Svolgimento del processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Svolgimento del processo"

Transcript

1 ESTREMI: Corte di Cassazione Quinta penale Data: Numero: Una volta riconosciuta la sussistenza di esigenze cautelari tali da imporre all'indagato il divieto di avvicinarsi alla persona offesa, deve ritenersi corretta la decisione del Tribunale laddove ritenga non necessaria una specifica predeterminazione dei luoghi dalla stessa frequentati ed interdetti all'indagato LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ZECCA Gaetani - Presidente - Dott. SAVANI Piero - Consigliere - Dott. SETTEMBRE Antonio - Consigliere - Dott. DEMARCHI ALBENGO P. - rel. Consigliere - Dott. LIGNOLA F. - Consigliere - ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: F.P.; avverso l'ordinanza n. 3416/2012 Trib. Libertà di Roma, del 22/11/2012; sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Paolo Giovanni Demarchi Albengo; Il Procuratore generale della Corte di Cassazione, Dr. D'Angelo concluso chiedendo il rigetto del ricorso; Per il ricorrente è presente l'avvocato Rabacchi, il quale chiede l'accoglimento del ricorso. Svolgimento del processo 1. Il Gip presso il Tribunale di Roma ha applicato la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa a carico di F.P., in quanto indagato per il reato di cui all'articolo 612 bis del codice penale, per avere cagionato a D.C.M.L.D. ed ai suoi familiari un perdurante stato di ansia e di paura attraverso reiterate minacce di morte, danneggiamenti, lesioni, percosse ed ingiurie. 2. Il tribunale di Roma ha rigettato l'istanza di riesame proposta dall'indagato, confermando la gravata ordinanza. 3. Il F. propone ricorso per cassazione contro la predetta ordinanza, esponendo le seguenti doglianze: a. violazione ed erronea applicazione dell'art. 282 ter c.p. con riferimento all'art. 291 c.p.p.; la motivazione sarebbe fondata su asserzioni apodittiche del tutto indimostrate, in quanto fondate esclusivamente sulle dichiarazioni della asserita persona offesa, trascurando del tutto le numerose querele sporte dal ricorrente (in sostanza contesta la sussistenza dei gravi indizi a suo carico). DirittoItaliano.com - Tutti i diritti riservati - Autorità: Corte di Cassazione Quinta penale Data: Numero: 14297

