIEMONTE 28,3 27,4 21,9 15,7 5,0 1,8 25,9 27,2 22,3 16,7 5,8 2,1 ITALIA 27,3 27,3 21,8 15,8 5,3 2,5 25,3 27,0 22,4 16,4 5,9 3,1

20 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Primaria % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 2,2 0,0 0,0 0,0 0,0 - Benchmark* ALESSANDRIA 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 PIEMONTE 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 Italia 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Secondaria di I grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 0,0 0,0 0,0 - Benchmark* ALESSANDRIA 0,2 0,8 0,4 PIEMONTE 0,3 0,4 0,3 Italia 0,3 0,5 0,6

21 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Primaria % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 0,0 2,3 0,0 0,0 2,6 - Benchmark* ALESSANDRIA 1,6 1,8 1,4 2,6 1,1 PIEMONTE 1,7 1,4 1,4 1,4 1,0 Italia 1,7 1,4 1,3 1,2 0,9 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Secondaria di I grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 1,4 0,0 0,0 - Benchmark* ALESSANDRIA 2,4 2,2 2,8 PIEMONTE 1,7 1,9 1,4 Italia 1,7 1,5 1,1

22 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Primaria % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 3,3 5,4 4,2 6,9 7,0 - Benchmark* ALESSANDRIA 3,6 2,9 3,2 3,3 2,5 PIEMONTE 3,0 2,5 2,4 2,2 1,7 Italia 2,9 2,3 2,1 1,9 1,5 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2014/15 - Secondaria di I grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 2,7 0,0 2,4 - Benchmark* ALESSANDRIA 3,4 3,4 2,6 PIEMONTE 2,2 2,3 1,7 Italia 1,9 1,8 1,4 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Dai dati analizzati si può evidenziare che la dispersione scolastica nel nostro istituto è bassa alla scuola secondaria e nulla alla scuola primaria. Poche sono le situazioni di non ammissione e gli studenti più in difficoltà sono supportati da corsi di recupero durante il corso dell'anno in special modo per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado. Non sono disponibili a livello di istituto statistiche che analizzano i successi o gli insuccessi degli studenti nel corso degli studi successivi. Gli insegnanti dell'istituto sono stabili da anni così come il Dirigente scolastico. Da ciò ne consegue che la progettazione didattica ed organizzativa si mantiene costante e coerente nel tempo. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Le votazioni degli studenti della scuola secondaria si collocano in una fascia intermedia e le votazioni più alte sono meno numerose rispetto ai parametri geografici considerati. La stessa situazione è riscontrabile nella votazione di uscita dell'esame di stato che rispetto agli altri parametri di comparazione si colloca nella fascia di votazione più bassa. Tuttavia il risultato è essenzialmente imputabile ad una valutazione di Istituto più rigorosa che destina solo alle eccellenze una valutazione massima. L'affermazione è confermata dai buoni risultati nel percorso di studi superiori ottenuti dagli studenti e dagli esiti delle prove Invalsi. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tutti gli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da un anno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala di trasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazioni anomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse. Situazione della scuola 1 - Molto critica

23 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 23 La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione anomala in alcune fasce. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti Con qualche criticita' Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola non è soggetta a fenomeni di dispersione rilevante. Andrebbero riviste le attività per potenziare l'apprendimento degli alunni nella fascia di apprendimento centrale che potenzialmente sono quelli che possono raggiungere livelli più alti e di eccellenza.

24 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS)

25 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 25 Livello Classe/Plesso/Cla sse Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2015/16 Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) 58,3 58,1 56,4 55,2 55,2 54,2 2-Scuola primaria - Classi seconde 56,3 n.d. 51,1 n.d. ALEE80601G 56,8 n/a n/a n/a n/a 39,6 n/a n/a n/a n/a ALEE80601G - II A 56,8 n.d. 39,6 n.d. ALEE80602L 59,6 n/a n/a n/a n/a 65,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80602L - II A 59,6 n.d. 65,2 n.d. ALEE80603N 52,2 n/a n/a n/a n/a 51,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80603N - II A 52,2 n.d. 51,2 n.d. ALEE80604P 57,1 n/a n/a n/a n/a 48,3 n/a n/a n/a n/a ALEE80604P - II A 57,1 n.d. 48,3 n.d. ALEE80606R 56,9 n/a n/a n/a n/a 56,0 n/a n/a n/a n/a ALEE80606R - II A ALEE80606R - II B 61,0 n.d. 56,7 n.d. 52,8 n.d. 55,3 n.d. ALEE80607T 40,6 n/a n/a n/a n/a 36,7 n/a n/a n/a n/a ALEE80607T - II A 40,6 n.d. 36,7 n.d. ALEE80608V 60,6 n/a n/a n/a n/a 50,5 n/a n/a n/a n/a ALEE80608V - II A 60,6 n.d. 50,5 n.d. ALEE80609X 65,9 n/a n/a n/a n/a 59,5 n/a n/a n/a n/a ALEE80609X - II A 65,9 n.d. 59,5 n.d. 57,7 58,5 56,6 55,0 56,5 54,6 5-Scuola primaria - Classi quinte 57,3-2,5 56,8-0,7 ALEE80601G 64,4 n/a n/a n/a n/a 46,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80601G - V A 64,4 6,3 46,2-9,6 ALEE80602L 40,1 n/a n/a n/a n/a 49,1 n/a n/a n/a n/a ALEE80602L - V A 40,1-17,6 49,1-6,4 ALEE80603N 46,0 n/a n/a n/a n/a 47,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80603N - V A 46,0-10,5 47,2-8,2 ALEE80604P 53,4 n/a n/a n/a n/a 41,5 n/a n/a n/a n/a ALEE80604P - V A 53,4-4,7 41,5-15,5 ALEE80606R 62,1 n/a n/a n/a n/a 69,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80606R - V A ALEE80606R - V B 62,0 2,6 71,8 14,2 62,2 2,5 66,5 9,1 ALEE80607T 31,0 n/a n/a n/a n/a 23,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80607T - V A 31,0-23,2 23,2-29,3 ALEE80608V 50,4 n/a n/a n/a n/a 63,2 n/a n/a n/a n/a ALEE80608V - V A 50,4-8,0 63,2 6,6 ALEE80609X 82,1 n/a n/a n/a n/a 69,5 n/a n/a n/a n/a ALEE80609X - V A 82,1 20,7 69,5 9,8 8-Scuola secondaria di I grado - Classi terze 63,9 63,3 60,3 58,4 57,6 53,5 65,4 n.d. 56,8 n.d. ALMM80601E 63,7 n/a n/a n/a n/a 56,1 n/a n/a n/a n/a ALMM80601E - III A 65,8 n.d. 58,1 n.d.

26 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 26 Livello Classe/Plesso/Cla sse Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2015/16 Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) ALMM80601E - III B ALMM80601E - III C 55,3 n.d. 53,9 n.d. 69,3 n.d. 55,9 n.d. ALMM80602G 70,0 n/a n/a n/a n/a 58,9 n/a n/a n/a n/a ALMM80602G - III D 70,0 n.d. 58,9 n.d.

27 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina b Livelli di apprendimento degli studenti 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico ALEE80601G - II A ALEE80602L - II A ALEE80603N - II A ALEE80604P - II A ALEE80606R - II A ALEE80606R - II B ALEE80607T - II A ALEE80608V - II A ALEE80609X - II A Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2014/15 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 26,8 14,6 18,3 9,8 30,5 35,8 11,1 17,3 13,6 22,2 Piemonte 23,6 17,9 13,5 15,4 29,6 29,6 15,7 9,3 13,6 31,8 Nord ovest 24,4 16,8 12,9 15,6 30,3 28,2 15,9 10,2 15,8 29,9 Italia 27,0 18,1 12,9 14,3 27,7 30,2 15,4 9,9 15,6 28,9 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico ALEE80601G - V A ALEE80602L - V A ALEE80603N - V A ALEE80604P - V A ALEE80606R - V A ALEE80606R - V B ALEE80607T - V A ALEE80608V - V A ALEE80609X - V A Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2014/15 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 21,9 15,1 21,9 17,8 23,3 24,0 16,0 14,7 9,3 36,0 Piemonte 17,5 21,5 20,0 16,1 24,9 25,0 18,8 13,7 12,6 30,0 Nord ovest 17,3 19,5 21,1 15,3 26,9 23,5 17,5 12,9 12,9 33,1 Italia 21,2 20,1 20,1 14,3 24,3 26,7 18,5 12,4 12,3 30,1