2 indeterminatezza dell'ordinanza cautelare, in considerazione del fatto che la parte offesa è stata sfrattata per morosità dall'abitazione in data anteriore alla gravata ordinanza del gip ed è pertanto irreperibile, essendosi trasferita per ignota destinazione; considerato inoltre che il gravato provvedimento non identifica gli asseriti prossimi congiunti, nè specifica i luoghi di dimora o di lavoro, con conseguente nullità ed illegittimità dei divieti a carico del prevenuto (afferma il ricorrente che il 12/10/2012 la persona offesa avrebbe rilasciato l'appartamento di via, trasferendosi per ignota destinazione). Motivazione 1. Il ricorso è inammissibile. Il primo motivo è manifestamente infondato, essendovi motivazione congrua ed adeguata in ordine ai gravi indizi di colpevolezza, con indicazione anche di riscontri esterni alle dichiarazioni della persona offesa. 2. Anche il secondo motivo di ricorso è manifestamente infondato; secondo il ricorrente l'applicazione della misura di cui all'art. 282 ter c.p.p., esigerebbe l'indicazione specifica e dettagliata dei luoghi oggetto del divieto di avvicinamento imposto all'indagato, laddove il generico riferimento identificativo alla frequentazione di detti luoghi da parte della persona offesa non rispetterebbe la prescrizione normativa, che predica distintamente i luoghi in esame degli attributi dell'essere gli stessi "determinati" e "abitualmente frequentati dalla persona offesa", e si risolverebbe nell'inaccettabile imposizione di un obbligo di non facere di fatto rimesso alla volontà del soggetto passivo; e dall'altro la misura non comprenderebbe la possibilità di vietare incontri occasionali e non volutamente cercati dall'indagato, altrimenti imponendosi a quest'ultimo un divieto di contenuto indeterminato e la cui inosservanza può non dipendere dalla volontà del predetto. 3. Le doglianze sono destituite di fondamento; occorre ricordare che la misura cautelare in esame è stata oggetto nel tempo di due interventi normativi. Con il primo (L. 4 aprile 2001, n. 154, art. 1) si introduceva l'art. 282 bis c.p.p., che al comma 2 prevede la possibilità per il giudice di prescrivere all'indagato di "non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti". Presupposto dell'applicazione della misura è, nell'espressa formulazione normativa, la sussistenza di esigenze di tutela dell'incolumità della persona offesa; scopo della previsione è evidentemente quello di rispondere a specifiche ragioni di cautela special preventiva, riferite non solo alla personalità dell'indagato ed alla proclività dello stesso alla commissione di reati, ma anche al particolare rilievo che in questa prospettiva assumono la posizione della persona offesa ed i rapporti fra la stessa ed il soggetto agente (il che ricollega il campo applicativo della norma a reati in cui è particolarmente significativa la componente vittimologica, quale è senz'altro il delitto, oggetto di successiva previsione incriminatrice, di cui all'art. 612 bis c.p. (cfr. Sez. 5, n del 16/01/2012, Rv ). La misura appariva già all'epoca destinata a quelle situazioni nelle quali la possibile reiterazione della condotta criminosa, al di là della sua generica incidenza sulla collettività, si indirizza specificamente nei confronti di un determinato soggetto passivo - ponendone in pericolo l'incolumità - la cui protezione acquisisce pertanto rilevanza in prospettiva cautelare. La norma prende atto della possibile insufficienza di una tutela statica dell'incolumità della vittima, laddove le circostanze rendano concreto il pericolo di un'aggressione della stessa nel corso dello svolgimento della sua vita di relazione e pertanto inadeguata una mera interdizione all'indagato del luogo di abitazione della persona offesa; e d'altra parte si fa carico dell'eccessività del ricorso a misure custodiali a fronte di un'esigenza cautelare strettamente dipendente dai contatti dell'indagato con la vittima. Da ciò nasce la configurazione di una misura nell'applicazione della quale assume primaria importanza la garanzia della libertà di movimento e di relazioni sociali della persona offesa da possibili intrusioni dell'indagato, che facendo temere la vittima per la propria incolumità finiscano per condizionare e pregiudicare la fruizione di dette libertà. 4. Con il D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito con L. 23 aprile 2009, n che all'art. 7 prevedeva la nuova fattispecie incriminatrice di cui all'art. 612 bis c.p. - veniva altresì emanata all'art. 9 la disposizione integrativa della misura del divieto di avvicinamento di cui all'art. 282 ter c.p.p., comma 1, per la quale "il giudice prescrive all'imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa ovvero di

3 mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa". La norma si inserisce coerentemente nelle finalità di tutela che si è visto essere già proprie della misura in esame nella preesistente previsione di cui all'art. 282 bis, con il palese scopo di rendere detta tutela più efficace in determinate situazioni; ed è particolarmente significativo, a questo riguardo, che la disposizione sia stata introdotta contestualmente alla previsione del delitto di atti persecutori. Le modalità commissive di quest'ultimo comprendono infatti quali manifestazioni tipiche il costante pedinamento della vittima, da parte del soggetto agente, anche in luoghi nei quali la prima si trovi occasionalmente, e l'espressione di atteggiamenti minacciosi o intimidatori anche in assenza di contatto fisico diretto con la persona offesa e purtuttavia dalla stessa percepibili. Alle necessità indotte da quest'ultima tipologia comportamentale soccorre la sostanziale estensione della nozione di "avvicinamento" al superamento di una distanza minima della vittima, stabilita secondo le esigenze di tutela suggerite dal caso concreto. Ma, in termini più generali, il riferimento oggettuale del divieto di avvicinamento non più solo ai luoghi frequentati dalla persona offesa, ma altresì alla persona offesa in quanto tale, esprime una precisa scelta normativa di privilegio, anche nelle situazioni in esame, della libertà di circolazione del soggetto passivo. 5. La norma, in altre parole, esprime una scelta di priorità dell'esigenza di consentire alla persona offesa il completo svolgimento della propria vita sociale in condizioni di sicurezza da aggressioni alla propria incolumità anche laddove la condotta dell'autore del reato assuma connotazioni di persistenza persecutoria tale da non essere legata a particolari ambiti locali; con la conseguenza che è rispetto a tale esigenza che deve modellarsi il contenuto concreto di una misura la quale, non lo si dimentichi, ha comunque natura inevitabilmente coercitiva rispetto a libertà anche fondamentali dell'indagato. E' del resto significativo che l'art. 282 ter c.p.p., nel richiamare la descrizione del divieto di cui al preesistente art. 282 bis, non riproponga i pur non tassativi accenni ivi presenti al luogo di lavoro della vittima ed al domicilio della famiglia di origine della stesse; a conferma che la tutela di un sereno esercizio della libertà di circolazione e di relazione della persona offesa non trova limitazione alle sfere del lavoro e della cura degli affetti familiari della stessa ed agli ambiti alle stesse assimilabili. 6. Alla luce di questi presupposti funzionali deve concludersi che la misura cautelare in esame, per effetto dell'integrazione effettuata con l'introduzione dell'art. 282 ter c.p.p., ha assunto una dimensione articolata in più fattispecie applicative, graduate in base alle esigenze di cautela del caso concreto. L'originaria indicazione dei luoghi determinati frequentati dalla persona offesa rimane invero significativa nel caso in cui le modalità della condotta criminosa non manifestino un campo d'azione che esuli dai luoghi nei quali la vittima trascorra una parte apprezzabile del proprio tempo o costituiscano punti di riferimento della propria quotidianità di vita, quali quelli indicati dall'art. 282 bis c.p.p., nel luogo di lavoro o di domicilio della famiglia di provenienza. 7. Laddove, viceversa, ed è situazione come si è detto ricorrente per il reato di cui all'art. 612 bis c.p., la condotta oggetto della temuta reiterazione abbia i connotati della persistente ed invasiva ricerca di contatto con la vittima in qualsiasi luogo in cui la stessa si trovi, è prevista la possibilità di individuare anche la stessa persona offesa, e non solo i luoghi da essa frequentati, come riferimento centrale del divieto di avvicinamento. Ed in tal caso diviene irrilevante l'individuazione di luoghi di abituale frequentazione della vittima; dimensione essenziale della misura è invero a questo punto il divieto di avvicinamento a quest'ultima nel corso della sua vita quotidiana ovunque essa si svolga. 8. La predeterminazione dei luoghi di cui sopra risulterebbe del resto, nella situazione descritta, chiaramente dissonante con le finalità della misura, per come in precedenza delineate. Detta predeterminazione verrebbe di fatto a porsi come un'inammissibile limitazione del libero svolgimento della vita sociale della persona offesa, che viceversa costituisce precipuo oggetto di tutela della norma. La vittima si vedrebbe invero costretta a contenere la propria libertà di movimento nell'ambito dei luoghi indicati ovvero ad essere esposta, esorbitando dagli stessi, a quella condizione di pericolo per la propria incolumità che si presuppone essere stato riconosciuta sussistente anche al di fuori del predetto perimetro. 9. Non appaiono di contro fondate le preoccupazioni in ordine alla soggezione dell'indagato a limitazioni della propria libertà personale di carattere indefinito, estranee alle proprie intenzioni persecutorie e di fatto dipendenti dalla volontà della persona offesa. Le prescrizioni, anche nel generico riferimento al divieto di avvicinarsi alla persona offesa ed ai luoghi in cui la stessa in concreto si trovi, mantengono invero un contenuto coercitivo sufficientemente definito nell'essenziale imposizione di evitare contatti ravvicinati con la vittima, la presenza della quale in un certo luogo è sufficiente ad indicare lo stesso come precluso all'accesso dell'indagato.