28 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 28 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico ALMM80601E - III A ALMM80601E - III B ALMM80601E - III C ALMM80602G - III D Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2014/15 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 21,3 10,7 14,7 8,0 45,3 21,3 14,7 20,0 8,0 36,0 Piemonte 15,4 17,0 16,3 21,3 30,0 18,4 16,6 15,2 14,6 35,2 Nord ovest 17,1 16,8 16,5 19,8 29,8 18,6 18,4 15,4 14,4 33,3 Italia 21,7 18,1 16,8 18,6 24,8 25,2 20,2 15,4 13,4 25,9

29 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina c Variabilita' dei risultati fra le classi 2.2.c.1 Varianza interna alle classi e fra le classi 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi quinte - Anno Scolastico 2014/15 Istituto/Raggruppament o geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) 30,8 69,2 40,2 59,8 - Benchmark* Nord ovest 5,8 94,2 7,4 92,6 ITALIA 8,9 91,1 10,2 89,8 Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenuto affidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)? Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso della loro permanenza a scuola? Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) I risultati forniti dall'invalsi relativamente agli esiti delle prove forniscono un quadro di stabilità negli anni con valutazioni pari o maggiori rispetto ai parametri delle aree geografiche viciniori e nazionali. All'interno della classe si evidenziano disparità contenute e fisiologiche rappresentate da quegli alunni che provengono da situazioni disagiate e da alunni stranieri che hanno ancora difficoltà nella comprensione di testi linguistici e matematici scritti. I livelli di affidabilità degli esiti sono buoni e assicurati da somministratori sempre esterni alle classi e molto spesso anche esterni al plesso. Nella scuola primaria gli alunni sono collocati per metà nel livello 1 e 2 e l'altro cinquanta per cento nel livello con una leggera differenziazione tra italiano e matematica dove risulta un livello attestato intorno al 60%. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Il risultato più negativo dall'analisi dei dati è determinato dalla disparità che si rileva tra le classi sia in italiano che in matematica con una percentuale di circa il 6% rispetto alla media nazionale e molto più consistente rispetto al nord ovest. Per la scuola secondaria classi seconde gli alunni collocati nella fascia livello 4-5 sono evidentemente più numerosi in italiano che non in matematica dove sono in numero inferiore rispetto alla media nazionale. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle prove INVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. I punteggi delle diverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la varianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamente superiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmente superiore alla media nazionale. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

30 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 30 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale. 3 - Con qualche criticita' Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La motivazione del giudizio assegnato dipende da alcune disparità evidenziate tra le classi che dovrebbero essere riconsiderate in modo più critico per individuare eventuali cause che determinano tale risultato. Inoltre si evidenzia che rispetto agli esiti della classe seconda sia in italiano che in matematica, col procedere degli anni scolastici si rinforzano le presenze nel livello e si assottigliano quelle nei livelli 4-5

31 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Competenze chiave e di cittadinanza Sezione di valutazione Domande Guida La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Pur tenendo conto delle indicazioni ministeriali relativamente alla definizione e al raggiungimento delle competenze formative e disciplinari dei diversi settori scolastici ogni consiglio di classe/interclasse ha messo in atto percorsi personalizzati.ciò significa che per ciascun alunno si terrà conto delle sue capacità, dei suoi ritmi e delle sue modalità di apprendimento oltre che dei suoi specifici interessi. Per la realizzazione di tale processo è determinante un clima di aula positivo che assuma i seguenti riferimenti : - accoglienza, come metodo di apertura costante degli insegnanti alle istanze provenienti da ciascun alunno - conoscenza responsabile delle regole di convivenza civile - organizzazione di attività collettive che permettano scambi reciproci e favoriscano la capacità di iniziativa, di autodecisione, di responsabilità personale e di valorizzazione dei contributi degli altri. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Non ci sono criticità relativamente allo sviluppo di quanto programmato in materia di educazione alla cittadinanza per la maggior parte degli alunni. criticità si riscontrano invece nell'attuazione degli obiettivi fissati per quella percentuale di alunni per la quale sarebbero necessari dei rinforzi in attività di piccolo gruppo e in situazioni didattiche meno convenzionali. Tali interventi sono in parte realizzabili con maggiori risorse umane non sempre disponibili. Tuttavia l'organizzazione scolastica con tempo lungo e recupero di eventuali unità orarie ( Tempo Pieno e Prolungato )permette l'attivazione di percorsi disciplinari personalizzati e rivolti a piccoli gruppi dove risulta più facile intervenire su alunni con problemi comportamentali. Le risorse a disposizione sono in genere utilizzate per sopperire ad eventuali difficoltà scolastiche ( specie nella scuola secondaria ) in quanto si ritiene prioritario un percorso di apprendimenti che permetta agli alunni il superamento dell'esame finale. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' 4 -