4 avvicinarsi alla persona offesa, deve ritenersi pertanto corretta la decisione del Tribunale laddove riteneva non necessaria una specifica predeterminazione dei luoghi dalla stessa frequentati ed interdetti all'indagato. 11. Analogo discorso deve farsi per quanto riguarda l'individuazione dei soggetti legati alla persona offesa da rapporti di parentela, di lavoro o di natura affettiva; un'elencazione completa ed esauriente non sarebbe possibile e quindi la prescrizione è necessariamente generica, mirando ad evitare che attraverso attività molestatrice di persone legate alla vittima, il molestatore possa indirettamente colpire quest'ultima. E' evidente, pertanto, che la norma tende ad evitare determinati comportamenti nei confronti di persone che l'indagato sa essere legate da particolari rapporti alla persona offesa, restando invece esclusi dall'obbligo imposto con la misura gli eventuali, occasionali e non prevedibili incontri (ad esempio camminando per strada, purchè in luoghi diversi da quelli che l'indagato sa essere abitualmente frequentati per motivi di lavoro, di vita o affettivi dalla P.O.) che non si traducano in alcun tipo di contatto molesto. Non bisogna dimenticare, infatti, che ai fini della valutazione del rispetto della misura si deve tener conto anche dell'elemento soggettivo. 12. Quanto al divieto di avvicinamento all'abitazione di via, tra la varia documentazione prodotta dall'imputato non risulta presente l'unico atto che fa fede dell'avvenuto rilascio e cioè il verbale di esecuzione dello sfratto da parte dell'ufficiale giudiziario. Per tale motivo non vi è ad oggi certezza del definitivo allontanamento della vittima da tale abitazione e, in ogni caso l'indagato potrà proporre nelle competenti sedi una richiesta di modifica della misura fornendo adeguata prova che la D.C. non ha più alcun legame con quel luogo. 13. Consegue a quanto esposto che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile; alla declaratoria di inammissibilità segue, per legge, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali nonchè (trattandosi di causa di inammissibilità riconducibile alla volontà, e quindi a colpa, del ricorrente: cfr. Corte Costituzionale sent. n. 186 del 7-13 giugno 2000) al versamento, a favore della cassa delle ammende, di una somma che si ritiene equo e congruo determinare in Euro 1.000, La natura dei reati impone particolari cautele nella diffusione del presente provvedimento, per il cui caso si dispone che siano omesse le generalità e gli altri dati identificativi, a norma del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 52. PQM Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 1.000,00 a favore della cassa delle ammende. Dispone che in caso di diffusione del presente provvedimento siano omesse le generalità e gli altri dati identificativi, a norma del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 52. Così deciso in Roma, il 27 febbraio Depositato in Cancelleria il 26 marzo 2013

5

Stalking e misure cautelari: quali prescrizioni a tutela della vittima? Cassazione penale, sez. V, sentenza n 5664 (Nicola Virdis)

Stalking e misure cautelari: quali prescrizioni a tutela della vittima? Cassazione penale, sez. V, sentenza n 5664 (Nicola Virdis) Stalking e misure cautelari: quali prescrizioni a tutela della vittima? Cassazione penale, sez. V, sentenza 06.02.2015 n 5664 (Nicola Virdis) Quando si procede per il reato di atti persecutori, allo stalker

Dettagli

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato Cassazione, n. 22026/10: Trasporto di rifiuti non autorizzato In tema di gestione di rifiuti, in caso di trasporto non autorizzato, il terzo proprietario del mezzo adoperato per il trasporto, estraneo

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n. 16705 Rifiuti demolizioni stradali In nome del popolo italiano - La Corte Suprema di Cassazione - Terza Sezione penale Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Stalker vive nel condominio della vittima: scatta l'allontanamento Cassazione penale, sez. V, sentenza n

Stalker vive nel condominio della vittima: scatta l'allontanamento Cassazione penale, sez. V, sentenza n Stalker vive nel condominio della vittima: scatta l'allontanamento Cassazione penale, sez. V, sentenza 09.04.2014 n. 15906 È legittima la misura cautelare che impone allo stalker di allontanarsi dall'edificio

Dettagli

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N.

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N. CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N. 14597: il termine per la convalida del sequestro preventivo d urgenza ordinato dal P.M. o disposto dalla polizia giudiziaria non costituisce

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n. 12462 - Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing - Mobbing REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE

Dettagli

Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr

Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr. 42484 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FERRUA Giuliana - Presidente - Dott. SAVANI Piero - Consigliere

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. 47308: il reato di deposito incontrollato di rifiuti è configurabile anche in caso di attività occasionale commessa da qualsiasi

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 29894 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 16/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: nato il 2 a nel procedimento a carico di quest'ultimo

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n. 12705 - Guida di una betoniera e obbligo di formazione - Datore di Lavoro - Informazione, Formazione, Addestramento - Lavoratore - Macchina ed Attrezzatura

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. 41484: titolare del potere di ordinare lo sgombero dell immobile sequestrato è il pubblico ministero. «questa Corte Suprema (Cass.

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. 47917: sulla prescrizione dell ordine di demolizione del manufatto abusivo e la sua esecuzione. «In materia di reati concernenti

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N. 1574: con riferimento ad una ditta di autolavaggio che effettua scarichi di acquee reflue nella rete fognaria in assenza di autorizzazione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N. 249: l ordine di demolizione del manufatto abusivo deve essere eseguito anche nei confronti di terzi estranei al reato a cui è stata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Cass. pen. Sez. III, Sent.11-04-2016, n. 14752 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AMORESANO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 407 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Introduzione dell articolo 612-bis del codice penale e altre disposizioni per la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE SENTENZA 06320-17 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GIOVANNI DIOTALLEVI Dott. GEPPINO RAGO Dott.

Dettagli

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha statuito che i gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie sono riservati in maniera esclusiva, per motivi di ordine

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N. 52608: l istituto della particolare tenuità del fatto non estingue il reato. «Questa Corte ha già affermato che la particolare

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n. 1791 - Valutazione rischio amianto - Amianto - Valutazione dei Rischi Responsabilità dei legali rappresentanti della ditta I. per non aver valutato adeguatamente

Dettagli

In caso di delega a operare sul c/c senza limitazioni, le somme sul conto corrente sono assoggettabili a sequestro preventivo?

In caso di delega a operare sul c/c senza limitazioni, le somme sul conto corrente sono assoggettabili a sequestro preventivo? In caso di delega a operare sul c/c senza limitazioni, le somme sul conto corrente sono assoggettabili a sequestro preventivo? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Il caso. Il

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta da: Bruno BIANCHINI Lorenzo ORILIA Antonio ORICCHIO Alberto GIUSTI Dario CAVALLARI Presidente Rel. R.G. 29912/2014 Cron. 2 v Rep. C.C. 23/6/2017

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61; Modifiche normative Il decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 (convertito nella l. 24 luglio 2008, n.125), nell introdurre misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, ha recato alcune modifiche al codice

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N. 18266: confisca del mezzo appartenente al terzo estraneo al reato ed onere della prova. «come reiteratamente affermato dalla giurisprudenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 9070 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 04/10/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CARFI' SERVIZI ECOLOGICI S.R.L. nel procedimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1348 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per le pari opportunità (CARFAGNA) e dal Ministro della giustizia (ALFANO) (V. Stampato Camera n. 1440) approvato