32 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 32 Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza piu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Livello chiave di competenze raggiunto buono, le competenze chiave e di cittadinanza sufficientemente sviluppate e in linea con i contenuti e gli obiettivi fissati dalle progettazioni e dal Piano dell'offerta formativa. Per le situazioni di rilevata criticità si adottano misure atte al miglioramento quali incontri con associazioni di impegno civile, gruppi di lavoro di studenti relative a problematiche emerse, percorsi didattici con esperti, incontri con le famiglie e offerte di incontri e formazioni a loro dedicate.

33 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina Risultati a distanza 2.4.c Successo negli studi secondari di II grado 2.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia 2.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia % Artistica % Linguistica % Professionale % Qualsiasi area % Scientifica % Tecnica % Umanistica % Apprendistato 11,0 12,0 14,1 1,1 16,6 30,3 15,2 0

34 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata 2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti % % 81,8 18,2 ALESSANDRIA 64,7 35,3 PIEMONTE 70,7 29,3 ITALIA 71,6 28,4

35 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo 2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo Promossi che hanno seguito il Consiglio Orientativo Promossi che non hanno seguito il Consiglio Orientativo % % 86,7 66,7 - Benchmark* ALESSANDRIA 70,5 32,4 PIEMONTE 75,4 47,4 ITALIA 75,3 50,1 Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuola secondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria del medesimo Istituto Comprensivo si puo' utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini] Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura il consiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti in misura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbe considerare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolo di studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione di appartenenza e quanti al di fuori di essa). Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Gli alunni seguono in buona percentuale il consiglio orientativo proposto dalla scuola e la percentuale dei successi legati a tale scelta è assai alta. Gli studenti si distribuiscono in modo uniforme sulla scelta del percorso di studio successivo, non ci sono indirizzi di studio che hanno una preferenza rilevante, la percentuale maggiore risulta comunque riferita agli istituti tecnici e si ritiene determinata anche dalla molteplicità di tipologia degli stessi. Nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria non si registra una significativa percentuale di differenza tra gli ammessi, a fronte di una ammissione alla classe prima secondaria pari al 100% si registra una ammissione alla classe seconda di scuola secondaria pari al 98% con uno scarto del 2% che evidenzia una continuità educativa e didattica tra i due ordini di scuola Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Un aspetto critico rilevato e che non ci permette di acquisire dati sui quali riflettere è un monitoraggio relativo al proseguimento del percorso scolastico degli studenti licenziati alla scuola secondaria di II grado ; in merito a ciò l'istituto dovrebbe attivare delle azioni per individuare un percorso di continuità con le scuole secondarie evidenziando alcuni obiettivi condivisi. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Situazione della scuola

36 SNV - Scuola: prodotto il :28/06/ :51:01 pagina 36 Per le scuole del I ciclo - La scuola non monitora i risultati a distanza degli studenti oppure i risultati degli studenti nel successivo percorso di studio non sono soddisfacenti: una quota consistente di studenti o specifiche tipologie di studenti incontra difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e/o abbandona gli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola non monitora i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'universita' e' inferiore a quello medio provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono molto bassi (la mediana dei crediti conseguiti all'universita' dai diplomati dopo 1 e 2 anni e' inferiore a 20 su 60). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti: diversi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e/o abbandonano gli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola non raccoglie in modo sistematico informazioni sui risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'universita' e' nella media o di poco inferiore alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono mediocri (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e' compresa tra 20 e 30 su 60). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Per le scuole del II ciclo - La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono buoni (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 di universita' anni e' almeno 30 su 60). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono molto positivi (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e' superiore a 40 su 60). 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio assegnato è coerente ad una rilevata continuità in ambito di successi scolastici da parte degli alunni che si mantengono per tutto il percorso degli studi nell'ambito della scuola dell'obbligo. Tuttavia si evidenzia la necessità di strutturare una continuità più efficace sia all'interno dell'istituto ma anche con le scuole secondarie di II grado del territorio.