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N. 3860: l esenzione di responsabilità in capo al produttore/detentore di rifiuti presuppone non solo il rispetto delle condizioni

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N. 11523: lavori edilizi in zona sismica. «Deve, infatti, ribadirsi che il reato di omessa denuncia di lavori edilizi da eseguirsi in

Dettagli

scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di alessio e maurizio buzzani

scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di alessio e maurizio buzzani 1 INDICE DELLA SCHEDA GIURISPRUDENZA FORUM discriminazione razziale RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 606 - Casi di ricorso Codice Procedura Penale Articolo 52 - Dati identificativi degli interessati Dlgs

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N. 19199: il sequestro preventivo strumentale alla confisca e le differenze con il sequestro preventivo tipico. «Deve ribadirsi, sul

Dettagli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi. Il G.d.P. di Torino, pur avendo accolto il ricorso proposto contro il Comune di Torino e la società Equitalia, avverso un provvedimento di fermo amministrativo di un'autovettura, dichiarando la intervenuta

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. 47307: sequestro preventivo disposto di iniziativa della polizia giudiziaria e garanzie difensive dell indagato «In tema di sequestro

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 22 MAGGIO 2018, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 22 MAGGIO 2018, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 22 MAGGIO 2018, N. 22755: è illegittimo il sequestro preventivo adottato nelle forme del sequestro probatorio Il sequestro probatorio «per essere legittimamente

Dettagli

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore P.P. N. / R.G.N.R. Procura di P.P. N. / R.G. G.I.P. Tribunale di P.P. N. / R.G.

Dettagli

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Maria Tangari Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-013-9

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N. 20492: le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso. «per qualificare un veicolo fuori uso e quindi rifiuto speciale,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI - Presidente -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI - Presidente - foriginale1 REPUBBLICA ITALIANA 3, 7 6 8 / 2 0 1 7 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 48334 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 28/06/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CONTILI LUIGI nato il 17/06/1964 avverso la sentenza

Dettagli

Sommario. Cassazione penale n del 28 agosto 2014.

Sommario. Cassazione penale n del 28 agosto 2014. Cassazione penale n. 38028 del 28 agosto 2014. Apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento anche per il gestore di bar-tavola calda. Sommario Cassazione penale n. 38028 del 28 agosto

Dettagli

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA WWW.BONAZZONRACHELE.COM IL TERMINE STALKING Termine di origine anglosassone: to stalk significa fare la posta, inseguimento, caccia in agguato.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 Anno 2018 Presidente: ROTUNDO VINCENZO Relatore: SCALIA LAURA Data Udienza: 14/11/2017 SENTENZA sul ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di

Dettagli

Tribunale di Chieti (231/2001: sequestro per equivalente nel caso di responsabilità dell'ente per reati ambientali)

Tribunale di Chieti (231/2001: sequestro per equivalente nel caso di responsabilità dell'ente per reati ambientali) 16.10.2013 Tribunale di Chieti (231/2001: sequestro per equivalente nel caso di responsabilità dell'ente per reati ambientali) Deve disporsi il sequestro per equivalente ai danni dell Ente, ai sensi degli

Dettagli

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio 32419/14 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione II penale Udienza camerale del 27.6.2014 Ordinanza n. i 4ì 2, 1224 Reg. gen. n. 16053/2013 composta dai signori dott. Franco Fiandanese Presidente dott.