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PEPL045006 prodotto il :28/06/2016 11:55:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - PEPL045006 NOSTRA SIGNORA SNV - Scuola: PEPL045006 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "PERRI-PITAGORA" L.T. SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 09:49:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - G.FERRARIS -LIVORNO FERRARIS- SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 09:49:14

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 08:28:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC OFFANENGO"FALCONE BORSELLINO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 08:28:53

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:06:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GINNASIO LICEO "SAN GIOVANNI BOSCO" SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO ERCHIE SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SEVERI SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. RUSSO / RACITI - PA SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CAPENA SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 21:56:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CLUSONE SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 21:56:57 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 09:48:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I. C. "MANZONI" CELLINO S.M. SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 09:48:10

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:56:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - CASTELNOVO NE MONTI-BISMANTOVA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:56:00

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 16:25:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SCUOLA MEDIA PARITARIA "SANTA MARIA DELLA PIEVE" SNV - Scuola: prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 19:45:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C.S. MONTALTO DI CASTRO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 19:45:33 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :15/09/2015 11:37:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ARCEVIA SNV - Scuola: prodotto il :15/09/2015 11:37:10 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IST.COMPR. MONTECORVINO ROVELLA SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ISC MACERATA FELTRIA SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 23:00:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 23:00:29 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 13:08:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. "FABRIANI" SPILAMBERTO SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 13:08:06

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - L.S. COR JESU SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:04:54 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. SINOPOLI-FERRINI SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:04:54 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:53:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:53:31 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC ISTITUTO COMPRENSIVO ROBBIO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/10/2015 11:50:20 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC CATANZARO "G.PATARI- RODARI SNV - Scuola: prodotto il :10/10/2015 11:50:20

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:38:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PERUGIA 3 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:38:16 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :31/07/2015 11:41:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC MONTODINE " E.FERMI" SNV - Scuola: prodotto il :31/07/2015 11:41:52 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:15:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC "G. DI GIROLAMO" MAGLIANO M. SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:15:43

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 11:54:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC DALLA CHIESA-S.G.LA PUNTA SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 11:54:26

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/09/2015 12:43:48 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I. C. ORTONA N.1 SNV - Scuola: prodotto il :08/09/2015 12:43:48 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/06/2016 12:02:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC DON BOSCO/INVERUNO SNV - Scuola: prodotto il :23/06/2016 12:02:07 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 19:22:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - NOSTRA SIGNORA SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 19:22:18 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:45:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:45:34

Dettagli

Rapporto Autovalutazione RAV

Rapporto Autovalutazione RAV SNV - Scuola: TOPS76500T prodotto il :09/07/2015 18:19:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione RAV Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - TOPS76500T S.ANNA SNV - Scuola: TOPS76500T prodotto il :09/07/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 21:16:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. MAZZINI-GALLO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 21:16:38 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 17:57:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. ATINA SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 17:57:09 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 16:27:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - STADIO - BORGO MILANO SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 16:27:28 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 15:18:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC CATANZARO V.VIVALDI SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 15:18:56 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/06/2016 11:32:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ARCEVIA SNV - Scuola: prodotto il :17/06/2016 11:32:43 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 11:12:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC SAN PIETRO IN GUARANO SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 11:12:25 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:29:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. "AVIGLIANO CENTRO" SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:29:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 16:00:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC VR 05 SANTA LUCIA SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 16:00:11 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :06/07/2015 19:10:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. "AMERIGO VESPUCCI" SNV - Scuola: prodotto il :06/07/2015 19:10:45 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/07/2015 11:22:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GALATINA POLO 1 SNV - Scuola: prodotto il :27/07/2015 11:22:11 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 21:31:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CD TRAINA SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 21:31:53 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 16:07:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. CASTIGLIONE STIVIERE II SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 16:07:51