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere - 93 48 / 1 7 U LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto CONDOMINIO Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere

Dettagli

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA Penale Sent. Sez. 3 Num. 24166 Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 Sul ricorso proposto da Cascino Salvatore, nato il 25/03/1972 SENTENZA \if Avverso

Dettagli

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cassazione Civile, Sezione

Dettagli

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro,

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro, 19576/15 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE VI-2 SEZIONE CIVILE R.G.N.29410/14 Composta dagli Illmi Sigg.ri, Magistrati: cron. )9 Dott. Stefano PETITTI Dott. Felice MANNA Dott. Pasquale D'ASCOLA Dott. Alberto

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 18927 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 24/02/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: SIGNO LUCA nato il 20/06/1978 a RHO avverso la

Dettagli

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: «La condotta di un sedicente psicologo che approfitta della vulnerabilità conosciuta dei propri pazienti può integrare l aggravante della minorata difesa» (Cassazione penale sez. II, 07 gennaio 2 aprile

Dettagli

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti Il danno subito dal privato quale conseguenza delle violazioni in materia di disciplina dei rifiuti (in specie

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 20255 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA Data Udienza: 14/03/2017 ORDINANZA sui ricorsi proposti da Ferraro Giuseppe, nato a Reggio Calabria

Dettagli

LE TUTELE GIURIDICHE

LE TUTELE GIURIDICHE LE TUTELE GIURIDICHE Art. 612 bis Atti Persecutori (c.d. legge Anti-Stalking) Dal 2009 le condotte moleste indicate nei paesi anglosassoni con il termine stalking sono previste come reato anche in Italia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ZAZA Carlo - Presidente - Dott. DE GREGORIO Eduardo

Dettagli

Cass /2018. Casella piena: la notifica PEC è valida. Scritto da Francesco Annunziata Mercoledì 23 Maggio :54

Cass /2018. Casella piena: la notifica PEC è valida. Scritto da Francesco Annunziata Mercoledì 23 Maggio :54 Il titolare dell' "account" di posta elettronica certificata ha il dovere di assicurarsi il corretto funzionamento della propria casella postale e di utilizzare dispositivi di vigilanza e di controllo,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA Il giudice dottoressa Eugenia Mirani, Vista l'eccezione di legittimità costituzionale dell'art. 456, comma 2 del codice di procedura penale, proposta

Dettagli

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata).

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata). Cassazione: non punibile chi va a spasso con un coltello in auto Per i giudici l'episodio è ritenuto non grave dato il comportamento non abituale tenuto da soggetto incensurato, per cui va applicata la

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA 20758/17 Composta da LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 Dott. Adelaide AMENDOLA - Presidente - Dott. Franco DE STEFANO - Consigliere Rel. - Dott. Luigi Alessandro SCARANO - Consigliere

Dettagli

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere.

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere. Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere. La violenza di genere più diffusa è quella contro

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità Il requisito della specificità dell'atto di accertamento deve dirsi osservato per il tramite dell'indicazione del giorno e dell'ora, della natura della violazione, del tipo e della targa del veicolo, nonchè

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 24722 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 08/10/2018 SENTENZA sul ricorso 10817-2015 proposto da: DEFILIPPI CLAUDIO, rappresentato

Dettagli

Alcuni precedenti giurisprudenziali.

Alcuni precedenti giurisprudenziali. Fare la posta alla preda": una prima pronuncia anche della Corte di Cassazione Cassazione penale, sez. V, sentenza 26.03.2010 n. 11945 (Alessandro Calò) E idonea e legittima la misura degli arresti domiciliari

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 2 Num. 17455 Anno 2015 Presidente: ESPOSITO ANTONIO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data Udienza: 01/04/2015 sul ricorso proposto da: SENTENZA ALBANESE LUIGI ANDREA N. IL 16/02/1940

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. MARTIGNETTI S.R.L. (C.F ), in persona

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. MARTIGNETTI S.R.L. (C.F ), in persona 9730/14 REPUBBLICA ITALIANA Oggetto IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N. 8006/2012 PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Cron. Rep. C.L Dott. UGO VITRONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE VI PENALE Sentenza n. 3288 del 26/01/2010 TAXI-NCC. CORTE DI CASSAZIONE: "LA TERRITORIALITA'" NON CONTRASTA CON IL