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/09/2015 11:11:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - PIAZZOLA S. BRENTA "L. BELLUDI" SNV - Scuola: prodotto il :24/09/2015 11:11:41

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 13:30:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - 16 CD.CEGLIE-- SM MANZONI-LUCAR SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 13:30:07

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:45:50 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. PIRRI 1 - PIRRI 2 SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:45:50 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:14:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - 16 CD.CEGLIE-- SM MANZONI-LUCAR SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:14:16

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :03/10/2015 13:49:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - EDOLO CAP. SNV - Scuola: prodotto il :03/10/2015 13:49:26 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 19:09:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CORSANO SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 19:09:06 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 16:53:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - C.MMARE IC 5 KAROL WOJTYLA SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 16:53:33

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 12:58:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC LADISPOLI I SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 12:58:33 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 10:54:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. VOLTERRA SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 10:54:55 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 17:14:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO GOITO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 17:14:28

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:29:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC TREVIGNANO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:29:46 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 16:47:22 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. E. DE AMICIS MIRABELLA I. SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 16:47:22

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :14/07/2015 12:07:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VITRIOLI -PRINCIPE DI PIEMONTE SNV - Scuola: prodotto il :14/07/2015 12:07:35

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:06:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. SANTO STEFANO CAMASTRA SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:06:26

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 11:02:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - BARI SARDO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 11:02:49 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 08:37:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - MANZANO SNV - Scuola: prodotto il :09/10/2015 08:37:11 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :21/09/2015 12:17:44 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC G.DEZZA/MELEGNANO SNV - Scuola: prodotto il :21/09/2015 12:17:44 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :14/07/2015 10:16:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. RIVALTA SNV - Scuola: prodotto il :14/07/2015 10:16:51 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/09/2015 16:39:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. G.GALILEI MONTOPOLI SNV - Scuola: prodotto il :23/09/2015 16:39:52 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:19:08 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. GANGI - F. P. POLIZZANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:19:08

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:16:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC PIEVE DI SOLIGO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:16:23 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 16:18:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - PROF. MICHELE DELL'AQUILA SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 16:18:06 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 18:52:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - PERFUGAS - SEBASTIANO SATTA SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 18:52:10

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 10:15:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC " G. MAMELI" SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 10:15:43 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 18:39:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC " G. MAMELI" SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 18:39:57 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/12/2015 16:08:08 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC CORIANO SNV - Scuola: prodotto il :17/12/2015 16:08:08 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:03:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC ARDEA I SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 14:03:37 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 18:37:40 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 18:37:40

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 17:17:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - "G.NOSENGO" PETROSINO SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 17:17:28 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 11:48:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. SESTO CALENDE "UNGARETTI" SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 11:48:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 13:19:08 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - " G. PALATUCCI" SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 13:19:08 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/07/2015 17:59:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC MONTE ARGENTARIO - GIGLIO SNV - Scuola: prodotto il :17/07/2015 17:59:10

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 09:29:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 09:29:28 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 17:50:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - MONTAGNOLA - GRAMSCI SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 17:50:06 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 13:27:08 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - MELENDUGNO SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 13:27:08 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:56:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. ROVELLASCA SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:56:18 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 15:47:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - A. PANZINI SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 15:47:29 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 12:41:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLO SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 12:41:10

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:27:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - "FALCONE-BORSELLINO" SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:27:46 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 10:22:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - SAN SPERATE - G.DELEDDA SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 10:22:52 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 17:35:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. VERGA FIUMEFREDDO SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 17:35:45 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 15:38:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC PRIMO LEVI/MILANO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 15:38:36 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 10:16:22 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC C.DUSMET - NICOLOSI SNV - Scuola: prodotto il :25/09/2015 10:16:22 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:36:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC VESCOVATO "U.FOSCOLO" SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:36:03 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :26/09/2015 23:30:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. PIAZZA FORLANINI SNV - Scuola: prodotto il :26/09/2015 23:30:53 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 17:07:48 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GIOVANNI F. GONNELLI SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 17:07:48 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 22:52:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PIAZZA FORLANINI SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 22:52:33 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :26/06/2016 19:12:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC S.BIVONA SNV - Scuola: prodotto il :26/06/2016 19:12:42 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 09:08:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ORCIANO "GIO'POMODORO" SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 09:08:28 pagina

Dettagli