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N. 15617: è sufficiente un unico trasporto di rifiuti - effettuato anche da soggetto privato - ad integrare la fattispecie di reato

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio E' territorialmente competente a decidere l'opposizione avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 126 bis, secondo comma, del codice della strada - sanzionante il comportamento del

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima) Pubblicata il 11/10/2016 N. 00837/2016 REG.PROV.COLL. N. 00551/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna (Sezione Prima)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Cassazione penale, sentenza n. 11256 del 24 marzo 2010, in materia di scarico senza autorizzazione di reflui provenienti da attività di allevamento di bestiame Anche a seguito della depenalizzazione della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Revoca della patente: da quando decorre il triennio per il conseguimento della nuova?

Revoca della patente: da quando decorre il triennio per il conseguimento della nuova? Revoca della patente: da quando decorre il triennio per il conseguimento della nuova? Suprema Corte di Cassazione Sezione II Civile Sentenza 6 febbraio - 20 maggio 2019, n. 13508 REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 4 Num. 22190 Anno 2011 Presidente: ZECCA GAETANINO Relatore: MARINELLI FELICETTA Data Udienza: 05/05/2011 sul ricorso proposto da: SENTENZA 1) LOMBARDO ALESSANDRO N. IL 06/04/1990 2)

Dettagli

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA TE -) P r A 1/ 15 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati: Dott. Stefano PETITTI - Presidente Rel. R.G. 29156/2011 Dott. Felice MANNA - Consigliere

Dettagli

118394/16 REPUBBLICA ITALIANA

118394/16 REPUBBLICA ITALIANA 118394/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZION E Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati: SEZIONI UNITE CIVILI Dott. Giovanni CANZIO Dott. Ettore BUCCIANTE Dott.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 26378 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: CORRENTI VINCENZO Data pubblicazione: 20/12/2016 SENTENZA sul ricorso 13765-2012 proposto da: CONIDI MARIA CLAUDIA, rappresentata

Dettagli

Mercoledì 27 Aprile :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :35

Mercoledì 27 Aprile :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :35 Cassazione Penale, Sez. 4, 12 aprile 2011, n. 14686 - Escavatore sprovvisto della cabina di protezione del Cassazione Penale, Sez. 4, 12 aprile 2011, n. 14686 - Escavatore sprovvisto della cabina di protezione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 15523 Anno 2019 Presidente: CERVADORO MIRELLA Relatore: CORBO ANTONIO Data Udienza: 15/02/2019 SENTENZA sul ricorso proposto da Fidenzio Tiziana, nata a Palermo il 08/05/1957 avverso

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2010, n Obblighi di informazione e prevenzione del RSPP

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2010, n Obblighi di informazione e prevenzione del RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Informazione, Formazione, Addestramento - Valutazione dei Rischi Responsabilità di un RSPP per aver contribuito a cagionare ad un lavoratore una

Dettagli

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento dirittifondamentali.it «La riduzione dell importo dell assegno di mantenimento mensile non è circostanza sufficiente a provare lo stato di bisogno dell ex coniuge e dei figli minori ai fini della configurabilità

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione Civile Sentenza n. 27560/14 Omissis Svolgimento del processo 1. - E' impugnata la decisione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CEEPS) n. 45 del 12 novembre

Dettagli

Cass / Lesione conseguente alla caduta dalla moto: è un bene mobile?

Cass / Lesione conseguente alla caduta dalla moto: è un bene mobile? In una causa promossa contro il Comune al fine di ottenere il risarcimento danni per le lesioni riportate a seguito di caduta dalla moto scivolata su una macchia d'olio, il giudice di Pace dichiarava la

Dettagli

Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud ) , n

Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud ) , n Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 11-10-2012) 22-11-2012, n. 45712 Lo scarico derivante da allevamento di equini L'uso di letame a fini agronomici se non autorizzato costituisce violazione penale Dopo la

Dettagli